Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twain
Forum Nital

Posseggo una D70 con obiettivo 18/70 ed ho la necessit� di eseguire macro nel rapporto da 1:1 a 3:1 Ho fatto tornire un anello di raccordo per montare sull�obiettivo un Nikkor 50 mm f/1,4 della FM2 in posizione rovesciata quale lente addizionale da 20 diottrie, ma produce una forte vignettatura. Ho anche provato ad inserire un set di tubi di prolunga automatici della FM2 con la ovvia perdita dell�autofocus e grosse difficolt� con la focheggiatura manuale che produce, il pi� delle volte, immagini fuori fuoco.
Qualcuno sa dirmi come � possibile risolvere il problema?
Accetto qualunque consiglio.

Grazie
Mark
lucaoms
Benventuo!
ciao qualche mese fa ,purtroppo non ricordo quale utente ha aperto il 3d, qualcuno ha aperto un 3d propio in riferimento a 50ino invertito per macro ,detto post era molto inetressante ,prova a fare una ricerca o in obbiettivi o in tecniche fotografiche vedrai che qualcosa trovi
ciao
giannizadra
QUOTE(twain @ Jul 7 2005, 03:12 PM)
Forum Nital

Posseggo una D70 con obiettivo 18/70 ed ho la necessit� di eseguire macro nel rapporto da 1:1 a 3:1 Ho fatto tornire un anello di raccordo per montare sull�obiettivo un Nikkor 50 mm f/1,4 della FM2 in posizione rovesciata quale lente addizionale da 20 diottrie, ma produce  una forte vignettatura. Ho anche provato ad inserire un set di tubi di prolunga automatici della FM2 con la ovvia perdita dell�autofocus e grosse difficolt� con la focheggiatura manuale che produce, il pi� delle volte, immagini fuori fuoco.
Qualcuno sa dirmi come � possibile risolvere il problema?
Accetto qualunque consiglio.

Grazie
Mark
*



Tanto per cominciare, con rapporti d'ingrandimento oltre l' 1:1 scordati l'AF, con qualunque aggiuntivo. L'immagine non � sufficientemente luminosa, e in ogni caso la messa a fuoco manuale sarebbe pi� comoda. Gi� a 1:1, anche col Micro, conviene posizionare l'ottica sulla minima distanza, e mettere a fuoco manualmente spostandosi avanti/indietro.
Col 50 rovesciato, col diaframma tutto aperto, non dovresti avere vignettatura.
La miglior soluzione, per il 3:1 � un 60 micro (o anche un 50/1,8) montato su soffietto. Il tutto va installato su stativo, e inquadratura e messa a fuoco vanno fatte sfruttando la doppia slitta del PB-6 con movimenti micrometrici. Obbligatoria l'illuminazione col flash.
La macro "vera" non � cosa semplicissima.. wink.gif
Claudio Pia
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 02:39 PM)
QUOTE(twain @ Jul 7 2005, 03:12 PM)
Forum Nital

Posseggo una D70 con obiettivo 18/70 ed ho la necessit� di eseguire macro nel rapporto da 1:1 a 3:1 Ho fatto tornire un anello di raccordo per montare sull�obiettivo un Nikkor 50 mm f/1,4 della FM2 in posizione rovesciata quale lente addizionale da 20 diottrie, ma produce� una forte vignettatura. Ho anche provato ad inserire un set di tubi di prolunga automatici della FM2 con la ovvia perdita dell�autofocus e grosse difficolt� con la focheggiatura manuale che produce, il pi� delle volte, immagini fuori fuoco.
Qualcuno sa dirmi come � possibile risolvere il problema?
Accetto qualunque consiglio.

Grazie
Mark
*



Tanto per cominciare, con rapporti d'ingrandimento oltre l' 1:1 scordati l'AF, con qualunque aggiuntivo. L'immagine non � sufficientemente luminosa, e in ogni caso la messa a fuoco manuale sarebbe pi� comoda. Gi� a 1:1, anche col Micro, conviene posizionare l'ottica sulla minima distanza, e mettere a fuoco manualmente spostandosi avanti/indietro.
Col 50 rovesciato, col diaframma tutto aperto, non dovresti avere vignettatura.
La miglior soluzione, per il 3:1 � un 60 micro (o anche un 50/1,8) montato su soffietto. Il tutto va installato su stativo, e inquadratura e messa a fuoco vanno fatte sfruttando la doppia slitta del PB-6 con movimenti micrometrici. Obbligatoria l'illuminazione col flash.
La macro "vera" non � cosa semplicissima.. wink.gif
*




Io uso un 105 Sigma (1:1) duplicato kenko con aggiunta sempre della kenko di tre tubi prolunga 12 + 20 + 36.....non s� di preciso quale RR raggiungo ma � molto spinto!!!

Appena ho provato, mi sono reso conto che l'unico sistema x la messa a fuoco � l'utilizzo della slitta micrometrica che st� cercando...

Sappici dire cosa combinerai... biggrin.gif

CLOUDE
nazzak
Salve Mark
per sapere il rapporto di riproduzione si divide la lunghezza focale
dell'obiettivo principale con la focale dell'obiettivo rovesciato,nel tuo
caso �: 70/50=1.4 quindi per raggiungere il rapporto di 3:1 occorre che
l'obiettivo principale sia almeno un 150mm.
Per evitare vignettature l'obiettivo principale deve avere il diaframma chiuso
massima lunghezza focale (70mm) quello rovesciato deve essere a tutta apertura e messa a fuoco su infinito.
Oppure puoi provare con un anello d'inversione a montare il 18-70 rovesciato
anche in questo caso si raggiungono buoni rapporti di riproduzione.
Non male il suggerimento di Gianni Zadra 60mm micro e soffietto di prolunga,per
il 50/1,8 per� per raggiungere il rapporto di 3:1 occorre un soffietto lungo 15cm,
poco meno ne occorrono per il 60 micro.
In questo caso il rapporto di riproduzione si calcola dividendo la lunghezza della
prolunga con la focale dell'obiettivo.
A questi rapporti di riproduzione il diaframma deve essere tutto chiuso per sfruttare quella poca profondit� di campo (frazioni di mm),quindi stativo
flash slitta micrometrica per la messa a fuoco e tanta pazienza perch�
come dice Gianni"La macro "vera" non � cosa semplicissima.. "

Sal�uti texano.gif





Claudio Pia
QUOTE(nazzak @ Jul 8 2005, 03:30 AM)
Salve Mark
per sapere il rapporto di riproduzione si divide la lunghezza focale
dell'obiettivo principale con la focale dell'obiettivo rovesciato,nel tuo
caso �: 70/50=1.4 quindi per raggiungere il rapporto di 3:1 occorre che
l'obiettivo principale sia almeno un 150mm.
Per evitare vignettature l'obiettivo principale deve avere il diaframma chiuso
massima lunghezza focale (70mm) quello rovesciato deve essere a tutta apertura e messa a fuoco su infinito.
Oppure puoi provare con un anello d'inversione a montare il 18-70 rovesciato
anche in questo caso si raggiungono buoni rapporti di riproduzione.
Non male il suggerimento di Gianni Zadra 60mm micro e soffietto di prolunga,per
il 50/1,8 per� per raggiungere il rapporto di 3:1 occorre un soffietto lungo 15cm,
poco meno ne occorrono per il 60 micro.
In questo caso il rapporto di riproduzione si calcola dividendo la lunghezza della
prolunga con la focale dell'obiettivo.
A questi rapporti di riproduzione il diaframma deve essere tutto chiuso per sfruttare quella poca profondit� di campo (frazioni di mm),quindi stativo
flash slitta micrometrica per la messa a fuoco e tanta pazienza perch�
come dice Gianni"La macro "vera" non � cosa semplicissima.. "

Sal�uti  texano.gif
*




Ciao,

visto che sei cos� ferrato in calcoli ecc, mi diresti quale ingrandimento raggiungo con un Sigma 105 macro + dupli + tubi 12+20+36???

In quale ordine posso montarli??
Ho diverse possibilit�???

Grazie mille

CLOUDE guru.gif
fmolinari
Ciao a tutti, scusate l'ignoranza, potreste indicarmi come si allegano delle foto, perch� ho fatto parecchie foto con la D70 e il flash SB600 e vorrei sottoporle per consigli e/o commenti, ciao.
P.S. sono foto di macro ...
Claudio Pia
QUOTE(fmolinari @ Jul 8 2005, 08:11 AM)
Ciao a tutti, scusate l'ignoranza, potreste indicarmi come si allegano delle foto, perch� ho fatto parecchie foto con la D70 e il flash SB600 e vorrei sottoporle per consigli e/o commenti, ciao.
P.S. sono foto di macro ...
*



Usa il pulsante "aggiungi questo allegato" che trovi in basso allo spazio bianco nel quale scrivi la risposta..

CLOUDE
twain
QUOTE(nazzak @ Jul 8 2005, 03:30 AM)
Salve Mark
per sapere il rapporto di riproduzione si divide la lunghezza focale
dell'obiettivo principale con la focale dell'obiettivo rovesciato,nel tuo
caso �: 70/50=1.4 quindi per raggiungere il rapporto di 3:1 occorre che
l'obiettivo principale sia almeno un 150mm.
Per evitare vignettature l'obiettivo principale deve avere il diaframma chiuso
massima lunghezza focale (70mm) quello rovesciato deve essere a tutta apertura e messa a fuoco su infinito.
Oppure puoi provare con un anello d'inversione a montare il 18-70 rovesciato
anche in questo caso si raggiungono buoni rapporti di riproduzione.
Non male il suggerimento di Gianni Zadra 60mm micro e soffietto di prolunga,per
il 50/1,8 per� per raggiungere il rapporto di 3:1 occorre un soffietto lungo 15cm,
poco meno ne occorrono per il 60 micro.
In questo caso il rapporto di riproduzione si calcola dividendo la lunghezza della
prolunga con la focale dell'obiettivo.
A questi rapporti di riproduzione il diaframma deve essere tutto chiuso per sfruttare quella poca profondit� di campo (frazioni di mm),quindi stativo
flash slitta micrometrica per la messa a fuoco e tanta pazienza perch�
come dice Gianni"La macro "vera" non � cosa semplicissima.. "

Sal�uti  texano.gif
*



Ciao Nazzak & Co,
trovo interessante quanto proponi a proposito del 150 + 50 invertito, per cui tutto sommato mi sembrerebbe la soluzione pi� semplice, economica e�pulita�. Il solo dubbio che mi resta � quant�� la distanza soggetto- ob.invertito? Mi sono fatto perci� qualche calcolo e qualche prova. Concordate con questi valori?
RR Fatt. esposiz. Campo Prof. Campo a f/22 Dist sogg-lente anter. Ob. Rov.
3:1 16 mm. 5,3 x 8 circa 1 mm circa 35 mm.

Invece niente da fare con la vignettatura col 70 + 50 inv. Nonostante i tuoi suggerimenti.
Ho provato a montare il 18/70 invertito con l�anello PB2, ma a causa della mancanza dei contatti elettrici non funziona niente (schermo nero e scatto bloccato).
Ho letto di recente un articolo sul Balpro della Novoflex, il cui movimento delle standarde � assai intrigante potendo mettere a fuoco su piani diversi, peccato costi una volta e mezzo la D70.
Certo che fare della macro vera non � n� facile, n� economico, ma questo lo sapevo fin dai tempi della gloriosa F. Allora le difficolt� erano pi� sull�esposizione nonostante i calcoli sui valori luce assorbiti dai vari tiraggi, ora invece risiedono nella messa a fuoco dove rimpiango il telemetro a immagine spezzata. A voi non sembra?
Un ciao a tutti,
Mark
giannizadra
Guarda che con il PK12 la D70 funziona !
Devi mettere sia AF che modo di esposizione su M mad.gif
Naturalmente, perdi AF ed esposimetro.
(manuale di istruzioni, pag. 183)
nazzak
Salve Mark
per quanto riguarda il 18/70 invertito funziona,basta aprire il diaframma con
la levetta posteriore dell'obiettivo,metti a fuoco poi rilasci la levetta e scatti.
Io utilizzo un anello BR2 F con un 28/70 e funziona tutto benissimo.
Naturalmente non potrai aspettarti la qualit� del Micro Nikkor ED 70-180....
Per calcolare la distanza di messa a fuoco del 150+50 invertito si deve conoscere
la lunghezza focale risultante cio� (150*50)/150+50)=38mm circa e questa � la
lunghezza focale del sistema 150+50.
Con il 150 focheggiato all'infinito il suo tiraggio � pari alla focale.
Quindi abbiamo un sistema di 38 mm montato su una prolunga di 150mm.
Per calcolare la distanza di messa afuoco si utilizza la seguente formula
d=t*f/t-f ovvero (150*38)/(150-38)= 50mm distanza che intercorre fra il soggetto
ed il punto nodale dell'obiettivo e non della lente posteriore,considerando che il punto nodale si trova a circa 1 o 2 cm dalla lente posteriore ecco che la distanza
effettiva � di 3 o 4cm.
Rapporti d'ingrantimento simili si possono raggiungere anche con un 28mm
invertito(2x circa) se poi aggiungi un anello di prolunga hai rapporti maggiori
con un 20mm invertito hai un rapporto di 3X circa.

Saluti texano.gif

nazzak
Salve Cloude
il rapporto di riproduzione � uguale al tiraggio diviso la lunghezza focale.
Tu hai 3 tubi che montati hanno un tiraggio di 12+20+36=68mm
1) tubi + 105mm R=T/F qundi 68/105=0,65
2) dupli+tubi+105 raddoppio di R 2*0,65=1,3
3) tubi+dupli+105 68/(2*105)=0,32
Questi fattori di moltiplicazione si hanno con il 105mm posizionato su infinito.
Non conosco il 105 Sigma e non so di quanto si allunga al rapporto 1:1 secondo
logica dovrebbe allungarsi di 10 cm circa,da sommare alla lunghezza
dei 3 anelli.
In questo caso si avr�: 1) R=1,65 2) R=3,3 3) R=2,32
Per verificare tutto questo basta fotografare un foglio di carta millimetrato.

Saluti texano.gif

Claudio Pia
QUOTE(nazzak @ Jul 10 2005, 04:22 AM)
Salve Cloude
il rapporto di riproduzione � uguale al tiraggio diviso la lunghezza focale.
Tu hai 3 tubi che montati hanno un tiraggio di 12+20+36=68mm
1) tubi + 105mm R=T/F qundi 68/105=0,65
2) dupli+tubi+105 raddoppio di R 2*0,65=1,3
3) tubi+dupli+105  68/(2*105)=0,32
Questi fattori di moltiplicazione si hanno con il 105mm posizionato su infinito.
Non conosco il 105 Sigma e non so di quanto si allunga al rapporto 1:1 secondo
logica dovrebbe allungarsi di 10 cm circa,da sommare alla lunghezza
dei 3 anelli.
In questo caso si avr�: 1) R=1,65  2) R=3,3  3) R=2,32
Per verificare tutto questo basta fotografare un foglio di carta millimetrato.

Saluti  texano.gif
*



Grazie mille delle info, molto istruttivo.....

Appena il tempo me lo permette..sperimento!!!!

CLOUDE
oesse
Ecco l'anello in funzione su un 50 f1.8

user posted image

Fiori di menta


.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.