QUOTE(alvaro.1 @ Oct 8 2010, 06:07 PM)

qualche giorno fa abbiamo discusso sulla utilità o meno di due pulsanti cioè quello di scatto e lo ael/afl per il blocco della esposizione e dell'autofocus. sperimentando con la macchina mi sono reso conto che dopo aver premuto il pulsante di scatto e lo ael/afl se rilascio il pulsante di scatto ma tengo premuto il pulsante ael/afl sia l'autofocus che l'esposizione, anche se muovo l'apparecchio, rimangono bloccati. dopo aver composto l'immagine, senza rilasciare ael/afl si preme il pulsante di scatto e, oplà, la foto è fatta. un tecnico ci potrebbe spiegare se non si poteva evitare l'uso di due pulsanti? comunque, da come avevo inteso e com'è nella pratica la "cosa" va meglio.
Buono a sapersi! Il manuale sarà utile ma certe sfaccettature non mi sembra che le spieghi...
Comunque personalmente trovo inutile che il tasto ae-l blocchi anche la messa a fuoco perchè 1 per quello ci pensa già lo scatto a meta e 2 almeno si ha la possibilità di mettere a fuoco il soggetto che si vuole nel caso in cui si voglia bloccare l'esposizione da una parte.
Devo ancora provarlo ma a logica trovo comodissimo il blocco della sola esposizione ed in più l'opzione che rimane bloccata anche se tolgo il dito dal pulsantino.