QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 26 2010, 08:53 PM)

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.
e tra gli accessori c'� un capannone che contiene supercalcolatore e centrale nucleare per l'alimentazione elettrica, questo solo per non lasciare senza corrente mezza nazione ogni volta che si lancia un flusso di lavoro

QUOTE(Attilio PB @ Sep 27 2010, 08:22 PM)

Se seguono la tradizione, estate 2011 (estate 2003 D2, estate 2007 D3); poi un anno dopo, estate 2012, D4x (estate 2004 D2x, autunno 2008 D3x) poi verremo distrutti dagli alieni amici degli Aztechi

che pero' faremo in tempo a fotografare ad altissima risoluzione

Ma aspe',
la d4 dovrebbe avere anche una funzione "campo energetico difensivo", come quello delle astronavi aliene, giusto per non sfigurare, magari ce la caviamo.
Se poi includono anche il puntatore AF a flusso di antimateria siamo a posto !!