Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ges
Ho letto un test sul rumore di 5 modelli Nikon effettuato dal Centro studi progresso fotografico, pubblicato sul numero di settembre di una nota rivista del settore, secondo cui - a parte la D3S che stravince nel formato full-frame - la migliore in termini di rumore tra le DX � risultata la D5000, seguita dalla D90 e in terza posizione la D300S.

Ma come mai la professionale D300S � battuta dalle semi-pro - almeno sul versante qualit� rumore - considerando anche il fatto che tra le tre in questione � l'ultima nata?

In pratica non capisco se sia una strategia della Nikon o un limite o che cosa.
dottor_maku
io preferirei avere una d300s che una d5000, con tutto il rispetto eh biggrin.gif

e poi evviva il rumore. anzich� provare a fare foto pulite, provate a fare delle foto sporche.
dariocirimbelli
QUOTE(ges @ Sep 6 2010, 12:49 AM) *
Ho letto un test sul rumore di 5 modelli Nikon effettuato dal Centro studi progresso fotografico, pubblicato sul numero di settembre di una nota rivista del settore, secondo cui - a parte la D3S che stravince nel formato full-frame - la migliore in termini di rumore tra le DX � risultata la D5000, seguita dalla D90 e in terza posizione la D300S.

Ma come mai la professionale D300S � battuta dalle semi-pro - almeno sul versante qualit� rumore - considerando anche il fatto che tra le tre in questione � l'ultima nata?

In pratica non capisco se sia una strategia della Nikon o un limite o che cosa.


La D300s � una semipro per cui, la D5000, � una entry level, senza dubbio evoluta.
Un mio caro amico ha la D5000, io la D300s, quando parliamo di foto, spesso, lui � tentato dal cambio in favore della D300s (ogni volta che la tiene in mano); io non cambierei mai la mia con la sua.
Come spesso succede i test dicono una cosa, l'uso sul campo un'altra.

Non � una strategia di nikon, neanche un limite; � cos�.



mko61
QUOTE(ges @ Sep 6 2010, 12:49 AM) *
...
Ma come mai la professionale D300S � battuta dalle semi-pro - almeno sul versante qualit� rumore - considerando anche il fatto che tra le tre in questione � l'ultima nata?
...


� fuorviante dire "� battuta", � una scelta di progetto, nella D300(s) si privilegia la precisione del dettaglio, nella D5000 (e D90) si � scelto di perdere in dettaglio a favore di una pi� aggressiva gestione del rumore.

Davide-S
Devi tenere in considerazione che la D300s � sempre una D300 riveduta ed aggiornata, ma ha sempre i suoi "anni tecnologici" alle spelle, mentre la D5000 � la pi� giovane del gruppo...
Tat0
Anche secondo me bisogna guardare le date in cui sono state prodotte le macchine.
ricky74VE
QUOTE(ges @ Sep 6 2010, 12:49 AM) *
la migliore in termini di rumore tra le DX � risultata la D5000, seguita dalla D90 e in terza posizione la D300S.

Ma come mai la professionale D300S � battuta dalle semi-pro - almeno sul versante qualit� rumore - considerando anche il fatto che tra le tre in questione � l'ultima nata?

Ma l'avete mai impugnata una D300? rolleyes.gif
Migliore "in termi di rumore" in che senso? Meno rumorosa? Il dettaglio rimane? La grana � omogenea? dry.gif

C'e' chi preferisce pi� dettaglio ed una grana anche visibile ma uniforme, tipo pellicola, e chi preferisce "ammazzare" il dettaglio ma rendere molto meno visibile la grana...
Inoltre le foto vanno stampate, non guardate a monitor (calibrato?) al 100% o pi�...

Credo che questi test siano fuorvianti, vorrei vedere chi sceglierebbe una D5000 ad una D90, D300-D300s, e personalmente anche ad una D200.... messicano.gif

Ma ormai "vanno di moda" gli alti ISO, poi ci si ritrova con fotoamatori che scattano paesaggi a 800 iso, f22 e 1/1000sec, "tanto la mia regge bene agli alti iso" cerotto.gif

ciao

zUorro
Non so se sia strettamente legato alla resa ad alti iso ma... il fatto che la D300 sforni file a 14bit � influente?
BBPhoto
QUOTE(drmaku @ Sep 6 2010, 01:11 AM) *
[...] e poi evviva il rumore,provate a fare delle foto sporche.


ohmy.gif


biggrin.gif

frinz
QUOTE(ges @ Sep 6 2010, 12:49 AM) *
Ho letto un test sul rumore di 5 modelli Nikon effettuato dal Centro studi progresso fotografico, pubblicato sul numero di settembre di una nota rivista del settore, secondo cui - a parte la D3S che stravince nel formato full-frame - la migliore in termini di rumore tra le DX � risultata la D5000, seguita dalla D90 e in terza posizione la D300S.

Ma come mai la professionale D300S � battuta dalle semi-pro - almeno sul versante qualit� rumore - considerando anche il fatto che tra le tre in questione � l'ultima nata?

In pratica non capisco se sia una strategia della Nikon o un limite o che cosa.


...boni quelli...10 pagine a costi elevatissimi per leggere cose che trovi tranquillamente in giro per la rete. Gratis

polemiche a parte se trovi qualcuno che scambia una d300s per una D5000...
dicendoti: "bella macchina, ci mancherebbe ma con il rumore proprio non ci siamo, la scambio per questo ! " fagli na foto e mandala al Centro Studi Progresso Psicopatico.
Police.gif
dottor_maku
QUOTE(frinz @ Sep 6 2010, 12:37 PM) *
...boni quelli...10 pagine a costi elevatissimi per leggere cose che trovi tranquillamente in giro per la rete. Gratis

polemiche a parte se trovi qualcuno che scambia una d300s per una D5000...
dicendoti: "bella macchina, ci mancherebbe ma con il rumore proprio non ci siamo, la scambio per questo ! " fagli na foto e mandala al Centro Studi Progresso Psicopatico.
Police.gif


LOL

infatti, se qualcuno da via quella baracca rumorosa della d300s... compro una d5000 e vi libero dall'ingombro!
omsed4ever
QUOTE(drmaku @ Sep 6 2010, 01:11 AM) *
io preferirei avere una d300s che una d5000, con tutto il rispetto eh biggrin.gif

e poi evviva il rumore. anzich� provare a fare foto pulite, provate a fare delle foto sporche.



Quoto.
Io amo il rumore anche perch� di norma converto in BN e il rumore a mio avviso d� il tocco retr� necessario
maurizio angelin
D300 a 800 ISO: Rumore inesistente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.5 KB

Maurizio

PS i test preferisco farmeli piuttosto che leggerli. Con tutto il rispetto per tutti.
dottor_maku
QUOTE(omsed @ Sep 6 2010, 12:46 PM) *
Quoto.
Io amo il rumore anche perch� di norma converto in BN e il rumore a mio avviso d� il tocco retr� necessario


io faccio prima e scatto con ricoh GRD o con pellicole BN a grana grossa biggrin.gif
primoran
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 6 2010, 01:01 PM) *
....i test preferisco farmeli piuttosto che leggerli. Con tutto il rispetto per tutti.


Caro Maurizio, oggi purtroppo, � pi� facile, si preferisce riportare i pareri di altri, siano essi riviste o il famigerato K.R. Poi ci si mette a discutere sulla risoluzione, il rumore o la nitidezza come se abitualmente si stampasse 100 x 150 cm. Mandi.

Primo.
emore
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 6 2010, 12:01 PM) *
D300 a 800 ISO: Rumore inesistente.

Ingrandimento full detail : 383.5 KB

Maurizio

PS i test preferisco farmeli piuttosto che leggerli. Con tutto il rispetto per tutti.


Parole Sante,
Emore
gattomiro
QUOTE(frinz @ Sep 6 2010, 12:37 PM) *
...boni quelli...10 pagine a costi elevatissimi per leggere cose che trovi tranquillamente in giro per la rete. Gratis

polemiche a parte se trovi qualcuno che scambia una d300s per una D5000...
dicendoti: "bella macchina, ci mancherebbe ma con il rumore proprio non ci siamo, la scambio per questo ! " fagli na foto e mandala al Centro Studi Progresso Psicopatico.
Police.gif

M�h... � ovvio che la carta stampata, a confronto con la rete, abbia un costo direttamente rilevabile, ma ci� non significa che non ce l'abbiano anche i siti cosiddetti "gratuiti". O forse pensi che i vari Dpreview, Steve's Digicams, DCResource, Tom Hogan, etc. facciano tutto gratis et amore Dei? Se la tua Nikon costa tot euro � anche perch� la casa investe in pubblicit�, che si paga a caro prezzo, anche sulle pagine di quei siti...
O credi che questi vivano d'aria? Solo perch� non paghi i 4,50 euro euro della rivista credi di essere esente da quei costi? Li paghi, e probabilmente in misura ben maggiore, nel momento in cui acquisti un qualsiasi prodotto del tuo amato marchio. E' quanto avviene anche con le TV private. E' vero che non ci paghi sopra il canone ma, a conti fatti, � altrettanto vero che la pubblicit� commissionata a quelle reti dalle aziende commerciali grava sul tuo portafogli nel momento in cui acquisti i loro prodotti: pasta, biscotti, detersivi, contratti telefonici, ricariche, scope, divani, materassi, etc. E paghi non una, ma due volte: il prodotto e la pubblicit� che grava sul prezzo finale dello stesso. Quando acquisti una fotocamera o un obiettivo (Nikon o di qualsiasi altro brand, ovviamente) tu paghi ancora due volte: la fotocamera (o l'obiettivo o qualsiasi altra cosa) ed il compenso che la casa deve corrispondere ai siti di fotografia ed alla carta stampata che ne ospitano la pubblicit�.
Inoltre, la carta stampata ha in s� un costo di gran lunga superiore ad uno spazio virtuale.

Ciao
frinz
QUOTE(gattomiro @ Sep 6 2010, 03:34 PM) *
M�h... � ovvio che la carta stampata, a confronto con la rete, abbia un costo direttamente rilevabile, ma ci� non significa che non ce l'abbiano anche i siti cosiddetti "gratuiti". O forse pensi che i vari Dpreview, Steve's Digicams, DCResource, Tom Hogan, etc. facciano tutto gratis et amore Dei? Se la tua Nikon costa tot euro � anche perch� la casa investe in pubblicit�, che si paga a caro prezzo, anche sulle pagine di quei siti...
O credi che questi vivano d'aria? Solo perch� non paghi i 4,50 euro euro della rivista credi di essere esente da quei costi? Li paghi, e probabilmente in misura ben maggiore, nel momento in cui acquisti un qualsiasi prodotto del tuo amato marchio. E' quanto avviene anche con le TV private. E' vero che non ci paghi sopra il canone ma, a conti fatti, � altrettanto vero che la pubblicit� commissionata a quelle reti dalle aziende commerciali grava sul tuo portafogli nel momento in cui acquisti i loro prodotti: pasta, biscotti, detersivi, contratti telefonici, ricariche, scope, divani, materassi, etc. E paghi non una, ma due volte: il prodotto e la pubblicit� che grava sul prezzo finale dello stesso. Quando acquisti una fotocamera o un obiettivo (Nikon o di qualsiasi altro brand, ovviamente) tu paghi ancora due volte: la fotocamera (o l'obiettivo o qualsiasi altra cosa) ed il compenso che la casa deve corrispondere ai siti di fotografia ed alla carta stampata che ne ospitano la pubblicit�.
Inoltre, la carta stampata ha in s� un costo di gran lunga superiore ad uno spazio virtuale.

Ciao


lo so, lo so, lo so, � la new economy...baby....non ci si salva !
ogni volta che apro la carta igienica mi pago un pezzo della D3s
forse � per quello che faccio foto di menta.

hmmm.gif
Un carissimo saluto !
wink.gif
gattomiro
QUOTE(frinz @ Sep 6 2010, 07:33 PM) *
ogni volta che apro la carta igienica mi pago un pezzo della D3s
forse � per quello che faccio foto di menta.

Questa me la presti perch� � troppo carina!!! laugh.gif

Un saluto carissimo anche a te. smile.gif
_Lucky_
visto che probabilmente inzia la fase discendente della "guerra dei megapixel" adesso le strategie di marketing si stanno orientando sulla "cultura del rumore".....
Molto probabilmente se il "test" in questione l'avessero effettuato dopo la presentazione della recente 3100, probabilmente la classifica avrebbe visto quest'ultima "in testa....."
Diciamolo francamente: non ci vuole molto a "piallare" una foto scattata a 3200 iso "lisciandola" con un software nascosto nel firmware della macchina ed ottenere una foto completamente priva di qualsiasi "rumore" ma nel contampo "plastificata" e senza dettagli....... Per rendersene conto, basta prendere una foto scattata con una qualunque macchina e sottoporla ad un "trattamento" con i vari software di riduzione del rumore. Ma dal punto di vista dei costruttori, se il mercato tira bene in questa direzione, se il pubblico (specialmente quello che non ha la necessaria esperienza) sceglie una macchina basandosi sulle "classifiche" fatte dalle riviste a botte di "vincitore/perdente", "migliore /peggiore" che poco o nulla significano, allora perche' non buttarsi commercialmente in questa direzione ?
Fino a che non verranno messi in commercio nuove generazioni di sensori che lavorano su principi diversi da quelli attuali, a parita' di formato, la "differenza di rumore" tra due macchine sara' data solo da quanto le foto vengono manipolate via software all'interno o all'esterno della macchina.....

buona luce e buone foto

visto che probabilmente inzia la fase discendente della "guerra dei megapixel" adesso le strategie di marketing si stanno orientando sulla "cultura del rumore".....
Molto probabilmente se il "test" in questione l'avessero effettuato dopo la presentazione della recente 3100, probabilmente la classifica avrebbe visto quest'ultima "in testa....."
Diciamolo francamente: non ci vuole molto a "piallare" una foto scattata a 3200 iso "lisciandola" con un software nascosto nel firmware della macchina ed ottenere una foto completamente priva di qualsiasi "rumore" ma nel contampo "plastificata" e senza dettagli....... Per rendersene conto, basta prendere una foto scattata con una qualunque macchina e sottoporla ad un "trattamento" con i vari software di riduzione del rumore. Ma dal punto di vista dei costruttori, se il mercato tira bene in questa direzione, se il pubblico (specialmente quello che non ha la necessaria esperienza) sceglie una macchina basandosi sulle "classifiche" fatte dalle riviste a botte di "vincitore/perdente", "migliore /peggiore" che poco o nulla significano, allora perche' non buttarsi commercialmente in questa direzione ?
Fino a che non verranno messi in commercio nuove generazioni di sensori che lavorano su principi diversi da quelli attuali, a parita' di formato, la "differenza di rumore" tra due macchine sara' data solo da quanto le foto vengono manipolate via software all'interno o all'esterno della macchina.....

buona luce e buone foto
frinz
QUOTE(gattomiro @ Sep 6 2010, 08:16 PM) *
Questa me la presti perch� � troppo carina!!! laugh.gif

Un saluto carissimo anche a te. smile.gif

...la carta igienica per� non la presto...
sono moralmente contrario a queste condivisioni spontaneiste di taglio marxista.
Viva la carta igienica di classe
Che fa anche meno rumore, visto che si parlava proprio del rumore.
O mi sono confuso...
Moderatori: perdonatemi in nome della simpatia !
rolleyes.gif
mauropanichi
Dei test non mi fido pi� di tanto..ci sono tanti fattori da mettere in gioco.. io sono per il campo.... il test migliore....un confronto 5000 che ho provato e 300 che possiedo � inesistente, la 5000 non male ma i file della D300 sono di un altro paradiso, non confrontiamo due macchine diverse.Nel test ad esempio non so se avete notato....la D300S a 100iso � meno rumorosa e per di pi� ha pi� latitudine di posa..il che mi f� dubitare..
Fabrivit
Ho sentito che sta per uscire al cinema " Indiana Jones alla ricerca degli alti ISO"...Scherzi a parte, mi sembra che si stia perdendo un po di vista quello che � il bello della fotografia...il fotografare...
Ormai la prima cosa che ti chiedono se hai una macchina fotografica al collo � "quanti megamilioni di pixel ha?" e a seguire "come rende agli alti iso?"
Onestamente sono uscito dal tunnel quando ho avuto la canon 1d: "SOLO" 4mp...rumore gi� a bassi iso...ma onestamente venivano fuori foto che era una goduria a vederle!!! Troppo rumore gi� a 800 iso??? E chi se ne frega, scendiamo a 400 e mettiamoci davanti un bel flash e tutto si risolve wink.gif !
Premesso ci� la tecnologia fa i suoi passi. La d5000 potr� pure avere meno rumore a parit� di iso mase poi scendiamo nel dettaglio vedremo che la 300 ha pi� grana ma anche pi� dettaglio, la d5000 avr� si meno grana, ma avr� sicuramente anche meno dettaglio!!! Comunque a parte gli iso le 2 macchine, con tutto il rispetto che posso avere per la d5000, non sono minimamente paragonabili...due pianeti differenti.
In ogni caso vi propongo 2 fotine scattate con la d60...niente di che...3200iso,nef,adobe lr3...io non mi lamento affatto degli "alti iso", dovrei?

Ps. le ho convertite molto velocemente, ecco i colori desaturati...per sbrigarmi ho messo il bilanciamento del bianco automatico e questo � il risultato...con un po pi� di tempo sarebbe venuta molto meglio...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199 KB
larsenio
QUOTE(dariocirimbelli @ Sep 6 2010, 07:19 AM) *
La D300s � una semipro per..

la D300 � PRO a tutti gli effetti, nessuno cambierebbe una D300 per una D5000/D90 proprio perch� le altre sembrano "giocattoli" a dispetto di quest'ultima, senza nulla togliere alle altre ma il livello di personalizzazioni e manualit� la rendono unica in questa fascia.
Poi.. sito web che vai, e test che trovi.. pure la D90 dicevano essere migliore a dispetto della D300 per il rumore, salvo poi ribadire che solamente il trattamento del rumore era migliore, non la sensibilit� smile.gif
edate7
OT:

Fabrizio, sei di Palermo?
Quell'artista lo conosco...

Fine OT

Ciao
Edilio
Fabrivit
@edilio
Yes...100% palermitano
Visto che sei un tifoso del palermo ti lascio un regalino... wink.gifIPB Immagine Ingrandimento full detail : 664.8 KB
IlCatalano
Possiedo e uso da tempo sia D90 che D5000, principalmente per concerti, teatro, eventi.
Dopo aver visionato qualche decina di migliaia di scatti (normalmente scatto in RAW + jpeg small fine) fatti con gli stessi obiettivi sulle due macchine (24-70/2.8, 70-200/2.8, 200/2VR, 300/2.8, 12-24/4) posso tranquillamente dire che sono sostanzialmente indistinguibili.

Tenete presente che mi riferisco principalmente a file estratti dal RAW .NEF, ma onestamente visionando anche le copie jpg small si fa fatica a notare differenze, anche perch� la resa del colore � identica.

I file della D300 sono molto simili, anche se pi� di un amico che ha usato sia D90 che D300 afferma essere i file della D90 leggermente pi� puliti. Siamo per� a livelli minimi, tali da non guidare certamente una scelta. Globalmente infatti � pi� che ovvio che la D300(s) sia una macchina di categoria superiore.
Personalmente, se non avessi avuto ai tempi della scelta (poco meno di 2 anni fa) avuto necessit� di uno scatto particolarmnete silenzioso, avrei certo scelto la D300 al posto della D90, che in ogni caso resta una macchina centratissima.

In sintesi: per alcuni utilizzi, come la fotografia di spettacolo e di eventi, dove l'uso del flash � spesso proibito/sgradito, gli alti ISO performanti sono certamente di partciolare rilevanza; detto questo per� le differenze in gioco tra i modelli citati non sono certo tali da farlo diventare il croterio di scelta.

IlCatalano
gattomiro
QUOTE(IlCatalano @ Sep 7 2010, 09:11 AM) *
Possiedo e uso da tempo sia D90 che D5000, principalmente per concerti, teatro, eventi.
Dopo aver visionato qualche decina di migliaia di scatti [...] posso tranquillamente dire che sono sostanzialmente indistinguibili.

Tenete presente che mi riferisco principalmente a file estratti dal RAW .NEF, ma onestamente visionando anche le copie jpg small si fa fatica a notare differenze, anche perch� la resa del colore � identica.

I file della D300 sono molto simili, anche se pi� di un amico che ha usato sia D90 che D300 afferma essere i file della D90 leggermente pi� puliti. Siamo per� a livelli minimi, tali da non guidare certamente una scelta. Globalmente infatti � pi� che ovvio che la D300(s) sia una macchina di categoria superiore.
[...]

Ricordo che, quando le D90 e D5000 vennero immesse sul mercato, emerse una sostanziale (e direi gradita) omogeneit� fra i tre modelli. Ricordo anche della maggiore pulizia della D90 ad ISO non particolarmente elevati, precisamente ad 800 ISO.
fabco77
QUOTE(Fabrivit @ Sep 6 2010, 11:27 PM) *
...Scherzi a parte, mi sembra che si stia perdendo un po di vista quello che � il bello della fotografia...il fotografare...
Ormai la prima cosa che ti chiedono se hai una macchina fotografica al collo � "quanti megamilioni di pixel ha?" e a seguire "come rende agli alti iso?"
Troppo rumore gi� a 800 iso??? E chi se ne frega, scendiamo a 400 e mettiamoci davanti un bel flash e tutto si risolve wink.gif !


Dipende da cosa fotografi. In teatro, nei musei e in altri ambienti per es, il flash non puoi usarlo. Se fai foto di architettura, panorami, grotte, notturne per le stelle, usalo pure se vuoi..... rolleyes.gif vediamo se cambia qualcosa....Quando non puoi usare il flash, una buona performance ad alti iso fa la differenza tra scattare e non scattare.

Ben vengano i miglioramenti su iso e mpx, non sono una sciocchezza, una cosa inutile o commerciale, rendono possibili foto impensabili fino a pochi anni fa.
Fabrivit
Per filosofia personale ritengo che non esistano casi in cui il flash non si possa usare. Quando il flash non si pu� usare la foto non si pu� fare. Sono un fotografo se a qualcuno da fastidio mi spiace, ma sicuramente se devo fare la foto la faccio.
Prima dell'avvento degli alti iso le foto si facevano e i risultati erano del tutto rispettabili. Non sto dicendo che la tecnologia mi fa schifo e non va bene, solo che le specifiche tecniche ormai vengono prima di cose ben pi� importanti, e le case fanno a gara mettendo sempre pi� carne sul fuoco!!
Non ha senso pubblicizzare una resa migliore per una d5000 agli alti iso rispetto a una d300 se non ha puri fini commerciali!! Perch�? Perch� � ovvio che un pro non ti andr� mai a comprare una d5000 solo perch� ha alti iso "migliori" (ripeto, questa affermazione � tutta da dimostrare)...� tutta na trovata commerciale...questa rivista avr� un target di lettori che va dai new entry della fotografia digitale a un amatore evoluto. Bene con questo articolo vuole solo convincere qualche giovane indeciso sulla prima reflex da prendere che NIKON � meglio di CANON, al punto tale da avere una entry levele che agli alti iso rende meglio di una pro...tutto qua...chi ne capisce un po di fografia sa benissimo che le due macchine sono su due pianeti totalmente differenti neppure minimamente paragonabili...
fabco77
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 10:06 AM) *
Per filosofia personale ritengo che non esistano casi in cui il flash non si possa usare. Quando il flash non si pu� usare la foto non si pu� fare. Sono un fotografo se a qualcuno da fastidio mi spiace, ma sicuramente se devo fare la foto la faccio.
Prima dell'avvento degli alti iso le foto si facevano e i risultati erano del tutto rispettabili. Non sto dicendo che la tecnologia mi fa schifo e non va bene, solo che le specifiche tecniche ormai vengono prima di cose ben pi� importanti, e le case fanno a gara mettendo sempre pi� carne sul fuoco!!
Non ha senso pubblicizzare una resa migliore per una d5000 agli alti iso rispetto a una d300 se non ha puri fini commerciali!! Perch�? Perch� � ovvio che un pro non ti andr� mai a comprare una d5000 solo perch� ha alti iso "migliori" (ripeto, questa affermazione � tutta da dimostrare)...� tutta na trovata commerciale...questa rivista avr� un target di lettori che va dai new entry della fotografia digitale a un amatore evoluto. Bene con questo articolo vuole solo convincere qualche giovane indeciso sulla prima reflex da prendere che NIKON � meglio di CANON, al punto tale da avere una entry levele che agli alti iso rende meglio di una pro...tutto qua...chi ne capisce un po di fografia sa benissimo che le due macchine sono su due pianeti totalmente differenti neppure minimamente paragonabili...


Il tuo � il tipico ragionamento di tanta gente incivile, se frainteso. Bada, chiarisco, non dico che tu lo sia, ma quello che scrivi, letto da fuori, significa: "me ne frego delle regole, faccio quello che mi pare". Occhio che su un forum i fraintendimenti sono facili, non parlando di persona.

Se sei fotografo al Louvre, la foto te la fanno cancellare. Se non lo fai, ci pensa la Gendarmerie a sequestrarti la macchina e a farlo per te. Ergo la foto non la fai. Se all'entrata di un posto c'� il divieto di usare il flash, � da incivili usarlo. Come dici tu, al max non si scatta. Pensa al teatro se spari il flash: dai fastidio a tutti, soprattutto agli attori. Qui a Roma ci fu una interruzione dello spettacolo per una cosa del genere. AL secondo colpo di flash l'attore si ferm� e disse di spegnere la macchina fotografica, fotografo o non fotografo. Gran bella figura. Ti posso elencare molte situazioni di fotografi ripresi o allontanati proprio per il non rispetto delle regole. Io stesso organizzai una visita in un cantiere e dissi che era vietato fare foto. Un tizio ci prov� ugualmente e alla terza volta che lo riprendevo lo buttai fuori dalla visita.

Per il resto mi trovi d'accordo. E' vero quello che dici, ma � anche vero che migliori prestazioni ad alti iso e alti mpx non sono solo fuffa. Altrimenti non si spiega perch� la D200 a 800 iso non era granch� e la D300 si. Stesso per D2XS e D3s.
Nikon non investe solo nelle entry level, sicch� un motivo ci sar� pure. Diciamo che sar� un fifty fifty tra necessit� e commercio.


QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 10:06 AM) *
Quando il flash non si pu� usare la foto non si pu� fare.


Beh, chi fa astrofotografia potrebbe dissentire. Stessa cosa per panorami notturni. Stessa cosa ogni volta che fotografi un soggetto in scarsa luce fuori dalla portata del flash. Poi a te pu� non interessare, ma a molti altri si, di qui la necessit� di buone prestazioni ad alti iso.
Fermo restando il discorso che hai fatto sul lato commerciale, che mi trova d'accordo.
frinz
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 10:06 AM) *
Per filosofia personale ritengo che non esistano casi in cui il flash non si possa usare. Quando il flash non si pu� usare la foto non si pu� fare. Sono un fotografo se a qualcuno da fastidio mi spiace, ma sicuramente se devo fare la foto la faccio.


...spara il flash in faccia ad una gara indoor di nuoto internazionale, piuttosto che di arti marziali o ginnastica ritmica e poi ne riparliamo !
Nei casi migliori sei fuori con discrezione, in quelli peggiori anche senza.
Un fotografo � un professionista e la propria capacit� di adattamento alle manifestazioni cui partecipa, in molti casi � una differenza importante, che non dipende solo dalla attrezzatura.
L'utilizzo del flash viene autorizzato, come nel basket, in determinate situazioni e posizioni.
Nel nuoto pu� inteferire con i meccanismi automatici di partenza ed i cronometristi infatti lo vietano.
Noi facciamo le foto senza.
Magari abbiamo tutti frainteso quello che hai scritto
ciao
Fabrivit
Effettivamente mi sono spiegato alla membro di segugio...pardon
QUOTE(fabco77 @ Sep 7 2010, 10:09 AM) *
Il tuo � il tipico ragionamento di tanta gente incivile, se frainteso. Bada, chiarisco, non dico che tu lo sia, ma quello che scrivi, letto da fuori, significa: "me ne frego delle regole, faccio quello che mi pare". Occhio che su un forum i fraintendimenti sono facili, non parlando di persona.

Se sei fotografo al Louvre, la foto te la fanno cancellare. Se non lo fai, ci pensa la Gendarmerie a sequestrarti la macchina e a farlo per te. Ergo la foto non la fai. Se all'entrata di un posto c'� il divieto di usare il flash, � da incivili usarlo. Come dici tu, al max non si scatta. Pensa al teatro se spari il flash: dai fastidio a tutti, soprattutto agli attori. Qui a Roma ci fu una interruzione dello spettacolo per una cosa del genere. AL secondo colpo di flash l'attore si ferm� e disse di spegnere la macchina fotografica, fotografo o non fotografo. Gran bella figura. Ti posso elencare molte situazioni di fotografi ripresi o allontanati proprio per il non rispetto delle regole. Io stesso organizzai una visita in un cantiere e dissi che era vietato fare foto. Un tizio ci prov� ugualmente e alla terza volta che lo riprendevo lo buttai fuori dalla visita.

La penso esattamente come te, ci sono casi in cui le foto non si fanno, a prescindere o meno dal flash, soprattutto quando ci sono delle regole. Il teatro, come avevo scritto � un caso particolare... dipende da chi sta in scena. Ad un'amica ballerina ho chiesto se potevo usare il flash e lei ha detto che basta che non lo sparavo negli occhi non c'erano problemi.
Al funerale di Enza Sellerio, qui a palermo, i familiari hanno chiesto di non fare foto all'arrivo del feretro, nonostante questa gentilissima richiesta diversi fotografi se ne sono sbattuti. Qui � un problema di civilt� ed educazione.

Ps, a proposito di musei...nella civilissima Citta del Vaticano, il divieto di fare foto � assoluto con o senza flash...e i motivi sono SOLO commerciali, e questo � vergognoso.




QUOTE(frinz @ Sep 7 2010, 10:23 AM) *
...spara il flash in faccia ad una gara indoor di nuoto internazionale, piuttosto che di arti marziali o ginnastica ritmica e poi ne riparliamo !
Nei casi migliori sei fuori con discrezione, in quelli peggiori anche senza.
Un fotografo � un professionista e la propria capacit� di adattamento alle manifestazioni cui partecipa, in molti casi � una differenza importante, che non dipende solo dalla attrezzatura.
L'utilizzo del flash viene autorizzato, come nel basket, in determinate situazioni e posizioni.
Nel nuoto pu� inteferire con i meccanismi automatici di partenza ed i cronometristi infatti lo vietano.
Noi facciamo le foto senza.
Magari abbiamo tutti frainteso quello che hai scritto
ciao

Il mio discorso era molto generale, mi sa che sono stato frainteso... per un anno ho seguito una squadra di calcio a 5 al palazzetto dello sport, nonstante luce pessima mai un flash (se non per l'ingresso in campo), e ne avrei tanto avuto bisogno con il sincro 1/500 della 1d!!! Non perch� mi fosse stato vietato da qualcuno, ma per rispetto nei confronti dei giocatori...
Ovvio il fotografo bisogna sapersi adattare.
Non ho mai fatto foto al nuoto...calcio, automobilismo, danza si...nuoto mi manca! Prover�!
_Led_
QUOTE(gattomiro @ Sep 6 2010, 03:34 PM) *
M�h... � ovvio che la carta stampata, a confronto con la rete, abbia un costo direttamente rilevabile, ma ci� non significa che non ce l'abbiano anche i siti cosiddetti "gratuiti". O forse pensi che i vari Dpreview, Steve's Digicams, DCResource, Tom Hogan, etc. facciano tutto gratis et amore Dei? Se la tua Nikon costa tot euro � anche perch� la casa investe in pubblicit�, che si paga a caro prezzo, anche sulle pagine di quei siti...
...


Se mi dimostri che l'incidenza attuale dei costi di pubblicit� � superiore a quando non c'era internet che a sua volta � superiore a quando non c'era mediaset che a sua volta...etc... etc.. allora hai ragione.

Quello che ho visto io � che la Nikkormat FTn nel 1974 costava a moneta attuale (tabelle ISTAT) pi� o meno quanto una D5000 costa oggi, siccome l'incidenza della tecnologia (+elettronica -meccanica) e i materiali (pi� o meno pesano uguale...) non cambiano molto e parimenti non cambia molto la manodopera (operaio giapponese degli anni settanta costa pi� o meno come operaio malese attuale...) vedi che siamo ancora l�...

I produttori sono disposti a spendere una certa quantit� di soldi in pubblicit�, possono cambiare i canali, i media, ma l'incidenza sul prodotto finito, a parit� di famiglia, non varia molto.

Anzi, i buoni manager tendono ovviamente a ridurre il budget dedicato alla pubblicit� sfruttando maggiormente le nuove tecnologie, che sono appunto pi� economiche: l'aumento di produttivit� di tutto il mondo avanzato (esclusa l'Italia) sta li a dimostrarlo: faccio di pi� per pi� persone con meno soldi.

Quindi in definitiva e semplificando al massimo, � vero che quando compro una Nikon By Nital pago anche questo forum, ma in percentuale, pago meno che in passato, e questo per due motivi: il budget pubbicitario si riduce per merito della tecnologia e si spalma su pi� unit� per merito della crescita del mercato.

Poi per carit�, ci sono tutte le storture e le cose che non vanno, ma il meccanismo con il quale funziona (bene o male � un giudizio politico nel quale non entro ora...) TUTTO il mondo occidentale � quello.
Enrico_Luzi
secondo me...troppo seghe mentali!
frinz
QUOTE(Horuseye @ Sep 7 2010, 12:07 PM) *
secondo me...troppo seghe mentali!



normale crescita anagrafica
dalla pratica fisica alla mentale
rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 10:06 AM) *
Per filosofia personale ritengo che non esistano casi in cui il flash non si possa usare. Quando il flash non si pu� usare la foto non si pu� fare. Sono un fotografo se a qualcuno da fastidio mi spiace, ma ..

Complimenti vivissimi, professionista.. fotografo che usa sempre il flash dry.gif
io ne conosco moltissimi che invece non usano il flash e fanno ugualmente servizi, che strano.
Fabrivit
QUOTE(larsenio @ Sep 7 2010, 11:28 AM) *
Complimenti vivissimi, professionista.. fotografo che usa sempre il flash dry.gif
io ne conosco moltissimi che invece non usano il flash e fanno ugualmente servizi, che strano.

Meglio leggerla tutta la discussione, no? dry.gif
larsenio
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 01:01 PM) *
Meglio leggerla tutta la discussione, no? dry.gif

Ho letto abbastanza, grazie smile.gif
se il flash non puoi usarlo, non lo usi che tu lo voglia o no, ci sono casi in cui non si pu� usare e li devi tirare fuori gli iso, io personalmente non lo uso mai - per filosofia smile.gif
Fabrivit
QUOTE(larsenio @ Sep 7 2010, 12:15 PM) *
Ho letto abbastanza, grazie smile.gif
se il flash non puoi usarlo, non lo usi che tu lo voglia o no, ci sono casi in cui non si pu� usare e li devi tirare fuori gli iso, io personalmente non lo uso mai - per filosofia smile.gif

A me non pare, l'educazione non � un optional e ci sono modi e modi di voltarsi con le persone, che ti ha preceduto nelle risposte e stato sicuramente pi� cordiale di te.
Educazione prima di tutto, poi fotografia...
Grazie
larsenio
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 01:22 PM) *
A me non pare..

I miei modi di esporre sono abbastanza diretti senza troppi giri di parole, tralasciando la creanza ho esposto la mia personalissima idea, che piaccia o meno smile.gif
Fabrivit
QUOTE(larsenio @ Sep 7 2010, 12:24 PM) *
I miei modi di esporre sono abbastanza diretti senza troppi giri di parole, tralasciando la creanza ho esposto la mia personalissima idea, che piaccia o meno smile.gif

Peccato che sei in un forum pubblico dove la creanza va rispettata, si chiama netiquette. Uno pu� essere diretto ma cordiale ed educato. Mi rivolger� ai moderatori.
larsenio
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 01:31 PM) *
Peccato che sei in un forum pubblico dove la creanza va rispettata, si chiama netiquette. Uno pu� essere diretto ma cordiale ed educato. Mi rivolger� ai moderatori.

Fai bene, ma per cosa di grazia? Perch� sei un fotografo e ti sei risentito? Se in questo caso non dovresti neppure entrare nei forum con il timore di risposte "a brutto muso" eo contrastanti con la tua etichetta professionale.
In secondo luogo siamo fuori tema dacch� il riferimento era rivolto all'uso della filosofia-flash, rumore e iso. Per diatribe private non devi interessare il pubblico ma in pvt o direttamente ai moderatori, qui si ruba spazio importante al forum wink.gif
Buon proseguimento.
frinz
vi invito tutti ad una bella stretta di mano virtuale, anche se non sono un moderatore o collaboratore
possiamo continuare a parlare delle nostre esperienze senza scivolare nell'incomprensione reciproca.
quindi facciamo tutti insieme un respiro reale; credo che nessuno abbia la volont� di insultare il prossimo; vogliamo provarci ?
Frinz il notaio Police.gif
larsenio
Frinz io non ho problemi ne scrupoli a parlare senza peli sulla tastiera come ho sempre fatto e che come spero qualcuno prima o poi mi chiami e me lo dica se sono troppi incisivo (ma ad ora non me l'ha mai detto nessuno), se poi ci sono persone permalose b� peggio per loro, importante � non ledere le altrui idee e in anni di forum queste sono regole di base che ho sempre usato.
Per sopra, non capisco in cosa abbia mancato di "tatto" sleep.gif

Love & Pace
frinz
QUOTE(larsenio @ Sep 7 2010, 01:40 PM) *
Frinz io non ho problemi ne scrupoli a parlare senza peli sulla tastiera come ho sempre fatto e che come spero qualcuno prima o poi mi chiami e me lo dica se sono troppi incisivo (ma ad ora non me l'ha mai detto nessuno), se poi ci sono persone permalose b� peggio per loro, importante � non ledere le altrui idee e in anni di forum queste sono regole di base che ho sempre usato.
Per sopra, non capisco in cosa abbia mancato di "tatto" sleep.gif

Love & Pace


lo so e ti conosco; fai uno sforzino, altrimenti ti devo togliere il Nintendo DS, come a mia figlia ... laugh.gif
( si scherza....eh, beninteso)
larsenio
promesso rolleyes.gif
frinz
QUOTE(larsenio @ Sep 7 2010, 01:46 PM) *
promesso rolleyes.gif



bene, aspettiamo gli altri cos� riprendiamo il topic, dopo la merenda biggrin.gif
Fabrivit
Per me � tutto risolto, non voglio fare il permaloso di turno, ma certe sparate da parte di qualcuno che non si conosce verso qualcuno che non si conosce, soprattutto visto che sono un nuovo arrivato, non fanno piacere...penso di avere tanto da imparare e anche qualcosinainaina da insegnare, mettersi sullo stesso piano di chi parla e non su un piano di superiorit� sarebbe una buona premessa...
grazie.gif frinz detto "il notatio" texano.gif
Claudio Rampini
QUOTE(Fabrivit @ Sep 7 2010, 01:31 PM) *
Peccato che sei in un forum pubblico dove la creanza va rispettata, si chiama netiquette. Uno pu� essere diretto ma cordiale ed educato. Mi rivolger� ai moderatori.

Ecco, vedi? una risposta diretta � come se ti avessero sparaflashato direttamente sulla retina,: abbaglio assicurato e reazione di fastidio. Per quello che mi riguarda ho sempre fotografato senza flash, anche durante matrimoni e battesimi. Il flash mi serve talvolta per schiarire le ombre e come ultima razio se proprio c'� oscurit� completa. Fotografare senza flash non � da considerare come un optional, specialmente con le fotocamere digitali di recente produzione.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.