Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lagronomo
nel minuscolo libretto istruzioni della D3000 n on l'ho trovato; come faccio ad allungare il tempo di scatto a 30-40 secondi, in modo che mi venga tutto a fuoco tranne ad esempio le onde del mare che si muovono continuamente?
bergat@tiscali.it
Metti in posa e sfrutta l'iperfocale con un diaframma chiuso. Ma non saranno troppi 40 secondi anche di notte? cerotto.gif
lagronomo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 8 2010, 06:11 PM) *
Metti in posa e sfrutta l'iperfocale con un diaframma chiuso. Ma non saranno troppi 40 secondi anche di notte? cerotto.gif



non ne ho idea se sono troppi o pochi... se dall'alto e di notte voglio inquadrare una strada in modo che tutto venga a fuoco tranne le auto che dovrebbero venire come una scia luminosa penso che ci voglia almeno 30-40 secondi � possibile?

foto

in questa foto lo scatto � durato 480 secondi
greyfox505
QUOTE(lagronomo @ Sep 8 2010, 06:08 PM) *
nel minuscolo libretto istruzioni della D3000 n on l'ho trovato; come faccio ad allungare il tempo di scatto a 30-40 secondi, in modo che mi venga tutto a fuoco tranne ad esempio le onde del mare che si muovono continuamente?


Allora, non � proprio cos� banale... per poter impostare il tempo devi lavorare in modalit� manuale (e quindi avere almeno le basi di teoria della fotografia).
Il massimo tempo impostabile � 30", oltre c'� la posa bulb (tiene l'otturatore aperto finche tieni premuto il pulsante).
30" comunque sono un tempo enorme, di giorno ,anche a f22, non riesci ad avere tempi maggiori di 1-3" (a meno di non usare filtri ND8 etc..). Ovviamente il tutto � fattibile solo con un buon cavalletto.

Se ti piace quel genere di foto ti consiglierei di acquistare un filtro ND8 (toglie 3 stop) che per� non � proprio economico...;-)

Buona luce
greyfox505
QUOTE(lagronomo @ Sep 8 2010, 06:17 PM) *
non ne ho idea se sono troppi o pochi... se dall'alto e di notte voglio inquadrare una strada in modo che tutto venga a fuoco tranne le auto che dovrebbero venire come una scia luminosa penso che ci voglia almeno 30-40 secondi � possibile?

foto

in questa foto lo scatto � durato 480 secondi


30" di notte si raggiungono molto facilmente anche a diaframmi molto aperti se il luogo � buio.

Per le strisce della auto (se c'� traffico) bastano anche solo 3-4", nel caso della foto che hai linkato penso sia stata scattata a diaframma abbastanza chiuso, per di pi� (a giudicare dalla quantit� di stelle visibili) il luogo era decisamente moooolto buio.
fabio1961
QUOTE(lagronomo @ Sep 8 2010, 06:08 PM) *
nel minuscolo libretto istruzioni della D3000 n on l'ho trovato; come faccio ad allungare il tempo di scatto a 30-40 secondi, in modo che mi venga tutto a fuoco tranne ad esempio le onde del mare che si muovono continuamente?



QUOTE(lagronomo @ Sep 8 2010, 06:17 PM) *
non ne ho idea se sono troppi o pochi... se dall'alto e di notte voglio inquadrare una strada in modo che tutto venga a fuoco tranne le auto che dovrebbero venire come una scia luminosa penso che ci voglia almeno 30-40 secondi � possibile?

foto

in questa foto lo scatto � durato 480 secondi



solo una piccola precisazione le due frasi devo essere corrette in "tutto venga fermo", non � un bell'italiano, ma la messa a fuoco poco ha a che fare con il tempo di esposizione wink.gif
lagronomo
QUOTE(greyfox505 @ Sep 8 2010, 06:18 PM) *
Allora, non � proprio cos� banale... per poter impostare il tempo devi lavorare in modalit� manuale (e quindi avere almeno le basi di teoria della fotografia).
Il massimo tempo impostabile � 30", oltre c'� la posa bulb (tiene l'otturatore aperto finche tieni premuto il pulsante).
30" comunque sono un tempo enorme, di giorno ,anche a f22, non riesci ad avere tempi maggiori di 1-3" (a meno di non usare filtri ND8 etc..). Ovviamente il tutto � fattibile solo con un buon cavalletto.

Se ti piace quel genere di foto ti consiglierei di acquistare un filtro ND8 (toglie 3 stop) che per� non � proprio economico...;-)

Buona luce


da principiante quale sono, mi spiegheresti come � stata scattata la foto che ho postato precedentemente?

grazie mille
alexb61
La macchina deve essere posta su un cavalletto stabile; devi usare uno scatto remoto (cavetto) in modo da non far vibrare il tutto; lavora in modo M, setta tu, in base alla luce disponibile e all'effetto che vuoi ottenere, il diaframma, il tempo e la sensibilit� ISO.
I dati di scatto relativi a quella foto ci sono, sta a te poi decidere, in base al soggetto, quali parametri usare.
Tieni presente che una foto del genere non la ottieni con un singolo scatto... devi provare e riprovare fino a che non ottieni quello che cercavi.
ciao

alex
primoran
Ciao, vedo con piacere che ti stai interessando e appassionando e anche che cerchi di capire. Ti consiglio un ottimo libro, molto illustrato e molto ben fatto dove potrai trovare quasi tutte le risposte che cerchi. Si chiama: "FOTOGRAFIA - teoria e pratica della reflex", l'autore � Giulio Forti, Editrice Reflex. Buona luce.

Primo.
monteoro
Condizioni per una buona riuscita sono:
Utilizzo di un buon treppiedi (se necessario zavorrato per tenerlo fermo ed evitare anche il minimo tremolio)
Posa Bulb se lo scatto richiede pi� di 30 secondi.
Utilizzo di un comando remoto in modo da non indurre vibrazioni toccando la fotocamera, meglio se dotato di bloccaggio del pulsante di scatto, consente di non tenerlo premuto se occorre un tempo un tempo superiore ai 30 secondi (alcuni comandi come il modello ML-L3 azionano lo scatto con la prima pressione e lo terminano premendo nuovamente il pulsante)
Se la fotocamera lo consente alzo dello specchio preventivo con scatto dopo alcuni secondi per far si che le vibrazioni indotte dall'alzarsi dello specchio cessino.
E poi tanta pazienza le prime volte, azzeccare l'esposizione giusta non � cosa semplice.

Ciao
Franco

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.