Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Carlo79
Piccola riflessione smile.gif biggrin.gif

Oggi arrivano le dia che ho fatto a Vicenza, dove grazie all'amico nf100 ho scattato tutta la giornata di Domenica con la sua F100!
Beh ragazzi, vi dir�, mi piace quell'ansia che si crea nell'aspettare gli sviluppi, pensare a quello che hai combinato... Come quando eri ragazzino e durante l'estate conoscevi una pollastrella e le scattavi qualche foto con la tua compatta che spacciavi come modello all'ultimo grido, quando in realt� aveva circa 10 anni...L'emozione di vedere quelle foto era forte e creata appunto dal desiderio di valutare il risultato!
I lab che stampano in 1ora esistono proprio per questo, per affievolire quella suspance che per� fa tanto effetto!

Che dire, trovo il matrimonio Pellicola- Digitale una cosa altamente fattibile, le emozioni sono forti in entrambi i casi e tutte direttamente collegate al desiderio di guardare da un mirino ( meglio se grande e luminoso laugh.gif ) e fare click su un pulsantino con la mente!
E la pellicola ha in pi� il tema di questo discorso, insotituibile a mio parere ma che magari a qualcuno potrebbe non dire niente!

grazie.gif
ciro207
Che facevi a 10 anni?!?1 ph34r.gif laugh.gif Ma non ci hai fatto vedere nulla della tua uscita con la f5 al matrimonio?! Poi come � andata?
nuvolarossa
Ciao Carlo,
mi trovi d'accordissimo con quanto dici... L'attesa della visione rende la visione stessa pi� appetitosa...
QUOTE
I lab che stampano in 1ora esistono proprio per questo, per affievolire quella suspance che per� fa tanto effetto!



I lab che stampano in 1 ora andrebbero chiusi istantaneamente, perch� partoriscono delle immani schifezze!!!!
oesse
Caro Carlo hai ragione!!! Infatti tra 10 minuti esco e vado a ritirare le mie dia!!
Stasera si scansiona!!

.oesse.
jo
Carlo le tue sono parole sante, peccato che per quanto mi riguarda quel misto di Paura-Suspanse-Desiderio di ritirare le dia non lo provo da circa 2 anni, da quando sono passato al lato oscuro delle fotografia biggrin.gif

Ed andare in giro col doppio corpo sinceramente dopo averlo provato per qualche uscita l'ho abbandonato, troppa roba e troppo stress.

Ti auguro di trovare tutti scatti fantastici ( ma per te non e' difficile ), qualche "capolavoro" scansionalo e condividilo con gli amici rolleyes.gif

ciao
Johnny
toad
QUOTE(Carlo79 @ Jul 1 2005, 03:14 PM)
Piccola riflessione  smile.gif  biggrin.gif

E la pellicola ha in pi� il tema di questo discorso, insotituibile a mio parere ma che magari a qualcuno potrebbe non dire niente! 



CARO carlo, amico mio (mi permetto). Invece dice, dice e come se dice. Diceva il saggio: pi� lunga � l'attesa , pi� dolce sar� il premio.... E' una sensazione sottile, da gustare entro se stessi. E ti parla uno che fotografa anche in digitale, talvolta.

Un caro saluto

Guido
cratty
Il primo amore non si scorda mai!!!! Pollice.gif Pollice.gif

Saluti
toad
QUOTE(cratty @ Jul 1 2005, 07:45 PM)
Il primo amore non si scorda mai!!!!  Pollice.gif  Pollice.gif

Saluti
*



E' vero! Purtroppo o per fortuna, non lo so. Comunque , gente secondo me la regola deve essere, quando puoi: click, click, click (progressione infinita come il numero della sezione aurea ben illustratoci da ludofox).

Toad
giannizadra
La pellicola ha un fascino incredibile. Scaricati i file digitali di Vicenza, li ho sistemati con Capture e ne ho postati un po'.
Ma le foto "vere" del meeting le ho ritirate mercoled�, Provia, F5 e 14..
Ne sto scansionando anche ora.
A differenza di Jo, quando vado in giro con un solo corpo lascio a casa la D70.. wink.gif
Flanker78
QUOTE(Carlo79 @ Jul 1 2005, 03:14 PM)
Piccola riflessione  smile.gif  biggrin.gif

Oggi arrivano le dia che ho fatto a Vicenza, dove grazie all'amico nf100 ho scattato tutta la giornata di Domenica con la sua F100!
Beh ragazzi, vi dir�, mi piace quell'ansia che si crea nell'aspettare gli sviluppi, pensare a quello che hai combinato...



La stessa emozione che provo tutt'ora!
Un emozione intensa e del tutto diversa quella provata una settimana fa in una camera oscura: il mio primo BN totalmente da solo.
Sviluppo e stampa......Senza parole!
E' qualcosa di spettacolare! Pollice.gif


OT: A Carl�...ancora niente foto del Tuscany eh??? rolleyes.gif
christian.coco
Da qualche giorno maneggio felicemente una F5.
La sensazione � totalmente diversa.
Scatto prevalentemente BN con la F5 e colore con la D70.

Devo dire che dopo aver tenuto in mano una F5 tornare alla D70 fa un po male.

A mio parere trovo che con la foto analogica si faccia veramente sul serio mentre con la D70 scatti ,guardi il display ed il gioco e quasi che finito.

Se parliamo di fotografia intesa come praticit� allora evviva il digitale ma parliamo di foto d'arte,di espressione allora...ANALOGICO TUTTA LA VITA!!! wink.gif
Manuelnet85
analogico per sempre!si!MA QUANTO MI COSTI????? ohmy.gif mad.gif
a continuare a regime di 12/13 � a pellicola la botta � dura se consideri media di 1o 2 rulli la settimana!!bello si ma caro anche!!
Carlo79
QUOTE(TOAD @ Jul 1 2005, 07:43 PM)
QUOTE(Carlo79 @ Jul 1 2005, 03:14 PM)
Piccola riflessione  smile.gif  biggrin.gif

E la pellicola ha in pi� il tema di questo discorso, insotituibile a mio parere ma che magari a qualcuno potrebbe non dire niente! 



CARO carlo, amico mio (mi permetto). Invece dice, dice e come se dice. Diceva il saggio: pi� lunga � l'attesa , pi� dolce sar� il premio.... E' una sensazione sottile, da gustare entro se stessi. E ti parla uno che fotografa anche in digitale, talvolta.

Un caro saluto

Guido
*



Guido carissimo, � proprio cos�, anche a me il digitale da tante emozioni e soprattutto soddisfazioni, ma appunto la sensazione sottile di attendere il risultato � una cosa indescrivibile!

Anche il problema del costo non � da sottovalutare, come scrive Manuel, ma questo rientra nella categoria "difetti", qui parliamo di soddisfazioni! biggrin.gif wink.gif


xIl caro Maurizio ( Flanker78 ) uno dei pi� grandi latitanti del globo laugh.gif laugh.gif hai ragione, ma io s� scurdariello, mandami la tua mail in mp che provvedo subito ad inviarti le foto! Pollice.gif
Ma la tua linea a vapore regge? laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Manuelnet85 @ Jul 2 2005, 10:04 AM)
analogico per sempre!si!MA QUANTO MI COSTI????? ohmy.gif  mad.gif
a continuare a regime di 12/13 � a pellicola la botta � dura se consideri media di 1o 2 rulli la settimana!!bello si ma caro anche!!
*



Io uso entrambi i sistemi, e trovo che ognuno abbia i suoi vantaggi.
Ma non sono affatto sicuro che il digitale costi meno.
Tanto per cominciare, a parit� di "classe" il corpo macchina digitale costa mediamente almeno il doppio (e si cambia molto prima).
Si risparmiano pellicole e sviluppo, ma anche schede e hard-disk portatili costano..
La mia camera oscura � identica da vent'anni ed � ancora al top; il computer nell'ultimo anno l'ho dovuto adeguare gi� due volte (Ram-Rom), ho comprato tre nuovi programmi, e fra due anni (max) lo dovr� cambiare.
Sai quante Velvia con quei soldini... mad.gif
christian.coco
QUOTE(Manuelnet85 @ Jul 2 2005, 10:04 AM)
analogico per sempre!si!MA QUANTO MI COSTI????? ohmy.gif  mad.gif
a continuare a regime di 12/13 � a pellicola la botta � dura se consideri media di 1o 2 rulli la settimana!!bello si ma caro anche!!
*




Concordo con il tuo parere ma anche Gianni non ha torto.

Forse il segreto sta propio li...ovvero si ha la consapevolezza che da un rullo da 36 si debba tirar fuori il massimo quindi si ha pi� tempo per ragionare(propio per veitare scatti banali) ma senza esagerare,a volte si � in condizioni di cogliere l'attimo irripetibile e li non bisogna farsi sfuggire niente.

Non so,forse sar� il momento che st� vivendo ma la pellicola mi coinvolge di pi�,quell'attesa di cui si parlava sopra � di una bellezza indescivibile,poi magari si rimane delusi ma quello � un'altro discorso.

Comunque anche la D70 me la tengo stretta e per il momento non intendo farmi dissanguare dalla D2x texano.gif
Flanker78
QUOTE(Carlo79 @ Jul 2 2005, 02:50 PM)
xIl caro Maurizio ( Flanker78 ) uno dei pi� grandi latitanti del globo  laugh.gif  laugh.gif  hai ragione, ma io s� scurdariello, mandami la tua mail in mp che provvedo subito ad inviarti le foto!  Pollice.gif
Ma la tua linea a vapore regge?  laugh.gif


Ti mando l'MP...per la linea dovrebbe reggere! laugh.gif
efdlim
Anche perch� poi i risultati, a volte, non sono cosi distanti....questa � stata fatta con l'ammiraglia digitale e il 28-70 2.8
efdlim
..questa invece con la OM2 con il cinquantino 1.4..ma soprattutto con una economicissima Kodak Gold....tra acquisto in saldo al supermercato e 2 euro di solo sviluppo fatto in 10 minuti nello stesso supermercato.....poi passaggio a scanner, quasi senza modifiche...

rimango in attesa delle diapo..fatte con la F6 e la Velvia 100 .....per quelle occorrono pi� giorno per ritirarle, ma aumente la magia e l'attesa....

Fabio
efdlim
Forse questa � ancora meglio....
Lambretta S
QUOTE(efdlim @ Jul 3 2005, 10:49 AM)
Forse questa � ancora meglio....


Per chi non lo sapesse il 50ino zuiko era uno dei meglio "vetri" in circolazione e la OM2 a dispetto del suo aspetto (sich) giocattolinesco anche se si perdeva tra le mani era un concentrato di tecnologia eccezionale per i tempi in cui � uscita... la prima ad avere la lettura flash TTL! Quindi la meraviglia sarebbe il contrario... ovvero se non "cacciasse" fuori foto all'altezza sapendola appena... appena usare... grazie.gif

Una petizione contro il temine analogico... che in fotografia per me non esiste se vogliamo fare un distinguo con il "vegetale" chiamiamola fotografia tradizionale... senza per favore scatenare pipposissime discussioni analogico si o no... c'avrete pure ragione ma a me sto termine analogico sta sulle balle... texano.gif
Bruno L
QUOTE(Christian.Co @ Jul 1 2005, 11:41 PM)
Se parliamo di fotografia intesa come praticit� allora evviva il digitale ma parliamo di foto d'arte,di espressione allora...ANALOGICO TUTTA LA VITA!!! wink.gif
*
E qua dissento! wink.gif Non � certo il sistema utilizzato che fa l'arte, ... diciamo che ci vuole anche l'artista, e questo pu� usare sia l'una o l'altra tecnologia. Credo che i passi avanti fatti dal digitale ormai, consentano una resa e un espressivit� altrettanto valida.

QUOTE
Forse il segreto sta propio li...ovvero si ha la consapevolezza che da un rullo da 36 si debba tirar fuori il massimo quindi si ha pi� tempo per ragionare(propio per veitare scatti banali) ma senza esagerare, a volte si � in condizioni di cogliere l'attimo irripetibile e li non bisogna farsi sfuggire niente.
Se ne parlava in altra discussione e anche questo, secondo me, � vero fino a un certo punto. Ragionare per evitare scatti banali dovrebbe essere un metodo, o meglio, una mentalit�, da seguire sempre, anche con la digitale. Anzi, con il vantaggio della verifica, dell' autovalutazione continua e immediata che questa tecnologia offre, probabilmente siamo indotti a un "ragionamento", anch'esso continuo e immediato, per trarre conclusioni, apportare modifiche e, soprattutto, trarre insegnamento dagli errori appena compiuti...

scusate se ho rotto un p� ... l'incatesimo wink.gif

saluti
Bruno
Lambretta S
QUOTE(Bruno L @ Jul 3 2005, 06:30 PM)
scusate se ho rotto un p� ... l'incatesimo  wink.gif


Bruno non hai rotto proprio niente � tipico delle menti geniali riuscire a ribadire l'ovvio senza annoiare! Soprattutto fornendo nel contempo spunti di riflessione sempre validi e difficilmente controvertibili... grazie.gif

In effetti � cos� il mezzo dovrebbe essere relativo... specialmente se il fine ultimo � l'arte... per� essendoci poca "arte" in giro si cerca di colmare le lacune con la sfruttatissima quanto penosa saga analogico vs digitale... che francamente � diventata pi� noiosa dei reality show... grazie.gif
Carlo79
Ragazzi, era proprio quello che cercavo di dire anche se poi magari qualcuno � andato un p� OT

quando dico

QUOTE
Che dire, trovo il matrimonio Pellicola- Digitale una cosa altamente fattibile, le emozioni sono forti in entrambi i casi e tutte direttamente collegate al desiderio di guardare da un mirino ( meglio se grande e luminoso  ) e fare click su un pulsantino con la mente!


Mi riferisco appunto al fatto che indipendemente dal tipo di tecnologia utilizzata, le soddisfazioni SE SI AMA LA FOTOGRAFIA sono infinite!
Flanker78
QUOTE(Carlo79 @ Jul 4 2005, 09:03 AM)
Mi riferisco appunto al fatto che indipendemente dal tipo di tecnologia utilizzata, le soddisfazioni SE SI AMA LA FOTOGRAFIA sono infinite!



E' chiaro...ma le foto del Nikon Tuscany...mi darai mai modo di amarle??? rolleyes.gif laugh.gif
tiri974
QUOTE(Flanker78 @ Jul 4 2005, 07:24 PM)
QUOTE(Carlo79 @ Jul 4 2005, 09:03 AM)
Mi riferisco appunto al fatto che indipendemente dal tipo di tecnologia utilizzata, le soddisfazioni SE SI AMA LA FOTOGRAFIA sono infinite!



E' chiaro...ma le foto del Nikon Tuscany...mi darai mai modo di amarle??? rolleyes.gif laugh.gif
*


ph34r.gif wub.gif

QUOTE
Una petizione contro il temine analogico... che in fotografia per me non esiste se vogliamo fare un distinguo con il "vegetale" chiamiamola fotografia tradizionale... senza per favore scatenare pipposissime discussioni analogico si o no... c'avrete pure ragione ma a me sto termine analogico sta sulle balle...

smile.gif


Quoto tutti!
Ciao
christian.coco
QUOTE(Bruno L @ Jul 3 2005, 07:30 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Jul 1 2005, 11:41 PM)
Se parliamo di fotografia intesa come praticit� allora evviva il digitale ma parliamo di foto d'arte,di espressione allora...ANALOGICO TUTTA LA VITA!!! wink.gif
*
E qua dissento! wink.gif Non � certo il sistema utilizzato che fa l'arte, ... diciamo che ci vuole anche l'artista, e questo pu� usare sia l'una o l'altra tecnologia. Credo che i passi avanti fatti dal digitale ormai, consentano una resa e un espressivit� altrettanto valida.

QUOTE
Forse il segreto sta propio li...ovvero si ha la consapevolezza che da un rullo da 36 si debba tirar fuori il massimo quindi si ha pi� tempo per ragionare(propio per veitare scatti banali) ma senza esagerare, a volte si � in condizioni di cogliere l'attimo irripetibile e li non bisogna farsi sfuggire niente.
Se ne parlava in altra discussione e anche questo, secondo me, � vero fino a un certo punto. Ragionare per evitare scatti banali dovrebbe essere un metodo, o meglio, una mentalit�, da seguire sempre, anche con la digitale. Anzi, con il vantaggio della verifica, dell' autovalutazione continua e immediata che questa tecnologia offre, probabilmente siamo indotti a un "ragionamento", anch'esso continuo e immediato, per trarre conclusioni, apportare modifiche e, soprattutto, trarre insegnamento dagli errori appena compiuti...

scusate se ho rotto un p� ... l'incatesimo wink.gif

saluti
Bruno
*




Per carit� Bruno,opinione rispettabilissima la tua ma hai ragione in parte.

Il processo tradizionale (come tu ben conosci)ha dei processi di lavorazione ben diversi e molto complessi rispetto al digitale.

Il risultato finale nel processo del digitale sar� qualitativamente anche migliore di quello tradizionale (dipende sempre dai propi gusti)

Il discorso che faccio io � inteso a livello di manifattura.

Spero conosciate la differenza tra un abito tagliato a mano e cucito a mano su misura ed una confezione gi� pronta.

Non so se il paragone centra qualcosa ma era solo per rendere un po l'idea hmmm.gif

Purtoppo ai giorni nostri deleghiamo troppo spesso alle macchine quello che i nostri antenati facevano a mano a discapito della vera manifattura intesa come opera artigianale.

Questo si che � un discorso OVVIO Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(efdlim @ Jul 3 2005, 11:43 AM)
..questa invece con la OM2 con il cinquantino 1.4..
*




... e dici poco! Io ho cominciato proprio con la OM2 e quell'obiettivo, usando per due anni esclusivamente quella combinazione: spettacolare!
abyss
Confermo le ottime doti dell'accoppiata Olympus.
Permetteva (e permette) risultati egregi!
Io dico la stessa cosa della mia Contax 139 col 50ino zeiss, che continuo ad usare con soddisfazione (specie ora che ho il mitico coolscanV!) affiancata dalla splendida D70.
Devo per� dire che uso pi� spesso la D70 della Contax...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.