Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
eppadell
come si possono fare foto ad infrarossi senza filtro e senza ritocchi con photoshop?
eppadell
QUOTE(eppadell @ Jul 3 2005, 10:25 PM)
come si possono fare foto ad infrarossi senza filtro e senza ritocchi con photoshop?
*


praticus
....non capisco la domanda.......

le frequenze dell'infrarosso in qualche modo le devi gestire o simulare........
quindi o utilizzi un fisicamente un filtro davanti all'obiettivo oppure utilizzi uno dei vari plug-in per PS che simulano l'infrarosso.....

....................... hmmm.gif hmmm.gif

afaiola
anch'io gradirei capire la domanda. Se la stessa rappresenta un'affermazione sarei curioso di conoscere la tecnica usata cool.gif
matteoganora
QUOTE(eppadell @ Jul 3 2005, 10:25 PM)
come si possono fare foto ad infrarossi senza filtro e senza ritocchi con photoshop?
*


Semplice... non si fanno...

le foto all'infrarosso si fanno solo con il filtro ad infrarosso.
In commercio ne esistono vari modelli.

Le pseudo-simulazioni in photoshop non sono altro che un viraggio creativo in BN, nulla hanno a che fare con le foto all'infrarosso.
L'infrarosso è una frequenza di luce che per essere catturata richiede l'isolamento parziale o totale dal campo della luce visibile (in parole povere, per fotografare l'infrarosso non devi fotografare ciò che normalmente vedi).

Nella seguente discussione potrai trovare altre info:
Ripresa all'Infrarosso...
eppadell
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2005, 10:02 AM)
QUOTE(eppadell @ Jul 3 2005, 10:25 PM)
come si possono fare foto ad infrarossi senza filtro e senza ritocchi con photoshop?
*


Semplice... non si fanno...

le foto all'infrarosso si fanno solo con il filtro ad infrarosso.
In commercio ne esistono vari modelli.

Le pseudo-simulazioni in photoshop non sono altro che un viraggio creativo in BN, nulla hanno a che fare con le foto all'infrarosso.
L'infrarosso è una frequenza di luce che per essere catturata richiede l'isolamento parziale o totale dal campo della luce visibile (in parole povere, per fotografare l'infrarosso non devi fotografare ciò che normalmente vedi).

Nella seguente discussione potrai trovare altre info:
Ripresa all'Infrarosso...
*


Le foto ad infrarossi si possono fare anche con 2 filtri polarizzatori, girandoli fintanto che blocchino tutta la luce visibile. Io non sono riuscito a trovare un filtro ad infrarossi ed ho provato con questo sistema e mi sembra altrettanto valido
eppadell
QUOTE(eppadell @ Jul 4 2005, 11:47 AM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2005, 10:02 AM)
QUOTE(eppadell @ Jul 3 2005, 10:25 PM)
come si possono fare foto ad infrarossi senza filtro e senza ritocchi con photoshop?
*


Semplice... non si fanno...

le foto all'infrarosso si fanno solo con il filtro ad infrarosso.
In commercio ne esistono vari modelli.

Le pseudo-simulazioni in photoshop non sono altro che un viraggio creativo in BN, nulla hanno a che fare con le foto all'infrarosso.
L'infrarosso è una frequenza di luce che per essere catturata richiede l'isolamento parziale o totale dal campo della luce visibile (in parole povere, per fotografare l'infrarosso non devi fotografare ciò che normalmente vedi).

Nella seguente discussione potrai trovare altre info:
Ripresa all'Infrarosso...
*


Le foto ad infrarossi si possono fare anche con 2 filtri polarizzatori, girandoli fintanto che blocchino tutta la luce visibile. Io non sono riuscito a trovare un filtro ad infrarossi ed ho provato con questo sistema e mi sembra altrettanto valido
*


carloesse
E...hai postato delle ottime foto ohmy.gif wink.gif ciao carlo
matteoganora
QUOTE(eppadell @ Jul 4 2005, 11:47 AM)
Le foto ad infrarossi si possono fare anche con 2 filtri polarizzatori, girandoli fintanto che  blocchino tutta la luce visibile. Io non sono riuscito a trovare un filtro ad infrarossi ed ho provato con questo sistema e mi sembra altrettanto valido
*



Vero a metà... infatti è si vero che due filtri polarizzatori accoppiati, tagliando l'intero spettro della luce visibile, portano ad immagini "infrared like", ma è da specificare che, specie in digitale, disporre di 200/300nm di frequenza di rosso nello spettro visibile aiuta a compensare la non totale copertura verso le frequenze IR più alte, che vengono tagliate dal filtro posto davanti al sensore.

La tecnica dei due polarizzatori era spesso usata in pellicola, dove si dispone di emulsioni specifiche per l'IR. E' altrettanto applicabile alle DSLR, specie con il filtro al niobato di litio rimosso, ma in condizioni normali porta ad avere immagini un po' cupe, in quanto gli manca la frequenza che i due pola tagliano, mentre un filtro IR lascia passare.

In parole povere, se guardate attraverso a due pola, vedrete nero, se guardate attraverso un filtro IR, vedrete rosso, e quel rosso che vedete contribuisce a dare più brillantezza all'immagine.

Poi, un buon filtro IR costa meno di due Polarizzatori! wink.gif
Fabio Pianigiani
Chiaro come il sole .... guru.gif
eppadell
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2005, 02:52 PM)
QUOTE(eppadell @ Jul 4 2005, 11:47 AM)
Le foto ad infrarossi si possono fare anche con 2 filtri polarizzatori, girandoli fintanto che  blocchino tutta la luce visibile. Io non sono riuscito a trovare un filtro ad infrarossi ed ho provato con questo sistema e mi sembra altrettanto valido
*



Vero a metà... infatti è si vero che due filtri polarizzatori accoppiati, tagliando l'intero spettro della luce visibile, portano ad immagini "infrared like", ma è da specificare che, specie in digitale, disporre di 200/300nm di frequenza di rosso nello spettro visibile aiuta a compensare la non totale copertura verso le frequenze IR più alte, che vengono tagliate dal filtro posto davanti al sensore.

La tecnica dei due polarizzatori era spesso usata in pellicola, dove si dispone di emulsioni specifiche per l'IR. E' altrettanto applicabile alle DSLR, specie con il filtro al niobato di litio rimosso, ma in condizioni normali porta ad avere immagini un po' cupe, in quanto gli manca la frequenza che i due pola tagliano, mentre un filtro IR lascia passare.

In parole povere, se guardate attraverso a due pola, vedrete nero, se guardate attraverso un filtro IR, vedrete rosso, e quel rosso che vedete contribuisce a dare più brillantezza all'immagine.

Poi, un buon filtro IR costa meno di due Polarizzatori! wink.gif
*


giusto,tutto vero, la cosa è nata perchè quì tra Prato e Pistoia non sono riuscito a trovare un filtro infrared e come me ho letto di altri che non riescono a trovarlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.