QUOTE(flyingzone @ Jul 5 2005, 06:36 PM)
QUOTE(Lambretta S @ Jul 5 2005, 06:27 PM)
QUOTE(ludofox @ Jul 5 2005, 06:18 PM)
...
...
Su dai...e che sar� mai...E' sempre dura farsi capire stando dietro una tastiera...l'incomprensione � sempre in Agguato!!

Sacrosanto!
Ad ogni modo ragazzi, io capisco tutte le vostre obiezioni e posso anche essere d'accordo con molte di esse, per� quello che intendevo io era qualcosa di "leggermente diverso", a questo punto posso provare a spiegare un p� meglio ancora una volta, ma mi sembra gi� di capire che la cosa non sar� fattibile, quindi pazienza, niente di male ok?
Dunque, cerco di precisare qualcosa in pi� senza essere prolisso, almeno ci provo perch� purtroppo io ho la tendenza...sorry!
Provate ad immaginare che nel forum venga aperta una nuova sezione, intitolata chess�, "Primi passi"? Oppure "Tutorials & Faqs"? Non so, fate voi, per ora non � importante.
Dopodich� inseriamo nell'iscrizione al forum un piccolo cartello evidenziato che dice "Per favore, appena entri nel forum, prima di scrivere qualunque cosa vai a leggere questa sezione!"
Nella sezione si trova, tanto per cominciare, un topic bloccato in alto e chiuso con scritti TUTTI gli argomenti trattati nelle varie sezioni, ovvero una specie di "Istruzioni per l'uso del forum"! Cos� intanto si comincerebbe a dover vedere un p� meno topic spostati perch� sbagliati di sezione, forse per chi le ha viste nascere � tutto chiaro, ma io mi sono trovato gi� nel dubbio almeno 3 volte, non � sempre chiarissimo DOVE postare COSA.
Poi potrebbero esserci un'altro TOT di topic bloccati e chiusi (Per chi non lo sapese, BLOCCATO significa che non arretra invecchiando, CHIUSO significa che non vi si pu� postare) che spiegano le cose basilari del forum, come ad esempio le dimensioni massime delle immagini da postare, compresi i DPI ed il peso in KB, le istruzioni su come creare un album personale, qualche rinfresco di netiquette tipo le parolacce che verranno automaticamente censurate ecc...
Infine la scuola vera e propria, che potrebbe essere aperta gi� con diverse cose pescate qua e l� nel forum, tipo i validi consigli su come fare i bordini neri, quelli ombreggiati, l'effetto flou ecc... magari anche qualche link agli ottimi Experience o anche a certi validi programmini tipo l'ottimo FrameFun consigliatoci da Bruno...
Qualche Faq, qyalche tutorial, e gi� la sezione prende la sua forma e comincia a rendersi utile, senza troppo lavoro da parte di nessuno, o meglio, a parte comunque quello necessario a crearla e cominciare a buttarci dentro la roba.
Poi si pu� andare oltre, ad esempio un principiante come me potrebbe dire: "Ho una digitale compatta, ma a parte quello non sempre mi � chiaro lo studio della composizione di una foto, fra errori di parallasse, curvatura degli oggetti ai bordi eccetera, le mie foto non mi soddisfano, come faccio?"
Ecco che qualcuno potrebbe dire: "Io penso di poter fare una SPECIE di lezioncina per dare qualche consiglio in merito", lo staff potrebbe dire: "Ok, vediamo cosa sai fare, preparala e quando l'hai scritta mandala a noi tre che la guardiamo" (Ho detto 3, potrebbe essere uno o dieci, ok?)
Una volta esaminate le proposte se sono pi� d'una, oppure l'unica proposta, lo staff dir�: "Ok, la lezione � buona, oppure solo mediocre ma � tutto quello che abbiamo in attesa di meglio, la pubblichiamo!", quindi apre nella sezione un topic intitolato "Consigli e idee per la composizione delle foto con una digitale compatta", dentro riporta la lezione col nome dell'autore, chi legge e vuole fare domande per capire meglio scrive la domanda nel topic e attende che qualcuno gli risponda, chi pensa che la lezione faccia schifo se pensa di poter fare meglio ne scriva una e la manda allo staff, senn� sta zitto e continua a fotografare come crede (questo � molto importante, dal mio punto di vista le critiche a chi cerca di rendersi utili sono accettabili solo quando sono costruttive!)
Alla fin fine � tutto qui, basta direi, quello che proponevo non � poi molto...
Se poi qualcuno volesse provare a mettere in pratica e proporre il proprio lavoro al "docente" questo potrebbe dargli un parere, se sono pi� docenti saranno pi� pareri ecc...
Se un "docente" (lo chiamo docente ma � uno di noi che si rende utile condividendo quello che sa, ok?) volesse proporre un compito per casa da esaminare lo far�, e se poi parteciper� alla verifica solo uno degli allievi, ben venga! Quell'uno ricever� consigli e giudizi sul suo lavoro e gli altri no, pazienza!
Insomma nulla pesnate o troppo impegnativo direi...
Il discorso delle autorizzazioni come diceva Lambretta, � corretto, per� si pu� aggirare direi, lo facciamo tutti i giorni di chiedere "Come si fa questa cosa con questo programma" e arrivano le rsiposte "Scegli qui, premi l�, imposta l�..."
Che ci cambia? Anche negli experience si parla e si mostrano schermate di programmi, mica dobbiamo fare un tutorial vero e proprio coi copyright, chi non � d'accordo faccia una denuncia che poi vediamo!
Ribadisco, la mia idea era per risolvere alcune cosette sul forum, evidenziate in passato anche da altri oltre al buon Lambro, ma non sono problemi gravi, il forum pu� anche rimanere cos�, solo che secondo me in questo modo si potrebbe fare dell'ordine, tutto sarebbe pi� facilmente reperibile, meno caotico e le domande di noi "niubbi" non innervosirebbero troppo chi le legge dieci volte al giorno da anni!
Anche a me il forum piace gi� anche cos�, se l'idea � realizzabile ed interessante come io credo bene, senn� bene lo stesso, se lo staff ritiene che non si possa fare chiuda il topic, che in quel caso non serve pi�, grazie.