QUOTE(abyss @ Jul 4 2005, 09:42 PM)
...tra l'altro l'accoppiata nikon scan + coolscanV ti mette a disposizione proprio un profilo di acquisizione 'tarato' apposta per il kodachrome

Su questo punto, per amore di verit�, mi permetto una piccola osservazione, visto che di Kodachrome ne ho qualche migliaio e qualche prova l'ho fatta. S�, � vero, esiste l'apposito profilo di acquisizione, pero Nikon stessa ti dice che:
- i risultati non sono sempre garantiti al massimo livello;
- il digital ICE (eliminazione della polvere e dei graffi) non sempre funziona alla perfezione.
Ci� � dovuto, a quanto ho capito, allo diverso spessore dell'emulsione delle Kodachrome, rispetto a tutte le altre dia (procedimento E6) in quanto nelle Kodachrome i copulanti non sono presenti sull'emulsione ma vengono aggiunti durante lo sviluppo. Questo � il motivo per cui questa eccellente pellicola ormai � quasi introvabile e i tempi di sviluppo sono biblici perch� devi mandarla a tuo rischio e pericolo presso l'unico laboratorio europeo in grado di svilupparle (Losanna, mi sembra).
In ogni caso io ho ottenuto nella maggior parte dei casi scansioni pi� che decorose IMHO e i casi "difficili" sono piuttosto rari.
Il tutto si rimedia comprando il Coolscan 9000!

( ma forse � pi� economico ritoccare in postproduzione

)
Un caro saluto
Toad