mosler
Aug 30 2010, 08:02 PM
Continuo a leggere il libretto d'istruzioni della mia D3000,ma continuo a non capire i seguenti punti:
Modo Area AF con le varie Opzioni
Modo Esposizione con le varie Opzioni
cio� le differenze e l'utilizzo per ciascuna singola Opzione
monteoro
Aug 30 2010, 08:23 PM
Eppure � scritto molto chiaramente, aiutarti � difficile, bisognerebbe conoscere il tuo grado di conoscenza di base della fotografia.
Hai mai usato una reflex?
Ciao
Franco
mosler
Aug 30 2010, 08:39 PM
Ciao Franco
Questa e la mia prima reflex
jokejake
Aug 30 2010, 09:05 PM
Ciao Giangi
AF-A (autofocus automatico, passa da AF-singolo ad AF-continuo in base alle condizioni di ripresa)
AF-C (autofocus continuo... per soggetti in movimento es: ciclista)
AF-S (autofocus singolo ... per soggetti fermi es: ritratto o macro)
MF (messa a fuoco manuale ... es: macro o ritratti, ma ricordati di mettere M anche sull'obbiettivo)
ciao
JJ
mosler
Aug 30 2010, 09:12 PM
OK
Quello che non riesco a capire e se io imposto AF-A che motivo c� di esistere AF-C e AF-S visto che il primo li riassume tutte e due?
grazie
monteoro
Aug 30 2010, 09:16 PM
Vediamo se riesco ad aiutarti, anche se non posso dirti molto di pi� di quanto � scritto sul manuale
La misurazione matrix misura la luce presente sulla scena sull'intero fotogramma, da buoni risultati quando la scena inquadrata non presenta grossi contrasti di luce.
La misurazione ponderata centrale misura la luce sull'itera inquadratura ma assegner� priorit� al centro, in caso di misurazione e seguente ricomposizione dello scatto conviene bloccare l'esposizione prima di ricomporre.
La misurazione spot effettua la misurazione nel punto AF selezionato, se la scena presenta forti contrasti sar� opportuno ricorrere a delle compensazioni positive o negative a seconda dei casi.
Quando usare i vari metodi?
Non � facile dirlo, ti do delle indicazioni che sono per� soggettive.
Matrix --> un bel panorama che non presenti forti contrasti di luce.
Ponderata --> Ritratti, panorami con contrasti pronunciati
Spot --> Condizioni di luci difficili, Macro., paesaggi con forti contrasti di luce. Spesso la misurazione in spot richiede l'utilizzo di compensazioni.
Per quanto riguarda i modi Area AF
In AF singolo scegli il punto di messa a fuoco e la fotocamera metter� a fuoco solo su quel punto.
si utilizza in genere per soggetti fermi, tipo fiori, ritratti, paesaggi.
In AF dinamico tu scegli il punto di messa a fuoco, se il soggetto si sposta la fotocamera attinger� ai punti di messa a fuoco circostanti per mantenere a fuoco il soggetto
si utilizza in genere nella foto sportiva, diciamo un calciatore che per driblare l'avversario si sposta lateralmente, con questo metodo lo tieni a fuoco.
In Tracking 3D metti a fuoco il soggetto, se questo si sposta la fotocamera sceglie un nuovo punto di messa a fuoco per tenerlo a fuoco, tipo seguire un tennista che si sposta sia lateralmente che avanti ed indietro.
In Area AF auto � la fotocamera che rilevato il soggetto stabilisce cosa mettere a fuoco, praticamente mette a fuoco l'oggetto pi� vicino.
Tutto ovviamente detto in poche parole, non so neanche se sono stato chiaro.
Solo tanta esercitazione potr� chiarire i tuoi dubbi.
Ma la foto non � solo conoscere la fotocamera, � anche conoscere la tecnica fotografica, in questo potr� aiutarti il leggere i tutorial nella sezione Nikon School e la lettura di qualche buon testo che possa indirizzarti ad un uso corretto della tua fotocamera.
ciao
Franco
jokejake
Aug 30 2010, 09:23 PM
vedi il bello � che sei tu a decidere e non un chip.
inizialmente puoi usare le funzioni automatiche per non perdere le occasioni di scatto.
una volta familiarizzato con lo strumento capirai come usare il continuo nei soggetti che si spostano velocemente e sono imprevedibili e il singolo in quelli che ti danno tempo ( tra l'altro il singolo lo blocchi e ricomponi l'inquadratura a tuo piacimento).
il focus manuale � completamente sotto il tuo controllo, e cos� controllerai anche la profondit� di campo coi diaframmi.
monteoro
Aug 30 2010, 09:38 PM
AF-A - AF-C - AF-S - MF sono modalit� di messa a fuoco, i Modi Area AF servono a sfruttare al meglio la modalit� di messa a fuoco.
AF-A decide lui se il soggetto � fermo o si muove, quindi non decidi tu ma la fotocamera, per questo per il modo area AF dinamica c'� la spiegazione particolareggiata che non avevo inserito nella risposta rifacendomi a come si comporta la D300 dimenticandomi per un momento che stavamo parlando della D3000.
Quello che ho scritto prima si riferisce al modo di messa a fuoco AF-A o AF-C, se il modo � AF-S avrai il fuco fisso sul punto prescelto.
ciao e scusami per l'errata informazione precedente.
ciao
Franco
mosler
Aug 30 2010, 09:45 PM
vediamo se ho capito
se dovessi fare un ritratto ad un bimbo che non sta fermo, e quindi cogliere l'attimo, dovrei usure AF-C con Modo Area Dinamica
monteoro
Aug 30 2010, 10:41 PM
diciamo che se corre libero su un prato ti sarebbe pi� facile seguirlo con AF-C ed area dinamica, tranne che sia vestito di un verde uguale o molto simile a quello del prato.
Se si agita nella carrozzina va bene anche l'aF-S con tempi rapidi.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.