Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giangi64
ciao a tutti, leggo e rileggo il manuale della d700 ma non capisco, ci sono 2 banchi di memoria per i programmi, uno di ripresa e l'altro di personalizzazione, per capirci quelli siglati A.B.C.D, sono uguali tra essi o sono 2 cose diverse?
monteoro
sono due cose profondamente diverse
ciao
Franco
FrancoVaccarino
franco, mi spieghi meglio?
io ho una d300s, ma � identica alla d700 in questo...
ciao e grazie
Franco.
decarolisalfredo
Basta vedere sulle istruzioni cosa puoi mettere sul banco di ripresa e cosa sul banco di personalizzazioni, cos� sai quale � la differenza.

Puoi crearti i tuoi 4 banchi di ripresa e i 4 di personalizzazioni e poi utilizzare uno dei primi con uno qualsiasi dei secondi, alla fine hai 16 combinazioni (ed un casino terribile a mio parere).
FrancoVaccarino
concordo per il casino....
per ora cercher� di domare altre caratteristiche della macchina a me pi� utili, nel frattempo vedr� di capirci un p� di pi� su questi banchi. Pollice.gif
monteoro
ti faccio un esempio rapido:

Banco di ripresa A
lo rinomini "Foto Notturne"

Qualit� = NEF/RAW
Registrazione NEF/RAW >Tipo ---> compressione senza perdita
Registrazione NEF/RAW > Profondit� --> 12 Bit
Imposta controllo immagine --> Standard
D-Lighting Attivo --> OFF
NR su pose lunghe --> Si
NR su alti ISO --> SI

Banco di ripresa B
lo rinomini "Foto Diurne"

Qualit� = NEF/RAW
Registrazione NEF/RAW >Tipo ---> compressione senza perdita
Registrazione NEF/RAW > Profondit� --> 14 Bit
Imposta controllo immagine --> Vivid
D-Lighting Attivo --> ON
NR su pose lunghe --> NO
NR su alti ISO --> SI

Richiamando il Men� A avrai a disposizione la "Configurazione A" nella quale i due NR sono entrambi attivi in quanto potresti scattare con pose lunghe ed anche gli ISO alti

Richiamando il men� B avrai attivata la NR su alti ISO e non quella sulle pose lunghe in quanto magari stai scattando in una chiesa ed avrai alzato gli ISO per scattare con tempo di sicurezza.

Alla stessa stregua puoi creare altri due banchi di ripresa con altri settaggi di ripresa, magari in uno avrai i settaggi per scattare in JPG qualit� FINE e nell'altro per scattare in JPG normal.


Potrai fare la stessa cosa per il banco men� personalizzazioni, ovvero crearne quattro con personalizzazioni diverse per la dunzione assegnata al pulsante funzione, alla gestione del flash e cos� via.

Combinando fra loro i quattro banche di ripresa ed i quattro di personalizzazioni avrai 16 modi diversi di controllare la tua fotocamera richiamando i soli men�.
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni D

Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni D

Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni D

Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni D

Comunque leggendo il manuale potrete rendervi conto di tutto, se non conoscete bene la vostra fotocamera non la sfrutterete neanche per il 3%

ciao
Franco
giangi64
QUOTE(monteoro @ Aug 30 2010, 11:35 PM) *
ti faccio un esempio rapido:

Banco di ripresa A
lo rinomini "Foto Notturne"

Qualit� = NEF/RAW
Registrazione NEF/RAW >Tipo ---> compressione senza perdita
Registrazione NEF/RAW > Profondit� --> 12 Bit
Imposta controllo immagine --> Standard
D-Lighting Attivo --> OFF
NR su pose lunghe --> Si
NR su alti ISO --> SI

Banco di ripresa B
lo rinomini "Foto Diurne"

Qualit� = NEF/RAW
Registrazione NEF/RAW >Tipo ---> compressione senza perdita
Registrazione NEF/RAW > Profondit� --> 14 Bit
Imposta controllo immagine --> Vivid
D-Lighting Attivo --> ON
NR su pose lunghe --> NO
NR su alti ISO --> SI

Richiamando il Men� A avrai a disposizione la "Configurazione A" nella quale i due NR sono entrambi attivi in quanto potresti scattare con pose lunghe ed anche gli ISO alti

Richiamando il men� B avrai attivata la NR su alti ISO e non quella sulle pose lunghe in quanto magari stai scattando in una chiesa ed avrai alzato gli ISO per scattare con tempo di sicurezza.

Alla stessa stregua puoi creare altri due banchi di ripresa con altri settaggi di ripresa, magari in uno avrai i settaggi per scattare in JPG qualit� FINE e nell'altro per scattare in JPG normal.
Potrai fare la stessa cosa per il banco men� personalizzazioni, ovvero crearne quattro con personalizzazioni diverse per la dunzione assegnata al pulsante funzione, alla gestione del flash e cos� via.

Combinando fra loro i quattro banche di ripresa ed i quattro di personalizzazioni avrai 16 modi diversi di controllare la tua fotocamera richiamando i soli men�.
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa A - Men� Personalizzazioni D

Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa B - Men� Personalizzazioni D

Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa C - Men� Personalizzazioni D

Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni A
Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni B
Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni C
Men� Ripresa D - Men� Personalizzazioni D

Comunque leggendo il manuale potrete rendervi conto di tutto, se non conoscete bene la vostra fotocamera non la sfrutterete neanche per il 3%

ciao
Franco
ti ringrazio per la risposta "chiara" e precisa, chiara tra virgolette, perche � vero che se capisci e sfrutti le 2 cose insieme vai alla grande, ma credo un po incasinata, bisogna anche ricordarsi i vari settaggi e combinarli a modo, per il discorso manuale, non � minimamente specificato questo modo di combinare le cose.....
monteoro
Sfruttare le 16 combinazioni � diciamo fantascentifico ma possibile.
Io ho sfruttato cos� la cosa
Banco ripresa/personalizzazione A/A ritratto
Banco ripresa/personalizzazione B/B Paesaggio
Banco ripresa/personalizzazione C/C Naturalistica
Banco ripresa/personalizzazione D/D Sport

che sono i quattro tipi di foto che pi� pratico.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.