Cavour
Jul 9 2005, 09:31 AM
Ciao volevo sapere se qualcuno di voi sa le reali differenze tra le due macchine?
A prima vista le due macchine diffreiscono che la seconda � pi� leggera, pi� piccola e che Nikon sia ritornata con la D50 allo stile delle fotocamere analogiche.Poi probabilmente ci sar� anche il firmawere aggiornato o comunque il men� intreno.
Giank
Jul 9 2005, 10:09 AM
La D50 � stata realizzata per un utilizzo pi� "facile", mancano alcuni controlli rispetto alla D70: controllo profondit� di campo, ghiera di impostazione secondaria, ecc.., al contempo la D50 ha delle impostazioni che ti permettono degli scatti senza elaborazioni, colori pi� saturi pi� caldi, foto subito stampabili.
La D70 ha una resa neutra, tende leggermente a sottoesporre di 1 stop, nelle foto � quasi sempre necessario intervenire in post produzione.
Ciao.
Cavour
Jul 9 2005, 10:12 AM
QUOTE(gbagion@tin.it @ Jul 9 2005, 10:09 AM)
[I*al contempo la D50 ha delle impostazioni che ti permettono foto subito stampabili.[/I] Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....
ciro207
Jul 9 2005, 10:15 AM
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 10:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... quindi non capisco cosa ti interessi delle due macchine. D50 e D70 sono profondamente diverse. Il sensore � uguale, ma cambia tutto quello che ci sta intorno.
La d50 ha il vantaggio di ottenere immagini migliori
La d70 ha il vantaggio di avere qualche dettaglio strutturale in pi�.
Senza che riscriviamo tutto ogni volta, leggi qualche discussione in Nikon Digital Reflex... o senno fai qualche domanda pi� specifica
Cavour
Jul 9 2005, 10:17 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:15 AM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 10:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... quindi non capisco cosa ti interessi delle due macchine. D50 e D70 sono profondamente diverse. Il sensore � uguale, ma cambia tutto quello che ci sta intorno.
La d50 ha il vantaggio di ottenere immagini migliori
La d70 ha il vantaggio di avere qualche dettaglio strutturale in pi�.
Senza che riscriviamo tutto ogni volta, leggi qualche discussione in Nikon Digital Reflex... o senno fai qualche domanda pi� specifica
Ho chiesto quali differenzze hanno perch� m'interessava saperlo per motivi personali e poi perch� sul sito non si notano queste grandi differenze...
ciro207
Jul 9 2005, 10:33 AM
Non fraintendere... per� se gi� conoscevi la possibilit� di aggiornare il firmware con le caratteristiche annesse... credevo che le differenze tra le due macchine le sapessi.
Ecco qualche

link alle discussioni aperte di recente...
18.70 con D70 o D50Consiglio: D70 o D50D70 e postproduzioneConfronto D70-D50D70 D50 350xtFoto D50D70s o D50 - Consigli all'acquistoD50 AiutoD70s oppure D50Al momento l'unico che sta mettendo alla frusta la D50 � Mdj. Persona gentilissima e di grande disponibilit�. Mi ha messo a disposizione diversi NEF per valutare le capacit� della neonata D50.
Spero di averti fatto cosa gradita. Se non trovi quello che cerchi qui sopra, chiedi pure. Se sono in grado rispondo volentieri
Ciao
Daniele
Cavour
Jul 9 2005, 10:39 AM
Ok la D50 � diciamo per chi � alle priem armi invece la D70 � un po pi� professionale?! o sbaglio..
ciro207
Jul 9 2005, 10:45 AM
Non si pu� fare una distinzione del genere... Nessuna delle due macchine � professionale. La nikon per� definisce la D50 consumer e la D70 prosumer (se non sbaglio) ma ci� non significa niente...
Paradossalmente la D50 lavora meglio in teatro, concerti e tutte le manifestazioni notturne, dove la D70 arranca. In quel caso la D50 sarebbe pro e la D70 no.
giac23
Jul 9 2005, 11:16 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:45 AM)
Non si pu� fare una distinzione del genere... Nessuna delle due macchine � professionale. La nikon per� definisce la D50 consumer e la D70 prosumer (se non sbaglio) ma ci� non significa niente...
Paradossalmente la D50 lavora meglio in teatro, concerti e tutte le manifestazioni notturne, dove la D70 arranca. In quel caso la D50 sarebbe pro e la D70 no.
In che senso la D70 arranca......e la D50 lavora meglio ?
Mi piacerebbe saperne di pi�.
Saluti
ciro207
Jul 9 2005, 11:26 AM
Leggi le discussioni sopra e avrei le risposte. si tratta di risposta agli alti ISO
angeletto
Jul 9 2005, 11:33 AM
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 09:31 AM)
Ciao volevo sapere se qualcuno di voi sa le reali differenze tra le due macchine?
A prima vista le due macchine diffreiscono che la seconda � pi� leggera, pi� piccola e che Nikon sia ritornata con la D50 allo stile delle fotocamere analogiche.Poi probabilmente ci sar� anche il firmawere aggiornato o comunque il men� intreno.
Da una lettura dei dettagli tecnici delle due macchine sembra che la D50 usi SD al posto di Compact Flash (cosa questa che fa discutere) . Poi rispetto alla D70 non ha il reticolo nel mirino, i tempi arrivano fino ad 1/4000 contro 1/8000 della D70. Manca inoltre il bottone della profondit� di campo. Sembra inoltre che le foto scattate con la D50 non richiedano eccessivo lavoro in postproduzione come quelle scattate con la D70... Mi pare che la D70 sottoesponga rispetto alla D50 come esposimetro...
Che intendi con differenze reali? Le macchine in questione ne possiedono anche di immaginarie?
giofag
Jul 9 2005, 12:36 PM
QUOTE(giac23 @ Jul 9 2005, 11:16 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:45 AM)
Non si pu� fare una distinzione del genere... Nessuna delle due macchine � professionale. La nikon per� definisce la D50 consumer e la D70 prosumer (se non sbaglio) ma ci� non significa niente...
Paradossalmente la D50 lavora meglio in teatro, concerti e tutte le manifestazioni notturne, dove la D70 arranca. In quel caso la D50 sarebbe pro e la D70 no.
In che senso la D70 arranca......e la D50 lavora meglio ?
Mi piacerebbe saperne di pi�.
Saluti
A occhio, la D50 a 800 iso ha poca pi� grana della D70 a 200 iso.
A 1600 iso ha poca pi� grana della D70 a 400 iso.
E questo spettacolare risultato, lo ottiene senza alcuna azione distruttiva sui dettagli. Anzi...
Molti si lamentano del fatto che la D50 costi solo un p� meno della D70.
Io mi meraviglio che non costi di pi�.
E considerando che il suo corpo � molto simile alla D70 (secondo me � anche pi� ergonomica), e niente a che vedere con la 350D che sembra un giocattolo, la D50 sar� sicuramente un punto di riferimento anche per professionisti in alcuni settori come i matrimoni.
ciro207
Jul 9 2005, 12:41 PM
QUOTE(giofag @ Jul 9 2005, 12:36 PM)
...la D50 sar� sicuramente un punto di riferimento anche per professionisti in alcuni settori come i matrimoni.
Fino a che non uscir� sta benedetta D200... che probabilmente avr� un corpo pro e tutti i benefici gi� introdotti sulla D50. E cos� di nuovo tutti a correre all'ultimo acquisto.
Io aspetto.. e poi si vedr�. Per ora la mia D70 va come una bomba!!
Max74
Jul 9 2005, 12:48 PM
Perspnalissimo parere....
io sono possessore di una D70 e tovo la D50 una buona macchina,non la metto sugli stessi livelli della D70 perch� gli manca sicuramente qualcosina...
i comunque preferisco spendere qualcosa di pi� ed avere in mano una macchina che potr� sfuttare,spero, a lungo nel tempo...
NicolaLARICCHIA
Jul 9 2005, 12:54 PM
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 11:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

Che intendi dire? Il firmware, su D70s e D50, � gi� il massimo, su D70, � disponibile, quello che la f� diventare D70s (ovviamente, ad eccezione delle limitazioni hardware).
O forse, ti riferisci, ad ipotetici firmware "privati" come quello che programmatori russi fecero sulla CANON EOS 300D facendola diventare una EOS 10D (ad eccezione delle limitazioni hardware)?
giac23
Jul 9 2005, 01:13 PM
QUOTE(giofag @ Jul 9 2005, 12:36 PM)
QUOTE(giac23 @ Jul 9 2005, 11:16 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:45 AM)
Non si pu� fare una distinzione del genere... Nessuna delle due macchine � professionale. La nikon per� definisce la D50 consumer e la D70 prosumer (se non sbaglio) ma ci� non significa niente...
Paradossalmente la D50 lavora meglio in teatro, concerti e tutte le manifestazioni notturne, dove la D70 arranca. In quel caso la D50 sarebbe pro e la D70 no.
In che senso la D70 arranca......e la D50 lavora meglio ?
Mi piacerebbe saperne di pi�.
Saluti
A occhio, la D50 a 800 iso ha poca pi� grana della D70 a 200 iso.
A 1600 iso ha poca pi� grana della D70 a 400 iso.
E questo spettacolare risultato, lo ottiene senza alcuna azione distruttiva sui dettagli. Anzi...
Molti si lamentano del fatto che la D50 costi solo un p� meno della D70.
Io mi meraviglio che non costi di pi�.
E considerando che il suo corpo � molto simile alla D70 (secondo me � anche pi� ergonomica), e niente a che vedere con la 350D che sembra un giocattolo, la D50 sar� sicuramente un punto di riferimento anche per professionisti in alcuni settori come i matrimoni.
Interessante!
Cavour
Jul 10 2005, 10:36 AM
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jul 9 2005, 12:54 PM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 11:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

Che intendi dire? Il firmware, su D70s e D50, � gi� il massimo, su D70, � disponibile, quello che la f� diventare D70s (ovviamente, ad eccezione delle limitazioni hardware).
O forse, ti riferisci, ad ipotetici firmware "privati" come quello che programmatori russi fecero sulla CANON EOS 300D facendola diventare una EOS 10D (ad eccezione delle limitazioni hardware)?

Che la D70 appena la prendi non ha il firmawere della d70s o d50; il firmawere di quest' ultime almeno so per quanto ne so la d70s e credo anche di conseguenza sulla d50, a parte il colore dello sfondo e l'impostazione del men� che in generale sono cavolate, rispetto al fatto che aggiornandolo sulla d70 s'aggiorna il men� per poi poter mandare le foto direttamente in stampa su una stampante con tale funzione e in pi� una maggior rapidi� nella messa a fuoco..
Cavour
Jul 10 2005, 10:38 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:15 AM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 10:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... Su questo sbagli non so niente volevo solo tenermi informato anche per via del mio lavoro in primis, per secondo solo p�er curiosit� personale..
georgevich
Jul 10 2005, 06:29 PM
QUOTE(Cavour @ Jul 10 2005, 10:36 AM)
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jul 9 2005, 12:54 PM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 11:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

Che intendi dire? Il firmware, su D70s e D50, � gi� il massimo, su D70, � disponibile, quello che la f� diventare D70s (ovviamente, ad eccezione delle limitazioni hardware).
O forse, ti riferisci, ad ipotetici firmware "privati" come quello che programmatori russi fecero sulla CANON EOS 300D facendola diventare una EOS 10D (ad eccezione delle limitazioni hardware)?

Che la D70 appena la prendi non ha il firmawere della d70s o d50; il firmawere di quest' ultime almeno so per quanto ne so la d70s e credo anche di conseguenza sulla d50, a parte il colore dello sfondo e l'impostazione del men� che in generale sono cavolate, rispetto al fatto che aggiornandolo sulla d70 s'aggiorna il men� per poi poter mandare le foto direttamente in stampa su una stampante con tale funzione e in pi� una maggior rapidi� nella messa a fuoco..
QUOTE(Cavour @ Jul 10 2005, 10:38 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:15 AM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 10:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... Su questo sbagli non so niente volevo solo tenermi informato anche per via del mio lavoro in primis, per secondo solo p�er curiosit� personale..
Mamma mia Cavour...sempre il solito....
ciro207
Jul 10 2005, 06:52 PM
A parte che hai quotato un intervento di qualche giorno quando invece ti ho gi� risposto e mi pare con grande disponibilit�: non ricordo nessuno che abbia raccolto cos� tanti link sulle due macchine... voi???
Ma a prescindere da questo hai sbagliato a quotare e quindi a capire:
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:15 AM)
A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... quindi non capisco cosa ti interessi delle due macchine.
Siccome mi sembrava che sapessi parecchio di pi� di quello che sembrava, credevo che la tua domanda fosse pi� specifica ed io non l'avessi capita.
Ciao
Cavour
Jul 11 2005, 01:02 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 10 2005, 06:29 PM)
QUOTE(Cavour @ Jul 10 2005, 10:36 AM)
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jul 9 2005, 12:54 PM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 11:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

Che intendi dire? Il firmware, su D70s e D50, � gi� il massimo, su D70, � disponibile, quello che la f� diventare D70s (ovviamente, ad eccezione delle limitazioni hardware).
O forse, ti riferisci, ad ipotetici firmware "privati" come quello che programmatori russi fecero sulla CANON EOS 300D facendola diventare una EOS 10D (ad eccezione delle limitazioni hardware)?

Che la D70 appena la prendi non ha il firmawere della d70s o d50; il firmawere di quest' ultime almeno so per quanto ne so la d70s e credo anche di conseguenza sulla d50, a parte il colore dello sfondo e l'impostazione del men� che in generale sono cavolate, rispetto al fatto che aggiornandolo sulla d70 s'aggiorna il men� per poi poter mandare le foto direttamente in stampa su una stampante con tale funzione e in pi� una maggior rapidi� nella messa a fuoco..
QUOTE(Cavour @ Jul 10 2005, 10:38 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:15 AM)
QUOTE(Cavour @ Jul 9 2005, 10:12 AM)
Questo lo si pu� anche fare sulla D70 se gli si aggiorna il firmawere....

A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... Su questo sbagli non so niente volevo solo tenermi informato anche per via del mio lavoro in primis, per secondo solo p�er curiosit� personale..
Mamma mia Cavour...sempre il solito....
Perch�?
Cavour
Jul 11 2005, 01:07 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 10 2005, 06:52 PM)
A parte che hai quotato un intervento di qualche giorno quando invece ti ho gi� risposto e mi pare con grande disponibilit�: non ricordo nessuno che abbia raccolto cos� tanti link sulle due macchine... voi???
Ma a prescindere da questo hai sbagliato a quotare e quindi a capire:
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 10:15 AM)
A me sembra che ne sai pi� di quanto chiedi... quindi non capisco cosa ti interessi delle due macchine.
Siccome mi sembrava che sapessi parecchio di pi� di quello che sembrava, credevo che la tua domanda fosse pi� specifica ed io non l'avessi capita.
Ciao

1_Non sono attaccato tutto il giorno al pc quindi se rispondo lo faccio anche il giorno dopo.
2_Volevo saper le sostanziali differenze tra le due macchine, per mia sfortuna non sono inteligente come voi sulle macchinew fotografiche e devo imparare quasi tutto solo o da questo forum
3_Ti ringrazzio per i link, li sto leggendo piano piano perch� come ho detto prima non sono tutto il giorno attacato al pc.
marconazzi
Jul 11 2005, 03:56 PM
ma secondo voi, le compact flash sono migliori??
Cavour
Jul 11 2005, 04:41 PM
Dipende cosa vuoi dire? Forse intendi qulache marca specifica di Compact Flash; se intendevi la marca secondo me la migliore � San Disk fino al 512 dopo per il micro drive e altri IBM
DiegoParamati
Jul 11 2005, 07:06 PM
Le CF vanno anche moolto oltre i 512Mb e la parte del leone la fa sempre Sandisk. Per quanto riguarda le SD non so se siano migliori o peggiori delle CF, la cosa certa � che sono pi� piccole e che a parit� di capacit� costano meno.
Diego
Cavour
Jul 12 2005, 12:46 PM
Le sd sono la stessa cosa dell CF solo che sono pi� piccole perch� si sono adattatte al nuve macchine digitali che sono diventate pi� piccole
g3pp3tto
Jul 12 2005, 01:23 PM
mi trovo anche io nella situazione di voler passare dalle compatte coolpix alla mia prima reflex (digitale)..
domanda:
il bottone della profondit� di campo, presupponendo che non ho mai usato una reflex, cosa consente di fare? a cosa serve?
Clik102
Jul 12 2005, 01:46 PM
QUOTE(g3pp3tto @ Jul 12 2005, 01:23 PM)
mi trovo anche io nella situazione di voler passare dalle compatte coolpix alla mia prima reflex (digitale)..
domanda:
il bottone della profondit� di campo, presupponendo che non ho mai usato una reflex, cosa consente di fare? a cosa serve?
Per chiudere, prima dello scatto, il diaframma e controllare visivamente la profondit� di campo e, conseguentemente, in certi casi, la messa a fuoco.
g3pp3tto
Jul 12 2005, 01:49 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 01:46 PM)
QUOTE(g3pp3tto @ Jul 12 2005, 01:23 PM)
mi trovo anche io nella situazione di voler passare dalle compatte coolpix alla mia prima reflex (digitale)..
domanda:
il bottone della profondit� di campo, presupponendo che non ho mai usato una reflex, cosa consente di fare? a cosa serve?
Per chiudere, prima dello scatto, il diaframma e controllare visivamente la profondit� di campo e, conseguentemente, in certi casi, la messa a fuoco.
non mi � molto chiaro.. ti confesso che sto leggendo delle spiegazioni che ho trovato in rete, ma � dovuto sicuramente ad un piedistallo culturale inferiore sul quale sono posizionato rispetto a voi..
devo ancora imparare.. forse serve la pratica... non so..
Clik102
Jul 12 2005, 01:57 PM
QUOTE(g3pp3tto @ Jul 12 2005, 01:49 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 01:46 PM)
QUOTE(g3pp3tto @ Jul 12 2005, 01:23 PM)
mi trovo anche io nella situazione di voler passare dalle compatte coolpix alla mia prima reflex (digitale)..
domanda:
il bottone della profondit� di campo, presupponendo che non ho mai usato una reflex, cosa consente di fare? a cosa serve?
Per chiudere, prima dello scatto, il diaframma e controllare visivamente la profondit� di campo e, conseguentemente, in certi casi, la messa a fuoco.
non mi � molto chiaro.. ti confesso che sto leggendo delle spiegazioni che ho trovato in rete, ma � dovuto sicuramente ad un piedistallo culturale inferiore sul quale sono posizionato rispetto a voi..
devo ancora imparare.. forse serve la pratica... non so..
Nelle reflex il diaframma si chiude al valore pre-selezionato solo al momento dello scatto.
Attraverso il mirino, essendo appunto il diaframma a tutta apertura, non � possibile, pertanto, apprezzare la profondit� di campo.
Con il pulsante si chiude manualmente il diaframma al valore prescelto senza scattare .... cos� da consentire di visualizzare nel mirino la scena cos� come giunger� al sensore/pellicola anche al fine della profondit� di campo (oltre che al fine della messa a fuoco nel caso di soggetto posto al limite della iperfocale!
g3pp3tto
Jul 12 2005, 02:13 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 01:57 PM)
QUOTE(g3pp3tto @ Jul 12 2005, 01:49 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 01:46 PM)
QUOTE(g3pp3tto @ Jul 12 2005, 01:23 PM)
mi trovo anche io nella situazione di voler passare dalle compatte coolpix alla mia prima reflex (digitale)..
domanda:
il bottone della profondit� di campo, presupponendo che non ho mai usato una reflex, cosa consente di fare? a cosa serve?
Per chiudere, prima dello scatto, il diaframma e controllare visivamente la profondit� di campo e, conseguentemente, in certi casi, la messa a fuoco.
non mi � molto chiaro.. ti confesso che sto leggendo delle spiegazioni che ho trovato in rete, ma � dovuto sicuramente ad un piedistallo culturale inferiore sul quale sono posizionato rispetto a voi..
devo ancora imparare.. forse serve la pratica... non so..
Nelle reflex il diaframma si chiude al valore pre-selezionato solo al momento dello scatto.
Attraverso il mirino, essendo appunto il diaframma a tutta apertura, non � possibile, pertanto, apprezzare la profondit� di campo.
Con il pulsante si chiude manualmente il diaframma al valore prescelto senza scattare .... cos� da consentire di visualizzare nel mirino la scena cos� come giunger� al sensore/pellicola anche al fine della profondit� di campo (oltre che al fine della messa a fuoco nel caso di soggetto posto al limite della iperfocale!
ti ringrazio Click102..
ho ancora da imparare molto..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.