QUOTE(eppadell @ Jul 4 2005, 11:47 AM)
Le foto ad infrarossi si possono fare anche con 2 filtri polarizzatori, girandoli fintanto che blocchino tutta la luce visibile. Io non sono riuscito a trovare un filtro ad infrarossi ed ho provato con questo sistema e mi sembra altrettanto valido
Vero a metà... infatti è si vero che due filtri polarizzatori accoppiati, tagliando l'intero spettro della luce visibile, portano ad immagini "infrared like", ma è da specificare che, specie in digitale, disporre di 200/300nm di frequenza di rosso nello spettro visibile aiuta a compensare la non totale copertura verso le frequenze IR più alte, che vengono tagliate dal filtro posto davanti al sensore.
La tecnica dei due polarizzatori era spesso usata in pellicola, dove si dispone di emulsioni specifiche per l'IR. E' altrettanto applicabile alle DSLR, specie con il filtro al niobato di litio rimosso, ma in condizioni normali porta ad avere immagini un po' cupe, in quanto gli manca la frequenza che i due pola tagliano, mentre un filtro IR lascia passare.
In parole povere, se guardate attraverso a due pola, vedrete nero, se guardate attraverso un filtro IR, vedrete rosso, e quel rosso che vedete contribuisce a dare più brillantezza all'immagine.
Poi, un buon filtro IR costa meno di due Polarizzatori!