fazamp1401
Sep 5 2010, 07:14 PM
Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo ad un Forum, ma questa volta e' fondamentale che chiunque legga il mio appello mi aiuti.
Premetto amo fare foto e amo l'ambiente tanto che mi sono comprato una Reflex Nikon D90 ed ho come obbiettivi un Sigma AF 50-150 e un Nikon AF-D24-85 con flash Nikon sb900.
Bene...
dove sta il problema??!!
mi cognato mi ha chiesto di farli le foto del matrimonio come primo fotografo, perche loro non sono persone pretenziose, ma io questo incarico l'ho preso a cuore e vorrei fare bella figura....avete dei consigli da darmi per cercare di fare al meglio questo lavoro??
Premetto che e' da molti anni che mi compro Reflex proprio perche amo la Fotografia..
AIUTOOOOO....
Grazie
primoran
Sep 5 2010, 07:20 PM
Ciao, forse se dici di dove sei e metti anche la Regione fra i tuoi dati, puoi trovare qualcuno vicino a te che potr� darti dei preziosi consigli, anche di persona. Io purtroppo non sono in grado di esserti di aiuto in quanto non ho mai fotografato cerimonie di alcun genere. Buona luce.
Primo.
fazamp1401
Sep 5 2010, 07:24 PM
Mi chiamo Fabio e sono di Bolzano ma il matrimonio si terra' a Zovon (PD)
Antonio Canetti
Sep 5 2010, 07:59 PM
credo che sei un po' "lungo" con le ottiche, le chiese sono piccole e il grandangolo sarebbe d'obbligo.
antonio
cecco.77
Sep 5 2010, 08:06 PM
di post a riguardo ce ne sono centinaia... quoto comunque focali un po' lunghette, anche se il 35 (equivalente) inizi a lavorarci.
Valuta bene la cosa e pensa che lavorerai sotto stress.
eutelsat
Sep 5 2010, 08:45 PM
Forse sarebbe il caso di avere un secondo corpo di riserva

Non sono competente, ma se riesci a fare un sopralluogo in chiesa e esercitarti all'interno, parti gi� avvantaggiato

Gianni
stevr
Sep 5 2010, 10:02 PM
allora:
io ho fotografato una cerimonia dentro una chiesa.
fondamentale � fare un sopraluogo per vedere la luce che troverai,
poi concordo con l'idea di un secondo corpo.
le foto le feci con 2 F80 (no digitali); su una avevo in 1600 Asa e sull' altra un 400 Asa con flash.
le ottiche da usare dipendono dall' ampiezza della chiesa, ma ricordati che come fotografo ufficiale ti � permesso di muoverti a tuo piacere
castorino
Sep 5 2010, 10:41 PM
Come fotografo ufficiale � bene PRIMA della cerimonia parlare con il sacerdote che celebrer� il rito perch� non tutti ti permettono sempre di fare quello che vuoi! L'educazione � fondamentale, specie in un luogo di culto! Procurati almeno un set di pile di ricambio e mettile nuove all'inizio della cerimonia, batteria carica anche in macchina ed un'altra in tasca, non lesinare sugli scatti, ritrovarsi uno dei due sposi con gli occhi chiusi al momento saliente � un attimo! Per la cerimonia usa solo il 24-85, � pi� che sufficente a coprire l'evento, cincischiare cambiando ottica � pericoloso nei momenti concitati, ovvio che dovrai lavorare in NEF per recuperare al massimo gli errori di esposizione, auguri, ciao Rino
hasitro
Sep 5 2010, 10:53 PM
QUOTE(fazamp1401 @ Sep 5 2010, 08:14 PM)

Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo ad un Forum, ma questa volta e' fondamentale che chiunque legga il mio appello mi aiuti.
Premetto amo fare foto e amo l'ambiente tanto che mi sono comprato una Reflex Nikon D90 ed ho come obbiettivi un Sigma AF 50-150 e un Nikon AF-D24-85 con flash Nikon sb900.
Bene...
dove sta il problema??!!
mi cognato mi ha chiesto di farli le foto del matrimonio come primo fotografo, perche loro non sono persone pretenziose, ma io questo incarico l'ho preso a cuore e vorrei fare bella figura....avete dei consigli da darmi per cercare di fare al meglio questo lavoro??
Premetto che e' da molti anni che mi compro Reflex proprio perche amo la Fotografia..
AIUTOOOOO....
Grazie
b� io la vedo complicata ... mi spiego
ok le ottiche, lunghe, corte o meglio averle luminose ...
ma se si tratta di un primo matrimonio, quello che manca � soprattutto l'esperienza,
saper cogliere l'attimo, sapere cosa fotografare, quando, come ...
... insomma quello che c'� da fare ... anche per gli sposi visto che "ci si sposa una
volta sola" (in teoria) e un attimo perso � perso ...
forse affiancarsi ad un professionista sarebbe meglio
CVCPhoto
Sep 5 2010, 11:02 PM
QUOTE(fazamp1401 @ Sep 5 2010, 08:14 PM)

Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo ad un Forum, ma questa volta e' fondamentale che chiunque legga il mio appello mi aiuti.
Premetto amo fare foto e amo l'ambiente tanto che mi sono comprato una Reflex Nikon D90 ed ho come obbiettivi un Sigma AF 50-150 e un Nikon AF-D24-85 con flash Nikon sb900.
Bene...
dove sta il problema??!!
mi cognato mi ha chiesto di farli le foto del matrimonio come primo fotografo, perche loro non sono persone pretenziose, ma io questo incarico l'ho preso a cuore e vorrei fare bella figura....avete dei consigli da darmi per cercare di fare al meglio questo lavoro??
Premetto che e' da molti anni che mi compro Reflex proprio perche amo la Fotografia..
AIUTOOOOO....
Grazie
Ciao Faza, il compito che ti ha dato il tuo cognatino � di quelli da non far dormire la notte, in termini di responsabilit�. Ma se proprio non puoi tirarti indietro, procurati anche un servo-flash e uno stativo, per far scattare il flash da una posizione laterale e non sopra la fotocamera, appiattiresti tutto. E poi fai delle prove, magari nella chiesa del tuo paese chiedendolo gentilmente al parroco. Avrai tante sorprese, che se riuscirai a superarle potrai fare un buon servizio.
larsenio
Sep 5 2010, 11:16 PM
QUOTE(fazamp1401 @ Sep 5 2010, 08:14 PM)

Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo ad un Forum, ma questa volta e' fondamentale che chiunque legga il mio appello mi aiuti.
Premetto amo fare foto e amo l'ambiente tanto che mi sono comprato una Reflex Nikon D90 ed ho ..
..
persone pretenziose, ma io questo incarico l'ho preso a cuore e vorrei fare bella figura....avete dei consigli da darmi per cercare di fare al meglio questo lavoro??
..
Digli che non sai fotografare e che ti senti non idoneo alla mansione,
COMPRARE una reflex e
LEGGERE una rivista non fanno di te un fotografo, non era forse chiaro? Ci vuole esperienza e sopratutto umilt� nell'ammettere di non essere competenti.
Un matrimonio non � un evento che si pu� ripetere quindi evita di improvvisarti.ps.: e poi sono ottiche lunghe come stato detto, con un 24 non vai da nessuna parte in chiesa
Enrico53
Sep 6 2010, 08:15 AM
io quoto Larsenio, non al 100x100 ma...DI PIU'
lascia perdere, tirati fuori e parlane onestamente con i tuoi amici sposi, perch� il problema non sono loro, che davvero (ma spesso solo a parole..., poi vedrai che nel tempo cambiano idea!) possono non essere pretenziosi; i veri ostacoli sono i parenti, veri fruitori del prodotto, soprattutto i genitori che poi avranno modo di criticare per una vita (tale infatti � la durata di quell'album!) e la frase "ah...se solo ci fosse stato un VERO fotografo...." sar� scandita ogni volta.
meglio quindi mettere le mani avanti, e se ci saranno problemi...che almeno siano di qualcun altro. detto questo per tuo interesse, se poi vuoi rischiare...b�h, auguri!
F.Giuffra
Sep 6 2010, 08:34 AM
Un mio amico legge Starbene e Salute da anni e anni... ti faresti operare da lui o vorresti un vero chirurgo?
Un matrimonio � un salto mortale nel vuoto senza rete, ci sono troppe variabili, la chiesa non � illuminata bene come una spiaggia assolata, l'evento non si pu� ripetere, la sposa ha un vestito che spara di bianco e lo sposo nero da paura e l'esposimetro fa fatica, ecc.
Vero che in teoria un grande fotografo riesce a fare foto anche con una scatola e un chiodo, per�... se la Nikon vende attrezzature che costano un occhio ci sar� il suo bel perch�, per fare un matrimonio in pratica ci vuole anche l'attrezzatura adatta.
� come se ti iscrivessi ad una palestra di boxe e il primo giorno, invece di fare pratica a tirare pugni contro un piccolo sacco ti presentassi contro il campione del mondo per l'incontro valevole per il titolo.
La vedo molto male, magari poi dirai che siamo stati noi a "portare sfortuna", ma se davvero ai tuoi amici non interessa la predicibilit� di avere delle belle foto metti bene in chiaro le cose: ogni concetto detto prima � una spiegazione, dopo una giustificazione.
Davide-S
Sep 6 2010, 08:55 AM
Oltre a quotare quanto � gi� stato detto bene dagli altri utenti, ti voglio e mi voglio soffermare sul fatto che � bene far riflettere attentamente i tuoi amici il fatto che manchi di esperienza.
Sii sincero e porta i tuoi amici a riflettere sulla decisione...
Al di l� di essere un fotoamatore o dell'attrezzatura, il tuo pi� grosso handicap sarebbe la mancanza di esperienza che � la parte che incide prevalentemente in un matrimonio.
Inoltre tieni in considerazione il fatto che per te, un matrimonio come primo fotografo, pu� essere altamente stressante e faticoso non solo mentalmente, ma anche da un punto di vista fisico!
Con questo io e gli altri utenti non ti vogliamo "buttare gi�", ma solo farti riflettere su alcuni aspetti dell'evento...
wombat
Sep 6 2010, 09:20 AM
QUOTE(fazamp1401 @ Sep 5 2010, 08:14 PM)

Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo ad un Forum, ma questa volta e' fondamentale che chiunque legga il mio appello mi aiuti.
Premetto amo fare foto e amo l'ambiente tanto che mi sono comprato una Reflex Nikon D90 ed ho come obbiettivi un Sigma AF 50-150 e un Nikon AF-D24-85 con flash Nikon sb900.
Bene...
dove sta il problema??!!
mi cognato mi ha chiesto di farli le foto del matrimonio come primo fotografo, perche loro non sono persone pretenziose, ma io questo incarico l'ho preso a cuore e vorrei fare bella figura....avete dei consigli da darmi per cercare di fare al meglio questo lavoro??
Premetto che e' da molti anni che mi compro Reflex proprio perche amo la Fotografia..
AIUTOOOOO....
Grazie
Il fatto che tu non abbia esperienza non vuol dire necessariamente che le foto del matrimonio saranno brutte... Hai detto che gli sposi sono consapevoli del fatto che non sei un professionista e poi mi pare di capire che non sarai pagato... compra un grandagolo, respira forte e buttati. A mio parere il fatto che non chiedi soldi e che ti � stato chiesto di fare il servizio fa la differenza e rilassati, un servizio fotografico ad un matrimonio non � un'operazione chirurgica e anche se il giorno sar� unico, non tutti danno all'evento la stessa importanza ed il fatto che gli sposi abbiano detto che non hanno grosse pretese indica proprio che non gli danno tanto peso e non stai "rubando" il lavoro a nessuno, perch� probabilmente, se non le fai tu, le foto le far� qualche altro parente con una compatta. Buona fortuna e cerca di imparare il pi� possibile da questa esperienza!
omsed4ever
Sep 6 2010, 10:48 AM
Io ho un amico che scatta ai matrimoni di professione, una cosa che ho notato da lui � che continua a spostare la macchina tra sposo e sposa molto velocemente per poter fare una media di ci� che legge l'esposimetro tra il bianco accecante dell'abito della sposa ed il nero funereo dell'abito dello sposo.
Io non conosco i matrimoni in genere e nemmeno so se � la soluzione, ma lui fa cos�.
castorino
Sep 6 2010, 11:08 AM
C'era una volta il fotografo di matrimoni che scattava con la Rollei ed il Planar 80mm e nessuno si lamentava, scattava con il Metz attaccato alla fotocamera e nessuno si lamentava, ora se uno ha un'ottica inferiore ad un 35mm equivalente sembra una tragedia (ma si rischiano anche prospettive meno accentuate!) se non si ha una batteria di flash da Cinecitt� sembra una tragedia, ma si rischia di potersi concentrare meno sul soggetto, almeno le prime volte,(a voler essere pignoli se uno ha la D90 e l'SB900 non serve acquistare un sevoflash perch� funziona tutto in CLS!

) Una prima volta c'� per tutti e per tutto, calma e gesso, vero che manca l'esperienza ma si pu� andare a vedere 2 o 3 matrimoni prima per capire quali sono i momenti salienti, ciao Rino
P.S.spostarsi velocemente da un soggetto all'altro per mediare l'esposizione mi sembra una bizzarria
omsed4ever
Sep 6 2010, 11:20 AM
QUOTE(castorino @ Sep 6 2010, 12:08 PM)

C'era una volta il fotografo di matrimoni che scattava con la Rollei ed il Planar 80mm e nessuno si lamentava, scattava con il Metz attaccato alla fotocamera e nessuno si lamentava, ora se uno ha un'ottica inferiore ad un 35mm equivalente sembra una tragedia (ma si rischiano anche prospettive meno accentuate!) se non si ha una batteria di flash da Cinecitt� sembra una tragedia, ma si rischia di potersi concentrare meno sul soggetto, almeno le prime volte,(a voler essere pignoli se uno ha la D90 e l'SB900 non serve acquistare un sevoflash perch� funziona tutto in CLS!

) Una prima volta c'� per tutti e per tutto, calma e gesso, vero che manca l'esperienza ma si pu� andare a vedere 2 o 3 matrimoni prima per capire quali sono i momenti salienti, ciao Rino
P.S.spostarsi velocemente da un soggetto all'altro per mediare l'esposizione mi sembra una bizzarria

Come detto non s� se � giusto, io non capisco nulla di matrimoni a parte che ci si ubriaca e si rompe le @@ agli sposi, come si evince da miei due post in questa sezione, per me i matrimoni sono un caso e puro divertimento.
Anche a mio parere la cosa � bizzarra ma lo fa con destrezza..............
larsenio
Sep 6 2010, 12:26 PM
QUOTE(omsed @ Sep 6 2010, 12:20 PM)

..
Anche a mio parere la cosa � bizzarra ma lo fa con destrezza..............
il tizio blocca l'esposizione sul vestito della sposa e poi scatta nell'insieme.
omsed4ever
Sep 6 2010, 12:47 PM
QUOTE(larsenio @ Sep 6 2010, 01:26 PM)

il tizio blocca l'esposizione sul vestito della sposa e poi scatta nell'insieme.
Ma, domanda da chi non capisce nulla su foto matrimonialista e non sa usar bene il flash per non dire che non lo sa usar affatto, non rischia cos� una sottoesposizione sullo sposo?
Antonio Canetti
Sep 6 2010, 12:47 PM
QUOTE(castorino @ Sep 6 2010, 12:08 PM)

C'era una volta il fotografo di matrimoni che scattava con la Rollei ed il Planar 80mm e nessuno si lamentava,

e...ancora pirma bastava per una foto solo davanti alla chiesa con tutto il parentato!
Antonio
cyberdelics
Sep 6 2010, 02:57 PM
QUOTE(fazamp1401 @ Sep 5 2010, 08:14 PM)

Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo ad un Forum, ma questa volta e' fondamentale che chiunque legga il mio appello mi aiuti.
Premetto amo fare foto e amo l'ambiente tanto che mi sono comprato una Reflex Nikon D90 ed ho come obbiettivi un Sigma AF 50-150 e un Nikon AF-D24-85 con flash Nikon sb900.
Bene...
dove sta il problema??!!
mi cognato mi ha chiesto di farli le foto del matrimonio come primo fotografo, perche loro non sono persone pretenziose, ma io questo incarico l'ho preso a cuore e vorrei fare bella figura....avete dei consigli da darmi per cercare di fare al meglio questo lavoro??
Premetto che e' da molti anni che mi compro Reflex proprio perche amo la Fotografia..
AIUTOOOOO....
Grazie
Ma vai sereno! Non farti troppi problemi, gli sposi ti hanno gi� rassicurato sulle loro pretese.
L'unico inconveniente, ti parlo per esperienza, di un fotografo/parente � che non si gode la festa!
Devi stare sempre l� a fare le foto a tutti e a te non le fa nessuno, mangi (forse) per ultimo, ti fai una bella sudata, e sei il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via, tutti ti scambiano per il fotografo ufficiale (almeno chi non ti conosce) e ti importuna di continuo con richieste di scatti. ^__^
Almeno personalmente la noia pi� grande � questa. Io l'ho fatto diverse volte ma ad oggi non lo farei pi�.
Paolo66
Sep 6 2010, 03:47 PM
Sia un parente che un amico mi hanno chiesto di fare le foto del matrimonio, ma ho preferito rifiutare gentilemente, ringraziando per la fiducia e l'apprezzamento!
Osservando i fotografi professionisti, alle cerimonie, ho potuto constatare come l'esperienza gli permetta di pianificare perfettamente gli scatti, di essere sempre nel posto giusto, nel momento giusto, con l'attrezzatura giusta. Di muoversi con assoluta discrezione senza interferire con la cerimonia, contribuendone anche alla buona riuscita.
Questione di scelte e di atteggiamento, ma non mi perdonerei mai di rovinare l'atmosfera, od il servizio di una persona cara, di un momento unico ed irripetibile. Non ho portato nemmeno la mia reflex, solo una compatta per qualche scatto al volo, soprattutto ai parenti in momenti pi� "ludici" che non la cerimonia vera e propria.
Il mio lavoro � un'altro, un momento cos� importante preferisco lasciarlo ad un professionista.
Ho fatto ufficialmente un battesimo solo perch� lo reputai pi� semplice, anche perch� il parente che me lo chiese espresse il preciso intento di non chiamare un profesionista.
Pondera bene se te la senti, prima di accettare!
AlphaTau
Sep 6 2010, 04:04 PM
Forse una voce fuori dal coro: mio cugino mi ha chiesto di fare il fotografo al suo matrimonio, sia perch� aveva apprezzato altre mie foto, sia perch� voleva risparmiare quei 2-3mila euro.
Ora, con le dovute premesse ai promessi sposi, io sono andato con la mia triste d5000 e il suo triste obiettivo kit, senza neanche un flash (doveva arrivare, non � arrivato) o una batteria di riserva, e con l'inesperienza del caso.
Ok, non saranno uscite delle gran foto (magari se ti interessa ne pubblico qualcuna) ma alla fine gli sposi erano contentissimi e tutto il parentame pure.
Mie considerazioni:
- la gente comune apprezza un bello scatto anche se c'� un po' di sovraesposizione o se il bilanciamento del bianco non � perfetto;
- ho fatto 1600 scatti, e ti suggerisco di farne anche di pi�, visto che il digitale lo permette e che da inesperto uno su dieci � un bello scatto
- sappi che passerai una giornataccia, prima, durante e dopo la cerimonia, io il giorno dopo avevo dolori di schiena a forza di fare su e gi� da terra
- preparati un po' di scatti "da matrimonio": io sono andato in giro in posti suggestivi a provarli qualche giorno prima, direttamente con gli sposi. In genere hai solo un paio d'ore dopo la cerimonia, se parti preparato ne fai tanti in poco tempo
- evita come la morte parenti e amici a cui piace dare indicazioni e suggerire lo scatto della vita
- fatti meno problemi, basta avvisare che sei un principiante e che probabilmente non ci saranno grandi risultati...
zUorro
Sep 6 2010, 04:16 PM
io eviterei semplicemente gli eccessi, sia da un lato sia dall'altro.
Essendo il fotografo ufficiale dovrai guardarti un bel po' di foto di altri per capire i momenti salienti DA FARE
se loro non hanno pretesa ... non li si pu� obbligare ... vogliono le foto gratis? e le avranno gratis con qello che comporta. Daltronde io sono per la possibilit� di scelta.
Portati una spalla, un amico, un'amica (ogni occasione � buona

) e cerca di fare tutto il possibile. Hai un flash ottimo e un buon zoom per poterci fare praticamente tutto. Scatta le foto di rito che ci vanno e per il resto vai di fantasia...
se non vogliono le foto del fotografo sono cavoli loro... e poi magari cerca di fargli capire che non hanno pagato un fotografo per farle... con tutto ci� che implica!
Personalmente non so se farei fare le foto del mio matrimonio da un amico pur bravino che sia in altri generi. Preferirei di sicuro la tranquillit� di un risultato studiato mesi prima con una persona professionalmente capace e che sappia ci� che voglio. Se per caso fosse anche un amico... meglio... ma la vedo dura!
cecco.77
Sep 7 2010, 12:31 PM
Ritorno su questo post solo per darti un consiglio non di natura tecnica, ma pratica, visto che ci sono passato anche io.
Lavorare gratis � un errore, qualora le tue foto piacciano, qulcun'altro ti ingagger� e sar� difficile chiedere un compenso.
Capisco che sia imbarazzante chiedere soldi ad un tuo amico, e soprattuto la prima volta, non sentendoti all'altezza.
Chiedi per� al tuo amico di non svelare che hai lavorato gratis, ma stabilisci una somma che lui riporter� a chi gli chieder� il tuo compenso (non so 500,00 euro), in modo da tenere lontano eventuali futuri "approfittatori" e da ricavare anche maggiore soddisfazione da chi comunque, in futuro, sar� disposto a pagarti per le tue foto. Poi star� a te scegliere la strada. Credimi se � difficile chiedere soldi all'inizio, lo sar� sempre di pi� col passare del tempo, e se te la cavi, il rischio di ricevere diverse offerte non � basso.
In bocca al lupo!
Marco.Chierici
Sep 9 2010, 10:19 PM
QUOTE(wombat @ Sep 6 2010, 10:20 AM)

Il fatto che tu non abbia esperienza non vuol dire necessariamente che le foto del matrimonio saranno brutte... Hai detto che gli sposi sono consapevoli del fatto che non sei un professionista e poi mi pare di capire che non sarai pagato... compra un grandagolo, respira forte e buttati. A mio parere il fatto che non chiedi soldi e che ti � stato chiesto di fare il servizio fa la differenza e rilassati, un servizio fotografico ad un matrimonio non � un'operazione chirurgica e anche se il giorno sar� unico, non tutti danno all'evento la stessa importanza ed il fatto che gli sposi abbiano detto che non hanno grosse pretese indica proprio che non gli danno tanto peso e non stai "rubando" il lavoro a nessuno, perch� probabilmente, se non le fai tu, le foto le far� qualche altro parente con una compatta. Buona fortuna e cerca di imparare il pi� possibile da questa esperienza!
Sono daccordo con wombat, ala base di tutto c'� il fatto che tutto quello che il nostro amico riuscir� a fare sar� come si suol dire "grasso che cola", per cui io nella sua situazione non mi tirerei indietro e cercherei di dare il meglio mattendo insieme i giusti suggerimenti che precedentemente qualcuno ha fornito
Ciao e auguroni
diabbolo
Sep 10 2010, 11:00 AM
io saro' nella tua stessa condizione la settimana prossima!
d90-sb-600-50-150 e 50ino o 35ino luminoso ....
ora devo lavorarmi un amico per farmi fare da spalla e vedere se trovo un altro corpo macchina da portarmi dietro....
sono teso ma fiducioso, e come altri prima di me hanno detto: loro sanno a cosa vanno incontro. spiegaglielo. fa del tuo meglio e andra' bene
(per la cronaca un mio amico, del mio livello, ha fatto le foto al matrimonio del fratello poco tempo fa e le cose sono andate benissimo)
bergat@tiscali.it
Sep 10 2010, 11:25 AM
Concordo in tutto e per tutto con quello che ha detto Castorino e Cyberdelics.
Un amico ti chiede un favore, tu gli dici che farai il possibile e credo che l'amico non si lamenter� certo dei risultati ottenuti, qualunque essi siano.
A Napoli si dice nessuno nasce imparato.
Non hai mai fatto foto di cerimonie? C'� sempre una prima volta per ogni fotoamatore.
I risultati forse non saranno il massimo ma migliori dell' 80% di quelli che vengono considerati professionisti. .. Perch�? ... perch� ci metterai il cuore e la voglia di apparire all'altezza. In molte cerimonie il fotografo ufficiale invece � il ragazzetto di bottega che fotografa da soli 3 mesi, perch� il titolare � andato quel giono a fare fotografie ad un'altra cerimonia, molto pi� importante per lui....
Non ti serve un secondo corpo se sei sicuro di quello che hai, anche se l'imprevisto � sempre in agguato. Qualche consiglio:
Scatta sempre in raw
Usa sempre i valori pi� bassi di iso
Scatta sempre al chiuso col flash in modalit� manuale col tempo di 1/250 e scegli un diaframma intermedio 5,6/8 : il resto lo far� il flash.
Utilizza un solo obiettivo , quello zoom 24/85 fa al caso.
Portati dietro pile a iosa per il flash e una di ricambio per il corpo.
Vedrai che l'esperienza ti svezzer� e ti sentirai poi pi� preparato.
FLOUART
Sep 10 2010, 12:40 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 10 2010, 12:25 PM)

Concordo in tutto e per tutto con quello che ha detto Castorino e Cyberdelics.
Un amico ti chiede un favore, tu gli dici che farai il possibile e credo che l'amico non si lamenter� certo dei risultati ottenuti, qualunque essi siano.
A Napoli si dice nessuno nasce imparato.
Non hai mai fatto foto di cerimonie? C'� sempre una prima volta per ogni fotoamatore.
I risultati forse non saranno il massimo ma migliori dell' 80% di quelli che vengono considerati professionisti. .. Perch�? ... perch� ci metterai il cuore e la voglia di apparire all'altezza. In molte cerimonie il fotografo ufficiale invece � il ragazzetto di bottega che fotografa da soli 3 mesi, perch� il titolare � andato quel giono a fare fotografie ad un'altra cerimonia, molto pi� importante per lui....
Non ti serve un secondo corpo se sei sicuro di quello che hai, anche se l'imprevisto � sempre in agguato. Qualche consiglio:
Scatta sempre in raw
Usa sempre i valori pi� bassi di iso
Scatta sempre al chiuso col flash in modalit� manuale col tempo di 1/250 e scegli un diaframma intermedio 5,6/8 : il resto lo far� il flash.
Utilizza un solo obiettivo , quello zoom 24/85 fa al caso.
Portati dietro pile a iosa per il flash e una di ricambio per il corpo.
Vedrai che l'esperienza ti svezzer� e ti sentirai poi pi� preparato.

Ma di che genere di fotografi professionisti state parlando ?
Mandano il ragazzino di bottega.....non hanno il cuore......"VENGONO CONSIDERATI PROFESSIONISTI"....Ma di che parlate ?
male avete mai viste lefoto di un professionista ?
Voi forse vi riferite alle offerte dei centri commerciali :"TUTTO a /700/800/900 �uro.......ma che cosa??
Avete idea di cosa costi il solo album SERIO delle nozze ?Avete idea di quante tasse costi tenere aperto un negozio ?
Voi che mestiere fate? Statali,poliziotti,dipendenti dell'arma che utilizzano fotocamere e telecamere della caserma per poi montare il tutto con le apparecchiature della stessa pagate col sudore e le tasse di chi ha deciso di non faqre l'abusivo.
Troppo facile puntare il dito .....caro amico che devi fare le foto a tuo cognato.......sai quanti COGNATI INC...AZZ...TI...conosco ? falle pure,tanto non � mica una operazione chirurgica.
Meno male che nn vi dilettate in CHIRURGIA,ALTRIMENTI SAI QUANTI RENI E CUORI SAPRESTE TRAPIANTARE.
Auguri ai cognati.....spendete 10 lire in pi� e siate certi di avere un bel ricordo....ammesso che vi interessi.
FLOUART
Sep 10 2010, 12:55 PM
Scusate,
non vorrei sembrare offensivo - ma se proprio siete degli artisti cos� bravi,e visto che i professionisti sulla piazza sono tutti scalzacani....perch� non mollate il vostro posto di lavoro,vi licenziate ed aprite una PARTITA IVA.
A questo punto potrete veramente dimostrare che noi non valimo un soldo bucato,che 10/20/30 anni di esperienza sono nulla rispetto alla vostra fantastica reflex che F� anche le scintille.
Che ci vuole ?
Almeno noi prendiamo il Vs posto fisso e voi potrete dare sfogo alla vs arte......sai quanti miliardi guadagnerete.....
Attendiamo nuovi colleghi.......e se c'� qualche dubbio,qu� c'� chi risolve i vs dilemmi.
Vinc74
Sep 10 2010, 01:38 PM
QUOTE(FLOUART @ Sep 10 2010, 01:40 PM)

Ma di che genere di fotografi professionisti state parlando ?
Mandano il ragazzino di bottega.....non hanno il cuore......"VENGONO CONSIDERATI PROFESSIONISTI"....Ma di che parlate ?
male avete mai viste lefoto di un professionista ?
Voi forse vi riferite alle offerte dei centri commerciali :"TUTTO a /700/800/900 �uro.......ma che cosa??
Avete idea di cosa costi il solo album SERIO delle nozze ?Avete idea di quante tasse costi tenere aperto un negozio ?
Voi che mestiere fate? Statali,poliziotti,dipendenti dell'arma che utilizzano fotocamere e telecamere della caserma per poi montare il tutto con le apparecchiature della stessa pagate col sudore e le tasse di chi ha deciso di non faqre l'abusivo.Troppo facile puntare il dito .....caro amico che devi fare le foto a tuo cognato.......sai quanti COGNATI INC...AZZ...TI...conosco ? falle pure,tanto non � mica una operazione chirurgica.
Meno male che nn vi dilettate in CHIRURGIA,ALTRIMENTI SAI QUANTI RENI E CUORI SAPRESTE TRAPIANTARE.
Auguri ai cognati.....spendete 10 lire in pi� e siate certi di avere un bel ricordo....ammesso che vi interessi.
Leggo molto il forum, anche se scrivo poco... sono sempre rimasto in silenzio, per� (visto che mi salta all'occhio sempre il tuo nick su quest'argomento) stavolta inserisco un piccolo OT per dire la mia.
Da dipendente delle forze armate, lavoro del quale sono assolutamente orgoglioso, mi sento offeso.
Non � la prima volta che generalizzi affrontando l'argomento.
PUNTO.
Tornando IT: se sei consapevole delle tue capacit� (e lo sono anche gli sposi), vai e provaci...
Anche io farei fare il lavoro ad un professionista del settore, ma cerchiamo di non finire nella solita caccia al rubapane a tradimento (non mi sembra che in questo topic si sia parlato di compensi).
gattomiro
Sep 10 2010, 01:48 PM
Ho sempre considerato poco opportuni certi interventi di FLOUART (e lo sa bene anche lui perch� gliel'ho detto chiaramente), ma questa volta, a parte certe sue generalizzazioni che non condivido e che ho gi� avuto modo di criticare, anche aspramente, non posso esimermi dal condividerne il disappunto verso ci� che avete detto.
Perch� mai un fotoamatore dovrebbe fare un servizio matrimoniale meglio di un professionista? Dove sta scritto? E chi l'ha detto che questo non ci metta l'anima, la passione, la voglia di eccellere? Guardate che siete stati estremamente irresponsabili ad indurre l'autore del thread ad imbarcarsi in quest'incarico di lavoro. Ma davvero credete che per fare un buon servizio matrimoniale basti avere la passione per la fotografia? Lo sapete che non basta fare foto tecnicamente corrette? Sapete cosa significa gestire durante tutta l'intera giornata (in media sono 10-12 ore...) situazioni diverse e comunicare con gli sposi, le famiglie, gli invitati? Credete che la personalit� del fotografo matrimonialista, che dev'essere una sapiente miscela di competenze tecniche, sensibilit� e comunicativa, s'improvvisi cos�? E' vero, ci sono professionisti che mandano in giro tanti fotografi improvvisati, ma conosco altrettanti professionisti che studiano, sperimentano, discutono, spendono soldi ed energie intellettuali per rendere i propri servizi sempre migliori. Con sano spirito di competizione ed amore per il lavoro. Pi� rispetto, per favore, e pensateci bene prima di indurre una persona inesperta a svolgere un incarico per il quale non ha le competenze specifiche...
Vinc74
Sep 10 2010, 01:55 PM
QUOTE(gattomiro @ Sep 10 2010, 02:48 PM)

Ho sempre considerato poco opportuni certi interventi di FLOUART (e lo sa bene anche lui perch� gliel'ho detto chiaramente), ma questa volta, a parte certe sue generalizzazioni che non condivido e che ho gi� avuto modo di criticare, anche aspramente, non posso esimermi dal condividerne il disappunto verso ci� che avete detto.
Perch� mai un fotoamatore dovrebbe fare un servizio matrimoniale meglio di un professionista? Dove sta scritto? E chi l'ha detto che questo non ci metta l'anima, la passione, la voglia di eccellere? Guardate che siete stati estremamente irresponsabili ad indurre l'autore del thread ad imbarcarsi in quest'incarico di lavoro. Ma davvero credete che per fare un buon servizio matrimoniale basti avere la passione per la fotografia? Lo sapete che non basta fare foto tecnicamente corrette? Sapete cosa significa gestire durante tutta l'intera giornata (in media sono 10-12 ore...) situazioni diverse e comunicare con gli sposi, le famiglie, gli invitati? Credete che la personalit� del fotografo matrimonialista, che dev'essere una sapiente miscela di competenze tecniche, sensibilit� e comunicativa, s'improvvisi cos�? E' vero, ci sono professionisti che mandano in giro tanti fotografi improvvisati, ma conosco altrettanti professionisti che studiano, sperimentano, discutono, spendono soldi ed energie intellettuali per rendere i propri servizi sempre migliori. Con sano spirito di competizione ed amore per il lavoro. Pi� rispetto, per favore, e pensateci bene prima di indurre una persona inesperta a svolgere un incarico per il quale non ha le competenze specifiche...
Sono d'accordo... ed infatti anche io ho detto che mi rovolgerei ad un professionista.
Dove appunto per professiniosta si intende colui capace di gestire l'evento dalla programmazione al risultato finale (album solitamente)... passando per l'umore nevrotico della sposa e per l'acquazzone di inizio autunno.
Ma se tutti sono consapevoli dei rischi e dei limiti, alla fine non ci vedo nulla di male a scattare al matrimonio di un amico o di un parente; ribadisco gratis... altrimenti si riparte con la polemica dell'abusivo (che a mio modo di vedere � un altro genere di "possessore di macchina fotografica"... non certo l'amico...).
eutelsat
Sep 10 2010, 02:03 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 10 2010, 12:25 PM)

Concordo in tutto e per tutto con quello che ha detto Castorino e Cyberdelics.
Un amico ti chiede un favore, tu gli dici che farai il possibile e credo che l'amico non si lamenter� certo dei risultati ottenuti, qualunque essi siano.
A Napoli si dice nessuno nasce imparato.
Non hai mai fatto foto di cerimonie? C'� sempre una prima volta per ogni fotoamatore.
I risultati forse non saranno il massimo ma migliori dell' 80% di quelli che vengono considerati professionisti. .. Perch�? ... perch� ci metterai il cuore e la voglia di apparire all'altezza.
In molte cerimonie il fotografo ufficiale invece � il ragazzetto di bottega che fotografa da soli 3 mesi, perch� il titolare � andato quel giono a fare fotografie ad un'altra cerimonia, molto pi� importante per lui....Non ti serve un secondo corpo se sei sicuro di quello che hai, anche se l'imprevisto � sempre in agguato. Qualche consiglio:
Scatta sempre in raw
Usa sempre i valori pi� bassi di iso
Scatta sempre al chiuso col flash in modalit� manuale col tempo di 1/250 e scegli un diaframma intermedio 5,6/8 : il resto lo far� il flash.
Utilizza un solo obiettivo , quello zoom 24/85 fa al caso.
Portati dietro pile a iosa per il flash e una di ricambio per il corpo.
Vedrai che l'esperienza ti svezzer� e ti sentirai poi pi� preparato.

Come non quotarti sui fotografi dilettantistici. Quando mi sono sposato,6anni fa, all'inizio sembra tutto semplice, quello fa click, quello ci riprende la cerimonia con il cellulare, e girando per fotografi, ne ho visto di cotte e di crude. C'� chi era interessato solo al soldo e chi...lo faceva con passione e consapevolezza. Basta girare in una di quelle fiere dove si trovano idee e quantaltro, per rendersi conto della professionalit� di alcuni, pochi a dir il vero, e la ridicolosit� di altri aspiranti tuttofare. Quando ho scelto il mio fotografo, non economico, ma neanche troppo caro in confronto a "non professionisti" ho voluto vedere una sua cerimonia e alcune sue composizioni, ed � stato chiarissimo su tempi dettagli e quantaltro dicendomi che dopo il matrimonio e arrivo al ristorante, potevamo tagliare la torta e che sarebbe andato via causa un'altro matrimonio,ma il suo collaboratore poteva seguirmi a scelta anche durante il pranzo. Sono rimasto contentissimo delle foto che mi ha fatto, composizioni semplice, spontanee, giuste e molto bilanciate in contrasti e colori, aveva 3 macchine fotografiche a rullino e una era a pozzetto.
Io personalmente non mi prenderei un incarico cos� importante se non ho vere conoscenze in materia e la giusta dimistichezza con i materiali in mano, poi dipende sempre da cosa si aspettano gli sposini, se per loro delle foto ricordo sono ci� che vogliono senza dare troppa importanza, accontentali e magari rimangono + contenti del previsto, ma se si aspettano un bel reportage della cerimonia, magari da sfoggiare in prima pagina di tutti i giornali, farei attenzione, poich� per fare una cortesia e mettendoci l'impegno, si rischia di alimentare malumori e incomprensioni
Gianni
jabhack
Sep 10 2010, 02:12 PM
Mi intrometto in punta di piedi in questo thread per esprimere la mia opinione sull'argomento.
Anche a me � successo che una coppia di amici mi chiedesse di scattare le foto del loro
matrimonio, spinti dal fatto che sarebbe gratuito e che apprezzano alcune mie foto.
Quando mi � stato chiesto ho declinato l'invito, in quanto non mi sento assolutamente
all'altezza di un simile compito e non vorrei avere la responsabilit� di un album mal riuscito.
Un mio carissimo amico � un fotografo matrimonialista, insieme al padre svolgono questa
professione da 30 anni e di loro album ne ho visti moltissimi; inutile dire che la qualit� del
loro lavoro e di quella di una foto fatta da un non professionista, pur bravo che sia, � di
una differenza abissale...
Parlando con lui della proposta ricevuta mi ha risposto:
E perch� non vuoi farlo? Se a loro non interessa avere un lavoro professionale ma vogliono
semplicemente delle foto fatte abbastanza bene non c'� niente di male, non tutti possono
permettersi 3000 euro di servizio.
A mio modo di vedere ha perfettamente ragione, tutto dipende dall'importanza che sposi e
parenti danno alle foto delle nozze, se loro si accontentano di qualche foto fatta pi� o meno
bene e a titolo totalmente gratuito non vedo cosa ci sia di male. Chiaramente il lavoro avr�
un aspetto diverso a quello che avrebbe grazie ad un professionista, ma loro ne sono
perfettamente consapevoli, quindi contenti loro...
Se te la senti, prova.
kevinilcondor
Sep 10 2010, 03:51 PM
QUOTE(FLOUART @ Sep 10 2010, 01:40 PM)

Voi che mestiere fate? Statali,poliziotti,dipendenti dell'arma che utilizzano fotocamere e telecamere della caserma per poi montare il tutto con le apparecchiature della stessa pagate col sudore e le tasse di chi ha deciso di non faqre l'abusivo.
Troppo facile puntare il dito .....caro amico che devi fare le foto a tuo cognato.......sai quanti COGNATI INC...AZZ...TI...conosco ? falle pure,tanto non � mica una operazione chirurgica.
Meno male che nn vi dilettate in CHIRURGIA,ALTRIMENTI SAI QUANTI RENI E CUORI SAPRESTE TRAPIANTARE.
Auguri ai cognati.....spendete 10 lire in pi� e siate certi di avere un bel ricordo....ammesso che vi interessi.
ma ci vuole cos� tanto a difendersi senza buttar m...a sugli altri?
generalizzando per generalizzare...sar� anche uno statale ma non mi posso certo permettere n� di evadere le tasse n� di comprarmi un bmw x6 come il fotografo del mio paese...
auguri super PRO.
FLOUART
Sep 10 2010, 04:11 PM
QUOTE(kevinilcondor @ Sep 10 2010, 04:51 PM)

ma ci vuole cos� tanto a difendersi senza buttar m...a sugli altri?
generalizzando per generalizzare...sar� anche uno statale ma non mi posso certo permettere n� di evadere le tasse n� di comprarmi un bmw x6 come il fotografo del mio paese...
auguri super PRO.
Scusami,
ma qu� non si discute di evasione fiscale o di quanto il successo possa dare benessere - nessuno � mai andato per� a controllare che cosa succede dentro un ufficio pubblico e quanto corrisponda al FURTO non fare nulla dalla mattina alla sera pesando sulle spalle di tutti i contribuenti.
Penso che ogno di noi conosca almeno 8/10/15 amici e conoscenti che occupano posizioni sociali di questo tipo e,stranamente queste persone hanno tutte o quasi un lavoro in nero.
Godoni di ferie,malattia,finta malattia,e tutti i privilegi che molti altri "OPERAI" e artigiani non conoscono neppure lontanamente.
Vedere ilBMW x6 del compaesano dovrebbe probabilmente andare a fare un controllo su quante ore di lavoro e quanti sabati-domeniche-natali-capod'anno-pasquette-ferragosto-ferie inesistenti-malattia inesistente- ....abbiano contribuito all'acquisto di un bene di consumo.
Purtroppo queste discussioni finiscono sempre per far puntare ignorantemente il dito contro chi ha dedicato veramente la vita al proprio lavoro considerandolo continuamente una poesia e per contro vengono giustificati tutti coloro che anche per reale capacit� espressiva,non attendono le nozze del cognato,ma costituiscono una vera e propria forma di LAVORO NERO uguale identico a quello dei caporali che evadono le tasse assumendo IN NERO.
Capisco che i miei interventi possano creare fastidio,me ne scuso,anche perch� questo forum pi� volte mi � stato d'aiuto,ma non riesco a leggere parole "OFFENSIVE" riguardanti la mia categoria.
Un carosaluto a tutti,
Flouart.
kevinilcondor
Sep 10 2010, 04:21 PM
QUOTE(FLOUART @ Sep 10 2010, 05:11 PM)

Scusami,
ma qu� non si discute di evasione fiscale o di quanto il successo possa dare benessere - nessuno � mai andato per� a controllare che cosa succede dentro un ufficio pubblico e quanto corrisponda al FURTO non fare nulla dalla mattina alla sera pesando sulle spalle di tutti i contribuenti.
Penso che ogno di noi conosca almeno 8/10/15 amici e conoscenti che occupano posizioni sociali di questo tipo e,stranamente queste persone hanno tutte o quasi un lavoro in nero.
Godoni di ferie,malattia,finta malattia,e tutti i privilegi che molti altri "OPERAI" e artigiani non conoscono neppure lontanamente.
ti ricordo che tra le persone che ricoprono le posizioni sociali di cui tanto denigri c'� anche chi ti salva la vita in ospedale non facendo distinzioni...
ti pulisce il sedere quando sei ricoverato...
ti salva la vita buttandosi in un incendio...
ti salva la vita rischiando una pallottola...
ti salva la vita non permettendoti di costruire in una zona in frana...
e il tutto lo sai per cosa per pochi spiccioli...straordinari non pagati ecc...magari anche precari...
ma a voi vi riesce pi� facile sparare nel mucchio contro chi nel bene o nel male tiene in piede il sistema fiscale italiano, preferisci farti infinocchiare con le storielle di brunetta che l'italia va a rotoli per i dipendenti pubblici per� dei miliardi di euro di evasione ci dimentichiamo...ma certo anche quello � colpa del pubblico dipendente...
come disse tot�...
ma mi faccia il piacere!
wombat
Sep 10 2010, 04:34 PM
Non tutti i professionisti sono bravi e non tutti i dilettanti sono incompetenti. Se qualcuno si sente minacciato da un dilettante che vuole fare un favore ad un parente, forse ha la coda di paglia. Non mi pare che ci sia stato alcun intervento che dicesse che i professionisti sono tutti incompetenti, ma al contrario in molti hanno dato per scontato che un dilettante non possa fare un buon lavoro. Che problema c'�? Se qualcuno fa un lavoro che non gli rende abbastanza o lo cambia o si accontenta, ma insultare la professionalit� o competenze degli altri... Poi, se i lavori dei dilettanti fanno cos� tanto schifo, non pu� far altro che aiutare i professionisti, che possono provare con facilit� che conviene spendere per un servizio fotografico professionale. A scanso equivoci:
- un professionista per definizione guadagna dal proprio lavoro e deve fare in modo di portare a casa la pagnotta, ma questo non necessariamente lo rende bravo
- un dilettante non guadagna dal proprio hobby perch� ha un'altra attivit�, a meno che non vive di semplice aria, che gli permette di vivere, ma questo non necessariamente lo rende incompetente
- un dilettante alle prime armi, per quel che mi riguarda, potrebbe essere un genio della fotografia e potrebbe scoprire di voler fare il fotografo per professione
dicendo questo non credo di offendere nessuno e mettere in pericolo la professione di nessuno.
Saluti.
�4rKl4�
Sep 10 2010, 04:39 PM
QUOTE(FLOUART @ Sep 10 2010, 05:11 PM)

Scusami,
ma qu� non si discute di evasione fiscale o di quanto il successo possa dare benessere - nessuno � mai andato per� a controllare che cosa succede dentro un ufficio pubblico e quanto corrisponda al FURTO non fare nulla dalla mattina alla sera pesando sulle spalle di tutti i contribuenti.
Penso che ogno di noi conosca almeno 8/10/15 amici e conoscenti che occupano posizioni sociali di questo tipo e,stranamente queste persone hanno tutte o quasi un lavoro in nero.
Godoni di ferie,malattia,finta malattia,e tutti i privilegi che molti altri "OPERAI" e artigiani non conoscono neppure lontanamente.
Vedere ilBMW x6 del compaesano dovrebbe probabilmente andare a fare un controllo su quante ore di lavoro e quanti sabati-domeniche-natali-capod'anno-pasquette-ferragosto-ferie inesistenti-malattia inesistente- ....abbiano contribuito all'acquisto di un bene di consumo.
Purtroppo queste discussioni finiscono sempre per far puntare ignorantemente il dito contro chi ha dedicato veramente la vita al proprio lavoro considerandolo continuamente una poesia e per contro vengono giustificati tutti coloro che anche per reale capacit� espressiva,non attendono le nozze del cognato,ma costituiscono una vera e propria forma di LAVORO NERO uguale identico a quello dei caporali che evadono le tasse assumendo IN NERO.
Capisco che i miei interventi possano creare fastidio,me ne scuso,anche perch� questo forum pi� volte mi � stato d'aiuto,ma non riesco a leggere parole "OFFENSIVE" riguardanti la mia categoria.
Un carosaluto a tutti,
Flouart.
Scusa ma sei tu il primo a gettare fango per non dire altro , aggredendo i dipendenti statali come un fossero un cove di ladroni che ti rubano il pane.
Quello che dici, in malo modo per altro, pu� essere vero per una minoranza, come ci sono motli professionisti fotografi ed altro che evadno tasse etc, quindi non fare di tutta un 'erba un fascio.
Sai quanti commercinti e fotografi conoscono che evadono tasse, che dichiarano meno della met� di quello che guadagnano?
Perch� se sei frustrato per il tuo lavoro, e rosichi perch� non hai un lavoro statale non puoi prendertela accusando che ha un lavoro statale e si un xxx dalla matina alla sera per pochi euro, perch� si forse non � il mondo ediliaco, da sogno come te lo immagini, dove si guadagno un sacco di soldi, dove tutti rubano e non fatocano e si fanno le vacanz si comprano casa con i sodi dei contribuenti come fore credi.
I
FLOUART
Sep 11 2010, 08:29 AM
QUOTE(kevinilcondor @ Sep 10 2010, 05:21 PM)

ti ricordo che tra le persone che ricoprono le posizioni sociali di cui tanto denigri c'� anche chi ti salva la vita in ospedale non facendo distinzioni...
ti pulisce il sedere quando sei ricoverato...
ti salva la vita buttandosi in un incendio...
ti salva la vita rischiando una pallottola...
ti salva la vita non permettendoti di costruire in una zona in frana...
e il tutto lo sai per cosa per pochi spiccioli...straordinari non pagati ecc...magari anche precari...
ma a voi vi riesce pi� facile sparare nel mucchio contro chi nel bene o nel male tiene in piede il sistema fiscale italiano, preferisci farti infinocchiare con le storielle di brunetta che l'italia va a rotoli per i dipendenti pubblici per� dei miliardi di euro di evasione ci dimentichiamo...ma certo anche quello � colpa del pubblico dipendente...
come disse tot�...
ma mi faccia il piacere!
Mi dispiace che non si sia compreso il senso della mia difesa a favore della mia categoria.
ALLORA SE VOGLIAMO TIRARLA IN POLITICA..................
Intanto ho lodato gli operai che lavorano, dei quali tutti abbiamo grande stima.dI QUELLI CHE ESCONO ALLA MATTINA E RIENTRANO ALLA SERA STANCHI MORTI - ma, purtroppo per difese che vogliate prendere gli uffici pubblici sono STRACOLMI DI NULLAFACENTI per 1 che lavora altri 10 giocano al PC - altri 10 sono sempre in malattia - E ALTRI 10 FANNO GLI ABUSIVI FOTOGRAFI,RAGIONIERI,MURATORI,ADDIRITTURA DISTRIBUTORI DI PRODOTTI DI CONSUMO.
Lo vogliamo considerare un doppio lavoro ?? Quindi bisogna pagarci le tasse.
A me di Brunetta importa poco -
non sono frustrato del mio lavoro - sono felicissimo del mio lavoro.
Sono frustrato quando il frutto del mio lavoro finisce tutto in mano ad uno stato che poi ridistribuisce male il denaro frutto di sacrificio e di rinunce.
MI DISPIACE MA IN QUESTO FORUM NON SI CENSURANO INTERVENTI OFFENSIVI NEI CONFRONTI DI CHI VIVE PER LA FOTOGRAFIA E SI PASSANO TERMINI DISPREGIATIVI NEI CONFRONTI DI CHI NEL BENE E NEL MALE NON V� A DISTURBARE IL LAVORO ALTRUI,
Detto questo,se qualcuno si � sentito offeso vuole dire che � lui ad avere la coda di paglia.
Io e un semprepi� folto gruppo di colleghi (incompetenti ovviamente) stiamo creando un movimento atto a denunciare qualsiasi cerimonia dove sia presente non il parente occasionale,ma IL SOLITO PARENTI DI TUTTI.
gattomiro
Sep 11 2010, 09:22 AM
QUOTE(FLOUART @ Sep 11 2010, 09:29 AM)

Mi dispiace che non si sia compreso il senso della mia difesa a favore della mia categoria.
ALLORA SE VOGLIAMO TIRARLA IN POLITICA..................
Intanto ho lodato gli operai che lavorano, dei quali tutti abbiamo grande stima.dI QUELLI CHE ESCONO ALLA MATTINA E RIENTRANO ALLA SERA STANCHI MORTI - ma, purtroppo per difese che vogliate prendere gli uffici pubblici sono STRACOLMI DI NULLAFACENTI per 1 che lavora altri 10 giocano al PC - altri 10 sono sempre in malattia - E ALTRI 10 FANNO GLI ABUSIVI FOTOGRAFI,RAGIONIERI,MURATORI,ADDIRITTURA DISTRIBUTORI DI PRODOTTI DI CONSUMO.
Lo vogliamo considerare un doppio lavoro ?? Quindi bisogna pagarci le tasse.
FLOUART, se puoi avere qualche ragione la perdi (come sempre, del resto, dati i tuoi post pregressi qui come altrove) addentrandoti nei discorsi con generalizzazioni NON aderenti alla realt�, lesive della dignit� altrui e quindi pesantemente offensive. Si dovrebbe avere rispetto di chiunque, anche di chi lavora, per contratto, cinque ore a giornata e rientra a casa fresco e riposato. Tutto quanto hai affermato circa i dipendenti pubblici rispecchia una superficialit� d'idee e di informazioni acquisite (non ti documenti abbastanza sul mondo che ti circonda) che rivela una profonda natura qualunquista. Non posso n� vorrei mai giudicarti per come svolgi il tuo lavoro perch� non ti conosco personalmente. Tuttavia posso dirti questo: sotto il profilo dei rapporti con gli altri, in questo forum, ti riveli essere una persona poco seria ed onesta, ignorante ed ingiustificatamente aggressiva. Per conto mio, dopo tutto quanto hai detto in questi anni non meriteresti di partecipare a nessuno di questi spazi.
jabhack
Sep 11 2010, 09:50 AM
condivido pienamente il post di gattomiro e rimango sconcertato di fronte a tanta arroganza ed ignoranza.
nuvolarossa
Sep 11 2010, 11:02 AM
A volte sembra che a certe persone il lavoro venga IMPOSTO dal medico...
Se uno SCEGLIE di fare il commerciante o l'artigiano o il lavoratore in proprio in genere poi non si deve lamentare se il lavoratore dipendente ha ferie e malattie pagate e lui no!!!
Io sono un dipendente pubblico ed ho un incarico di una certa responsabilit�, ogni mia firma pu� portare ad una denuncia civile e/o penale nei miei confronti. Sono pagato mille euro e spiccioli al mese e non ho nessuna tutela, inoltre ricevo decine e decine di persone al giorno e quasi tutte se vanno soddisfatte. Se un quarto d'ora della mia mattinata lo passo su un forum di fotografia non mi sento di rubare nulla a nessuno, cos� come se faccio le foto al matrimonio di un amico o un parente... D'altronde il bravissimo professionista che ha fatto le foto al mio matrimonio 10 anni fa di farmi la fattura non ne ha neppure parlato...
E' ora di smetterla di generalizzare... Non tutti i dipendenti sono nullafacenti e non tutti i professionisti evadono le tasse...
Tornando alla domanda iniziale dell'amico: Io proverei!... Ma mi porterei per� un corpo di riserva nel caso l'elettronica mi abbandonasse....
eutelsat
Sep 11 2010, 12:01 PM
FLOUART,vorresti cambiare il mondo ma non � possibile, quello che tu vuoi � una tutela sugli artigiani, ma purtroppo non esiste. Il meccanico dovrebbe arrabbiarsi perch� un suo cliente fa cambiare l'olio dal suo amico di fiducia? L'elettricista perch� non va a cambiare la lampadina, o un impresa edile perch� qualcuno chiama 2 manovali in nero per tirare su un muro di casa

, purtroppo � cos�, e da artigiano che sono, so che la nostra categoria andr� a sparire
Tornando nel discorso,, ognuno cerca di risparmiare quando pu�, specialmente a un matrimonio, dove le spese sono infinite,elevatissime, dal fioraio, ai vestiti, anelli,ristorante,anche la chiesa si fa pagare bei euro, il viaggio di nozze, le bomboniere, gli inviti, e tutto ci� che serve per la buona riuscita dello stesso. Quando si tirano le somme, non tutti si possono permettere tanti zeri, che fanno, non si sposano? Purtroppo tra un mutuo di casa che ci aspetta, un lavoro forse precario, e un futuro non proprio roseo, ci si accontenta e si danno delle priorit� ad alcune cose, e meno alle altre. Se il cognato non ha grosse pretese, perch� magari da + importanza al ristorante o al viaggio o al mutuo di casa,perch� non pu� chedere aiuto ad amici? Sa che non saranno foto professionali ( mi auguro ), per� vorrei proprio sentire fra tutti noi, dopo sposati e mostrato l'album a parenti ed amici, in quanti vedono e rivedono le foto amatoriali, quelle foto che anche se leggermente sfuocate,sovraesposte,indecorose, ci mostrano i lati nascosti che non avremmo mai notato, e le spontaneit� + assolute

Gianni
FLOUART
Sep 11 2010, 12:29 PM
QUOTE(gattomiro @ Sep 11 2010, 10:22 AM)

FLOUART, se puoi avere qualche ragione la perdi (come sempre, del resto, dati i tuoi post pregressi qui come altrove) addentrandoti nei discorsi con generalizzazioni NON aderenti alla realt�, lesive della dignit� altrui e quindi pesantemente offensive. Si dovrebbe avere rispetto di chiunque, anche di chi lavora, per contratto, cinque ore a giornata e rientra a casa fresco e riposato. Tutto quanto hai affermato circa i dipendenti pubblici rispecchia una superficialit� d'idee e di informazioni acquisite (non ti documenti abbastanza sul mondo che ti circonda) che rivela una profonda natura qualunquista. Non posso n� vorrei mai giudicarti per come svolgi il tuo lavoro perch� non ti conosco personalmente. Tuttavia posso dirti questo: sotto il profilo dei rapporti con gli altri, in questo forum, ti riveli essere una persona poco seria ed onesta, ignorante ed ingiustificatamente aggressiva. Per conto mio, dopo tutto quanto hai detto in questi anni non meriteresti di partecipare a nessuno di questi spazi.
Evidentemente leggete solo quello che vi duole - io ho risposto generalizzando e,volutamente aggravando tale affermazione ad una ben pi� grave generalizzazione che vuole tutti gli artigiani ladri ed evasori.
Ma non solo,ben pi� grave una generalizzazione offensiva riguardo la reale professionalit� della categoria.
Pienamente cosciente delle mie affermazioni : SE GLI ARTIGIANI SONO TUTTI LADRI.....GLI STATALI SONO TUTTI FANNULLONI.
Vedo che vi sentite offesi.....invece noi dovremo sempre sentire le Vs di offese chinando il capo.
Siamo tutti coscienti poi della realt� che stiamo attraversando,dove tutto � diventato difficile e ingestibile con uno stipendio.
Questo non deve autorizzare nessuno a trattare un artigiano da ladro,poco professionale,e disonesto perch� manda il garzone di bottega ad eseguire una cerimonia.
Voi avete offeso e generalizzato,io ho solo risposto per le rime.
Se poi carissimi,pensate che io (che rappresento tanti colleghi) non debba avere spazio su questo forum,penso non stia a voi deciderlo.
Caro artigiano che sei intervenuto dicendo che siamo categorie destinate a scomparire,speriamoche non sia cos�,altrimenti dovremmo concorrere ai posti fissi dei tanti indignati....e siccome anoile 18 ore di lavoro non spaventano,mi s� che qualcuno potrebbe rimboccarsi le maniche.
Saluti e baci a tutti.
QUOTE(FLOUART @ Sep 11 2010, 01:26 PM)

Evidentemente leggete solo quello che vi duole - io ho risposto generalizzando e,volutamente aggravando tale affermazione ad una ben pi� grave generalizzazione che vuole tutti gli artigiani ladri ed evasori.
Ma non solo,ben pi� grave una generalizzazione offensiva riguardo la reale professionalit� della categoria.
Pienamente cosciente delle mie affermazioni : SE GLI ARTIGIANI SONO TUTTI LADRI.....GLI STATALI SONO TUTTI FANNULLONI.
Vedo che vi sentite offesi.....invece noi dovremo sempre sentire le Vs di offese chinando il capo.
Siamo tutti coscienti poi della realt� che stiamo attraversando,dove tutto � diventato difficile e ingestibile con uno stipendio.
Questo non deve autorizzare nessuno a trattare un artigiano da ladro,poco professionale,e disonesto perch� manda il garzone di bottega ad eseguire una cerimonia.
Voi avete offeso e generalizzato,io ho solo risposto per le rime.
Se poi carissimi,pensate che io (che rappresento tanti colleghi) non debba avere spazio su questo forum,penso non stia a voi deciderlo.
Caro artigiano che sei intervenuto dicendo che siamo categorie destinate a scomparire,speriamoche non sia cos�,altrimenti dovremmo concorrere ai posti fissi dei tanti indignati....e siccome anoile 18 ore di lavoro non spaventano,mi s� che qualcuno potrebbe rimboccarsi le maniche.
Saluti e baci a tutti.
p.s. Ovviamente chi manda il garzone � veramente uno che non merita di far parte della categoria.
marcudesmo
Sep 11 2010, 06:47 PM
Compito ingrato specie alla prima esperienza... ma non sar� un dramma di certo...
...sul fatto che il 24 su DX possa essere un po lungo sono d'accordo, potresti non riuscire a fare figure intere in chiesa se questa fosse "troppo giusta" con gli spazi.
...incontra il prete e chiedi lumi su eventuali momenti di fermo obbligatorio.
...recupera un flash e se non sei in grado o non ha la possibilit� di lavorare a distanza, montalo sulla slitta e sparalo a potenza moderata verso una parete o verso il soffitto, magari con un diffusore.
...fai un po di prove preventive in chiesa con le stesse luci del giorno della cerimonia, lisciati il prete e non ti far� storie.
..durante la cerimonia, cerca una buona esposizione, usa la prima parte della cerimonia (scarsa di momenti topici) per prendere le miusre con la luce, metti la macchina in manuale e usa quella esposizione (occhio che il 24-85 ha aperture massime diverse a seconda della focale da 2.8 a 4.... sta cosa in manuale sara' da tenere in considerazione...)
Per il resto, se loro sono consapevoli che non tutto potr� essere perfetto, rilassati e goditi il momento di gloria... se puoi, trova un secondo corpo o un secondo fotografo che si sacrifichi con te... magari chiedi agli sposi se hanno un secondo amico da incastrare ..

buoni scatti.
Andcon74
Sep 12 2010, 01:36 PM
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 11 2010, 12:02 PM)

Se un quarto d'ora della mia mattinata lo passo su un forum di fotografia non mi sento di rubare nulla a nessuno
OT
Diciamo che sarebbe meglio non lo facessi.. nel privato, generalmente, se ti beccano una ramanzina la prendi, perch� gli strumenti di lavoro per scopi privati durante l'orario di lavoro non si dovrebbero usare.
Poi vabb� io sono libero professionista ora.. ma quanto ero dipendente funzionava cos�..

/OT
mav155
Sep 13 2010, 09:44 AM
Quoto quanto dicono gattomiro e wombat.
E' brutto sentire qualche frase scritta in questa pagina, e non vedo cosa ci sia di male se una coppia che si sposa non vuole per forza spendere migliaia di euro per un lavoro professionale. Capisco che l'occasione sia pi� unica che rara, ma esiste anche il "fai da te", a rischio e pericolo chiaramente di chi prende la decisione.
Non � sempre detto inoltre che la differenza tra le foto di un Professionista e di un bravo amatore valga certe cifre..
So che non centra niente, ma mi viene in mente il film "Le Riserve"