Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
meialex1
Salve a tutti vorrei avere infor. inerenti lo scafandro per la D100.
chiunque avesse inform. mi pu� aiutare?
altra domanda
� meglio scafandrare la D100 o la d70?
sono un inesperto in materia, chiedo info. per un mio amico.
grazie
DiegoParamati
Se scegli uno scafandro che funziona, non credo dovresti avere problemi con nessuna delle due macchine....
Solo per fare qualche nome Fantasea, Nimar, Fraco Sub e tanti altri che in questo momento mi sfuggono.
Diego
marcelus
scafandra quella che costa di meno!!! almeno se ti si allaga le perdite sono contenute.

scherzo, � un argomento interessante speriamo arrivino buone dritte...come sempre.
ciao
Gennaro Ciavarella
io scafandrerei la d100 che � tropicalizzata e, se dovesse formarsi condensa, rimane pi� protetta

preferirei una custodia con allarme acqua che mi ha salvato un paio di volte e opterei per le cutodie in alluminio con obl� in cristallo ottico altrimenti anche il 17-35 diventa plasticoso

le custodie: subal, seacam, underwave, hugy, and c. con livelli di costo da vampiri

la fantasea fa una buona custodia per la d70 a costi umani

per il resto tieni presente che allo stato attuale o scafandri degli sb 800 o niente flash ed automatismi, i flash sub i vendita vanno in manuale, ma poco male grazie alla verifica sull'lcd (ma dopo) credo che ci siano problemi di brevetti

purtroppo gli sb 800 in scafandro hanno tutti un assetto positivo, alquanto scomodo in acqua

nel forum ci sono fior di sub e qualcuno ha anche le dslr scafandrate
Clik102
Per riprese non professionali molti miei amici, possessori di D70 e/o di D100, usano una 5200 con la sua custodia subacquea ! ? !

E' una risposta O.T. ? ? ?
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(gciavarella @ Jul 5 2005, 08:49 AM)
io scafandrerei la d100 che � tropicalizzata e, se dovesse formarsi condensa, rimane pi� protetta

*



Urca mi ero perso questo, ma davvero la D100 � tropicalizzata??? blink.gif
Gennaro Ciavarella
forse sbaglio?, ma cos� mi sembrava ... dry.gif
Gennaro Ciavarella
mi sa che ho detto una cavolata, forse pensavo alla mia f100

o rolleyes.gif forse alla d2x, un bel lapsus
meialex1
Come sempre siete tempestivi nelle risposte e vi ringrazio, anzi il mio amico amico Giampaolo vi ringrazia, il consiglio era per lui, io al massimo sono andato con la testa sott' acqua laugh.gif .
gli rigiro immediatamente le vs risposte.
P.S. abbiamo fatto un giro su internet, e abbiamo notato che per la d70 o d70s gli scafandri si trovano, ma per la d100, no.
avete qualche dritta in merito ?
grazie.gif mille a tutti voi.
Ale
meialex1
opps pardon beccata sui siti consigliati.
guru.gif
Clik102
QUOTE(gciavarella @ Jul 5 2005, 03:38 PM)
mi sa che ho detto una cavolata, forse pensavo alla mia f100

o rolleyes.gif forse alla d2x, un bel lapsus
*



Speriamo alla D200 ! ! !
DiegoParamati
Scafandrare la D70, grazie a quello della Fantasea, costa una cifra moplto ragionevole per una reflex....
Gennaro Ciavarella
se vai su

http://www.digideep.com/

le trovi elencate per macchina fotografica

attenzione i prezzi riguardano i tipi base, che non sono uguali per tutti blink.gif


io resto sempre in attesa della d200 tongue.gif
davide.lomagno
io personalmente uso uno scafandro salernitano in alluminio.Ma materiale a parte,come ti ha gisa' risposto gciavarella,poni la max. attenzione alla qualita' degli oblo',altrimenti vanificherai tutto per causa dell'anello debole della catena,ovvero l'oblo.inoltre cerca di preferire un prodottore che ti di la max.assistenza in tempi e costi ragionevoli(e salerno � piu' vicino della germania o del canada')e sia competente in merito.ciao.
Clik102
Io, visti i prezzi degli scafandri sia per la D100 che per la D70, continuo a domandarmi perch� non comprare una bella Coolpix con la custodia subacquea della Nikon ? ? ?
(Sempre, ovviamente, salvo l'uso professionale ma ... non mi pare si parli di questo!)
Gennaro Ciavarella
QUOTE(Clik102 @ Jul 6 2005, 08:30 AM)
Io, visti i prezzi degli scafandri sia per la D100 che per la D70, continuo a domandarmi perch� non comprare una bella Coolpix con la custodia subacquea della Nikon ? ? ?
(Sempre, ovviamente, salvo l'uso professionale ma ... non mi pare si parli di questo!)
*


le compatte scafandrate sono troppo lente e spesso scappa il soggetto ...
le foto diventano troppo legate a fattori esterni ed alla fortuna
poi se l'acqua � torbida con il flash incluso i risultati peggiorano
per assurdo funziano meglio per fare piccoli filmati

ovviamente il tutto deve essere legato a quello che uno cerca wink.gif
Clik102
QUOTE(gciavarella @ Jul 6 2005, 11:28 AM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 6 2005, 08:30 AM)
Io, visti i prezzi degli scafandri sia per la D100 che per la D70, continuo a domandarmi perch� non comprare una bella Coolpix con la custodia subacquea della Nikon ? ? ?
(Sempre, ovviamente, salvo l'uso professionale ma ... non mi pare si parli di questo!)
*


le compatte scafandrate sono troppo lente e spesso scappa il soggetto ...
le foto diventano troppo legate a fattori esterni ed alla fortuna
poi se l'acqua � torbida con il flash incluso i risultati peggiorano
per assurdo funziano meglio per fare piccoli filmati

ovviamente il tutto deve essere legato a quello che uno cerca wink.gif
*



Non le ho mai usate per cui pu� essere benissimo ma ... ho visto la 5200 e non mi sembrava affatto lenta !

Per il flash ... non viene schermato dalla custodia ? ? ?
davide.lomagno
se c'� sospensione,leparticelle vengono illuminate frontalmente quindi la sezione illuminata"il puntino bianco"equivale al diametro della particella+l�'alone di diffusione dello stesso.Se il flash lo puoi posizionare a lato,e per questo che non conviene usare il flash incorporato,la sez.illuminata sara' di molto ridotta(per esempio pensa alla luna quando � completamente illuminata e quando inmvece solo una piccola porzione periferica � illuminara,qual'� piu' visibile?).
Al limite il flash interno lo si puo' usare nella macrofotografia,specie se ti devi infilare in qualche anfratto e le minori dimensioni della compatta aiutano.per quanto riguarda l'ambiente,potrai trovare dei grossi limiti operativi,dovuti anche a quello che ti ho sopra esposto.ciao
Clik102
QUOTE(d.vid@iol.it @ Jul 6 2005, 11:54 AM)
se c'� sospensione,leparticelle vengono illuminate frontalmente quindi la sezione illuminata"il puntino bianco"equivale al diametro della particella+l�'alone di diffusione dello stesso.Se il flash lo puoi posizionare a lato,e per questo che non conviene usare il flash incorporato,la sez.illuminata sara' di molto ridotta(per esempio pensa alla luna quando � completamente illuminata e quando inmvece solo una piccola porzione periferica � illuminara,qual'� piu' visibile?).
Al limite il flash interno lo si puo' usare nella macrofotografia,specie se ti devi infilare in qualche anfratto e le minori dimensioni della compatta aiutano.per quanto riguarda l'ambiente,potrai trovare dei grossi limiti operativi,dovuti anche a quello che ti ho sopra esposto.ciao
*



Questo lo sapevo .. ma credevo che la custodia subacquea avesse una specie di schermo per eliminare il flash ... probabilmente mi sbaglio !
Ciao
davide.lomagno
non ti sbagli,ma lo schermo diffusore serve a cercarebdi ridurre il problema della sospensione,al limite puoi disattivare il flash della compatta agendo sul rispettivo comando.ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.