Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marefra
Salve a tutti....possiedo una coolpix L1 da un po' di anni che ha sempre fatto il suo dovere...ora vorrei salire un po' di livello....ho messo gli occhi sulla D3100 ed eventualmente su un'ottica 18-200...cosa ne dite?l'uso è x viaggi dove fotografo un po' di tutto...dalle balene ai classici paesaggi...
Grazie in anticipo a tutti,Andrea.
CVCPhoto
QUOTE(marefra @ Sep 21 2010, 10:52 PM) *
Salve a tutti....possiedo una coolpix L1 da un po' di anni che ha sempre fatto il suo dovere...ora vorrei salire un po' di livello....ho messo gli occhi sulla D3100 ed eventualmente su un'ottica 18-200...cosa ne dite?l'uso è x viaggi dove fotografo un po' di tutto...dalle balene ai classici paesaggi...
Grazie in anticipo a tutti,Andrea.


Ciao Andrea, se provieni da una Coolpix, e se ti interessano anche i filmati, allora penso che la D3100 sia una fotocamera adeguata. Ma ti avverto che non sarà quella definitiva. Il magico mondo della reflex coinvolge e appassione spingendoci a migliorare sempre di più.

Se vuoi partire da un livello un pò più alto, con un corpo il lega anziché in plastica e una serie di comandi on-board che ti permettono settaggi immediati, allora con pochi euro di più sei già sulla D90. Un pò più carente della precedente sul campo filmati, ma capace di regalarti immagini eccezionali.

Saluti

Carlo
marefra
[quote name='CVCPhoto.net' date='Sep 21 2010, 11:01 PM' post='2144765']
Ciao Andrea, se provieni da una Coolpix, e se ti interessano anche i filmati, allora penso che la D3100 sia una fotocamera adeguata. Ma ti avverto che non sarà quella definitiva. Il magico mondo della reflex coinvolge e appassione spingendoci a migliorare sempre di più.

Se vuoi partire da un livello un pò più alto, con un corpo il lega anziché in plastica e una serie di comandi on-board che ti permettono settaggi immediati, allora con pochi euro di più sei già sulla D90. Un pò più carente della precedente sul campo filmati, ma capace di regalarti immagini eccezionali.

Saluti

Carlo
[/quot


....già,e per l'obiettivo cosa dici?...l'idea del 18-200 era per non dover cambiare ogni volta...cosa ne dici?
Antonio Canetti
QUOTE(marefra @ Sep 23 2010, 12:30 PM) *
l'idea del 18-200 era per non dover cambiare ogni volta...cosa ne dici?



per la comodità è veramente utile, per la quàlità del'immagine ci sono immumerevoli discussioni che ne parlano.

Antonio
marefra
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 23 2010, 12:38 PM) *
per la comodità è veramente utile, per la quàlità del'immagine ci sono immumerevoli discussioni che ne parlano.

Antonio




...scusate...visto che in campo reflex sono davvero neofita,volete dire che il 18-200 non va bene?aggiungo che non faccio mai ingrandimenti e che quindi vorrei capire se vale la pena spendere tutti quei soldi e anche caricarmi di un ingombro e peso mica male...in fondo alla mia coolpix manca solo lo scatto in sequenza,il fatto che è lentissima nel mettere a fuoco e ovviamente il sensore....Grazie a tutti della pazienza...
znnpla
QUOTE(marefra @ Sep 24 2010, 12:41 PM) *
...scusate...visto che in campo reflex sono davvero neofita,volete dire che il 18-200 non va bene?aggiungo che non faccio mai ingrandimenti e che quindi vorrei capire se vale la pena spendere tutti quei soldi e anche caricarmi di un ingombro e peso mica male...in fondo alla mia coolpix manca solo lo scatto in sequenza,il fatto che è lentissima nel mettere a fuoco e ovviamente il sensore....Grazie a tutti della pazienza...


Il 18-200 va bene Pollice.gif
Essendo uno zoom molto spinto non si può pretendere che abbia una qualità d'immagine al pari di una lente con la focale fissa, deve per forza scendere a compromessi... provenendo da una compatta comunque noterai un bel salto di qualità.

Vale la pena spendere tutti quei soldi? dipende da cosa ti aspetti di ottenere e come pensi di usare la 3100... se prendi una reflex per scattare sempre in automatico forse è meglio investire su una compatta di fascia alta!
marefra
QUOTE(znnpla @ Sep 24 2010, 01:46 PM) *
Il 18-200 va bene Pollice.gif
Essendo uno zoom molto spinto non si può pretendere che abbia una qualità d'immagine al pari di una lente con la focale fissa, deve per forza scendere a compromessi... provenendo da una compatta comunque noterai un bel salto di qualità.

Vale la pena spendere tutti quei soldi? dipende da cosa ti aspetti di ottenere e come pensi di usare la 3100... se prendi una reflex per scattare sempre in automatico forse è meglio investire su una compatta di fascia alta!


...capisco che non ci sto più capendo nulla....all'inizio un negoziante mi aveva indirizzato sulla P100....poi chiedendo ad un amico fotografo si è passati alla d3000 e da li alla d3100...aiutoooo!!!!
larsenio
QUOTE(marefra @ Sep 25 2010, 05:01 PM) *
...capisco che non ci sto più capendo nulla....all'inizio un negoziante mi aveva indirizzato sulla P100....poi chiedendo ad un amico fotografo si è passati alla d3000 e da li alla d3100...aiutoooo!!!!

secondo me non hai consapevolezza di cosa ti occorre o meglio, non sai cosa puoi fare con una reflex ne sai usarla ecco perchè hai tutta questa indecisione.

Una D3000 (reflex) non è una compatta punta e scatta previo impostare automatico in modo che fa tutto lei seppure molto scarsa come macchina.. poniti questa domanda: cosa vuoi farci e quali sono le tue esigenze che richiedi alla tua fotocamera? Vuoi metterla in borsa e usare senza preoccuparti di nulla tecnicismi impostazioni settaggi particolari? Bene, la compatta è per te.

Vuoi sperimentare, impostare diaframmi tempi, usare ottiche intercambiabili a patto di spendere ancora parecchi soldi? Bene, è la reflex ciò che ti occorre smile.gif

Ti racconterò un breve cenno del corso di fotografia di qualche sera fa, hanno spiegato che prima di scattare occorre premere a metà corsa il tasto di scatto e poi scattare, questo per mettere a fuoco il soggetto correttamente. Credimi, questo dettaglio NON è ovvio per tutti e in tanti hanno acquistato una reflex perchè credevano che la compatta faceva foto sfocate, così come tanti da reflex che avevano hanno acquistato una compatta perchè si trovavano male con la reflex e non gli venivano bene le foto...
Rai63
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 05:37 PM) *
secondo me non hai consapevolezza di cosa ti occorre o meglio, non sai cosa puoi fare con una reflex ne sai usarla ecco perchè hai tutta questa indecisione.

Una D3000 (reflex) non è una compatta punta e scatta previo impostare automatico in modo che fa tutto lei seppure molto scarsa come macchina.. poniti questa domanda: cosa vuoi farci e quali sono le tue esigenze che richiedi alla tua fotocamera? Vuoi metterla in borsa e usare senza preoccuparti di nulla tecnicismi impostazioni settaggi particolari? Bene, la compatta è per te.

Vuoi sperimentare, impostare diaframmi tempi, usare ottiche intercambiabili a patto di spendere ancora parecchi soldi? Bene, è la reflex ciò che ti occorre smile.gif

Ti racconterò un breve cenno del corso di fotografia di qualche sera fa, hanno spiegato che prima di scattare occorre premere a metà corsa il tasto di scatto e poi scattare, questo per mettere a fuoco il soggetto correttamente. Credimi, questo dettaglio NON è ovvio per tutti e in tanti hanno acquistato una reflex perchè credevano che la compatta faceva foto sfocate, così come tanti da reflex che avevano hanno acquistato una compatta perchè si trovavano male con la reflex e non gli venivano bene le foto...

Naturalmente ti avranno spiegato che bisogna acquistare, o almeno avere, una reflex, per giunta con la batteria carica e con la scheda di memoria ( del giusto tipo,ovvio , ma non troppo,con un sapientone come te non si sa mai, che uno metta un CF al posto di una SD, o forse il contrario ,boh ! )...Toglici una curiosità , ma da dove sei arrivato , guarda che gli anelli dal naso oggi si chiamano piercing e la danza della pioggia non la fa più nessuno da qualche anno ...Roba da matti quanto è sapientone questo larsenio...
Ð4rKl4¥
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 07:23 PM) *
Naturalmente ti avranno spiegato che bisogna acquistare, o almeno avere, una reflex, per giunta con la batteria carica e con la scheda di memoria ( del giusto tipo,ovvio , ma non troppo,con un sapientone come te non si sa mai, che uno metta un CF al posto di una SD, o forse il contrario ,boh ! )...Toglici una curiosità , ma da dove sei arrivato , guarda che gli anelli dal naso oggi si chiamano piercing e la danza della pioggia non la fa più nessuno da qualche anno ...Roba da matti quanto è sapientone questo larsenio...



Beh guarda che non è poi così scontato tongue.gif

Molte compatte non hanno la corsa metà scatto per mettere a fuoco, infatti proprio l'altro ieri mi son trovato male a scattare foto da una compatta del genere, cercavo la metà corsa per la messa fuoco e quella scattava, poi ho capito che non c'era tongue.gif

Lo stesso mio amico che ha quella cosa lì obrobriosa, quando ha toccato la reflex va giù dritto senza metà corsa......
larsenio
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 07:23 PM) *
.. ...Roba da matti quanto è sapientone questo larsenio...

caro il mio saputello, io non ero tra quelli seduti, forse dovresti partecipare anche tu.
Ti pregherei di attenerti al thread poiché il bar sta da tutt'altra parte del forum dry.gif
CVCPhoto
QUOTE(marefra @ Sep 23 2010, 12:30 PM) *
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 21 2010, 11:01 PM) *

Ciao Andrea, se provieni da una Coolpix, e se ti interessano anche i filmati, allora penso che la D3100 sia una fotocamera adeguata. Ma ti avverto che non sarà quella definitiva. Il magico mondo della reflex coinvolge e appassione spingendoci a migliorare sempre di più.

Se vuoi partire da un livello un pò più alto, con un corpo il lega anziché in plastica e una serie di comandi on-board che ti permettono settaggi immediati, allora con pochi euro di più sei già sulla D90. Un pò più carente della precedente sul campo filmati, ma capace di regalarti immagini eccezionali.

Saluti

Carlo


....già,e per l'obiettivo cosa dici?...l'idea del 18-200 era per non dover cambiare ogni volta...cosa ne dici?


Estremamente versatile il 18-200, ma io gli preferirei un 16-85 che ha una resa migliore e minori distorsioni.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 25 2010, 08:36 PM) *
....già,e per l'obiettivo cosa dici?...l'idea del 18-200 era per non dover cambiare ogni volta...cosa ne dici?
Estremamente versatile il 18-200, ma io gli preferirei un 16-85 che ha una resa migliore e minori distorsioni.

Saluti

Carlo

non hai detto male infatti, però occorre anche immedesimarsi in chi avrà tale macchina.. se viaggerà penso che si troverà corto di focali ed ecco che molta gente preferisce il 18/200 scendendo a patti..
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 08:38 PM) *
non hai detto male infatti, però occorre anche immedesimarsi in chi avrà tale macchina.. se viaggerà penso che si troverà corto di focali ed ecco che molta gente preferisce il 18/200 scendendo a patti..


Certamente Lars, c'è anche da valutare cosa uno fotograferà. Soprattutto all'inizio credo che un obiettivo con una escursione così ampia porti il novizio a non tener conto di distanze, inquadrature, prospettive. Tutto è a disposizione e subito, con una semplice rotazione della ghiera, senza nemmeno sapere perché. Se penso che con le reflex a pellicola si iniziava col 50ino.... e poi il 35 e il 135. Quando acquistavi il 28 e il 200 eri diventato ricco. E si riusciva a portare a casa splendide foto.

Saluti

Carlo
Rai63
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 08:33 PM) *
caro il mio saputello, io non ero tra quelli seduti, forse dovresti partecipare anche tu.
Ti pregherei di attenerti al thread poiché il bar sta da tutt'altra parte del forum dry.gif


beh, il saputello è noto che sei tu, ed il bar non lo frequento molto ,ma visto che tu sai dove si trova deduco che ci passi del tempo ,caro Einstein della fotografia...au revoir.
larsenio
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 09:18 PM) *
beh, il saputello è noto che sei tu, ed il bar non lo frequento molto ,ma visto che tu sai dove si trova deduco che ci passi del tempo ,caro Einstein della fotografia...au revoir.

smile.gif persisti eh

QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Sep 25 2010, 08:21 PM) *
Beh guarda che non è poi così scontato tongue.gif

Molte compatte non hanno la corsa metà scatto per mettere a fuoco, infatti proprio l'altro ieri mi son trovato male a scattare foto da una compatta del genere, cercavo la metà corsa per la messa fuoco e quella scattava, poi ho capito che non c'era tongue.gif

Lo stesso mio amico che ha quella cosa lì obrobriosa, quando ha toccato la reflex va giù dritto senza metà corsa......

appunto e a partire da quella basilare quantomai stupida informazione non immagini in quanti hanno spalancato gli occhi smile.gif
marefra
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 25 2010, 08:36 PM) *
....già,e per l'obiettivo cosa dici?...l'idea del 18-200 era per non dover cambiare ogni volta...cosa ne dici?
Estremamente versatile il 18-200, ma io gli preferirei un 16-85 che ha una resa migliore e minori distorsioni.

Saluti

Carlo



...mille grazie,Carlo...ma fammi capire,tutti gli obiettivi vanno bene su tutte le macchine?
altra domanda riguardo il 18-200...leggo ingrandimenti 11x...sono le stesse scale dei binocoli (sempre Nikon)...mi serve per capire...cosa vuoi dire con resa migliore?
grazie in anticipo,Andrea.
larsenio
http://it.wikipedia.org/wiki/Zoom
non è per mandarti via eh, ma solo che magari la spiegazione potesse essere quantomai precisa smile.gif

tutti gli obiettivi nikon vanno su nikon, quelli canon vanno su canon.. poi ci sono i compatibili vedi tamron etcc e vanno sia su nikon (con attacco nikon).

il 18/200 è una lente complessa tutto in uno, il che vuol dire scendere a compromessi per avere con se 1 ottica con cui puoi fare molte cose, ovviamente non puoi farci macro perchè non è adatta smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(marefra @ Sep 26 2010, 04:30 PM) *
...mille grazie,Carlo...ma fammi capire,tutti gli obiettivi vanno bene su tutte le macchine?
altra domanda riguardo il 18-200...leggo ingrandimenti 11x...sono le stesse scale dei binocoli (sempre Nikon)...mi serve per capire...cosa vuoi dire con resa migliore?
grazie in anticipo,Andrea.


Di nulla Andrea. Come ti ha risposto Lars, ogni obiettivo ha una baionetta che si innesta solo in una marca di fotocamere, universali a parte.

Gli 11x sono gli ingrandimenti che il 18-200 ti offre a partire dalla focale minima fino alla massima. A 180 mm gli ingrandimenti sono 10, e così via. Ma se per un binocolo il fattore 10 ingrandimenti significa avvicinare (virtualmente) il soggetto di dieci volte, per gli obiettivi zoom è un rapporto tra focale minima e focale massima. In effetti, su una formato FX un obiettivo 50 mm sarebbe 1x, mentre un 500 mm un 10x. Come vedi i rapporti sono diversi.

Riassumendo: per i binocoli si tratta di ingrandimenti, per gli obiettivi si tratta della moltiplicazione di focale.

Saluti

Carlo
IlCatalano
La D3100 ha una scheda tecnica davvero eccellente e i primi samples disponibili in rete sembrano davvero suggerire una qualità d'immagine molto elevata. Del resto Nikon ormai da anni sta mantenendo con regolarità impressionante ciò che scrive nelle brochure e la mia fiducia nella qualità eccellente della D3100 è totale.

Il 18-200 è un ottimo tuttofare e sicuramente ti soddisferebbe molto, dato che ti permetterebbe di viaggiare leggero e comodo, facendo davvero un po' di tutto. La qualità è buona, non eccellente certo, dato che la enorme escursione focale richiede qualche compromesso, ma comunque ad un livello tale da lasciare sicuramente più che soddisfatti.

Rispetto ad una compatta una Reflex è davvero un altro mondo e ha numerosi vantaggi, che sono di carattere generale e valgono anche per chi le usa in completo automatismo:

* Qualità d'immagine globale superiore a qualsiasi compatta, grazie a sensori enormemente più grandi

* Risposta allo scatto immediata che non ti fa perdere gli attimi irripetibili

* Un mirino ottico luminoso e di ampia dimensione che ti prmette di inquadrare con precisione e confort

* Velocità operativa (accensione, raffica, messa a fuoco) che ti permette di affrontare anche generi di fotografia dinamica.

* Resa incomparabilmente migliore nel ritratto e in tutte le situazioni dove è necessario sfocare una parte dell'inquadratura

* Flessibilità: una Reflex, anche se oggi parti con uno zoom tuttofare, domani se vuoi evolvere ti seguirà dappertutto, una compatta si ferma a quello che l'ottica di cui dispone le permette.

Sul fatto quindi che se vuoi migliorare la Rfelex sia l'unica scelta sensata non vi è alcun dubbio; sulla scelta del corredo francamente per esigenze come le tue mi pare davvero una scelta azzeccatissima per cominciare alla grande.

Certo alternative altrettanto valide ce ne sono molte, ma sinceramente non mi farei troppi problemi e inizierei esattamente come hai pensato tu: una bella D3100 con il 18-200.

Ciao buona scelta

IlCatalano
ninomiceli
Vai tranquiloo, il 18-200 è un buon obiettivo e, come tuttofare ha un'ottima resa, io lo uso spesso e, ti dirò che con questo obiettivo non ho mai perso uno scatto, in quanto il range di focali ti pemette, con la semplice rotazione della ghiera dello zoom, di variare velocissimamente la focale.
Certo che non ci si può aspettare la risoluzione di un 12-24 o di un 70-200, ma per me che faccio stampe al massino in A4, va più che bene
Buona luce rolleyes.gif
marefra
QUOTE(IlCatalano @ Sep 27 2010, 12:42 AM) *
La D3100 ha una scheda tecnica davvero eccellente e i primi samples disponibili in rete sembrano davvero suggerire una qualità d'immagine molto elevata. Del resto Nikon ormai da anni sta mantenendo con regolarità impressionante ciò che scrive nelle brochure e la mia fiducia nella qualità eccellente della D3100 è totale.

Il 18-200 è un ottimo tuttofare e sicuramente ti soddisferebbe molto, dato che ti permetterebbe di viaggiare leggero e comodo, facendo davvero un po' di tutto. La qualità è buona, non eccellente certo, dato che la enorme escursione focale richiede qualche compromesso, ma comunque ad un livello tale da lasciare sicuramente più che soddisfatti.

Rispetto ad una compatta una Reflex è davvero un altro mondo e ha numerosi vantaggi, che sono di carattere generale e valgono anche per chi le usa in completo automatismo:

* Qualità d'immagine globale superiore a qualsiasi compatta, grazie a sensori enormemente più grandi

* Risposta allo scatto immediata che non ti fa perdere gli attimi irripetibili

* Un mirino ottico luminoso e di ampia dimensione che ti prmette di inquadrare con precisione e confort

* Velocità operativa (accensione, raffica, messa a fuoco) che ti permette di affrontare anche generi di fotografia dinamica.

* Resa incomparabilmente migliore nel ritratto e in tutte le situazioni dove è necessario sfocare una parte dell'inquadratura

* Flessibilità: una Reflex, anche se oggi parti con uno zoom tuttofare, domani se vuoi evolvere ti seguirà dappertutto, una compatta si ferma a quello che l'ottica di cui dispone le permette.

Sul fatto quindi che se vuoi migliorare la Rfelex sia l'unica scelta sensata non vi è alcun dubbio; sulla scelta del corredo francamente per esigenze come le tue mi pare davvero una scelta azzeccatissima per cominciare alla grande.

Certo alternative altrettanto valide ce ne sono molte, ma sinceramente non mi farei troppi problemi e inizierei esattamente come hai pensato tu: una bella D3100 con il 18-200.

Ciao buona scelta

IlCatalano



....ok.grazie a tutti....l'idea è quella....devo solo vedere di trovare corpo e obiattivi separatamente....
marefra
QUOTE(IlCatalano @ Sep 27 2010, 12:42 AM) *
La D3100 ha una scheda tecnica davvero eccellente e i primi samples disponibili in rete sembrano davvero suggerire una qualità d'immagine molto elevata. Del resto Nikon ormai da anni sta mantenendo con regolarità impressionante ciò che scrive nelle brochure e la mia fiducia nella qualità eccellente della D3100 è totale.

Il 18-200 è un ottimo tuttofare e sicuramente ti soddisferebbe molto, dato che ti permetterebbe di viaggiare leggero e comodo, facendo davvero un po' di tutto. La qualità è buona, non eccellente certo, dato che la enorme escursione focale richiede qualche compromesso, ma comunque ad un livello tale da lasciare sicuramente più che soddisfatti.

Rispetto ad una compatta una Reflex è davvero un altro mondo e ha numerosi vantaggi, che sono di carattere generale e valgono anche per chi le usa in completo automatismo:

* Qualità d'immagine globale superiore a qualsiasi compatta, grazie a sensori enormemente più grandi

* Risposta allo scatto immediata che non ti fa perdere gli attimi irripetibili

* Un mirino ottico luminoso e di ampia dimensione che ti prmette di inquadrare con precisione e confort

* Velocità operativa (accensione, raffica, messa a fuoco) che ti permette di affrontare anche generi di fotografia dinamica.

* Resa incomparabilmente migliore nel ritratto e in tutte le situazioni dove è necessario sfocare una parte dell'inquadratura

* Flessibilità: una Reflex, anche se oggi parti con uno zoom tuttofare, domani se vuoi evolvere ti seguirà dappertutto, una compatta si ferma a quello che l'ottica di cui dispone le permette.

Sul fatto quindi che se vuoi migliorare la Rfelex sia l'unica scelta sensata non vi è alcun dubbio; sulla scelta del corredo francamente per esigenze come le tue mi pare davvero una scelta azzeccatissima per cominciare alla grande.

Certo alternative altrettanto valide ce ne sono molte, ma sinceramente non mi farei troppi problemi e inizierei esattamente come hai pensato tu: una bella D3100 con il 18-200.

Ciao buona scelta

IlCatalano



....battuta/domanda....ma per caso sei un negoziante?ti rispondo così perchè sei stato davvero esaustivo in tutto....non prendertela mi raccomando....grazie ancora,Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.