Salve amici nikonisti, voglio parlarvi della qualit� delle nuove reflex digitali nikon.
Comincio col dirvi che ho iniziato a fotografare con nikon oltre 20 anni or sono, perci� e pellicola. Sono passato al digitale da pochi anni, iniziando con una D70, la quale non permettendomi l'uso della ghiera del diaframma dell'obbiettivo ed io non trovandomi bene con la rotella dal corpo macchina, ho poco dopo riposto la reflex nel cassetto, smettendo di far foto in digitale.Venni a conoscenza che la D200 mi permetteva l'utilizzo del diafr. dell'obbietivo, ne acquistai una usata per provare "come funzionava". Mi trovavo bene, potevo utilizzare la reflex digitale come una a pellicola invece di premere pulsantini e girare rotelline come se si trattasse di una compatta...Ma...una cosa nuova mi succedeva..al rilascio del puls.anteprima oppure scattando una foto, avvertivo seppure in maniera casuale ma forte, un contraccolpo, un'impuntamento sull'obbiettivo, lo sentivo su tutte le ottiche in mio possesso (originali nikon) pensando si trattasse di una manomissione o riparazione maldestra della D200, la rivendetti per acquistare la nuova D700 uscita proprio 2 anni f� in Agosto e comprata "al volo" perch� non contento di questo difetto. La sorpresa pi� brutta la ebbi quando part�� 2 giorni dopo per le vacanze, e la mia nuova D700 mi faceva lo stesso identico difetto della D200. Al rientro la portai all'assistenza in Firenze il quale non seppe darmi una risposta al difetto.Pensai io, sono il primo, aspetto un p�, e poi ripresenter� questo difetto a qualche altro centro di assistenza per risolvere questo problema. Allora, oggi 31 Agosto 2010, ho portato di persona la reflex alla Nital di Torino, ho percorso oltre 600 km per sentirmi dire: questo difetto lo ha anche la nostra D700, e succede anche ad alcune D3, in maniera pi� o meno forte � possibile avvertire questi colpi sull'ottica...
Mi ha rassicurato che comunque non danneggia il diaframma dell'obbiettivo...Me l'auguro...
Mi piacerebbe conoscere l'opinione dei tecnici Giapponesi che l' hanno costruita...ma non potendo, chiedo a voi Nikonisti vi sembra che la qualit� delle reflex digitali, le quali hanno un costo di acquisto molto maggiore delle "sorelle a pellicola" possa essere paragonabile e soprattutto se possiamo, noi Nikonisti di "vecchia data" ritenerci soddisfatti dello standard qualitativo Nikon? Personalmente sono molto deluso, anche dell'assistenza perch� tende a sminuire e standardizzare il problema da me riscontrato.
Da solo non posso fare molto, ( ci ho provato!) ma se altri lamentassero questo od altri problemi, � auspicabile che alla "casa madre" possano arrivare voci di scontento sui propri prodotti e possano pertanto porvi rimedio.
Auguri per la qualit� Nikon
Simone Ciolli.