Taras
Jul 3 2005, 03:42 PM
Prima di tutto, voglio salutare tutti gli utenti di questo bellissimo forum.
Vi seguo da qualche settimana, adesso posso anche scrivervi.
Ho acquistato il kit D70, dopo un lungo periodo di indecisione (diventare canonista o nikonista?).
Premettendo che mi sono avvicinato alla fotografia da 1 annetto, studiando e leggendo molto, ma (ahim�) facendo non molta pratica, ho subito notato dei grossi problemi di lettura esposimetrica (la d70, tende a sottoesporre).
Il sistema matrix3d (spero di sbagliarmi) secondo me � inutilizzabile, a meno che non si intervenga in post produzione o non si compensi l'esposizione almeno di 0,3 se non di pi�. Non mi si venga a dire che tutto ci� � stato fatto per salvaguardare le alte-luci, non � una giustificazione.
S� che l'argomento � stato trattato pi� volte in questo forum, e so anche che la reflex in questione vanta moltissimi pregi, ma onestamente questo DIFETTO non mi va gi�!
Anche con la lettura spot e semi spot i problemi in questione rimangono. Possibile che bisogna intervenirte necessariamente in pp?
Possibile che compensando anche di 0,7 molte volte nessuna luce viene bruciata e c'� un abisso con l'esposizione (buio pesto) scelta dall'esposimetro?
Spero di essere smentito e rincuorato. Al momento sono un p� incazzato.
Avrei da farvi una miriade di domande, ma preferisco lasciare isolato questo sfogo.
Per le altre domande ci sar� tempo.
Ciao a tutti.
@ssembl@tore
Jul 3 2005, 03:51 PM
Intanto benvenuto...
Giorgio Baruffi
Jul 3 2005, 03:55 PM
ti dico solo che qeullo che tu lamenti NON � assolutamente un difetto...
e tutti gli altri parametri che utilizzi come sono impostati?
io, ma non sono l'unico credimi, ottengo delle fotografie stupende con la D70 e non tutte necessitano di PP...
il matrix 3D lavora in maniera ottimale e, anche se io prediligo la misurazione spot, lo utilizzo con estrema soddisfazione...
perci�, facci un p� la mano, e leggi bene il forum che trovi tutte le risposte alle tue questioni...
Max74
Jul 3 2005, 04:03 PM
Ciao
ho comprato la D70 da poco, sono in possesso di altre due nikon e ti dir� che mi sono trovato benissimo....
sto usando la D70 e ti dir� che mi trovo bene anche con questa stupenda macchina....
ciro207
Jul 3 2005, 04:06 PM
Qualunque strumento comprerai in fotografia o meno dovrai imparare ad usarlo prima di criticarlo in questa maniera. Come comprare una macchina senza patente e lamentarsi che non cammina da sola!!
Avrai soddisfazione dalla macchina sicuramente e la sottoesposizione non � cos� male...
Giorgio Baruffi
Jul 3 2005, 04:12 PM
Carlo79
Jul 3 2005, 04:18 PM
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 3 2005, 05:12 PM)
Il pi� delle volte � una cosa che faccio anche io!
taras, solo una cosa, sappi che il matrix 3d non � la salvezza dell'uomo-fotografo scesa sulla terra per permettere a TUTTI di fare belle fotografie! Secondo me il tuo problema � solo legato al fatto che ce l'hai da poco, come dice Daniele, quando imparerai a gestirla sar� un'altra cosa
Se una macchina non mi soddisfa, la vendo subito
Buone foto
Taras
Jul 3 2005, 04:20 PM
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 3 2005, 03:55 PM)
ti dico solo che qeullo che tu lamenti NON � assolutamente un difetto...
e tutti gli altri parametri che utilizzi come sono impostati?
Prediligo scattare in pririt� di diaframmi per controllare al meglio la Pdc.
In ogni caso anche scattando con i vari programmi (dove non posso impostare praticamente nulla), lasciando quindi alla macchina la scelta del miglior rapporto tempo diaframma e delle altre impostazioni, le foto sono sottoesposte nel 90% dei casi.
Sbaglio?
QUOTE(GiorgioBS)
facci un p� la mano, e leggi bene il forum che trovi tutte le risposte alle tue questioni...
Questo sicuramente, sper� solo di non stressarvi troppo con le domande.
Ciao.
ciro207
Jul 3 2005, 04:23 PM
Se proprio hai difficolt�, metti la macchina in SPOT e lavora con il blocco dell'esposizione. Nn potrai avere problemi in questa maniera. Decidi tu esattamente quale parte dello scatto mettere in esposizione..
Se poi nel tuo scatto ci sono zone che differisco di 3-4stop la colpa � sicuramente del Matrix
Giorgio Baruffi
Jul 3 2005, 04:23 PM
i programmi non so cosa siano!
io intendevo i parametri relativi all'ottimizzazione delle foto (nel menu della macchina)... controlla che siano tutti su normal e non su Auto (nitidezza, contrasto ecc. ecc.) e poi riprova... ah, scatta sempre in nef comunque...
Carlo79
Jul 3 2005, 04:25 PM
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 3 2005, 05:23 PM)
(nitidezza, contrasto ecc. ecc.) e poi riprova... ah, scatta sempre in nef comunque...

Gio per� ste cose qua c'azzeccano poco con l'esposizione! Il problema � un altro secondo me...
Giorgio Baruffi
Jul 3 2005, 04:31 PM
beh, ma magari non � un problema di sottoesposizione ma di risultato "scuro" e pu� essere dovuto a qeulle impostazioni, poi � chiaro che l'esposizione la si deve fare corretta, guardando si cosa dice l'esposimetro, ma senza prenderlo per oro colato!
certo che con qualche esempio sarebbe pi� facile, cos� stiamo dando i numeri al lotto!
Taras
Jul 3 2005, 04:36 PM
QUOTE
i programmi non so cosa siano!
io intendevo i parametri relativi all'ottimizzazione delle foto (nel menu della macchina)... controlla che siano tutti su normal e non su Auto (nitidezza, contrasto ecc. ecc.) e poi riprova... ah, scatta sempre in nef comunque...
Ascolta, anche io non scatto mai con i programmi, ma, penso che possano rappresentare un banco di prova per il discorso "CORRETTA ESPOSIZIONE", visto che la macchina regola tutto da sola. Tutto qui..........
Poi con degli accorgimenti, come dice Ciro207, (vedi compensazione, tipo di lettura esposimetrica etc...) anche io sono riuscito ad avere esposizioni corrette. Ma � nell'automatismo che pecca, secondo me.
Sbaglio?
ciro207
Jul 3 2005, 04:38 PM
Io non avendo un grosso occhio esposimetrico mi affido quasi sempre al Matrix in situazioni normali o spot in situazioni particolari. Per me gli automatismi sono ottimi...
Giorgio Baruffi
Jul 3 2005, 04:42 PM
sempre e solo secondo il mio modestissimo parere si, sbagli a pensare che un automatismo, per quanto sofisticato e ben funzionante sia, possa darti i risultati che tu immagini o desideri prima dello scatto... ma, ripeto, � solo il mio pensiero, ed � opinabilissimo sia chiaro...
vado a far funzionare un p� l'esposimetro, a dopo!
brusa69
Jul 3 2005, 04:46 PM
Scarica Nikon Capture in trial,
installa con camera control la curva di michele pesante ("D70 Nikon Digital.ntc" nel file zip allegato) o una di fotogenetics e poi ne riparliamo.
[attachmentid=21552]
come caricare una curva con captureP.S
Sullo stesso sito trovi un articolo sulla
sottoesposizioneciao
Clik102
Jul 3 2005, 04:49 PM
QUOTE(taras @ Jul 3 2005, 03:42 PM)
Prima di tutto, voglio salutare tutti gli utenti di questo bellissimo forum.
Vi seguo da qualche settimana, adesso posso anche scrivervi.
Ho acquistato il kit D70, dopo un lungo periodo di indecisione (diventare canonista o nikonista?).
Premettendo che mi sono avvicinato alla fotografia da 1 annetto, studiando e leggendo molto, ma (ahim�) facendo non molta pratica, ho subito notato dei grossi problemi di lettura esposimetrica (la d70, tende a sottoesporre).
Il sistema matrix3d (spero di sbagliarmi) secondo me � inutilizzabile, a meno che non si intervenga in post produzione o non si compensi l'esposizione almeno di 0,3 se non di pi�. Non mi si venga a dire che tutto ci� � stato fatto per salvaguardare le alte-luci, non � una giustificazione.
S� che l'argomento � stato trattato pi� volte in questo forum, e so anche che la reflex in questione vanta moltissimi pregi, ma onestamente questo DIFETTO non mi va gi�!
Anche con la lettura spot e semi spot i problemi in questione rimangono. Possibile che bisogna intervenirte necessariamente in pp?
Possibile che compensando anche di 0,7 molte volte nessuna luce viene bruciata e c'� un abisso con l'esposizione (buio pesto) scelta dall'esposimetro?
Spero di essere smentito e rincuorato. Al momento sono un p� incazzato.
Avrei da farvi una miriade di domande, ma preferisco lasciare isolato questo sfogo.
Per le altre domande ci sar� tempo.
Ciao a tutti.
Ma hai dato una regolatina alle curve ?
Clik102
Jul 3 2005, 04:50 PM
QUOTE(brusa69 @ Jul 3 2005, 04:46 PM)
Scarica Nikon Capture in trial,
installa con camera control la curva di michele pesante ("D70 Nikon Digital.ntc" nel file zip allegato) o una di fotogenetics e poi ne riparliamo.
[attachmentid=21552]
come caricare una curva con captureciao
Scusa Alfredo ... ma stavo scrivendo � non avevo visto che avevi g� risposto !!!!
Ciao.
brusa69
Jul 3 2005, 04:55 PM
Figurati Giancarlo,
meglio due risposte che nessuna risposta no?
ciao
Taras
Jul 3 2005, 04:57 PM
QUOTE(brusa69 @ Jul 3 2005, 04:46 PM)
Scarica Nikon Capture in trial,
installa con camera control la curva di michele pesante ("D70 Nikon Digital.ntc" nel file zip allegato) o una di fotogenetics e poi ne riparliamo.
Lo far� appena torner� a casa. Adesso sono in vacanza........
Ma questa curva, cambia i parametri di lettura esposimetrica?
Rispetto la vostra grande competenza e pluriannuale esperienza, ma per il momento rimango della mia idea. Spero che crescendo possa darvi ragione.
Adesso vado, c'� una cena che mi aspetta.........
Ciao e grazie a tutti, a presto...........
ciro207
Jul 3 2005, 05:00 PM
A fronte di una lettura esposimetrica identica a prima, avrai l'esaltazione dei toni modi con una ovvia sovraesposizione rispetto alla sottoesposizione della macchina. In questa maniera dovresti avere una foto gradevole preservando anche le alte luci.
Cmq +0.3Ev non � molto quindi non ti aspettare miracoli.
brusa69
Jul 3 2005, 05:01 PM
QUOTE(taras @ Jul 3 2005, 05:57 PM)
Ma questa curva, cambia i parametri di lettura esposimetrica?
...
Ciao e grazie a tutti, a presto...........
Ciao la curva simula una sovraesposizione intervenendo anche sulla gamma dinamica. Quindi usando la curva non sovraesporre.
P.S
buone ferie, e se scatti in NEF ricordati che la curva la puoi applicare anche una volta tornato a casa usando un utile programmino:
RawMagickciao
-missing
Jul 3 2005, 05:06 PM
Coraggio, probabilmente stai attraversando semplicemente la fase di approccio alla fotografia con DSRL (non facile, specialmente se si proviene dalla pellicola).
Anch'io, visto il risultato dei primi scatti con la D100, ero propenso a farmi restituire i soldi dell'acquisto. Un autentico shock.
Poi, lavorandoci sopra, pian piano ho cominciato a conoscere la macchina. Beh, oggi ne sono pi� che contento. E penso che lo stesso capiter� a te (a meno che la tua D70 non abbia proprio l'esposimetro scassato, naturalmente).
Comunque non si finisce mai di imparare. Ieri ho fatto una serie di scatti fidandomi un po' troppo del matrix. Risultati non convincenti. Oggi sono tornato sul luogo del delitto ed ho rifatto tutto da capo in spot. OK! La macchina non aveva colpe, ero io a sbagliare.
Suerte
Clik102
Jul 3 2005, 05:07 PM
QUOTE(taras @ Jul 3 2005, 04:57 PM)
QUOTE(brusa69 @ Jul 3 2005, 04:46 PM)
Scarica Nikon Capture in trial,
installa con camera control la curva di michele pesante ("D70 Nikon Digital.ntc" nel file zip allegato) o una di fotogenetics e poi ne riparliamo.
Lo far� appena torner� a casa. Adesso sono in vacanza........
Ma questa curva, cambia i parametri di lettura esposimetrica?
Rispetto la vostra grande competenza e pluriannuale esperienza, ma per il momento rimango della mia idea. Spero che crescendo possa darvi ragione.
Adesso vado, c'� una cena che mi aspetta.........
Ciao e grazie a tutti, a presto...........
Giusto per amore di precisione tieni presente che dai dorsi professionali, se non ti regoli opportunamente tutte le curve ecc .... ottieni addirittura delle bellissime immagini nere (o quasi) !
Quella della Nikon � una scelta, non un errore, una sua filosofia (a mio avviso giustissima) che, del resto � analoga anche per la D100.
Con un briciolo di personalizzazione questi sono i risultati che otterrai senza pi� alcun intervento in post-produzione (se non per effetti particolari ecc... )
Senza Modifiche!Con la D70, pi� recente, otterrai certamente di pi� ... non di meno !
fenderu
Jul 3 2005, 05:14 PM
ciao taras e benvenuto!
scatto sempre in M, misurando in Spot e, forse perch� sono entrato in simbiosi con l'esposimetro, le foto vengono perfette senza compensazione alcuna;
in effetti per� usando il Matrix (praticamente mai, solo quando ho fretta e uso la priorit� ai tempi o ai diaframmi) imposto una compensazione + 0.3;
fenderu
Jul 3 2005, 05:19 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 3 2005, 06:07 PM)
Con un briciolo di personalizzazione questi sono i risultati che otterrai senza pi� alcun intervento in post-produzione (se non per effetti particolari ecc... )
Senza Modifiche!Con la D70, pi� recente, otterrai certamente di pi� ... non di meno !
e quoto Click alla grande! in effetti ho aperto quel topic proprio per smentire il principio che senza post produzione le foto dal digitale non si possano nemmeno postare;
quelli sono tutti scatti come usciti dalla macchina, in particolare D70 e D100! decidi tu!
sergiobutta
Jul 3 2005, 05:55 PM
Ciao Taras, e non farti inutili preoccupazioni. Un minimo di sottoesposizione, alla stregua di quanto avveniva con le diapositive, evita di bruciare le alte luci (controlla l'istogramma) e, quindi di rendere irrecuperabili le immagini. La gestione di un fenomeno simile � di facile gestione (mode = + 0.3), ma ti consiglio di non farlo, in quanto in tutti i "quasi" controluce avrai foto corrette, mentre nelle altre occasioni apportare una piccola modifica, magari con esecuzione batch, ti risulter� semplice. Comunque, il miglior consiglio e : comincia a fare esperienza.
Felix B.
Jul 3 2005, 07:15 PM
QUOTE(Carlo79 @ Jul 3 2005, 04:25 PM)
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 3 2005, 05:23 PM)
(nitidezza, contrasto ecc. ecc.) e poi riprova... ah, scatta sempre in nef comunque...

Gio per� ste cose qua c'azzeccano poco con l'esposizione! Il problema � un altro secondo me...

Invece, secondo me ha detto una cosa giustissima, questi sono tutti parametri che influenzano i dati espositivi al momento dello scatto.
Riprendendo un discorso aperto su Sushi dico....ma i raw aperti in post non vi dicono nulla?
Taras
Jul 4 2005, 01:03 AM
QUOTE(sergiobutta @ Jul 3 2005, 05:55 PM)
....mentre nelle altre occasioni apportare una piccola modifica, magari con esecuzione batch, ti risulter� semplice......

Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per esecuzione batch?
Grazie a tutti

per le risposte rincuoranti che mi avete elargito. Ho tantissima voglia di fare esperienze. Non appena torno dalle ferie, vorrei postarvi qualche scatto per conoscere i vs. giudizi........
Per ora mi godo le ferie, e cerco di prendere confidenza con la mia diffidente D70.
A presto....
Clik102
Jul 4 2005, 07:14 AM
QUOTE(taras @ Jul 4 2005, 01:03 AM)
QUOTE(sergiobutta @ Jul 3 2005, 05:55 PM)
....mentre nelle altre occasioni apportare una piccola modifica, magari con esecuzione batch, ti risulter� semplice......

Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per esecuzione batch?
Grazie a tutti

per le risposte rincuoranti che mi avete elargito. Ho tantissima voglia di fare esperienze. Non appena torno dalle ferie, vorrei postarvi qualche scatto per conoscere i vs. giudizi........
Per ora mi godo le ferie, e cerco di prendere confidenza con la mia diffidente D70.
A presto....

La possibilit� che da Capture, o anche PS, di registrare una serie di comandi e di eseguirli automaticamente su una serie di files senza dovirli ripetere su ogniuno.
Buone ferie !!!
apeschi
Jul 4 2005, 11:39 AM
Una domanda relativa alla sottoesposizione.
Non vorrei che fosse un finto problema.
Per quanto mi riguarda lo e' sicuramente.
Mi spiego. Se apro la foto nef con capture mi sembra sottoesposta (e non di poco), se la apro con altri programmi (senza alcuna regolazione se non la conversione in jpeg del nef) . l'esposizione e' perfetta.
Ho quindi concluso che non e' un problema del matrix D70 ma mio, del mio PC.
Nel caso mio credo sia un problema di settaggi del sistema PC, Software e video.
Non ho ancora provato ad inviare foto ad un laboratorio per la stampa su carta con metodologica chimica fotografica ma fatto solo prove con printer Epson su carta Epson Glossy.
Le stampe stampante su Epson sono perfette (senza regolazione alcuna).
ciro207
Jul 4 2005, 11:43 AM
Ma l'hai fatta la regolazione del monitor?! senno di che parliamo...
lucaoms
Jul 4 2005, 11:50 AM
QUOTE(Carlo79 @ Jul 3 2005, 04:18 PM)
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 3 2005, 05:12 PM)
dimenticavo (e chi mi conosce di persona lo sa, anche Beppe Maio o Michele Difrancesco con cui ne ho parlato di persona proprio la scorsa settimana), io tendenzialmente sottoespongo di un terzo di stop, altro che sottoesposizione della D70, non � sufficente!�

�

�

�

Il pi� delle volte � una cosa che faccio anche io!
taras, solo una cosa, sappi che il matrix 3d non � la salvezza dell'uomo-fotografo scesa sulla terra per permettere a TUTTI di fare belle fotografie! Secondo me il tuo problema � solo legato al fatto che ce l'hai da poco, come dice Daniele, quando imparerai a gestirla sar� un'altra cosa
Se una macchina non mi soddisfa, la vendo subito
Buone foto
benvenuto!!!
mi accodo a quello che ti hanno detto gli altri: leggi bene il manuale,controlla di non avere inpostaz. particolari (nitidezza normale,saturazione normale etc) cerca di capire perche' non ti convice lo scatto, fai scatti di prova e vedrai che non ti deludera'
ciao
anthias
Jul 4 2005, 11:51 AM
QUOTE(taras @ Jul 3 2005, 04:57 PM)
QUOTE(brusa69 @ Jul 3 2005, 04:46 PM)
Scarica Nikon Capture in trial,
installa con camera control la curva di michele pesante ("D70 Nikon Digital.ntc" nel file zip allegato) o una di fotogenetics e poi ne riparliamo.
Lo far� appena torner� a casa. Adesso sono in vacanza........
Ma questa curva, cambia i parametri di lettura esposimetrica?
Rispetto la vostra grande competenza e pluriannuale esperienza, ma per il momento rimango della mia idea. Spero che crescendo possa darvi ragione.
Adesso vado, c'� una cena che mi aspetta.........
Ciao e grazie a tutti, a presto...........
Ciao, a me capita il contrario,...se lascio decidere le impostazioni alla macchina il 90% delle volte le foto sono sovraesposte,..quindi devo compensare o ridurre l'apertura del diaframma......
Clik102
Jul 4 2005, 01:13 PM
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 11:51 AM)
QUOTE(taras @ Jul 3 2005, 04:57 PM)
QUOTE(brusa69 @ Jul 3 2005, 04:46 PM)
Scarica Nikon Capture in trial,
installa con camera control la curva di michele pesante ("D70 Nikon Digital.ntc" nel file zip allegato) o una di fotogenetics e poi ne riparliamo.
Lo far� appena torner� a casa. Adesso sono in vacanza........
Ma questa curva, cambia i parametri di lettura esposimetrica?
Rispetto la vostra grande competenza e pluriannuale esperienza, ma per il momento rimango della mia idea. Spero che crescendo possa darvi ragione.
Adesso vado, c'� una cena che mi aspetta.........
Ciao e grazie a tutti, a presto...........
Ciao, a me capita il contrario,...se lascio decidere le impostazioni alla macchina il 90% delle volte le foto sono sovraesposte,..quindi devo compensare o ridurre l'apertura del diaframma......
Che la D70 sovraesponga mi sembra addirittura incredibile ... non � che hai caricato in macchina qualche curva strana ???
anthias
Jul 4 2005, 02:38 PM
In effetti ho scattato foto con molta luce, per� pensavo che in auto la macchina avrebbe fatto le dovute regolazioni,.approfitto per porvi un'altra domanda ma sono alle prime armi....
vedo che tutti mi consigliano un ISO basso (200) nella maggior parte delle situazioni, o leggermente pi� alto di sera con l'utilizzo del flash (ad esempio per rendere luminosa parte di una stanza che sarebbe buia), per ovviare all'immancabile rumore che provocherebbe un ISO alto,...la mia curiosit� � in quali casi limite si imposta un ISO massimo di 1600 o li vicino?
riguardo ai tempi di posa invece la massima velocit� 1/8000 quando � richiesta?
mfossen
Jul 4 2005, 03:08 PM
In genere gli ISO da 800 in s� li ho utilizzato in caso di ripresa sportiva in situazioni di scarsa luce (ad esempio partita di hockey sul ghiacco in notturna o all'interno di un palazzetto dello sport). Quando ho avutto l'opportunit� di scattare foto ai rally (sempre in notturna) , non sono mai andato sopra i 400, utilizzando per� un flash esterno (e mi sono sempre chiesto quanto i piloti lo gradissero).
praticus
Jul 4 2005, 03:11 PM
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 02:38 PM)
In effetti ho scattato foto con molta luce, per� pensavo che in auto la macchina avrebbe fatto le dovute regolazioni,.approfitto per porvi un'altra domanda ma sono alle prime armi....
vedo che tutti mi consigliano un ISO basso (200) nella maggior parte delle situazioni, o leggermente pi� alto di sera con l'utilizzo del flash (ad esempio per rendere luminosa parte di una stanza che sarebbe buia), per ovviare all'immancabile rumore che provocherebbe un ISO alto,...la mia curiosit� � in quali casi limite si imposta un ISO massimo di 1600 o li vicino?
riguardo ai tempi di posa invece la massima velocit� 1/8000 quando � richiesta?

.....anche con il flash usa la sensibilit� iso pi� bassa, se devi far risaltare anche lo sfondo usa il flash con lopzione "slow sync" che consenteaumentando il tempo di esposizione consente la lettura delle zone meno illuminate dal flash; ovviamente metti tutto su un treppiede
Alzare gli ISO pu� essere utile in tutte quelle situazioni in cui, p.eesempio, dobbiamo fotografare soggetti in movimento in situazione di scarsa luce e pertanto nell'impossibilit� di poter usare tempi di scatti sufficientemente brevi per bloccare il soggetto (mosso artistico a parte....).
La situazioni classiche sono le foto all'interno di palestre o palazzetti dove per non disturabre i giocatori � impossibile usare il flash....oppure nei teatri durante le rappresentazioni.
quando nasce l'esigenza di dover usare tempi di scatto brevi pu� essere utile impostare la macchina in priorit� tempi e ISO Auto, in modo che sia la macchina stessa ad impostare il valore ISO pi� adeguato per sostenere il tempo di esposizione prescelto.
Ciao...
envi12
Jul 4 2005, 05:11 PM
ciao,io la d70s l'ho aqquistata da pochi giorni e ti devo dire che problemi del genere non ne ho avuti. ho riscontrato che la messa a fuoco non � sempre come la voglio perch� con quei 5 rettangolini che vanno dove vogliono non ottengo ci� che mi aspetto.ma sai,penso anche che sia colpa mia e che devo ancora imparare molto.
ps. sono comunque contento delle foto che faccio

angelo
giannizadra
Jul 4 2005, 05:52 PM
QUOTE(envi12 @ Jul 4 2005, 06:11 PM)
ciao,io la d70s l'ho aqquistata da pochi giorni e ti devo dire che problemi del genere non ne ho avuti. ho riscontrato che la messa a fuoco non � sempre come la voglio perch� con quei 5 rettangolini che vanno dove vogliono non ottengo ci� che mi aspetto.ma sai,penso anche che sia colpa mia e che devo ancora imparare molto.
ps. sono comunque contento delle foto che faccio

angelo
Se preselezioni l'area di messa a fuoco che ti interessa e poi blocchi su L la levetta accanto al selettore, i "rettangolini" non vanno pi� dove vogliono...
Manuale d'istruzioni, please...
Clik102
Jul 4 2005, 06:01 PM
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 02:38 PM)
....
riguardo ai tempi di posa invece la massima velocit� 1/8000 quando � richiesta?

Sul resto ti hanno gi� risposto ... relativamente all'uso di 1/8000 sec. direi che ti potrebbe capitare di usarlo se volessi fare uno scatto ad un oggetto in primo piano, con una ridottissima profondit� di campo usando un 50mm 1,4 (o gi� di li) sotto il sole dei tropici !!!!
Forse ho esagerato ... ma rende l'idea !!!
anthias
Jul 4 2005, 06:47 PM
grazie di tutto,...ma qual'� il tempo minimo che si deve usare per congelare un qualcosa in movimento?...pi� si muove veloce e pi� devo ridurre il tempo di posa?o per esempio un tempo di 1/500 va bene per qualsiasi oggetto si muove?...incide cio� solo sulla luminosit� della scena?...grazie e scusate la mie (per voi) domande banali!!
ciro207
Jul 4 2005, 06:49 PM
Dipende da cosa si muove e a che velocit�. 1/500 pu� essere tanto e poco allo stesso tempo. La luminosit� della scena sar� sempre buona perch� lavorerai con i diaframmi. Quindi finch� hai luce a disposizione tutto ok.
ciro207
Jul 4 2005, 06:50 PM
Sabato al porto con il 50ino a 1.4 andavo oltre 1/8000. Non serve andare ai tropici!!
mc0676
Jul 4 2005, 09:50 PM
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 3 2005, 05:23 PM)
i programmi non so cosa siano!
io intendevo i parametri relativi all'ottimizzazione delle foto (nel menu della macchina)... controlla che siano tutti su normal e non su Auto (nitidezza, contrasto ecc. ecc.) e poi riprova... ah, scatta sempre in nef comunque...

Tutto rigorosamente in normal cosi dopo in post produzione parti dal neutro e puoi fare ci� che vuoi.
E' una filosofia giusta ma che mi sta un p� sulle palle, onestamente.
Vorrei, qualche volta, poter scattare e archiviare senza post ma niente da fare tanto o il contrasto, o la saturazione, o un livello, o quel che ti pare ... c'� sempre da rimetterci le mani !
Cmq io uso semispot e mi trovo bene.
marcelus
Jul 5 2005, 11:34 AM
una voce tra tante.
appena comprata la d70 ho scattato le prime 200 foto di prova in completo automatismo (in tutto). sai pagando anche l'elettronica, mi piace sapere quanto mi ci posso fidare!!! e quando dico automatismo intendo dire premendo i due pulsantini di reset, e qui molti inorridiranno, ma permettetemi di farmi le prove come piace a me.
risultato: anche io sono rimasto sconcertato!!! eppure tutti ne parlavano bene, dove era l'inghippo???
ritarando il monitor (era tarato per la vecchia digit) e conoscendo meglio la fotocamera i risultati sono venuti.
ti assicuro che hai per le mani un bel giocattolino, approfittane.
semplicemente un modesto parere
domef75
Jul 6 2005, 04:20 PM
come molti ti hanno gi� detto mi associo:
Senza assillarti la mente... fatti un giro nelle gallerie fotografiche e dai uno sguardo a quelle fatte con la D70.
Troverai le risposte da solo.
Se i dubbi ti permangono, setta la macchina alle impostazioni originali (consiglio dato a me da Oesse poco tempo fa) che si � rivelato un toccasana, e smanetta con i men� (io l'ho fatto e mi sono incasinato) solo dopo che acquisisci conoscenza delle reazioni in determinate condizioni di ripresa...
Non seguire leggende metropolitane, hai una macchina molto valida.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.