Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leone 56
Ciao a tutti.
Sono da poco felice possessore del suddetto obiettivo, ma oltre alle soddisfazioni cominciano anche i primi dubbi (visto il prezzo!).
Il problema verte sul funzionamento del Vr: il rumore si sente quando si preme a met� il pulsante di scatto ma non vedo movimenti di immagine nel mirino al momento dello scatto. Funzoina veramente?
Ho visto da numerose discussioni precedenti che non sono il solo ad avere questi dubbi.
Al di l� di tutto, per arrivare al pratico, i risultati sono buoni (immagini non mosse con obiettivo a mano libera a focale 200)) nella maggioranza degli scatti con tempi pi� rapidi di1/125, solo del 40-50% con 1/60.
Son risultati accettabili?
Grazie.
ciro207
Io ho scattato anche a 1/10 e anche sotto. Certo se poi si muove il soggetto non puoi farci nulla. La differenza � abbastanza notevole in mirino. Ha il suo massimo effetto dopo circa 1secondo.
L'immagine balla a 200mm, con il Vr la vedi rallentare e muoversi dx sx fino a che non si stabilizza quasi del tutto. Devi imbracciarlo per bene ed essere stabile tu per primo.
cratty
QUOTE(leone 56 @ Jul 7 2005, 06:53 PM)
Ciao a tutti.
Sono da poco felice possessore del suddetto obiettivo, ma oltre alle soddisfazioni cominciano anche i primi dubbi (visto il prezzo!).
Il problema verte sul funzionamento del Vr: il rumore si sente quando si preme a met� il pulsante di scatto ma non vedo movimenti di immagine nel mirino al momento dello scatto. Funzoina veramente?
Ho visto da numerose discussioni precedenti che non sono il solo ad avere questi dubbi.
Al di l� di tutto, per arrivare al pratico, i risultati sono buoni (immagini non mosse con obiettivo a mano libera a focale 200)) nella maggioranza degli scatti con tempi pi� rapidi di1/125, solo del 40-50% con 1/60.
Son risultati accettabili?
Grazie.
*



Ciao Leone........ priam di tutto goditelo e non farti fisime. Dovresti sentire il rumore premendo a met� il pulsante di scatto (attivazione) e un po' dopo il suo rilascio (disattivazione).
Per toglierti ogni dubbio prova a fare cos�:
1) senza VR punta qualcosa a 200 e muovi l'obiettivo tipo delirium tremens e vedrai l'immagine ovviamente che balla nel mirino;
2) fai la stessa cosa con il VR attivo e vedrai che non si muover� come nella prima fase.

Ovviamente non eccedere nel tremore. Cos� ti togli i dubbi.

Riguardo ai tempi di scatto dipende anche dal tuo braccio. Io sono riuscito a scendere ad 1/8 ma c'� chi nel forum RDFoto scatta con 2 sec di esposizione senza VR. Quindi � tutto relativo. Calcola che la regola del reciproco della focale con il VR puoi ignorarla.
A 200 dovresti usare 250 di sec. tu sei riuscito a scendere ad 1/60 gi� � ottimo direi. Vedrai che con il tempo diventer� il prolungamento del tuo braccio.
Saluti
steanfer
Io ho fatto delle prove, montanto anche il teleconverter 2x e la differenza a mirino si nota eccome, con e senza VR.
In tutti i casi appena premi il bottone di scatto, il VR entra in funzione e la stabilizzazione � incredibilmente visibile... se provi senza VR, a focale 200 noti movimenti continui... se attivi il VR, solo macro movimenti eventualmente dettati da uno spostamento comunque eccessivo.

Io di solito scatto tranquillamente con 3 stop in meno con VR attivato... dipende poi, quindi, dalla focale. A 200 mm, foto nitide con tempi anceh di 1/30. Se scatti a focale 70 mm, puoi arrivare a 1/2 anche... poi dipende dal tuo braccio e dalla posizione.

ciao
.stefano
leone 56
Grazie delle risposte.
Mi avete tranquillizzato.
In effetti come dice Cratty muovendo molto l'obiettivo la differenza tra VR e senza VR � evidente.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.