Ciao sono Claudio, da 2 anni ho cominciato ad appassionarmi alla fotografia e all'inizio del 2009 acquistai una bridge Fuji S8100fd. I limiti di questa macchina mi hanno spinto ad acquistare la mia prima reflex, una D5000, una settimana fa mentre ero in vacanza Malesia.
Durante la trattativa con il negoziante mi � sfuggito un "piccolo" dettaglio: l'obbiettivo Sigma 18-200 che mi � stato fornito non � stabilizzato.
Per le foto all'aperto con tanta luce non c'� problema ma considerando il calo di luminosit� alla massima escursione in ambienti poco luminosi (es foresta nel borneo x foto ad orangotango) la mancanza di stabilizzazione si fa sentire.
Visto che errare � umano ma perseverare � diabolico necessito di qualche consiglio su come proseguire.Mi piacciono le foto macro (fiori, occhi e goccie d'acqua) ma anche paesaggi e soggetti in movimento...insomma di tutto un po.
Cerco di portare la macchina sempre con me in tutte le situazioni e questo mi impone l'utilizzo di un obbiettivo tutto fare, stavo quindi pensando di sostituire il sigma 18-200 con un tamron 28-300 VC o un sigma 18-250 VC; leggendo il forum ho capito che i tuttofare non sono il massimo x la qualit� ma in questo momento praticit�>qualit� (pensavo a questi 2 x ragioni econimiche principalmente ma accetto ovviamente altri suggerimenti).
Successivamente vorrei acquistare anche un ottica piu "umana" tipo nikon 18-55 vr per le foto in ambienti poco illuminati (la classica cena di compleanno per intenderci!!!) e i paesaggi.
Grazie in anticipo a chi mi sapr� dare qualche consiglio!!
Ciao
Claudio