Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Robert1
cool.gif Buongiorno a tutti,oggi sono al mio sesto messaggio su questo interessantissimo forum,scusatemi se scrivo poco,ma il tempo libero a disposizione non è molto.Apro questo 3d per chiedere a tutti voi un consiglio spassionato sui dubbi che mi assillano.Mi spiego meglio ho delle bellissime ottiche tutte rigorosamente Nikkor da cui non mi vorrei separare,ma allo stesso tempo sono inutilizzate da anni,più o meno dal 2003 anno in cui sono passato alla digitale (ma ho ancora una bellissima F5) non ho più usato questi:16mm f.2,8 a forcella fisheye; 35mm f. 2; 85mm 180mm f.2,8 mentre con mio stupore stò usando molto spesso un 70/300mm f. 4,5/5,6 ED VR II e un 20mm f. 2,8 D.La mia fotografia è rivolta principalmente allo sport e più esattamente alla SBK e da circa 3 anni sono il fotografo di Michel Fabrizio pilota Ducati Xerox e poi fotografia di paesaggi e quando posso a modelle nei concorsi di bellezza.Quindi pensavo,ma non ne sono tanto sicuro e per questo chiedo un vostro consiglio,di togliermi sicuramente il 16mm e il 35mm per sostituirli con un AF-S DX 18-105 f. 3,5/5,6 oppure tenermi il 16mm e prendere un AF-S 24-85 G f. 3,5/4,5 oppure un Sigma AF-DC 18-125 f. 3,5/5,6 ma questa è la mia ultima scelta perchè non sò se la qualità di Sigma possa eguagliare la qualità di Nikon e non vorrei pentirmene,visto che con Nikon mi sono sempre trovato bene. grazie.gif
michela.c
ciao
io l'85mm e il 180 mm li terrei,se ti piace fare qualche ritratto
sostituirei il 16mm e il 35mm con un 16-85vr nikon
bergat@tiscali.it
E se poi passi all'Fx ti vai ora a prendere degli obiettivi dx? rolleyes.gif
Robert1
Sicuramente per i prossimi 4 anni non cambierò formato.
Luigi_FZA
Io, oltre all'85 ed al (mitico) 180 mi terrei anche il 35 f/2 (ti sono utili per ritratti e/o foto ambientate).
Visto che tu sei interessato a foto di paesaggi e/o architettura includerei un 116 (tokina) oppure il 12-24 (sia tokina che nikon).

Se poi hai deciso di rivoluzionare il tuo "guardaroba ottico" e decidi di vendere sia l'85 che il 35, fammi un fischio (o forse e' meglio se mi scrivi un msg). messicano.gif

Luigi
fabio1961
se il 16 ti da così fastidio laugh.gif ...mandami un mp wink.gif
giangi64
QUOTE(fabio1961 @ Sep 12 2010, 03:17 PM) *
se il 16 ti da così fastidio laugh.gif ...mandami un mp wink.gif

mi metto in coda
Luigi_FZA
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 12 2010, 02:56 PM) *
............." e decidi di vendere sia l'85 che il 35, fammi un fischio (o forse e' meglio se mi scrivi un msg). messicano.gif

Luigi



QUOTE(fabio1961 @ Sep 12 2010, 03:17 PM) *
se il 16 ti da così fastidio laugh.gif ...mandami un mp wink.gif



QUOTE(giangi64 @ Sep 12 2010, 04:20 PM) *
mi metto in coda


Finisce che ci spostano nella sezione mercatino.

Luigi
Miajak
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 12 2010, 04:43 PM) *
Finisce che ci spostano nella sezione mercatino.

Luigi

mi accodo pure io
Robert1
cool.gif Se avevo così fretta di venderli,li avrei messi sulla sezione apposita,ovvero al Mercatino,per il momento vorrei solo dei consigli,perchè oltre al 70-300 VR II che uso solo per fare le foto in gara,vorrei un pratico zoom non troppo luminoso altrimenti devo chiedere un mutuo che mi copra la focale da 20 a 85/105 così per reportage veloci ho un unico obiettivo che mi copre dal paesaggio al ritratto senza dovermi portare appresso il 16,il 20,il 35 e l'85 anche se sò che sono i migliori per luminosità.
CVCPhoto
Ciao Robert, mi unisco all'eccezionale coro consigliandoti di non vendere i tuoi obiettivi e tuttalpiù acquistare l'ottimo 16-85 che completerà in basso il range dell'altrettanto ottimo 70-300. Non lo toglierai più dalla tua fotocamera, tranne che per qualche obbligata escursione di focale dettata dalla tua passione sportiva.

Saluti

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Robert1 @ Sep 12 2010, 09:21 PM) *
.............vorrei un pratico zoom non troppo luminoso altrimenti devo chiedere un mutuo che mi copra la focale da 20 a 85/105 così per reportage veloci ..............


io vedo due alternative (Nikkor):
A : 16-85 prezzo indicativo 550 euro;
B : 18-105 prezzo indicativo 250 euro.

Entrambi i prezzi con garanzia Nital, nuovi d'importazione (NON Nital) oppure usati, ovvio spendi meno.
Robert1
hmmm.gif Che ne pensate del Nikkor 24-120 Vr?
CVCPhoto
QUOTE(Robert1 @ Sep 12 2010, 10:40 PM) *
hmmm.gif Che ne pensate del Nikkor 24-120 Vr?


Esistono pareri favorevoli e contrari. Io parto però dal presupposto, forse un pregiudizio, che gli zoom ad alta escursione focale hanno una resa inferiore a quelli, di pari categoria, con escursione ridotta.

Se poi punti sulla versatilità e sulla prospettiva in un prossimo futuro di passare al formato FX (Full Frame), allora la scelta è oculata.

Prova a fare un piccolo compitino, cioè quello di verificare attraverso gli EXIF delle tue foto, quali focali utilizzi maggiormente. La risposta, con un pò di pazienza la troverai lì.

Saluti

Carlo
Robert1
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 12 2010, 11:12 PM) *
Esistono pareri favorevoli e contrari. Io parto però dal presupposto, forse un pregiudizio, che gli zoom ad alta escursione focale hanno una resa inferiore a quelli, di pari categoria, con escursione ridotta.

Se poi punti sulla versatilità e sulla prospettiva in un prossimo futuro di passare al formato FX (Full Frame), allora la scelta è oculata.

Prova a fare un piccolo compitino, cioè quello di verificare attraverso gli EXIF delle tue foto, quali focali utilizzi maggiormente. La risposta, con un pò di pazienza la troverai lì.

Saluti

Carlo


rolleyes.gif
Hai ragione,ho fatto come mi hai suggerito e le foto che ho fatto in questi ultimi tre anni,spaziano dal 20 al 85mm,escludendo quelle foto fatte quest'anno a Misano in cui ho usato prevalentemente il 70/300 e il 20mm nei box.Ma per fotoritratti uso l'85 e nei paesaggi uso il il 20mm,diciamo che il 35mm l'ho usato solo 3anni fà e il 16 forse 4 o 5 anni fà,solo che del 16mm non ho ne scatola ne garanzia xkè l'ho comprato in Canada,quindi non saprei neanche che valore dargli.C'è ancora una cosa che mi disturba,ma forse sono io che non riesco a capire...il fatto che la maggior parte degli obiettivi Nikon siano G e quindi privi della ghiera dei diagrammi,anche se poco usata,mi piacerebbe averla,sbaglio io a cercarla ancora o è l'evoluzione e mi ci devo abituare a non averla più?
CVCPhoto
QUOTE(Robert1 @ Sep 13 2010, 12:01 AM) *
rolleyes.gif
Hai ragione,ho fatto come mi hai suggerito e le foto che ho fatto in questi ultimi tre anni,spaziano dal 20 al 85mm,escludendo quelle foto fatte quest'anno a Misano in cui ho usato prevalentemente il 70/300 e il 20mm nei box.Ma per fotoritratti uso l'85 e nei paesaggi uso il il 20mm,diciamo che il 35mm l'ho usato solo 3anni fà e il 16 forse 4 o 5 anni fà,solo che del 16mm non ho ne scatola ne garanzia xkè l'ho comprato in Canada,quindi non saprei neanche che valore dargli.C'è ancora una cosa che mi disturba,ma forse sono io che non riesco a capire...il fatto che la maggior parte degli obiettivi Nikon siano G e quindi privi della ghiera dei diagrammi,anche se poco usata,mi piacerebbe averla,sbaglio io a cercarla ancora o è l'evoluzione e mi ci devo abituare a non averla più?


Ciao Robert, mi fa piacere esserti stato di aiuto, il 16-85 quindi ti può calzare a pennello ed è la congiunzione ideale in basso dell'ottimo 70-300.

Gli obiettivi fissi ti consiglio di tenerteli stretti, sono ottiche eccezionali. Per quanto riguarda la ghiera dei diaframmi, per lo meno sugli obiettivi no-pro non esiste più. Il diaframma lo regoli manualmente direttamente dalla fotocamera. Diversa invece è la presenza della ghiera della messa a fuoco, utile per impostare manualmente la distanza iperfocale nel caso tu voglia ottenere immagini a fuoco da distanza ravvicinata fino all'infinito, dipendentemente dalla focale utilizzata.

Saluti

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Robert1 @ Sep 12 2010, 10:40 PM) *
hmmm.gif Che ne pensate del Nikkor 24-120 Vr?


Se ti riferisci al vecchio 24-120 : non gode di buona fama, sembra essere una delle (poche) ottiche mal riuscite della casa.
Il fatto che ne sia uscita ora una nuova versione, credo giustifichi le voci che circolavano.

Luigi

QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 13 2010, 12:11 AM) *
Per quanto riguarda la ghiera dei diaframmi, per lo meno sugli obiettivi no-pro non esiste più. Il diaframma lo regoli manualmente direttamente dalla fotocamera.


Giusto per "amplificazione dell'informazione" : credo su tutta la serie "G" non esista +; i.e. anche su i pro di ultima generazione (vds 24-70 & 70-200).

Luigi
Robert1
cool.gif Ringrazio tutti dei preziosi consigli,adesso vedrò di vendere il 35mm f. 2 e di prendere il 16-85,ma terrò il 16mm f.2,8 perchè oramai ci sono affezionato,è con me da circa 19anni e poi perchè all'epoca lo pagai circa £ 750.000 quindi circa € 390,ma penso che ad oggi li valga ancora tutti perchè è un obiettivo della vecchia scuola.Per quanto riguarda il fatto di omettere la ghiera dei diaframmi,non mi pare che tutti i costruttori faccino questa scelta,forse non è proprio una scelta giusta...... rolleyes.gif
Robert1
rolleyes.gif Scusate un'altro piccolo dubbio...e prendere un 18-55 al posto del 16-85 che ne pensate?
georgehale
QUOTE(Robert1 @ Sep 15 2010, 04:10 PM) *
rolleyes.gif Scusate un'altro piccolo dubbio...e prendere un 18-55 al posto del 16-85 che ne pensate?

mmhhh noooo il 18-55 no.. vai troppo indietro! texano.gif
al limite un 18-70 usato che copre precisamente tutte le lunghezze focali col 70-300
io ho il 10-20 sigma (e non mi lamento, va benissimo)
50mm f/1,8 eccezionale specie per foto notturne e ritratti
il 18-70 nikkor multifunzione
il 70-300 VR nikkor
però forse per foto in gara penserei a un ottimo 50-500 sigma, stabilizzato o no, che non costa un'enormità come i "fratelli" nikkor mantenendo un'ottima qualità d'immagine anche a focali più spinte.
mav155
QUOTE(Robert1 @ Sep 15 2010, 04:10 PM) *
rolleyes.gif Scusate un'altro piccolo dubbio...e prendere un 18-55 al posto del 16-85 che ne pensate?

A mio avviso non si possono paragonare i due obiettivi...il 18-55 è nettamente inferiore al 16-85!
Siccome devi acquistarne uno, tra i due senza dubbio 16-85 (diversamente se avessi scritto 18-105)
E tieni stretto il 70-300, anche io a Misano c'ho fatto belle (per me) foto wink.gif
Robert1
messicano.gif Per il momento ho acquistato un 18-70 usato in buone condizioni,in seguito vedrò di cambiarlo con un 16-85 vendendo anche il mio 35mm 2,8.
Gian Carlo F
QUOTE(Robert1 @ Sep 12 2010, 11:30 AM) *
cool.gif Buongiorno a tutti,oggi sono al mio sesto messaggio su questo interessantissimo forum,scusatemi se scrivo poco,ma il tempo libero a disposizione non è molto.Apro questo 3d per chiedere a tutti voi un consiglio spassionato sui dubbi che mi assillano.Mi spiego meglio ho delle bellissime ottiche tutte rigorosamente Nikkor da cui non mi vorrei separare,ma allo stesso tempo sono inutilizzate da anni,più o meno dal 2003 anno in cui sono passato alla digitale (ma ho ancora una bellissima F5) non ho più usato questi:16mm f.2,8 a forcella fisheye; 35mm f. 2; 85mm 180mm f.2,8 mentre con mio stupore stò usando molto spesso un 70/300mm f. 4,5/5,6 ED VR II e un 20mm f. 2,8 D.La mia fotografia è rivolta principalmente allo sport e più esattamente alla SBK e da circa 3 anni sono il fotografo di Michel Fabrizio pilota Ducati Xerox e poi fotografia di paesaggi e quando posso a modelle nei concorsi di bellezza.Quindi pensavo,ma non ne sono tanto sicuro e per questo chiedo un vostro consiglio,di togliermi sicuramente il 16mm e il 35mm per sostituirli con un AF-S DX 18-105 f. 3,5/5,6 oppure tenermi il 16mm e prendere un AF-S 24-85 G f. 3,5/4,5 oppure un Sigma AF-DC 18-125 f. 3,5/5,6 ma questa è la mia ultima scelta perchè non sò se la qualità di Sigma possa eguagliare la qualità di Nikon e non vorrei pentirmene,visto che con Nikon mi sono sempre trovato bene. grazie.gif


se pensi di restare in dx i grandangoli fx restano castrati dal fattore 1,5. Quindi potresti venderli.
Se un giorno passerai al fx allora sono sicuro che li rimpiangerai, soprattutto il 35mm che, a mio parere, è la lunghezza focale di riferimento per quel formato (infatti tu ora usi molto il 20mm che equivale ad un 30mm....).
Per i tele penso che, sia l'85mm, che il 180mm, siano assolutamente da tenere, indipendentemente dal formato che userai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.