Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
digimark
Salve a tutti premetto che ho gia spedito la macchina al centro assistenza visto che ha appena un mese di vita.
il mio fotografo di fiducia dice che dovrebbe essere una semplice macchia sul sensore risolvibile con una pulizia ma io non sono molto convinto e mi piacerebbe avere un giudizio anche da qualche guru del forum.
la macchia si nota molto anche fotografando il cielo di notte sempre con una dominante celeste
ciao a tutti
ecco le immagini (non fate caso alle foto,fanno piet� sono solo per prova)
la prima con 50mm AF D 1,8 con diaframma f22
la seconda con diaframma f7,5



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 318.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.4 KB
enrico_79
sempre nello stesso punto? Monti per caso un filtro per riparare l'obiettivo? ... la polvere sul sensore genera altro tipo di macchie, sembra quasi che la luce venga rifratta in maniera anomala... tipo quando si fotografa in contro luce, non capisco... pi� mmagini, scatta esempi a diaframma chiuso al max e sfondo neutro sfocato chiaro per capire.
dragoslear
un pataccone cosi non mi sembra polvere......
Alessandro Castagnini
Secondo me sono riflessi dovuti all'obiettivo cos� detto flare (Esempio sulla versione 1.4)...sicuramente, non � sporco sul sensore.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Altra discussione qui dove, tra l'altro, vedi anche il confronto tra l'1.4 e l'1.8.

Ehm...cambia il fotografo di fiducia... smile.gif

A Ri-ciao,
Alessandro.
digimark
Non ho parole per ringraziarvi credo sia proprio quello, anche a me sembrava impossibile fosse una macchia dovuta da condensa come mi diceva il fotografo guru.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif infatti i problemi erano nati appena montato il nuovo acquisto (il 50mm f1,8 D)
Da li � iniziato il calvario il fatto � che dopo aver notato il problema ho provato con un altro obiettivo, per l'appunto un altro 50mm 1,8 vecchia serie (serie E la serie economica) che mi a dato lo stesso problema da li � nata la mia convinzione che fosse il sensore danneggiato,preso dal panico ho subito portato la macchina dal fotografo per la spedizione al centro assistenza .
queste sono altre due foto, una fatta con il 50mm serie E e laltra (quella fatta alla finestra in legno) con il 50mm af D f1,8
Allora secondo voi posso stare tranquillo per il sensore?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.2 KB
hasitro
QUOTE(enrico_79 @ Sep 24 2010, 05:58 PM) *
sempre nello stesso punto? Monti per caso un filtro per riparare l'obiettivo? ... la polvere sul sensore genera altro tipo di macchie, sembra quasi che la luce venga rifratta in maniera anomala... tipo quando si fotografa in contro luce, non capisco... pi� mmagini, scatta esempi a diaframma chiuso al max e sfondo neutro sfocato chiaro per capire.


anche a me sembra un riflesso dovuto a qualche filtro posto sulla lente .... sky o altro ...?
Alessandro Castagnini
Digimark...stai tranquillo... smile.gif
Oramai la macchina � partita, ma torner�. I 50 ini/oni, sono obiettivi mooolto belli, devi solo ricordarti di usare il tuo in modo da evitare il riflesso: basta poco per ovviare alla cosa. Sposta l'inquadratura (o la tua persona) di poco e risolvi.
Se ci fai caso, noterai che i riflessi li vedi anche quando inquadri prima di scattare facilitandoti il compito per evitarli.

Ciao,
Alessandro.
digimark
xaci non ci crederai ma appena letto i vostri messaggi ho chiamato subito il negozio e per fortuna non aveva ancora spedito la macchina (era stata portata giovedi mattina) domani mattina vado a riprenderla. Vi potete immaginare quanto mi giravano dover far mettere le mani su un sensore con solo un mese di vita

Per hasitro e enrico_79 no non montavo nessun filtro


GRAZIE DI NUOVO A TUTTI
Marco Carotenuto
umh la domanda mia � abbastanza stupida...per� tutte le foto che vedo stai davanti ad una finestra...il vetro � aperto??? magari � anche quello.......
digimark
QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 24 2010, 09:32 PM) *
umh la domanda mia � abbastanza stupida...per� tutte le foto che vedo stai davanti ad una finestra...il vetro � aperto??? magari � anche quello.......


No non dipende dalla finestra ho altre foto fatte da diverse angolazioni e luoghi una anche di notte e con lo stesso problema pultroppo ho tutte le le foto nella cf della macchina ,le avevo lasciate per farle vedere al centro assistenza
Marco Carotenuto
wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Sep 24 2010, 08:53 PM) *
Digimark...stai tranquillo... smile.gif
Oramai la macchina � partita, ma torner�. I 50 ini/oni, sono obiettivi mooolto belli, devi solo ricordarti di usare il tuo in modo da evitare il riflesso: basta poco per ovviare alla cosa. Sposta l'inquadratura (o la tua persona) di poco e risolvi.
Se ci fai caso, noterai che i riflessi li vedi anche quando inquadri prima di scattare facilitandoti il compito per evitarli.

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro, avevo intuito anch'io che non c'entrava nulla il sensore e imputavo il fatto all'obiettivo. Pensi che con un paraluce ed un filtro UV si riesca ad eliminare questo fastidioso effetto? Possiedo anch'io il 50ino 1,8 e lo metter� alla prova in una simile situazione. Con e senza UV. Un venditore Nita tra l'altro mi ha detto che sul 50ino non � necessario il paraluce, essendo la lente frontale molto infossata nel corpo dell'obiettivo.

saluti

Carlo
Alessandro Castagnini
Beh, Carlo, a suo tempo avevo comprato il paraluce in gomma per il mio 1.4 e lo usavo regolarmente...ora non ho idea di dove sia finito...GRRR!!!
Per�, male non f� smile.gif
Con il filtro UV, penso che la situazione possa anche peggiorare per il fatto di aggiungere un'altra superficie riflettente nel sistema, ma non ho mai provato: quando lo uso (e devo dire che da quando ho il 24-70 lo faccio sempre di meno), cerco d'evitare le riprese al limite o, comunque, verificare nel mirino prima di scattare se il riflesso � presente e regolarmi di conseguenza.

Ciao,
Alessandro.
digimark
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 24 2010, 09:59 PM) *
Ciao Alessandro, avevo intuito anch'io che non c'entrava nulla il sensore e imputavo il fatto all'obiettivo. Pensi che con un paraluce ed un filtro UV si riesca ad eliminare questo fastidioso effetto? Possiedo anch'io il 50ino 1,8 e lo metter� alla prova in una simile situazione. Con e senza UV. Un venditore Nita tra l'altro mi ha detto che sul 50ino non � necessario il paraluce, essendo la lente frontale molto infossata nel corpo dell'obiettivo.

saluti

Carlo


Pultroppo temo che un parasole non risolva la situazione, le foto fatte erano con cielo un Po nuvoloso e sulla tarda sera perci� con luce molto morbida.
Ma se cos� non fosse vado subito a comprarlo
digimark
ok macchina ripresa in estremis dal fotografo. Ma adesso mi chiedo se � il mio 50ino ad essere difettoso oppure no perche vedendo le immagini sul club 50mm AF D f1,8 sembra che a nessuno abbia dato questi problemi

pe xaci o alessandro

ho provato a guardare con attenzione nel mirino prima di scattare come dicevi ma non riesco a vedere assolutamente niente, perci� come posso essere certo che quando faccio una foto non si verifichi il problema?
ciao
dimapant
QUOTE(digimark @ Sep 24 2010, 04:14 PM) *
Salve a tutti premetto che ho gia spedito la macchina al centro assistenza visto che ha appena un mese di vita.
il mio fotografo di fiducia dice che dovrebbe essere una semplice macchia sul sensore risolvibile con una pulizia ma io non sono molto convinto e mi piacerebbe avere un giudizio anche da qualche guru del forum.
la macchia si nota molto anche fotografando il cielo di notte sempre con una dominante celeste
ciao a tutti
ecco le immagini (non fate caso alle foto,fanno piet� sono solo per prova)
la prima con 50mm AF D 1,8 con diaframma f22
la seconda con diaframma f7,5
Ingrandimento full detail : 440.4 KB


Mi pare poi che tu non avessi luce diretta in campo, od al limite del campo di vista, e questo ci dice che stai usando, non dico fondi di bottiglia, ma certamente ottiche inadatte al digitale.

Ecco il perch�.

Le ottiche che producono quel riflesso l�, in assenza di raggi diretti incidenti, sono fortemente carenti per quanto concerne il trattamento antiriflessi dell�ultima lente posteriore.
Tipicamente tali ottiche sono fatte per la pellicola, che presentava una superficie opaca verso l�obiettivo (strato antialone): il trattamento antiriflessi sull�ultima lente posteriore � sufficiente per la pellicola, ripeto, opaca, ma insufficiente per il digitale, che presenta invece all�obiettivo una superficie quasi speculare, data dal filtro passa basso, lucido: l�obiettivo proietta luce sul sensore, ma questa luce trova il filtro passa basso prima del sensore, filtro che fa da specchio, e parte della luce viene riflessa di nuovo verso la parte posteriore dell�ottica, che ha il trattamento antiriflessi fatto male e dunque la riflette di nuovo sul sensore, creando quel riflesso.

Sono obiettivi progettati e realizzati male: progettati al limite delle tolleranze per il digitale, alcuni sono fuori tolleranza e sono quelli che ti regalano quel riflesso l� che ti rovina la fotografia.

Chiaramente, anche il filtro passa basso non brilla per efficienza del trattamento antiriflessi, nemmeno lui, ma la colpa principale � la lente posteriore dell�ottica.

Saluti cordiali
digimark
ciao dimapant ti ringrazio per la tuo interessante contributo. Si � vero non sono ottiche di alta qualit� ma vedendo le immagini postate nel forum fatte con il 50ino e non vedendo nessuna immagine con quel difetto vedevo che si difendeva molto bene rispetto ad ottiche ben superiori. Cuesta mattina sono uscito per fare altre prove, credo di cominciare a capire un p� cuesto obiettivo (grazie a tutti voi) vi posto alcune immagini fatte cuesta mattina una con tubo di estenzione nikon PK 13 da 27,5 si accettano critiche

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
saveden
QUOTE(dimapant @ Sep 25 2010, 11:05 PM) *
Mi pare poi che tu non avessi luce diretta in campo, od al limite del campo di vista, e questo ci dice che stai usando, non dico fondi di bottiglia, ma certamente ottiche inadatte al digitale.

Ecco il perch�.

Le ottiche che producono quel riflesso l�, in assenza di raggi diretti incidenti, sono fortemente carenti per quanto concerne il trattamento antiriflessi dell�ultima lente posteriore.
Tipicamente tali ottiche sono fatte per la pellicola, che presentava una superficie opaca verso l�obiettivo (strato antialone): il trattamento antiriflessi sull�ultima lente posteriore � sufficiente per la pellicola, ripeto, opaca, ma insufficiente per il digitale, che presenta invece all�obiettivo una superficie quasi speculare, data dal filtro passa basso, lucido: l�obiettivo proietta luce sul sensore, ma questa luce trova il filtro passa basso prima del sensore, filtro che fa da specchio, e parte della luce viene riflessa di nuovo verso la parte posteriore dell�ottica, che ha il trattamento antiriflessi fatto male e dunque la riflette di nuovo sul sensore, creando quel riflesso.

Sono obiettivi progettati e realizzati male: progettati al limite delle tolleranze per il digitale, alcuni sono fuori tolleranza e sono quelli che ti regalano quel riflesso l� che ti rovina la fotografia.

Chiaramente, anche il filtro passa basso non brilla per efficienza del trattamento antiriflessi, nemmeno lui, ma la colpa principale � la lente posteriore dell�ottica.

Saluti cordiali


Condivido in tutto la disamina del problema e delle cause fatta da "dimapant".
Il passaggio di utilizzo di alcune lenti nate nell'era della pellicola ed "adattate" sul digitale non pu� avvenire sempre in maniera indolore... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Sep 24 2010, 11:10 PM) *
Beh, Carlo, a suo tempo avevo comprato il paraluce in gomma per il mio 1.4 e lo usavo regolarmente...ora non ho idea di dove sia finito...GRRR!!!
Per�, male non f� smile.gif
Con il filtro UV, penso che la situazione possa anche peggiorare per il fatto di aggiungere un'altra superficie riflettente nel sistema, ma non ho mai provato: quando lo uso (e devo dire che da quando ho il 24-70 lo faccio sempre di meno), cerco d'evitare le riprese al limite o, comunque, verificare nel mirino prima di scattare se il riflesso � presente e regolarmi di conseguenza.

Ciao,
Alessandro.


Non ho la possibilit� di postare la foto che ho fatto oggi, in quanto il soggetto che ho fotografato � riluttante ad apparire. Ma con un 16-85 sono riuscito, dopo 2-3 scatti, a riprodurre l'esatto disturbo notato nelle foto di Digimark.

E' un connubio strano di riflessi in controluce filtrato dalle foglie di una pianta. Un controluce diretto esattamente frontale con sole coperto dal fogliame. Al momento dello scatto non si vede assolutamente nulla. E' questo il brutto! Ma avendo presente l'inquadratura della foto incriminata, ho fatto alcuni scatti con lievi angolazioni di correzione ed il risultato � arrivato e purtroppo nell'unico scatto utile c'era una persona... di troppo!

Vabb�! Confermo quindi, come gi� intuito da tutti, che il problema non � da imputarsi n� a sensore, n� ad obiettivo, ma al fotografo che purtroppo non pu� nemmeno accorgersi dello scatto rovinato fino a che non lo riguarda nel pc.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.