Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
busher
Salve,
Sono nuovo del forum, mi chiamo Andrea.
Ho una umile esperienza con la fotografia grazie ad un amico che mi ha prestato una D40 con 18-55 e 55-200. Diciamo che finch� ho potuto l'ho tenuta e mi ci sono divertito, poi ho dovuto ridargliela wink.gif
Adesso vorrei comprare una reflex nikon per� ho dei dubbi.

Mia madre faceva la fotografa come hobby e in casa ho delle ottiche analogiche e volevo chiedervi se potrebbero essere compatibili con una reflex digitale.

Vi scrivo tutto quello che c'� scritto sulle ottiche smile.gif

1) seimar 28mm 1:2.8 MC auto �49
2) Fuji 50mm 1:1.6 DM
3) Tamron 80-210mm 1:3.8/4 CF TELE MACRO BBAR MC �58

La reflex che usava era fuji stx-2
Io sinceramente apparte focali e diaframma non c'ho capito molto wink.gif

grazie tante per l'aiuto
1gikon
La STX-2 usa ottiche con attacco a baionetta (Fuji ovviamente) quindi non compatibile con il mitico attacco Nikon F a meno di utilizzo di anelli adattatori con il rischio di perdita di qualsiasi automatismo.
Cerca prima l'adattatore e poi decidi !
O inizia ad usare la macchina a pellicola se ancora funzionante !
O meglio ancora passa a Nikon, l' ottimo 18 55 non dovrebbe costare pi� dell'anello adattatore compreso il tempo che si perde per trovarlo .
Comunque qualcun' altro puo darsi che trovi una soluzione, io non sono all'altezza !
Ciao
busher
Grazie per la velocissima risposta.
Immaginavo fosse proprio li il problema.

A questo punto posso andare tranquillo all'acquisto della d5000 con 18-105
Avessi potuto riutilizzare le ottiche avrei preso il corpo della d90.
Visto che la macchina non ha uno scopo "semi-pro" ma sar� ad uso della famiglia penso sia giusta come scelta. o sbaglio?

grazie
1gikon
QUOTE(Bush Man @ Aug 30 2010, 07:43 PM) *
Grazie per la velocissima risposta.
Immaginavo fosse proprio li il problema.

A questo punto posso andare tranquillo all'acquisto della d5000 con 18-105
Avessi potuto riutilizzare le ottiche avrei preso il corpo della d90.
Visto che la macchina non ha uno scopo "semi-pro" ma sar� ad uso della famiglia penso sia giusta come scelta. o sbaglio?

grazie

Ti consiglierei di aspettare anche le prove su strada della D3100, e dell'attesa D95, o di considerare una D300 usata come nuova, o meglio di tutto di iniziare con una fantastica D40 forse la trovi ancora nuova, tanto gli obiettivi vanno sempre bene e con quei soldi al massimo compri qualche filtro buono.
La macchina di tua madre prova ad usarla con una velvia 50 o in BN e poi trovi il modo di farti scansire le dia che ti piacciono da un lab.
Bella esperienza!
In bocca al lupo!
Ciao
busher
Hai ragione sarebbe proprio una bella esperienza... si vedr�, magari piu in l� smile.gif

Mentre avevo la d40 ho avuto la fortuna di usare d300 e d3. Va b� li siamo in "paradiso" oltretutto accoppiate a ottiche del calibro del 85mm a 1.4 o del 70-200mm del 24-70 e dell'16-85...
Quindi conosco la roba "buona" nikkor

Per�, tornando coi piedi per terra, l'acquisto dovrebbe essere una buona reflex ma per uso familiare.
Quindi mi sembrava ideale una d5000 con il 18-105 cosi siamo un po tutti contenti e con un ottica sola ci stiamo alla grande.
Il dilemma � nato quando ho pensato di poter riutilizzare sulla macchina nuova gli obbiettivi sopracitati, a quel punto il passaggio ad una d90 con motore interno era d'obbligo per avere l'autofocus.
Oltretutto comprando solo corpo d90 spenderei quanto prendere d5000 con l'obbiettivo.

tutto qua
1gikon
La D5000 � comunque un ottima scelta, con qualit� d'immagine anche leggermente superiore alla D300 specialmente ad alti ISO.
Certo ti preclude alcune cosucce molto simpatuche, tipo usare in autofocus lo splendido 50 1.8, e per te che hai apprezzato l' 85 1.4, fare un pensierino al pi� abbordabile 85 1.8.
Certo le nuove ottiche sono tutte AFS e quindi il problema si pone relativamente.
Anche se certa modernit� si paga in termini economici.
Per la famiglia la D5000 � certamente pi� comoda e trasportabile.
Ma ricorda, anche se comprendo le questioni di budget, comprare una reflex per risolvere tutto con un' obiettivo � comunque un controsenso, ma ho capito che tu intendi dire almeno per il momento.
Vada per la D5000, ma ricorda che con 18 55 (VR o non VR), e 55 200 VR (potendo meglio il 70 300 VR) non ti manca proprio niente.
Forso solo un 35 1.8 per condizioni di luce molto scarse.
E come ciliegina sulla torta potresti scoprire il videomaker che � in te, o nella mente di qualcun altro.
Certo le somme si possono tirare a breve termine solo dopo il confronto con le D3100 e le eventuali (ma certe) consorelle della stessa generazione.
Comunque qualsiasi cosa compri, non perderai molto in caso di rivendita.
Resta sempre la considerazione che conviene sempre investire sulle ottiche (ed io aggiungo FX) che sui corpi macchina.
Saluti
Aerospace
QUOTE(busce @ Aug 30 2010, 06:57 PM) *
Salve,
Sono nuovo del forum, mi chiamo Andrea.
Ho una umile esperienza con la fotografia grazie ad un amico che mi ha prestato una D40 con 18-55 e 55-200. Diciamo che finch� ho potuto l'ho tenuta e mi ci sono divertito, poi ho dovuto ridargliela wink.gif
Adesso vorrei comprare una reflex nikon per� ho dei dubbi.

Mia madre faceva la fotografa come hobby e in casa ho delle ottiche analogiche e volevo chiedervi se potrebbero essere compatibili con una reflex digitale.

Vi scrivo tutto quello che c'� scritto sulle ottiche smile.gif

1) seimar 28mm 1:2.8 MC auto �49
2) Fuji 50mm 1:1.6 DM
3) Tamron 80-210mm 1:3.8/4 CF TELE MACRO BBAR MC �58

La reflex che usava era fuji stx-2
Io sinceramente apparte focali e diaframma non c'ho capito molto wink.gif

grazie tante per l'aiuto

Penso si possano adattare tutte,con che risultati sugli automatismi per� no ne ho idea.
Fossi te,dato che una D90 e degli adattatori seri non te li tirano proprio dietro per 2 euro,terrei le ottiche analogiche per la reflex a pellicola,a cui affiancare una dslr nikon con ottica "moderna".
Questo perch� oltre al discorso economico sopracitato conviene ricordare che,tranne rari casi,le ottiche sono frutto di una continua evoluzione,e sarebbe un peccato perdersi le godurie visive di cui sono capaci i sensori moderni(anche quello della D40,prova a mettergli un 17-55 al posto del 18-55VR..!) per lenti non all'altezza..
Manuel_MKII
Non credo che si possano adattare le vecchie lenti per macchine Fuji sui corpi macchina Nikon perche' c'e un problema di "tiraggio" e di messa a fuoco all'infinito anche usando adattatori e comunque ci sarebbe da mettere a fuoco manualmente e anche l'esposimentro non funzionerebbe per cui meglio prendere una qualsiasi ottica AIs o AF di Nikon usata e a basso costo che sicuramente andra' meglio di quelle e considerando la spesa degli adattatori probebilmente in proporzione si risparmia.

Per la macchina nuova che hai intenzione di prendere ti consiglierei di cercare (finche' se ne trovano ancora) una D90 se vuoi prenderla nuova, primo perche' e' una macchina validissima e secondo perche' credo che la sua sostituta non abbia piu' il motore AF integrato sul corpo per cui volendo usare ottiche AF al posto delle AFS avrai il problema comune a tanti che hanno macchine Nikon entry level tipo la D40/60 e D3000/5000 ossia di poter focheggiare solo manualmente.







IlCatalano
Ho D90 e D5000 con una serie obiettivi professionali.

Per� quando faccio foto ricordo in vacanza uso al 90% la D5000 con il 18-105 che ha davvero una resa molto buona e un rapporto qualit� prezzo che definire formidabile � poco.

Io partirei cos�, poi col tempo evolverai il corredo, magari partendo dal 35/1.8 che � ottimo davvero.

Tra l'altro la D5000 ha anche qualche chicca interessante, ad esempio il fatto che ha il monitor basculante (in concerto ho fatto alcuni scatti in certe situazioni solo perch� l'avevo), oppure il fatto che ha lo scatto silenzioso (provare per credere !!, incredibile!), oppure ancora perch� pu� montare le vecchie ottiche Nikon F (pre Ai) mentre la D90 non pu�.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
busher
QUOTE(IlCatalano @ Aug 31 2010, 01:44 PM) *
Ho D90 e D5000 con una serie obiettivi professionali.

Per� quando faccio foto ricordo in vacanza uso al 90% la D5000 con il 18-105 che ha davvero una resa molto buona e un rapporto qualit� prezzo che definire formidabile � poco.

Io partirei cos�, poi col tempo evolverai il corredo, magari partendo dal 35/1.8 che � ottimo davvero.

Tra l'altro la D5000 ha anche qualche chicca interessante, ad esempio il fatto che ha il monitor basculante (in concerto ho fatto alcuni scatti in certe situazioni solo perch� l'avevo), oppure il fatto che ha lo scatto silenzioso (provare per credere !!, incredibile!), oppure ancora perch� pu� montare le vecchie ottiche Nikon F (pre Ai) mentre la D90 non pu�.

Ciao buona scelta.

IlCatalano


Ti ringrazio del passaggio e delle ottime info wink.gif
ciao
Paolo Rabini
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 31 2010, 07:51 AM) *
Non credo che si possano adattare le vecchie lenti per macchine Fuji sui corpi macchina Nikon perche' c'e un problema di "tiraggio" .....


E' vero, non � possibile usare dei semplici adattatori per il tiraggio di 43,5mm di Fuji contro i 46,5mm di Nikon (sarebbe possibile il contrario), sarebbe possibile se ci fossero degli adattatori con aggiuntivi ottici che sarebbero molto pi� costosi e ridurrebbero la qualit� complessiva della lente su cui vengono montati. Aggiungendo la perdita di qualunque automatismo, se anche esistessero non credo proprio valga la pena

ciao, Paolo
busher
Grazie tante anche te paolo!
se ne imparano di cose da questo forum!
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.