E' vero che sovraesporre non coincide con "esporre a destra"?
Le mie conoscenze mi inducevano a considerarle la stessa cosa. Sembra non sia cos�.
Ho sempre preferito sottoesporre e poi recuperare in postproduzione.
Ma in molti dicono che cos� si perde informazione utile (specie se si scatta in raw) e si introduce rumore. Cosa che non succede se, invece, si "tirano" le alte luci al limite senza per� bruciarle. Come dire spostare il picco dell'istogramma il pi� possibile a destra senza ovviamente addossarlo al lato; la qual cosa renderebbe bruciate le alte luci senza alcuna possibilit� di recuperarle in postproduzione.
Ma allora l'esposizione a destra � una sovraesposizione al limite?
Conviene sempre in determinate condizioni; fermo restando che l'esposizione giusta sia, a parer mio, sempre la strada migliore?