Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
claudio-rossi
Ciao sono Claudio, da 2 anni ho cominciato ad appassionarmi alla fotografia e all'inizio del 2009 acquistai una bridge Fuji S8100fd. I limiti di questa macchina mi hanno spinto ad acquistare la mia prima reflex, una D5000, una settimana fa mentre ero in vacanza Malesia.
Durante la trattativa con il negoziante mi � sfuggito un "piccolo" dettaglio: l'obbiettivo Sigma 18-200 che mi � stato fornito non � stabilizzato.
Per le foto all'aperto con tanta luce non c'� problema ma considerando il calo di luminosit� alla massima escursione in ambienti poco luminosi (es foresta nel borneo x foto ad orangotango) la mancanza di stabilizzazione si fa sentire.
Visto che errare � umano ma perseverare � diabolico necessito di qualche consiglio su come proseguire.Mi piacciono le foto macro (fiori, occhi e goccie d'acqua) ma anche paesaggi e soggetti in movimento...insomma di tutto un po.
Cerco di portare la macchina sempre con me in tutte le situazioni e questo mi impone l'utilizzo di un obbiettivo tutto fare, stavo quindi pensando di sostituire il sigma 18-200 con un tamron 28-300 VC o un sigma 18-250 VC; leggendo il forum ho capito che i tuttofare non sono il massimo x la qualit� ma in questo momento praticit�>qualit� (pensavo a questi 2 x ragioni econimiche principalmente ma accetto ovviamente altri suggerimenti).
Successivamente vorrei acquistare anche un ottica piu "umana" tipo nikon 18-55 vr per le foto in ambienti poco illuminati (la classica cena di compleanno per intenderci!!!) e i paesaggi.

Grazie in anticipo a chi mi sapr� dare qualche consiglio!!

Ciao

Claudio
monteoro
Meglio il 16/85 mm del 18/55 mm, vale tutto quel che costa di pi�
Per il tuttofare sono decenti entrambi, con tutte le limitazioni di un tutto fare alle focali pi� corte ed a quelle pi� lunghe.
Ti consiglierei un 70/300 nikkor VR, che abbinato al 16/85 ti farebbe coprire un bel range di focali.
ciao
Franco
Manuel_MKII
Al di la' dei tuoi prossimi acquisti devi imparare prima a convivere con cio' che hai che ti fara' anche da palestra per i prossimi scatti.

Visto che hai una D5000 che regge bene anche le sensibilita' piu' alte inizia a sfruttare appunto questa caratteristica della macchina e vedrai che alzando la sensibilita' avrai tempi di scatto piu' rapidi a tutto vantaggio della stabilita' dell'insieme macchina/obbiettivo e quindi forse ridurrai considerevolmente il rischio di mosso o micromosso.
stevr
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 29 2010, 06:55 PM) *
Al di la' dei tuoi prossimi acquisti devi imparare prima a convivere con cio' che hai che ti fara' anche da palestra per i prossimi scatti.

Visto che hai una D5000 che regge bene anche le sensibilita' piu' alte inizia a sfruttare appunto questa caratteristica della macchina e vedrai che alzando la sensibilita' avrai tempi di scatto piu' rapidi a tutto vantaggio della stabilita' dell'insieme macchina/obbiettivo e quindi forse ridurrai considerevolmente il rischio di mosso o micromosso.

quoto in pieno.
lavora sulla sensibilit� e in priorit� di tempi. e vedi fino a dove riesci ad arrivare senza amdare in "mosso"
claudio-rossi
QUOTE(stevr @ Aug 29 2010, 08:20 PM) *
quoto in pieno.
lavora sulla sensibilit� e in priorit� di tempi. e vedi fino a dove riesci ad arrivare senza amdare in "mosso"


Grazie x i consigli.
Alla conclusione che un obbiettivo stabilizzato mi serve, sono gia arrivato. Forse per le focali un po piu corte in effetti potrei farne a meno ma per un futuro zoom fino a 300mm direi che � perlomeno consigliabile no? Dagli scatti dell'ultima settimana mi sono reso conto che in effetti anche con alti iso riesco a scattare delle belle foto:

Questa l'ho scattata con:

Lunghezza focale 125mm
F5.6
Iso 1400
1/100 Sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB


Considerando che il soggetto era in piena luce, il fatto che io abbia dovuto alzare gli iso a 1400 mi lascia un po perplesso...forse l'obbiettivo che utilizzo � poco luminoso quando tiro un po lo zoom?
Il discorso � che vorrei cominciare a fare pratica con un obbiettivo decente e ho l'impressione che quello attuale non lo sia (ma trattandosi di impressioni di un neofita non mi fido!).

Il 70/300 nikkor VR suggeritomi da monteoro mi sembra una buona possibilit� (magari per natale) ma vorrei sistemare piu o meno subito la parte di focali corte.
Ad un prezzo piuttosto accessibile c'� il Nikon 18-105: puo essere un alternativa migliore al mio attuale obbiettivo con cui cominciare a fare pratica?

Grazie ancora

Ciao

Claudio
epipactis
Il 18-105 � un buon obiettivo soprattutto in relazione al costo. Per quanto riguarda quella che hai definito "un'ottica pi� umana" quoto chi ti ha suggerito il 16/85 VR (che ho sulla mia D90) ma se il prezzo ti sembra un po' alto, l'alternativa ottima � il "vecchio" 18-70 (che ho montato con ampia soddisfazione sulla mia D40) che pui trovare a met� costo del precedente o ancora meno sul mercato dell'usato.
ninomiceli
QUOTE(monteoro @ Aug 29 2010, 06:47 PM) *
Meglio il 16/85 mm del 18/55 mm, vale tutto quel che costa di pi�
Per il tuttofare sono decenti entrambi, con tutte le limitazioni di un tutto fare alle focali pi� corte ed a quelle pi� lunghe.
Ti consiglierei un 70/300 nikkor VR, che abbinato al 16/85 ti farebbe coprire un bel range di focali.
ciao
Franco

Quoto in pieno quanto suggerito da Franco perch� sono delle ottime ottiche che ti andrebbero a coprire un range di focale dal grandangolo al tele spinto; successivamente ti consiglio di prendere anche un grandangolo pi� spinto, ad esempio il Nikkor 10-24

unsure.gif Buona luce
larsenio
QUOTE(ilterrestre @ Aug 29 2010, 06:22 PM) *
..Mi piacciono le foto macro (fiori, occhi e goccie d'acqua) ma anche paesaggi e soggetti in movimento...insomma di tutto un po.
..

Ciao Claudio, considerato che sullo zoom e tuttofare ti � stato risposto vorrei farti notare che foto marco non le puoi fare con un'ottica tuttofare, te ne occorre una "micro" come nikon definisce le sue ottiche e il prezzo � altino smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(larsenio @ Aug 30 2010, 10:40 AM) *
Ciao Claudio, considerato che sullo zoom e tuttofare ti � stato risposto vorrei farti notare che foto marco non le puoi fare con un'ottica tuttofare, te ne occorre una "micro" come nikon definisce le sue ottiche e il prezzo � altino smile.gif


Ciao,
Pensavo a dei pratici ed economici distanziali...se non mi dovessero soddisfare andr� a caccia di un macro.
IlCatalano
Partirei con il 18-105, costo basso e resa molto buona.

Poi appena possibile il 70-300 VR, ottica davvero di qualit� con cui compoleti la gamma di focali.

Il 16-85 � molto buono, ma il rapporto qualit� prezzo � molto pi� basso del 18-105, cio� a dire costa molto di pi�, ed � solo un po' meglio; parti con il 18-105, salta il 16-85 e metti semmai da parte i soldi per il 24-70/2.8 o per il nuovo 24-120/4 VR. Quresti s� che fanno la differenza.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
Manuel_MKII
QUOTE(ilterrestre @ Aug 29 2010, 10:29 PM) *
Questa l'ho scattata con:

Lunghezza focale 125mm
F5.6
Iso 1400
1/100 Sec

Considerando che il soggetto era in piena luce, il fatto che io abbia dovuto alzare gli iso a 1400 mi lascia un po perplesso...forse l'obbiettivo che utilizzo � poco luminoso quando tiro un po lo zoom?
Il discorso � che vorrei cominciare a fare pratica con un obbiettivo decente e ho l'impressione che quello attuale non lo sia (ma trattandosi di impressioni di un neofita non mi fido!).

Il 70/300 nikkor VR suggeritomi da monteoro mi sembra una buona possibilit� (magari per natale) ma vorrei sistemare piu o meno subito la parte di focali corte.
Ad un prezzo piuttosto accessibile c'� il Nikon 18-105: puo essere un alternativa migliore al mio attuale obbiettivo con cui cominciare a fare pratica?



Anche il 70-300 VR alla lunghezza focale con cui hai scattato la foto al gatto credo sia gia' a diaframma 5.6 per cui anche con quello avresti dovuto alzare gli iso fino alla sensibilita' che hai usato.

Sullo stabilizzatore non farei mai grande affidamento proprio a prescindere....ma questo e' un mio modo di lavorare, al suo posto appoggio la fotocamera da qualche parte oppure uso un monopiede o un cavalletto semmai.
claudio-rossi
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, ho deciso di acquistare quanto prima il 18-105 e piu avanti, ma soprattutto con calma, il 70-300.
Mi sembra la scelta piu razionale e "appetibile", sono comunque 2 lenti che mi consentiranno di affrontare la maggior parte delle situazioni.
Per il momento vado a far pratica di macro indoor con i miei nuovi distanziali kenko rolleyes.gif

Passo e chiudo (ma non piu di F38 perch� con il mio sigma non si pu�!!!)

Ciao
Claudio
fotosabbia
16-85 ottica stupenda per qualita, nitidezza, incisione e colori, ma tieni presente che non "s....diaframma" molto. Ad 85 apre 5.6 che non � moltissimo, ma se sfuocare non � il tuo mestiere non puoi che scegliere quest'ottica dalle eccezionali prestazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.