QUOTE(npkd @ Sep 3 2010, 01:57 AM)

Si, in realtà ci sta tutta l'impostazione di conversione a sRGB, in quanto spazio di lavoro, nei
criteri di non corrispondenza.
Di preferire il mantenimento del profilo entrante l'ho scritto un po' per abitudine, dato che uso sempre spazi colore più ampi, quindi con la deleteria possibilità di una conversione da uno spazio ristretto ad uno più ampio e un po' come impostazione "futuribile", per quando rossanop deciderà di fare un passo consapevole verso l'uso di spazi colore meno penalizzanti per le capacità del RAW e le possibilità di postproduzione meno distruttiva.
Ma anche perché può capitare di aprire un'immagine scaricata dalla rete o passata da un amico, etc, che non presenta profilo ICC incorporato, pur essendo codificata. In quel caso la conversione preventiva andrebbe a complicare inutilmente le cose, quando invece sarebbe necessaria una assegnazione per "azzeccare" lo spazio colore d'origine e ripristinare la giusta "traduzione" dei colori.
Comunque sia, come giustamente detto, non dovrebbero capitare casi di non corrispondenza con sRGB, almeno con le foto scattate da te.
In ogni caso la mancata corrispondenza ora sarà sempre segnalata e si potrà decidere cosa fare dell'immagine entrante. Sono le caselline spuntate sotto il criterio che si rivelano più importanti del criterio stesso, dato che permettono di avere ben chiara la situazione dall'apertura di un'immagine.
Interrogati da PS, si sceglierà quindi se convertire subito a sRGB o se mantenere lo spazio colore (tendenzialmente AdobeRGB), ricordandosi di convertire a sRGB prima del salvataggio finale in Jpeg (modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]).
Oltre ad essere normale il cambio di "preset" in personale, dato che si modificano le opzioni di default del preset di partenza, conviene anche salvarlo con nome il nuovo preset "rossanop sRGB", in modo da poterlo richiamare rapidamente in caso di necessità.
Ciaociao..

ho letto con attenzione sia le tue spiegazioni che quelle di maxclimb, che mi ha indicato (tramite immagine) quali erano le caselle da spuntare per stare tranquillo, che dovrebbero corrispondere alle tue spiegazioni sul sRGB.
Mentre, quando dovesse capitare di lavorare con immagini rgb proveniente da altri, aperta l'immagine photoshop dovrebbe mandarmi un messaggio su cosa scegliere; a questo punto cosa dovrei fare per lavorare con meno penalizzazioni relativi alla postproduzione? dovrei lasciare il profilo colore proveniente dall'immagine rgb, salvarla in tiff, e fare tutte le modifiche di pp, e poi alla fine fare(modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]? è cosi' o mi sbaglio in qualcosa? grazie per per le info fin ora date
QUOTE(npkd @ Sep 3 2010, 01:57 AM)

Si, in realtà ci sta tutta l'impostazione di conversione a sRGB, in quanto spazio di lavoro, nei
criteri di non corrispondenza.
Di preferire il mantenimento del profilo entrante l'ho scritto un po' per abitudine, dato che uso sempre spazi colore più ampi, quindi con la deleteria possibilità di una conversione da uno spazio ristretto ad uno più ampio e un po' come impostazione "futuribile", per quando rossanop deciderà di fare un passo consapevole verso l'uso di spazi colore meno penalizzanti per le capacità del RAW e le possibilità di postproduzione meno distruttiva.
Ma anche perché può capitare di aprire un'immagine scaricata dalla rete o passata da un amico, etc, che non presenta profilo ICC incorporato, pur essendo codificata. In quel caso la conversione preventiva andrebbe a complicare inutilmente le cose, quando invece sarebbe necessaria una assegnazione per "azzeccare" lo spazio colore d'origine e ripristinare la giusta "traduzione" dei colori.
Comunque sia, come giustamente detto, non dovrebbero capitare casi di non corrispondenza con sRGB, almeno con le foto scattate da te.
In ogni caso la mancata corrispondenza ora sarà sempre segnalata e si potrà decidere cosa fare dell'immagine entrante. Sono le caselline spuntate sotto il criterio che si rivelano più importanti del criterio stesso, dato che permettono di avere ben chiara la situazione dall'apertura di un'immagine.
Interrogati da PS, si sceglierà quindi se convertire subito a sRGB o se mantenere lo spazio colore (tendenzialmente AdobeRGB), ricordandosi di convertire a sRGB prima del salvataggio finale in Jpeg (modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]).
Oltre ad essere normale il cambio di "preset" in personale, dato che si modificano le opzioni di default del preset di partenza, conviene anche salvarlo con nome il nuovo preset "rossanop sRGB", in modo da poterlo richiamare rapidamente in caso di necessità.
Ciaociao..

ho letto con attenzione sia le tue spiegazioni che quelle di maxclimb, che mi ha indicato (tramite immagine) quali erano le caselle da spuntare per stare tranquillo, che dovrebbero corrispondere alle tue spiegazioni sul sRGB.
Mentre, quando dovesse capitare di lavorare con immagini rgb proveniente da altri, aperta l'immagine photoshop dovrebbe mandarmi un messaggio su cosa scegliere; a questo punto cosa dovrei fare per lavorare con meno penalizzazioni relativi alla postproduzione? dovrei lasciare il profilo colore proveniente dall'immagine rgb, salvarla in tiff, e fare tutte le modifiche di pp, e poi alla fine fare(modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]? è cosi' o mi sbaglio in qualcosa? grazie per per le info fin ora date
QUOTE(maxiclimb @ Sep 5 2010, 06:33 PM)

Rossano, in realtà va bene sia come ti ho detto io, sia come ha suggerito Nippo.
Dipende solo dalla logica di workflow che vuoi seguire.
Se tutto quanto è incentrato solo su sRGB (e ripeto non è la scelta qualitativamente migliore) allora entrambe le soluzioni sono sostanzialmente identiche, per il tuo specifico caso.
Per stare tranquillo, impostale così:
Clicca per vedere gli allegatiLo spazio colore è sRGB.
Gli avvisi sono attivi, per cui se per caso dovessi aprire una foto con un profilo diverso (probabilmente non tua, visto che la tua reflex è impostata su sRGB, ma magari scaricata da internet), Photoshop ti chiederà come gestire il profilo, e almeno sarai cosciente che non è sRGB.
Il discorso delle "macchinette diverse da Nikon" non c'entra niente.
Sia Nikon che qualsiasi altra marca che scatti in Raw, può impostare perlomeno AdobeRGB, ma in realtà il raw non ha nessun profilo incorporato: questo viene assegnato dal Raw-converter al momento dello "sviluppo"... e ovviamente ognuno sceglie quello più adatto.
Io uso ProphotoRGB
Quindi, lavorando in raw alla fine delle modifiche che profilo colore dovrei usare io? prophotorgb come te oppure web internet europa 2?
ciao e ancora grazie per le spiegazioni dettagliate