Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
saverio78
Salve pensavo di acquistare una tavoletta grafica per fare piccole cosine sulle foto o cmq sui documenti....ho letto bene dellw Wacom...e pensavo di prendere la Volito2 a circa 50 euro...salendo ci sarebbe la graphire3 classic a 100 ma credo che il maggior costo sia dato dal mouse compreso....qualcuno ha esperienza in merito? si usano tranquillamente co PS cs, si?
aspetto consigli ed esperienze
grazie.gif
Marco Negri
Sposto il 3d in: tecniche fotografiche.

Un saluto.
digiborg
QUOTE(saverio78 @ Jul 1 2005, 11:11 AM)
Salve pensavo di acquistare una tavoletta grafica per fare piccole cosine sulle foto o cmq sui documenti....ho letto bene dellw Wacom...e pensavo di prendere la Volito2 a circa 50 euro...salendo ci sarebbe la graphire3 classic a 100 ma credo che il maggior costo sia dato dal mouse compreso....qualcuno ha esperienza in merito? si usano tranquillamente co PS cs, si?
aspetto consigli ed esperienze
grazie.gif
*



Funzionano benissimo con Photoshop e con Corel , io possiedo la graphire3 e mi trovo ottimamente.
Ciao
ciro207
Anche io ero interessanto a prenderne una... La Intuos per quanto bella � veramente fuori fondo monetario.

La Graphire mi sembra ok. Ma il fatto � che sembra ottima anche la Volito2, forse le dimensioni sono piccole. Tutte queste tavolette registrano la pressione pi� o meno marcata della penna.

Ho dato un'occhiata al sito della Wacom... mi sembra molto completo, ma non permette di fare confronti.
Al_fa
Anch'io con la Graphire3 mi trovo bene, sono secoli che non la uso perch� la fotografia non la richiede ma � un ottimo prodotto compatibile e funzionante con ogni programma di grafica. In pi� rispetto al modello che hai notato ha la "gomma" sulla penna e il doppio dei livelli di pressione (quindi pi� sensibilit�), il mouse se uno ha un'ottico accelerato, non lo si usa praticamente mai.
abyss
Recentemente ho preso proprio la volito2 e mi ci trovo bene.
La uso in accoppiata a Photoshop se voglio divertirmi in qualche fotoritocco "strano" (selezionare, scontornare, etc.. � molto pi� facile che col mouse...)
Un buon acquisto, direi
marcelus
io ne ho una della vecchia serie grafire e ti dir� che non mi lamento assolutamente.
la uso sia per ps che per acad e altri sw specifici di disegno, e da quando ho scaricato alcune utility la uso anche per firmare i documenti di word o segnare appunti sui pdf.
sostanzialmente la differenza nelle tavolette la fanno:
- le dimensioni (e quindi il prezzo)
- la risoluzione
- e i livelli di sensibilit� della penna alla pressione.

valuta bene i modelli e se hai la possibilit� provale, ti assicuro che non � semplice abituarsi al passaggio dal mouse alla penna.

per il resto ci si riesce a divertire molto
saverio78
grazie.gif
puntuali e precisi come sempre!
credo che andr� a cercare la volito2 che non costa molto e visto che la user� poco...mi basta...poi chiss� magari mi innammoro e dovr� fare spese ben + consistenti!!!
toad
Premettiamo che la mia opinione potrebbe essere parziale. Ho avuto modo , a suo tempo, di provare per la prima volta la tavoletta grafica presso lo studio di mie amiche illustratrici pubblicitarie. Era una Intuos A4 (costo spropositato per le nostre necessit�). Per� ho trovato un modo diciamo �soft�, rispetto al mouse di approccio al computer. In tutti i sensi. Ho quindi acquistato una Graphire Studio XL A5 e da quando l�ho installata non l�ho pi� abbandonata. Secondo me, IMHO, per il fotoritocco � fondamentale, Gli scontorni che riesci a fare e la facilit� manuale con cui riesci ad operare con i vari strumenti, tipo il clone o le maschere non la puoi in nessun modo ottenere con il mouse. So gi� che questa � una mia opinione non condivisa da tutti, ma io mi trovo divinamente bene. Con la mia A5 riesco tranquillamente a gestire la mia configurazione con due monitor, non solo, ma ormai il mouse lo uso solo in rarissime occasioni. ( e non parlo del solo fotoritocco)
Se posso dare un paio di consigli: forse la Volito (che � un A6) � forse un po� troppo piccola, ma visto il costo per iniziare pu� andare bene. Non lasciarti tentare dai livelli di pressione o dalla possibilit� di inclinazione della penna. Per i nostri lavori 512 livelli (lo standard) sono pi� che sufficienti e l�inclinazione non ti serve a nulla. Dico questo perch�, oltre a Wacom ci sono anche altre marche che offrono grandi cose a prezzi molto bassi, Per� io non mi scosterei da Wacom. Prendi la Volito e prova. Se poi non ti trovi, non avrai fatto una grande investimento. In caso contrario, vedrai che passerai sicuramente ad un modello superiore, tenendo la Volito magari per il portatile, se ce l�hai o magari di riserva, dovesse succedere che�, ma a me in un anno e mezzo di uso continuo, tutto ok.
Altra cosa che io ho notato � il minore stress alla mano e di conseguenza alle possibilit� di tunnel carpale, per� qui, provare per credere .
Ah, giusto per capire, non sono un dipendente della Wacom, ma solo un grande fautore di questo poco valorizzato strumento, che per� come tutti gli strumenti, va conosciuto e�capito.
Sarei poi lieto di sapere cosa hai deciso e in caso positivo come ti trovi.

Un grazie anticipato ed un caro saluto

Toad
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.