Ieri sera mi stavo leggendo un bell'articolo sulle foto di panorami e ad un certo punto la domanda era? Qual'é il punto ideale di messa a fuoco per garantire una pofonditá sufficente? Tutti pensano all'infitito invece lí parlavano della distanza iperfocale.
La spiegazione era la seguente, ho cercato di tradurla al meglio:
"Se la tua lente possiede la scala delle distanze e profonditá di campo, potrai trovare facilmente la distanza iperfocale.: metti a fuoco l'obiettivo e controlla la scala delle profonditá per vedere il punto di fuoco nitido il piú vicino all'apertura che vorresti usare per lo scatto. Fatto questo, se rimetti a fuoco la lente alla distanza iperfocale, la profonditá di campo si situerá dalla metá di questa distanza, all'infinito.
C'é solo un problema: la maggior parte delle persone utilizzano lenti con una scala delle profonditá poco dettagliate e puó quindi essere difficile fissare l'iperfocale.
Per questo abbiamo incluso una tavola"
Allego la tavola.
Se qualcuno ne capisce di piú, ogni spiegazione é grata.
Ciao Enzo