Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Misakal
Oggi mi è capitato di vedere il GPS Phottix Geo One.

Vorrei sapere se a qualcuno è capitato di provarlo o lo conosce. Viene definito come compatibile GP-1 ma è abbastanza più economico.

Attendo vostri feedback.

Grazie e ciao.

problemchild
Ciao,

il modello che citi non lo conosco; io uso con soddisfazione, da un paio d'anni, il Solmeta N1 su D90. Ricordo che mi ero informato bene prima dell'acquisto e il Solmeta ha una batteria interna per il funzionamento. Attinge a quella della fotocamera solo quando esaurisce la propria (mi sembra una caratteristica rilevante)



Misakal
QUOTE(problemchild @ Aug 31 2010, 09:05 AM) *
Ciao,

il modello che citi non lo conosco; io uso con soddisfazione, da un paio d'anni, il Solmeta N1 su D90. Ricordo che mi ero informato bene prima dell'acquisto e il Solmeta ha una batteria interna per il funzionamento. Attinge a quella della fotocamera solo quando esaurisce la propria (mi sembra una caratteristica rilevante)



Puoi farmi sapere per favore dove l'hai comprato? Non riesco a venirne a capo.

Grazie e ciao
Marco Senn
Io ho acquistato negli USA per posta il Columbus V-900. Non si installa sulla macchina come il GP-1. E' grande come un pacchetto di fiammiferi svedesi, lo accendi e registra su una schedina da 2GB. L'accoppiamento con le foto lo fai in modo velocissimo con ViewNX. Io l'ho pagato circa 80€ spedizione e dogana comprese. L'ho acquistato perchè ero in partenza per la Norvegia e volevo avere la georeferenziazione degli scatti (infatti al ritorno non avevo idea di dove avevo fatto alcune foto...). Si alimenta via USB... io uso l'alimentatore dell'iPhone (che è una piccola spinetta con porta USB) ma ho visto che ce ne sono anche per pochi soldi nei negozi di elettronica. L'autonomia è abbastanza elevata, puoi scattare quasi tutta una giornata. L'avvio a freddo comporta circa 30" per agganciare il segnale, quello a caldo un paio di secondi. Ho preferito la soluzione esterna rispetto al GP-1 o altre sulla slitta in primis per non perdere la slitta, per non avere cose attaccate alla macchina (ed alla porta del comando remoto per alcuni modelli) e soprattutto perchè il GP-1 (vedi l'experience su questo sito) ed immagino anche il Phottix si alimentano dalla camera e sono accesi quando l'esposimetro è acceso. Ciò significa che sono accesi sempre solo se lasci la macchina costantemente accesa e l'esposimetro alimentato, cosa che sulla mia D300 significa ridurre e non di poco l'autonomia. Solo infatti a unità GPS accesa hai la certezza che sia in triangolazione con i satelliti quando scatti... se lo spegni il tempo di aggancio all'accensione potrebbe farti perdere lo scatto. Poi avere il tracciato mi viene utile anche il altre situazioni, vedi percorsi in bici o camminate, visto che l'oggetto pesa e ingombra pochissimo.
reload
Una soluzione "gratis" é il cellulare! Ormai tutti i moderni cellulare hanno il gps integrato, e probabilmente ci sono tanti programmi per fare i log da usare poi con viewnx. Su android ci sta, e son sicuro anche per simbyan e iphone!
Mi rendo conto che é offtopic ma é una soluzione davvero valida secondo me!
In ogni caso, cellulare o no, anche io consiglierei una soluzione esterna
riccardobucchino.com
QUOTE(problemchild @ Aug 31 2010, 09:05 AM) *
Ciao,

il modello che citi non lo conosco; io uso con soddisfazione, da un paio d'anni, il Solmeta N1 su D90. Ricordo che mi ero informato bene prima dell'acquisto e il Solmeta ha una batteria interna per il funzionamento. Attinge a quella della fotocamera solo quando esaurisce la propria (mi sembra una caratteristica rilevante)


sembra molto più bello del phottix e cosa uguale, ma quindi puoi es lasciarlo acceso a macchina spenta giusto? quanto dura la sua batteria?
riccardobucchino.com
Per altro sto Solmeta esiste in 3 versioni

N1 = GPS standard

N2 = GPS + 2 axis compass ossia registrazione dell'angolo di rotazione della macchina rispetto il nord

Pro = GPS + 3 axis compass registra anche l'inclinazione verticale della macchina (penso con accellerometri)

Tutti hanno la batteria che dura 20 ore, finita la batteria usano quella della macchina, non ho capito però se si possono lasciare accesi anche quando la macchina è spenta, il che sarebbe utile per non perdere la posizione pur spegnendo la macchina.

Cavoli sono meglio del Nikon Gp-1!

http://www.solmeta.com/dede/pro.html
nippokid (was here)
Sposto il topic nella sezione dedicata agli accessori.


Digital Reflex -> Accessori e Supporti di Memoria

Marco Senn
QUOTE(reload @ Aug 31 2010, 04:16 PM) *
Una soluzione "gratis" é il cellulare! Ormai tutti i moderni cellulare hanno il gps integrato, e probabilmente ci sono tanti programmi per fare i log da usare poi con viewnx. Su android ci sta, e son sicuro anche per simbyan e iphone!
Mi rendo conto che é offtopic ma é una soluzione davvero valida secondo me!
In ogni caso, cellulare o no, anche io consiglierei una soluzione esterna


Sull'iPhone (che però ho ricevuto in seguito) ci sono App per pochi € in grado di fare la registrazione della posizione per lungo periodo. Il problema però è l'autonomia, con una app simile sempre attiva si riduce in modo consistente.

http://www.columbus-gps.de/v-900_beschreibung.php
riccardobucchino.com
QUOTE(Hinault @ Aug 31 2010, 07:37 PM) *
Sull'iPhone (che però ho ricevuto in seguito) ci sono App per pochi € in grado di fare la registrazione della posizione per lungo periodo. Il problema però è l'autonomia, con una app simile sempre attiva si riduce in modo consistente.

http://www.columbus-gps.de/v-900_beschreibung.php


Ma c'è anche da dire che l'ora della fotocamera non sarà mai coincidente perfettamente con l'ora della macchina, se poi ci sono fusi orari, ore legali impostate o cose del genere, che dio te ne scampi, perchè è un casino il gps usa l'ora internazionale, la macchina usa l'ora locale, o scatti in ora internazionale e allora poi nei dati perdi l'informazione dell'ora locale che risulterà errata oppure scatti in ora locale e poi sul pc correggi l'orario di sincronizzazione, io avevo trovato un prog del genere da usare col GPS del mio Dell latitude ma poi sincronizzari era tutto fuorchè uno scherzo, facile siamo avanti di 1 ora rispetto l'ora di UTC ma poi c'è l'ora legale, quindi sono 2, nel prog impostavi -2 ore e chissà perchè i dati venivano misteriosamente sballati e questo con 3 programmi diversi al che ho abbandonato la cosa... poi c'è da dire che è incredibilmente meno pratico, se li salva negli exif come fanno questi, scarichi la foto e bom è geotaggata, io lo vorrei comprare per i miei viaggi all'estero, perchè vado spesso a camminare in posti alquanto isolati e non ho mai ben idea tornato a casa di dove sono realmente andato, e poi magari dall'albero posto la fotina del giorno sul mio Facebook e se devo stare a sbattermi per accoppiare i dati, non lo faccio e basta!

Per altro quell' N2 con anche indicazione della rotazione è utilissimo per grandi rilievi fotografici legati per esempio a cantieri stradali etc.. chi lavora in quel campo ha la vita facilitata da questo apparecchio perchè sa anche com'era orientata la macchina, e non è male, nel mio piccolo ho fatto rilievi fotografici per l'università in aree urbane abbastanza vaste e io che le ho scattate sapevo in che direzione le avevo fatte, ma chi le guardava no, quindi posizionarle sulle mappe era sempre un mio lavoro... e che xxx... ah se avessi avuto il gps già tanti anni fa... cmq adesso mi sa che comprò quell' N2.

Però so che ci sono gps da auto (ma non so quali) che si possono interfacciare alle nikon con presa 10 poli e auto taggare le foto, quello sarebbe ancora meglio perchè così non dovrei comprarmi il gps da auto separato, se qualcuno me ne sa indicare uno ....
problemchild
QUOTE(problemchild @ Aug 31 2010, 09:05 AM) *
Ciao,

il modello che citi non lo conosco; io uso con soddisfazione, da un paio d'anni, il Solmeta N1 su D90. Ricordo che mi ero informato bene prima dell'acquisto e il Solmeta ha una batteria interna per il funzionamento. Attinge a quella della fotocamera solo quando esaurisce la propria (mi sembra una caratteristica rilevante)


Basta digitare "Solmeta" su un motore di ricerca...

QUOTE(riccardobucchino @ Aug 31 2010, 06:22 PM) *
Per altro sto Solmeta esiste in 3 versioni

N1 = GPS standard

N2 = GPS + 2 axis compass ossia registrazione dell'angolo di rotazione della macchina rispetto il nord

Pro = GPS + 3 axis compass registra anche l'inclinazione verticale della macchina (penso con accellerometri)

Tutti hanno la batteria che dura 20 ore, finita la batteria usano quella della macchina, non ho capito però se si possono lasciare accesi anche quando la macchina è spenta, il che sarebbe utile per non perdere la posizione pur spegnendo la macchina.

Cavoli sono meglio del Nikon Gp-1!

http://www.solmeta.com/dede/pro.html


Sì. Hanno 3 opzioni:
1.spento
2. collegato all'esposimetro. Si spegne quando si disattiva l'esposimetro
3. sempre acceso

Quando entri in un luogo che non riceve il segnale, lui assegna alle foto l'ultima posizione prima della mancanza di segnale.
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 31 2010, 09:09 PM) *
Ma c'è anche da dire che l'ora della fotocamera non sarà mai coincidente perfettamente con l'ora della macchina, se poi ci sono fusi orari, ore legali impostate o cose del genere, che dio te ne scampi

Questo in realtà non è un gran problema. Non ho mai sincronizzato la macchina e il GPS e di recente ho anche fatto un viaggio di qua e di la del fuso orario e con ViewNX ci metti pochi secondi a settare il tutto


poi c'è da dire che è incredibilmente meno pratico, se li salva negli exif come fanno questi, scarichi la foto e bom è geotaggata, io lo vorrei comprare per i miei viaggi all'estero, perchè vado spesso a camminare in posti alquanto isolati e non ho mai ben idea tornato a casa di dove sono realmente andato, e poi magari dall'albero posto la fotina del giorno sul mio Facebook e se devo stare a sbattermi per accoppiare i dati, non lo faccio e basta!

Dipende ovviamente da quale attrezzatura usi. Con il GP-1 (non lo dico io ma chi ha fatto la recensione nelle experience) hai il problema di lasciare acceso l'esposimetro con conseguenti consumi maggiori in macchina. Se lo spegni e l'unità perde il segnale non pensare di accendere e scattare perchè lui ci mette 30" a chiudere la triangolazione sui satelliti. Gli altri non li conosco. Molti infine occupano la presa dello scatto remoto (almeno con la mia D300) per la trasmissione dei dati. Infine non lo puoi usare come registratore di traccia generico, è dedicato unicamente ad essere connesso alla macchina (non ha una sua memoria)

Però so che ci sono gps da auto (ma non so quali) che si possono interfacciare alle nikon con presa 10 poli e auto taggare le foto, quello sarebbe ancora meglio perchè così non dovrei comprarmi il gps da auto separato, se qualcuno me ne sa indicare uno ....

Si può interfacciare un qualsiasi Garmin. Con opportuno cavetto da qualche deca (forse anche una decina di deca...). Però hai un aggeggio grande come un walkie talkie appero alla macchina con un cavo, non è il massimo della comodità... questi oggettini invece stanno in tasca e occupano poco più dello spazio di una custodia di CF (il mio sta in un alloggiamento dello zaino per le memorie). Ovviamente io lo uso anche se vado in mtb in montagna senza Nikon ed alla fine voglio la traccia, lo trovo in questo più versatile.

Poi è chiaro, ognuno prende quello che gli aggrada di più smile.gif

Mafo
Scusate l’ignoranza in questione, interesse tecnico e all’acquisto,

mentre con il GP1 ho le coordinate direttamente registrate negli exif in automatico….e poi gioco con googlemap per la tracciatura etc etc…., con altro prodotto esterno (quindi non connesso al 10poli) come è possibile associare quel particolare scatto a quella particolare coordinata? E’ solo l’orario il riferimento e poi un programma (del gps) associa il tutto? E se ci sono errori sul timer? O c’è qualche algoritmo più specifico?

....o estremizzando il concetto potrei anche non aver capito una "mazza"....gli anni passano anche per me... rolleyes.gif

Grazie.
Mauro
fedebobo
Se credo di aver capito la domanda:
si, la georeferenziazione si basa proprio sulla sincronizzazione dell'ora di scatto tra GPS e fotogramma.
Chiaro che se hai l'orario della fotocamera completamente sballato, anche la georeferenziazione è sballata. Ma comunque il tutto è facilmente correggibile conoscendo la differenza di orario tra i due apparecchi. Ovvio che nel caso di collegamento diretto tra i due apparecchi (fotografico e GPS) ci sia una sincronizzazione dell'ora e quindi non sia necessaria nessuna correzione.

Anche il GPS stesso basa i suoi calcoli per determinare la posizione su differenze temporali tra invio e ricezione dei pacchetti di dati trasmessi dai satelliti, quindi ha al suo interno un orologio precisissimo. Di fatto, basarsi sul GPS è un ottimo sistema per tarare gli altri orologi.
Mafo
Bene, quindi ho chiaro il concetto sincronizzazione tra le parti.

Però mentre con il GP1 le coordinate vengono inserite, senza mia ulteriore azione su PC, nei dati exif della specifica foto nel momento dello scatto e senza preoccuparmi di altro,
con un gps esterno (quindi senza connessioni varie) l’associazione file/coordinate. avviene SOLO tramite SW specifico, con il quale poi verranno inseriti i dati all’interno dell’exif, associando orari che potrebbero non essere uguali.....o non associando nulla.

In sostanza, nel primo caso avviene un automatismo on camera ed errore zero, nel secondo caso no.

Ho capito bene? Mi sono espresso bene?

Grazie ancora Fedebobo.
fedebobo
Si, è più o meno come dici.
Salvo che nemmeno nel caso del collegamento diretto tra fotocamera e GPS l'errore è zero. C'è sempre, come minimo, l'errore intrinseco al calcolo del sistema GPS (normalmente qualche metro, ma potrebbero essere anche diverse decine).

Per il geotagging con GPS esterno non collegato devi usare un software esterno (ce ne sono molti, io ho usato diverse volte GPSphotoLinker), ma con l'ultima versione di View NX, è stata implementata anche questa funzionalità, in automatico da traccia registrata. Quindi non è proprio più necessario ricorrere a software particolari.

Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
Saluti
Roberto
Mafo
Si certo, dando per scontato l'errore di tracciabilità del sistema GPS attuale di n metri, per il resto mi hai chiarito.

Info inerente: l'agenzia spaziale americana (tramite altri enti governativi) ha avviato un piano di sostituzione del parco saltelliti con versioni di nuova generazione con tolleranza all'errore pari a 60cm. Sembra che tale attività durerà almeno 4 anni.

Grazie di nuovo, ciao.
Annibale1981
ho letto su un altro forum che il solmeta pro ha anche incluso un trigger confermate ?

@mafo si entrerà in funzione il gps III gen. mi risulta che sia compatibile con i vecchi modelli ma, che per accedere alle nuove funzionalità sia necessario ottenere un nuovo terminale .
arriverà (è un atto di fede ) anche il galileo, prima o poi ,che combinando i due segnali dovrebbe essere ancora più preciso
Marco Senn
QUOTE(Mafo @ Sep 10 2010, 10:23 AM) *
mentre con il GP1 ho le coordinate direttamente registrate negli exif in automatico….e poi gioco con googlemap per la tracciatura etc etc…., con altro prodotto esterno (quindi non connesso al 10poli) come è possibile associare quel particolare scatto a quella particolare coordinata? E’ solo l’orario il riferimento e poi un programma (del gps) associa il tutto? E se ci sono errori sul timer? O c’è qualche algoritmo più specifico?


Si, esatto, l'associazione è fatta sulla data/ora. Quella del tracciato GPS è presa dal satellite quindi è buona, quella della macchina basta settarla una volta ogni tanto, se sbagli di qualche secondo non è un dramma a meno che non ti muovi a velocità curvatura con l'Enterprise
Marco Senn
QUOTE(fedebobo @ Sep 10 2010, 12:46 PM) *
Anche il GPS stesso basa i suoi calcoli per determinare la posizione su differenze temporali tra invio e ricezione dei pacchetti di dati trasmessi dai satelliti, quindi ha al suo interno un orologio precisissimo. Di fatto, basarsi sul GPS è un ottimo sistema per tarare gli altri orologi.


Credo che il GPS lavori per triangolazione su satelliti geostazionari da quali riceve anche la sincronizzazione oraria. Il diverso tempo di ricezione dei segnali da 3 satelliti, che sono sincronizzati, è sufficiente al calcolo della posizione. Non credo che il GPS trasmetta nulla, riceve soltanto.

QUOTE(fedebobo @ Sep 10 2010, 03:20 PM) *
ma con l'ultima versione di View NX, è stata implementata anche questa funzionalità, in automatico da traccia registrata. Quindi non è proprio più necessario ricorrere a software particolari.


C'era anche nella precedente versione. Un pò più difficile da trovare ma c'era. Io lo uso da quando ho il registratore di posizionamento cioè maggio.
Marco Senn
QUOTE(Mafo @ Sep 10 2010, 02:20 PM) *
Però mentre con il GP1 le coordinate vengono inserite, senza mia ulteriore azione su PC, nei dati exif della specifica foto nel momento dello scatto e senza preoccuparmi di altro,
con un gps esterno (quindi senza connessioni varie) l’associazione file/coordinate. avviene SOLO tramite SW specifico, con il quale poi verranno inseriti i dati all’interno dell’exif, associando orari che potrebbero non essere uguali.....o non associando nulla.

In sostanza, nel primo caso avviene un automatismo on camera ed errore zero, nel secondo caso no.


Si. Devi considerare una serie di vantaggi/svantaggi per scegliere la soluzione migliore per te:
1) La soluzione on camera è connessa tramite la presa multipolare (almeno il GP1 ma anche i vari Garmin) che significa averla occupata e non poter usare, ad esempio, il cavo flash oppure il comando a filo (parlo per la mia D300 quindi anche D200, D700, D3, ecc).
2) generalmente la soluzione on camera occupa la slitta flash
3) la soluzione GP1 è alimentata dalla macchina. E' in sincro con i satelliti fino a quando l'esposimetro è attivo. Pertanto se vuoi la certezza di scattare e avere il posizionamento devi lasciare macchina e esposimetro attivi.
4) la soluzione esterna è autoalimentata e prima o poi si scarica. Il mio si carica via USB quindi con un normale adattatore ma ci vuole una presa di corrente. Hai una autonomia, sempre acceso, di non più di una giornata
5) la soluzione esterna può essere ingombrante. il mio a dire il vero è piccolino ma ce ne sono anche grandicelli
6) la soluzione esterna la puoi usare per altre cose. Ad esempio oltre a georeferenziare le foto fatte in una escursione, per esempio delle macro di fiori, hai il tracciato di come ci sei arrivato. Oppure puoi semplicemente usarlo per le tue escursioni senza macchina.
7) alcune soluzioni on camera fungono da bussola, cosa utile ad esempio in città per ricostruire cosa hai fotografato.

Considera che il passaggio in ViewNX è velocissimo, si tratta di pochi secondi per un centinaio di foto e che una soluzione esterna costa molto meno di un GP1
Io per questo ho scelto l'esterna. Ho però visto che ci sono soluzione on camera diverse e interessanti ma per me non avere nulla attaccato alla macchina e avere il tracciato erano fattori importanti.
Mafo
QUOTE(Marco Senn @ Oct 8 2010, 12:00 AM) *
Si. Devi considerare una serie di vantaggi/svantaggi ..........
5) la soluzione esterna può essere ingombrante. il mio a dire il vero è piccolino ma ce ne sono anche grandicelli
6) la soluzione esterna la puoi usare per altre cose. Ad esempio oltre a georeferenziare le foto fatte in una escursione, per esempio delle macro di fiori, hai il tracciato di come ci sei arrivato. Oppure puoi semplicemente usarlo per le tue escursioni senza macchina.
7) alcune soluzioni on camera fungono da bussola, cosa utile ad esempio in città per ricostruire cosa hai fotografato.

Considera che il passaggio in ViewNX è velocissimo, si tratta di pochi secondi per un centinaio di foto e che una soluzione esterna costa molto meno di un GP1
Io per questo ho scelto l'esterna. Ho però visto che ci sono soluzione on camera diverse e interessanti ma per me non avere nulla attaccato alla macchina e avere il tracciato erano fattori importanti.


Grazie Marco per la panoramica tecnica.

Penso di usare comunque una soluzione "misto" on board occupando anche il 10poli. Sulla maggior parte dei gps dedicati alle reflex, c'è comunque il modo di connettere lo scatto remoto con jack3,5.

Ad esempio il Solmeta Pro è un tre assi (quindi con bussola - display e batt.) e ti permette oltre alla connessione 10 poli anche lo stand alone......il che non mi dispiace affatto, con un costo (non me ne voglia Nikon) pari al GP1.

A breve decido....ciao.


pagafede47
ciao Marco,
dopo attenta lettura delle tue esperienze, ieri ho acquistato, negli USA, anch'io il columbus ed ora attendo che mi venga consegnato.
Ora vorrei chiederti dove tu collochi lo strumento visto che non è alloggiato sulla camera, è sufficiente metterlo in un taschino dI una camicia/jacket o in una tasca della borsa/zaino ?
Un grazie per la risposta e per aver condiviso assieme ad altri amici le vostre conoscenze.

Cordialmente
Federico

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.