QUOTE(Bruno L @ Jul 3 2005, 07:30 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Jul 1 2005, 11:41 PM)
Se parliamo di fotografia intesa come praticit� allora evviva il digitale ma parliamo di foto d'arte,di espressione allora...ANALOGICO TUTTA LA VITA!!!

E qua dissento!

Non � certo il sistema utilizzato che fa l'arte, ... diciamo che ci vuole anche l'artista, e questo pu� usare sia l'una o l'altra tecnologia. Credo che i passi avanti fatti dal digitale ormai, consentano una resa e un espressivit� altrettanto valida.
QUOTE
Forse il segreto sta propio li...ovvero si ha la consapevolezza che da un rullo da 36 si debba tirar fuori il massimo quindi si ha pi� tempo per ragionare(propio per veitare scatti banali) ma senza esagerare, a volte si � in condizioni di cogliere l'attimo irripetibile e li non bisogna farsi sfuggire niente.
Se ne parlava in altra discussione e anche questo, secondo me, � vero fino a un certo punto. Ragionare per evitare scatti banali dovrebbe essere un metodo, o meglio, una mentalit�, da seguire sempre, anche con la digitale. Anzi, con il vantaggio della verifica, dell' autovalutazione continua e immediata che questa tecnologia offre, probabilmente siamo indotti a un "ragionamento", anch'esso continuo e immediato, per trarre conclusioni, apportare modifiche e, soprattutto, trarre insegnamento dagli errori appena compiuti...
scusate se ho rotto un p� ... l'incatesimo
saluti
Bruno
Per carit� Bruno,opinione rispettabilissima la tua ma hai ragione in parte.
Il processo tradizionale (come tu ben conosci)ha dei processi di lavorazione ben diversi e molto complessi rispetto al digitale.
Il risultato finale nel processo del digitale sar� qualitativamente anche migliore di quello tradizionale (dipende sempre dai propi gusti)
Il discorso che faccio io � inteso a livello di manifattura.
Spero conosciate la differenza tra un abito tagliato a mano e cucito a mano su misura ed una confezione gi� pronta.
Non so se il paragone centra qualcosa ma era solo per rendere un po l'idea
Purtoppo ai giorni nostri deleghiamo troppo spesso alle macchine quello che i nostri antenati facevano a mano a discapito della vera manifattura intesa come opera artigianale.
Questo si che � un discorso OVVIO