QUOTE(digimark @ Sep 24 2010, 04:14 PM)

Salve a tutti premetto che ho gia spedito la macchina al centro assistenza visto che ha appena un mese di vita.
il mio fotografo di fiducia dice che dovrebbe essere una semplice macchia sul sensore risolvibile con una pulizia ma io non sono molto convinto e mi piacerebbe avere un giudizio anche da qualche guru del forum.
la macchia si nota molto anche fotografando il cielo di notte sempre con una dominante celeste
ciao a tutti
ecco le immagini (non fate caso alle foto,fanno piet� sono solo per prova)
la prima con 50mm AF D 1,8 con diaframma f22
la seconda con diaframma f7,5
Ingrandimento full detail : 440.4 KBMi pare poi che tu non avessi luce diretta in campo, od al limite del campo di vista, e questo ci dice che stai usando, non dico fondi di bottiglia, ma certamente ottiche inadatte al digitale.
Ecco il perch�.
Le ottiche che producono quel riflesso l�, in assenza di raggi diretti incidenti, sono fortemente carenti per quanto concerne il trattamento antiriflessi dell�ultima lente posteriore.
Tipicamente tali ottiche sono fatte per la pellicola, che presentava una superficie opaca verso l�obiettivo (strato antialone): il trattamento antiriflessi sull�ultima lente posteriore � sufficiente per la pellicola, ripeto, opaca, ma insufficiente per il digitale, che presenta invece all�obiettivo una superficie quasi speculare, data dal filtro passa basso, lucido: l�obiettivo proietta luce sul sensore, ma questa luce trova il filtro passa basso prima del sensore, filtro che fa da specchio, e parte della luce viene riflessa di nuovo verso la parte posteriore dell�ottica, che ha il trattamento antiriflessi fatto male e dunque la riflette di nuovo sul sensore, creando quel riflesso.
Sono obiettivi progettati e realizzati male: progettati al limite delle tolleranze per il digitale, alcuni sono fuori tolleranza e sono quelli che ti regalano quel riflesso l� che ti rovina la fotografia.
Chiaramente, anche il filtro passa basso non brilla per efficienza del trattamento antiriflessi, nemmeno lui, ma la colpa principale � la lente posteriore dell�ottica.
Saluti cordiali