Ciao lub
Quoto in pieno Sergiopivetta, gianluigizadra, Marco Negri e Clik102. Far vedere tutti i quote non mi sembrava una buona idea.
Voglio solo aggiungere una cosa:
QUOTE(lub @ Jul 7 2005, 12:08 PM)
QUOTE
La fotocamera � solo la pentola per cucinare i cibi.
I cuochi dobbiamo essere noi.
quoto sergiopivetta perch� esprime il pensiero di tutti.
Ma volevo chiarire che in fondo anch'io sono d'accordo e che ho aperto la discussione perch� mi farebbe piacere avere una opzione - non una modalit� - che favorisse la possibilit� di ottenere una stampa accettabile senza intervenire, cosa che non sempre capita scattando in "auto" o "P".
E' possibile, basta solo fare attenzione a cosa e come si fotografa. In nessun libro di fotografia ho mai trovato scritto che una macchina fotografica sia in grado in automatico di scattare una buona foto ad un gatto nero, in qualunque modalit�. Questo perch� l'esposimetro misura la scena come se fosse grigia al 18%. Quindi anche se sei in P ... troverai sempre scritto (su qualunque libro), che se fotografi un gatto nero devi sottoesporre altrimenti te lo fa grigio. E l'opposto con la neve ... (sono sicuro che lo avrai gi� letto da qualche parte) [ morale -> il miglior esposimetro, anche esterno, non vuol dire necessariamente buone foto ]
QUOTE
Specialmente l'applicazione delle curve secondo me non � allo stato dell'arte. Se posso essere d'accordo sul fatto che l'autocontrast produca una gamma tonale non necessariamente ottimale, credo anche che non faccia i danni riportati da gianluigizadra. Mentre invece una curva "precotta" applicata su una foto con l'esposizione scorretta o con una distribuzione sbilanciata lo fa senz'altro.
Non sono daccordo solo per l'esempio che ti scrivo adesso. Ho visto riavvolgere ad un mio amico (fotografo di professione) una pellicola ancora al 10� scatto di velvia, solo perch� ce l'aveva in macchina dal giorno prima e non era adatta per quello che andavamo a fare. Stavamo andando ad una festa tra amici sul lago di garda e voleva fare qualche ritratto all'aperto. Ha messo dentro una Ektachrome e100s. Entrambe diapo, una 50 iso e una 100 ma a suo parere non � solo per la sensibilit� che ha cambiato la pellicola.
Quindi se chi usa bene le pellicole le cambia anche solo per migliorare i toni dell'incarnato, puoi capire che in digitale una curva cosiddetta autocontrast potrebbe avere l'effetto descritto da gianluigizadra. Anche se carichi una curva in macchina, difficilmente potrai scattare "tutto" con quella curva.
QUOTE
Confesso che finora non ho mai stampato una sola foto senza perderci almeno una decina di minuti sopra, il che, non essendo io un professionista, diventa un pensiero pesantuccio quando immagino al ritorno delle vacanze, con qualche migliaio di foto da vedere ed elaborare (praticamente � un lavoro !). Tanto che si profila un ritorno (almeno parziale) alla foto chimica dove per lo meno gli errori e le dominanti li posso attribuire al costruttore!
Vi saluto con simpatia e gratitudine,
Luciano.
Qui mi associo a sergiopivetta
QUOTE
Dai una correzione ad una foto, danne un'altra in pi� alla seconda, aggiungine un'altra ancora alle altre e, lentamente, giorno dopo giorno le nostre immagini vengono stravolte inutilmente senza che ce ne accorgiamo.
e Macro Negri
QUOTE
La Post produzione � la regolazione fine alle propriet� del fotogramma, la camera oscura vista in un ottica di strumenti tecnologicamente avanzati.
La fotocamera poi, necessita non solo di una regolazione standard ma, attraverso la approfondita conoscenza di essa, una regolazione ottimale dettata dall' esperienza;
seleziona le foto a gruppi ed esegui le correzioni a tutte nello stesso modo e senza "esasperare" il loro contenuto. Avrai foto omogenee e risparmierai tempo.
saluti
Marvin