Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Ieri sera mi stavo leggendo un bell'articolo sulle foto di panorami e ad un certo punto la domanda era? Qual'é il punto ideale di messa a fuoco per garantire una pofonditá sufficente? Tutti pensano all'infitito invece lí parlavano della distanza iperfocale.
La spiegazione era la seguente, ho cercato di tradurla al meglio:
"Se la tua lente possiede la scala delle distanze e profonditá di campo, potrai trovare facilmente la distanza iperfocale.: metti a fuoco l'obiettivo e controlla la scala delle profonditá per vedere il punto di fuoco nitido il piú vicino all'apertura che vorresti usare per lo scatto. Fatto questo, se rimetti a fuoco la lente alla distanza iperfocale, la profonditá di campo si situerá dalla metá di questa distanza, all'infinito.
C'é solo un problema: la maggior parte delle persone utilizzano lenti con una scala delle profonditá poco dettagliate e puó quindi essere difficile fissare l'iperfocale.
Per questo abbiamo incluso una tavola"
Allego la tavola.
Se qualcuno ne capisce di piú, ogni spiegazione é grata.
Ciao Enzo
matteoganora
E' la regola dell'iperfocale...

Prtaticamente più chiudi il diaframma, più hai profondità di campo, e la profondità di campo si estende più dietro il piano di messa a fuoco rispetto a davanti.

Ora, la tabella, o il calcolo dell'iperfocale, ti consente di calcolare a che distanza focheggiare, in base all'ottica e al diaframma che usi, per avere l'infinito nitido.
E la PDC in tal caso si estenderà dall'infinito alla metà del punto iperfocale di messa a fuoco.

Es: con un 35mm a f11 avrai come distanza iperfocale esatta 3.7metri.

Focheggiando dunque a 3.7m, avrai una profondità di campo nitido estesa da 1.85metri (la metà dell'iperfocale) all'infinito.

Qui è spegato molto bene, con le formule:
Nadir - Iperfocale e PDC
e qui c'è un pratico software pere fare i calcoli:
DofMaster
lucaoms
Oggi ho imparato una nuova cosa! grazie.gif
georgevich
grazie.gif a Matteo per il comodo software di calcolo.
benzo@baradelenzo.com
Ma scusa, se metto a fuoco un punto lontano, che poi é quello che mi interessa, non ho automaticamente messo a fuoco l'infinito?
Ciaoe grazie:
Enzo
Clik102
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jul 8 2005, 06:10 PM)
Ma scusa, se metto a fuoco un punto lontano, che poi é quello che mi interessa, non ho automaticamente messo a fuoco l'infinito?
Ciaoe grazie:
Enzo
*



Se il punto si trova oltre la distanza iperfocale ...... SI .
Giando69
blink.gif ... e in campo digitale con sensore più piccolo del 24 x 36 classico che succede?
Che focale considero nel leggere le tabelle? Reale o rapportata al sensore (1,5 x nel caso D70) ?

Altro problema ... gli obiettivi di nuova generazione vedo che hanno sempre meno "numeri" e scale riportate sul barilotto ... ci dovrebbe sempre essere la scala della distanze e della profondità di campo? E se non ci fosse nessuna scala riportata?
huh.gif
-missing
Un tempo queste informazioni si ricavavano appunto dalla miriade di numeri che decorava i barilotti. Adesso non c'è più nemmeno la ghiera dei diaframmi, che vuoi fà.
straorso
Un vantaggio dei vecchi obiettivi?
Hanno la scala delle profondità di campo riportata sul barilotto!

Per cui, niente calcoli, niente software, niente tabelle, ma basta portare la tacca del diaframma usato su infinito ed il gioco è fatto biggrin.gif .
georgevich
Verissimo le mie vecchie glorie "Vintage" le riportano....
bruttabertuccia
Vladi saranno vintage, ma con la f3 l'iperfocale è una pacchia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.