QUOTE(formarco @ Jul 9 2005, 01:10 PM)
Grazie Max!!!!!!!!!
Tutto chiaro! anche il funzionamente tecnico!
Certo che ne ho di cose da imparare... Mi rendo conto di molte foto fatte che potevano avere molta pi� "vita"!
Bene... corro a comprarlo...
ma...
Che differenza c'� tra circolare e lineare?
Su quale dei miei 2 obiettivi potrei sfruttarlo meglio? (visto che altrimenti dovrei prenderne 2, uno da 62 e uno da 67mm e non mi sembra che siano economicissimi)...

Il polarizzatore circolare, a differenza del lineare, sfasa le componenti lineari della luce in modo da trasformarle appunto in luce polarizzata circolare.
Dal momento che i dispositivi Auto Focus delle macchine utilizzano per il loro funzionamento la polarizzazione lineare della luce, il filtro polarizzatore circolare ha lo scopo di non influenzare tali dispositivi ed evitare che vadano in crisi.
In teoria quindi, se si vuol evitare di trivare di volta in volta l'algolo che consente di non mandare in crisi i sistemi AF, � consigliabile che la scelta cada su polarizzatori circolari e, per di pi� slim, cio� con montatura bassa in modo da non influenzare le ottiche.
L'essenziale � poi che i polarizzatori siano sempre e solo di ottima qualit� !!!
Circa la scelta dell'obiettivo su cui montarlo ... dipende solo dalle tue preferenze d'uso degli obiettivi e dai generi fotografici che pi� spesso utilizzi con gli stessi.