Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
deroncis
ciao a tutti sono sergio e sono nuovo del forum mercoledì 29 giugno ho comprato la mitica d70s, obbiettivo classico 18-70...

ora un paio di domande da puro neofita:

vorrei acquistare un obiettivo zoom da 300 mm come focale massima su internet e nel catalogo nikon ho visto mille obbiettivi diversi e prezzi diversi... che differenza c'è fra obbiettivi d/dx/g ecc ecc? io ho visto un obbiettivo da 180 euro circa af 70-300 g( mi pare): dovrò usarlo esclusivamente per foto naturalistiche alla luce del sole(no ambienti chiusi) in pratica per riprendere animali anche da lontano...

so che l'obbiettivo suddetto non PUO' essere un granchè ma visto la spesa di più di mille € che ho appena fatto...per le mie esigenze può andare? tanto per sapere... quanto avvicina tale obbiettivo a livello di metri? avete delle prove su campo? e degli esempi pratici(so che in teoria non si può spiegare!!)

so che qui dentro ci sono delle persone colto competenti...spero di avere dei buoni consigli(senza andare su cifre alte per favore.e non consigliatemi l'80-200 smile.gif )

marche migliori o peggiori? magari compatibili?

vi chiedo troppo lo so ma dai date una mano a un povero novellino!

grazie in anticipo!

click!
cgm66
ciao e complimenti per l'acquisto.

andando subito al sodo, il 70/300 G è un po' "debole " se lo usi da 200 a 300, ma per quello che costa, è apprezzabile....
sicuramente migliore l'ED, che costa però due volte e mezzo...

Intendiamoci, non è che il G sia inutilizzabile. Sicuramente per i primi tempi, avendo già effettuato l'acquisto importante della macchina, potrebbe andarti bene... successivamente, ti potrai avvicinare al pensiero d'acquistare un'ottica più professionale. E saranno soldi spesi bene, perchè le ottiche resistono ad eventuali sostituzioni dei corpi macchina...

ciao
giovanni
serdor
Innanzitutto benvenuto tra di noi, sono d'accordo con cgm66.
Naturalmente considero il 70/300 G solo come l'inizio, per imparare, dopodichè se la cosa avrà un seguito ti consiglio di mettere via un po di euri e acquistare un obiettivo tra l'80/200 bighiera f. 2.8 o meglio ancora il 70/200 VR.
In tal caso tieni presente che un obiettivo del genere pesa tre volte di piu' del 70/300 G anche se la qualità e notevolmente migliore.

Ciao
Sergio
Clik102
Ben venuto nel forum.

Se dai una occhiata QUI trovi un 3D sull'argomento con una mia foto dimostrativa della resa del 70-300.

Con la funzione cerca .... potrai trovare molti altri 3D sull'argomento.

ciro207
Tieni i soldi e spendi quando puoi. Inutile spendere i soldi così. Il fatto che tu abbia un settori di preferenza (natura) ti "obbliga" a comprare attrezzatura dedicata.
Un 300mm peraltro potrebbe risultare anche corto, quindi spenderli nel 70.300 mi sembra poco opportuno.
Per spendere poco, se così si può dire, consiglio il 4/300 accoppiato al moltiplicatore 1.7x
Otteresti un 510mm (con una resa pari ad un 750mm in FF) ed una resa ottica veramente eccezionale...

Guarda qui...
Torrile

Non dimenticare di aggiungere qualche soldino per un buon treppiedi+testa.
agonelli
ciao a tutti
sono d'accordo con quanto detto fino ad ora da chi è intervenuto prima di me.

vorrei però aggiungere un'alternativa che io ho scelto e di cui, per ora, non sono ancora pentito.

Tempo fa avevo pensieri simili ai tuoi. Poi il mio negoziante di fiducia mi ha mostrato un 75-300 f4.5-5.6 usato. Ho speso più che 70-300g nuovo, ma meno di 300 euro.

Secondo me come obiettivo è sicuramente più pesante ma la resa e la costruzione sono migliori (specialmente le lenti). Come il 70-300G non il massimo riguardo la luminosità, però ho visto che aumentando un po' la sensibilità della d70 non percepisco un aumento di rumore sensibile e i risultati sono (per me) entusiasmanti. Se vuoi ti posso postare una foto.


Inoltre secondo me bisognerebbe spostare questo 3d nel settore riguardante gli obiettivi.

ciao a tutti
Andrea
marcelus
un consiglio spassionato:
tieni i soldi e compra solo le ottiche che veramente ti occorrono visto che hai uno specifico settore d'interesse. non fare compere oggi sapendo già che non ti andranno bene, sarebbero soldi spesi male. non che le ottiche non li valgano, ma sapendo gia di cosa hai bisogno è inutile fare tappe intermedie. aspetta il prossimo compleanno e rivendi i regali e magari con i soldi racimolati.......
ciro207
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 1 2005, 11:12 PM)
aspetta il prossimo compleanno e rivendi i regali e magari con i soldi racimolati.......
*


Per esperienza... fatti dare i soldi, i regali si svalutano subito laugh.gif wink.gif
JackLebowski
Anche io ti consiglio di tener da parte i soldi e comprare magari + in la una buona ottica, anche perchè la macchina fotografica col passare degli anni si svaluta, l'ottica bene o male non scende molto di prezzo. Almeno questa è la mia filosofia io punto sull'ottica buona se devo fare un investimento ovviamente inerente alle mie esigenze lavorative.
Giuseppe
beneKILL
QUOTE(deroncis @ Jul 1 2005, 10:08 PM)
che differenza c'è fra obbiettivi d/dx/g ecc ecc?
*



Eheh... ti hanno risposto benissimo alla domanda principale ma hanno tralasciato la prima... il delicato discorso sigle biggrin.gif
Ormai per la maggior parte di noi sono scontate, ma da te che hai acquistato la macchina da poco ti sembrerà un caos (ci son passato anche io, e tutti... credo...)

Comunque se ti può essere utile ecco una breve descrizione delle sigle che incontrerai nel lungo percorso Nikon:

AI : obiettivo con fuoco manuale
AF : obiettivo autofocus
AF-S : obiettivo con motore interno per l'autofocus (più veloce e silenzioso)
IF : obiettivo con messa a fuoco interna (non si allunga e non ruota durante il fuoco)
G : obiettivo sprovvisto di ghiera dei diaframmi
D : obiettivo che fornisce alla macchina anche i dati relativi alla distanza del soggetto
ED : obiettivo con una o più lenti a bassa dispersione nello schema ottico
VR : obiettivo con gruppo ottico stabilizzato
DX : obiettivo utilizzabile solo con macchine digitali con ccd formato

In sostanza il 18-70 che hai trovato in kit è:
con motore interno veloce e silenzioso (AF-S), può essere utilizzato solo con fotocamere digitali (DX), ha lenti a bassa dispersione (ED) ed è sprovvisto di ghiera dei diaframmi (G)... inoltre ha la messa a fuoco interna (IF), infatti focheggiando ti accorgerai che l'ottica non si allunga e nemmeno ruota la lente frontale wink.gif

Sigle analoghe le trovi sugli obiettivi compatibili Sigma:
HSM : ottiche con motore per l'autofocus
DG : ottiche ottimizzate per il digitale ma compatibili anche per il pieno formato
EX : sigla che caratterizza le ottiche di livello più alto, con maggior cura della costruzione
OS : ottiche stabilizzate
APO : ottiche con una o più lenti apocromatiche

Spero di esserti stato d'aiuto... ...ragazzi se ho detto qualche castroneria correggetemi biggrin.gif
oesse
Fatta con il 70-300 G...

user posted image


...valuta tu ....


.oesse.
beneKILL
Marco... ...con queste dimensioni di certo non si può stabilire la qualità di un vetro! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Perchè non ci alleghi l'originale a dimensioni reali?
oesse
hai ragione. ma non posso mettere file da 5 mega qui

.oesse.
_Nico_
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 11:40 PM)
Per spendere poco, se così si può dire, consiglio il 4/300 accoppiato al moltiplicatore 1.7x
Otteresti un 510mm (con una resa pari ad un 750mm in FF) ed una resa ottica veramente eccezionale...

Certamente Ciro ha ragione a dire che la combinazione del 300 e del moltiplicatore è eccezionale, ma disgraziatamente non costa un centinaio di euro e mezzo... rolleyes.gif

Per la foto naturalistica uso quella combinazione, ma il 70-300G l'ho tenuto, e l'ho usato per qualche anno. Non sperare di far foto come quelle che t'ha mostrato Ciro. Però è un'ottica che vale molto più del suo costo. Ecco qualche foto a caso realizzata col 70-300:

http://gallery.photo.net/photo/3078278-lg.jpg

http://gallery.photo.net/photo/2788072-lg.jpg

user posted image

user posted image

La prima delle due foto visibili è realizzata a 70 mm., la seconda a 300 mm. Per ottenere molto da questa lente bisogna lavorare a diaframmmi chiusi, e considerare che è poco luminosa, quindi può essere opportuno sovraesporre d'un terzo o due terzi di stop.
deroncis
mamma mia non mi aspettavo questa accoglienza!

grazie mille!! veramente ora ne so un po di più e penserò bene su come/cosa acquistare..
mi spiace di aver sbagliato il posto in cui postare il 3d... tongue.gif ma come dice homer "è il mio primo giorno"

e comunque per quanto riguarda i regali di compleanno...

IL MIO COMPLEANNO E'DOMANIIIII(mi regalate un obbiettivo??)

grazie.gif
lucaoms
QUOTE(deroncis @ Jul 2 2005, 09:22 AM)
mamma mia non mi aspettavo questa accoglienza!

grazie mille!! veramente ora ne so un po di più e penserò bene su come/cosa acquistare..
mi spiace di aver sbagliato il posto in cui postare il 3d... tongue.gif ma come dice homer "è il mio primo giorno"

e comunque per quanto riguarda i regali di compleanno...

IL MIO COMPLEANNO E'DOMANIIIII(mi regalate un obbiettivo??)

grazie.gif
*


Ciao e benvenuto ....come vedi chi mi ha preceduto ti ha dato informazioni a go-go e io mi unisco al filo conduttore non spendere poco oggi per non utilizzarlo per niente domani.... dry.gif
Ps: domani è il mio compleanno ed oggi ho ritirato il regalino..........chiaramente un vetro biggrin.gif
ciao
xinjia
prendi direttamente il 70-300 d ed nikkor e non fare lo stesso sbaglio che ho fatto io di prendere la versione g per poi cambiarla dopo poco,cmq non pensare a prendere un sigma super11guardaquantosofico.....ecc. e opta pèer la versione ed di mamma nikon!



quasi dimenticavo benvenuto nel forum biggrin.gif
serdor
Scusate ma è inutile suggerirgli di aspettare a comprare, per lui la differenza tra poche centinaia di euro e migliaia puo' voler dire aspettare un anno.
Se l'obiettivo gli serve adesso cosa fa' lo chiede in prestito a voi laugh.gif
Per me resta valido il consiglio del 70/300 versione G o ED D, io consiglio la seconda.
Poi tra due o tre anni se ti trovi bene con queste focali fai il salto di qualità, ma per ora.......
Inoltre guarda le foto di Nico E Marco, si ottengono scatti piu' che dignitosi anche da queste lenti, basta usarle nel modo appropriato come hanno fatto loro

Ciao
Sergio
deroncis
oggi sono andato da uno dei pochi rivenditori in zona e ci ho fatto 2 chiacchere.
lui mi ha consigliato(in base sopreattutto alle mie esigenze e al mio budget) l'obbiettivo sigma 70-300 f4-5.6 macro super II costo 170 €; mi ha detto che monta lenti a bassa dispersione e pur essendo lenti che valgono quello che costano...sono comunque condiderabili delle lenti più che soddisfacenti..

avendone io bisogno(o avendone lo sfizio per la fine di luglio non posso aspettare di mettere via troppi soldi...

qualcuno sa qualcosa di queste lenti? le lenti nikkor/sigma ecc hanno davvero così tante differenze? il fatto che questi obbiettivi non sono fatti apposta per macchine digitali, cosa potrebbe comportare? mi hanno detto messa a fuoco non perfetta nell'auto-focus continuo e un po di oscurità nelle foto..confermate?

grazie ancora per la disponibilità... smile.gif
deroncis
scusate mi son scordato quell'obbiettivo(sigma 70-300 f4-5,6 macro super II) è un obbiettivo paragonabile al nikkor G vero?

non ci capisco più nulla blink.gif
serdor
Cerca bene perchè credo che il nikkor 70/300 G costi ancora meno del sigma.
Comunque per me Nikon è meglio.

Ciao
Sergio
cgm66
non sono indicative perchè condizioni diverse, ma ti allego due immagini...

Nikkor 70/300 G

la prima, 300mm, exp M, 1/320 f/9 fuoco infinito e distanza ragguardevole....
scatto in .nef, ritagliato, ed esportato in .jpg

[attachmentid=21419]
cgm66
Il secondo,

300mm, 1/320 f/18 fuoco 3 mt circa

stesse modalità d'esportazione.

[attachmentid=21420]
Clik102
QUOTE(deroncis @ Jul 2 2005, 01:03 PM)
non ci capisco più nulla  blink.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Clik102
QUOTE(cgm66 @ Jul 2 2005, 02:20 PM)
non sono indicative perchè condizioni diverse, ma ti allego due immagini...

Nikkor 70/300 G

la prima, 300mm, exp M, 1/320 f/9 fuoco infinito e distanza ragguardevole....
scatto in .nef, ritagliato, ed esportato in .jpg

[attachmentid=21419]
*



Scusami Giovanni, ma mi sfugge cosa tu voglia dimostrare con i due scatti che hai postato !

- escludo che tu voglia dimostrare di non saper fare foto (ho visto infatti molti altri tuoi scatti di un buon livello qualitativo anche se mai mostri di nitidezza);
- escludo che tu voglia dimostrare che l'ottica di cui parliamo sia da buttare nel cestino (vedi gli scatti sopra pubblicati - tra cui il mio link);

... mi spieghi ? ? ?
cgm66
QUOTE(Clik102 @ Jul 2 2005, 04:01 PM)
Scusami Giovanni, ma mi sfugge cosa tu voglia dimostrare con i due scatti che hai postato !
- escludo che tu voglia dimostrare di non saper fare foto (ho visto infatti molti altri tuoi scatti di un buon livello qualitativo anche se mai mostri di nitidezza);
- escludo che tu voglia dimostrare che l'ottica di cui parliamo sia da buttare nel cestino (vedi gli scatti sopra pubblicati - tra cui il mio link);
*


Dimostrare, assolutamente nulla...
se vuoi, solo che il 70/300 G, che possiedo, in un crop da un 3008x2000 non è un fulmine di nitidezza, ma visto che sicuramente non c'è la fila di gente che vuol stampare un 100x70, per un 10x15 o 20x30 ci sta e tutto...

il tuo link non l'ho postato io e magari dimmi qual è così vado a dare un'occhiata...

i miei scatti non sono un mostro di nitidezza (in materia di vetri immagino) in quanto non possiedo un'ottica particolarmente valida (tranne il 18/70, già di per sé mediocre se vuoi) perchè in questo momento non posso permetterla. Ti gusta come spiegazione? ed anche perchè per me la fotografia è una passione (limitata) ma non una fonte per mettere il piatto in tavola... ed anche perchè qualitativamente sono abituato ad utilizzare attrezzature broadcast che se volessi utilizzare per i miei scopi non potrei permettermi d'acquistare.
come dire, uso il meglio ma per il quotidiano personale devo accontentarmi...
brutta cosa, se vuoi, ma è ciò che capita a diverse persone.
L'autore della discussione ha chiesto cosa poteva comprare per non spendere molto, visto che aveva già sostenuto una grossa spesa, ed ho risposto, magari contribuendo a creargli una discreta confusione. Ma se una persona chiede di poter risparmiare e quindi per il momento di potersi o doversi accontentare, non gli vado certo a proporre 2500 euro di spesa... giusto per iniziare. Poi ancora, è vero che le ottiche sono alla base della ripresa di qualità, ma fino ad allora cioè quando potrà permettersela, cosa fa? certo! scatta a 70mm e si sposta lui per fare lo zoom come han fatto in molti con il 50mm camminando avanti e indietro.
Se nella discussione ribadisce di badget proposto arrivando a un sigma da 170€, perchè non proporgli il 500mm fisso, al 250% del badget? wink.gif
gli euro son moneta, non salatini per l'aperitivo.

Nulla, non ho dimostrato nulla.

Poi, se sbaglio... wink.gif
giovanni

Clik102
QUOTE(cgm66 @ Jul 2 2005, 03:49 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 2 2005, 04:01 PM)
Scusami Giovanni, ma mi sfugge cosa tu voglia dimostrare con i due scatti che hai postato !
- escludo che tu voglia dimostrare di non saper fare foto (ho visto infatti molti altri tuoi scatti di un buon livello qualitativo anche se mai mostri di nitidezza);
- escludo che tu voglia dimostrare che l'ottica di cui parliamo sia da buttare nel cestino (vedi gli scatti sopra pubblicati - tra cui il mio link);
*


Dimostrare, assolutamente nulla...
se vuoi, solo che il 70/300 G, che possiedo, in un crop da un 3008x2000 non è un fulmine di nitidezza, ma visto che sicuramente non c'è la fila di gente che vuol stampare un 100x70, per un 10x15 o 20x30 ci sta e tutto...

il tuo link non l'ho postato io e magari dimmi qual è così vado a dare un'occhiata...

i miei scatti non sono un mostro di nitidezza (in materia di vetri immagino) in quanto non possiedo un'ottica particolarmente valida (tranne il 18/70, già di per sé mediocre se vuoi) perchè in questo momento non posso permetterla. Ti gusta come spiegazione? ed anche perchè per me la fotografia è una passione (limitata) ma non una fonte per mettere il piatto in tavola... ed anche perchè qualitativamente sono abituato ad utilizzare attrezzature broadcast che se volessi utilizzare per i miei scopi non potrei permettermi d'acquistare.
come dire, uso il meglio ma per il quotidiano personale devo accontentarmi...
brutta cosa, se vuoi, ma è ciò che capita a diverse persone.
L'autore della discussione ha chiesto cosa poteva comprare per non spendere molto, visto che aveva già sostenuto una grossa spesa, ed ho risposto, magari contribuendo a creargli una discreta confusione. Ma se una persona chiede di poter risparmiare e quindi per il momento di potersi o doversi accontentare, non gli vado certo a proporre 2500 euro di spesa... giusto per iniziare. Poi ancora, è vero che le ottiche sono alla base della ripresa di qualità, ma fino ad allora cioè quando potrà permettersela, cosa fa? certo! scatta a 70mm e si sposta lui per fare lo zoom come han fatto in molti con il 50mm camminando avanti e indietro.
Se nella discussione ribadisce di badget proposto arrivando a un sigma da 170€, perchè non proporgli il 500mm fisso, al 250% del badget? wink.gif
gli euro son moneta, non salatini per l'aperitivo.

Nulla, non ho dimostrato nulla.

Poi, se sbaglio... wink.gif
giovanni
*



Molto probabilmentenon ci siamo capiti !!!
Circa i tuoi scatti ho precisato che, proprio in quanto la maggior parte sono di un buon livello qualitativo, non capivo questi in cui (a mio avviso ingiustamente) sembrava che il 70-300 facesse letteralmente pena !!!

Anche io possiedo un 70-300 e trovo che non solo sia l'obiettivo esistente sul mercato con il miglior rapporto qualità/prezzo ma anche che, se non usato alla massima apertura, dia dei risultati più che buoni.
Proprio per questo motivo mi ero meravigliato del tuo post !!!

Circa il link, riportato nel mio primo intervento, si riferiva a questo scatto

user posted image

che pur non avendo assolutamente nulla di speciale, riporta l'ingrandimento di due particolari onde consentire una valutazione dell'ottica (da tenere presente che lo scatto è stato fatto a mano libera).

In buona sostanza la mia non voleva assolutamente essere una critica alla tua attrezzatura o a quant'altro .... dicevo solo ...... visto che Giovanni sa fare delle belle foto .... visto che il 70-300 fa delle foto decenti anche a forti ingrandimenti ..... visto che mi pare che lo consigli ..... perchè ha postato queste foto .... bruttine .... bruttine ? ? ?

Tutto qui !!!
cgm66
QUOTE(Clik102 @ Jul 2 2005, 05:20 PM)
In buona sostanza la mia non voleva assolutamente essere una critica alla tua attrezzatura o a quant'altro .... dicevo solo ...... visto che Giovanni sa fare delle belle foto .... visto che il 70-300 fa delle foto decenti anche a forti ingrandimenti ..... visto che mi pare che lo consigli ..... perchè ha postato queste foto .... bruttine .... bruttine ? ? ?
*


a h, v a b e n e . . . laugh.gif
"sa fare delle belle foto .... " è una definizione grossa, scatto d'istinto e per il mio piacere...

ricordo il tuo scatto..., anche se non tutta la discussione legata.

Non ho spiegato perchè le ho inserite, è vero. A 300mm e su una foto di grandi dimensioni si paga in termini di qualità, ma per il rapporto qualità/prezzo vale ciò che lo paghi... se utilizzato con mestiere. in piccolo o medio formato funziona bene, con luce piena anche, se lo utilizzi come dovresti da f/8 in su anche. Non lo definirei assolutamente da buttare, anzi.
ci si è spiegati male... biggrin.gif
giovanni
Clik102
QUOTE(cgm66 @ Jul 2 2005, 04:34 PM)
ci si è spiegati male... biggrin.gif
giovanni
*



L'importante è evitare equivoci.

Perfetto ... ed attendo di vedere altri tuoi bei scatti.
Lambretta S
Attenzione a non confondere la scarsa nitidezza con il micromosso!

Spesso gli obiettivi 70-300 vengono accusati di essere degli ignobili pezzi di plastica buoni solo per qui o per là... facendo paragoni con ottiche 70/80-200 magari pure stabilizzati...

Il 70-300 povera bestiolina soffre anche di soli... ops di scarsa luminosità che si traduce in tempi di scatto che nella maggior parte dei casi non corrispondono alla famosa regoletta empirica del reciproco della focale... prima di dare giudizi poi sulla nitidezza non scordiamoci a f/5,6 corrisponde la massima apertura quindi dovendo chiudere a f/11 per avere un po' più di nitidezza il brodo si allunga ancora di più...

In sostanza gli obiettivi 70-300 sono quello che sono e vanno presi per quello che offrono... costano poco è vero ma se usati con le dovute "accortezze" rendono sicuramente meglio di non aver niente al posto loro... chi vuole capire capisca... in pratica la focale di 300 mm è più di emergenza che di utilizzo normale... vuoi per la scarsa luminosità... vuoi per la scarsa qualità che hanno gli zoom alle focali estreme e vuoi perchè diventa molto difficile usarli a mano libera... a f/11 ci vuole molta luce per scattare almeno a 1/500 di sec...

Avendone provati alcuni certifico che nel campo del nuovo il meno peggio è il Sigma Apo Macro II per intenderci quello con la struscietta roscia...

Mentre nel campo dell'usato trovo molto intelligggggente la scelta operata dal Dottor Agonelli ovvero l'ottimo 75-300 dotato anche dell'attacco per il cavalletto... è un'ottica molto "robusta" la più Nikon della banda 70-300 in circolazione... attualmente a livello costruttivo il suddetto diventa improponibile perché con quel tipo di qualità dovrebbe costare nuovo 7-800 neuri e non avrebbe mercato perché a quel punto il "fotografo" furbo farebbe subbbbbito 2+2=7 e si accatterebbe un 80-2piotte...

E adesso basta perché non ho più nulla da dire sull'argomento... texano.gif
aliant
Un bel AF 180 mm 2.8 D che e' piccolo e maneggevole e non costa tantissimo.
270 mm in formato digitale.

Lo uso da un po' e ne sono soddisfatto, anzi di piu' !
Maurizio.Musso
QUOTE(beneKILL @ Jul 2 2005, 12:30 AM)
QUOTE(deroncis @ Jul 1 2005, 10:08 PM)
che differenza c'è fra obbiettivi d/dx/g ecc ecc?
*



Eheh... ti hanno risposto benissimo alla domanda principale ma hanno tralasciato la prima... il delicato discorso sigle biggrin.gif
Ormai per la maggior parte di noi sono scontate, ma da te che hai acquistato la macchina da poco ti sembrerà un caos (ci son passato anche io, e tutti... credo...)

Comunque se ti può essere utile ecco una breve descrizione delle sigle che incontrerai nel lungo percorso Nikon:

AI : obiettivo con fuoco manuale
AF : obiettivo autofocus
AF-S : obiettivo con motore interno per l'autofocus (più veloce e silenzioso)
IF : obiettivo con messa a fuoco interna (non si allunga e non ruota durante il fuoco)
G : obiettivo sprovvisto di ghiera dei diaframmi
D : obiettivo che fornisce alla macchina anche i dati relativi alla distanza del soggetto
ED : obiettivo con una o più lenti a bassa dispersione nello schema ottico
VR : obiettivo con gruppo ottico stabilizzato
DX : obiettivo utilizzabile solo con macchine digitali con ccd formato

In sostanza il 18-70 che hai trovato in kit è:
con motore interno veloce e silenzioso (AF-S), può essere utilizzato solo con fotocamere digitali (DX), ha lenti a bassa dispersione (ED) ed è sprovvisto di ghiera dei diaframmi (G)... inoltre ha la messa a fuoco interna (IF), infatti focheggiando ti accorgerai che l'ottica non si allunga e nemmeno ruota la lente frontale wink.gif

Sigle analoghe le trovi sugli obiettivi compatibili Sigma:
HSM : ottiche con motore per l'autofocus
DG : ottiche ottimizzate per il digitale ma compatibili anche per il pieno formato
EX : sigla che caratterizza le ottiche di livello più alto, con maggior cura della costruzione
OS : ottiche stabilizzate
APO : ottiche con una o più lenti apocromatiche

Spero di esserti stato d'aiuto... ...ragazzi se ho detto qualche castroneria correggetemi biggrin.gif
*




Benekill: grazie e stragrazie. Da debuttante (ho, finalmente la prima Nikon, auto-regalatami per i 50 anni...) mi sentivo disorientato dalle sigle delle ottiche...
cgm66
QUOTE(Lambretta S @ Jul 2 2005, 06:18 PM)
Attenzione a non confondere la scarsa nitidezza con il micromosso!
......
*


E come giustamente ha spiegato e ricordato Lei, c'è anche la considerare il fatto che a 300 è da considerarsi all'equivalente di un 450 in digitale, quindi per i più la famosa regoletta viene a "mancare" per il fatto che si considera il 300 e non oltre.
Giustamente come ha precisato, luminosità & c. fanno si che si debba allungare tempi e f/ e la cosa diviene meno alla mano di quanto di pensi all'attimo...
Un monopiede a cui appoggiarlo certo non guasta, considerando il fatto che una brandizzazione alla base anche di poco si tramuta in oscillazioni apprezzabili alla distanza max.
giusto?
giannizadra
QUOTE(cgm66 @ Jul 3 2005, 01:19 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Jul 2 2005, 06:18 PM)
Attenzione a non confondere la scarsa nitidezza con il micromosso!
......
*


E come giustamente ha spiegato e ricordato Lei, c'è anche la considerare il fatto che a 300 è da considerarsi all'equivalente di un 450 in digitale, quindi per i più la famosa regoletta viene a "mancare" per il fatto che si considera il 300 e non oltre.
Giustamente come ha precisato, luminosità & c. fanno si che si debba allungare tempi e f/ e la cosa diviene meno alla mano di quanto di pensi all'attimo...
Un monopiede a cui appoggiarlo certo non guasta, considerando il fatto che una brandizzazione alla base anche di poco si tramuta in oscillazioni apprezzabili alla distanza max.
giusto?
*



Giusto !
Un monopiede sorretto correttamente consente di allungare i tempi di due/tre stop rispetto alla regoletta del reciproco della focale X 1,5. wink.gif
Clik102
QUOTE(cgm66 @ Jul 3 2005, 12:19 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Jul 2 2005, 06:18 PM)
Attenzione a non confondere la scarsa nitidezza con il micromosso!
......
*


E come giustamente ha spiegato e ricordato Lei, c'è anche la considerare il fatto che a 300 è da considerarsi all'equivalente di un 450 in digitale, quindi per i più la famosa regoletta viene a "mancare" per il fatto che si considera il 300 e non oltre.
Giustamente come ha precisato, luminosità & c. fanno si che si debba allungare tempi e f/ e la cosa diviene meno alla mano di quanto di pensi all'attimo...
Un monopiede a cui appoggiarlo certo non guasta, considerando il fatto che una brandizzazione alla base anche di poco si tramuta in oscillazioni apprezzabili alla distanza max.
giusto?
*



Io, quando posso, preferisco al monopiede un sacchetto di lenticchie !!!
Meno costoso, meno ingombrante e più stabile !!!
Lambretta S
QUOTE(Clik102 @ Jul 3 2005, 06:29 PM)
Io, quando posso, preferisco al monopiede un sacchetto di lenticchie !!!
Meno costoso, meno ingombrante e più stabile !!!


E nelle lunghe sere d'inverno sai che zuppa ci si può fare... tongue.gif

Magnate un monopiede della Manfrotto se sei capace... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Clik102
QUOTE(Lambretta S @ Jul 3 2005, 06:33 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 3 2005, 06:29 PM)
Io, quando posso, preferisco al monopiede un sacchetto di lenticchie !!!
Meno costoso, meno ingombrante e più stabile !!!


E nelle lunghe sere d'inverno sai che zuppa ci si può fare... tongue.gif

Magnate un monopiede della Manfrotto se sei capace... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



Infatti .. sono passato alle lenticchie proprio per quello ... l'ultima volta mi era rimasto indigesto ! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
deroncis
domanda supplementare...ho visto 2 tipi di obbiettivi papabili:

nikkor af 70/300 f4,f5,6 g
sigma 70-300 super macro

ora, il primo è af il secondo sembrerebbe di no quindi lo escluderei subito.(a meno che mi smentiate)

il secondo mi sembra buono (naturalmente dà quello che costa come ho già letto su svariati 3d)..una domanda in particolare: come si comporta tale obbiettivo con l'autofocus continuo e gli scatti multipli? riesce a tenere a fuoco per 9 scatti(qualità fine jpeg)prima di riempire il buffer come il 18-70 dato nel kit della mia d70s??

dai datemi l'ultimo consiglio e poi non vi disturbo più!!

grazie.gif sergio
deroncis
nessuno mi dice qualcosa su questi 2 tele?? grazie!
ciro207
Sai com'è... del primo ci sono decine e decine e ancora decine di discussioni... del secondo solo una decina. Usa la funzione cerca e troverai tutto quello che ti serve.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.