Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giuliano.bianchi
Salute a tutti, Sabato sera dopo mille indecisioni all' 01'00c.a. di notte hodeciso di fare la mia prima uscita in notturna per fare foto. Armato di macchina e cavalletto son partito a piedi per il centro dove nn vi dico quanta gente ancora c'era, e l'� mi son sentito un p� un c......ne...........va bhe ma ormai c'ero, e dopo aver trovato un posto un p� tranquillo e poco in vista alle prime foto era passato tutto. Detto questo mi permetto di postare qualche foto che in alcuni tratti mi appagano ma vedo errori che nn s� valutare ne capire da solo.

posto le foto poi faccio un paio di domande !

Ingrandimento full detail : 682.8 KB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 824.8 KB

domande:
1) come mettere a fuoco visto che in FM mi sembrava tutto definito a video vedo sfuocato ?
2) dovevo forse ufare un diaframma piu chiuso per maggior profondit� ?
3) era meglio se tenevo gli iso a 100 ?
4) da questa partenza come devo muovermi ?

Le foto sono solo state convertite e niente PP, per i colori sono molto fedeli alla realt� che c'era.

Grazie a tutti in anticipo per il tempo dedicatomi. grazie.gif

P.S.: son rientrato alle 02.45 per la felicit� delle miglie ( cell a casa ) MA MI SON DIVERTITO UNA CIFRA.
andcampo
Sicuramente iso bassi e diaframmi intorno al 16-18 ti avrebbero restituito maggiore profondit� e nitidezza.
Un saluto
Andrea
giuliano.bianchi
Gli iso erano a 400, pensavo aiutasse nel dare un p� di luce ma soppratutto a nn abbassarmi troppo con i tempi visto che c'era una leggerissima brezza, il che portava un leggerissimo movimento nelle barche


Grazie della visita
Davide-S
L'ora migliore per fare foto notturne � di mattina presto, dove nel giro di un'ora passi dal buio alla luce sfruttando i colori pi� belli che sono dati dall'aurora (blu intenso) e dall'alba (arancione).

Per quanto riguarda gli iso, � sempre preveribile tenerli al minimo...
Se il tempo � abbastanza lungo diventa anche interessante l'effetto mosso delle barche, ma queste sono scelte personali.
E poi, per evitare la dominante giallastra, ti conviene fare un migliore bilanciamento del bianco (se scatti in raw lo puoi fare in PP)
Con un diaframma a F/8-10 dovresti avere un buon compromesso tra qualit� d'immagine e PdC.
Scatto remoto o telecomando per evitare il mosso della pressione del pulsante (o, al massimo anche lo scatto ritardato).
Batterie sempre cariche perch� le lunghe esposizioni assorbono parecchia energia.
Inoltre, � comodo avere una piccola livella da inserire nella slitta porta-flash: aiuta parecchio.
giuliano.bianchi
Grazie anche a Davide.
So che gli orari migliori sono la mattina prima dell'alba oppure la sera prima del tramonto, ma purtroppo nn sono momentaneamente orari per me, (anche se oviamente mi attirano) ma avendo due bimbi di 2 e 3 anni, scappare in quei orari umh.......
per la dominante gialla in realt� ero circondato da lampioni a luce gialla e devo dire che le foto rispettano quasi egregiamente le luci del momento (poi possono piacere o meno) ma su quello ok.
ora deu cose, premesso diaframma chiuso iso al minimo e scatto ritardato. (cmq consigli sempre graditi )

messa a fuoco ? FA o FM, punto consigliato e se FM visto l'oscurit� come capire se siamo a fuoco per bene ( premetto che nella D80 si illumina fisso il puntino verde all'interno del mirino ) ma nn � bastato.

come bilanciare il bianco ? con premisurato ? e su cosa, luci dei lampioni o penombra?

Grazie per la dritta della livella sulla slitta, nn sapevo che esistessero!
Davide Ciardy
prova a scattare in formato raw mantendo un diaframma tra F9/11 iso preferibilmente 100/200 cercando per� di eviare esposizioni molto lunghe che aumentano considerevomente il rumore
ciao davide
omsed4ever
Ciao Giuliano.
Di notte, personale, consiglio la messa a fuoco su infinito, tenendo presente per� che la messa a fuoco automatica difficilmente riuscir� a mettere a fuoco a meno che non ci sian luci che creano i dovuti contrasti.
Se non ci fossero quesste opportunit� ti consiglio di far riferimento alla ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo di modo da sapere a quanti metri sta mettendo a fuoco o mettere su infinito.
Se anche quest'ultima mancasse, io ho due ottiche senza senza scala sulla ghiera della messa a fuoco, punta un oggetto lontano e ben contrastato, di modo che la macchina riesca a mettera fuoco, se � abbastanza lontano sar� automaticamente impostata su infinito, a quel punto sposta il selettore da AF a MF e non toccare la ghiera della messa a fuoco, cos� sar� sempre su infinito wink.gif .
Non ti resta poi che seguire i preziosi consigli degli altri amici del forum.
ISO bassi, f8 f10 (di solito uso quelli e mi ci trovo bene) tempi lunghi, cavalletto, scatto remoto o ritardato.

Buona luce......................anzi............buon buio
giuliano.bianchi
GRZ Davide Ciardy ed omsed.

preziosi consigli Vero,!
Devo dire che mi son accorto solo ieri sera nel provare a Bilanciare il bianco con NX2 che avevo scattato in jpeg ( solitamente scatto in Raw ).
Quindi va bhe....motivo on + oltre ai suggerimenti per poter riprovare Sabato notte.
Ora stavo valutando di capire per bene il bilanciamento on camera (mai fatto) pensavo anzitutto di stamparmi come promemoria la strisciolina delle temerature colore (per averlo a portata di mano) e di fare delle prove con la premisurazione ( e qui nel settaggio della macchina "D80" sinceramente ci capisco poco).

per il resto ok, unica cosa che non mi � chiara e la frase di omsed : ti consiglio di far riferimento alla ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo di modo da sapere a quanti metri sta mettendo a fuoco .
ma quando s� a quanti metri sto mettendo a fuoco, come faccio a regolarmi SCUSATE LA MIA IGNORANZA ma son qui per imparare e scusatemi se abuso del VS SAPERE.

Grazie nuovamente a Tutti.
omsed4ever
: ti consiglio di far riferimento alla ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo di modo da sapere a quanti metri sta mettendo a fuoco .

nella ghiera della messa a fuoco c'� una scala http://ralph-dte.eu/files/2009/12/ghiera-o...o_ralph-dte.jpg
se tu vedi ai numeri corrisponde una scala in piedi e in metri, sulla ghiera ci son i numerini che corrispondono a che distanza sta attualmente mettendo a fuoco, se tu focheggi in manuale e sposti la ghiera sul simbolo infinito, automaticamente avrai fuoco sull'infinito.
Sono statopoco chiaro prima emi scuso di ci�.
giuliano.bianchi
Grazie del chiarimento ! ora ok
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.