anthias
Jul 3 2005, 01:33 PM

Vorrei un consiglio su quale formato utilizzare RAW o JPEG e se la differenza � notevole ( premetto che non voglio modificare la foto al PC)
_Simone_
Jul 3 2005, 01:43 PM
se non hai intenzione di fare lavoretti al pc, scatta in JPG risparmi spazio e condervi una buona qualit�
Giank
Jul 3 2005, 02:03 PM
Il vantaggio del Raw � quello che puoi a volte "riportare in vita" foto dove si sono commessi grossolani errori di esposizione o bilanciamento del bianco, poi si pu� tranquillamente convertirla in jpg.
Ciao
Marco Negri
Jul 3 2005, 02:07 PM
Ricordando che, con il motore di ricerca si potranno trovare diverse discussioni in merito, personalmente consiglio l' indiscusso utilizzo del file RAW, con tutte le sue propriet� annesse.
P.S. sposto in tecniche fotografiche.
Un cordiale saluto
Bruno L
Jul 3 2005, 06:52 PM
Oltre agli innumerevoli e ovvi vantaggi del formato RAW, la differenza di qualit�, anche in termini di nitidezza, � notevole.
saluti
Bruno
Rugantino
Jul 3 2005, 10:05 PM
E' sicuramente vero ma ho otato che quando poi converto la foto in JPG, anche se uso la miglior qualit�, il file cos� ottenuto � di qualit� inferiore a quello prodotto direttamente dalla fotocamera. Sicuramente sbaglier� qualcosa. Avete delle indicazioni a tal proposito. Grazie a tutti.
ciro207
Jul 3 2005, 10:08 PM
Direi difficile
Apri il Raw fai le tue modifiche
salvi in Tiff
croppi ridimensioni e ritocchi
salvi in Jpg senza compressione
Io ottengo ottimi risultati. Non che il Jpg dalla macchina sia penoso, ma non � uguale
anthias
Jul 3 2005, 11:00 PM
Praticamente se scatto in RAW per poi convertire in JPEG e la qualit� diminuisce tanto vale che scatto direttamente in JPEG?
ciro207
Jul 4 2005, 08:23 AM
Magari mi ripeto.. non mi sono spiegato bene.
Nonostante il Jpg sia cmq un buon risultato da macchina, non � la stessa cosa di quello ottenuto dal NEF.
Quindi
QUOTE
Apri il Raw fai le tue modifiche
salvi in Tiff
croppi ridimensioni e ritocchi
salvi in Jpg senza compressione
Si ottengono secondo il mio personalissimo parere risultati migliori sia come nitidezza, che come cromia. Da notare sono gli effetti sulle zone prossime al nero e bianco, cio� zone d'ombra e alte luci, perch� in questo caso il Jpg riceve i benifici della migliore qualit� del Raw
.
.
.
Poi scattate come volete, l'importante � che siate felici nel farlo
lucaoms
Jul 4 2005, 11:07 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 4 2005, 08:23 AM)
Poi scattate come volete, l'importante � che siate felici nel farlo


pienamente d'accordo
anthias
Jul 4 2005, 11:21 AM
OK, provero a scattare in RAW, l'unica cosa che i file si aprono solamente con picture giusto?
lucaoms
Jul 4 2005, 11:33 AM
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 11:21 AM)
OK, provero a scattare in RAW, l'unica cosa che i file si aprono solamente con picture giusto?
hai Nikon Capture vero?
alrtrimenti il raw non ti serve a nulla (rispetto jpg)
afyon
Jul 4 2005, 11:36 AM
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 11:21 AM)
OK, provero a scattare in RAW, l'unica cosa che i file si aprono solamente con picture giusto?
Puoi anche usare Photoshop con il plugin CameraRaw che puoi scaricare dal sito di Adobe.
Ciao
lucaoms
Jul 4 2005, 11:44 AM
QUOTE(afyon @ Jul 4 2005, 11:36 AM)
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 11:21 AM)
OK, provero a scattare in RAW, l'unica cosa che i file si aprono solamente con picture giusto?
Puoi anche usare Photoshop con il plugin CameraRaw che puoi scaricare dal sito di Adobe.
Ciao
e riesci ad usare le pontenzialita' di capture : bilanciamento,punto messa a fuoco,cambio curve etc etc.?
ciao
anthias
Jul 4 2005, 12:36 PM
Ciao, di CAPTURE ho il Trial, ..ma se non voglio intervenire sulle foto mi serve lo stesso?,....non basterebbe PICTURE?,..
Visto che la qualit� delle foto � migliore preferirei scattare in RAW.
mrflanger
Jul 4 2005, 03:51 PM
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 01:36 PM)
Ciao, di CAPTURE ho il Trial, ..ma se non voglio intervenire sulle foto mi serve lo stesso?,....non basterebbe PICTURE?,..
Visto che la qualit� delle foto � migliore preferirei scattare in RAW.

Personalmente ho abbandotato Picture Project perch� quando ti trovi a gestire decine di migliaia di file non hai pi� la rapidit� (!) iniziale... ti consiglio comunque di valutare l'acquisto dell'ottimo Nikon Capture, vedrai, � il primo passo da compiere per ottenere una perfetta camera chiara!!!
Buone foto e mi raccomando, buon RAW!!!!
sergiopivetta
Jul 4 2005, 05:25 PM
Le immagini si spiegano meglio di tante parole:
Entrata della sposa in chiesa, accompagnata dall'emozionato pap�.
Chiesa buia, fuori diluviava.
Scatto ma, il flash, fa cilecca.
Il cavetto ha deciso di rompersi proprio nel momento sbagliato.
Eccovi lo scatto che sarebbe stato letteralmente da buttare e, a fianco, lo stesso corretto con N.C.
Quasi come aver aggiustato il cavetto sincro...
ciao
sergio pivetta
sergiopivetta
Jul 4 2005, 05:50 PM
Dimenticavo,
ovviamente era uno scatto NEF.
_ROY_
Jul 4 2005, 05:57 PM
Ottimo l'esempio di sergiopivetta...
Io di solito scatto in Raw....
Le foto "della domenica" cio� quelle che non hanno una particolare importanza le scatto in Jpeg...ma la differenza � enorme, � sottointeso...
Ciao
Roby
mrflanger
Jul 4 2005, 11:31 PM
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 4 2005, 06:50 PM)
Dimenticavo,
ovviamente era uno scatto NEF.
Credo che il tuo esempio sia stato pi� efficace di tutti i post precedenti
anthias
Jul 5 2005, 12:22 AM
Credo che il tuo esempio sia stato pi� efficace di tutti i post precedenti

[/quote]
Ma se devo convertire poi in JPEG senza fare nessuna modifica il risultato � come se avessi scattato in JPEG dall'inizio?
Tsrm
Jul 5 2005, 12:29 AM
So che nessun nikonista digitale abbandonerebbe mai il Raw, per le grandi possibilit� che ti offre, ma vista la tua esigenza fotografica io scatterei in Jpeg!!!
sergiopivetta
Jul 5 2005, 07:29 AM
Lo scatto convertito poi in jpeg dal RAW col computer � migliore di quello salvato direttamente dalla fotocamera.
Questo perch�, i tempi rapidissimi necessari in macchina, obbligano ad utilizzare algoritmi meno sofisticati di quelli utilizzabili al computer dove si ha pi� tempo a disposizione per convertire il file.
Il RAW � una possibilit�, notevole, in pi�.
Magari, per le foto al cane che gioca sul prato o la documentazione dell'ammaccatura dell'auto per l'assicurazione, una scocciatura in pi� per la successiva conversione e quindi superfluo (sempre, poi, non pentirsene quando, qualche tempo dopo, ci si accorge che tra le foto scattate sottoesposte una era invece particolarmente importante...).
Dipende da quello che uno generalmente fa e dalla metodologia di lavoro.
Il fotografo che generalmente dalla macchina vuole il massimo delle possibilit� e della qualit�, scatta in RAW.
sergio pivetta
Fedro
Jul 5 2005, 09:30 AM
I compromessi sono all'ordine del giorno nella vita di tutti noi; scattare in jpg limita notevolmente le possibilit� che il mondo digitale ci offre, ne vale la pena? questo lo puoi decidere solo tu, prova a fare scatti estremi sia in jpg che in raw, ma anche scatti pi� normali e vedrai le grosse differenze che ci sono...qui deciderai se i pochi minuti persi al pc valgono o meno i risultati cui puoi ambire.
L'esempio di Sergio � illuminante (

) e non richiede ulteriori commenti.
La mia d70, per pura cuoriosit�, ha scattato pochhi jpg comparativi nei primi giorni di vita...poi....mai pi�
anthias
Jul 5 2005, 10:31 AM
ciao, volevo sapere riguardo al formato RAW, che tipo di uso finale ne fate, ...stampa..visione,su schermo ecc...chiedo questo perch� nella maggior parte dei casi io faccio un montaggio su DVD e il programma che uso non mi carica i file RAW!!
praticus
Jul 5 2005, 10:43 AM
QUOTE(anthias @ Jul 5 2005, 10:31 AM)
ciao, volevo sapere riguardo al formato RAW, che tipo di uso finale ne fate, ...stampa..visione,su schermo ecc...chiedo questo perch� nella maggior parte dei casi io faccio un montaggio su DVD e il programma che uso non mi carica i file RAW!!
I files RAW non sono "distribuibili" sic et simpliciter poich� sono formati proprietari e gestibili solamente attraverso software o plug-in forniti direttamente dal produttore delle fotocamere.
Il RAW rappresenta in digitale quello che per la fotografia tradizionale � il negativo.
Quindi andr� conservato sapendo che in qualsiasi momento lo puoi recuperare per ristamparlo manipolarlo rielaborarlo.
Per distribuirlo in DVD o WEB o portarlo al Lab per la stampa dovrai convertirlo, dopo le eventali modifiche nella "camera oscura digitale" rappresentata dai vari software di fotoritocco, nei formati JPEG (WEB e DVD) o TIFF (consigliabile per la stampa) che sono universalmente accettati.
Ciao......
anthias
Jul 5 2005, 11:45 PM
Ciao, in effetti in RAW c'� differenza ed � interessante intervenire con CAPTURE, scatter� sicuramente in RAW,.... se devo farle stampare converto in JPEG??
Altra cosa,....ho visto che insieme a CAPTURE CONTROL � presente CAMERA CONTROL, ...una curiosit�, che usi si fanno di questo programma, che utilit� ha??
lucaoms
Jul 6 2005, 11:03 AM
QUOTE(anthias @ Jul 5 2005, 11:45 PM)
Ciao, in effetti in RAW c'� differenza ed � interessante intervenire con CAPTURE, scatter� sicuramente in RAW,.... se devo farle stampare converto in JPEG??
Altra cosa,....ho visto che insieme a CAPTURE CONTROL � presente CAMERA CONTROL, ...una curiosit�, che usi si fanno di questo programma, che utilit� ha??
ti permette il controllo della camera (non quella da letto della vicina sexi

) in remoto,quindi puoi controllare e cambiare tutte le impostazioni che hai sulla macchina ,puoi scattare in remoto da Pc, e puoi caricarti firmware e curve di colore.....e tanto altro
ciao
luca
laciodrom
Jul 6 2005, 11:37 AM
QUOTE(anthias @ Jul 5 2005, 11:45 PM)
Ciao, in effetti in RAW c'� differenza ed � interessante intervenire con CAPTURE, scatter� sicuramente in RAW,.... se devo farle stampare converto in JPEG??
Quando devi stampare ti conviene convertirle in tiff, cos� sono leggibili dal laboratorio di stampa (nel 99% dei casi � cos�) e tu non perdi in qualit�.
Ciao
Gennaro Ciavarella
Jul 6 2005, 11:42 AM
QUOTE(Rugantino @ Jul 3 2005, 11:05 PM)
E' sicuramente vero ma ho otato che quando poi converto la foto in JPG, anche se uso la miglior qualit�, il file cos� ottenuto � di qualit� inferiore a quello prodotto direttamente dalla fotocamera. Sicuramente sbaglier� qualcosa. Avete delle indicazioni a tal proposito. Grazie a tutti.
credo che tu abbia ragione
la tua sensazione � anche la mia e per questo non converto in jpeg ma in tiff che trovo pi� "serio" e con meno varianti
ovviamente questo da prove NON scientifiche e da sensazioni (e quindi opinabili)
forse dipende dalla leggera compressione del nef della d70 (la mia � solo un ipotesi)
anthias
Jul 6 2005, 12:06 PM
Ciao,..quindi da RAW a TIFF per la stampa,..invece ho notato che da JPEG a TIFF si perde un p� di qualit�, sbaglio??
lucaoms
Jul 6 2005, 12:14 PM
QUOTE(laciodrom @ Jul 6 2005, 11:37 AM)
QUOTE(anthias @ Jul 5 2005, 11:45 PM)
Ciao, in effetti in RAW c'� differenza ed � interessante intervenire con CAPTURE, scatter� sicuramente in RAW,.... se devo farle stampare converto in JPEG??
Quando devi stampare ti conviene convertirle in tiff, cos� sono leggibili dal laboratorio di stampa (nel 99% dei casi � cos�) e tu non perdi in qualit�.
Ciao

certo a parte il fatto che porti foto da 15 Mb l'una..... usi raw converti in Jpg qualita' massima e porti al laboratorio se poi ti serve l'ingrandimento particolare o un ultra esigenza di qualita' di stampa (es un grande formato 40*30 con un alba che varia in diverse sfumature di colori) magari fai qualche tiff altrimenti vai tranquillo in JPG
ciao
anthias
Jul 6 2005, 01:02 PM
quindi da RAW mi conviene convertire in JPEG almeno che non desideri un formato di stampa maggiore giusto?
mentre gli scatti che faccio in JPEG?,...mi conviene lasciarli cos� ho convertirli in TIFF?
ciro207
Jul 6 2005, 01:10 PM
Convertirli in Tiff da jog conviene solo se ci fai fotoritocco sopra cos� ad ogni salvataggio non perdi qualit�. Di certo se la qualit� non c'� in jpg di certo non esce convertendo in tiff
laciodrom
Jul 6 2005, 02:53 PM
QUOTE(lucaoms @ Jul 6 2005, 12:14 PM)
QUOTE(laciodrom @ Jul 6 2005, 11:37 AM)
QUOTE(anthias @ Jul 5 2005, 11:45 PM)
Ciao, in effetti in RAW c'� differenza ed � interessante intervenire con CAPTURE, scatter� sicuramente in RAW,.... se devo farle stampare converto in JPEG??
Quando devi stampare ti conviene convertirle in tiff, cos� sono leggibili dal laboratorio di stampa (nel 99% dei casi � cos�) e tu non perdi in qualit�.
Ciao

certo a parte il fatto che porti foto da 15 Mb l'una..... usi raw converti in Jpg qualita' massima e porti al laboratorio se poi ti serve l'ingrandimento particolare o un ultra esigenza di qualita' di stampa (es un grande formato 40*30 con un alba che varia in diverse sfumature di colori) magari fai qualche tiff altrimenti vai tranquillo in JPG
ciao
Tanto cmq quando porto le foto al laboratorio le porto su DVD e allora perch� lesinare sullo spazio?
anthias
Jul 6 2005, 03:21 PM
la mia domanda comunque era questa, forse non mi sono spiegato bene;
se scatto in JPEG FINE per farle stampare devo convertire in TIFF?
Gennaro Ciavarella
Jul 6 2005, 04:04 PM
QUOTE(anthias @ Jul 6 2005, 04:21 PM)
la mia domanda comunque era questa, forse non mi sono spiegato bene;
se scatto in JPEG FINE per farle stampare devo convertire in TIFF?
no se le mandi come scattate
altrimenti ad ogni salvataggio in jpeg perd� qualcosa per cui, se devi fare variazioni lavora in tiff e manda in tiff
Carlo Martini
Jul 6 2005, 04:11 PM
QUOTE(anthias @ Jul 6 2005, 04:21 PM)
la mia domanda comunque era questa, forse non mi sono spiegato bene;
se scatto in JPEG FINE per farle stampare devo convertire in TIFF?
no, puoi mandarle tranquillamente in stampa in jpg...
a dire il vero io mando sempre le mie foto in jpg al laboratorio anche perch� mi appoggio ad un lab online e pensare di spedire dei file tiff anche con l'adsl � un po' lunga...
se per� mi capita di fare dele fotografie per cataloghi da stampare in tipografia allora consegno il file tiff che non essendo compresso rende meglio in stampa..
comunque anch'io scatto in nef con opzione raw+jpg basic in modo da avere subito un file leggero per visualizzazione web..
purtroppo la d70 non permette di variare le dimensioni del jpg allegato al raw...
troverei comodo un 800*533 ad esempio...
che sarebbe subito postabile anche sul forum senza dover per forza ridimensionare il 3000*2000....
scusa ma ho leggermente divagato...
ciao, Carlo
anthias
Jul 7 2005, 10:36 AM
Ciao, dopo tutti i preziosi consigli del forum, finalmente riesco a far chiarezza su molte cose che all'inizio mi sembravano arabo,..e per questo ringrazio tutti, ora sto scattando sempre in RAW, � decisamente migliore, volevo un consiglio sull'impostazione di salvataggio del file RAW, e precisamente:
- dopo aver aperto il file in Capture e aver effettuato le dovute modifiche vado a salvarlo nel formato TIFF RGB(consigliato per la stampa giusto?) quindi mi si presentano varie opzioni 8 bit o 16 bit?
- selezionando la casella usa compressione ZLW cosa mi comporta?
In definitiva quali opzioni devo selezionare per una stampa di buona qualit�?
anthias
Jul 7 2005, 04:32 PM
Ciao, dopo tutti i preziosi consigli del forum, finalmente riesco a far chiarezza su molte cose che all'inizio mi sembravano arabo,..e per questo ringrazio tutti, ora sto scattando sempre in RAW, � decisamente migliore, volevo un consiglio sull'impostazione di salvataggio del file RAW, e precisamente:
- dopo aver aperto il file in Capture e aver effettuato le dovute modifiche vado a salvarlo nel formato TIFF RGB(consigliato per la stampa giusto?) quindi mi si presentano varie opzioni 8 bit o 16 bit?
- selezionando la casella usa compressione ZLW cosa mi comporta?
In definitiva quali opzioni devo selezionare per una stampa di buona qualit�?
sergiopivetta
Jul 7 2005, 05:26 PM
QUOTE(anthias @ Jul 7 2005, 05:32 PM)
In definitiva quali opzioni devo selezionare per una stampa di buona qualit�?

In pratica, per la stampa del file, ti conviene salvarlo in JPEG alla massima qualit�.
Agli effetti pratici, salvandolo in TIFF, non ne migliorerai la stampa (prove fatte) e avrai un file pi� pesante (pi� Mb) da masterizzare.
Se proprio vuoi essere pignolo ed usare TIFF, lo devi salvare a 8 e non a 16 bit.
(salvarlo in TIFF, magari a 16 bit, ha senso se prevedi di dover ancora intervenire in futuro con programmi di fotoritocco e risalvarlo. Tieni anche presente che NC ti permette di salvare il file NEF modificato, conservando intatti i dati del file originale)
Tutti i laboratori accettano o richiedono il file salvato in JPEG tranne quelli che, di solito solo per ingrandimenti superiori al 30x40, attrezzati con stampante Lambda, richiedono il file salvato in EPS (chiedi questo al tuo lab di fiducia eventualmente) pena l'addebito della relativa conversione.
sergio pivetta
anthias
Jul 7 2005, 09:14 PM
Ciao, e riguardo la casella usa compressione ZLW, cosa mi comporta?
sergiopivetta
Jul 8 2005, 08:14 AM
QUOTE(anthias @ Jul 7 2005, 10:14 PM)
Ciao, e riguardo la casella usa compressione ZLW, cosa mi comporta?
Ti so dire solo che � una forma di compressione che non comporta perdita di dati sul colore e sul dettaglio. E' indicata particolarmente per immagini con ampie superfici di un unico colore, quindi presumo venga usata dai grafici.
sergio
serpet
Jul 8 2005, 11:16 AM
Due righe sull'algoritmo di compressione LZW:
� un algoritmo (non distruttivo, al contrario del JPG) risultato delle modifiche apportate nel 1984 da Terry Welch ai due algoritmi sviluppati nel 1977 e nel 1978 da Jacob Ziv e Abraham Lempel, e chiamati rispettivamente LZ77 e LZ78.
Il funzionamento di questo metodo � molto semplice: detto in soldoni, viene creato un dizionario delle sequenze di pixel (in questo caso) pi� ricorrenti nel file e a ciascuna di esse viene associato un codice 'breve'.
In pratica, � come se in un testo cercassimo le parole pi� usate e, invece di scrivere la parola, usassimo un unico simbolo. In questo modo � evidente che il documento occuper� meno spazio.
L'algoritmo LZW � utilizzato nei file TIFF, GIF e per la compressione dei dati inviati attraverso lo standard V.42bis, implementato su tutti i modem di ultima generazione come uno dei protocolli per la trasmissione di dati compressi.
Per tornare al tuo problema, salvando in TIFF, compresso o meno, quando riapri l'immagine ottieni
esattamente la stessa immagine di partenza.
Tieni presente per� che questa l'hai gi� nel tuo file NEF. Inoltre i file TIFF occupano tanto posto e la compressione LZW consente di risparmiare poco spazio.
Personalmente conservo tutti i file NEF originali; quando devo mandare una foto in stampa eseguo tutte le mie brave operazioni di post produzione in Photoshop e la salvo in JPG alla (quasi) massima qualit�.
Spero di esserti stato di aiuto.
Sergio
anthias
Jul 17 2005, 11:23 PM
Ciao a tutti,....sto facendo i primi scatti con la macchina e seguendo i vostri consigli ho scattato spesso in formato RAW e altre volte in JPEG qualit� fine.
Scattando in RAW e poi convertendo in JPEG massima qualit� ho notato che le foto perdono di qualit�, mentre quelle scattate direttamente in JPEG dalla macchina sono migliori,..,, vorrei dunque un consiglio riguardo il formato da usare, premettendo che non ho esigenze di postproduzione, quindi penso (ditemi se mi sbaglio) che non � necessario che utilizzi il RAW dato che non ne faccio nulla se poi devo convertire subito in JPEG giusto??
Volevo poi chiedervi se � una mia impressione che il modo colore II attenua un p� i colori a differenza del I e III, quindi deve essere necessariamente usato con il formato RAW per poi intervenire con la postproduzione.
Spero in un vostro consiglio!!
Grazie!! Andrea.
ciro207
Jul 18 2005, 07:28 AM
QUOTE(anthias @ Jul 17 2005, 11:23 PM)
Ciao a tutti,....sto facendo i primi scatti con la macchina e seguendo i vostri consigli ho scattato spesso in formato RAW e altre volte in JPEG qualit� fine.
Scattando in RAW e poi convertendo in JPEG massima qualit� ho notato che le foto perdono di qualit�, mentre quelle scattate direttamente in JPEG dalla macchina sono migliori,..,, vorrei dunque un consiglio riguardo il formato da usare, premettendo che non ho esigenze di postproduzione, quindi penso (ditemi se mi sbaglio) che non � necessario che utilizzi il RAW dato che non ne faccio nulla se poi devo convertire subito in JPEG giusto??
Sei passato per il TIFF?
QUOTE(anthias @ Jul 17 2005, 11:23 PM)
Volevo poi chiedervi se � una mia impressione che il modo colore II attenua un p� i colori a differenza del I e III, quindi deve essere necessariamente usato con il formato RAW per poi intervenire con la postproduzione.
Spero in un vostro consiglio!!
Grazie!! Andrea.
Questo sta scritto sul libretto al quale ti rimando
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.