Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
iMauro
Solo un modo per vedere la D70 "nuda":

Link
Fabio Capoccia
Paura! ph34r.gif
Chi avrebbe il coraggio....
chiss� quanta polvere prende il sensore in questo modo!! biggrin.gif
fmejani
Scusate, ma a che serve tutto 'sto casino di lavoro?

A parte il rischio...

Ciao
Fulvio
Giank
"che impressione", sembra di assistere ad un intervento chirurgico,..........la mia piccolina.......ridotta cos�......brrrr!!!!!!

scherzi a parte, ho soddistatto la mia curiosit�, grazie per la segnalazione.
Ciao
marcelus
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 10:04 AM)
Paura!  ph34r.gif
Chi avrebbe il coraggio....
chiss� quanta polvere prende il sensore in questo modo!!  biggrin.gif
*




e non solo il sensore.
ma siamo sicuri che l'unico problema sarebbe la polvere???

io non ci voglio nemmeno pensare a farlo.
Carlo79
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

che dolore! blink.gif cerotto.gif
Clik102
QUOTE(fmejani @ Jul 6 2005, 10:28 AM)
Scusate, ma a che serve tutto 'sto casino di lavoro?

A parte il rischio...

Ciao
Fulvio
*



Per aumentare la sensibilit� all'infrarosso !!!
Diventa, in pratica, una macchina dedicata !!!
salvatore_
...

ma ke dire ...
per me son pazzi ...
null'altro ...

...

ed io con la mia nuova d70 fiammante, con 3 anni di garanzia mi metto a far fare na cosa del genere solo per aumentare la sens...

...

no comment

serdor
mamma mia il solo pensiero mi da i brividi blink.gif ,mai e poi mai.

Ciao
Sergio
matteoganora
Se ne � gi� parlato approfonditamente in altri 3D.

Il filtro anti aliasing al niobato di litio, ha come utilit� primaria quella di tagliare alcune frequenze di luce nel campo del "non visibile" per migliorare la resa qualitativa del sensore, e come secondo scopo quello di proteggere il sensore stesso.
Una volta rimosso, la sensibilit� del sensore ha limiti molto pi� ampi, e sia nello spettor UV sia nello spettro IR acquisisce parecchia sensibilit�.
Specialmente usandola per l'IR, la macchina � in grado di leggere le altissime frequenze dell'infrarosso, permettendo cos� di diminuire i tempi di esposizione necessari e aumentando in modo spropositato la gamma tonale della ripresa IR.

La rimozione � attuabile, o con il metodo "fai da te" descritto, o tramite richiesta in LTR.
In entrambi i casi decade la garanzia del corpo macchina, e il processo non � reversibile al 100%. una volta rimosso il filtro infatti, sar� impossibile ripristinarne l'efficenza al 100%.
Clik102
QUOTE(matteoganora @ Jul 6 2005, 12:49 PM)
In entrambi i casi decade la garanzia del corpo macchina, e il processo non � reversibile al 100%. una volta rimosso il filtro infatti, sar� impossibile ripristinarne l'efficenza al 100%.
*



Beh .. basta comperare due S70 .. anzi forse sarebbe meglio acquistare una D2 ..... e fare modificare quella !!!!
giannizadra
Una bella FM usata, una pellicola infrarossa e un bel filtro: meno spesa e meno patemi.. tongue.gif
Se poi uno la reflex a pellicola ce l'ha gi�, bastano pellicola e filtro, alla faccia del progresso. wink.gif
marcelus
se poi uno non si f� nemmeno venire la fantasia dell'infrarosso, non spende nemmeno una lira.


mi chiedo se dopo aver tolto il filtro anti aliasing al niobato di litio, sia possibile ritornare ai valori di sensibilita precedenti semplicemente montando sull'ottica un qualche filtro?
matteoganora
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 6 2005, 02:22 PM)
se poi uno non si f� nemmeno venire la fantasia dell'infrarosso, non spende nemmeno una lira.


mi chiedo se dopo aver tolto il filtro anti aliasing al niobato di litio, sia possibile ritornare ai valori di sensibilita precedenti semplicemente montando sull'ottica un qualche filtro?
*



Teoricamente si... se si trova un filtro dello stesso materiale... cosa parecchio improbabile.
Praticamente per� � inutile... perch� il filtro davanti al sensore assolve ad un enormit� di funzioni che aiutano nel processo antialiasing.
matteoganora
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 02:16 PM)
Una bella FM usata, una pellicola infrarossa e un bel filtro: meno spesa e meno patemi.. tongue.gif
Se poi uno la reflex a pellicola ce l'ha gi�, bastano pellicola e filtro, alla faccia del progresso. wink.gif
*



Forse per il BN... ma il bn � l'aspetto meno interessante della luce IR... meglio il colore...

user posted image

Poi, la sensibilit� di un CCD "puro" all'infrarosso � di gran lunga superiore alla pi� specifica delle pellicole... per raggiungere la sensibilit� di una pellicola IR basta la D1 o la D1H, che avevano un filtro molto "IRpass", o una vecchia CP950.

Le DSLR moderne, per migliorare la qualit� sullo spettro visibile, tendono a chiudere di pi� con i filtri AA.
Ad esempio, la D2x � quasi insensibile all'IR.
mama62
Ma se mamma Nikon la partorita cos�, perch� cambiarla?

Oltretutto, rendiamoci conto che cos� facendo, perdiamo tutti i 3 anni di garanzia!!!

matteoganora
QUOTE(mama62 @ Jul 6 2005, 03:26 PM)
Ma se mamma Nikon la partorita cos�, perch� cambiarla?

Oltretutto, rendiamoci conto che cos� facendo, perdiamo tutti i 3 anni di garanzia!!!
*



Infatti...
se ci si vuol divertire con l'Infrarosso, lo si pu� fare con la macchina cos� com'�, senza alcun dubbio, e ottenendo risultati di grande impatto.

Se si usa per applicazioni scientifiche, allora � un altro discorso, e il piano impressionabile � l'ultimo dei passi da fare. prima ci si deve procurare filtri di alto livello e di varie gradazioni di taglio, ottiche con i riferimenti di correzione messa a fuoco, illuminatori IR etc.
giannizadra
Bella foto, Matteo.. Pollice.gif
Io per fotografare gli alberi bianchi aspetto la neve... rolleyes.gif
Clik102
QUOTE(matteoganora @ Jul 6 2005, 03:48 PM)
QUOTE(mama62 @ Jul 6 2005, 03:26 PM)
Ma se mamma Nikon la partorita cos�, perch� cambiarla?

Oltretutto, rendiamoci conto che cos� facendo, perdiamo tutti i 3 anni di garanzia!!!
*



Infatti...
se ci si vuol divertire con l'Infrarosso, lo si pu� fare con la macchina cos� com'�, senza alcun dubbio, e ottenendo risultati di grande impatto.

Se si usa per applicazioni scientifiche, allora � un altro discorso, e il piano impressionabile � l'ultimo dei passi da fare. prima ci si deve procurare filtri di alto livello e di varie gradazioni di taglio, ottiche con i riferimenti di correzione messa a fuoco, illuminatori IR etc.
*



Con l'analogico, se non ricordo male, per la messa a fuoco, mi spostavo indietro di qualche frazione la ghiera di messa a fuoco.... con il digitale � la stessa cosa ?
Tu come ti regoli ?
aseller
Per gli appassionato di astronomia una modifica del genere per� � vitale, alcune ottiche dedicate all'astronomia semi-pro come ad esempio la serie Maksutov Cassegrain addirittura possono montare ccd raffreddati appositamente per le lunghe esposizioni, e la nostra beneamata d70 soffre e si riscalda tantissimo con esposizioni pi� lunghe dei 5 minuti.
Chiaramente una modifica del genere pu� avere valenza fino ad un certo punto..poi vale la pena acqui stare ccd specifici. wink.gif
matteoganora
QUOTE(Clik102 @ Jul 6 2005, 04:59 PM)
Con l'analogico, se non ricordo male, per la messa a fuoco, mi spostavo indietro di qualche frazione la ghiera di messa a fuoco.... con il digitale � la stessa cosa ?
Tu come ti regoli ?
*



E' lo stesso... ci sono vetri che hanno il pallino rosso di indicazione della correzione.
Io il grosso dei problemi lo risolvo, almeno sui paesaggi, diaframmando abbondantemente.
Sui particolari e sopratutto in macro per� bisogna correggere.
Clik102
QUOTE(matteoganora @ Jul 7 2005, 08:43 AM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 6 2005, 04:59 PM)
Con l'analogico, se non ricordo male, per la messa a fuoco, mi spostavo indietro di qualche frazione la ghiera di messa a fuoco.... con il digitale � la stessa cosa ?
Tu come ti regoli ?
*



E' lo stesso... ci sono vetri che hanno il pallino rosso di indicazione della correzione.
Io il grosso dei problemi lo risolvo, almeno sui paesaggi, diaframmando abbondantemente.
Sui particolari e sopratutto in macro per� bisogna correggere.
*



Perfetto ... per cui ai fini della messa a fuoco, anche con i sensori, non cambia nulla !

grazie.gif
marcelus
compro un d70, la "spentro" (termine leccese che sta ad indicare ci� che � stato fatto alla fotocamera in oggetto) per fare delle prove con l'ir.
o sono pazzo, oppure ho tanti soldi o peggio ho esigenze particolari.
- sono pazzo: posso fare quello che voglio.
- ho tanti soldi: ne compro due, anzi tre e le uso come mi pare.
- ho esigenze particolari: non compro la d70.

io purtroppo non rientro in nessuna categoria precedente.
io ho sudato per averla e sapr� resistere alla tentazione di esaltare la sensibilit� all'infrarosso per le mie foto.
formarco
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!! cerotto.gif

Che male!.... Ora corro a casa a vedere che la mia piccola sia come la ricordo.... tutta intera.... e chiusa....

Ma, ragazzi... ce n'� proprio bisogno? ohmy.gif

Booooooooooooooooooooh!

Ciao Ciao! : huh.gif
Clik102
QUOTE(formarco @ Jul 7 2005, 03:19 PM)
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!! cerotto.gif

Che male!.... Ora corro a casa a vedere che la mia piccola sia come la ricordo.... tutta intera.... e chiusa....

Ma, ragazzi... ce n'� proprio bisogno? ohmy.gif

Booooooooooooooooooooh!

Ciao Ciao! : huh.gif
*



Qualcuno sostiene che al mondo si deve provare tutto !!!

Io sono perfettamente daccordo .... ma lascio che siano gli altri a farlo !!!
formarco
QUOTE(Clik102 @ Jul 8 2005, 08:38 AM)
QUOTE(formarco @ Jul 7 2005, 03:19 PM)
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!! cerotto.gif

Che male!.... Ora corro a casa a vedere che la mia piccola sia come la ricordo.... tutta intera.... e chiusa....

Ma, ragazzi... ce n'� proprio bisogno? ohmy.gif

Booooooooooooooooooooh!

Ciao Ciao! : huh.gif
*



Qualcuno sostiene che al mondo si deve provare tutto !!!

Io sono perfettamente daccordo .... ma lascio che siano gli altri a farlo !!!
*



Concordo pienamente....

Stiamo a guardare! wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.