Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
polves
Salve a tutti e buonasera. Sono un felice possessore di D3000 e mi piacerebbe molto implementare il GPS sulle mie foto. Sapete se è possibile sulla D3000, devo comprare qualche accessorio?
Grazie mille smile.gif
Jacopo
giac23
Leggi la prova:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/
CVCPhoto
QUOTE(polves @ Sep 11 2010, 10:16 PM) *
Salve a tutti e buonasera. Sono un felice possessore di D3000 e mi piacerebbe molto implementare il GPS sulle mie foto. Sapete se è possibile sulla D3000, devo comprare qualche accessorio?
Grazie mille smile.gif
Jacopo


Ciao Polves, chei io sappia la D3000 non ha possibilità ufficiali di essere collegata al GPS, ma puoi ovviare al fatto uilizzando ViewNX 2. Con questo software Nikon original, potrai attraverso una mappa satellitare fissare il punto di ripresa e automaticamente i dati saranno inseriti nell'EXIF.

Saluti

Carlo
AgostinoGranatiero
Concordo con gli utenti che mi hanno preceduto. Disponendo di una d90 (in su) potevi montare il GP-1, ma questo dispositivo non è compatibile con la tua d3000.
Valejola
Perdonate la domanda, ma praticamente a che serve avere un "collegamento" gps ad una macchina fotografica?
Sto cercando di immaginare l'utilità ma non mi viene in mente niente... huh.gif
mko61
QUOTE(Valejola @ Sep 13 2010, 11:29 AM) *
Perdonate la domanda, ma praticamente a che serve avere un "collegamento" gps ad una macchina fotografica?
Sto cercando di immaginare l'utilità ma non mi viene in mente niente... huh.gif


Registra il geotag nella foto, latitudine e longitudine esatta: così sai dove hai scattato la foto. Non è così inutile, per le foto fatte durante il trekking dove ritrovare il luogo esatto può essere difficile, mi potrebbe anche piacere, anche se al momento penso non valga la spesa (per me intendo).
Valejola
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2010, 01:36 PM) *
Registra il geotag nella foto, latitudine e longitudine esatta: così sai dove hai scattato la foto. Non è così inutile, per le foto fatte durante il trekking dove ritrovare il luogo esatto può essere difficile, mi potrebbe anche piacere, anche se al momento penso non valga la spesa (per me intendo).

Grazie per la risposta! Pollice.gif
Sinceramente non avrei mai potuto immaginare che a qualcuno potessero interessare certi dati... rolleyes.gif
alvaro.1
QUOTE(Valejola @ Sep 13 2010, 01:51 PM) *
Grazie per la risposta! Pollice.gif
Sinceramente non avrei mai potuto immaginare che a qualcuno potessero interessare certi dati... rolleyes.gif


non ho capito che utilità abbia bloccare contemporaneamente la messa a fuoco e l'esposizione. non vi sembra una cosa inutile? cioè premere contemporaneamente tasto ael/afl contemporaneamente al pulsante di scatto? francamente mi sembra un'acrobazia inutile.
nic_nikon
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 4 2010, 07:08 PM) *
non ho capito che utilità abbia bloccare contemporaneamente la messa a fuoco e l'esposizione. non vi sembra una cosa inutile? cioè premere contemporaneamente tasto ael/afl contemporaneamente al pulsante di scatto? francamente mi sembra un'acrobazia inutile.



Al contrario....è utilissima .
alvaro.1
QUOTE(nic_nikon @ Oct 4 2010, 07:11 PM) *
Al contrario....è utilissima .


in quali occasioni?
Valejola
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 4 2010, 07:23 PM) *
in quali occasioni?

Anch'io mi chiedevo quando mai l'avrei potuto utilizzare quel tastino...ma se c'è credo che sia utile.
Di mio sò che è utile per bloccare la maf quando si è in autofocus continuo o automatico, così da bloccare le variazioni che farebbe in caso di movimenti.
Ma appunto io prediligo l'autofocus singolo e quindi nemmeno da quel lato mi sarebbe utile.
Riguardo l'esposizione non saprei...perchè anche in questo caso la bloccherei schiacciando a metà una volta che ho puntato la zona che voglio misurare. O sbaglio?
alvaro.1
QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 08:51 PM) *
Anch'io mi chiedevo quando mai l'avrei potuto utilizzare quel tastino...ma se c'è credo che sia utile.
Di mio sò che è utile per bloccare la maf quando si è in autofocus continuo o automatico, così da bloccare le variazioni che farebbe in caso di movimenti.
Ma appunto io prediligo l'autofocus singolo e quindi nemmeno da quel lato mi sarebbe utile.
Riguardo l'esposizione non saprei...perchè anche in questo caso la bloccherei schiacciando a metà una volta che ho puntato la zona che voglio misurare. O sbaglio?


mi sembra che il pulsante di scatto da solo blocchi soltanto l'autofocus singolo. a tal proposito dico: le istruzioni del manuale anche quello del cd sono poco chiare e bisogna fare uno sforzo eccessivo per capire. forse e sensa forse, ciò serve a nascondere la inutilità o addirittura la ridondanza di tutte queste funzionalità che si sovrappongono. invece di facilitare il compito di fotografare lo rendono più complicato e, invece di velocizzare ne rallentano l'azione. invece di avere e approfondire una vera conoscenza fotografica ci riducono a ignoranti perché alla fine adoperiamo gli automatismi e tanti saluti. un bottone in più, un pixel in più serve a decidere se comprare una "macchina" piuttosto che l'altra, nascondendo ciò che è veramente importante e cioè conoscere le tecniche fotografiche. con questo non voglio dire che la tecnologia non serva ma, inserirla laddove è necessario come già ho detto in altra parte di questo forum. pare che il pulsante ael/afl intervenga nelle foto in sequenza, 2,9 fotogrammi al secondo. cioè, per tenere fissa l'esposizione e l'autofocus durante la raffica di fotogrammi. la domanda è: se il soggetto si muove l'esposizione rimane fissa o cambia?
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 4 2010, 07:08 PM) *
non ho capito che utilità abbia bloccare contemporaneamente la messa a fuoco e l'esposizione. non vi sembra una cosa inutile? cioè premere contemporaneamente tasto ael/afl contemporaneamente al pulsante di scatto? francamente mi sembra un'acrobazia inutile.


Quando hai trovato la coppia tempo/diaframma giusta con la messa a fuoco ottimale, blocchi, ricomponi e scatti.

Mi sembra una cosa normale in moltissimi casi. Ovvio che non devi girarti di 360 gradi, ma serve per ottimizzare la composizione senza sballare le impostazioni che hai scelto.

Io personalmente preferisco però distinguere i due comandi. Con il tasto di scatto a metà blocco l'esposizione e con il tastino dedicato blocco, se voglio, anche l'autofocus.

Saluti

Carlo
alvaro.1
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 5 2010, 01:00 AM) *
Quando hai trovato la coppia tempo/diaframma giusta con la messa a fuoco ottimale, blocchi, ricomponi e scatti.

Mi sembra una cosa normale in moltissimi casi. Ovvio che non devi girarti di 360 gradi, ma serve per ottimizzare la composizione senza sballare le impostazioni che hai scelto.

Io personalmente preferisco però distinguere i due comandi. Con il tasto di scatto a metà blocco l'esposizione e con il tastino dedicato blocco, se voglio, anche l'autofocus.

Saluti

Carlo


si, in effetti, io, però, trovo più semplice e veloce e preciso che il tutto sia accorpato al pulsante di scatto in quanto premendo il secondo pulsante per l'af si corre più facilmente il rischio di mosso.
Valejola
Sinceramente non ci ho ancora fatto ben caso ma schiacciando a metà il pulsante di scatto non si blocca anche l'esposizione?
L'autofocus si blocca solo se si è in modalità af-s, e fin quì ci siamo, ma l'esposizione?
E nel caso in cui la risposta fosse: "No, non si blocca...continua a misurare e a variare i parametri", non trovate che sia più giusto che questo continuo calcolo avvenga?
O dite che in certe situazioni particolari, es. quando si misura ponderata centrale o spot, sia utile per non avere sfalsamenti da sfondi differentemente esposti?

p.s.: ad ogni modo confermo che tenere schiacciato a metà lo scatto e nello stesso tempo il blocco è un'operazione un pò scomoda, o almeno per uno come me con le mani di misura contenuta.
alvaro.1
QUOTE(Valejola @ Oct 5 2010, 11:51 AM) *
Sinceramente non ci ho ancora fatto ben caso ma schiacciando a metà il pulsante di scatto non si blocca anche l'esposizione?
L'autofocus si blocca solo se si è in modalità af-s, e fin quì ci siamo, ma l'esposizione?
E nel caso in cui la risposta fosse: "No, non si blocca...continua a misurare e a variare i parametri", non trovate che sia più giusto che questo continuo calcolo avvenga?
O dite che in certe situazioni particolari, es. quando si misura ponderata centrale o spot, sia utile per non avere sfalsamenti da sfondi differentemente esposti?

p.s.: ad ogni modo confermo che tenere schiacciato a metà lo scatto e nello stesso tempo il blocco è un'operazione un pò scomoda, o almeno per uno come me con le mani di misura contenuta.


tranquilla, impaccia anche le mani di un gigante.
Valejola
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 6 2010, 05:33 PM) *
tranquilla, impaccia anche le mani di un gigante.

Che ci fà quella "a"? dry.gif
Magari è sfuggito ma sono un maschietto (con tutti gli attributi del caso)! rolleyes.gif laugh.gif
alvaro.1
QUOTE(Valejola @ Oct 6 2010, 07:10 PM) *
Che ci fà quella "a"? dry.gif
Magari è sfuggito ma sono un maschietto (con tutti gli attributi del caso)! rolleyes.gif laugh.gif


scusa valejola il nome termina in a.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Sep 13 2010, 01:51 PM) *
Grazie per la risposta! Pollice.gif
Sinceramente non avrei mai potuto immaginare che a qualcuno potessero interessare certi dati... rolleyes.gif


Per inserire le tue immagini su Google Maps è indispensabile. Certi vivono anche per questo.

Ma vi sono impieghi molto più utili però.

Saluti

Carlo
Valejola
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 7 2010, 12:29 AM) *
scusa valejola il nome termina in a.

Si bè, è un pò fuorviante come nick, ma da ormai 10 anni ho sempre avuto questo in tutti i forum a cui sono iscritto (mi trovate sovente in quelli Subaru perchè ne possedevo una)...però, come tutte le volte, mi presento sempre dicendo che mi chiamo Valentino. wink.gif
nikon009



orientato acquisto d3000
miglior prezzo trovato in negozio garantito non on line 369
kit:
d3000+18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR+SD 4GB 60X


prego chiunque di darmi una opinione urgentissima su prezzo e kit
l'offerta scade sabato 9

nel rigraziare in anticipo mi riservo di intervenire con più calma
e ahivoi! con più domande da neofita incallito

grazie.gif

a presto nikonisti
CVCPhoto
QUOTE(nikon009 @ Oct 7 2010, 01:39 PM) *
orientato acquisto d3000
miglior prezzo trovato in negozio garantito non on line 369
kit:
d3000+18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR+SD 4GB 60X


prego chiunque di darmi una opinione urgentissima su prezzo e kit
l'offerta scade sabato 9

nel rigraziare in anticipo mi riservo di intervenire con più calma
e ahivoi! con più domande da neofita incallito

grazie.gif

a presto nikonisti


Se è Nital, a quel prezzo prendila ad occhi chiusi. Se non è Nital forse riesci a spuntare qualcosa di più, ma non ne vale la pena, anche solo per la garanzia di soli 2 anni e la peggior rivendibilità.

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
QUOTE(polves @ Sep 11 2010, 10:16 PM) *
Salve a tutti e buonasera. Sono un felice possessore di D3000 e mi piacerebbe molto implementare il GPS sulle mie foto. Sapete se è possibile sulla D3000, devo comprare qualche accessorio?
Grazie mille smile.gif
Jacopo



QUOTE(alvaro.1 @ Oct 4 2010, 07:08 PM) *
non ho capito che utilità abbia bloccare contemporaneamente la messa a fuoco e l'esposizione. non vi sembra una cosa inutile? cioè premere contemporaneamente tasto ael/afl contemporaneamente al pulsante di scatto? francamente mi sembra un'acrobazia inutile.



QUOTE(nikon009 @ Oct 7 2010, 01:39 PM) *
orientato acquisto d3000
miglior prezzo trovato in negozio garantito non on line 369
kit:
d3000+18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR+SD 4GB 60X


questa discussione sta diventando un "club",
ma non è meglio aprire dsicussioni diverse per argomenti diversi?


Antonio
alvaro.1
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 7 2010, 03:43 PM) *
questa discussione sta diventando un "club",
ma non è meglio aprire dsicussioni diverse per argomenti diversi?
Antonio


penso che conoscere il proprio apparecchio fotografico sia utilissimo. se arricchiamo anche con esempi di foto e metodi di tecnica fotografica è meglio. che c'entra il club? se ho una d3000 non posso certo parlare di una d3.
EadWard
quello che intendi tu, alvaro.1, c'è già ...... ed è appunto il Club D3000

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2162082
nikon009
CHIEDO SCUSA
FORSE HO SBAGLIATO FORUM DI DISCUSSIONE
MA MI CHIEDO ANCHE COME FA UN CRETINO COME ME
A COMPERARE UNA FOTOCAMERA QUALSIASI SE NON CHIEDE CONSIGLIO
A CHI GIA' LA POSSIEDE E NE CONOSCE MAGARI PREGI E DIFETTI

E' VERO
OGNUNO DI NOI HA UNA ESPERIENZA DIVERSA
QUESTO NEL CAMPO FOTOGRAFICO COME NELLA VITA
MA MI HANNO SENPRE INSEGNATO CHE LA RICCHEZZA VERA
E' QUELLA DI AIUTARE GLI ALTRI SENZA PRETENDERE DI ESSERE AIUTATI

CHIEDO DI NUOVO SCUSA SE HO DISTURBATO QUALCUNO
MI RIVOLGO AL MODERATORE SE SONO FUORI TEMA
E COMUNQUE RINGRAZIO CHIUNQUE VOGLIA AIUTARMI

grazie.gif

BUONI SCATTI A TUTTI
Antonio Canetti
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 7 2010, 04:01 PM) *
che c'entra il club? se ho una d3000 non posso certo parlare di una d3.


Il "Club" è come una matriosca, una bambola dentro l'altra, vedi la prima e non vedi quello che c' è dentro, una discusione con cento argomenti diversi aiuta poco a tutti, sia a chi pone la nuova domanda ( rimane nascota a molti utenti) che a chi vuole risponderti ( indipendentemente dalla fotocamera posseduta, forse conosce il proplema, ma non può risponderti perchè il titolo della discussione è fuorviante dalla damanda posta ).
ecco perchè il regolamento Forum sconsiglia di intervenire fuori tema ("OT") per rendere il formum più usufruibile a tutti, una discussione con un titolo ben preciso, nell'asezione giusta, possono rispoderti tutti da chi possiede la piccola Coolpix alla prestigiosa D3.


cordialmente

smile.gif Antonio smile.gif
alvaro.1
qualche giorno fa abbiamo discusso sulla utilità o meno di due pulsanti cioè quello di scatto e lo ael/afl per il blocco della esposizione e dell'autofocus. sperimentando con la macchina mi sono reso conto che dopo aver premuto il pulsante di scatto e lo ael/afl se rilascio il pulsante di scatto ma tengo premuto il pulsante ael/afl sia l'autofocus che l'esposizione, anche se muovo l'apparecchio, rimangono bloccati. dopo aver composto l'immagine, senza rilasciare ael/afl si preme il pulsante di scatto e, oplà, la foto è fatta. un tecnico ci potrebbe spiegare se non si poteva evitare l'uso di due pulsanti? comunque, da come avevo inteso e com'è nella pratica la "cosa" va meglio.
Valejola
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 8 2010, 06:07 PM) *
qualche giorno fa abbiamo discusso sulla utilità o meno di due pulsanti cioè quello di scatto e lo ael/afl per il blocco della esposizione e dell'autofocus. sperimentando con la macchina mi sono reso conto che dopo aver premuto il pulsante di scatto e lo ael/afl se rilascio il pulsante di scatto ma tengo premuto il pulsante ael/afl sia l'autofocus che l'esposizione, anche se muovo l'apparecchio, rimangono bloccati. dopo aver composto l'immagine, senza rilasciare ael/afl si preme il pulsante di scatto e, oplà, la foto è fatta. un tecnico ci potrebbe spiegare se non si poteva evitare l'uso di due pulsanti? comunque, da come avevo inteso e com'è nella pratica la "cosa" va meglio.

Buono a sapersi! Il manuale sarà utile ma certe sfaccettature non mi sembra che le spieghi...
Comunque personalmente trovo inutile che il tasto ae-l blocchi anche la messa a fuoco perchè 1 per quello ci pensa già lo scatto a meta e 2 almeno si ha la possibilità di mettere a fuoco il soggetto che si vuole nel caso in cui si voglia bloccare l'esposizione da una parte. smile.gif
Devo ancora provarlo ma a logica trovo comodissimo il blocco della sola esposizione ed in più l'opzione che rimane bloccata anche se tolgo il dito dal pulsantino. Pollice.gif
alvaro.1
QUOTE(Valejola @ Oct 8 2010, 07:05 PM) *
Buono a sapersi! Il manuale sarà utile ma certe sfaccettature non mi sembra che le spieghi...
Comunque personalmente trovo inutile che il tasto ae-l blocchi anche la messa a fuoco perchè 1 per quello ci pensa già lo scatto a meta e 2 almeno si ha la possibilità di mettere a fuoco il soggetto che si vuole nel caso in cui si voglia bloccare l'esposizione da una parte. smile.gif
Devo ancora provarlo ma a logica trovo comodissimo il blocco della sola esposizione ed in più l'opzione che rimane bloccata anche se tolgo il dito dal pulsantino. Pollice.gif


infatti, io desidererei una reflex di dimensione non spaventevoli, oggi la tenologia permette di costruire macchine di dimensioni contenute facilissime e comodissime senza esibire tutta quella "ferraglia" che fa sentire ridicoli, comode da trasportare spartana, cioè, solo con il necessario per fare belle fotografie. resistenti alla pioggia e almeno a - 10C° e + 60C°. esposimetro preciso, eliminare le ridondanze inutili.
alvaro.1
QUOTE(Valejola @ Sep 13 2010, 11:29 AM) *
Perdonate la domanda, ma praticamente a che serve avere un "collegamento" gps ad una macchina fotografica?
Sto cercando di immaginare l'utilità ma non mi viene in mente niente... huh.gif


per il fotografo "artistico" è pignoleria utile o non utile decida il fotografo. il GPS invece è utilissimo per geometri ingegneri ecc.... cioè tutti quei professionisti che fanno rilevamenti di fabbricati, strade, ponti ecc... ecc... cioè devono segnalare sulla carta il punto esatto da dove viene scattata la fotografia ecc... ecc...
Eddie_NIKON
Salve sono nuovo del forum, anche io orientato su una nikon d3000, non so se ho sbagliato sezione, in tal caso chiedo scusa, volevo cmq sapere che ne pensate:
d3000+4gb di memoria+obiettivo 18-55 mi sembra, a 400 spedita, in un negozio ebay..in italia con 2 anni di garanzia...altra cosa, vi chiedo: come portate in giro le vostre reflex? devo fare una gita a monaco a capodanno, e vorrei avere la possibilità di avere la nuova reflex sempre al collo, ma nello stesso tempo sempre protetta.
grazie anticipatamente a tutti per i consigli
Eddie

ps, se magari avete dei link di venditori molto fidati o altro non esitate a farmelo sapere, diversamente penso la prenderò tramite ebay..
alvaro.1
QUOTE(Eddie_NIKON @ Oct 11 2010, 04:19 PM) *
Salve sono nuovo del forum, anche io orientato su una nikon d3000, non so se ho sbagliato sezione, in tal caso chiedo scusa, volevo cmq sapere che ne pensate:
d3000+4gb di memoria+obiettivo 18-55 mi sembra, a 400 spedita, in un negozio ebay..in italia con 2 anni di garanzia...altra cosa, vi chiedo: come portate in giro le vostre reflex? devo fare una gita a monaco a capodanno, e vorrei avere la possibilità di avere la nuova reflex sempre al collo, ma nello stesso tempo sempre protetta.
grazie anticipatamente a tutti per i consigli
Eddie

ps, se magari avete dei link di venditori molto fidati o altro non esitate a farmelo sapere, diversamente penso la prenderò tramite ebay..

nel sito nikon prodotti scegli cnsumer digitali reflex poi d3000 e vai ad accessori trovi la custodia semirigida utile ma una volta aperta non sai dove metterla perché non è come nelle vecchie reflex che rimanevano avvitate nel fondo del corpo. cioè, nikon "ne fa una e ne disfa un'altra". prepara circa 50€ eh! eh! eh!
domspa
QUOTE(Eddie_NIKON @ Oct 11 2010, 04:19 PM) *
Salve sono nuovo del forum, anche io orientato su una nikon d3000, non so se ho sbagliato sezione, in tal caso chiedo scusa, volevo cmq sapere che ne pensate:
d3000+4gb di memoria+obiettivo 18-55 mi sembra, a 400 spedita, in un negozio ebay..in italia con 2 anni di garanzia...altra cosa, vi chiedo: come portate in giro le vostre reflex? devo fare una gita a monaco a capodanno, e vorrei avere la possibilità di avere la nuova reflex sempre al collo, ma nello stesso tempo sempre protetta.
grazie anticipatamente a tutti per i consigli
Eddie

ps, se magari avete dei link di venditori molto fidati o altro non esitate a farmelo sapere, diversamente penso la prenderò tramite ebay..


scusa ma se vai in ipermercato la trovi a meno e subito senza rischi...... con quell'obiettivo la trovi a 390 caffe circa....
Eddie_NIKON
QUOTE(domspa @ Oct 12 2010, 09:47 AM) *
scusa ma se vai in ipermercato la trovi a meno e subito senza rischi...... con quell'obiettivo la trovi a 390 caffe circa....


grazie mille.allora cerco in giro in città e solo come ultima scelta la prendo su ebay...
QUINDI NON C'è UNA CUSTODIA SEMIRIGIDA CHE SI PUO' ANCHE TENERE AL COLLO???
CACCHIAROLA.....proponete pure che la devo comprare per forza la custodia...
Eddie_NIKON
altra cosa, alcuni scrivono obiettivo 18-55 mm altri 18-55 mm vr...sono diversi ? in cosa se posso? e quale conviene...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Eddie_NIKON @ Oct 12 2010, 08:11 PM) *
altra cosa, alcuni scrivono obiettivo 18-55 mm altri 18-55 mm vr...sono diversi ? in cosa se posso? e quale conviene...

VR è l'acronimo di Vibration Reduction, un sistema ideato da Nikon per ridurre gli effetti delle vibrazioni del fotografo e della fotocamera, utile soprattutto per scattare a tempi più lunghi (anche 1/30 secondi o anche meno..questo dipende un po' da te! wink.gif ).
Quindi se fai la scelta di prendere il 18-55 con scritto VR potrai usufruire di questo sistema (anche se io l'ho trovato un po' inutile a quelle lunghezze focali) altrimenti no!
Spero di esserti stato chiaro!
Saluti
Eddie_NIKON
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 12 2010, 08:27 PM) *
VR è l'acronimo di Vibration Reduction, un sistema ideato da Nikon per ridurre gli effetti delle vibrazioni del fotografo e della fotocamera, utile soprattutto per scattare a tempi più lunghi (anche 1/30 secondi o anche meno..questo dipende un po' da te! wink.gif ).
Quindi se fai la scelta di prendere il 18-55 con scritto VR potrai usufruire di questo sistema (anche se io l'ho trovato un po' inutile a quelle lunghezze focali) altrimenti no!
Spero di esserti stato chiaro!
Saluti


CHIARISSIMO!
ho comprato stamane la d3000 sono felice come una pasqua...essendo nuovo del forum, sarebbe troppo chiedervi di mandarmi anche tramite messaggio qualche link di qualche pagina dove posso istruirmi bene sulla d3000? oltre a leggere il manuale è chiaro.
ringrazio tutti anticipatamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.