Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rossanop
Volevo chiedervi se sapete dirmi perchè le foto che vedo sul display della mia d 700 sono diverse da quelle che vedo al pc.
Fino ad ora ho ragionato in questa maniera, una volta scaricato le foto le modificavo al pc con photoshop, e verificando la stampa con quello che vedevo al pc al 90 percento i colori corrispondevano, magari un pochino piu' chiari o piu' scuri, non mi ero pero' mai soffermato a controllare da macchinetta a pc, ora chè l'ho fatto vorrei sapere cosa fare per ottimizzare il tutto

Spero di avere delle risposte per ottimizzare ancor di piu' i miei scatti fotografici
larsenio
occorrono alcune condizioni secondo me, monitor tarato, lavorare con i programmi adeguati se usi il NEF quindi ViewNX, CaptureNX, LR, ACR e via dicendo... già i colori tra ViewNX e ACR sono diversi.
In secondo luogo lavori in nef o jpeg e che profilo colore usi? Su Photoshop che profilo colore?

Nominare D700 è un pelo riduttivo.. tongue.gif
brusa69
lascia perdere ...
L'importante è che sia calibrato il monitor del pc, l'lcd della fotocamera (seppur la d700 abbia un buon lcd) serve per valutare la validità dello scatto e rivedere le foto velocemente sul posto.

L'unica cosa che ho fatto è aver diminuito la luminosità del lcd d700 (-1 o -2 non ricordo...) .

ciao
rossanop
QUOTE(larsenio @ Aug 29 2010, 04:46 PM) *
occorrono alcune condizioni secondo me, monitor tarato, lavorare con i programmi adeguati se usi il NEF quindi ViewNX, CaptureNX, LR, ACR e via dicendo... già i colori tra ViewNX e ACR sono diversi.
In secondo luogo lavori in nef o jpeg e che profilo colore usi? Su Photoshop che profilo colore?

Nominare D700 è un pelo riduttivo.. tongue.gif

Ciao Larsenio, come prima cosa grazie per aver risposto, cerchero' di essere piu' preciso, come prima cosa il profilo colore del monitor è quello lgflatron l1915s su radeon 9200 series, quando lavoro una foto su photoshop la vedo in maniera uguale anche con visualizzatore e immagini e fax per windows ( il programma di visualizzazioni immagini che mette a disposizione windows), e una volta stampata la foto, i colori nitidezza ed il resto rusultano uguali, quando lavoro con capture devo impostare il profilo colre del monitor immagine per imagine per poterla vedere uguale una volta aperta su photoshop, con view nx non sono riuscito a modificare il profilo colore adeguandolo a quello del monitor, di solito lavoro in jpg fine e poco in raw dipende dall'importanza della foto.
Detto questo, la domanda iniziale è come fare per adeguare quello che vedo sul diplay con quello che vedo su pc o viceversa?
monteoro
Sulla D300 ho ridotto la luminosità del display.
Valutare la foto sul display della D300 e quindi penso anche della D700 è una cosa secondo me non proprio ideale.
Sul display controllo solo l'istogramma, da quello decido se cancellare le foto o tenerle, poi magari quando le vedo al monitor del PC faccio l'ulteriore scrematura, a volte può capitare di ciccare la messa a fuoco, può capitare che lo scatto che avevamo "visto" al momento dello scatto non sia poi così valido visto a monitor, ed allora via nel cestino, e si passa al successivo.

E' importante invece la calibratura del monitor del PC, lì devi vedere i colori più fedeli possbili.

Ciao
Franco
rossanop
QUOTE(brusa69 @ Aug 29 2010, 04:59 PM) *
lascia perdere ...
L'importante è che sia calibrato il monitor del pc, l'lcd della fotocamera (seppur la d700 abbia un buon lcd) serve per valutare la validità dello scatto e rivedere le foto velocemente sul posto.

L'unica cosa che ho fatto è aver diminuito la luminosità del lcd d700 (-1 o -2 non ricordo...) .

ciao

ok grazie per il tuo suggerimento

QUOTE(monteoro @ Aug 29 2010, 05:09 PM) *
Sulla D300 ho ridotto la luminosità del display.
Valutare la foto sul display della D300 e quindi penso anche della D700 è una cosa secondo me non proprio ideale.
Sul display controllo solo l'istogramma, da quello decido se cancellare le foto o tenerle, poi magari quando le vedo al monitor del PC faccio l'ulteriore scrematura, a volte può capitare di ciccare la messa a fuoco, può capitare che lo scatto che avevamo "visto" al momento dello scatto non sia poi così valido visto a monitor, ed allora via nel cestino, e si passa al successivo.

E' importante invece la calibratura del monitor del PC, lì devi vedere i colori più fedeli possbili.

Ciao
Franco

Ciao Franco la calibratura del monitor và bene l'ho già fatta, volevo trovare un modo per ottimizzare anche quello che vedevo su diplay, prevero' a ridurre la luminosità , greazie per il tuo intervento
larsenio
QUOTE(rossanop @ Aug 29 2010, 05:02 PM) *
Ciao Larsenio, come prima cosa grazie per aver risposto, cerchero' di essere piu' preciso, come prima cosa il profilo colore del monitor è quello lgflatron l1915s su radeon 9200 series, quando lavoro una foto su photoshop la vedo in maniera uguale anche con visualizzatore e immagini e fax per windows ( il programma di visualizzazioni immagini che mette a disposizione windows), e una volta stampata la foto, i colori nitidezza ed il resto rusultano uguali, quando lavoro con capture devo impostare il profilo colre del monitor immagine per imagine per poterla vedere uguale una volta aperta su photoshop, con view nx non sono riuscito a modificare il profilo colore adeguandolo a quello del monitor, di solito lavoro in jpg fine e poco in raw dipende dall'importanza della foto.
Detto questo, la domanda iniziale è come fare per adeguare quello che vedo sul diplay con quello che vedo su pc o viceversa?

mmm.. LG Flatron è un monitor che di calibrabile ha ben poche cose, il prof colore che citi è quello di fabbrica che è un profilo blando e generico, sarebbe da tararlo e usarne uno ad hoc che non credo si possa fare con questa fascia di LG.
Non devi impostare il prof colore del monitor nei programmi ma usare sRGB o Adobe RGB o ProPhoto che sarebbe lo spazio di lavoro.. nel tuo caso hai un pò di confusione, Photoshop va impostato con profilo colore sRGB o Adobe RGB, il monitor andrebbe tarato o usare il profilo generico di fabbricazione che grosso modo circa/forse a fortuna qualcosa potrebbe azzeccarla.

..ma non è questo in assoluto il modo di lavorare.. in teoria sarebbe monitor decente e profilato, spazio di lavoro sRGB/ARGB etcc etcc. http://www.boscarol.com/blog/
rossanop
QUOTE(larsenio @ Aug 29 2010, 05:24 PM) *
mmm.. LG Flatron è un monitor che di calibrabile ha ben poche cose, il prof colore che citi è quello di fabbrica che è un profilo blando e generico, sarebbe da tararlo e usarne uno ad hoc che non credo si possa fare con questa fascia di LG.
Non devi impostare il prof colore del monitor nei programmi ma usare sRGB o Adobe RGB o ProPhoto che sarebbe lo spazio di lavoro.. nel tuo caso hai un pò di confusione, Photoshop va impostato con profilo colore sRGB o Adobe RGB, il monitor andrebbe tarato o usare il profilo generico di fabbricazione che grosso modo circa/forse a fortuna qualcosa potrebbe azzeccarla.

..ma non è questo in assoluto il modo di lavorare.. in teoria sarebbe monitor decente e profilato, spazio di lavoro sRGB/ARGB etcc etcc. http://www.boscarol.com/blog/

Allora, su photoshop cs5 se vado su modifica assegna profilo trovo il seguente profilo:
srgb iec6 1966- 2.1, le foto che vedo con questo profilo, pari pari le vedo con il programma di windows che ti scrivevo prima, e le stampe vengono anchesse uguali, pero' se le apro con capture il colore delle foto è diverso, stessa cosa se le apro con view nx, sono piu' gialle, cosa dovrei fare con questi programmi per poter vedere le immagini come photoshop? il monitor poi l'ho tarato in base a quello che era scritto sul cd di installazione del monitor lcd, cosa mi consigli di fare?
Infatti preferivo trasformare i raw con photoshop anzicchè che con il capture prprio per il problema del colore.
Per il display della macchinetta invece cosa mi consigli?
larsenio
QUOTE(rossanop @ Aug 29 2010, 05:39 PM) *
Allora, su photoshop cs5 se vado su modifica assegna profilo trovo il seguente profilo:
srgb iec6 1966- 2.1, le foto che vedo con questo profilo, pari pari le vedo con il programma di windows che ti scrivevo prima, e le stampe vengono anchesse uguali, pero' se le apro con capture il colore delle foto è diverso, stessa cosa se le apro con view nx, sono piu' gialle, cosa dovrei fare con questi programmi per poter vedere le immagini come photoshop? il monitor poi l'ho tarato in base a quello che era scritto sul cd di installazione del monitor lcd, cosa mi consigli di fare?
Infatti preferivo trasformare i raw con photoshop anzicchè che con il capture prprio per il problema del colore.
Per il display della macchinetta invece cosa mi consigli?

non devi fare MAI assegna profilo, semmai converti ma non era questo il punto, il punto era che devi scegliere il profilo colore all'interno del programma CS5, sul manuale dovresti trovare come fare smile.gif
Il profilo della macchina a questo punto immagino sia sRGB in JPEG quindi i colori li vedi sempre uguali sia su visualizzatore che su internet, però sulla D700 butti alle ortiche parecchie opzioni avanzate x sfruttarla.. bontà tua smile.gif
Per LCD ti consiglio di comprarne uno decente, vedi eizo o lacie o qualcosa di questa fascia e qui sò che la spesa non è irrisoria ma se vuoi avere uno standard qualitativo immutato, questa è la scena che ti aspetta..

Su Capture o View devi togliere o inserire in Gestione Colore: All'apertura delle immagini utilizza questo profilo colore anziché quello incorporato (Nikon sRGB), ma mai scegliere LG.... già qui troveresti qualche cambiamento.
rossanop
QUOTE(larsenio @ Aug 29 2010, 05:45 PM) *
non devi fare MAI assegna profilo, semmai converti ma non era questo il punto, il punto era che devi scegliere il profilo colore all'interno del programma CS5, sul manuale dovresti trovare come fare smile.gif
Il profilo della macchina a questo punto immagino sia sRGB in JPEG quindi i colori li vedi sempre uguali sia su visualizzatore che su internet, però sulla D700 butti alle ortiche parecchie opzioni avanzate x sfruttarla.. bontà tua smile.gif
Per LCD ti consiglio di comprarne uno decente, vedi eizo o lacie o qualcosa di questa fascia e qui sò che la spesa non è irrisoria ma se vuoi avere uno standard qualitativo immutato, questa è la scena che ti aspetta..

Su Capture o View devi togliere o inserire in Gestione Colore: All'apertura delle immagini utilizza questo profilo colore anziché quello incorporato (Nikon sRGB), ma mai scegliere LG.... già qui troveresti qualche cambiamento.

Mi indicheresti su capture e view qual'è il profilo che devo inserire e dove, scusami ma da questo punto di vista non sono molto bravo; in capture devo andare su adjust color profile e poi su convert to profile ed inserire cosa? per poter vedere le foto come photoshop? abbi pazienza e su view?
larsenio
QUOTE(rossanop @ Aug 29 2010, 06:13 PM) *
Mi indicheresti su capture e view qual'è il profilo che devo inserire e dove, scusami ma da questo punto di vista non sono molto bravo; in capture devo andare su adjust color profile e poi su convert to profile ed inserire cosa? per poter vedere le foto come photoshop? abbi pazienza e su view?

L'ho scritto nel precedente rolleyes.gif Nikon sRGB per ViewNX e per CaptureNX che trovi nelle preferenze -> Gestione Colore (ho quello in italiano).
rossanop
QUOTE(larsenio @ Aug 29 2010, 06:16 PM) *
L'ho scritto nel precedente rolleyes.gif Nikon sRGB per ViewNX e per CaptureNX che trovi nelle preferenze -> Gestione Colore (ho quello in italiano).

Sia in capture che in view in gestione colori esistono solo 2 parametri Srgb, e sono srgb iec61 1966 2.1 e l'altro e srgb 4.0.0 3002, cambiando la gestione colori o con uno o con l'altro e riavviando anche il programma non cambia nulla restano colori differenti da quelli che vedo in photoshop
larsenio
QUOTE(rossanop @ Aug 29 2010, 07:16 PM) *
Sia in capture che in view in gestione colori esistono solo 2 parametri Srgb, e sono srgb iec61 1966 2.1 e l'altro e srgb 4.0.0 3002, cambiando la gestione colori o con uno o con l'altro e riavviando anche il programma non cambia nulla restano colori differenti da quelli che vedo in photoshop

Si ma se su Photoshop hai usato il profilo colore LG.... hai sbagliato e vedi colori che non sono quelli reali anche se dici che ti sembra quelli giusti smile.gif
maxiclimb
Premesso che, come già detto, il display delle fotocamenre non va in nessun modo preso come riferimento per valutare le immagini, e meno che meno il colore...


Rossano, credo che davvero dovresti approfondire gli aspetti relativi alla Gestione Colore nel digitale.

1) il monitor usa (dovrebbe usare) un profilo "suo", creato esclusivamente con una sonda hardware (colorimetro, tipo Spyder o simili).
Se non si dispone di un colorimetro, meglio usare il profilo "nativo" di fabbrica e non toccare niente.

2) photoshop va impostato con uno Spazio Colore di lavoro standard, e MAI con il profilo del monitor. Vai su Modifica - Impostazioni colore e nel primo menu a tendina in alto hai dei preset disponibili. Usa Web/Internet Europa2 per impostare lo Spazio a sRGB.

3) Il Visualizzatore Immagini e Fax di Windows è una autentica ciofeca e NON supporta gli Spazi Colore, quindi indipendentemente dal profilo presente nella foto ti farà sempre vedere i colori escludendo il profilo e visualizzando direttamente i valori RGB.
Quindi, come affidabilità è di poco meglio del monitor della reflex (nulla) , e solo perchè è il pannello ad essere migliore.

4) Se sulla reflex imposti come Spazio Colore sRGB, avrai una catena di lavoro omogenea e non dovresti avere problemi.
Non è certo il modo migliore e più raffinato di lavorare, ma almeno dovrebbe evitarti problemi di cattiva gestione.

5) su Capture e su ViewNX lascia le impostazioni di default, (se non le hai già modificate). Essendo programmi Nikon, leggono le impostazioni presenti in macchina, e utilizzano lo spazio colore impostato. Quindi non dovrebbero darti problemi.

Se qualcosa non è chiaro, siamo qui. smile.gif

_______________

PS: visto che la discussione si è incentrata sulla gestione colore, sposto la discussione in Software

Digital Reflx --> Software
rossanop
QUOTE(larsenio @ Aug 29 2010, 07:41 PM) *
Si ma se su Photoshop hai usato il profilo colore LG.... hai sbagliato e vedi colori che non sono quelli reali anche se dici che ti sembra quelli giusti smile.gif

Ciao Larsenio, forse mi sono spiegato male io, su photoshop non ho fatto nulla il profilo che òeggo è srgb iec6 1966- 2.1, e su capture e view che modificavo il profilo colore lg
larsenio
QUOTE(rossanop @ Aug 31 2010, 11:39 PM) *
.. e su capture e view che modificavo il profilo colore lg

Deve essere sRGB qui, non devi toccare nulla e va lasciato come default appena installato. Se LG è sbagliato, come è errato se in Photoshop (come segnalato sopra da Maxiclimb) è settato un profilo diverso da sRGB o Adobe RGB.
rossanop
QUOTE(maxiclimb @ Aug 30 2010, 12:17 PM) *
Premesso che, come già detto, il display delle fotocamenre non va in nessun modo preso come riferimento per valutare le immagini, e meno che meno il colore...
Rossano, credo che davvero dovresti approfondire gli aspetti relativi alla Gestione Colore nel digitale.

1) il monitor usa (dovrebbe usare) un profilo "suo", creato esclusivamente con una sonda hardware (colorimetro, tipo Spyder o simili).
Se non si dispone di un colorimetro, meglio usare il profilo "nativo" di fabbrica e non toccare niente.

2) photoshop va impostato con uno Spazio Colore di lavoro standard, e MAI con il profilo del monitor. Vai su Modifica - Impostazioni colore e nel primo menu a tendina in alto hai dei preset disponibili. Usa Web/Internet Europa2 per impostare lo Spazio a sRGB.

3) Il Visualizzatore Immagini e Fax di Windows è una autentica ciofeca e NON supporta gli Spazi Colore, quindi indipendentemente dal profilo presente nella foto ti farà sempre vedere i colori escludendo il profilo e visualizzando direttamente i valori RGB.
Quindi, come affidabilità è di poco meglio del monitor della reflex (nulla) , e solo perchè è il pannello ad essere migliore.

4) Se sulla reflex imposti come Spazio Colore sRGB, avrai una catena di lavoro omogenea e non dovresti avere problemi.
Non è certo il modo migliore e più raffinato di lavorare, ma almeno dovrebbe evitarti problemi di cattiva gestione.

5) su Capture e su ViewNX lascia le impostazioni di default, (se non le hai già modificate). Essendo programmi Nikon, leggono le impostazioni presenti in macchina, e utilizzano lo spazio colore impostato. Quindi non dovrebbero darti problemi.

Se qualcosa non è chiaro, siamo qui. smile.gif

_______________

PS: visto che la discussione si è incentrata sulla gestione colore, sposto la discussione in Software

Digital Reflx --> Software

Ciao max, come prima cosa grazie mille per le spiegazioni dettagliate che mi hai dato, mi servivano proprio cosi', ti dico ora cosa ho fatto nel frattempo in base alle tue indicazione, spero di aver fatto bene:
su Photoshop: sono andato su modifica impostazioni colore ed ho inserito web internet europa 2 ed ho notato nella voce sotto dove dice rgb che compariva sRGBiec61966-2.1

poi poichè avevo fatto modificche su capture e view ti dico cosa ho fatto

capture: sono andato su edit, preferences, color management, alla voce defoult rgb colour space ho inserito sRGBiec61966-2.1, alla voce cmyk ho lasciato la voce che era presente nikon 4.0.0 3001


su view sono andato su modifica opzioni ed ho inserito sRGBiec61966-2.1

spero che abbia fatto tutto bene, i colori sembrano combaciare meglio ora tra i tre programmi.
aspetto una tua risposta, spero positiva
ciao, Rossano
nippokid (was here)
Se non vuoi "complicarti la vita", per iniziare, vanno bene le impostazioni che hai dato. Avrai tutto il tempo per approfondire le tematiche inerenti la gestione del colore ed eventualmente modificare consapevolmente le impostazioni.
È giusto che tu sappia, come ti ha già accennato Maxi, che l'uso di sRGB in tutta la catena non è la scelta più qualitativa o raffinata possibile, ma è certamente preferibile ad un flusso di lavoro con spazi colore più "esotici" e altisonanti, ma non correttamente assecondati sia in termini di impostazioni, sia in termini di consapevolezza..

Due o tre cose ancora:

- Se utilizzi ACR (Camera Raw) di Photoshop, controlla che anch'esso, nelle opzioni di output, sia impostato su sRGB.
- Nella stessa schermata delle impostazioni colore di PS, in basso trovi i "criteri di gestione colore": assicurati che i criteri siano "mantieni profili incorporati" e che tutte le caselle "Profili non corrispondenti" e "Profili mancanti" siano spuntate. In questo modo avrai evidenza se un file in entrata non combacia con lo spazio colore di lavoro e potrai tenerne conto. [Il come tenerne conto è un'altra puntata..]
- In ViewNX2 o CaptureNX2 se nelle opzioni non viene spuntata l'opzione "usa questo profilo invece di...." la selezione dello spazio colore è ininfluente. Sarà utilizzato lo spazio colore selezionato sulla fotocamera, come ti ha spigato Maxi. Quindi se la fotocamera è impostata su sRGB, cura solo il fatto che l'opzione suddetta NON sia spuntata/selezionata.
Se invece preferisci (?) tenere la fotocamera come capita o usi NEF provenienti da altre fotocamere di cui non conosci lo spazio colore nativo, allora selezioni sRGB (come hai già fatto) e spunti la casellina famosa. In questo modo "forzerai" il SW a definire il NEF nello spazio colore sRGB, a prescindere dal settaggio on-camera.

Dovrebbe essere tutto. Anche se non è mai tutto...

IPB Immagine





Primo!!
maxiclimb
Si, va bene. smile.gif

CMYK non ha alcuna importanza come lo setti, tanto presumo che non lavorerai mai in quel modo colore (quadricromia tipografica)

Certo, usare solo sRGB, che è uno spazio ristretto, è un po' limitativo delle potenzialità della fotocamera.
Ma è di sicuro la soluzione che ti mette più al riparo da possibili errori.
Meglio guidare un'utilitaria con gli occhi bene aperti che una Ferrari ad occhi bendati.

Quando avrai voglia di approfondire meglio lo studio della Gestione Colore, potrai eventualmnete modificare le tue impostazioni, ma per ora va benissimo così.

Ooops, Nippo mi ha fregato sul tempo! ohmy.gif
rossanop
QUOTE(npkd @ Sep 2 2010, 01:45 AM) *
Se non vuoi "complicarti la vita", per iniziare, vanno bene le impostazioni che hai dato. Avrai tutto il tempo per approfondire le tematiche inerenti la gestione del colore ed eventualmente modificare consapevolmente le impostazioni.
È giusto che tu sappia, come ti ha già accennato Maxi, che l'uso di sRGB in tutta la catena non è la scelta più qualitativa o raffinata possibile, ma è certamente preferibile ad un flusso di lavoro con spazi colore più "esotici" e altisonanti, ma non correttamente assecondati sia in termini di impostazioni, sia in termini di consapevolezza..

Due o tre cose ancora:

- Se utilizzi ACR (Camera Raw) di Photoshop, controlla che anch'esso, nelle opzioni di output, sia impostato su sRGB.
- Nella stessa schermata delle impostazioni colore di PS, in basso trovi i "criteri di gestione colore": assicurati che i criteri siano "mantieni profili incorporati" e che tutte le caselle "Profili non corrispondenti" e "Profili mancanti" siano spuntate. In questo modo avrai evidenza se un file in entrata non combacia con lo spazio colore di lavoro e potrai tenerne conto. [Il come tenerne conto è un'altra puntata..]
- In ViewNX2 o CaptureNX2 se nelle opzioni non viene spuntata l'opzione "usa questo profilo invece di...." la selezione dello spazio colore è ininfluente. Sarà utilizzato lo spazio colore selezionato sulla fotocamera, come ti ha spigato Maxi. Quindi se la fotocamera è impostata su sRGB, cura solo il fatto che l'opzione suddetta NON sia spuntata/selezionata.
Se invece preferisci (?) tenere la fotocamera come capita o usi NEF provenienti da altre fotocamere di cui non conosci lo spazio colore nativo, allora selezioni sRGB (come hai già fatto) e spunti la casellina famosa. In questo modo "forzerai" il SW a definire il NEF nello spazio colore sRGB, a prescindere dal settaggio on-camera.

Dovrebbe essere tutto. Anche se non è mai tutto...

IPB Immagine
Primo!!

ciao nippo, ho provato a cambiare su photoshop le indicazini del raw da te datemi, nella parte criteri di gestione colore, in rgb ( dove al momento è presente la scritta: converti in rgb di lavoro) seleziono mantieni profili incorporati, sopra dove è scritto impostazioni cambia il profilo e non è piu' web/ internet europa 2 ma diventa personale, stessa cosa quando spunto in profili non presenti chiedi prima di aprire, ho lo stesso messagio che cambia in personale, devo fare lo stesso queste due operazioni? le altre sono già per defoult cosi' come da te indicate, grazie per l'aiuto finora datomi
rossanop
QUOTE(maxiclimb @ Sep 2 2010, 01:45 AM) *
Si, va bene. smile.gif

CMYK non ha alcuna importanza come lo setti, tanto presumo che non lavorerai mai in quel modo colore (quadricromia tipografica)

Certo, usare solo sRGB, che è uno spazio ristretto, è un po' limitativo delle potenzialità della fotocamera.
Ma è di sicuro la soluzione che ti mette più al riparo da possibili errori.
Meglio guidare un'utilitaria con gli occhi bene aperti che una Ferrari ad occhi bendati.

Quando avrai voglia di approfondire meglio lo studio della Gestione Colore, potrai eventualmnete modificare le tue impostazioni, ma per ora va benissimo così.

Ooops, Nippo mi ha fregato sul tempo! ohmy.gif

grazie ancora maxi, sicuramente vorro' approfondire il profilo colore e il suo studio dove per ora sono imbranato, ma sicuramente grazie al tuo aiuto e quello degliaaltri amici del forum sicuramente qualcosa in piu' la imparero'.
Ci sentiamo presto e mille grazie
maxiclimb
QUOTE(rossanop @ Sep 2 2010, 11:59 PM) *
ciao nippo, ho provato a cambiare su photoshop le indicazini del raw da te datemi, nella parte criteri di gestione colore, in rgb ( dove al momento è presente la scritta: converti in rgb di lavoro) seleziono mantieni profili incorporati, sopra dove è scritto impostazioni cambia il profilo e non è piu' web/ internet europa 2 ma diventa personale, stessa cosa quando spunto in profili non presenti chiedi prima di aprire, ho lo stesso messagio che cambia in personale, devo fare lo stesso queste due operazioni? le altre sono già per defoult cosi' come da te indicate, grazie per l'aiuto finora datomi


Ti rispondo io. smile.gif
Il menù a tendina in alto permette di scegliere dei preset di impostazioni, se ne modifichi una diventa "personale".
Io ti avevo suggerito "web europa2" perchè imposta lo spazio di lavoro in sRGB e converte in quello spazio i files con profili diversi.
Visto che tutta la tua catena è incentrata su sRGB, aveva senso.

L'alternativa è scegliere "prestampa europa 3" che dispone tutte le spunte come ha suggerito Nippo.
Però devi modificare questo preset mettendo come spazio di lavoro sRGB invece di AdobeRGB.
E ovviamente la scritta diventerà "personale".

Comunque sia, se in macchina e su tutti i tuoi software lavori in sRGB, gli avvisi sono (dovrebbero essere) sostanzialmente inutili, non dovresti mai incappare in foto con profili diversi.
Non foto tue, perlomeno. smile.gif
nippokid (was here)
Si, in realtà ci sta tutta l'impostazione di conversione a sRGB, in quanto spazio di lavoro, nei criteri di non corrispondenza.
Di preferire il mantenimento del profilo entrante l'ho scritto un po' per abitudine, dato che uso sempre spazi colore più ampi, quindi con la deleteria possibilità di una conversione da uno spazio ristretto ad uno più ampio e un po' come impostazione "futuribile", per quando rossanop deciderà di fare un passo consapevole verso l'uso di spazi colore meno penalizzanti per le capacità del RAW e le possibilità di postproduzione meno distruttiva.

Ma anche perché può capitare di aprire un'immagine scaricata dalla rete o passata da un amico, etc, che non presenta profilo ICC incorporato, pur essendo codificata. In quel caso la conversione preventiva andrebbe a complicare inutilmente le cose, quando invece sarebbe necessaria una assegnazione per "azzeccare" lo spazio colore d'origine e ripristinare la giusta "traduzione" dei colori.

Comunque sia, come giustamente detto, non dovrebbero capitare casi di non corrispondenza con sRGB, almeno con le foto scattate da te.
In ogni caso la mancata corrispondenza ora sarà sempre segnalata e si potrà decidere cosa fare dell'immagine entrante. Sono le caselline spuntate sotto il criterio che si rivelano più importanti del criterio stesso, dato che permettono di avere ben chiara la situazione dall'apertura di un'immagine.
Interrogati da PS, si sceglierà quindi se convertire subito a sRGB o se mantenere lo spazio colore (tendenzialmente AdobeRGB), ricordandosi di convertire a sRGB prima del salvataggio finale in Jpeg (modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]).

Oltre ad essere normale il cambio di "preset" in personale, dato che si modificano le opzioni di default del preset di partenza, conviene anche salvarlo con nome il nuovo preset "rossanop sRGB", in modo da poterlo richiamare rapidamente in caso di necessità.

Ciaociao.. IPB Immagine

rossanop
QUOTE(maxiclimb @ Sep 3 2010, 01:23 AM) *
Ti rispondo io. smile.gif
Il menù a tendina in alto permette di scegliere dei preset di impostazioni, se ne modifichi una diventa "personale".
Io ti avevo suggerito "web europa2" perchè imposta lo spazio di lavoro in sRGB e converte in quello spazio i files con profili diversi.
Visto che tutta la tua catena è incentrata su sRGB, aveva senso.

L'alternativa è scegliere "prestampa europa 3" che dispone tutte le spunte come ha suggerito Nippo.
Però devi modificare questo preset mettendo come spazio di lavoro sRGB invece di AdobeRGB.
E ovviamente la scritta diventerà "personale".

Comunque sia, se in macchina e su tutti i tuoi software lavori in sRGB, gli avvisi sono (dovrebbero essere) sostanzialmente inutili, non dovresti mai incappare in foto con profili diversi.
Non foto tue, perlomeno. smile.gif

ciao max, quindi secondo te non dovrei modificare niente, lasciare le indicazioni date da te, cosi' dovrei lavorare in srgb e con il profilo della mia macchinetta, dico bene? con l'altra indicazione dovrebbe essere utile se si usano macchinette diverse dalla nikon, è cosi'?
scusa se ti rispondo in ritardo ma ho potuto solo ora
maxiclimb
Rossano, in realtà va bene sia come ti ho detto io, sia come ha suggerito Nippo.
Dipende solo dalla logica di workflow che vuoi seguire.
Se tutto quanto è incentrato solo su sRGB (e ripeto non è la scelta qualitativamente migliore) allora entrambe le soluzioni sono sostanzialmente identiche, per il tuo specifico caso.

Per stare tranquillo, impostale così:

Clicca per vedere gli allegati

Lo spazio colore è sRGB.
Gli avvisi sono attivi, per cui se per caso dovessi aprire una foto con un profilo diverso (probabilmente non tua, visto che la tua reflex è impostata su sRGB, ma magari scaricata da internet), Photoshop ti chiederà come gestire il profilo, e almeno sarai cosciente che non è sRGB.

Il discorso delle "macchinette diverse da Nikon" non c'entra niente.
Sia Nikon che qualsiasi altra marca che scatti in Raw, può impostare perlomeno AdobeRGB, ma in realtà il raw non ha nessun profilo incorporato: questo viene assegnato dal Raw-converter al momento dello "sviluppo"... e ovviamente ognuno sceglie quello più adatto.
Io uso ProphotoRGB
rossanop
QUOTE(npkd @ Sep 3 2010, 01:57 AM) *
Si, in realtà ci sta tutta l'impostazione di conversione a sRGB, in quanto spazio di lavoro, nei criteri di non corrispondenza.
Di preferire il mantenimento del profilo entrante l'ho scritto un po' per abitudine, dato che uso sempre spazi colore più ampi, quindi con la deleteria possibilità di una conversione da uno spazio ristretto ad uno più ampio e un po' come impostazione "futuribile", per quando rossanop deciderà di fare un passo consapevole verso l'uso di spazi colore meno penalizzanti per le capacità del RAW e le possibilità di postproduzione meno distruttiva.

Ma anche perché può capitare di aprire un'immagine scaricata dalla rete o passata da un amico, etc, che non presenta profilo ICC incorporato, pur essendo codificata. In quel caso la conversione preventiva andrebbe a complicare inutilmente le cose, quando invece sarebbe necessaria una assegnazione per "azzeccare" lo spazio colore d'origine e ripristinare la giusta "traduzione" dei colori.

Comunque sia, come giustamente detto, non dovrebbero capitare casi di non corrispondenza con sRGB, almeno con le foto scattate da te.
In ogni caso la mancata corrispondenza ora sarà sempre segnalata e si potrà decidere cosa fare dell'immagine entrante. Sono le caselline spuntate sotto il criterio che si rivelano più importanti del criterio stesso, dato che permettono di avere ben chiara la situazione dall'apertura di un'immagine.
Interrogati da PS, si sceglierà quindi se convertire subito a sRGB o se mantenere lo spazio colore (tendenzialmente AdobeRGB), ricordandosi di convertire a sRGB prima del salvataggio finale in Jpeg (modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]).

Oltre ad essere normale il cambio di "preset" in personale, dato che si modificano le opzioni di default del preset di partenza, conviene anche salvarlo con nome il nuovo preset "rossanop sRGB", in modo da poterlo richiamare rapidamente in caso di necessità.

Ciaociao.. IPB Immagine

ho letto con attenzione sia le tue spiegazioni che quelle di maxclimb, che mi ha indicato (tramite immagine) quali erano le caselle da spuntare per stare tranquillo, che dovrebbero corrispondere alle tue spiegazioni sul sRGB.
Mentre, quando dovesse capitare di lavorare con immagini rgb proveniente da altri, aperta l'immagine photoshop dovrebbe mandarmi un messaggio su cosa scegliere; a questo punto cosa dovrei fare per lavorare con meno penalizzazioni relativi alla postproduzione? dovrei lasciare il profilo colore proveniente dall'immagine rgb, salvarla in tiff, e fare tutte le modifiche di pp, e poi alla fine fare(modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]? è cosi' o mi sbaglio in qualcosa? grazie per per le info fin ora date

QUOTE(npkd @ Sep 3 2010, 01:57 AM) *
Si, in realtà ci sta tutta l'impostazione di conversione a sRGB, in quanto spazio di lavoro, nei criteri di non corrispondenza.
Di preferire il mantenimento del profilo entrante l'ho scritto un po' per abitudine, dato che uso sempre spazi colore più ampi, quindi con la deleteria possibilità di una conversione da uno spazio ristretto ad uno più ampio e un po' come impostazione "futuribile", per quando rossanop deciderà di fare un passo consapevole verso l'uso di spazi colore meno penalizzanti per le capacità del RAW e le possibilità di postproduzione meno distruttiva.

Ma anche perché può capitare di aprire un'immagine scaricata dalla rete o passata da un amico, etc, che non presenta profilo ICC incorporato, pur essendo codificata. In quel caso la conversione preventiva andrebbe a complicare inutilmente le cose, quando invece sarebbe necessaria una assegnazione per "azzeccare" lo spazio colore d'origine e ripristinare la giusta "traduzione" dei colori.

Comunque sia, come giustamente detto, non dovrebbero capitare casi di non corrispondenza con sRGB, almeno con le foto scattate da te.
In ogni caso la mancata corrispondenza ora sarà sempre segnalata e si potrà decidere cosa fare dell'immagine entrante. Sono le caselline spuntate sotto il criterio che si rivelano più importanti del criterio stesso, dato che permettono di avere ben chiara la situazione dall'apertura di un'immagine.
Interrogati da PS, si sceglierà quindi se convertire subito a sRGB o se mantenere lo spazio colore (tendenzialmente AdobeRGB), ricordandosi di convertire a sRGB prima del salvataggio finale in Jpeg (modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]).

Oltre ad essere normale il cambio di "preset" in personale, dato che si modificano le opzioni di default del preset di partenza, conviene anche salvarlo con nome il nuovo preset "rossanop sRGB", in modo da poterlo richiamare rapidamente in caso di necessità.

Ciaociao.. IPB Immagine

ho letto con attenzione sia le tue spiegazioni che quelle di maxclimb, che mi ha indicato (tramite immagine) quali erano le caselle da spuntare per stare tranquillo, che dovrebbero corrispondere alle tue spiegazioni sul sRGB.
Mentre, quando dovesse capitare di lavorare con immagini rgb proveniente da altri, aperta l'immagine photoshop dovrebbe mandarmi un messaggio su cosa scegliere; a questo punto cosa dovrei fare per lavorare con meno penalizzazioni relativi alla postproduzione? dovrei lasciare il profilo colore proveniente dall'immagine rgb, salvarla in tiff, e fare tutte le modifiche di pp, e poi alla fine fare(modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]? è cosi' o mi sbaglio in qualcosa? grazie per per le info fin ora date

QUOTE(maxiclimb @ Sep 5 2010, 06:33 PM) *
Rossano, in realtà va bene sia come ti ho detto io, sia come ha suggerito Nippo.
Dipende solo dalla logica di workflow che vuoi seguire.
Se tutto quanto è incentrato solo su sRGB (e ripeto non è la scelta qualitativamente migliore) allora entrambe le soluzioni sono sostanzialmente identiche, per il tuo specifico caso.

Per stare tranquillo, impostale così:

Clicca per vedere gli allegati

Lo spazio colore è sRGB.
Gli avvisi sono attivi, per cui se per caso dovessi aprire una foto con un profilo diverso (probabilmente non tua, visto che la tua reflex è impostata su sRGB, ma magari scaricata da internet), Photoshop ti chiederà come gestire il profilo, e almeno sarai cosciente che non è sRGB.

Il discorso delle "macchinette diverse da Nikon" non c'entra niente.
Sia Nikon che qualsiasi altra marca che scatti in Raw, può impostare perlomeno AdobeRGB, ma in realtà il raw non ha nessun profilo incorporato: questo viene assegnato dal Raw-converter al momento dello "sviluppo"... e ovviamente ognuno sceglie quello più adatto.
Io uso ProphotoRGB

Quindi, lavorando in raw alla fine delle modifiche che profilo colore dovrei usare io? prophotorgb come te oppure web internet europa 2?
ciao e ancora grazie per le spiegazioni dettagliate
maxiclimb
QUOTE(rossanop @ Sep 6 2010, 10:01 AM) *
ho letto con attenzione sia le tue spiegazioni che quelle di maxclimb, che mi ha indicato (tramite immagine) quali erano le caselle da spuntare per stare tranquillo, che dovrebbero corrispondere alle tue spiegazioni sul sRGB.
Mentre, quando dovesse capitare di lavorare con immagini rgb proveniente da altri, aperta l'immagine photoshop dovrebbe mandarmi un messaggio su cosa scegliere; a questo punto cosa dovrei fare per lavorare con meno penalizzazioni relativi alla postproduzione? dovrei lasciare il profilo colore proveniente dall'immagine rgb, salvarla in tiff, e fare tutte le modifiche di pp, e poi alla fine fare(modifica > converti profilo > sRGB [intento colorimetrico relativo + compensazione del punto di nero]? è cosi' o mi sbaglio in qualcosa? grazie per per le info fin ora date


Corretto! Pollice.gif



QUOTE(rossanop @ Sep 6 2010, 10:01 AM) *
Quindi, lavorando in raw alla fine delle modifiche che profilo colore dovrei usare io? prophotorgb come te oppure web internet europa 2?
ciao e ancora grazie per le spiegazioni dettagliate


No, se volessi lavorare in Raw con un profilo colore più ampio (Prophoto oppure AdobeRGB), dovresti impostarlo SIA su CameraRaw, SIA su Photoshop.
E dopo, alla fine di tutta l'elaborazione, converti in sRGB per uso web o stampa in laboratorio.

Ah, "web/internet Europa2" NON e' un profilo colore! biggrin.gif

E' soltanto un preset di impostazioni, appunto adatto al web.




rossanop
QUOTE(maxiclimb @ Sep 6 2010, 10:11 PM) *
Corretto! Pollice.gif
No, se volessi lavorare in Raw con un profilo colore più ampio (Prophoto oppure AdobeRGB), dovresti impostarlo SIA su CameraRaw, SIA su Photoshop.
E dopo, alla fine di tutta l'elaborazione, converti in sRGB per uso web o stampa in laboratorio.

Ah, "web/internet Europa2" NON e' un profilo colore! biggrin.gif

E' soltanto un preset di impostazioni, appunto adatto al web.

Allora, vediamo se ho capito tutto:

se scatto in srgb (impostando srgb su macchinetta) per usare lo stesso profilo colore devo impostare su photoshop le impostazioni da te indicate nell'immagine che mi hai mandato per non avere problemi, stessi parametri per capture e view dove alla voce rgb deve esserci sRGBIEC61966-2.1. salvare da jpg in tiff fare le modifiche e poi risalvare in jpg

se scatto impostando rgb su macchinetta in photoshop dovrei salvare in tiff l'immagine e quando la riapro dovrei avere un messaggio dove scegliere assegna RGB di lavoro: qui devo mettere o prophoto oppure adobe rgb 1998, e quindi fare le modifiche, poi convertire alla fine del lavoro nel profilo colore sRGBIEC61966-2.1. salvare alla fine in jpg

se scatto in raw, fare tutte le modifiche in camera raw inserendo rgb, poi salvare in tiff, convertire il profilo colore in sRGBIEC61966-2.1. e salvare in jpg.
spero che sia cosi', altrimenti potremmo fare degli esempi su qualche immagine.
a presto.
maxiclimb
QUOTE(rossanop @ Sep 7 2010, 12:16 PM) *
Allora, vediamo se ho capito tutto:


Sob! cerotto.gif
No, Rossano, no...

QUOTE(rossanop @ Sep 7 2010, 12:16 PM) *
se scatto in srgb (impostando srgb su macchinetta) per usare lo stesso profilo colore devo impostare su photoshop le impostazioni da te indicate nell'immagine che mi hai mandato per non avere problemi, stessi parametri per capture e view dove alla voce rgb deve esserci sRGBIEC61966-2.1. salvare da jpg in tiff fare le modifiche e poi risalvare in jpg


Se scatti in jpeg, te le tieni in jpeg!
Trasformarle in TIFF non serve assolutamente a niente, ormai il file è stato compresso in origine, per cui non avresti nessun vantaggio. Ovviamente su un jpeg non dovresti fare postproduzione, ma impostare la macchina perchè sforni dei jpeg già pronti.
Profili colore: se imposti sRGBIEC61966-2.1 su macchinetta e su Photoshop, non avrai nessun problema e nessuna richiesta "strana".

QUOTE(rossanop @ Sep 7 2010, 12:16 PM) *
se scatto impostando Adobergb su macchinetta in photoshop dovrei salvare in tiff l'immagine e quando la riapro dovrei avere un messaggio dove scegliere assegna RGB di lavoro: qui devo mettere o prophoto oppure adobe rgb 1998, e quindi fare le modifiche, poi convertire alla fine del lavoro nel profilo colore sRGBIEC61966-2.1. salvare alla fine in jpg


Niente TIFF anche in questo caso, se scatti in jpeg, il "danno" è fatto in partenza.
In ogni caso, anche se la macchina lo consente, un jpeg in Adobe RGB non ha molto senso.
Se scatti in jpeg, usa sRGB e basta.
A prescindere, se dovessi aprire un file in Photoshop con un profilo diverso da sRGB, il programma ti direbbe: "Hei, guarda che io sono impostato in sRGB, e il file che stai aprendo invece no, cosa devo fare??? Puoi convertirlo in sRGB, oppure mantenere il profilo incorporato."
Tu puoi convertire in sRGB (così non ti dimentichi di farlo dopo), oppure no.
Se il file che apri fosse un Tiff avrebbe senso mantenere un profilo più ampio, qualora fosse presente. Ma con il jpeg usare profili diversi da sRGB è inutile e potenzialmente dannoso.
Ah, le parole "assegna Profilo" cancellale dal tuo vocabolario... nell'eventualità dovresto Convertire, non assegnare che è una cosa ben diversa.

QUOTE(rossanop @ Sep 7 2010, 12:16 PM) *
se scatto in raw, fare tutte le modifiche in camera raw inserendo ?rgb, poi salvare in tiff, convertire il profilo colore in sRGBIEC61966-2.1. e salvare in jpg.


Questo è giusto... (ma in Camera Raw devi impostare ProphotoRGB oppure AdobeRGB.... solo RGB non significa niente)


Ora hai due soluzioni: o imposti TUTTO a sRGB e ti dimentichi di questa "maledetta" gestione del colore, oppure ti decidi a dedicarci un paio d'ore di studio, partendo magari da QUESTO ottimo articolo, questo eXperience, e anche questo.

Sono quattro nozioni in croce da sapere, ma senza un minimo di studio non si può fare nulla, le risposte sul forum saranno sempre parziali e frammentate, e senza una base ti confondi solo le idee. smile.gif
rossanop
QUOTE(maxiclimb @ Sep 8 2010, 05:40 PM) *
Sob! cerotto.gif
No, Rossano, no...
Se scatti in jpeg, te le tieni in jpeg!
Trasformarle in TIFF non serve assolutamente a niente, ormai il file è stato compresso in origine, per cui non avresti nessun vantaggio. Ovviamente su un jpeg non dovresti fare postproduzione, ma impostare la macchina perchè sforni dei jpeg già pronti.
Profili colore: se imposti sRGBIEC61966-2.1 su macchinetta e su Photoshop, non avrai nessun problema e nessuna richiesta "strana".
Niente TIFF anche in questo caso, se scatti in jpeg, il "danno" è fatto in partenza.
In ogni caso, anche se la macchina lo consente, un jpeg in Adobe RGB non ha molto senso.
Se scatti in jpeg, usa sRGB e basta.
A prescindere, se dovessi aprire un file in Photoshop con un profilo diverso da sRGB, il programma ti direbbe: "Hei, guarda che io sono impostato in sRGB, e il file che stai aprendo invece no, cosa devo fare??? Puoi convertirlo in sRGB, oppure mantenere il profilo incorporato."
Tu puoi convertire in sRGB (così non ti dimentichi di farlo dopo), oppure no.
Se il file che apri fosse un Tiff avrebbe senso mantenere un profilo più ampio, qualora fosse presente. Ma con il jpeg usare profili diversi da sRGB è inutile e potenzialmente dannoso.
Ah, le parole "assegna Profilo" cancellale dal tuo vocabolario... nell'eventualità dovresto Convertire, non assegnare che è una cosa ben diversa.
Questo è giusto... (ma in Camera Raw devi impostare ProphotoRGB oppure AdobeRGB.... solo RGB non significa niente)
Ora hai due soluzioni: o imposti TUTTO a sRGB e ti dimentichi di questa "maledetta" gestione del colore, oppure ti decidi a dedicarci un paio d'ore di studio, partendo magari da QUESTO ottimo articolo, questo eXperience, e anche questo.

Sono quattro nozioni in croce da sapere, ma senza un minimo di studio non si può fare nulla, le risposte sul forum saranno sempre parziali e frammentate, e senza una base ti confondi solo le idee. smile.gif


ok max, faro' come dici tu studiero' dai siti che mi hai indicato, io pensavo che anche se partivi da un jpg si poteva trasformare in tiff per evitare il degrado dell'immagine dovuta agli algoritmi di compressione, incomincero' a studiare da domani a mente fresca, grazie ancora dei suggerimenti e aiuti importanti.
Clau_S
QUOTE(rossanop @ Sep 8 2010, 09:40 PM) *
ok max, faro' come dici tu studiero' dai siti che mi hai indicato, io pensavo che anche se partivi da un jpg si poteva trasformare in tiff per evitare il degrado dell'immagine dovuta agli algoritmi di compressione, incomincero' a studiare da domani a mente fresca, grazie ancora dei suggerimenti e aiuti importanti.


Niente ti vieta di convertire in tiff un jpg di partenza. A farsi si fa, ma non era quello il punto.
Puoi pure mangiare un panino che t'è caduto per terra (togliendo minimo la parte sporca), ma è una decisione che ha i suoi svantaggi.
Maxiclimb giustamente intendeva che avendo un jpg di partenza ormai hai un'immagine che è stata alterata come il panino caduto. Risalvarla ed elaborarla in tiff ti dà dei vantaggi ma non recupera le informazioni che hai già perso nella compressione iniziale. E non avere ulteriore compressione non vuol dire non perdere più ulteriori dati.
Se lavori su photoshop ti converrebbe lavorare in maniera non distruttiva tramite formato psd, così come su capture puoi sfruttare il salvataggio in nef del lavoro effettuato, ma ho paura che dicendo così ti sto mettendo in testa nuove variabili e nuovi dubbi a cui seguiranno nuove domande.
Sono d'accordo con maxiclimb che è importante studiare, anche con calma ma bene, piuttosto che ostinarsi a volere una risposta che per mancanza di basi non si può comprendere e di conseguenza ti mette in testa più dubbi che soluzioni.
rossanop
QUOTE(Clau_S @ Sep 8 2010, 11:30 PM) *
Niente ti vieta di convertire in tiff un jpg di partenza. A farsi si fa, ma non era quello il punto.
Puoi pure mangiare un panino che t'è caduto per terra (togliendo minimo la parte sporca), ma è una decisione che ha i suoi svantaggi.
Maxiclimb giustamente intendeva che avendo un jpg di partenza ormai hai un'immagine che è stata alterata come il panino caduto. Risalvarla ed elaborarla in tiff ti dà dei vantaggi ma non recupera le informazioni che hai già perso nella compressione iniziale. E non avere ulteriore compressione non vuol dire non perdere più ulteriori dati.
Se lavori su photoshop ti converrebbe lavorare in maniera non distruttiva tramite formato psd, così come su capture puoi sfruttare il salvataggio in nef del lavoro effettuato, ma ho paura che dicendo così ti sto mettendo in testa nuove variabili e nuovi dubbi a cui seguiranno nuove domande.
Sono d'accordo con maxiclimb che è importante studiare, anche con calma ma bene, piuttosto che ostinarsi a volere una risposta che per mancanza di basi non si può comprendere e di conseguenza ti mette in testa più dubbi che soluzioni.

Ciao Clau, io fino ad ora avevo sempre lavorato con rsgb (impostata su macchinetta) e jpg oppure raw se era importante la foto, poi se hai seguito il discorso dall'inizio avevo delle impostazioni sul profilo colore un po' a caso su photoshop capture e view che non corrispondevano, quando lavoravo in jpg, per evitare il degrado dell'immagine dovuta agli algoritmi di compressione, mi avevano consigliato amici di trasforamare in tiff, lavorare e fare le modifiche che si volevano tanto n si avrebbero avuto degradi, sia che si lavorasse e salvasse in psd o che si lavorasse dirattamente sull'immagine senza aprire nuovi livelli per fare operazioni di post produzione.

In qesta discussione nata per avere una corrispondenza fra quello che si vede sulla macchinetta una volta scattata la foto e quello che si vede a video in base al programma utilizzato, ho cominciato a vedere e capire cose nuove che mi mancavano e non sapevo minimamente, grazie a max ed altri amici ho cominciato a ragionarci su e su qualcosa ci sono arrivato su altre un po' mi sono incasinato mischiando le vecchie info con quelle nuove, a questo punto ho cominciato a fare domande per verificare se avessi capito bene quello che mi veniva trasmesso dai vari amici qui sul forum.
Ovviamente ho cominciato a far domande per schiarire i dubbi e confermare le nuove o vecchie certezze che nel frattempo mi venivano trasmesse.
TI ringrazio per il tuo passaggio e per le tue info sull'argomento, come dicevo a Max comincero' a studiare l'argomento grazie anche ai siti da lui consigliati
Clau_S
QUOTE(rossanop @ Sep 9 2010, 01:59 PM) *
Ciao Clau, io fino ad ora avevo sempre lavorato con rsgb (impostata su macchinetta) e jpg oppure raw se era importante la foto, poi se hai seguito il discorso dall'inizio avevo delle [...]
TI ringrazio per il tuo passaggio e per le tue info sull'argomento, come dicevo a Max comincero' a studiare l'argomento grazie anche ai siti da lui consigliati


Ho seguito tutta la discussione dalla sua apertura e non sono intervenuto prima perchè vedevo che altri avevano la pazienza di seguirti. Io t'avrei detto di studiare la gestione del colore già da prima, ma non per riprenderti, criticarti né fare il fico facendoti passare da incompetente. Il sapere è potere. L'accrescere e accavallarsi dei tuoi dubbi era empaticamente una sofferenza, sia nei tuoi confronti che di chi ti spiegava le cose (sapendo) che dovevi cogliere più come assiomi che come spiegazioni. Credimi che alla fine era un doppio problema per te. Ci siamo passati tutti per le fasi di studio e mentre ti fai le basi (preciso che non sono un professionista né mi ritengo un esperto) capisci che ogni nozione acquisita ti apre un portone e ti spinge anche a volerne sapere di più.

Sulla questione del tiff non sono d'accordo. Ripeto che eviti ulteriori danni della compressione, ma se ad esempio agisci su livelli e curve in un determinato modo e salvi poi non puoi tornare indietro, se non recuperando il file originale e rifacendo il lavoro da capo. Se ad esempio bruci le alte luci, chiudi troppo le ombre, eccedi con la rimozione del rumore o cose così, nessuno ti ridarà mai i dettagli persi (ovviamente se hai salvato l'immagine e chiuso il programma). I livelli di regolazione su photoshop o gli step su nx2 invece sono istruzioni che come le applichi le puoi togliere senza toccare i dati originali. Così man mano che si prende confidenza con la PP si può tornare sui propri passi mantendendo ciò che andava bene (senza doverlo rifare, magari non ricordandosi le impostazioni usate) e ritoccando ciò che non funzionava.

Per essere propositivo anche io, dopo che avrai studiato i link che ti sono stati già dati, puoi fare anche un giro su questo sito (sperando che mastichi l'inglese) che ti dà una bella infarinatura e qualcosa di più su tutti gli aspetti del workflow fotografico dallo scatto all'archiviazione.

Buono studio smile.gif
rossanop
QUOTE(Clau_S @ Sep 9 2010, 03:47 PM) *
Ho seguito tutta la discussione dalla sua apertura e non sono intervenuto prima perchè vedevo che altri avevano la pazienza di seguirti. Io t'avrei detto di studiare la gestione del colore già da prima, ma non per riprenderti, criticarti né fare il fico facendoti passare da incompetente. Il sapere è potere. L'accrescere e accavallarsi dei tuoi dubbi era empaticamente una sofferenza, sia nei tuoi confronti che di chi ti spiegava le cose (sapendo) che dovevi cogliere più come assiomi che come spiegazioni. Credimi che alla fine era un doppio problema per te. Ci siamo passati tutti per le fasi di studio e mentre ti fai le basi (preciso che non sono un professionista né mi ritengo un esperto) capisci che ogni nozione acquisita ti apre un portone e ti spinge anche a volerne sapere di più.

Sulla questione del tiff non sono d'accordo. Ripeto che eviti ulteriori danni della compressione, ma se ad esempio agisci su livelli e curve in un determinato modo e salvi poi non puoi tornare indietro, se non recuperando il file originale e rifacendo il lavoro da capo. Se ad esempio bruci le alte luci, chiudi troppo le ombre, eccedi con la rimozione del rumore o cose così, nessuno ti ridarà mai i dettagli persi (ovviamente se hai salvato l'immagine e chiuso il programma). I livelli di regolazione su photoshop o gli step su nx2 invece sono istruzioni che come le applichi le puoi togliere senza toccare i dati originali. Così man mano che si prende confidenza con la PP si può tornare sui propri passi mantendendo ciò che andava bene (senza doverlo rifare, magari non ricordandosi le impostazioni usate) e ritoccando ciò che non funzionava.

Per essere propositivo anche io, dopo che avrai studiato i link che ti sono stati già dati, puoi fare anche un giro su questo sito (sperando che mastichi l'inglese) che ti dà una bella infarinatura e qualcosa di più su tutti gli aspetti del workflow fotografico dallo scatto all'archiviazione.

Buono studio smile.gif


Grazie clou per la spiegazione e per il sito indicato, ma purtroppo non mastico l'inglese, se per caso hai altro siti che parlano dell'argomento ma in italiano allora mi farebbe piacere acculturarmi anche su questi, a presto, saluti
Rossano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.