QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 11:33 PM)

Grazie per i vostri pareri..
Vi dico che il Tamron l'ho trovato nuovo a 400�, cio� il costo di un 18-200 VR usato, almeno di quelli che ho trovato sulla rete..Sul Sigma 18-200 mi devo informare, ma mi spaventano le storie sull'affidabilit� dei loro prodotti (ho letto spesso in giro di roba difettata..).
L'accoppiata vincente in effetti sarebbe forse la 18-105+70-300, ma la spesa sale parecchio, e adesso ancora non me la sento.
Ho letto dai commenti che qualcuno ha provato il Tamron e ne � rimasto deluso, e questo 1po' mi frena.Vorr� dire che mi prender� ancora 1po' di tempo per decidere.
Cmq spero abbiate capito le mie intenzioni, che credo siano piu o meno simili a quelle di principianti con in mano una reflex, che non hanno le idee ben chiare sulle focali su cui puntare..E che vedono negli zoommoni un sorta di "rodaggio" a prezzi non esagerati..
Io ho preso la D90 in Kit con il 16-85 e poco dopo ho preso anche il 70-300 ed il 35 F1.8
All'inizio ero indeciso tra quello che ho preso ed il kit con il 18-200.
I miei tre obiettivi sono ottimi, per� mi sono reso conto che talvolta avere un'escursione cos� ampia pu� essere molto comodo.
Svessi avuto il 300 mm montato quest'airone
Ingrandimento full detail : 1.2 MBsarebbe venuto molto meglio, invece avevo montato il 16-85 ed il 300 riposto nello zaino.
Poi � rimasto li per un po' di tempo ma al momento non pensavo di avere i 5 minuti necessari di tempo a prendere il 70-300 dallo zaino, cambiare obiettivo (aspettando un attimo di calma del vento..... ) e scattare.
Cos� mi sono dovuto accontentare di 85 mm permessi dal 16-85.
Nel mio caso fotografando come turista spesso la mia prima esigenza � la versatilit�. Per cui ora sto serimanete pensando di acquistare il 18-200 VRII.
Mi sono solo spaventato per il suo costo........ per� mi attira moltissimo.
Amo i trek in montagna ed i tour guidati.
Tutte attivit� dove � necessario essere veloci e/o viaggiare leggeri.
Un obiettivo come il 18-200 sarebbe perfetto. Un fotografo di matrimoni mi ha detto che per un utilizzo amatoriale va benissimo (E lui lo usava per un servizio matrimoniale su una D300......)
Io quindi lascerei perdere il Tamaron. Punterei sulla Qualit�/Versatilit� del 18-200, salvo poi in un secondo tempo prendere qualche cosa per migliorare la qualit�. A quel punto magari qualche fisso per avere il massimo della qualit�.
i 70mm in pi� del Tamron non so che vantaggi potrebbero darti.
Se pi� avanti sentissi l'esigenza di un ottica cos� lunga....... potresti prenderti un 300 fisso o un 400 fisso......
Io da quando ho il 70-300 lo sto usando sopratutto per "macro" ai fiori o come canocchiale in montagna. Mi piacerebbe che fosse pi� lungo ancora, ma solo per avvicinare ulteriormente il nostro satellite :
Ingrandimento full detail : 85.6 KBC'� da tenere presente che a 300 mm su dx equivale ad un 450mm. Vuol dire avere un ingrandimento di 9 volte rispetto ad un "Normale".
Tutti i movimenti sono molto amplificati (Santo VR) e l'eventuale foschia atmosferica si fa sentire molto prendendo soggetti lontani.
Ecco, il 70-300 pu� essere utile in caso di safari fotografici.....
Nel mio caso il 16-85 � l'ottica che utilizzo maggiormente ed il 35mm quella che uso di meno. (serve solo per attivit� sportive indoor, o dove c'� poca luce, ed il VR non � d'aiuto perch� i soggetti sono in rapido movimento. Allora li serve molto il fatto che apra fino ad 1.8