Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Giacomo Sardi
dopo 6000 foto col 18-70 m'ero quasi abituato a vedere le foto così scure.....
Col photoshop cs una ritoccata ogni tanto non guasta, tanto per schiarire un po' le parti in ombra.... un po' smorte.

Lampadina.gif Mi domandavo se con qualche impostazione sulla macchina si riesce ad attenuare a priori questo problema ...
Voi avete impostato la sovraesposizione in automatico?

Se si di quanto?
Cosa ne pensate del bracketing sulla sovraesposizione? Qualcuno lo usa?
Mi devo rassegnare e comperare un obiettivo 1-2-3 diaframmi più luminoso? hmmm.gif

grazie.gif
studioraffaello
scatta in nef e poi con capture correggi le sottoesposizioni........praticamente e' come se tu cambiassi diaframma in fase di scatto ...certo con un limite di 1 diaf 1 diaf e mezzo.....anche se il cursore arriva a due......purtroppo il prezzo da pagare e' un aumento del rumore nelle zone scure......ma se la correzione si limita tra il mezzo ed uno stop.........il risultato e' ottimo.......
per quello che mi riguarda da quando lavoro in digitale ho ritirato fuori il mio vecchio esposimetro esterno che usavo per gli scatti in dia......ed i risultati sono ottimi..a volte....una leggera passatina su capture.........e tutto ok.....
Clik102
QUOTE(goldino75 @ Jul 7 2005, 08:41 AM)
dopo 6000 foto col 18-70 m'ero quasi abituato a vedere le foto così scure.....
Col photoshop cs una ritoccata ogni tanto non guasta, tanto per schiarire un po' le parti in ombra.... un po' smorte.

Lampadina.gif Mi domandavo se con qualche impostazione sulla macchina si riesce ad attenuare a priori questo problema ...
Voi avete impostato la sovraesposizione in automatico?

Se si di quanto?
Cosa ne pensate del bracketing sulla sovraesposizione? Qualcuno lo usa?
Mi devo rassegnare e comperare un obiettivo 1-2-3 diaframmi più luminoso? hmmm.gif

grazie.gif
*



Se usi la funzione cerca .... trovi altri 3D sullo stesso argomento con tutte le spiegazioni del caso.

Circa il bracketing sulla esposizione ... ritengo abbia un senso usarlo sono nei casi di illuminazione ultra particolare per cui sia difficile sia in matrix che in spot determinare quella giusta!
Io non lo uso mai .... ma .... magari per delle prove ... visto che è previsto .... non vedo perchè scartarlo a priori !!!
Giacomo Sardi
QUOTE(studioraffaello @ Jul 7 2005, 08:49 AM)
scatta in nef e poi con capture correggi le sottoesposizioni........praticamente e' come se tu cambiassi diaframma in fase di scatto ...certo con un limite di 1 diaf  1 diaf e mezzo.....anche se il cursore arriva a due......purtroppo il prezzo da pagare e' un aumento del rumore nelle zone scure......ma se la correzione si limita tra il mezzo  ed uno stop.........il risultato e' ottimo.......
per quello che mi riguarda da quando lavoro in digitale ho ritirato fuori il mio vecchio esposimetro esterno che usavo per gli scatti in dia......ed i risultati sono ottimi..a volte....una leggera passatina su capture.........e tutto ok.....
*




ho notato che anche il photoshop cs quando apro le nef mi da questa possibilità....

certo che la maggior parte delle foto sono sottoesposte... unsure.gif

visto che sono quasi tutte da "illuminare" (col photoshop la funzione "corrispondenza colore--->luminanza" aiuta molto, oppure "luci e ombre") , se gia prima dello scatto aumentassimo l'esposizione di un capellino riusciremmo a ridurre il rumore nelle zone scure o sto farneticando?
ciro207
Hai detto bene Pollice.gif Oppure carichi una curva che enfatizzi l'esposizione solo nelle zone di cui hai bisogno.
studioraffaello
di sicuro intervenire con capture e' garanzia di minor degradamento dell'immagine rispetto a photoshop......anche caricare curve e' una soluzione....in ogni caso se si riprende l'abitudine di usare l'esposimetro esterno in situazioni di luci complesse.......i risultati ottenuti non ve lo faranno abbandonare piu'...e soprattutto mettersi in testa che il digitale non e' rimedio a tutto.........migliore e'lo scatto da cui si parte migliore e' la resa finale.......meno si interviene e meglio e'......poi altrettanto vincolante e' su cosa si vuol vedere la foto.......monitor o stampa chimica..? qui le cose cambiano enormemente........ma e' un argomento strattato..
oesse
il mio consiglio, se scatti i NEF ed in manuale, e' di sovraesporre leggermente a seconda delle situazioni. Ma senza curve strane!

.oesse.
studioraffaello
QUOTE(oesse @ Jul 7 2005, 10:18 AM)
il mio consiglio, se scatti i NEF ed in manuale, e' di sovraesporre leggermente a seconda delle situazioni. Ma senza curve strane!

.oesse.
*



esattamente quello che volevo dire girandoci introno.....certe affermazioni meglio siano fatte da i ....siglati doc...forse cosi'ì saranno accettate smile.gif
oesse
I pareri sensati si accettano sempre, indipendentemente da chi li fa! Doc o ing! wink.gif


.oesse.
Giacomo Sardi
QUOTE(oesse @ Jul 7 2005, 09:18 AM)
il mio consiglio, se scatti i NEF ed in manuale, e' di sovraesporre leggermente a seconda delle situazioni. Ma senza curve strane!

.oesse.
*


ecco è questo che volevo sentire grazie.gif

a questo punto passiamo alla fase 2 smile.gif

cioè , sovraesponendo aumentano i tempi..... quindi micromosso in agguato, cavalletto scontato (c'ho fatto pure la rima messicano.gif ) quindi è un gatto che si morde la coda ,serve un obiettivo più luminoso di questo 18-70 ...... non se ne esce.

(il bello è che il mio subconscio vuole acquistare un obiettivo in tutti i modi... e quindi cerco di autoconvincermi che è indispensabile laugh.gif )

oesse
beh, dipende.
Puoi anche aumentare gli ISO ....e non costa niente.
wink.gif


.oesse.
studioraffaello
QUOTE(oesse @ Jul 7 2005, 10:32 AM)
I pareri sensati si accettano sempre, indipendentemente da chi li fa! Doc o ing!  wink.gif


.oesse.
*




almeno cosi' dovrebbe essere.......ma poi infondo ognuno e' bene che si creda di essere quello che gli pare...... personalmente di pareri sensati qui ne ho letti tanti e ne ho fatto tesoro
paolo.teck
QUOTE(oesse @ Jul 7 2005, 09:54 AM)
beh, dipende.
Puoi anche aumentare gli ISO ....e non costa niente.
wink.gif


.oesse.
*



Io ho provato a caricare una curva che "compensa" la sottoesposizione della D70 con risultati apprezzabili... però il rumore nelle ombre era maggiore.
Ho provato quindi ad aumentare gli iso a 320 ma sovraesponendo di 0.7.
Il risultato è che il rumore è buono (comunque molto meno di quello ottenibile dando più "luminosità" in post) e soprattutto si riescono ad avere gli stessi tempi di scatto.
georgevich
QUOTE(oesse @ Jul 7 2005, 09:32 AM)
I pareri sensati si accettano sempre, indipendentemente da chi li fa! Doc o ing!  wink.gif
.oesse.
*



Marco concordo pienamente anche se devo dire che non è sempre cosi.....
Giacomo Sardi
QUOTE(paolo.teck @ Jul 7 2005, 10:37 AM)
QUOTE(oesse @ Jul 7 2005, 09:54 AM)
beh, dipende.
Puoi anche aumentare gli ISO ....e non costa niente.
wink.gif


.oesse.
*



Io ho provato a caricare una curva che "compensa" la sottoesposizione della D70 con risultati apprezzabili... però il rumore nelle ombre era maggiore.
Ho provato quindi ad aumentare gli iso a 320 ma sovraesponendo di 0.7.
Il risultato è che il rumore è buono (comunque molto meno di quello ottenibile dando più "luminosità" in post) e soprattutto si riescono ad avere gli stessi tempi di scatto.
*



mi sembra un buon consiglio !
Non mi resta altro che fare qualche prova....

daltronde il sangue dalle rape un si po' levà..... messicano.gif
Brenno
Leggendo questo 3d, mi sono incuriosito non poco, ed essendo una super matricola con la D70s ho fatto un piccolo esperimento.
Montata la fotocamera sul cavalletto ho fatto due scatti in manuale seguendo le indicazioni dell'esposimetro della fotocamera e poi ho fatto gli stessi identici scatti con le impostazioni suggerite da un vecchio ma ancora perfetto esposimetro esterno Gossen Lunasix......

Stando al Gossen la Nikon sovraespone +o- di 1/2 stop biggrin.gif (luce riflessa)

Ho provato anche tutti gli altri modi della zona creativa e con lo stesso risultato.....

Ora, mi rendo perfettamente conto che le cose che ho scritto appariranno ai più generiche e opinabili...... però ve lo volevo participare ugualmente.
Saluti
coli333
Dato ormai per scontato che la D70 sottoespone di circa 1/3 di EV io uso la tecnica della sovraesposizione a +0,3 che mi permette di avere meno grana e di sfruttare meglio
la gamma dinamica compensando la macchina a +0,7 (comp. sottoesp.D70 +0,3+
sovraesposizione mia +0,3 = 0,6 arr.to 0,7)
Devo dire che, a parte i casi particolari in cui bisogna stare attenti a non bruciare le alte luci, nella maggior parte delle situazioni l'esposizione risulta buona e i colori ben bilanciati.
Comunque io scatto sempre in NEF e vado sempre in postproduzione per correggere eventuali errori o migliorare ulteriormente lo scatto.
Amio parere e' sempre meglio sovraesporre un po' e poi magari recuperare qualcosa in postproduzione che cercare di correggere una sottoesposizione.Questo in genere porta sempre ad un aumento della grana.
Detto questo aggiungo che e' bene fare delle prove personalmente per rendersi conto di quali siano le proprie esigenze e i propri gusti.
coli333
dimenticavo di dire che le "curve" e' meglio utilizzarle in postproduzione perche'caricandole come curve di default tendono ad aumentare la grana
Brenno
QUOTE(coli333 @ Jul 7 2005, 05:00 PM)
Dato ormai per scontato che la D70 sottoespone di circa 1/3 di EV io uso la tecnica della sovraesposizione a +0,3 che mi permette di avere meno grana e di sfruttare meglio
la gamma dinamica compensando la macchina a +0,7 (comp. sottoesp.D70 +0,3+
sovraesposizione mia +0,3 = 0,6 arr.to 0,7)
*




Dimmi se ho capito bene.....

Tu dici che alla fine sovraesponendo di 0,7 ottieni i migliori risulati ?
coli333
QUOTE(Brenno @ Jul 7 2005, 06:07 PM)
QUOTE(coli333 @ Jul 7 2005, 05:00 PM)
Dato ormai per scontato che la D70 sottoespone di circa 1/3 di EV io uso la tecnica della sovraesposizione a +0,3 che mi permette di avere meno grana e di sfruttare meglio
la gamma dinamica compensando la macchina a +0,7 (comp. sottoesp.D70 +0,3+
sovraesposizione mia +0,3 = 0,6 arr.to 0,7)
*




Dimmi se ho capito bene.....

Tu dici che alla fine sovraesponendo di 0,7 ottieni i migliori risulati ?
*



mediamente si come immagine di base.Poi pero' ,come detto, intervengo sempre in postproduzione.
Brenno
Ok.

Farò delle prove, poi ti dirò le mie impressioni.
Giacomo Sardi
QUOTE(coli333 @ Jul 7 2005, 05:00 PM)
Dato ormai per scontato che la D70 sottoespone di circa 1/3 di EV io uso la tecnica della sovraesposizione a +0,3 che mi permette di avere meno grana e di sfruttare meglio
la gamma dinamica compensando la macchina a +0,7 (comp. sottoesp.D70 +0,3+
sovraesposizione mia +0,3 = 0,6 arr.to 0,7)
Devo dire che, a parte i casi particolari in cui bisogna stare attenti a non bruciare le alte luci, nella maggior parte delle situazioni l'esposizione risulta buona e i colori ben bilanciati.
Comunque io scatto sempre in NEF e vado sempre in postproduzione per correggere eventuali errori o migliorare ulteriormente lo scatto.
Amio parere e' sempre meglio sovraesporre un po' e poi magari recuperare qualcosa in postproduzione che cercare di correggere una sottoesposizione.Questo in genere porta sempre ad un aumento della grana.
Detto questo aggiungo che e' bene fare delle prove personalmente per rendersi conto di quali siano le proprie esigenze e i propri gusti.
*



ieri sera volevo provare a sovraesporre e ho fatto alcune foto col 18-70 , in un ristorante all'aperto, a lume di candela..... poi la stessa foto con le impostazioni standard...

risultato:

senza sovraesposizione le foto sono buie come la solitudine....

con la sobvraesposizione +0,3 la cosa migliora alla grande.....
aprendo la nef col photoshop aumentando di altri 0,3 in alcuni casi ,migliora ancora di più, sembra più vera!! Lampadina.gif

cacchiarola però....
da una parte mi verrebbe di dire che con l'ultimo firmware potevano intervenire un pochino sui settaggi dell'esposimetro... Fotocamera.gif
dall'altra però penso....certo, dei fessi non sono,hanno praticamente inventato le scartabubbole digitali che ci ritroviamo per le mani, se hanno lasciato questi settaggi un motivo ci sarà.... o no? hmmm.gif
Forse con degli obiettivi più luminosi Lampadina.gif non c'è bisogno di sovraesporre sempre??

ciao ciao
ciro207
Dipende dalle situazioni. Io spesso sottoespongo anche di -0.7 se voglio preservare i colori. In generale la sovraesposizione di 0.3 è buona, ma ancora meglio mi trovo caricando le curve sulla macchina. Così puoi scattare comunque a 0 e la macchina applicando la curva ti tirà su i toni medi della foto.

Curva Fotogenetics +0.3 o Curva Pesante. Cercale sul forum wink.gif
Clik102
QUOTE(goldino75 @ Jul 8 2005, 07:54 AM)
.....

Forse con degli obiettivi più luminosi  Lampadina.gif non c'è bisogno di sovraesporre sempre??

ciao ciao
*



La luminosità dell'obiettivo non ha alcuna influenza con la sottoesposizione che, qualora qualcuno avesse ancora dubbi, non è un difetto della macchina ma è una precisa scelta dei tecnici della Nikon.

Se un utente vuole, partendo dal presupposto che i giapponesi siano cretini, può correggerla in partenza, altrimenti, interviene in post produzione, eventualmente anche in automatico con comandi batch, ma conservando integro il proprio prezioso file NEF.
Giacomo Sardi
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 08:02 AM)
Dipende dalle situazioni. Io spesso sottoespongo anche di -0.7 se voglio preservare i colori. In generale la sovraesposizione di 0.3 è buona, ma ancora meglio mi trovo caricando le curve sulla macchina. Così puoi scattare comunque a 0 e la macchina applicando la curva ti tirà su i toni medi della foto.

Curva Fotogenetics +0.3 o Curva Pesante. Cercale sul forum  wink.gif
*



grazie.gif

serve nikon capture aimè.......... unsure.gif

comunque ho gia sguinzagliato i segugi...... he he he

ho trovato molte discussioni in merito... vi posto un link dove viene descritta la procedura.... naturalmente per quelli che non lo sapevano come me rolleyes.gif

http://fotogenetic.dearingfilm.com/custom_tone_curves_3.html

anche su internet viene oramai dato per scontato che la sottoesposizione della d70 e di circa -0.3 , e viene giustificata per salvaguardare le alte luci....
da quello che ho letto si dice che però questa scelta è molto criticata dagli utenti che si ritrovano poi a dover aumentare la luminosità delle zone scure in postproduzione, col risultato "peggiore" di un aumento del rumore.


mah! sta cosa mi sta intrippando... hmmm.gif
ciro207
QUOTE(goldino75 @ Jul 8 2005, 08:35 AM)
mah! sta cosa mi sta intrippando... hmmm.gif
*


Che ne dici di andare a scattare e provare a premere un semplice pulsante ed andare a +0.3Ev?!?! hmmm.gif Così risolvi tutti i problemi. Poi con l'esperienza deciderai le impostazioni che sono più adatte a te... biggrin.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 08:39 AM)
QUOTE(goldino75 @ Jul 8 2005, 08:35 AM)
mah! sta cosa mi sta intrippando... hmmm.gif
*


Che ne dici di andare a scattare e provare a premere un semplice pulsante ed andare a +0.3Ev?!?! hmmm.gif Così risolvi tutti i problemi. Poi con l'esperienza deciderai le impostazioni che sono più adatte a te... biggrin.gif
*



hai proprio ragione, forse con un paio di birre e un centinaio di scatti mi passa tutto laugh.gif

p.s.
è solo cheeeeeeee sono andato un mese negli states, ho scattato 4000 foto , torno, le guardo,le riguardo e mi accorgo che son tutte scure ,anzi oscure he he he..... vabè il fotografo è una schiappa ma averlo saputo prima avrei caricato una di queste curve e avrei evitato di doverle correggere col photoshop... texano.gif
ciro207
Ma il monitor LCD che te lo hanno fatto a fare sulla digitale?! e l'istogramma?!
Poi scusa 4000foto dove le hai archiviate?
Clik102
QUOTE(goldino75 @ Jul 8 2005, 08:35 AM)
.....
si dice che però questa scelta è molto criticata dagli utenti che si ritrovano poi a dover aumentare la luminosità delle zone scure in postproduzione, col risultato "peggiore" di un aumento del rumore.

mah! sta cosa mi sta intrippando... hmmm.gif
*



Se ti fai un giro su photo.net od anche qui, ad esempio guardando gli scatti di Vicenza fatti con le D70, vedrai che le cose non stanno proprio così.

Che poi, utenti inesperti, si lamentino .... è normale .... basta vedere quello che viene scritto qui sull'argomento nonostante sia stato trattato ed affrontato 100 volte e nonostante le più che autorevoli voci che si sgolano a ripetere e spiegare il perchè ed il percome di una certa scelta costruttiva.

La D70 è un vero e proprio gioiellino ... se si è scelta una certa filosofia un perchè c'è ed è stato ampiamente spiegato .....

... forse è meglio ... a questo punto ... uscire e fare un po di scatti ... anzichè ricercare a tutti i costi qualcuno che da qualche parte sostiene che se la D70 fosse stata costruita in materiale giallo fosforescente ... la si sarebbe potuta trovare anche al buio !!!

Gildino75 .... il discorso non si riferisce a te .... ma ho preso solo come spunto il tuo intervento per passare ad un discorso più generale.

Ciao
elwood67
QUOTE(goldino75 @ Jul 8 2005, 08:54 AM)
senza sovraesposizione le foto sono buie come la solitudine....

con la sobvraesposizione +0,3 la cosa migliora alla grande.....
aprendo la nef col photoshop aumentando di altri 0,3 in alcuni casi ,migliora ancora di più, sembra più vera!! Lampadina.gif



Ciao ti consiglio cmq di sovraesporre solo al momento dello scatto: anche se +0.3EV è un valore abbastanza modesto, sovraesponendo in postproduzione introduci cmq un po' di rumore...

In ogni caso non credere che le foto che vedi sui portfolio degli utenti del forum siano uscite così come mamma (D70) le ha fatte!

Io come molti altri scatto con un settaggio il più neutro possibile e poi modifico il contrasto, l'istogramma, maschera di contrasto ecc.ecc.

A proposito di MDC: tu parli solo delle foto scure... non hai fatto mica caso pure a quanto siano "morbide"? una passatina di MDC (unsharp mask in inglish) e vedrai che differenza!

Tranquillo è capitato a tutti alla prima foto di dire "oh dio! quanto fa schifo, era meglio la culpix!!!" biggrin.gif (esperienza personale)

Scatta, sperimenta e frequenta questo forum vedrai che pianopiano anche le tue foto avranno colori sgargianti e più definizione!

A presto

Stefano
Giacomo Sardi
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 08:53 AM)
Ma il monitor LCD che te lo hanno fatto a fare sulla digitale?! e l'istogramma?!
Poi scusa 4000foto dove le hai archiviate?
*



ciro scusami ma il monitor lcd dietro alla macchina non mi sembra affidabile al punto di vedere una sottoesposizione di 0.3 stop....oltretutto se si varia la luminosità dello stesso....
dall'istogramma non sono in grado di capire se una foto è sottoesposta o no !
E lo schermo dei portatili,così ti dico anche dove le ho messe, non è assolutamente affidabile, te lo dico perchè lavoro in uno dei 3 centri assistenza acer in italia.

il discorso sull'istogramma mi interessa però.... hmmm.gif

apprezzo comunque il tempo che perdete dietro ai novizi come me grazie.gif
ciro207
Per così poco... biggrin.gif
Intanto io un Acer TM8005Lmi con il quale lavoro con i miei NEF. La resa dei colori non fa impazzire, però sono fedeli e assolve al 100% il suo scopo. Le mie foto sembrano decenti agli altri utenti laugh.gif spesso storte... ma questo non dipende dal monitor!!

Quindi direi che ti sarebbe stato più che sufficiente se avessi avuto allora l'esperienza di poter valutare. Magari ora vedi con occhi diversi le tue foto. L'istogramma devi imparare a conoscerlo. L'ideale sarebbe che l'immagine sia spalmata su tutta la sua lunghezza (ma difficilmente sarà così).

La cosa più importante è gestire le alte luci. Quindi cmq non devi mai averne. Io cerco di tenere il picco dell'istogramma leggermente sotto la metà per preservare dettagli e colori. Ma anche qui non posso darti un modo da usare sempre. E' personale.

Devi fare esperienza dei tuoi scatti e capire di conseguenza.
gabrieleD70
Adesso dirrò la mia esperienza che già ho riportato tempo addietro. Anch'io soffrivo di questa pseudo-frustrazione da foto scure. C'ero entrato in fissa e le vedevo tutte scure. Smanettavo su PS e Capture rendendo la postproduzione laboriosa e noiosa ed in un certo senso frustrante. Finché non provai ad usare le batch di Picture project, prima e di Capture dopo. Bach semplicissime: solo la correzione della luminosità, laddove sia necessaria. La nitidezza ed il contrasto me lo garantiscono le ottiche che mi sono comprato in questi ultimi mesi e qualche settaggio sulla D70.
Vi dico che sono soddisfattissimo. Arrivo a casa, scarico le foto nel Mac/pc imposto la batch, che comprendono anche il salvataggio in jpg o tiff a mia scelta, e il computer fa tutto lui in modo perfetto. Al di là delle inquadrature e dei soggetti (che riguardano il mio gusto e le mie non sempre eccelse capacità) le esposizioni, e quindi le stampe sono PERFETTE. Colori "da paura" e contrasto e nitidezza "al top".
Ho confrontato le foto fatte dalla D70 e gli obiettivi Nikon e foto fatte dalle Canon con Obiettivi canon..... per me NON c'è corsa. Una volta visti i COLORI delle ottiche nikon, tutto il resto è GAME OVER.

Gabriele
elwood67
Pollice.gif Daniele "Ciro" e Gabriele Pollice.gif

Goldino, per rassicurarti ti posto un esempio (non che io mi reputi un GURU ma cmq sto "studiando")

questo è il resize della foto uscita dalla D70 (NEF non ritoccato, solo ridim a 800x600)

user posted image

questo è il "dopo la cura"

user posted image

(cliccaci per accedere alla versione LARGE su photo.net)

Ripeto, io non sono un Guru ma penso che la seconda sia un po' meglio della prima!

A presto

Stefano
ciro207
Ottimo esempio e ottimo risultato soprattutto Pollice.gif
ConteMaxS
Scusate se da novello utilizzatore di macchina digitale mi intrufolo nella discussione, però devo dire che nessuno ha suggerito al nostro amico di fare anche un' altra cosa, e cioè, andarsi aleggere le miriadi di discussioni sulle tecniche di esposizione, altrimenti qui passa l' idea che la D70 non espone bene e che i SW ti aiutano a risolvere i problemi.
Sappiamo che non è così e sappiamo bene che i concetti fondamentali restano gli stessi per la pallicola e per il sensore, ora, una volta appreso il comportamento della nostra macchina, non ci resta che applicarle queste regole, sperimentando molto come pure quacuno ha gia suggerito.
Resta inteso che come si è sempre fatto, una volta in CO, oggi al PC, una ritoccata è quasi d' obbligo.
Leggendo, io che sono sempre in malafede, ho avvertito un certo senso di fastidio.

Perdonate l' intrusione.
Giacomo Sardi
perfetto elwood, capisco, capisco... tongue.gif


tu mi parli di stampe di ottimo livello, io ho un dubbio per quanto riguarda il profilo dei colori dello schermo che si sta usando.....
nel senso che ho modificato delle foto su photoshop su un monitor qui a lavoro,
poi vado a casa le rivedo su photoshop su un altro monitor e hanno tutti i colori sballati....

c'è un profilo di colori che usate come riferimento prima delle stampe?

photoshop ne ha un sacco ma non so quale scegliere... e soprattutto quale sia più giusto per poi non trovarsi nelle stampe dei colori che non ci incastrano una cippa lippa con quello che appariva sul monitor... hmmm.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 10:05 AM)
Scusate se da novello utilizzatore di macchina digitale mi intrufolo nella discussione, però devo dire che nessuno ha suggerito al nostro amico di fare anche un' altra cosa, e cioè, andarsi aleggere le miriadi di discussioni sulle tecniche di esposizione, altrimenti qui passa l' idea che la D70 non espone bene e che i SW ti aiutano a risolvere i problemi.
Sappiamo che non è così e sappiamo bene che i concetti fondamentali restano gli stessi per la pallicola e per il sensore, ora, una volta appreso il comportamento della nostra macchina, non ci resta che applicarle queste regole, sperimentando molto come pure quacuno ha gia suggerito.
Resta inteso che come si è sempre fatto, una volta in CO, oggi al PC, una ritoccata è quasi d' obbligo.
Leggendo, io che sono sempre in malafede, ho avvertito un certo senso di fastidio.

Perdonate l' intrusione.
*



mi spiace che tu sia arrivato a queste riflessioni, forse è colpa mia e me ne dispiaccio...
non vedo tracce di fastidio ma solo voglia di imparare.... e i forum sono degli strumenti incredibili!

un cordiale saluto.. messicano.gif
elwood67
stampe parliamo di lab o fatte con la tua stampante?

prova a leggerti le discussioni in evidenza in TECNICHE FOTORAFICHE

Adobe RGB 1998 oppure sRGB ?
e
Calibrare Il Monitor

a presto

Stefano
Giacomo Sardi
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 09:21 AM)
Per così poco...  biggrin.gif
Intanto io un Acer TM8005Lmi con il quale lavoro con i miei NEF. La resa dei colori non fa impazzire, però sono fedeli e assolve al 100% il suo scopo. Le mie foto sembrano decenti agli altri utenti  laugh.gif  spesso storte... ma questo non dipende dal monitor!!

Quindi direi che ti sarebbe stato più che sufficiente se avessi avuto allora l'esperienza di poter valutare. Magari ora vedi con occhi diversi le tue foto. L'istogramma devi imparare a conoscerlo. L'ideale sarebbe che l'immagine sia spalmata su tutta la sua lunghezza (ma difficilmente sarà così).

La cosa più importante è gestire le alte luci. Quindi cmq non devi mai averne. Io cerco di tenere il picco dell'istogramma leggermente sotto la metà per preservare dettagli e colori. Ma anche qui non posso darti un modo da usare sempre. E' personale.

Devi fare esperienza dei tuoi scatti e capire di conseguenza.
*




bè il tm8005 lmi, essendo uno dei portatili di punta, ha un ottimo schermo con una risoluzione di 1400 x 1050 se non sbaglio, su quello le differenze di luminosità si vedono molto bene, su quello che avevo io purtroppo no!
una delle caratteristiche che vengono sottovalutate sugli schermi lcd è l'angolo di visuale.... sui portatili buoni è elevato sui portatili economici è basso, cioè basta inclinare lo schermo di qualche decina di gradi per avere un aumento di luminosità esagerato che falsa l'aspetto originale della foto.
Comunque se hai, o avete problemi sui portatili acer , sono a disposizione, ciao ciao. Pollice.gif
ciro207
Ti ho scritto in MP proprio perchè mi serve una cosa!! biggrin.gif
L'angolo di visuale effettivamente è molto ampio, ma basta capire dove guardare e tutto è risolto. Lo schermo è sin troppo luminoso nel senso che poi mandate in stampa qualche foto era un pochino sottoesposta... ora lo so e mi regolo di conseguenza.

Vedi si torna sempre a parlare di esperienza in ogni campo. Ho anche un fisso con un Monitori EIZO L565 che rende molto bene, ma lo uso come server per motivi troppo lunghi da spiegare wink.gif
gabrieleD70
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 10:05 AM)
Scusate se da novello utilizzatore di macchina digitale mi intrufolo nella discussione, però devo dire che nessuno ha suggerito al nostro amico di fare anche un' altra cosa, e cioè, andarsi aleggere le miriadi di discussioni sulle tecniche di esposizione, altrimenti qui passa l' idea che la D70 non espone bene e che i SW ti aiutano a risolvere i problemi.
Sappiamo che non è così e sappiamo bene che i concetti fondamentali restano gli stessi per la pallicola e per il sensore, ora, una volta appreso il comportamento della nostra macchina, non ci resta che applicarle queste regole, sperimentando molto come pure quacuno ha gia suggerito.
*


Su questo sono pienamente d'accordo. Io ho solo suggerito un metodo di post-produzione veloce e che dà buoni risultati. Ma è chiaro che se la foto nasce male, troppe luci alte bruciate, o colori bruciati, o messa a fuoco sbagliata, non c'è fotoritocco che tenga. La foto è bene che nasca il meglio possibile, primo per minimizzare il lavoro di posproduzione, dopo, e poi perché lo stesso non sempre può risolvere tutti i problemi.
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 10:05 AM)
Resta inteso che come si è sempre fatto, una volta in CO, oggi al PC, una ritoccata è quasi d' obbligo.
*

Mi trovi ancora d'accordo.
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 10:05 AM)
Leggendo, io che sono sempre in malafede, ho avvertito un certo senso di fastidio.

Perdonate l' intrusione.
*


Non capisco perché devi essere in malafede, huh.gif credo che su questo forum siamo tutti abbastanza aperti al dialogo ed al confronto. Poi è chiaro che le cose possono essere dette/scritte in tanti modi, ma questo dipende un po' dalle persone e dallo stato d'animo nel momento in cui partecipano al forum e anche dal loro carattere wink.gif .
Il senso di fastidio che tu citi non capisco nei confronti di cosa lo avverti unsure.gif (..... o di chi).

Gabriele
ConteMaxS
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 8 2005, 10:34 AM)
Non capisco perché devi essere in malafede, huh.gif  credo che su questo forum siamo tutti abbastanza aperti al dialogo ed al confronto. Poi è chiaro che le cose possono essere dette/scritte in tanti modi, ma questo dipende un po' dalle persone e dallo stato d'animo nel momento in cui partecipano al forum e anche dal loro carattere wink.gif .
Il senso di fastidio che tu citi non capisco nei confronti di cosa lo avverti  unsure.gif  (..... o di chi).

Gabriele
*




Il fastidio è dovuto al fatto che dalle pagine di questo forum stanno sparendo le indicazioni basilari della fotografia, lasciando spazio solo alle tecniche legate all' informatica e anche nel caso di questa discussione sta succedendo la stassa cosa.
Hai detto bene, l' impegno sta nel cercare di ottenere una buoa foto in fase di scatto, poi col fotoritocco si appara qualche guaio.
Adesso non conosco il livello di conoscenze di goldino75, ma se l' errore di esposizione fosse a monte di tutti i fenomeni legati alla macchina, al sesore ecc...?

All' inizio, quando comprai la mia F80, ricordo che prima ancora di parlarmi degli eventuali difetti dell' esposimetro dalla macchina, e prima amcora di arrivare alla camera oscura, gli amici del forum, cercavano di indicarmi prima di tutto la strada per ottenere buone foto.

All' informatica, per certi versi, non possiamo rinunciare, ma non mettiamo nel baule altri elementi fondamentali che fanno la fotografia.

Per il resto non far caso a quello che dico. Il Conte è un tipo un po' così, burlone e brontolone allo stesso tempo.
In malafede perchè tende a "leggere" anche le cose non "scritte".
Hai capito guagliò?

Comunque mi sije piaciuto, hai risposto bene. Bravo.
gabrieleD70
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 12:12 PM)
Il fastidio è dovuto al fatto che dalle pagine di questo forum stanno sparendo le indicazioni basilari della fotografia, lasciando spazio solo alle tecniche legate all' informatica e anche nel caso di questa discussione sta succedendo la stassa cosa.
Hai detto bene, l' impegno sta nel cercare di ottenere una buoa foto in fase di scatto, poi col fotoritocco si appara qualche guaio.
Adesso non conosco il livello di conoscenze di goldino75, ma se l' errore di esposizione fosse a monte di tutti i fenomeni legati alla macchina, al sesore ecc...?
*


Acuta osservazione.
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 12:12 PM)
All' inizio, quando comprai la mia F80, ricordo che prima ancora di parlarmi degli eventuali difetti dell' esposimetro dalla macchina,  e prima amcora di arrivare alla camera oscura, gli amici del forum, cercavano di indicarmi prima di tutto la strada per ottenere buone foto.

All' informatica, per certi versi, non possiamo rinunciare, ma non mettiamo nel baule altri elementi fondamentali che fanno la fotografia.
*


guru.gif Non sia mai !! ohmy.gif
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 12:12 PM)
Per il resto non far caso a quello che dico. Il Conte è un tipo un po' così, burlone e brontolone allo stesso tempo.
In malafede perchè tende a "leggere" anche le cose non "scritte".
Hai capito guagliò?

Comunque mi sei piaciuto, hai risposto bene. Bravo.
*


Grazie. E tu hai replicato altrettanto bene. wink.gif Bravo.

Gabriele
Giacomo Sardi
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 12:12 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 8 2005, 10:34 AM)
Non capisco perché devi essere in malafede, huh.gif  credo che su questo forum siamo tutti abbastanza aperti al dialogo ed al confronto. Poi è chiaro che le cose possono essere dette/scritte in tanti modi, ma questo dipende un po' dalle persone e dallo stato d'animo nel momento in cui partecipano al forum e anche dal loro carattere wink.gif .
Il senso di fastidio che tu citi non capisco nei confronti di cosa lo avverti  unsure.gif  (..... o di chi).

Gabriele
*



Adesso non conosco il livello di conoscenze di goldino75, ma se l' errore di esposizione fosse a monte di tutti i fenomeni legati alla macchina, al sesore ecc...?

*




basso, basso.... anche meno
e gli errori sono sicuramente a monte......

vabè, comunque il tuo disappunto ho capito da dove origina, vedrò di migliorare la mia tecnica e la mia conoscenza di base prima di fare commenti sulla "presunta" sottoesposizione della d70
grazie.gif

Lambretta S
QUOTE(ConteMaxS @ Jul 8 2005, 12:12 PM)
Il fastidio è dovuto al fatto che dalle pagine di questo forum stanno sparendo le indicazioni basilari della fotografia


In questa discussione stiamo provando a sviscerare quello che ti interessa... vienici a trovare e vedi se le informazioni profuse sono di tuo gusto... vale anche per gli altri... grazie.gif

Conte Max clicca quà... e vienici a trovà...
Brenno
Dopo qualche giorno di utilizzo, credo poter dire che secondo me, l'esposimetro va bene.
In particolare mi sono trovato molto bene utilizzando la lettura spot e semi spot.
Forse bisognerà lavorare un poco di più..... blocco esposizione, ricomposizione dell'inquadratura...
ma alla fine gli scatti sono perfetti.
Col multi zona, ovviamente, la macchina fa un calcolo di media, tenedo conto di tutte le luci presenti nell' inquadratura ma ignorando cosa in particolare interessa noi.

smile.gif
salvatore_
...

esatto Brenno...
lo stesso lavoro ke mi capita di fare a me...

se si vuol dedicare poco tempo alla post elaborazione (sempre le stesse parole però è cosi) basta concentrarsi di più in ripresa pensando un po quello ke appunto Brenno diceva ...

vale la pena spot, semi-spot o matrix ...
cosa voglio mettere in risalto?? la scena nel complesso?? un particolare?? un particolare un po' più grosso??

...da qui la decisione...
Clik102
In buona sostanza. ed anche se mi ripero ... non lo farò mai abbastanza, una macchina digitale deve essere usata in tutto e per tutto come una macchina a pellicola e ciò anche con riguardo alle conoscenze ed all'uso della tecnica fotografica che richiede per poter arrivare a fare belle foto.
Che poi, quello che una volta si faceva in camera oscura partendo dalla pellicola, con una digitale lo si possa fare molto più facilmente e comodamente in post-produzione al PC partendo dal file NEF ... ciò non toglie che ciò che era impresso sulla pellicola ed oggi contenuto nel fale NEF dopo la cattura da parte del sensore .... era e resta ciò che è.
Si possono apportare miglioramenti ... ma la dove mancano le informazioni non si possono recuperare ... al massimo si possono simulare inventandole !
Ciò vale ai fini di una corretta esposizione (alle pelature sulle alte luci non c'e' rimedio).
Se tra le alte luci e le ombre vi sono più di 4 o 5 stop di differenza le une o le altre sono perse!
E’ indispensabile operare una scelta già in fase di scatto in base a ciò che nello scatto più ci interessa.
Di regola si espone per le alte luci, cosa che ci permette poi, in fase di post-produzione, di recuperare con le funzioni di Capure, anche buona parte dei dettagli delle zone d'ombra..... le ombre si recuparano (quasi sempre) le pelatura ..... pelature restano.
Resta comunque essenziale ed imprescindibile sapere ciò che si sta facendo e che si vuole ottenere!
Ciò posto, la scelta tra una misurazione Matrix piuttosto che spot od altro …. viene di conseguenza e se oculatamente effettuata … sicuramente non vi saranno sorprese!
studioraffaello
QUOTE(Clik102 @ Jul 9 2005, 04:31 PM)
In buona sostanza. ed anche se mi ripero ... non lo farò mai abbastanza, una macchina digitale deve essere usata in tutto e per tutto come una macchina a pellicola e ciò anche con riguardo alle conoscenze ed all'uso della tecnica fotografica che richiede per poter arrivare a fare belle foto.
Che poi, quello che una volta si faceva in camera oscura partendo dalla pellicola, con una digitale lo si possa fare molto più facilmente e comodamente in post-produzione al PC partendo dal file NEF ... ciò non toglie che ciò che era impresso sulla pellicola ed oggi contenuto nel fale NEF dopo la cattura da parte del sensore .... era e resta ciò che è.
Si possono apportare miglioramenti ... ma la dove mancano le informazioni non si possono recuperare ... al massimo si possono simulare inventandole !
Ciò vale ai fini di una corretta esposizione (alle pelature sulle alte luci non c'e' rimedio).
Se tra le alte luci e le ombre vi sono più di 4 o 5 stop di differenza le une o le altre sono perse!
E’ indispensabile operare una scelta già in fase di scatto in base a ciò che nello scatto più ci interessa.
Di regola si espone per le alte luci, cosa che ci permette poi, in fase di post-produzione, di recuperare con le funzioni di Capure, anche buona parte dei dettagli delle zone d'ombra..... le ombre si recuparano (quasi sempre) le pelatura ..... pelature restano.
Resta comunque essenziale ed imprescindibile sapere ciò che si sta facendo e che si vuole ottenere!
Ciò posto, la scelta tra una misurazione Matrix piuttosto che spot od altro …. viene di conseguenza e se oculatamente effettuata … sicuramente non vi saranno sorprese!
*




secondo me questo concetto........dovrebbe essere sintetizzato e scritto sulla scatola delle macchine fotogafiche......... smile.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.