Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mitia
ciao a tutti,
scattando a 2.5 sec e iso 6400 mi son venuti fuori (scatto notturno) un bel po' di pixel rossi e blue sempre al medesimo soggetto: appaiono in zone identiche.
a 51 sec di posa poi non ne parliamo.

devo preoccuparmi o si pu� agire via sw che sistemano gli hot pixel?

se necessario posto i file
mitia
larsenio
c'� un programmino per pc www.pixelfixer.org gratuito.. certo che 2 secondi sono pochissimo, io che mi lamentavo dei miei 2 pixel bianchi dopo esposizione da 2 minuti..
greyfox505
boh...non mi sembra molto normale che ti compaiano hotpixel con 2 sec si esposizione.....posso capire 1 pixel, ma vari come dici mi sembra molto strano, specialmente su una D700!
Penso possa essere causato dai 6400iso..., non puoi abbassare gli iso � aumentare un po' il tempo? prova a vedere se anche a 3200 iso (o meno) ti si presenta lo stesso problema
Mitia
ciao ragazzi, su poise di 160 sec a iso sotto i 200 tutto ok...alzando gli iso il macello.
il soft che mi dite l'ho preso per� vorrei capire meglio la faccenda.
mitia
Mitia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB

ve la giro come da scatto senza ritocco solo conversione al max del jpg

f10
51.7 sec
iso 6400
d700 + 16/35

Mitia
gigi 72
normale non lo e' ma suppongo che gli alti iso e il suriscaldamentodel sensaore possano procurare questi problemi .
ma poi perche usare pose cosi lunghe ed iso cosi alti ,il cacaletto e gia d'obligo tanto ne vale abbasare gli iso e utlizare tempi piu lunghi gia a 30 secondi avresti potuto usare i 2oo iso.
da come la vedo io gli iso ci permettono tempi acettabili per condizioni difficili ma non impossibili.
Mitia
diciamo ho fatto una prova estrema per vedere di chiappare stelle, era la seconda volta che facevo foto di notte...poi cmq con fonte luminosa noiosa alle spalle...proprio buio completo non era

a bassi iso e tempi lunghi riprovo con maggior calma...cmq mi pare che sia un pochetto strano il funzionamento. scrivo all'assistenza per avere qualche dritta in merito
mitia
Franco_
6400 ISO e 51 secondi di esposizione... non ho mai scattato in simili condizioni, ma il risultato non mi meraviglia... ripeto 6400 ISO e 51 secondi di esposizione, ma lo hai letto il manuale ?
Mitia
me lo rilegger�...per� non dirmi che iso 6400 � un valore fuori dalle grazie del signore...a leggere le tante guide lo consigliano come valore...poi vedr� di fare prove migliori
mitia
Franco_
Non � un problema dei 6400 ISO, � che a questo hai sommato un tempo di posa p�ari a 51 secondi... se Nikon prevede la funzione di riduzione distrurbo su pose superiori al secondo un motivo dovr� pur esserci... smile.gif
reload
Secondo me � un risultato normale...in 50 secondi gia si genera rumore termico, figurati a 6400iso!
Hai letto varie guide in cui consigliano lunghe esposizioni ad altissimi iso?
In fondo gli iso alti servono per evitare il cavalletto, io non li userei per lunghe esposizioni (parlo sempre del digitale)
Andcon74
Io credo che nemmeno faccia bene al sensore essere messo a 6400 ISO per lungo tempo.
Io, fin dai tempi in cui usavo solo pellicola, ho sempre associato ISO bassi a tempi lunghi con cavalletto.
Gli alti ISO (si fa per dire, visto ci� che permette ora il digitale), li utilizzavo ieri, e lo faccio oggi, quando non posso permettermi un appoggio; al di l� del discorso hot pixel, lo faccio soprattutto per la qualit� dell'immagine nel suo insieme ( e questo sia che scatti in digitale, sia con pellicola).

Ciao
Andrea
Tommy.73
Pi� che altro a 16mm potevi aprire molto di pi� il diaframma, anche f/4 andava benissimo.
Focheggiando a 2-3 metri avresti avuto un'immagine nitida da circa 1 metro all'infinito!
Il problema dei pixel rossi e blu non � tanto la lunga esposizione, quanto proprio la mancanza di luce! Ad F/10 di notte il sensore conta i fotoni.... "sulle dita di una mano". messicano.gif
Spalanca il diaframma e magari usa ISO inferiori per limitare il rumore, otterrai immagini pi� ulite e con una gamma cromatica migliore. Non ha senso aumentare gli ISO per non ottenere il movimento delle stelle e poi chiudere il diaframma e ritrovarsi nuovamente un tempo lunghissimo.
Spero di essere stato di aiuto, mostraci i prossimi risultati. wink.gif
SkZ
QUOTE(reload @ Sep 12 2010, 12:40 PM) *
Secondo me � un risultato normale...in 50 secondi gia si genera rumore termico, figurati a 6400iso!
Hai letto varie guide in cui consigliano lunghe esposizioni ad altissimi iso?
In fondo gli iso alti servono per evitare il cavalletto, io non li userei per lunghe esposizioni (parlo sempre del digitale)



QUOTE(Andcon74 @ Sep 12 2010, 02:21 PM) *
Io credo che nemmeno faccia bene al sensore essere messo a 6400 ISO per lungo tempo.
Io, fin dai tempi in cui usavo solo pellicola, ho sempre associato ISO bassi a tempi lunghi con cavalletto.
Gli alti ISO (si fa per dire, visto ci� che permette ora il digitale), li utilizzavo ieri, e lo faccio oggi, quando non posso permettermi un appoggio; al di l� del discorso hot pixel, lo faccio soprattutto per la qualit� dell'immagine nel suo insieme ( e questo sia che scatti in digitale, sia con pellicola).

Ciao
Andrea

il rumore termico centra nulla con gli iso smile.gif
gli iso nel digitale indicano solo quanto il segnale uscente dal sensore viene amplificato.
Per questo ad alti iso spuntano piu' hot pixel
Mitia
grazie ragazzi per le info...cercher� di fare una prova con pi� logica e non a caso come in effetti ho fatto.
siete stati gentili... laugh.gif

mitia
reload
QUOTE(SkZ @ Sep 13 2010, 06:08 AM) *
il rumore termico centra nulla con gli iso smile.gif
gli iso nel digitale indicano solo quanto il segnale uscente dal sensore viene amplificato.
Per questo ad alti iso spuntano piu' hot pixel


No infatti, non c'entra nulla. Ma sono collegati nel risultato che si ottiene. Se amplifichi un'immagine che gia presenta difetti otterrai un risultato ancora peggiore!
Basta provare smile.gif
Mitia
ammetto di aver cannato Fulmine.gif

Mitia
Mafo
Non c�� persona migliore di chi ammetta i propri errori�.e la modestia nella vita � un viatico per migliorare.

Complimenti per l�acquisto e buone foto! Pollice.gif
Mitia
grazie, devo imparare ad usarlo meglio messicano.gif

mitia
Fragius
Si per� come la mettiamo con i 2 secondi che creano lo stesso problema?

E' normale anche questo?
Franco_
QUOTE(Fragius @ Sep 13 2010, 12:42 PM) *
Si per� come la mettiamo con i 2 secondi che creano lo stesso problema?

E' normale anche questo?


Il manuale parla di foto con pose superiori al secondo...

Non credo affatto che pose da due secondi producano lo stesso effetto emerso nella posa da 51 secondi, l'entit� del problema � certamente inferiore... (il nostro amico, per�, non c'ha mostrato la foto...).
Mitia
stasera, posto la foto...no ricordo di averla dietro..se la trovo la metto subito dopo pranzo. almeno si fa un confronto.
grazie per ora
mitia
Mitia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB


questa a 2.4s, iso 6400 , vr off, high iso NR normal

mitia
Franco_
Ciao Mitia, il comportamento della tua D700 mi sembra del tutto normale, nella posa a 2.4 sec ci sono molti meno hot pixel di quanti non ce ne siano a 51...

Resta il fatto che entrambe le foto sono decisamente sovraesposte, quella con posa da 2 secondi sembra fatta al tramonto e non alle 21:50, l'altra addirittura pare sia stata scattata in pieno giorno... entrambe appaiono decisamente innaturali...
Mitia
ciao Franco,
ti ringrazio per la disposnibilit� e suggerimenti. quelle prove infatti sono venute delle schifezze e hanno generato come giustamente dicevi una serie di problemi che se condotte a regola non sarebbero saltate fuori.

spero di rifare una prova con maggior attenzione nel giro di breve anche per traquillizzarmi del tutto in merito al corretto funzianamento della d700.

grazie ancora

Mitia
_Led_
QUOTE(Andcon74 @ Sep 12 2010, 02:21 PM) *
Io credo che nemmeno faccia bene al sensore essere messo a 6400 ISO per lungo tempo.
Io, fin dai tempi in cui usavo solo pellicola, ho sempre associato ISO bassi a tempi lunghi con cavalletto.
Gli alti ISO (si fa per dire, visto ci� che permette ora il digitale), li utilizzavo ieri, e lo faccio oggi, quando non posso permettermi un appoggio; al di l� del discorso hot pixel, lo faccio soprattutto per la qualit� dell'immagine nel suo insieme ( e questo sia che scatti in digitale, sia con pellicola).

Ciao
Andrea


50 secondi a 200 ISO o a 6400 al sensore non gli cambia niente, riceve sempre la stessa quantit� di fotoni.
mauropanichi
QUOTE(Mitia @ Sep 11 2010, 09:02 PM) *
Ingrandimento full detail : 8.5 MB

ve la giro come da scatto senza ritocco solo conversione al max del jpg

f10
51.7 sec
iso 6400
d700 + 16/35

Mitia

Per me � tutto regolare a 6400 ..ho visto che le Canon danno pallini e strisce.
Mitia
questo mi rasserena ma cerco di fare sto benedetto test come si deve il prima possibile altrimenti l'amico Franco poi mi mena e a ragione hehehe
mitia
tankredi
io ho notato diversi hot pixel con 30 sec di esposizione e iso 640 relativamente bassi per una d700, quella sera ho fatto foto a iso 200 e tutto � a posto.

secondo voi questo � normale?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Franco_
Hai attivato l'NR per le pose lunghe ?
NIGEL_
forse sono un po OT ma ho avuto lo stesso problema in una D300.... (Franco g� sa)..
problema che si verificava dopo i 640 iso... data la garanzia ancora in atto l'ho spedita in LTR cos� da non pensarci pi�...ma il fatto che leggo problema diffuso non mi fa stare troppo tranquillo..sar� questione di fortuna??

dal negoziante dove ho acquistato nessuna ipotesi fatta...come dire...pu� capitare!! ohmy.gif

io per� sono molto curioso sulla reale causa del "fastidioso" problema.... sulle pose "lunghe" bh� avevo anche sentito che al contrario si poteva risolvere il problema con un determinato tot di secondi di esposizione......ohmy.gif la cosa mi � parsa strana ...qualcuno di voi ha mai sentito questa voce?
Andcon74
QUOTE(_Led_ @ Sep 14 2010, 09:14 AM) *
50 secondi a 200 ISO o a 6400 al sensore non gli cambia niente, riceve sempre la stessa quantit� di fotoni.


Sulla quantit� di luce che riceve sono d'accordo, non sul fatto che non cambi niente per il sensore. Se davvero non cambiasse niente (ma proprio niente) si otterrebbero gli stessi file a 200 ed a 6400 iso; cosa che evidentemente non �.

Non sono esperto di elettronica, ma se il sensore (perdonate il linguaggio non tecnico) � reso in qualche modo pi� sensibile passando da 200 a 6400 ISO, qualcosa nella gestione elettronica della luce incidente deve cambiare per forza: altrimenti non si avrebbe differenza di risultato, no?!
Che questo poi avvenga a livello di sensore o di circuiti elettronici a valla, poi non lo so.

Ciao
Andrea
Franco_
QUOTE(Andcon74 @ Sep 22 2010, 09:44 AM) *
Sulla quantit� di luce che riceve sono d'accordo, non sul fatto che non cambi niente per il sensore. Se davvero non cambiasse niente (ma proprio niente) si otterrebbero gli stessi file a 200 ed a 6400 iso; cosa che evidentemente non �.

Non sono esperto di elettronica, ma se il sensore (perdonate il linguaggio non tecnico) � reso in qualche modo pi� sensibile passando da 200 a 6400 ISO, qualcosa nella gestione elettronica della luce incidente deve cambiare per forza: altrimenti non si avrebbe differenza di risultato, no?!
Che questo poi avvenga a livello di sensore o di circuiti elettronici a valla, poi non lo so.

Ciao
Andrea


Al sensore della sensibilit� ISO non interessa assolutamente nulla... la luce che raccoglie � sempre la stessa, quella che cambia � l'amplificazione a cui viene sottoposto il segnale a valle del sensore...
tankredi
QUOTE(Franco_ @ Sep 21 2010, 09:18 AM) *
Hai attivato l'NR per le pose lunghe ?

Scusa se ti rispondo solo ora, sono stato fuori per lavoro. La risposta e' no.
NR non serve solo come riduzione del rumore? Serve anche per gli hot pixel?
Franco_
QUOTE(tankredi @ Sep 26 2010, 09:57 PM) *
Scusa se ti rispondo solo ora, sono stato fuori per lavoro. La risposta e' no.
NR non serve solo come riduzione del rumore? Serve anche per gli hot pixel?


Esistono due tipi di NR, uno per ridurre il rumore sugli alti ISO ed un altro per ridurre il rumore di origine termica prodotto dalle pose lughe (superiori al secondo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.