Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
neo996sps
Ciao a tutti,

finalmente dopo mesi di elucubrazioni sono riuscito a diventare nikonista! Sono diventato un felice possessore di una Nikon d3000 con obiettivo base 18-55 e del mitico 200VR!!!! Ho comunque capito che in campo reflex se la mia esperienza fosse 0 sarei gi� un passo avanti...
leonarda
QUOTE(neo996sps @ Sep 18 2010, 09:21 AM) *
Ciao a tutti,

finalmente dopo mesi di elucubrazioni sono riuscito a diventare nikonista! Sono diventato un felice possessore di una Nikon d3000 con obiettivo base 18-55 e del mitico 200VR!!!! Ho comunque capito che in campo reflex se la mia esperienza fosse 0 sarei gi� un passo avanti...




bene!
benvenuto!
e adesso c'� un'unica cosa che puoi fare: scatta, scatta, scatta e ancora scatta!
buone foto
leonarda
alo78
complimenti e auguri per l'acquisto ..... tu ti sei deciso ed hai affrontato il passo . io sono ancora indeciso smilinodigitale.gif
complimenti
Mauro Va
Benvenut nel forum, segui il consiglio di Leonarda, che � un buon consiglio.
pb86
QUOTE(neo996sps @ Sep 18 2010, 09:21 AM) *
Ciao a tutti,

finalmente dopo mesi di elucubrazioni sono riuscito a diventare nikonista! Sono diventato un felice possessore di una Nikon d3000 con obiettivo base 18-55 e del mitico 200VR!!!! Ho comunque capito che in campo reflex se la mia esperienza fosse 0 sarei gi� un passo avanti...



Benvenuto!!! Se ti appassioni un p� vedrai che la D3000 non � difficile da usare... Scatta scatta scatta e leggi leggi leggi!!!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Benvenuto in famiglia e buone foto!!

QUOTE(pb86 @ Sep 18 2010, 10:21 AM) *
Benvenuto!!! Se ti appassioni un p� vedrai che la D3000 non � difficile da usare... Scatta scatta scatta e leggi leggi leggi!!!

Credo che sia fin troppo facile..io comunque suggerirei di usare il modo guida per il primo arrivato nel campo piuttosto che il modo auto..gi� ti fai un'idea di cosa siano diaframmi e tempi..
primoran
Ciao e benvenuto fra noi! Pollice.gif

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
marce956
Benvenuto!
neo996sps
ho gi� iniziato. Non sono soddisfatto dei risultati prodotti, ma attribuisco tutta la colpa alla mia inesperienza.
raffer
Benvenuto! Pollice.gif

Raffaele
Giallitta
QUOTE(neo996sps @ Sep 20 2010, 06:26 PM) *
ho gi� iniziato. Non sono soddisfatto dei risultati prodotti, ma attribuisco tutta la colpa alla mia inesperienza.



Molto probabile, ma se ci dici cosa non ti soddisfa, magari postando una foto, forse qualcuno pu� darti una mano smile.gif
neo996sps
infatti adesso posto alcune fotografie. Questa � il pirmo piano del cane di un mio amico. E' stata fatta domenica verso le 18:30 circa, quindi verso il tramonto. Ho impostato la D3000 sulla modalit� A (quella per lo sfondo sfocato), per� mi � risultata molto chiara.
Nulla che con the gimp non riesca a sistemare, per� vorrei capire perch� ho ottenuto questo risultato.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB La foto � leggermente mossa, ma se conosceste il cane capireste che questo � un grandissimo risultato!

Questa � di un panorama che si vede da casa mia e ho impostato sulla modalit� paesaggi ed � venuta correttamente. Erano circa le 18:00 sempre di domenica quando ho fatto lo scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Buck81
Benvenuto tra noi!! messicano.gif
Fabio
t_raffaele
QUOTE(neo996sps @ Sep 21 2010, 12:02 PM) *
infatti adesso posto alcune fotografie. Questa � il pirmo piano del cane di un mio amico. E' stata fatta domenica verso le 18:30 circa, quindi verso il tramonto. Ho impostato la D3000 sulla modalit� A (quella per lo sfondo sfocato), per� mi � risultata molto chiara.
Nulla che con the gimp non riesca a sistemare, per� vorrei capire perch� ho ottenuto questo risultato. Ingrandimento full detail : 3.2 MB La foto � leggermente mossa, ma se conosceste il cane capireste che questo � un grandissimo risultato!

Questa � di un panorama che si vede da casa mia e ho impostato sulla modalit� paesaggi ed � venuta correttamente. Erano circa le 18:00 sempre di domenica quando ho fatto lo scatto.

Ingrandimento full detail : 4.1 MB


1/8 di sec. f14....questo dicono i dati della prima foto.
credo che l'esposimetro si stato puntato forse x caso,sul naso scuro del cane.
di conseguenza la macchina ha impostato un tempo moolto lento (foto mossa)bruciando il bianco.
In questi casi � meglio puntare l'esposimetro sulle zone con piu luce (nel tuo caso il bianco del cane) aprendo il diaframma di qualche stop.(avresti ottenuto un tempo di scatto + veloce,quindi foto probabilmente non mossa,e correttamente esposta.(ricordati che per evitare il mosso,devi tenere conto del "tempo di guardia"in base a l'ottica utilizzata.es.con una focale di 35 mm,il tempo di guardia,si agira intorno a 1/30 sec.(mano ferma e tanta esperienza).provare,provare...

Benvenuto tra noi..

Raffaele
CVCPhoto
Benvenuto nel mondo Nikon!!! Pollice.gif

Ciao

Carlo
neo996sps
l'avevo detto che era colpa mia! Grazie dei consigli... comunque ecco un'altra foto di prova...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
Clamore79
Anche io ho appena comprato una D3000! sono alle prime ami per� mi sa che abbiamo fatto la scelta azzeccata..la D3000 mi sembra molto buona! rolleyes.gif
t_raffaele
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(neo996sps @ Sep 22 2010, 09:11 AM) *
l'avevo detto che era colpa mia! Grazie dei consigli... comunque ecco un'altra foto di prova... Ingrandimento full detail : 5.9 MB



Ciao,non ci siamo ancora con i tempi di scatto,con focale 75 mm dovresti avere un tempo x questo tipo di foto di almeno 1/100 sec.(dato che la bestiolina non sta ferma).X foto totalmente statiche sarebbe anche bastato 1/80 (per rimanere nei tempi di guardia,quindi xrch� il rischio mosso,sia nei limiti).
Poi io..non conosco la D3000,pertanto non posso consigliarti sul bilanciamento del bianco in uso,che rivedrei,inquanto i colori tendono moolto sull'azzurro.
Io lascerei x qualche ora da parte la bestiolina,e farei delle prove con il manuale in mano,su un sogetto statico,variando le impostazioni tempi,diaframma,e anche i provando a bilanciare il bianco.
(WB-automatico,sole diretto,ombra,nuvolo etc.).
Perdonami se ho cercato di intervenire sulla tua foto,con questo piu accettabile risultato(in ogni caso la foto � ancora mossa,e con dominante tendente all'azzurro)

Ciao,non scoraggiarti,abbiamo iniziato tutti cosi.

Raffaele

Clicca per vedere gli allegati
IlCatalano
I primi due parametri con cui devi familiarizzare al pi� presto sono i Tempi di scatto e i Diaframmi.

I Tempi di scatto (misurati in condizioni normali in frazioni di secondo, pi� raramente in secondi o minuti) indicano i tempi durante i quali il sensore riceve la luce della scena dall'obiettivo (si apre l'otturatore e la luce raggiunge il sensore).
Per garantire una immagine di buona qualit� e nitidezza, il tempo di scatto deve essere abbastanza rapido da:
    neutralizzare le inevitabili vibrazioni della fotocamera mentre scattiamo
    "congelare" l'azione del soggetto se questo non � immobile (altrimenti vedremmo una "sriscia" invece del soggetto stesso)

Inoltre - a parit� di tutte le altre condizioni - il tempo di scatto deve essere via via pi� rapido pi� aumenta la lunghezza focale dell'obiettivo, dato che tale aumento determina una maggiore ampiezza delle vibrazioni indotte dalla macchina sul sensore.
Per dare dei parametri medi, esiste una regoletta utile che dice che il tempo di scatto di "sicurezza" � pari al reciproco della lunghezza focale dell'obiettivo che sto usando: ad esempio se sto usando lo zoom a 35mm il tempo di sicurezza sar� 1/35 di secondo; se sto scattando con un 200mm il tempo sar� di 1/200 di secondo.
Tieni poi presente che, per soggetti animati in movimento (persone, animali) � davvero difficile "congelare" il movimento con tempi pi� lenti di 1/100 - 1/125 di secondo.

Il Diaframma � una paratia a forma di iride contenuta nell'obiettivo, che delimita un foro (detto guarda caso "foro pupillare") attraverso cui passa la luce; pi� l'iride (cio� il diaframma) � chiusa e meno luce passa e viceversa.
Il Diaframma � importantissimo non solo perch� genericamente fa da "regolatore" della quanit� di luce che passa attraverso l'obiettivo, ma anche perch� influenza un parametro fondamentale dell'immagine fotografica: la Profondit� di Campo (PdC).
Essa in soldoni � l'ampiezza della parte dell'immagine (nel senso della profondit�) che si presenta a fuoco.
Pi� il diaframma viene chiuso e pi� aumenta la Profondit� di Campo e quindi tutti i piani - dai primi piani fino a qualli pi� lontani - saranno contemporaneamente a fuoco (esempio: un panorama); pi� il diaframma viene invece aperto e pi� questa Profondit� di Campo sar� ristretta. Ci� si sfrutta bene ad esempio nel ritratto, dove si vuole ottenere il soggetto perfettamente a fuoco e lo sfondo sfocatissimo, per far risaltare il soggetto stesso.
La scala dei Diaframmi si misura con una scala logaritmica in cui i valori sono preceduti da una "f/": f/2.8 - f/4 - f/ 5,6 - f/8 - ecc. Pi� il valore di f/ � alto e pi� il diaframma � chiuso e viceversa.

Questi sono i primi due "compiti a casa" che ti suggerisco di fare; una volta che avrai "ammaestrato" Tempi e Diaframmi avrai gi� in mano due strumenti potentissimi per iniziare a scattare foto pi� personali.

Benvenuto e buone foto.

IlCatalano
neo996sps
ringrazio tutti delle preziosissime informazioni che mi avete dato. Purtroppo l'unica maniera per imparare � sbagliare e studiare ed � quello che st� facendo da quando ho in mano la mia D3000. Torner� comunque a far vedere altri lavori una volta che mi sar� impratichito un p� di pi�!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.