Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mazzo
Ho letto di recente un breve commento ( in internet) circa la tesi che dimensioni pi� grandi dei pixel nel sensore � meglio perch� crea meno rumore, io ero convinto del contrario. Mi verrebbe quindi da dire, per deduzione logica, che le fotocamere FF sono, a tal proposito, meglio rispetto alle DX. Non voglio certo cimentarmi in una discussione cos� complessa e strettamente tecnica, tuttavia la cosa mi incuriosisce parecchio anche perch� di questo aspetto nel forum non ho letto nulla (per quello che so io). Si tratta solo di rumore o la foto acquisisce altri vantaggi? E poi sapevo che il rumore dipende direttamente dai valori ISO pi� o meno alti oppure nei casi in cui esiste una particolare sottoesposizione.
E' cos�? Perdonate la mia curiosit�.
Ciao Giuseppe
Riccardo1104
ciao, � esatto pi� i pixel sono grandi e meno rumore si presenta alle alte sensibilit� (alti iso) d700 d3 e d3s fanno scuola con il loro sensori formato 24x36 FX e i loro "basso" messicano.gif numero di pixel, ho letto qualcosa circa il motivo per cui ci� avviene ma qui ci sar� qui sicuramente qualche esperto di elettronica guru.gif che lo sapr� spiegare meglio di me.
Saluti.
Fabrivit
QUOTE(Riccardo1104 @ Sep 22 2010, 04:33 PM) *
ciao, � esatto pi� i pixel sono grandi e meno rumore si presenta alle alte sensibilit� (alti iso) d700 d3 e d3s fanno scuola con il loro sensori formato 24x36 FX e i loro "basso" messicano.gif numero di pixel, ho letto qualcosa circa il motivo per cui ci� avviene ma qui ci sar� qui sicuramente qualche esperto di elettronica guru.gif che lo sapr� spiegare meglio di me.
Saluti.

Perdonami ma non �assolutamente cos�...non � un'equazione automatica!!! Allora macchine come d1 e d2h non dovrebbero avere assolutamente rumore visto che in proporzione hanno pix come capocchie di spillo!!!E la canon 7d dovrebbe avere montagne di rumore, palate di rumore, vagonate di rumore visto che ha 18mp...ma cos� non �!!!! SOno tante cose che contribuiscono a creare rumore, tra le quali anche la densit� dei pixel...non la loro grandezza...Influiscono la tecnica costruttiva, isolamento da campi elettormagnetici, l'isolamento da altri componenti della stessa macchina....ridurre il rumore alla grandezza dei mp � fuorviante, gli ing non potranno che confermare biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fabrivit @ Sep 22 2010, 04:42 PM) *
Perdonami ma non �assolutamente cos�...non � un'equazione automatica!!! Allora macchine come d1 e d2h non dovrebbero avere assolutamente rumore visto che in proporzione hanno pix come capocchie di spillo!!!E la canon 7d dovrebbe avere montagne di rumore, palate di rumore, vagonate di rumore visto che ha 18mp...ma cos� non �!!!! SOno tante cose che contribuiscono a creare rumore, tra le quali anche la densit� dei pixel...non la loro grandezza...Influiscono la tecnica costruttiva, isolamento da campi elettormagnetici, l'isolamento da altri componenti della stessa macchina....ridurre il rumore alla grandezza dei mp � fuorviante, gli ing non potranno che confermare biggrin.gif


Si vero, ma a parit� di tecnologia pi� i pixel soono grandi e pi� fotoni assorbono singolarmente e quindi il segnale � maggiore e quindi maggior S/R.
Lutz!
Confermo non c'e' alcuna diretta relazione tra dimensione del pixel e rumore.

I parametri di dimensionamento dei pixel vengon scelti in base a tanti fattori tecnici e di solito sono il frutto di una bella serie di calcoli di ottimizzazione tali da avere il miglior compromesso tra costi, qualita', risoluzione etc con la tecnologia disponibile.
IlCatalano
Ogni pixel � un fotodiodo, cio� un elemento che - se viene alimentato da una debole corrente, in parole povere quando viene "acceso" - diventa sensibile alla luce; quando la luce lo colpisce il fotodiodo emette una corrente elettrica proporzionale alla quantit� di luce che ha ricevuto.

Questo vale naturalmente entro certi limiti - minimi e massimi - di intensit� luminosa: se l'intensit� della luce supera un certo limite, il fotodiodo non � pi� in grado di aumentare la corrente emessa e da quel livello in su riprodurr� qualsiasi intensit� luminosa nello stesso modo, in parole rozze � andato "in saturazione" (l'effetto visibile sull'immagine corrisponde ad aree bianche e piatte, prive di qualunque dettaglio; in gergo si chiama "blooming").

Quando al contrario l'intensit� della luce che colpisce il fotodiodo scende sotto una soglia minima, finir� che l'intensit� della corrente che il fotodiodo stesso emetter� sar� molto bassa, cos� bassa da "confondersi" con la corrente di alimentazione che gli diamo per "accenderlo"; in questo caso il convertitore Analogico/Digitale che trasforma il segnale del fotodiodo in segnale digitale "fa fatica" a distinguere le due correnti elettriche e finisce per memorizzare colori "anomali": si parla allora di rumore digitale.

Come � stato detto vi sono moltissimi parametri che contribuiscono a determinare il rapporto segnale/disturbo dei fotodiodi (e quindi ovviamente dell'intero sensore di cui fanno parte) e tra questi certamente anche il fattore dimensionale ha una importanza molto forte.
E' chiaro che pi� spazio fisico ho per disporre la matrice di fotodiodi, a parit� del loro numero, e pi� grande potr� essere ciascun fotodiodo. Un fotodiodo pi� grande avr� pi� facilit� a raccogliere una buona quantit� di luce rispetto ad uno pi� piccolo, e in effetti mediamente sensori pi� grandi, a parit� di numero di fotodiodi (pixel) e di "freschezza" tecnologica, di solito hanno un migliore rapporto segnale/rumore (=ISO alti pi� "puliti").
Questo per� � solo un ragionamento di massima, dato che poi vi spossono essere ulteriori fattori che incidono in modo rilevante. Ad esempio da un po' di tempo si � diffusa la tecnologia di disporre davanti a ciascun fotodiodo una microlente, che concentra quindi la luce sul fotodiodo stesso e, a parit� di dimensione (o a volte addirittura anche con una dimensione inferiore), consente un miglior rapporto segnale/rumore.

Ora si sta poi diffondendo la tecnologia dei sensori cosiddetti "retro-illuminati", dove i vari strati del "sandwich" di silicio dei fotodiodi vengono invertiti, migliorando cos� l'esposizione alla luce e il conseguente rendimento.

Come vedi il tema � complesso, ma in senso generale si pu� affermare che disporre di pixel "grandi", aiuta moltissimo ad ottenere sensori di migliori prestazioni.

IlCatalano.
Jane A
Materia complessa. Qui un'introduzione all'argomento, aggiornata a gennaio 2010:

http://www.clarkvision.com/articles/does.p...tter/index.html
Mazzo
Ho letto, l'intervento di IlCatalano � poi particolarmente complesso ma mi pare concluda in senso positivo. Un mio amico mi ha invitato a comprare la rivista Tutti Fotografi (cosa che ho fatto subito) e con sorpresa ho visto che tratta bene l'argomento in un test rumore sui prodotti Nikon. L'ho letto in fretta e mi riservo di capirci qualcosa di pi�, ma la segnalazione che avevo letto in internet trova cos� piena conferma. Appare del tutto evidente che la dimensione dei pixel non � tutto ma � certamente un elemento essenziale. Interessante il commento fatto a proposito della Nikon D50 che ha dimensioni pixel pari a 7,7 micron e purtuttavia non risolve il problema (l'articolista lo spiega, ammetto tuttavia di capirci poco, ma IlCatalano certamente potr� riferire meglio e in modo comprensibile).
Mi chiedo allora perch� quando esce una nuova fotocamera digitale tra i parametri elencati non si pubblica anche la dimensione dei pixel!!!!!!!!
Ciao Giuseppe
IlCatalano
QUOTE(Mazzo @ Sep 23 2010, 11:29 AM) *
Interessante il commento fatto a proposito della Nikon D50 che ha dimensioni pixel pari a 7,7 micron e purtuttavia non risolve il problema (l'articolista lo spiega, ammetto tuttavia di capirci poco, ma IlCatalano certamente potr� riferire meglio e in modo comprensibile).

Mi chiedo allora perch� quando esce una nuova fotocamera digitale tra i parametri elencati non si pubblica anche la dimensione dei pixel!!!!!!!!
Ciao Giuseppe


La D50 � stata provata da tutti fotografi, con l'intento di mostrare quanto conti nella tecnologia dei sensori il tempo che passa; infatti la D50, pur avendo nel sensore molto pi� "spazio" per disporre i fotodiodi rispetto ad esempio alla D90, ha una resa peggiore.

Questo va a confrmare quanto dicevamo precedentemente e cio� che la dimensione dei singoli fotodiodi aiuta certamente a produrre file di migliore qualit�, ma ci sono altri elementi tecnologico/progettuali molto importanti che possono influire pesantemente sul risultato finale. In particolare in questi ultimi 2/3 anni i produttori ei progettisti si sono concentrati molto sulla resa ad alti ISO con file molto puliti, e hanno implementato tenciche sofisticate a tal fine; con il risultato che le recenti fotocamere hanno ISO migliori delle generazioni precedenti, con fotodiodi pi� piccoli!

Per quanto riguarda la dimensione dei pixel, il noto sito dpreview.com riporta il dato di densita in Mpxl per cm2.

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.