Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Brodolio
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. unsure.gif )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS rolleyes.gif

Detto questo, per caso mi � capitato sotto gli occhi sto Tamron 18-270 in offerta ad un prezzo allettante presso un negozio.
Al che ho pensato: avendo un obiettivo che copre un range enorme di focali, potrei sfruttarlo per capire quali focali userei di piu', cosi da puntare piu' in la' su obiettivi seri pi� specifici.

Ho letto diverse discussioni sul forum, so cosa ne pensate in merito, so che sti zoommoni sono il frutto di compromessi e che non sono il massimo in qualit� etc etc..
Per� concentratevi sulla mia idea piuttosto che sull'ottica in questione.
Cio� che se scoprissi che non vado oltre i 100mm, prenderei un 24-70, o se sono costantemente sopra i 100mm allora prenderei un 70-300, o un grandangolare se gia 18mm sono tanti..Pero' senza prove costanti sul campo, non potrei saperlo.E sto tamron mi permetterebbe di sperimentare 1po' tutto ad un prezzo onesto, e chiarirmi le idee senza svenarmi.

Dite che sono comunque soldi buttati? texano.gif
Good Morning
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 07:43 PM) *
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. unsure.gif )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS rolleyes.gif

Detto questo, per caso mi � capitato sotto gli occhi sto Tamron 18-270 in offerta ad un prezzo allettante presso un negozio.
Al che ho pensato: avendo un obiettivo che copre un range enorme di focali, potrei sfruttarlo per capire quali focali userei di piu', cosi da puntare piu' in la' su obiettivi seri pi� specifici.

Ho letto diverse discussioni sul forum, so cosa ne pensate in merito, so che sti zoommoni sono il frutto di compromessi e che non sono il massimo in qualit� etc etc..
Per� concentratevi sulla mia idea piuttosto che sull'ottica in questione.
Cio� che se scoprissi che non vado oltre i 100mm, prenderei un 24-70, o se sono costantemente sopra i 100mm allora prenderei un 70-300, o un grandangolare se gia 18mm sono tanti..Pero' senza prove costanti sul campo, non potrei saperlo.E sto tamron mi permetterebbe di sperimentare 1po' tutto ad un prezzo onesto, e chiarirmi le idee senza svenarmi.

Dite che sono comunque soldi buttati? texano.gif


Ma tu che tipo di persona sei? Quella del club "Tutto passabile" o un tipo da club "Poche cose ma perfette?". Perch� io il Tamron in questione non l'ho mai provato, n� posso dirti di aver mai provato un Tamron, ad essere sincero. Ma ho la netta sensazione che superata una certa focale (ipotizzo intorno ai 100mm) la qualit� e la resa potrebbero diventare del tipo "inguardabile" effetto compatta che impasta a manetta.

Sono pronto a chiedere scusa alla Tamron o a chi possidede il 18-270... ma io NON lo comprerei mai, per quello che vedo su altri zoom di terze parti anche meno spinti di questo stupefacente 21x!

Poi sei quando dici 24/70 ti riferisci al NIKKOr � un conto se ti riferisci ad altri a quel punto prendi il Tamron...
Brodolio
QUOTE(Good Morning @ Aug 31 2010, 07:50 PM) *
Ma tu che tipo di persona sei? Quella del club "Tutto passabile" o un tipo da club "Poche cose ma perfette?". Perch� io il Tamron in questione non l'ho mai provato, n� posso dirti di aver mai provato un Tamron, ad essere sincero. Ma ho la netta sensazione che superata una certa focale (ipotizzo intorno ai 100mm) la qualit� e la resa potrebbero diventare del tipo "inguardabile" effetto compatta che impasta a manetta.

Sono pronto a chiedere scusa alla Tamron o a chi possidede il 18-270... ma io NON lo comprerei mai, per quello che vedo su altri zoom di terze parti anche meno spinti di questo stupefacente 21x!

Poi sei quando dici 24/70 ti riferisci al NIKKOr � un conto se ti riferisci ad altri a quel punto prendi il Tamron...

Io appartengo al club "voglio capire che voglio". E ripeto, lascia stare l'ottica, voglio un parere sull'idea, sul proposito.
Avere un ampio range focale a disposizione senza spendere tantissimo, anche a discapito ovviamente della qualit�, e capire cosa mi serve davvero. Mi serve un parere su questo.
Pregiudizi esclusi.
larsenio
il nikon 24/70 � un'ottica PRO che non vedrei di buon grado su DX, piuttosto con la tua 5000 ti toglieresti parecchi sfizi con ottiche DX progettate ad hoc, il 70/300 VR nikon � un'ottima ottica dal prezzo decente, io direi meglio poca e buona.
wombat
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 07:58 PM) *
Avere un ampio range focale a disposizione senza spendere tantissimo, anche a discapito ovviamente della qualit�, e capire cosa mi serve davvero. Mi serve un parere su questo.
Pregiudizi esclusi.

Secondo me il nocciolo della questione sta proprio l�: quanto costa? Se puoi permetterti di spendere quella cifra per una lente che forse poi non userai pi� e sar� difficile da rivendere, perch� no. I super zoom saranno pure un compromesso, ma se li fanno e li vendono qualche utilit� l'avranno pure!
agarest
Ciao, provo a risponderti io...
Intanto ti dico che sposteranno la discussione al bar perch� in reflex non ha molto senso e nemmeno in obiettivi nikkor.
Io ho la reflex da inizio anno pi� o meno e sto cercando di capire (anche se qulahce idea l'avevo) che focale utilizzerei maggiormente...
Io ho iniziato con il 18-55 e poco dopo ho preso il sigma 70-300 con il quale potevo fare anche macro (pi� o meno...)
Dopo qualche mesetto mi sono chiarito le idee e ho anche fatto pi� confusione e ho cambiato tutto per salire (non di moltissimo) di qualit�.
Io ho capito che (dopo aver provato il tamron 18-270) non prender� mai pi� un obiettivo simile...
Per� come dici tu, se ti serve per capire solamente che cosa vuoi fare con la reflex, potresti acquistarlo e fare foto ovunque la tua mente ti porti a farle e poi, dopo 1000 foto, guardi che focali hai usato di pi� e da li capisci che obiettivo serio usare.

Come ti hanno gi� detto la qualit� di quello zoommone � parecchio pessima (me ne sono reso conto io che sono un noviellino dopo averlo provato per 3 giorni...)
Se invece hai qualche soldino in pi� da spendere e vuoi un pelino pi� di qualit� prenderei un 18-105 + 70-300 tutti e due nikkor cos� accontenti l'occhio, ti fai l'idea su cosa usi di pi� e uno dei due alla fine te lo tieni comunque...

Spero di esserti stato utile!
Tienici informati sulle tue decisioni, mi raccomando!
Aerospace
Di per s� quel tamron non � male,ma considera che con poco di pi�(100 caff�,caff� pi� caff� meno) hai il nuovo nikon 18-200 VR II,che ha dalla sua vari vantaggi:
  • Sia a tutta apertura che chiudendo hai una lente migliore,sotto molti aspetti
  • Hai l'AF nikon,cio� il migliore sulla piazza
  • Hai una lente che tiene meglio il valore nell'usato,e anche se la tieni non hai un "comodo factotum compromesso",ma una signora lente..
  • Non hai patemi di cura dell'obiettivo,l'assistenza tamron con cui ho parlato una settimana fa mi ha detto "Vede,a volte basta una piccola pacchetta,anche impercettibile,non � detto che lei se ne accorga...e l'af si stara"

In casi come il 17-50 contro il 17-55,se il budget � un problema,i vantaggi della nikon possono passare in secondo piano(si parla del triplo/quadruplo della spesa);ma nel tuo caso...la spesa in pi� vale proprio la candela.
Brodolio
QUOTE(larsenio @ Aug 31 2010, 08:07 PM) *
il nikon 24/70 � un'ottica PRO che non vedrei di buon grado su DX, piuttosto con la tua 5000 ti toglieresti parecchi sfizi con ottiche DX progettate ad hoc, il 70/300 VR nikon � un'ottima ottica dal prezzo decente, io direi meglio poca e buona.

Dai fate uno sforzo, andate oltre i numeri e le sigle, concentratevi sulla mia proposta.
Uno zoommone=tante focali=capire cosa mi serve di piu.
hasitro
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 07:43 PM) *
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. unsure.gif )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS rolleyes.gif

Detto questo, per caso mi � capitato sotto gli occhi sto Tamron 18-270 in offerta ad un prezzo allettante presso un negozio.
Al che ho pensato: avendo un obiettivo che copre un range enorme di focali, potrei sfruttarlo per capire quali focali userei di piu', cosi da puntare piu' in la' su obiettivi seri pi� specifici.

Ho letto diverse discussioni sul forum, so cosa ne pensate in merito, so che sti zoommoni sono il frutto di compromessi e che non sono il massimo in qualit� etc etc..
Per� concentratevi sulla mia idea piuttosto che sull'ottica in questione.
Cio� che se scoprissi che non vado oltre i 100mm, prenderei un 24-70, o se sono costantemente sopra i 100mm allora prenderei un 70-300, o un grandangolare se gia 18mm sono tanti..Pero' senza prove costanti sul campo, non potrei saperlo.E sto tamron mi permetterebbe di sperimentare 1po' tutto ad un prezzo onesto, e chiarirmi le idee senza svenarmi.

Dite che sono comunque soldi buttati? texano.gif


soldi buttati non saprei. dipende a quanto te lo vendono ....
io di sicuro non lo prenderei neppure in considerazione. mi prenderei piuttosto una triade di fissi.
butto l�: 24 (o 20) 50 e 85 ... e poi allungherei con uno zoom a partire da 70 ... ecc.

vedi, credo che la risposta la puoi trovare solo tu ... nel senso che, se sei ancora nella fase in cui devi ancora capire che foto devi fare allora questo acquisto "pu�" e dico "pu�" avere senso. altrimenti chi te lo fa fare questa spesa?
ripeto per concludere ... l'ottica in s� non la conosco, ma come hai detto tu ...

" Ho letto diverse discussioni sul forum, so cosa ne pensate in merito, so che sti zoommoni sono il frutto di compromessi e che non sono il massimo in qualit� etc etc.. "

buone foto
Ciao Stefano







agarest
Risposta veloce e secondo me buona allora �: 18-200 Nikkor cos� hai qualit� e zoomone! Non saranno i 70mm in pi� a farti confusione!
maninblu
Mi sembra che tu abbia gi� deciso cosa fare .
Qualunque risposta avrai da altri utenti di sicuro non ti far� cambiare idea .
In ogni caso dovresti avere gi� le idee chiare su cosa ti piace fotografare e investire su un'ottica che ti permetta di esprimerti in quel senso , che sia uno zoom grandangolare o tele .
Ciao Roberto
eutelsat
Sinceramente cercherei di capire + che tipo di foto ti appassiona per capire cosa utilizzare. Panorami? Foto gruppo? Street?Natura? Sport? L'obiettivo tuttofare non esiste se si vuole un minimo di qualit�, ma per le risposte ricevute andrei di 18-200 Nikon, o come ho io, l'accoppiata 18-105/70-300Vr che mi danno belle soddisfazioni.

Io mi sento di consigliarti un 35mm 1.8, circa 200 caff�, sono soldi spesi bene, ottima rivendibilit� investendo poco e ti permette di capire se hai bisogno di stringere o allargare o... prendere esperienza facendo un passo avanti/indietro per ottenere ci� che desideri wink.gif

Gianni
claudio-rossi
Da poco sono entrato in questo mondo (anzi forse sono ancora sulla soglia!!) e ti posso dire che con il mio sigma 18-200 gia provo un senso di insoddisfazione....
Qualche giorno fa avevo anche io la tua stessa idea ma alla fine leggendo un po tutti i commenti di gente che un'idea gi� se l'� fatta mi sono reso conto che aumentare ulteriormente la focale avrebbe peggiorato le cose.
Secondo me vale molto il consiglio di prendere 2 nikon 18-105 + 70-300, ti coster� qualcosa in piu ma credo che alla fine non saranno soldi sprecati e te li terrai per molto tempo in attesa di capire che direzione prendere.

Ciao

Claudio
will_
QUOTE(agarest @ Aug 31 2010, 08:51 PM) *
Risposta veloce e secondo me buona allora �: 18-200 Nikkor cos� hai qualit� e zoomone! Non saranno i 70mm in pi� a farti confusione!


Ottimo consiglio, senza contare che per quanto bistrattato � pi� che onesto e comodissimo in molte situazioni (considera anche il Sigma 18/200); quando avrai trovato le "tue" focali, credo non lo rivenderai.

In ogni caso incoraggio la tua idea; ho fatto lo stesso qualche anno fa.

Auguri.
Brodolio
Grazie per i vostri pareri..
Vi dico che il Tamron l'ho trovato nuovo a 400�, cio� il costo di un 18-200 VR usato, almeno di quelli che ho trovato sulla rete..Sul Sigma 18-200 mi devo informare, ma mi spaventano le storie sull'affidabilit� dei loro prodotti (ho letto spesso in giro di roba difettata..).
L'accoppiata vincente in effetti sarebbe forse la 18-105+70-300, ma la spesa sale parecchio, e adesso ancora non me la sento.
Ho letto dai commenti che qualcuno ha provato il Tamron e ne � rimasto deluso, e questo 1po' mi frena.Vorr� dire che mi prender� ancora 1po' di tempo per decidere.

Cmq spero abbiate capito le mie intenzioni, che credo siano piu o meno simili a quelle di principianti con in mano una reflex, che non hanno le idee ben chiare sulle focali su cui puntare..E che vedono negli zoommoni un sorta di "rodaggio" a prezzi non esagerati..
_Lucky_
QUOTE(Aerospace @ Aug 31 2010, 08:15 PM) *
Di per s� quel tamron non � male,ma considera che con poco di pi� (100 caff�,caff� pi� caff� meno) hai il nuovo nikon 18-200 VR II,che ha dalla sua vari vantaggi:


QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 08:16 PM) *
Dai fate uno sforzo, andate oltre i numeri e le sigle, concentratevi sulla mia proposta.
Uno zoommone=tante focali=capire cosa mi serve di piu.



Il tuo ragionamento fila perfettamente: scatta tante ma tante foto, e cerca di capire da solo cosa ti piace fotografare e cosa ti serve realmente per farlo......
Se pero' non appartieni alla schiera dei "la qualita' non mi interessa, mi va bene tutto purche' ne esca fuori qualcosa...", una volta che avrai affinato il palato ed avrai capito quali obiettivi ti servono, dello zoomone in questione non te ne farai piu' nulla, anche se lo avrai pagato una cifra non indifferente.... e non e' detto che tu riesca a rivenderlo senza doverti svenare, non essendo un'obiettivo "originale" ne' tanto meno un "prime lens".
Se tu avessi a disposizione un Tamron usato in perfetto stato e ad un prezzo stracciato, la cosa potrebbe avere un senso, ma in caso contrario mi pare molto piu' sensato il consiglio di Aerospace, di acquistare un Nikon 18-200 VR che, oltre ad essere un'obiettivo piu' che valido qualitativamente come "tuttofare", ti potrebbe continuare a servire egregiamente anche un'indomani, nelle uscite "leggere" e nella peggiore delle ipotesi sarebbe molto meglio rivendibile del Tamron....
Non lasciarti fuorviare dai 70mm di focale in piu' del Tamron, in quanto, una volta che avrai fatto la necessaria esperienza, capirai che sono un "nulla" quando realmente servono obiettivi lunghi...... e che in alcuni casi sono facilmente "riguadagnabili" semplicemente con un crop in fase di postproduzione.

buona luce e buone foto
IlCatalano
Partire con uno zoom tuttofare per fare esperienza e chiarirsi le idee sul tipo di fotografia che ti appassiona di pi�, per poi evolvere il corredo in tal senso mi pare personalmente una buona idea e quindi l'approvo.

Detto questo e quindi sdoganato lo zoom tuttofare, la teoria va per� trasformata in pratica e in questo senso ci sono due casi:

1) Compri uno zoom tuttofare di qualit� modesta come il Tamron e, una volta finita la fase in cui hai capito come evolvere il corredo, ti trovi con un'ottica che non vorrai pi� usare e che farai fatica a vendere (e se la venderai prenderai ben poco).

2) Compri uno zoom tuttofare serio come il Nikon 18-200, magari - perch� no - usato, spendento un po' di pi�, ma poco, e - trascorsa la fase di "orientamento" ed iniziata l'evoluzione del corredo - ti trovi con uno zoom di qualit� comunque pi� che soddisfacente e che terrai come "backup" e come ottica per le situazioni dove non hai voglia di portarti dietro lo zaino con tutto un corredo. Esattamente come fanno tantissimi di noi nel corso della loro evoluzione: partono da un tuttofare, ampliano e tengono il tuttofare per gli utilizzi meno impegnativi, data la sua comodit� di utilizzo.

In sintesi: approvo il tuo approccio che parte da uno "zoomone", ma suggerendoti caldamente di farlo con il Nikon 18-200 invece che con il Tamron, cio� ti consiglio il caso 2).

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
Alessandro Castagnini
Concordo con chi dice che il principio dell'idea � buono, ma anch'io, piuttosto, suggerirei il 18-200 Nikon.

Comunque, se non ti piace assolutamente l'idea di un usato e, comprarlo nuovo non te la senti, puoi sempre andare al negozio con la tua macchina e chiedere al negoziante di farti provare il Tamron (non ho mai avuto problemi in questo senso in nessuna parte del mondo in cui sono stato: mi hanno sempre fatto provare tutto prima di, eventualmente, compare).

Fai un bel p� di scatti a tutte le focali possibili dopo di ch�, vai a casa e verifichi la qualit� (ovvio, l'ideale sarebbe provare entrambi gli zoom in modo da fare un confronto diretto tra i due smile.gif): a volte, spende meno chi spende di pi� (well...direi quasi sempre, almeno nella mia modesta esperienza).

Ciao,
Alessandro.
Enrico53
francamente, dato che il tuo interesse primario sembra essere quello di capire in che direzione tecnica orientarti in fotografia, spenderei ancora meno soldi di quanto pu� costare un sia pur economico nonch� mediocre "zoomone" frequentando le mostre, visitando le librerie per sfogliare i libri fotografici dei grandi autori, cercando di "leggere" e capire in profondit� le immagini, capendo verso quali il tuo interesse si manifesta e quindi verso cosa sei/saresti portato; l'attrezzatura � semplicemente una conseguenza di ci�.
Alla fine del percorso, sceglieresti quindi la/le focali a ragion veduta e ti saresti arricchito di un bagaglio culturale di buon spessore.
Tutto questo se verso la fotografia pensi, anche solo in embrione, di avere un interesse che va al di la delle riprese-fotoricordo di famiglia o riprendere di tutto di pi� senza nulla di specifico; perch� se queste prospettive sono ci� che condiziona, allora un 18/300 o simili non sono soltanto un banco di prova, ma la scelta corretta per tutta la vita.
Max Lucotti
A mio parere uno dovrebbe sentire la necessit� di fotografare un genere, ad esempio uno che ama la natura potrebbe sentire la necessit� di riprendere quello che vede.. e quindi da li decidere di acquistare macchina e ottiche adeguate... non acquistare un oggetto per poi decidere cosa farne....

wacko.gif potenza del consumismo... ph34r.gif
Enrico53
edit, messaggio doppio, sorry
ninomiceli
Anche io agli inizi del mio percorso fotografico ho fatto il tuo ragionamento, per� ho preferito il Nikkor 18-200 in quanto come zoommone ha una buona qualit� e poi � facilmente vendibile come usato, adesso ho altre ottiche, per� quando voglio fotografare un p� di tutto lo uso ancora con soddisfazione e sono pi� che soddisfatto. Pertanto plaudendo al tuo progetto ti consiglio certamente di prendere il 18-200 anche VR anzich� VRII e, se lo trovi anche usato, vedrai che non lo rivenderai pi�
rolleyes.gif Buona luce
Good Morning
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 07:58 PM) *
Io appartengo al club "voglio capire che voglio". E ripeto, lascia stare l'ottica, voglio un parere sull'idea, sul proposito.
Avere un ampio range focale a disposizione senza spendere tantissimo, anche a discapito ovviamente della qualit�, e capire cosa mi serve davvero. Mi serve un parere su questo.
Pregiudizi esclusi.


No guarda non ci siamo capiti, no sono pregiudizi ma POST giudizi... Ti spiego meglio, io i TAMRON no li ho mai provati, ma il mmio rivenditore di fiducia ha una piccola esposizone di questi vetri comrpeso anche il 18-270 (lui � abbastanza fornito ha anche le ottiche TOKINO e le sony della serie ALPHA che qui alecce ti assicuro � un miracolo). Io i TAMRON non li ho mai nemmeno voluti provare, mi � bastato prenderli in mano mezza volta per farmi apssar ela voglia perch� sono uno di quelli che il caontatto fisico con l amachcina o l'obeittivo lo mette ai primi posti nella scala dei valori. Quindi tornando alla tua richiesta io volevo solo dire tra le righe che uno zoom cos� esteso avr� sicuramente una qualit� bassa se no mediocre (sicuramente mediocre alle focali estreme ci posso scommettere...) quindi ti troverai nella bruttisima posizione per cui farari tutto ma non riuscirai a capire cosa vuoi fare di pi� specilistico perch� avrai foto orrende con definizione e resa dei colori penosa, come � normal eche sia a 270 mm pe runo zoom che costa sulle 700 euro. Quindi niente pregiudizi, credo per esempio che se tu voglia fare qualcosa per cui ti serv aun 300 mm per esempio naturalisita o sport e provassi a farla con il tamron in questione abbandoneresti mentre con un nikkor 300mm ti innamoreresti perchp forse � prioprio quello che scoprirai vorresti fare ma la resa del TAMRON ti stronca la decisione. Inoltre aggiungo che dovresti capirlo PRIMA, no so come dirtelo... se no allora dovresti prendere anche una lente specializzata in MACRO, un grandangolo per un tipo di reportage, un DC o un "semplice" 85 per ritratti, un tilt shift per architettura...

Quindi te lo dico apertamente per no venire male interpretato una seconda volta: lascia stare il TAMRON 18-270, cos� come tutti i super zoom se no ti fanno passare la volgia di fotografare TUTTO! Secondo il mio opinabile modesto non autorevole parere. Se proprio vuoi prenditi il Nikkor 18-200 VR gi� altri te lo hanno consigliato e non � campanilismo fidati... Leggevo su Photografare ieri dopo averti scritto (perch� mi pareva di ricordare che avevo una recensione sul tamron in questione) che il recensore consigliava il vecchio 18/250 perch� la qualit� � sempre deficitaria ma almeno costa molto meno!

Quindi io dico, siccome le foto le fa l'obiettivo e non la machcina, se proprio devi spendere 700 euro prenditi in sigma 70-200 (il vecchio modello) e poi aggiungici il dignitosissimo 18-55 e stai apposto...
Anzi avendo io avuto la D60 (antenata della D5000 in qualche modo...) con il kit 18-55 VR + 55-200 VR ti posso dire che questo trio mi ha fatto innamorare della foto al punto che adesso ci lavoro! I due vertri in questione costano poco e hanno una sera ottima incondizioni di luci buone...
Misakal
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 11:33 PM) *
Grazie per i vostri pareri..
Vi dico che il Tamron l'ho trovato nuovo a 400�, cio� il costo di un 18-200 VR usato, almeno di quelli che ho trovato sulla rete..Sul Sigma 18-200 mi devo informare, ma mi spaventano le storie sull'affidabilit� dei loro prodotti (ho letto spesso in giro di roba difettata..).
L'accoppiata vincente in effetti sarebbe forse la 18-105+70-300, ma la spesa sale parecchio, e adesso ancora non me la sento.
Ho letto dai commenti che qualcuno ha provato il Tamron e ne � rimasto deluso, e questo 1po' mi frena.Vorr� dire che mi prender� ancora 1po' di tempo per decidere.

Cmq spero abbiate capito le mie intenzioni, che credo siano piu o meno simili a quelle di principianti con in mano una reflex, che non hanno le idee ben chiare sulle focali su cui puntare..E che vedono negli zoommoni un sorta di "rodaggio" a prezzi non esagerati..



Se proprio vuoi andare su un tamron che � un po' pi� economico, ti suggerirei di prendere il nuovo 70-300. Il costo � praticamente identico, in aggiunta hai un'aottica dalle lenti nuove, apocromatiche e (finalmente) una stabilizzazione seria: a mio avviso, infatti, lenti cos� spinte come zoom senza stabilizzazione, non hanno molto senso (a patto di non usare sempre un valido sostegno). Chiaramente non raggiungi ancora la qualit� del 70-300 VR Nikon ma hai un obiettivo certamente valido ed un po' di risparmio.

Successivamente, per le focali corte, potrai prendere qualcosa di diverso. In questi casi ti consiglio un 2.8, certamente pi� luminoso. Io ho preso un sigma 17-70 2.8. Non � economicissimo ma mi ci trovo molto bene. Se poi anche in questo caso vuoi l'ottimo vai su Nikon.

Ciao
rickyjungle
QUOTE(larsenio @ Aug 31 2010, 08:07 PM) *
il nikon 24/70 � un'ottica PRO che non vedrei di buon grado su DX, piuttosto con la tua 5000 ti toglieresti parecchi sfizi con ottiche DX progettate ad hoc, il 70/300 VR nikon � un'ottima ottica dal prezzo decente, io direi meglio poca e buona.



infatti il 70/300 non � dx ma fx....

ritornando al quesito iniziale...
secondo me se quello che cerchi NON E' la qualit� prima di tutto, ma la possibilit� di esplorare mondi diversi non � un'idea malvagia... chiaro un minimo di quello che ti piace dovresti gi� averla, per� nel dubbio spendi il meno possibile per quello che vuoi fare... forse neanche io prenderei il tamron per� se te lo danno a prezzo irrisorio perch� no...

poi � chiaro che tutti ora ti consigliano i fissi o ottiche specialistiche... giusto perch� hai posto una domanda, le risposte non centrano molto con il tuo quesito...
filo.m
A me per� sfugge una cosa... la D5000 l'avrai comprata con un obiettivo o la usi come fermacarte?
Se si che obiettivo �? Sapendo cosa hai si pu� anche consigliarti meglio.

Inoltre per comprire tutte (tante) le focali non � necessario avere un unico obiettivo che le compra tutte, ma visto che si possono cambiare si possono avere anche pi� obiettivi per coprirle tutte (tante).

Detto questo anch'io appena comprata la D90 avevo la tua stessa esigenza, ovvero capire quali erano le focali che pi� mi interessavano, inoltre avevo anche la curiosit� di provare un fisso, per capire bene cosa vuol dire qualit�, tutto questo con un budget molto ridotto visto che avevo appena speso 1200 euro per la D90+16-85

Come detto nel kit iniziale avevo un 16-85, quindi sulle focali basse ero gi� coperto, per andare in alto ho acquistato usato un 70-210 D, un vecchio zoom con una qualit� discreta, e per levarmi lo sfizio dei fissi un 50 1.8. Con meno di 200� mi sono levato la soddisfazione, ho le focali coperte da 16 a 210 (per farsi un'idea andare oltre � quasi inutile perch� poi riesci a capire come funziona il tutto), ho un obiettivo di qualit� e ho capito cosa vuol dire aprire i diaframmi e fuoco selettivo e nel prezzo sono saltati fuori anche un filtro polarizzatore e i paraluce.

Dopo un anno di utilizzo non ho ancora capito quale sia la mia focale preferita, anche se un'idea un po' me la sono fatta, ma sicuramente ho capito che scattare con i fissi � bellissimo e la qualit� d� veramente una marcia in pi� alle foto!

Detto questo, mi � venuta in mente una cosa ma non ho voglia di cancellare il tutto, tu hai un'unica sfortuna che la D5000 non ha il motore interno, quindi non puoi comprare obiettivi vecchi che costano poco

Ciao
fabco77
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 11:33 PM) *
Grazie per i vostri pareri..
Vi dico che il Tamron l'ho trovato nuovo a 400�, cio� il costo di un 18-200 VR usato, almeno di quelli che ho trovato sulla rete..Sul Sigma 18-200 mi devo informare, ma mi spaventano le storie sull'affidabilit� dei loro prodotti (ho letto spesso in giro di roba difettata..).
L'accoppiata vincente in effetti sarebbe forse la 18-105+70-300, ma la spesa sale parecchio, e adesso ancora non me la sento.
Ho letto dai commenti che qualcuno ha provato il Tamron e ne � rimasto deluso, e questo 1po' mi frena.Vorr� dire che mi prender� ancora 1po' di tempo per decidere.

Cmq spero abbiate capito le mie intenzioni, che credo siano piu o meno simili a quelle di principianti con in mano una reflex, che non hanno le idee ben chiare sulle focali su cui puntare..E che vedono negli zoommoni un sorta di "rodaggio" a prezzi non esagerati..


Prima hai parlato di 24-70 che da solo scuce 1800 caff�...
Cmq sembra chiaro che l'idea gi� ce l'hai, non ti servono consigli. Fossi in te per� invece del tamron 18-270 prenderei il Nikkor 18-200. 70 mm di differenza non sono pochi, � vero, ma considera che su DX il 18-200 equivale ad un 27-300, e 300 (equivalenti o meno) sono tanti. Inoltre ha una ottima qualit�, ha il VRII (che non sar� indispensabile, ma � utile) e al di l� della distorsione evidente comune a tutti gli zoom cos� spinti, restituisce immagini di alta qualit� e molto contrastate. Costa di pi�, ma � di qualit� e ti permette di capire quello che cerchi, con il plus che anche quando avrai fatto la tua scelta, lo potrai sempre usare come zoom tuttofare da passeggiata. Il tamron non lo so.
Good Morning
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 11:33 PM) *
Grazie per i vostri pareri..
Vi dico che il Tamron l'ho trovato nuovo a 400�, cio� il costo di un 18-200 VR usato, almeno di quelli che ho trovato sulla rete..Sul Sigma 18-200 mi devo informare, ma mi spaventano le storie sull'affidabilit� dei loro prodotti (ho letto spesso in giro di roba difettata..).
L'accoppiata vincente in effetti sarebbe forse la 18-105+70-300, ma la spesa sale parecchio, e adesso ancora non me la sento.
Ho letto dai commenti che qualcuno ha provato il Tamron e ne � rimasto deluso, e questo 1po' mi frena.Vorr� dire che mi prender� ancora 1po' di tempo per decidere.

Cmq spero abbiate capito le mie intenzioni, che credo siano piu o meno simili a quelle di principianti con in mano una reflex, che non hanno le idee ben chiare sulle focali su cui puntare..E che vedono negli zoommoni un sorta di "rodaggio" a prezzi non esagerati..


Ma poi tieni conto anche di una cosa fondamentale che forse stai sottovalutando: 50mm (per usare un esempio) su un 18/270 hanno una resa diversa rispetto al 50mm fisso o ai 50mm di un 24/70 per mille motivi che non sto qui a dirti! Ragion per cui la tua idea di prendere un superzoom per capire poi cosa ti piace fare non ha senso... in questo senso, perch� potrebbe darsi che facendo un ritratto a100mm la resa non ti soddisfi e tu allora pensi "Ok i ritratti o le modelle e i loro book non mi interessano..." quando poi invece affrontando un ritratto con un 85mm fisso (o un 105 o un 135 o altro) ti innamori di questa tipologia di riprese!

E ancora la scarsa resa come velocit� e luminosit� a 200mm di questo super zoom (come pure di un altro... non voglio stroncare il TAMRON in quanto tale...) siano scarse e quindi decidi di non lavorare con focali spinte ma se avessi porvato qualcos'altro di migliore avresti avuto soddisfazioni...
Non so se mi spiego.

PS: le voci di inaffidabilit� su SIGMA sono tutte fondate perch� questo brand presenta un catalogo il cui grafico di qualit� lungo le varie proposte ha un andamento "sinusoidale" se cos� vogliamo dire, ergo in SIGMA trovi i fondi di bottiglia scarsissimi ma anche i vetri eccellenti con cui risparmiare non a discapito della qualit�. Quindi credo che SIGMA sia anche superiore a TAMRON (penso siano superiori anche i TOKINA per quel poco che sento dire...)
rickyjungle
QUOTE(Good Morning @ Sep 1 2010, 11:51 AM) *
Ma poi tieni conto anche di una cosa fondamentale che forse stai sottovalutando: 50mm (per usare un esempio) su un 18/270 hanno una resa diversa rispetto al 50mm fisso o ai 50mm di un 24/70 per mille motivi che non sto qui a dirti! Ragion per cui la tua idea di prendere un superzoom per capire poi cosa ti piace fare non ha senso... in questo senso, perch� potrebbe darsi che facendo un ritratto a100mm la resa non ti soddisfi e tu allora pensi "Ok i ritratti o le modelle e i loro book non mi interessano..." quando poi invece affrontando un ritratto con un 85mm fisso (o un 105 o un 135 o altro) ti innamori di questa tipologia di riprese!



Secondo me invece se uno parte "saputo" sulle reali qualit� dell'obiettivo, sapendo che la foto di per se con obiettivo migliore avr� un'altra resa, non rimarr� deluso dai risultati facendo cambiare gusti...
A me piace il grandangolo (ho il 12-24), ogni volta che lo uso mi piace di pi� nonostante i risultati non siano sempre decenti... ma ho tempo di imparare... a me la fulminazione per i grand'angoli mi � venuta a Berlino quando, avendo solo il 18-70, alcune foto non le potevo fare causa mancanza di mm in basso, e poi entrando in un negozio avevo la possibilit� di provare diverse lenti (tipo saturn che aveva un p� di macchine con obiettivi diversi montati sopra) e provando un 16-85 mi sono reso conto di quel che dava in pi� un 16 anzich� un 18 e da li ho cercato il 12-24...
Ma ho cercato quello che piaceva a me non dai risultati che ottenevo ma dal fatto di non riuscire a fare le foto che mi piacevano a livello di inquadratura e composizione...
A me se regali un 85 1.4 lo rivendo perch� i ritratti non mi piace farli per cui non saprei che farmene anche se � fenomenale come lente...
Eppure appena presa la D80 volevo prendere contestualmente anche il 70-300, e per fortuna mi sono tenuto perch� non l'avrei mai usato.. o l'avrei usato poco...
Ora se lui preferisce passare da un tutto fare per poi specializzarsi secondo me � una scelta tutto sommato furba...
omsed4ever
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 07:43 PM) *
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. unsure.gif )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS rolleyes.gif

Detto questo, per caso mi � capitato sotto gli occhi sto Tamron 18-270 in offerta ad un prezzo allettante presso un negozio.
Al che ho pensato: avendo un obiettivo che copre un range enorme di focali, potrei sfruttarlo per capire quali focali userei di piu', cosi da puntare piu' in la' su obiettivi seri pi� specifici.

Ho letto diverse discussioni sul forum, so cosa ne pensate in merito, so che sti zoommoni sono il frutto di compromessi e che non sono il massimo in qualit� etc etc..
Per� concentratevi sulla mia idea piuttosto che sull'ottica in questione.
Cio� che se scoprissi che non vado oltre i 100mm, prenderei un 24-70, o se sono costantemente sopra i 100mm allora prenderei un 70-300, o un grandangolare se gia 18mm sono tanti..Pero' senza prove costanti sul campo, non potrei saperlo.E sto tamron mi permetterebbe di sperimentare 1po' tutto ad un prezzo onesto, e chiarirmi le idee senza svenarmi.

Dite che sono comunque soldi buttati? texano.gif


Ciao, io ho un 18/200 tamron.
Non � eccezionale, vanno molto meglio gli obiettivi entry level in corredo, ma personalmente condivido il tuo pensiero, il vetro in questione l'ho preso pi� che altro perch� io e signora siamo sempre in giro: passeggiate, gitarelle della domenica e quant'altro, per cui il poter avere una lente "tuttofare" anzich� portarsi dietro il corredo � molto comodo, al posto di tutto l'armamentario mi porto lo zaino coi viveri ecc e macchina col vetrone appesa al collo.
La qualit�...........beh.........lascia il tempo che trova, in questi casi dico a me stesso, concorde anche signora:
Bella o brutto l'importante � avere il ricordo di ci� che abbiam visto.
Anche se in molti diranno di portarsi dietro la compattina.
Good Morning
QUOTE(rickyjungle @ Sep 1 2010, 12:03 PM) *
Secondo me invece se uno parte "saputo" sulle reali qualit� dell'obiettivo, sapendo che la foto di per se con obiettivo migliore avr� un'altra resa, non rimarr� deluso dai risultati facendo cambiare gusti...
A me piace il grandangolo (ho il 12-24), ogni volta che lo uso mi piace di pi� nonostante i risultati non siano sempre decenti... ma ho tempo di imparare... a me la fulminazione per i grand'angoli mi � venuta a Berlino quando, avendo solo il 18-70, alcune foto non le potevo fare causa mancanza di mm in basso, e poi entrando in un negozio avevo la possibilit� di provare diverse lenti (tipo saturn che aveva un p� di macchine con obiettivi diversi montati sopra) e provando un 16-85 mi sono reso conto di quel che dava in pi� un 16 anzich� un 18 e da li ho cercato il 12-24...
Ma ho cercato quello che piaceva a me non dai risultati che ottenevo ma dal fatto di non riuscire a fare le foto che mi piacevano a livello di inquadratura e composizione...
A me se regali un 85 1.4 lo rivendo perch� i ritratti non mi piace farli per cui non saprei che farmene anche se � fenomenale come lente...
Eppure appena presa la D80 volevo prendere contestualmente anche il 70-300, e per fortuna mi sono tenuto perch� non l'avrei mai usato.. o l'avrei usato poco...
Ora se lui preferisce passare da un tutto fare per poi specializzarsi secondo me � una scelta tutto sommato furba...


Anche questo come ragionamento ci pu� stare, ma rimango dell'idea che per capire bene alcune cose devi provarle al meglio, senza un obiettivo MACRO la macro pu� essere frustrante. Comunque per ritornare all'amico che ha aperto la discussione se proprio superzoom deve essere almeno che prenda il NIKKOR 18/200 che poi lo rivendi pi� o meno facilmente eventualmente no?

QUOTE(omsed @ Sep 1 2010, 12:28 PM) *
Ciao, io ho un 18/200 tamron.
Non � eccezionale, vanno molto meglio gli obiettivi entry level in corredo, ma personalmente condivido il tuo pensiero, il vetro in questione l'ho preso pi� che altro perch� io e signora siamo sempre in giro: passeggiate, gitarelle della domenica e quant'altro, per cui il poter avere una lente "tuttofare" anzich� portarsi dietro il corredo � molto comodo, al posto di tutto l'armamentario mi porto lo zaino coi viveri ecc e macchina col vetrone appesa al collo.
La qualit�...........beh.........lascia il tempo che trova, in questi casi dico a me stesso, concorde anche signora:
Bella o brutto l'importante � avere il ricordo di ci� che abbiam visto.
Anche se in molti diranno di portarsi dietro la compattina.


Per� a quersto punto uno si prende una Bridge e la fa finita spendendo molto meno! :-)
LucaCorsini
Che buffissima discussione!
Uno fa una domanda facilissima (e per me scontata nel senso che la risposta � SI),
e tutti rispondono ... altro !
Mi pare ovvio il ragionamento.
Se non so nemmeno cosa posso fare come faccio a farlo?
avere uno zoom con la pi� ampia escursione possibile � l'unico modo per capire
non vedo come si possa fare diversamente.
Consigliare un 70-300 o peggio i fissi mi sembra ... mah !
rulvio
QUOTE(d80man @ Sep 1 2010, 12:35 PM) *
Che buffissima discussione!
Uno fa una domanda facilissima (e per me scontata nel senso che la risposta � SI),
...



Che buffissima discussione!
Uno fa una domanda facilissima (e per me scontata nel senso che la risposta � NO ...

secondo me butti 400 euro solo per capire come spendere poi altri soldi ?
usa la macchina con l'obiettivo che hai (perch� lo dovresti avere, credo) e vedi se scattando foto ti manca un tele perch� vorresti ridurre il campo inquadrato oppure se ti manca un supergrandangolo perch� ti piacciono i panorami ... prova ed eventualmente usa i soldi per qualcosa di mirato.

tutto questo, IMHO

ciao
Good Morning
QUOTE(d80man @ Sep 1 2010, 12:35 PM) *
Che buffissima discussione!
Uno fa una domanda facilissima (e per me scontata nel senso che la risposta � SI),
e tutti rispondono ... altro !
Mi pare ovvio il ragionamento.
Se non so nemmeno cosa posso fare come faccio a farlo?
avere uno zoom con la pi� ampia escursione possibile � l'unico modo per capire
non vedo come si possa fare diversamente.
Consigliare un 70-300 o peggio i fissi mi sembra ... mah !


Che buffissima risposta!
Uno fa una domanda facilissima (e per me scontata nel senso che la risposta � SI),
e tutti rispondono ... altro...
e tu credi che siano TUTTI GLI ALTRI A SBAGLIARE!
MITICO! :-)
omsed4ever
QUOTE(Good Morning @ Sep 1 2010, 12:32 PM) *
Anche questo come ragionamento ci pu� stare, ma rimango dell'idea che per capire bene alcune cose devi provarle al meglio, senza un obiettivo MACRO la macro pu� essere frustrante. Comunque per ritornare all'amico che ha aperto la discussione se proprio superzoom deve essere almeno che prenda il NIKKOR 18/200 che poi lo rivendi pi� o meno facilmente eventualmente no?
Per� a quersto punto uno si prende una Bridge e la fa finita spendendo molto meno! :-)



A me per esempio non piacciono le bridge, io son contento dell'investimento sulla reflex, in quanto a versatilit�, e mi sembra palese, non ha rivali.
Io personalmente ritengo che non sia comunque male avere una lente tuttofare, accettando il compromesso della qualit� a discapito della praticit�.
Per me i soldi del tamron non sono stati del tutto buttati, con quei soldi me la scordavo una bridge.
Per cui, a livello puramente soggettivo, la risposta alla domanda � SI, accettando ovviamente i compromessi di questa tipologia di prodotto.
omsed4ever
QUOTE(omsed @ Sep 1 2010, 01:00 PM) *
A me per esempio non piacciono le bridge, io son contento dell'investimento sulla reflex, in quanto a versatilit�, e mi sembra palese, non ha rivali.
Io personalmente ritengo che non sia comunque male avere una lente tuttofare, accettando il compromesso della qualit� a discapito della praticit�.
Per me i soldi del tamron non sono stati del tutto buttati, con quei soldi me la scordavo una bridge.
Per cui, a livello puramente soggettivo, la risposta alla domanda � SI, accettando ovviamente i compromessi di questa tipologia di prodotto.

Volevo dire accettando il compromesso della praticit� a discapito della qualit�.
hericcione
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS

Dite che sono comunque soldi buttati?


Brodolio ha gi� fatto la sua scelta e cerca solo il consenso sul forum.
Ammette che l'idea � malsana, � neofita, ha soldi da spendere (buttare?), ogni tanto l'euforia lo assale... poi magari da grande dir� "...azz ma cosa mai ho fatto..." per� adesso ha una convinzione che per lui � vincente: i sogni a volte sono migliori della realt�...
Good Morning
QUOTE(hericcione @ Sep 1 2010, 02:34 PM) *
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS

Dite che sono comunque soldi buttati?


Brodolio ha gi� fatto la sua scelta e cerca solo il consenso sul forum.
Ammette che l'idea � malsana, � neofita, ha soldi da spendere (buttare?), ogni tanto l'euforia lo assale... poi magari da grande dir� "...azz ma cosa mai ho fatto..." per� adesso ha una convinzione che per lui � vincente: i sogni a volte sono migliori della realt�...


Hericcione lo sai che stavo pensando la stessa cosa? E' successo altre volte in questo forum, che uno faccia una scelta e poi chieda se � giusto farla, quindi se la gente in coro gli dice no poi nascono i problemi! Ma non vale la pena chiedere PRIMA o al massimo scrivere HO FATTO LA SCLTA VOI CHE DITE? Ma se poi l'hai gi� fatta vai a fotografare e vedi te se ti devi pentire, e se ti devi pentire perch� chiedere consiglio sperando di sentirti dire che hai fatto bene?

MAgari per� non � questo il caso, anche se il dubbio mi viene.
Brodolio
QUOTE(hericcione @ Sep 1 2010, 02:34 PM) *
Vi espongo la mia idea malsana, maturata in questi giorni.

Premesse doverose :
1) Sono neofita (ho la reflex [D5000] da meno di un anno)
2) Non so ancora bene cosa mi piace di piu' fotografare
3) Ho un lavoro/uno stipendio/soldi da spendere (non tantissimimissimi pero' ce li ho.. )
4) Ammetto che ogni tanto mi assale la GAS

Dite che sono comunque soldi buttati?


Brodolio ha gi� fatto la sua scelta e cerca solo il consenso sul forum.
Ammette che l'idea � malsana, � neofita, ha soldi da spendere (buttare?), ogni tanto l'euforia lo assale... poi magari da grande dir� "...azz ma cosa mai ho fatto..." per� adesso ha una convinzione che per lui � vincente: i sogni a volte sono migliori della realt�...

Ahahahah! Grande!!
Dai 2 lire in mano a uno che non ne capisce ed ecco il business! messicano.gif

Per prima cosa ancora un grazie a tutti quanti per i vostri preziosi pareri, sto forum mi gasa!!
Poi dico subito che ho aperto la discussione proprio per avere un consiglio ed evitare l'acquisto compulsivo..Quindi sono ben disposto a cambiare idea dry.gif
Ho il negozio sotto casa, posso andarci quando voglio, ma ho esitato e continuo a farlo proprio perch� reputo importante il parere di chi ne sa piu' di me.
E infatti tutti dite piu' o meno la stessa cosa : "se proprio zoommone deve essere, che sia il Nikon 18-200 VR".
Poi sono contento che quasi tutti avete risposto alla domanda fatta, piuttosto che partire con i soliti commenti "prendi 85000 fissi, e sei apposto!"

Per la cronaca ho un 18-55 Vr. Quindi le focali lunghe in pratica non le ho mai provate, ma so cosa significa un elevato lens flare! unsure.gif

Ho provato per un po' un Tokina 11-16, ed � stato divertentissimo, nonstante l'AF mancasse.
Pero' pensandoci, sapevo gia che la distorsione e l'angolo di inquadratura del grandangolo mi sarebbero piaciuti, ma alle lunghe mi avrebbero stancato proprio perch� le focali troppo corte escludono altri scenari.. hmmm.gif Cio� sapevo gia che il grandangolo faceva per me, ma non sarebbe bastato.
Questo l'ho scoperto avendo visto foto fatte da professionisti del genere, quindi prima ancora di provarlo..

Forse forse ha ragione l'utente che ha scritto che dovrei studiare i grandi,partire prima dalla teoria, capire cosa mi aggrada, e poi mettere in pratica.

Ho avuto una mezza illuminazione..
Good Morning
QUOTE(Brodolio @ Sep 1 2010, 03:28 PM) *
Ahahahah! Grande!!
Dai 2 lire in mano a uno che non ne capisce ed ecco il business! messicano.gif

Per prima cosa ancora un grazie a tutti quanti per i vostri preziosi pareri, sto forum mi gasa!!
Poi dico subito che ho aperto la discussione proprio per avere un consiglio ed evitare l'acquisto compulsivo..Quindi sono ben disposto a cambiare idea dry.gif
Ho il negozio sotto casa, posso andarci quando voglio, ma ho esitato e continuo a farlo proprio perch� reputo importante il parere di chi ne sa piu' di me.
E infatti tutti dite piu' o meno la stessa cosa : "se proprio zoommone deve essere, che sia il Nikon 18-200 VR".
Poi sono contento che quasi tutti avete risposto alla domanda fatta, piuttosto che partire con i soliti commenti "prendi 85000 fissi, e sei apposto!"

Per la cronaca ho un 18-55 Vr. Quindi le focali lunghe in pratica non le ho mai provate, ma so cosa significa un elevato lens flare! unsure.gif

Ho provato per un po' un Tokina 11-16, ed � stato divertentissimo, nonstante l'AF mancasse.
Pero' pensandoci, sapevo gia che la distorsione e l'angolo di inquadratura del grandangolo mi sarebbero piaciuti, ma alle lunghe mi avrebbero stancato proprio perch� le focali troppo corte escludono altri scenari.. hmmm.gif Cio� sapevo gia che il grandangolo faceva per me, ma non sarebbe bastato.
Questo l'ho scoperto avendo visto foto fatte da professionisti del genere, quindi prima ancora di provarlo..

Forse forse ha ragione l'utente che ha scritto che dovrei studiare i grandi,partire prima dalla teoria, capire cosa mi aggrada, e poi mettere in pratica.

Ho avuto una mezza illuminazione..


Ma pe rl'amor del cielo ascolta un fesso che sarei io e che ti dico... fidati di me e prendi il 55-200 VR cos� lo accoppi col 18-55 e vai alla grande alemno per inziaire. Ricapitolando sicuramente meglio il 18/200 al posto del TAMRON 18/270... per� finalmente una cosa in cui posso parlare per esperienza direttissima di vita: io reputo il 18/55 e il 55/200 due tra i migliori obiettivi di sempre (la pensa come me anche Ken Rockwell) perch� se pensi a quanto costano e alla qualit� che ti danno e ti fai due conti sono davvero magnifici! Certo no hanno la luminosit� fissa, non sono molto performanti alla minima o amssima focale, distorcono un p�... sisi tutto quello che volete e ci mancherebbe, sono pur sempre dei "plasticotti" ma io penso che per iniziare a capire cosa uno vuole fare siano perfetti! Se proprio ti noia cambiare obiettivo prendi il 18/200 e vai con dios!
hericcione
Non prendertela Brodolio, siamo qui a chiacchierare tra amici, ogni tanto passo per questo forum e leggendo qu� e l� mi sembra una grande famiglia... c'� l'esperto, il finto esperto, il critico, il moderatore che bacchetta...ogn'uno pu� dire la sua.
Anche io in passato sono stato un po' influenzato da alcuni pareri e critiche nella scelta degli obiettivi e ti posso capire quando dici di volerti fare una tua esperienza con un super zoom x15. Se sei un neofita e pensi che in questo momento le tue ambizioni nel fotografare siano pi� divertimento e libert� piuttosto che ricerca della qualit�, sfumature, sfocato con l'impegno di portarsi appresso ottiche costose e pesanti, prendi pure il super-tele e scatta a volont�. Per� comincia a chiedere in giro come fare a venderlo se poi cambiassi idea.
filo.m
Eccolo li! Lo sapevo che non usavi la D5000 come fermacarte!

Come ti ha gi� detto Goodmorning (che brutto nick messicano.gif ) con poco ti prendi il 55-200 e hai le focali coperte da 18 a 200 e puoi capire dove andare a parare. Ripeto per capire come funziona il discorso avere pi� di 200mm � quasi inutile

Ciao
Good Morning
QUOTE(filo.m @ Sep 1 2010, 03:47 PM) *
Eccolo li! Lo sapevo che non usavi la D5000 come fermacarte!

Come ti ha gi� detto Goodmorning (che brutto nick messicano.gif ) con poco ti prendi il 55-200 e hai le focali coperte da 18 a 200 e puoi capire dove andare a parare. Ripeto per capire come funziona il discorso avere pi� di 200mm � quasi inutile

Ciao


ehm ... � il nome del mio studio, la partita IVA ormai � aperta a nome "Good Morning Studio"... cos� uno entra e si predispone bene a pagare e non rompe le xxx! rolleyes.gif
Brodolio
QUOTE(filo.m @ Sep 1 2010, 03:47 PM) *
Eccolo li! Lo sapevo che non usavi la D5000 come fermacarte!

Come ti ha gi� detto Goodmorning (che brutto nick messicano.gif ) con poco ti prendi il 55-200 e hai le focali coperte da 18 a 200 e puoi capire dove andare a parare. Ripeto per capire come funziona il discorso avere pi� di 200mm � quasi inutile

Ciao

Eheheh! In realt� la usavo come spessore per la scrivania..
Cmq il 55-200 posso farmelo prestare da un amico..La situazione diventa piu' economica del previsto messicano.gif
Good Morning
QUOTE(Brodolio @ Sep 1 2010, 04:29 PM) *
Eheheh! In realt� la usavo come spessore per la scrivania..
Cmq il 55-200 posso farmelo prestare da un amico..La situazione diventa piu' economica del previsto messicano.gif

... e anche migliore del previsto! rolleyes.gif
filo.m
QUOTE(Good Morning @ Sep 1 2010, 04:14 PM) *
ehm ... � il nome del mio studio, la partita IVA ormai � aperta a nome "Good Morning Studio"... cos� uno entra e si predispone bene a pagare e non rompe le xxx! rolleyes.gif

Se vengono di mattina... ma al pomeriggio messicano.gif

Ciao
chemako68
ho provato il tamron 18-200 e non mi � sembrato male nemmeno verso la focale massima di 200, del tamron, leggendo in giro il 18-270 pare sia migliore, non so mai provato, ma fossi in te mi orienterei sul 18-200, hai il corrispondente 27-300, un bel range per capire meglio cosa ti serve, quali sono le tue esigenze, lo paghi poco, e potr� servirti pi� avanti per le uscite leggere senza impegno
per dire, il tamron non mi sembra pi� scadente, come qualit� ottica, del 18-200 nikon, anche se quest ultimo ha il vantaggio del vr, sulla qualit� costruttiva non c'� storia, il nikon � superiore e non di poco, ma ripeto la qualit� ottica del tamron la reputo soddisfacente, penso sia una buona scelta per decidere con calma verso quali ottiche orientarti

edit: hai la d5000, come non detto, allora meglio il 18-270, non perdi l'autofocus e hai la stabilizzazione, ma a quelle cifre penserei seriamente al nikon 18-200
slandau
QUOTE(Brodolio @ Aug 31 2010, 11:33 PM) *
Grazie per i vostri pareri..
Vi dico che il Tamron l'ho trovato nuovo a 400�, cio� il costo di un 18-200 VR usato, almeno di quelli che ho trovato sulla rete..Sul Sigma 18-200 mi devo informare, ma mi spaventano le storie sull'affidabilit� dei loro prodotti (ho letto spesso in giro di roba difettata..).
L'accoppiata vincente in effetti sarebbe forse la 18-105+70-300, ma la spesa sale parecchio, e adesso ancora non me la sento.
Ho letto dai commenti che qualcuno ha provato il Tamron e ne � rimasto deluso, e questo 1po' mi frena.Vorr� dire che mi prender� ancora 1po' di tempo per decidere.

Cmq spero abbiate capito le mie intenzioni, che credo siano piu o meno simili a quelle di principianti con in mano una reflex, che non hanno le idee ben chiare sulle focali su cui puntare..E che vedono negli zoommoni un sorta di "rodaggio" a prezzi non esagerati..


Io ho preso la D90 in Kit con il 16-85 e poco dopo ho preso anche il 70-300 ed il 35 F1.8
All'inizio ero indeciso tra quello che ho preso ed il kit con il 18-200.

I miei tre obiettivi sono ottimi, per� mi sono reso conto che talvolta avere un'escursione cos� ampia pu� essere molto comodo.

Svessi avuto il 300 mm montato quest'airone
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB


sarebbe venuto molto meglio, invece avevo montato il 16-85 ed il 300 riposto nello zaino.

Poi � rimasto li per un po' di tempo ma al momento non pensavo di avere i 5 minuti necessari di tempo a prendere il 70-300 dallo zaino, cambiare obiettivo (aspettando un attimo di calma del vento..... ) e scattare.

Cos� mi sono dovuto accontentare di 85 mm permessi dal 16-85.

Nel mio caso fotografando come turista spesso la mia prima esigenza � la versatilit�. Per cui ora sto serimanete pensando di acquistare il 18-200 VRII.
Mi sono solo spaventato per il suo costo........ per� mi attira moltissimo.

Amo i trek in montagna ed i tour guidati.
Tutte attivit� dove � necessario essere veloci e/o viaggiare leggeri.

Un obiettivo come il 18-200 sarebbe perfetto. Un fotografo di matrimoni mi ha detto che per un utilizzo amatoriale va benissimo (E lui lo usava per un servizio matrimoniale su una D300......)

Io quindi lascerei perdere il Tamaron. Punterei sulla Qualit�/Versatilit� del 18-200, salvo poi in un secondo tempo prendere qualche cosa per migliorare la qualit�. A quel punto magari qualche fisso per avere il massimo della qualit�.

i 70mm in pi� del Tamron non so che vantaggi potrebbero darti.
Se pi� avanti sentissi l'esigenza di un ottica cos� lunga....... potresti prenderti un 300 fisso o un 400 fisso......

Io da quando ho il 70-300 lo sto usando sopratutto per "macro" ai fiori o come canocchiale in montagna. Mi piacerebbe che fosse pi� lungo ancora, ma solo per avvicinare ulteriormente il nostro satellite :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 85.6 KB

C'� da tenere presente che a 300 mm su dx equivale ad un 450mm. Vuol dire avere un ingrandimento di 9 volte rispetto ad un "Normale".

Tutti i movimenti sono molto amplificati (Santo VR) e l'eventuale foschia atmosferica si fa sentire molto prendendo soggetti lontani.

Ecco, il 70-300 pu� essere utile in caso di safari fotografici.....

Nel mio caso il 16-85 � l'ottica che utilizzo maggiormente ed il 35mm quella che uso di meno. (serve solo per attivit� sportive indoor, o dove c'� poca luce, ed il VR non � d'aiuto perch� i soggetti sono in rapido movimento. Allora li serve molto il fatto che apra fino ad 1.8

slandau
QUOTE(xaci @ Sep 1 2010, 09:06 AM) *
a volte, spende meno chi spende di pi� (well...direi quasi sempre, almeno nella mia modesta esperienza).

Ciao,
Alessandro.

Sante parole..... Nel mio caso con i cavalletti: Per non spendere troppo ho preso un manfrotto professionale usato da un collega ( a 60 � per un cavalletto da 200 � e passa euro). Solo che � troppo grosso e pesante e quindi lo uso poco. Ho preso quindi un Gorillapod ed un minicavalletto per la portabilit� (Il gorillapod su superfici lisce scivola e allarga le gambe.... ) (altri 100 �)
Alla fine ho preso un Cullman sufficnetemente stabile e compatto da portare in giro (altri 80 �)

Se avessi preso subito un cavalletto nuovo di qualit� (ed il minicavalletto per emergenza) senz'altro avrei speso di meno avendo pi� qualit� !
edate7
Il motto "chi pi� spende, meno spende" � valido in tutti i campi...
Per brodolio: visto che hai il 18-55, io prenderei il Nikkor 55-200VR, o il nuovissimo Nikkor 55-300VR (cos� ti togli lo sfizio delle focali lunghissime). Due obiettivi con escursioni focali limitate ti permettono comunque di avere un database di immagini di qualit� e di focali sufficiente per poi scegliere con calma gli eventuali obiettivi di qualit� ancora maggiore da affiancare (sostituire) a quelli in tuo possesso.
Ciao e buona scelta.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.