QUOTE(Clik102 @ Jul 5 2005, 08:42 AM)
...continuo a sostenere che mi sembra molto pi� logico fare delle prove partendo dal solo obiettivo e poi ... via via ... aggiungendo paraluce ... filtro .. ecc ....
Effettivamente...
Dicendo "Vignettatura" si intende esclusivamente una caduta di luminosit� ai bordi (maggiormente vista negli spigoli ma presente in forma radiale fino al raggiungimento del centro del fotogramma). Ma questa potrebbe essere composta da pi� cause:
1- In grandangolare l'effetto � tanto pi� marcato quanto estesa � la focale grandangolare. Sebbene compensata dalle specifiche lenti dedicate resta sempre presente.
2- La vignettatura � maggiormente visibile con diaframmi aperti. Chiudendo il diaframma la vignettatura scende fino a divenire impercettibile (ma sempre presente).
3- Filtri sulla lente frontale aggiungono variabili ed enfatizzano l'effetto. Se troppo distanziati aggiungono addirittura la copertura oscurata della ghiera del filtro. Quelli Slim riducono sensibilmente la vignettatura aggiunta.
4- Il paraluce potrebbe costituire vignettatura in luce ambiente solo in situazioni di luce davvero particolari. Impiegando il flash incorporato il paraluce va rimosso.
5- Il flash incorporato utilizzato su una superficie piana frontale genera inevitabile vignettatura. Il flash incorporato D70 non offre inoltre la copertura a 18mm. La D70s ha esteso la copertura ma attenzione a non confondere quanto possibile in certe ciscontanze da una illuminazione quasi "puntiforme".
Operando su file RAW/NEF ricordo la specifica funzione di Nikon Capture che corregge alla perfezione le variabili apportate dall'obiettivo allo specifico diaframma di lavoro. Nikon Capture non potr� togliere eventuali vignettature apportate da filtri, paraluce o illuminazioni flash non congeniali.