F.Giuffra
Jul 7 2005, 10:13 PM
Ho letto in questo sito NIkoniano
http://www.nikonians-images.com/ebooks/Nik...ery%20Guide.pdf che ogni volta che ricarichiamo le batterie delle nostre macchine le uccidiamo lentamente. Quindi andrebbero ricaricate solo quando necessario.
Ma sino a quanto conviene scaricarle senza il rischio di danneggiarle? Si possono scaricare completamente o � meglio avere ancora un po' di carica residua? Nelle D2 � possibile vedere con precisione quanta energia resta.
Falcon58
Jul 7 2005, 10:22 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 7 2005, 11:13 PM)
Ho letto in questo sito NIkoniano
http://www.nikonians-images.com/ebooks/Nik...ery%20Guide.pdf che ogni volta che ricarichiamo le batterie delle nostre macchine le uccidiamo lentamente. Quindi andrebbero ricaricate solo quando necessario.
Ma sino a quanto conviene scaricarle senza il rischio di danneggiarle? Si possono scaricare completamente o � meglio avere ancora un po' di carica residua? Nelle D2 � possibile vedere con precisione quanta energia resta.

E' ovvio che tutte le batterie hanno una loro vita che � data da un certo numero (molti) di cicli di carica e scarica; le batterie al litio che monta la D2 non soffrono dell'effetto memoria quindi si potrebbero ricaricare in qualsiasi momento.
Personalmente le mie le porto alla scarica quasi completa (a volte lascio addirittura che non ce la facciano pi� ad alimentare la macchina) usandole con la macchina; in questo modo non rischi assolutamente nulla.
Nella D2 c'� il modo di poter vedere la carica residua rimanente tramite il monitor (scusami ma non ho capito nel tuo post se � un'affermazione o una domanda).
Ciao
Luciano
ciro207
Jul 7 2005, 10:40 PM
Io faccio arrivare fino alla fine. La d70 non si spegne, ma non scatta pi�. Se poi ho bisogno ricarico quando voglio senza troppi problemi
robben
Jul 7 2005, 10:54 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 7 2005, 11:40 PM)
Io faccio arrivare fino alla fine. La d70 non si spegne, ma non scatta pi�. Se poi ho bisogno ricarico quando voglio senza troppi problemi

Idem.
Clik102
Jul 7 2005, 10:59 PM
Normalmente tendo a scaricarle completamente in macchina salvo urgenze !!!
La vita media di una batteria dovrebbe essere di circa 500 cicli (se non erro) indipendentemente dal fatto che le batterie siano o meno completamente scariche.
Michele Festa
Jul 7 2005, 11:04 PM
Comunque mi risulta che le batterie al litio abbaino una durata nettamente superiore rispetto alle MH, quindi dovrebbero durare abbastanza, vorr� dire che tra qualche anno le ricompriamo!
Michele
robyt
Jul 8 2005, 12:16 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 7 2005, 11:13 PM)
......................
Ma sino a quanto conviene scaricarle senza il rischio di danneggiarle? Si possono scaricare completamente o � meglio avere ancora un po' di carica residua? Nelle D2 � possibile vedere con precisione quanta energia resta.
Non preoccuparti Fabrizio,
le batterie al litio sono decisamente robuste.
Non ho esperienza con quelle della macchina fotografica che ho da soli sei mesi, per� quella dell'ultimo PC portatile che utilizzo ha gi� superato gli 800 cicli di ricarica ed ha ancora una capacit� pari al 70% rispetto alle specifiche di progetto.
E non mi preoccupo minimamente di verificare lo stato di carica prima di ricaricarla.
Faccio lo stesso con le batterie della d70.
Sono sicuro che cambier� la fotocamera prima delle batterie
Fabio Capoccia
Jul 8 2005, 08:38 AM
Ritengo che siamo molto fortunati con la durata delle batterie sulle Dn... solitamente tra una ricarica e l'altra passano 10/15 giorni... ed ogni volta che esco scatto non meno di 200/300 foto!!!
Tutto questo perch� abbiamo una reflex che deve solamente alimentare sensore, monitor, flash e qualche altra piccolezza...
..ricordo al contrario che con la 8800 non ne uscivo pi� fuori nonostante le 2 batterie.
In linea di massima (salvo occasioni particolari) lascio scaricare completamente la batteria in macchina!
lucaoms
Jul 8 2005, 08:44 AM
tutte le batterie al litio (d70-d100-d2 ets)= hanno un effetto memoria molto ridotto a confronto di altri tipi esempio nilkel cadmio ma un minimo c'� sempre.... i cicli piu importanti per le batterie al litio sono i primi 2-3 di vita ,su questi cicli � molto molto importante farle scaricare completamente ,ma cosa ancora piu importante per i primi 2-3 cicli fare la ricarica lenta (quindi lasciarle in carica ad esempio tutta la notte (come sapete il carica batteria nella prima ora circa esegue una carica rapida ,spia lampeggiante,caricando circa 80% della batteria e poi va in carica di mantenimento ,spia fissa,) per gli altri cicli di carica non � tassativo eseguire lo scarico completo ma secondo me � sempre meglio farlo (come ha detto ciro la macchina non si spegne ma non scatta)
ciao
Clik102
Jul 8 2005, 09:00 AM
QUOTE(lucaoms @ Jul 8 2005, 08:44 AM)
tutte le batterie al litio (d70-d100-d2 ets)= hanno un effetto memoria molto ridotto a confronto di altri tipi esempio nilkel cadmio ma un minimo c'� sempre.... i cicli piu importanti per le batterie al litio sono i primi 2-3 di vita ,su questi cicli � molto molto importante farle scaricare completamente ,ma cosa ancora piu importante per i primi 2-3 cicli fare la ricarica lenta (quindi lasciarle in carica ad esempio tutta la notte (come sapete il carica batteria nella prima ora circa esegue una carica rapida ,spia lampeggiante,caricando circa 80% della batteria e poi va in carica di mantenimento ,spia fissa,) per gli altri cicli di carica non � tassativo eseguire lo scarico completo ma secondo me � sempre meglio farlo (come ha detto ciro la macchina non si spegne ma non scatta)
ciao
Tutto perfetto .....
....... ed adesso aspettiamo tra qualche ora .... l'apertura di un altro 3D sull'argomento !!!
F.Giuffra
Jul 8 2005, 09:40 AM
Come fate a scaricare la batteria completamente?
Continuate a fare foto sino a quando la macchina si ferma, magari proprio mentre stavate per scattare la foto a Madonna che bacia in segreto Brad Pitt o lasciate il monitor acceso a casa prima di ricaricarla?
oesse
Jul 8 2005, 09:54 AM
ho 2 batterie, quando una si scarica inserisco quella carica. Cosi' facendo sono certo di non rimanere senza energia e di caricare sempre una batteria completamente scarica.
.oesse.
lucaoms
Jul 8 2005, 10:00 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 8 2005, 09:40 AM)
Come fate a scaricare la batteria completamente?
Continuate a fare foto sino a quando la macchina si ferma, magari proprio mentre stavate per scattare la foto a Madonna che bacia in segreto Brad Pitt o lasciate il monitor acceso a casa prima di ricaricarla?
per scaricare la batteria metti le foto in visualizzazione slide show in continuo fino a quando il monitor non si spegne da solo......
ciao
morgan
Jul 8 2005, 10:00 AM
QUOTE(oesse @ Jul 8 2005, 10:54 AM)
ho 2 batterie, quando una si scarica inserisco quella carica. Cosi' facendo sono certo di non rimanere senza energia e di caricare sempre una batteria completamente scarica.
.oesse.
Mi sembra il metodo pi� saggio, lo utilizzo anch'io!!!
Franco
oesse
Jul 8 2005, 10:01 AM
cosi' scarichi la batteira e pure i pixel del monitor....
.oesse.
Marco Negri
Jul 8 2005, 10:06 AM
Quoto chi, prima di me ha suggerito l' utilizzo di pi� batterie.
Le Lit_Ion non necessitano particolari cure, anche se ricaricate con una piccola sorta di rimanenza carica, non subiscono alcun trauma.
Per i possessori della D2 con pacco batteria EN-EL4 il problema diventa ancora pi� esiguo con la possibilit� di calibrazione quando necessaria.
Un saluto.
ea00220
Jul 8 2005, 10:42 AM
Quoto TUTTI gli interventi precedenti, ma mi permetto di aggiungere di EVITARE eventuali soluzioni "fai-da-te", con mezzi empirici di scarica forzata delle batterie Li-Ion. Se la carica scende sotto un determinato livello, la batteria subisce un danno irreversibile che ne compromette l'affidabilit�.
Ovviamente non si corrono mai rischi scaricando la batteria in macchina.
Saluti
Pietro
lucaoms
Jul 8 2005, 10:55 AM
credo che quasi tutti abbiano 2 batterie.... altrimenti al vedo critica qui si discute su spendere migliaia di euro per miltiplicatori-vetri-cavetti e flash e memorie ma poi ci poniamo il problema di spendere o meno 50� per una seconda batteria.
anche secondo me BISOGNA avere 2 batterie e per scaricare completamente una prima di metterle in carica usare le varie tecniche descritte ma 2 batterie.
Ps: se hai la batteria gia quasi scarica e fai 5 minuti di slide show stai pur tranquillo che non scarichi i pixel del minitor!!
ciao
serpet
Jul 8 2005, 11:31 AM
QUOTE(lucaoms @ Jul 8 2005, 11:55 AM)
credo che quasi tutti abbiano 2 batterie.... altrimenti al vedo critica qui si discute su spendere migliaia di euro per miltiplicatori-vetri-cavetti e flash e memorie ma poi ci poniamo il problema di spendere o meno 50? per una seconda batteria.
anche secondo me BISOGNA avere 2 batterie e per scaricare completamente una prima di metterle in carica usare le varie tecniche descritte ma 2 batterie.
Ps: se hai la batteria gia quasi scarica e fai 5 minuti di slide show stai pur tranquillo che non scarichi i pixel del minitor!!
ciao

verissimo, 'quasi' tutti
Infatti qualche giorno fa mi si � scaricata proprio sul pi� bello
Una uscita mirata a fotografare i preparativi del gioco del ponte, ora giusta, sole basso, poca gente e.... una decina di scatti e fine della batteria
Mea culpa.
Aveva gi� segnalato che c'era poca carica...
S.
abyss
Jul 8 2005, 11:32 AM
Uguale ad Oesse: due batterie, quando finisce una monto l'altra carica.
Mai rimasto a secco e mai problemi (e non solo con la D70)
ciro207
Jul 8 2005, 11:43 AM
A me finiscono prima le schede che le batterie!!
georgevich
Jul 8 2005, 12:18 PM
Per la maggior parte delle macchine vi sono dei carica/scarica batterie ed � utile fare il doppio ciclo. Per la D70 consiglio a fine scarica di adattare una lampadina che possa scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla.
Clik102
Jul 8 2005, 03:02 PM
QUOTE(oesse @ Jul 8 2005, 09:54 AM)
ho 2 batterie, quando una si scarica inserisco quella carica. Cosi' facendo sono certo di non rimanere senza energia e di caricare sempre una batteria completamente scarica.
.oesse.
Perfetto ... ma un povero diavolo che nella D100 ha 2 batterie ... deve tenersene altre 2 di scorta ? ? ?
ciro207
Jul 8 2005, 03:06 PM
Ma scusa Vlad... io sapevo che le Litio non potevano essere scaricate sotto una certa soglia. Con la lampadina (metodo che usavo una volta con le batterie vecchie) non si creeerebbe qualche problema?
Clik102
Jul 8 2005, 03:09 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 03:06 PM)
Ma scusa Vlad... io sapevo che le Litio non potevano essere scaricate sotto una certa soglia. Con la lampadina (metodo che usavo una volta con le batterie vecchie) non si creeerebbe qualche problema?
Si, c'e' il pericolo di inversione della polarit� ed, in questo caso, la batteria diventa inutilizzabile.
La scarica con queste modalit� va fatta con un continuo controllo e va interrotta quando il filamento, anzich� brillante, diventa appena appena rossiccio !!!
F.Giuffra
Jul 8 2005, 03:13 PM
La batteria della D2x costa troppo per rischiare! Meglio scaricarla un po' meno ma stare sicuri.
oesse
Jul 8 2005, 03:24 PM
con tutto il materiale che possiedi non capisco come tu non possa comprare una batteria di riserva.
Sarebbe l'oggetto piu' economico del tuo corredo.....
.oesse.
matteoganora
Jul 8 2005, 03:43 PM
Le batterie D2 sono praticamente infinite... quando saranno esaurite... ci sar� la D99x...
In primis, l'effetto memoria del litio � praticamente irrilevante, basta scaricarle di almeno il 15% per evitare sovraccarichi in fase di inserimento nel caricabatterie.
Poi, essendo dotate di chip di calibrazione, possono essere "rigenerate" con la calibrazione, per far si che le info di carica rimangano sempre attendibili.
Si stima una diminuzione di autonomia dopo 500 cicli dell'8/10%.
Anche le altre, ad esempio D100, sono notevolmente durature.
Se pensate che c'� chi con la D70 ha superato i 50.000 scatti, quindi ad essere ottimisti i 70/80 cicli... e la media di csatto di una amatore digitale possiamo stimarla per abbondanza di 5000 scatti l'anno, avremo 10 anni di durata certi

!!!
ea00220
Jul 8 2005, 04:08 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 8 2005, 01:18 PM)
Per la maggior parte delle macchine vi sono dei carica/scarica batterie ed � utile fare il doppio ciclo. Per la D70 consiglio a fine scarica di adattare una lampadina che possa scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla.
Scusa, vlad, ma questo � proprio quello che NON va fatto con le batterie Li-Ion.Le celle Li-Ion hanno una tensione di Cut-off di 2,5 V, se la tensione scende sotto quel livello il rischio di danni irreversibili � elevato.
Riporto alcune frasi di Isidor Buchmann - the founder and CEO of Cadex Electronics Inc., in Vancouver :
"Lithium-ion batteries fail due to excessive low discharge. If discharged below 2.5 volts per cell, the internal safety circuit opens and the battery appears dead. A charge with the original charger is no longer possible. Some battery analyzers (Cadex) feature a boost function that reactivates the protection circuit of a failed battery and enables a recharge. However, if the cell voltage has fallen below 1.5V/cell and has remained in that state for a few days, a recharge should be avoided because of safety concerns. To prevent failure, never store the battery fully discharged. Apply some charge before storage, and then charge fully before use."How to prolong lithium-based batteries - Simple Guidelines
Avoid frequent full discharges because this puts additional strain on the battery. Several partial discharges with frequent recharges are better for lithium-ion than one deep one. Recharging a partially charged lithium-ion does not cause harm because there is no memory. (In this respect, lithium-ion differs from nickel-based batteries.) Short battery life in a laptop is mainly cause by heat rather than charge / discharge patterns.
..............
Keep the lithium-ion battery cool. Avoid a hot car. For prolonged storage, keep the battery at a 40% charge level.
..............
Avoid purchasing spare lithium-ion batteries for later use. Observe manufacturing date. Do not buy old stock, even if sold at clearance prices.
...............
If you have a spare lithium-ion battery, use one to the fullest and keep the other cool by placing it in the refrigerator. Do not freeze the battery. For best results, store the battery at 40% state-of-charge. "
...............Saluti
Pietro
F.Giuffra
Jul 8 2005, 08:38 PM
Grazie Piero, quindi, se ho tradotto bene, � meglio fare tante ricariche parziali, che non scaldano e non creano troppa tensione nella batteria, piuttosto che lasciarla scaricare troppo.
In pratica � meglio ricaricarla sempre, ogni volta che si torna a casa, cos� � sempre pronta per uscire.
Se se ne compra una di scorta tenerla la fresco, magari in frigo, ma non congelarla, evitare di lasciarla nella auto se bollente. Non lasciarla mai scaricare troppo, se tenuta a lungo in magazzino non lasciarla scaricare sotto il 40%.
Fare lunghe passeggiate ed evitare i cibi grassi
georgevich
Jul 8 2005, 11:00 PM
QUOTE(ea00220 @ Jul 8 2005, 04:08 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 8 2005, 01:18 PM)
Per la maggior parte delle macchine vi sono dei carica/scarica batterie ed � utile fare il doppio ciclo. Per la D70 consiglio a fine scarica di adattare una lampadina che possa scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla.
Scusa, vlad, ma questo � proprio quello che NON va fatto con le batterie Li-Ion.Le celle Li-Ion hanno una tensione di Cut-off di 2,5 V, se la tensione scende sotto quel livello il rischio di danni irreversibili � elevato.
Riporto alcune frasi di Isidor Buchmann - the founder and CEO of Cadex Electronics Inc., in Vancouver :
"Lithium-ion batteries fail due to excessive low discharge. If discharged below 2.5 volts per cell, the internal safety circuit opens and the battery appears dead. A charge with the original charger is no longer possible. Some battery analyzers (Cadex) feature a boost function that reactivates the protection circuit of a failed battery and enables a recharge. However, if the cell voltage has fallen below 1.5V/cell and has remained in that state for a few days, a recharge should be avoided because of safety concerns. To prevent failure, never store the battery fully discharged. Apply some charge before storage, and then charge fully before use."How to prolong lithium-based batteries - Simple Guidelines
Avoid frequent full discharges because this puts additional strain on the battery. Several partial discharges with frequent recharges are better for lithium-ion than one deep one. Recharging a partially charged lithium-ion does not cause harm because there is no memory. (In this respect, lithium-ion differs from nickel-based batteries.) Short battery life in a laptop is mainly cause by heat rather than charge / discharge patterns.
..............
Keep the lithium-ion battery cool. Avoid a hot car. For prolonged storage, keep the battery at a 40% charge level.
..............
Avoid purchasing spare lithium-ion batteries for later use. Observe manufacturing date. Do not buy old stock, even if sold at clearance prices.
...............
If you have a spare lithium-ion battery, use one to the fullest and keep the other cool by placing it in the refrigerator. Do not freeze the battery. For best results, store the battery at 40% state-of-charge. "
...............Saluti
Pietro
Interessante....avevo avuto un parere diverso dall'universita di Losanna che lo ricordo � la prima ricercatrice per i motori eletrrici lineari.....ho gia provveduto
a mandare il tuo messaggio di rimbalzo al tecnico che mi diede tale informazione...
sono curioso di sapere la sua risposta
marcelus
Jul 9 2005, 01:56 AM
per le batterie di nuova generazione (chiamiamole cos� tanto per distinguerle) i pericoli sono solo due:
-scarica totale a fondo
-alte temperature.
questi processi possono portare alla "morte" dell'elemento.
ricariche parziali o parziali scariche e ricariche, non influenzano la vita della batteria ma solo la mente del fotografo.
quello che va assolutamente evitato sono i due punti precedentemente evidenziati.
tanto per dire la mia
Giank
Jul 9 2005, 08:17 AM
Non mi risulta che le batterie al litio soffrano dell'effetto memoria, mi risulta invece che abbiano dei cili di scarica/carica inferiore (circa 500) rispetto delle "vecchie nichel cadmio" che soffrivano dell'effetto memoria ma garantivano (se usate correttamente) circa 1000 cicli, in condizioni normali le batterie al litio cominciano a mostrare segni di decadimento (durata inferiore) dopo circa un anno di intenso utilizzo.
Consideriamo comunque che le batterie di ricambio (grazie al celo e a Nikon/Nital) non costano tantissimo, vale la pena di sostituirle quando serve.
Nital potrebbe considerare l'idea di una campagna rottamazione sulle batterie,
non vi pare?
Ciao
domenico marciano
Jul 9 2005, 10:36 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 8 2005, 09:38 PM)
Grazie Piero, quindi, se ho tradotto bene, � meglio fare tante ricariche parziali, che non scaldano e non creano troppa tensione nella batteria, piuttosto che lasciarla scaricare troppo.
In pratica � meglio ricaricarla sempre, ogni volta che si torna a casa, cos� � sempre pronta per uscire.
Se se ne compra una di scorta tenerla la fresco, magari in frigo, ma non congelarla, evitare di lasciarla nella auto se bollente. Non lasciarla mai scaricare troppo, se tenuta a lungo in magazzino non lasciarla scaricare sotto il 40%.
Fare lunghe passeggiate ed evitare i cibi grassi

Ciao Fabrizio, non ho letto tutto il tread ma sulle pile ricaricabili io so questo,
non soffrono piu' dell'effetto memoria ma ogni batteria e' creata per un certo numero di cicli di ricarica. Quindi e' meglio farla scaricare con l'uso normale e ricaricarla quando necessario (tranne eccezioni d'urgenza) cosi' si allunga l'uso che altrimenti verrebbe ridotto in quanto messa sempre sotto carica.
Geipeg
Jul 9 2005, 01:13 PM
A me questo delle batterie mi sembra un falso problema come quello della polvere sul sensore.
E' molto pi� probabile che si schinati prima l'otturatore che le EN-EL3 di cui ne posseggo 3 che ricarico ogni volta che mi serve senza pormi il dilemma di quanto ne ho consumate.
Ad ogni modo, quando non sono in uso, le conservo adagiate in un comodo e raffinato letto a baldacchino, sotto un morbido piumone d'oca color lill�, preparo loro la colazione tutte le mattine a base di uova e bacon e le intrattengo 24 ore al giorno davanti ad una accurata selezione di film in dvd trasmessi su schermo panoramico a cristalli liquidi con impianto dolby surround 7.1.
E nonostante tutto spendo pi� per gli inchiostri e la carta Epson, che quando va bene mi succhiano 75 eurozzi al mese...ma che bello vederle su stampa!
Che la ricarica sia sempre con voi!
hausdorf79
Jul 11 2005, 04:36 PM
Con due batterie fai almeno 1800 scatti in raw e macchina sempre accesa.
Specialmente poi se usi le nuove En-El3a(1500 mAh, 100 in pi� della En-El3).
Completamente compatibili con il vecchio caricatore e dal costo di 49 �.
Epi80
Jul 11 2005, 07:56 PM
Con le batterie al litio non c'� bisogno di attendere la scarica totale delle celle.
Puoi benissimo metterle in carica anche per 5 minuti soltanto senza paura dell'effetto memoria (ridottissimo sulle batt. al litio), anzi � meglio evitare di scaricarle del tutto per non rendere difficoltosa la rigenerazione.
cmq qualsiasi metodo tu usi puoi star tranquillo che ti dureranno una vita.
(se non ricordo male le celle al litio non hanno nemmeno il rischio di cristallizazione dunque niente o quasi effetto memoria)
ps. se ho sbagliato qualcosa perdonatemi, ma ho smesso di studiare elettronica 5 anni f�
giannizadra
Jul 11 2005, 08:21 PM
Di che ti preoccupi, Fabrizio ?
Tanto fra un anno, e un paio di ricariche, cambi la D2x con la D3...
ZILA
Jul 12 2005, 10:32 PM
Con le batterie della D1x come ci si comporta?
Io ne ho 3. Una nuova che regge bene una giornata o quasi di scatti.. e altre 2 che scaricano molto prima. Sono batterie Ni-MH 7.2 V 2000mAh.
Ho visto che il caricabatterie ha la possibilit� di scarico. E' meglio scaricare sempre o si pu� ricaricare anche se la batteria � ancora funzionante?
Io preferisco uscire di casa con tutte le batterie cariche.. quindi molte volte ricarico anche le batterie solo parzialmente scariche.
Grazie
Zila
robyt
Jul 12 2005, 10:44 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 11 2005, 09:21 PM)
Di che ti preoccupi, Fabrizio ?
Tanto fra un anno, e un paio di ricariche, cambi la D2x con la D3...


Gianni, sei tremendo!
robyt
Jul 12 2005, 10:48 PM
QUOTE(ZILA @ Jul 12 2005, 11:32 PM)
Con le batterie della D1x come ci si comporta?
........
Io preferisco uscire di casa con tutte le batterie cariche.. quindi molte volte ricarico anche le batterie solo parzialmente scariche.
Avendone la possibilit� � decisamente consigliabile provvedere alla scarica delle batterie Ni-MH prima della ricarica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.