Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
crescior6
Vorrei effettuare una foto panoramica con la d700, devo ottenere una foto di 76 cm X 14 metri, sapete darmi qualche aiutino e/o dritta? Grazie a tutti
bergat@tiscali.it
scatta piu foto in seguenza e uniscile tramite cs4/CS5
Strike82
QUOTE(crescior6 @ Sep 23 2010, 01:23 PM) *
Vorrei effettuare una foto panoramica con la d700, devo ottenere una foto di 76 cm X 14 metri, sapete darmi qualche aiutino e/o dritta? Grazie a tutti



Non � difficile, basta che hai qualche accorgimento in fase di scatto.

Prima regola �: usare il cavalletto. Il cavalletto infatti ti permette di mantenere l'allineamento e l'asse di rotazione necessario per fare la sequenza di foto senza perdere la prospettiva.

Tra una foto e quella successiva � importante che ci sia una parte in comune; in pratica sulla foto successiva qualche cm della parte di sinistra deve essere contenuta in piccola parte nella destra della foto precedente... questo perch� aiuta il software di montaggio a fondere le immagini in sequenza.

Altra cosa importante � bloccare la messa a fuoco, l'esposizione e il diaframma (il bilanciamento del bianco non � fondamentale se scatti in raw, comunque il software riesce a regolare lo stesso), quindi � consigliabile che scatti in modalit� completamente manuale...fai magari una prova con la prima foto e quando ti sembra.

Visto che la stampa sar� parecchio grande ti consiglio di ridurre l'iso al valore nominale minimo in modo da ridurre il rumore.

Fatto questo puoi montare in modo automatico direttamente i file .nef cos� da evitare artefatti del jpg in fase di stampa (che presumo farai con un plotter).

Con photoshop CS4-CS5 si fa cos�:

File -> automatizza -> photomerge

selezioni i file che hai intenzione di unire e spunti le voci 'fondi le immagini' 'rimozione vignettatura' e 'correzione distorsione geometrica'

Per il layout invece ti consiglio di provare prima a fare un montaggio con prospettiva cilindrica, che � quella che riempie di pi� il frame in altezza e ti favorisce se devi fare stampe molto lunghe e comunque superiori a due scatti senza doverti sbattere per ricostruire eventuali parti mancanti ai bordi; se distorge troppo o il risultato non ti soddisfa fai una prova in automatico.

Alla fine salva il file in un formato senza perdita come il .raw di photoshop o il .psd a seconda del tipo di sorgente viene supportata da chi ti plotta la stampa.

Spero di esserti stato utile.
Ciao!
crescior6
Grazie a tutti, soprattutto a Strike per la risposta estremamente esaustiva. Vado a provare.......
decarolisalfredo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 23 2010, 01:27 PM) *
scatta piu foto in seguenza e uniscile tramite cs4/CS5

Anche Photoshop Element 2 riesce a farlo, penso che qualsiasi versione di PS possa andar bene.
shadowman!!
QUOTE(Strike82 @ Sep 23 2010, 03:17 PM) *
Non � difficile, basta che hai qualche accorgimento in fase di scatto.

Prima regola �: usare il cavalletto. Il cavalletto infatti ti permette di mantenere l'allineamento e l'asse di rotazione necessario per fare la sequenza di foto senza perdere la prospettiva.

Tra una foto e quella successiva � importante che ci sia una parte in comune; in pratica sulla foto successiva qualche cm della parte di sinistra deve essere contenuta in piccola parte nella destra della foto precedente... questo perch� aiuta il software di montaggio a fondere le immagini in sequenza..........
Spero di esserti stato utile.
Ciao!


ottimo, una ulteriore accortezza e quella di trovare il punto nodale dell'ottica, per fare in modo di allineare bene il tutto, questo experience pu� essere utile.

http://www.nital.it/experience/photo-stitching3.php
AlbySy
Io non ho una grande esperienza sull'argomento ma mi diletto con questa tecnica.

Per quanto riguarda il software io utilizzo Hugin, � un prodoto open source (penso non ci siano problemi a citarlo vero???) molto facile da utilizzare.

I passaggi sono semplici:
1) Importi le foto con l'unica accortezza che devono essere in sequenza da sinistra a destra;
2) Fai rilevare i punti di unione tra le foto;
3) Applichi la correzione prospettica pi� adatta per ottenere un aspetto gradevole alla foto;
4) Fai generare il file finale.
5) Con un programma di fotoritocco (io uso Gimp) tagli la parte utile della foto.

Dalla mia esperienza ho notato che � meglio scattare delle foto che si sovrappongono per almeno il 50% (tanto non costa nulla scattare) in quanto riesco ad ottenere file dai quali le parti da scartare (in alto e in basso) sono minori.

PS: una premessa � importante ... io non sono ne professionista ne fotoamatore, sono un dilettante allo sbaraglio e quindi quello che ho scritto � solo frutto della mia esperienza ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.