Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianbazz
sono un felice possessore di una d700 con obiettivo 50mm. visitando alcuni siti di digiscoping ho scoperto l'esistenza dei cannocchiali terrestri nikon. c'� qualcuno che mi sa dire se sono compatibili con la d700? grazie
Enrico_Luzi
interesserebbe anche a me sapere come poter collegare la d90 ad un cannocchiale e pure un microscopio
cosa serve ?
roma52
Ciao gianbazz, per collegare la 700 e 90 si deve prendere un adattatore detto anello a T naturalmente si perdono tutti gli automatismi delle reflex sidevono usare solo in manuale pure la messa a fuoco.
ciao Adriano.
sarogriso
QUOTE(adriano.muratori@alice.it @ Sep 1 2010, 11:06 AM) *
Ciao gianbazz, per collegare la 700 e 90 si deve prendere un adattatore detto anello a T naturalmente si perdono tutti gli automatismi delle reflex sidevono usare solo in manuale pure la messa a fuoco.
ciao Adriano.

Con vecchie ottiche manuali,reflex o a lenti � sufficiente trovare il giusto anello,(ogni tanto tiro fuori un vecchio 500 a lenti e un mto 1100)Il discorso per i cannocchiali � un po' pi� complesso:con le compatte � meno complicato,con degli adattatori si avvicina l'obiettivo all'oculare,con le reflex si smonta l'oculare e si monta direttamente il corpo sul cannocchiale,ma servono degli adattatori specifici,non solo degli anelli,alle volte contenenti dei gruppi ottici,qu� sotto due esempi con ottiche nikon ma esistono possibilit� anche con ottiche di altre marche (leica - swarosvski - zeiss ecc.)

http://www.nital.it/experience/edg-reflex.php

http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

ciao
saro
gianbazz
QUOTE(sarogriso @ Sep 1 2010, 04:15 PM) *
Con vecchie ottiche manuali,reflex o a lenti � sufficiente trovare il giusto anello,(ogni tanto tiro fuori un vecchio 500 a lenti e un mto 1100)Il discorso per i cannocchiali � un po' pi� complesso:con le compatte � meno complicato,con degli adattatori si avvicina l'obiettivo all'oculare,con le reflex si smonta l'oculare e si monta direttamente il corpo sul cannocchiale,ma servono degli adattatori specifici,non solo degli anelli,alle volte contenenti dei gruppi ottici,qu� sotto due esempi con ottiche nikon ma esistono possibilit� anche con ottiche di altre marche (leica - swarosvski - zeiss ecc.)

http://www.nital.it/experience/edg-reflex.php

http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

ciao
saro

grazie tante della tua risposta

QUOTE(sarogriso @ Sep 1 2010, 04:15 PM) *
Con vecchie ottiche manuali,reflex o a lenti � sufficiente trovare il giusto anello,(ogni tanto tiro fuori un vecchio 500 a lenti e un mto 1100)Il discorso per i cannocchiali � un po' pi� complesso:con le compatte � meno complicato,con degli adattatori si avvicina l'obiettivo all'oculare,con le reflex si smonta l'oculare e si monta direttamente il corpo sul cannocchiale,ma servono degli adattatori specifici,non solo degli anelli,alle volte contenenti dei gruppi ottici,qu� sotto due esempi con ottiche nikon ma esistono possibilit� anche con ottiche di altre marche (leica - swarosvski - zeiss ecc.)

http://www.nital.it/experience/edg-reflex.php

http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

ciao
saro

grazie tante della tua risposta

QUOTE(sarogriso @ Sep 1 2010, 04:15 PM) *
Con vecchie ottiche manuali,reflex o a lenti � sufficiente trovare il giusto anello,(ogni tanto tiro fuori un vecchio 500 a lenti e un mto 1100)Il discorso per i cannocchiali � un po' pi� complesso:con le compatte � meno complicato,con degli adattatori si avvicina l'obiettivo all'oculare,con le reflex si smonta l'oculare e si monta direttamente il corpo sul cannocchiale,ma servono degli adattatori specifici,non solo degli anelli,alle volte contenenti dei gruppi ottici,qu� sotto due esempi con ottiche nikon ma esistono possibilit� anche con ottiche di altre marche (leica - swarosvski - zeiss ecc.)

http://www.nital.it/experience/edg-reflex.php

http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

ciao
saro

grazie tante della tua risposta
sarogriso
QUOTE(gianbazz @ Sep 6 2010, 07:10 PM) *
grazie tante della tua risposta
grazie tante della tua risposta
grazie tante della tua risposta

Prego
Prego
Prego wink.gif
(addirittura un triquote ohmy.gif )

ciao
saro
giucci2005
QUOTE(Horuseye @ Aug 31 2010, 10:29 PM) *
interesserebbe anche a me sapere come poter collegare la d90 ad un cannocchiale e pure un microscopio
cosa serve ?

Per il cannochiale hanno gi� risposto. Per il microscopio � un po' pi� complicato: serve un adattatore che si colleghi al tubo del microscopio esternamente perch� deve essere possibile inserire l'oculare del microscopio stesso. Esistono adattatori universali per diversi diametri del tubo oculare che normalmente debbono essere completati con l'anello specifico per la fotocamera (attacco T per Nikon).
Personalmente ne possiedo uno che per� ho prestato insieme al microscopio, quindi ora non sono in grado di suggerirti qualche riferimento, ma sicuramente via web ne trovi a piacimento.
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.