Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dp85
Dopo mesi e mesi di ricerche e di stress vari.. ..ho dato finalmente l'ok al mio fotografo di fiducia che si occupa anche di usati in conto vendita di avvisarmi non appena avr� a disposizione uno dei due modelli che ora vi dir�..

Il budget � di 400 euro per il solo corpo..ho deciso per la canon 40d oppure per la nikon d200.
Sceglier� quella che arriver� prima e che sar� in condzioni migliori!

Ora l'ultima spinosa questione..parto da zero con gli obiettivi..vorrei prendere il sigma 24-70 f2,8 ex dg ma usato sta sui 300 e non posso affrontare ora una spesa del genere.
Appena possibile poi prenderei il nikon af 80-200 f2,8 anche bighiera volendo.

Per ora per� ripeto devo accontentarmi.
Non mi storcete il naso ma per l'obiettivo ho a disposizione max 150 euro..toh potrei arrivare a 200 ma � difficile.

Ho vagliato queste possibilit�, ma aggiungetene tutte quelle che vi vengono in mente:

1) 18-55 vr 130 euro nuovo
2) Sigma 17-70 prima versione f2,8-4,5 non os
3) 18-70 (per il quale propendo anche se non � stabilizzato)..tra i 110-150 euro
4) 18-105 vr (nuovo costa 230 euro e non ci arrivo) usato per� � introvabile..dovrei chiedere a qualcuno che lo vende usato in kit con d90 se smembra..
5) 24-85 non la versione 2,8-4 ma quella f3,5-4,5. Purtroppo per� � introvabile e credo sia lo stesso fuori budget
6) Tamron 28-75 e 17-50 partono da 250 euro..quindi fuori budget

Che mi suggerite?
larsenio
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 01:45 PM) *
Dopo mesi e mesi di ricerche e di stress vari.. ..ho dato finalmente l'ok al mio fotografo di fiducia che si occupa anche di usati in conto vendita di avvisarmi non appena avr� a disposizione uno dei due modelli che ora vi dir�..

Il budget � di 400 euro per il solo corpo..ho deciso per la canon 40d oppure per la nikon d200.
..

D200 butti via soldi, � ormai obsoleta e per 450 ci prendi una D90 usata. smile.gif
lucrezina
Ciao,
per l'obbiettivo mi sento di consegliarti il Nikkor 28-70 f3.5-4.5, che trovi usato sui 100�. � una lente ben fatta, con 1 elemento ibrido, diaframma a nove lamelle, ottima nitidezza,..., insomma, secondo me, eccezionale rapporto qualit�/prezzo.

filippo
DEVILMAN 79
beh, se hai 400 per il corpo e max 200 per l'ottica.....

io cercherei una D90 con kit(qualsiasi) a 600.......

Ps: la D200 non � obsoleta, penso che sia un'ottima PRO che tra l'altro pu� montare tutto(o quasi) il parco ottice Nikon, tipo le ottiche AI che trovi a due lire e hanno un'ottima qualit�.....

Vincenzo.
dp85
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 01:52 PM) *
D200 butti via soldi, � ormai obsoleta e per 450 ci prendi una D90 usata. smile.gif


Mi permetto di essere in disaccordo, � vero che la d90 ha un sensore superiore e che regge meglio le alte sensibilit�, ma il corpo, la disposizione dei comandi ed il mirino della d200 sono superiori.
La compatibilit� � maggiore (conservi esposimetro su ottiche ai) ed a bassi iso c'� chi dice sia migliore.
Oltretutto non amo la corsa alla sensibilit� pi� alta..non andrei mai oltre gli 800 iso anche se ho avuto modo di vedere cha anche a 1600 non � da buttare.
Infine ti ricordo che le quotazioni per una d90 nital solo corpo oscillano tra i 500 (molto raramente, mai vista a questo prezzo) ed i 600 al momento.

QUOTE(lucrezina @ Sep 25 2010, 02:07 PM) *
Ciao,
per l'obbiettivo mi sento di consegliarti il Nikkor 28-70 f3.5-4.5, che trovi usato sui 100����€š�š�. � una lente ben fatta, con 1 elemento ibrido, diaframma a nove lamelle, ottima nitidezza,..., insomma, secondo me, eccezionale rapporto qualit�/prezzo.

filippo


Ecco questo mi mancava..l'unica scocciatura serebbe avere un 42mm equivalente di base..


QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 25 2010, 02:10 PM) *
beh, se hai 400 per il corpo e max 200 per l'ottica.....

io cercherei una D90 con kit(qualsiasi) a 600.......

Ps: la D200 non � obsoleta, penso che sia un'ottima PRO che tra l'altro pu� montare tutto(o quasi) il parco ottice Nikon, tipo le ottiche AI che trovi a due lire e hanno un'ottima qualit�.....

Vincenzo.


Condivido, ma anche qui devo dissentire sui costi, che in giro sono maggiori nei vari mercatini..in kit siamo sui 700-750 euro minimo.
larsenio
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 25 2010, 02:10 PM) *
beh, se hai 400 per il corpo e max 200 per l'ottica.....

io cercherei una D90 con kit(qualsiasi) a 600.......

Ps: la D200 non � obsoleta, penso che sia un'ottima PRO che tra l'altro pu� montare tutto(o quasi) il parco ottice Nikon, tipo le ottiche AI che trovi a due lire e hanno un'ottima qualit�.....

Vincenzo.

La D200 per ISO � obsoleta, io non la prenderei.. e sinceramente ottiche AI non le ho mai trovate a due lire, ma mai mai mia anzi a volte persino pi� costose delle ottiche normali per esempio vedi le ottiche macro wink.gif
dp85
Non vorrei passare per il rompiscatole di turno ma sono costretto a continuare a dissentire sulla storia degli iso..fino agli 800 iso la d200 � all'altezza di mostri sacri come la canon 5d (ff per giunta) mentre a partire dai 1600 iso la differenza � reale.

Manco scattassimo tutti a 3200 iso!..
hmmm.gif
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page21.asp

Se � obsoleta la d200 a 400 euro, delle varie d80 vendute a prezzi analoghi e d70s cosa dovremmo dire?.. rolleyes.gif
Se ci sentisse chi continua a scattare con soddisfazione foto che farebbero rabbrividire chiunque con una d50 riderebbe di gusto..

Tra il seppur buono 28-70 a 100 euro e il 18-70 credo che continuerei a preferire quest'ultimo..credo che partire da 42mm sia un p� eccessivo..
mauriziot
La d200 non � obsoleta, ci sono macchine migliori a costi superiori ma questo � ovvio; rispetto alla d90 � meno "moderna", ma ha una struttura di comandi molto pi� professionale e accetta anche le ottiche a1, che certo non sono regalate, ma costono comunque meno (le ho avute entrambe).

Per prendere una macchina effettivamente migliore della d200 occorre spendere pi� del doppio. d200 e 37/70 � un'ottimo inizio.
buona luce.
mt
dp85
QUOTE(mauriziot @ Sep 25 2010, 03:32 PM) *
La d200 non � obsoleta, ci sono macchine migliori a costi superiori ma questo � ovvio; rispetto alla d90 � meno "moderna", ma ha una struttura di comandi molto pi� professionale e accetta anche le ottiche a1, che certo non sono regalate, ma costono comunque meno (le ho avute entrambe).

Per prendere una macchina effettivamente migliore della d200 occorre spendere pi� del doppio. d200 e 37/70 � un'ottimo inizio.
buona luce.
mt


Se intendevi 17-70 � quello che pensavo anche io.. wink.gif
larsenio
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 02:50 PM) *
Non vorrei passare per il rompiscatole di turno ma sono costretto a continuare a dissentire sulla storia degli iso..fino agli 800 iso la d200 � all'altezza di mostri sacri come la canon 5d (ff per giunta) mentre a partire dai 1600 iso la differenza � reale.

Manco scattassimo tutti a 3200 iso!..
hmmm.gif
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page21.asp

Se � obsoleta la d200 a 400 euro, delle varie d80 vendute a prezzi analoghi e d70s cosa dovremmo ..

B� il mio raffronto era prettamente rivolto alla tecnologia usata, la D90 surclassa la D200 in ci�, io non la consiglierei perch� appunto chi deve fare un nuovo acquisto non si va a buttare su materiale vecchio smile.gif

QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 02:50 PM) *
Non vorrei passare per il rompiscatole di turno ma sono costretto a continuare a dissentire sulla storia degli iso..fino agli 800 iso la d200 � all'altezza di mostri sacri come la canon 5d (ff per giunta) mentre a partire dai 1600 iso la differenza � reale.

Manco scattassimo tutti a 3200 iso!..
hmmm.gif
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page21.asp

Se � obsoleta la d200 a 400 euro, delle varie d80 vendute a prezzi analoghi e d70s cosa dovremmo dire?.. rolleyes.gif
Se ci sentisse chi continua a scattare con soddisfazione foto che farebbero rabbrividire chiunque con una d50 riderebbe di gusto..

Tra il seppur buono 28-70 a 100 euro e il 18-70 credo che continuerei a preferire quest'ultimo..credo che partire da 42mm sia un p� eccessivo..

Scusa ma le cifre che � disposto a spendere sono bassissime e ridicole per una macchina come la D200, non pu� acquistare una ferrari per attaccarci poi un plasticotto ti pare?
Le ottiche adeguate per questa macchina partono da minimo 300 caff� a salire, ovviamente tralasciando le ottiche fisse per le quali pu� permettersi di spendere 150 caff� e ritrovarsele usabilissime in questo ambito.

Tutte le ottiche che ha messo in elenco sono scarse per questo genere di macchina che ripetiamolo, � una macchina PRO (D200) quindi dal mio punto di vista � inutile affrontare una spesa per un corpo macchina PRO e comprare cianfrusaglie per le ottiche, dovrebbe fare l'esatto contrario, acquistare una D3/5000 e poi buttarsi su ottiche di alto livello, che non sono quelle da lui elencate.
Luigi_FZA
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 01:45 PM) *
..ho deciso per la canon 40d oppure per la nikon d200.
Sceglier� quella che arriver� prima e che sar� in condzioni migliori!

Appena possibile poi prenderei il nikon af 80-200 f2,8 anche bighiera volendo.

Che mi suggerite?


qualunque sia la tua decisione, da parte mia ti dico che l'af dell'80-200 AF D (bighiera) si comporta in maniera egregia sulla D-200 (funzionalita' testata su questo corpo macchina dalla persona alla quale l'ho venduta lo scorso giugno) mentre, sempre la maf, e' lenta su un corpo macchina quale la D90 (ragione per la quale ho venduto l'ottica).

L.
dp85
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 03:53 PM) *
Scusa ma le cifre che � disposto a spendere sono bassissime e ridicole per una macchina come la D200, non pu� acquistare una ferrari per attaccarci poi un plasticotto ti pare?


No, non mi pare..illuminami ti prego.
Ora la d200 � diventata una ferrari?..avevo letto "obsoleta" pocanzi.
Ho visto d700 montare tamron 28-75 f2,8 ed i proprietari non mi pare avessero il volto coperto.

QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 03:53 PM) *
Le ottiche adeguate per questa macchina partono da minimo 300 caff� a salire, ovviamente tralasciando le ottiche fisse per le quali pu� permettersi di spendere 150 caff� e ritrovarsele usabilissime in questo ambito.


Ah davvero?..peccato che il 28-70 sia tuttora un vetro valido..la sua qualit� ottica � inopinabile.
E non vado a prenderti le varie ai, o gli af 35-70, etc..

Nel caso volessi aggiungere qualche informazione:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 03:53 PM) *
Tutte le ottiche che ha messo in elenco sono scarse per questo genere di macchina che ripetiamolo, � una macchina PRO (D200) quindi dal mio punto di vista � inutile affrontare una spesa per un corpo macchina PRO e comprare cianfrusaglie per le ottiche, dovrebbe fare l'esatto contrario, acquistare una D3/5000 e poi buttarsi su ottiche di alto livello, che non sono quelle da lui elencate.


Trovo il tuo discorso demagogico e superficiale.
C'� molta supponenza nelle tue parole per non dire arroganza, in tutti e tre i messaggi che hai postato.
Oltretutto ho specificato e persino giustificato, il mio budget.
Sono d'accordo sul fatto che le ottiche che ho postato nel primo messaggio non fossero per palati fini, ma da qui a parlare di cianfrusaglie e di inutilit� se permetti ce ne passa.
Sul discorso d3000/d5000 preferiso non commentare..sono semplicemente stupito.
Non credo si possano paragonare alla d200, sebbene la d3000 ne condivida il sensore e la d5000 ne abbia uno migliore.
Sono diverse in tutto il resto ed oltretutto di categoria inferiore.
La d3000 costa solo 50 euro in meno e la d5000 costa di pi�.
Ribadisco pertanto il mio stupore.

Ho specificato all'inizio che in seguito vorrei prendere un sigma 24-70 f2,8, che non mi pare deplorevole, ed un af 80-200 f2,8 che non dovrbbe essere risibile.

http://www.photozone.de/canon-eos/318-sigm...-report--review

QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 25 2010, 05:21 PM) *
qualunque sia la tua decisione, da parte mia ti dico che l'af dell'80-200 AF D (bighiera) si comporta in maniera egregia sulla D-200 (funzionalita' testata su questo corpo macchina dalla persona alla quale l'ho venduta lo scorso giugno) mentre, sempre la maf, e' lenta su un corpo macchina quale la D90 (ragione per la quale ho venduto l'ottica).
L.


Ti ringrazio, per i toni che hai usato e per il contenuto.
Ero a conoscenza della bont� di quest'ottica e la tua � una conferma.
E ringrazio anche gli altri, che sono intervenuti e mi auguro continuino a farlo, con grande umilt�.
E non credo ne sapessero meno di "larsenio" .
Rai63
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 06:24 PM) *
No, non mi pare..illuminami ti prego.
Ora la d200 � diventata una ferrari?..avevo letto "obsoleta" pocanzi.
Ho visto d700 montare tamron 28-75 f2,8 ed i proprietari non mi pare avessero il volto coperto.
Ah davvero?..peccato che il 28-70 sia tuttora un vetro valido..la sua qualit� ottica � inopinabile.
E non vado a prenderti le varie ai, o gli af 35-70, etc..

Nel caso volessi aggiungere qualche informazione:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
Trovo il tuo discorso demagogico e superficiale.
C'� molta supponenza nelle tue parole per non dire arroganza, in tutti e tre i messaggi che hai postato.
Oltretutto ho specificato e persino giustificato, il mio budget.
Sono d'accordo sul fatto che le ottiche che ho postato nel primo messaggio non fossero per palati fini, ma da qui a parlare di cianfrusaglie e di inutilit� se permetti ce ne passa.
Sul discorso d3000/d5000 preferiso non commentare..sono semplicemente stupito.
Non credo si possano paragonare alla d200, sebbene la d3000 ne condivida il sensore e la d5000 ne abbia uno migliore.
Sono diverse in tutto il resto ed oltretutto di categoria inferiore.
La d3000 costa solo 50 euro in meno e la d5000 costa di pi�.
Ribadisco pertanto il mio stupore.

Ho specificato all'inizio che in seguito vorrei prendere un sigma 24-70 f2,8, che non mi pare deplorevole, ed un af 80-200 f2,8 che non dovrbbe essere risibile.

http://www.photozone.de/canon-eos/318-sigm...-report--review
Ti ringrazio, per i toni che hai usato e per il contenuto.
Ero a conoscenza della bont� di quest'ottica e la tua � una conferma.
E ringrazio anche gli altri, che sono intervenuti e mi auguro continuino a farlo, con grande umilt�.
E non credo ne sapessero meno di "larsenio" .


Beh,forse larsenio, come tanti altri peraltro , evidentemente fotografa i vampiri ,che come � risaputo si possono fotografare solo dalle 24.00 in poi , e quindi ecco spiegata la non valenza della D 200 ad alti iso...
Ma va l� , modera i termini da saccentone , e ricordati che fino a qualche anno fa con la pellicola ,se sai cosa � naturalmente , non si andava oltre i 400 ( sic ) iso...e allora chi avresti fotografato ?(ad alti iso ,ovvio ). I vampiri diurni ? Magari geneticamente modificati,visto che quelli classici sono obsoleti, come appunto la D 200.
Comunque la d 200 � tutt'ora un ottima macchina, alla pari della EOS 40 D (macchine che possiedo assieme alla EOS 30 D, alla d 300, alla d700, pi� la d 70 e la d80,pi� qualche altra reflex analogica,che non sto ad elencare perch� non vorrei che larsenio si lanciasse in altre filippiche contro i miei catorci ),che purtroppo , causa bassissimi iso , non vanno pi� neanche con una fune contraria...ciao , compra pure la D 200 e vai a scattare...


dp85
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 07:09 PM) *
Beh,forse larsenio, come tanti altri peraltro , evidentemente fotografa i vampiri ,che come � risaputo si possono fotografare solo dalle 24.00 in poi , e quindi ecco spiegata la non valenza della D 200 ad alti iso...
Ma va l� , modera i termini da saccentone , e ricordati che fino a qualche anno fa con la pellicola ,se sai cosa � naturalmente , non si andava oltre i 400 ( sic ) iso...e allora chi avresti fotografato ?(ad alti iso ,ovvio ). I vampiri diurni ? Magari geneticamente modificati,visto che quelli classici sono obsoleti, come appunto la D 200.
Comunque la d 200 � tutt'ora un ottima macchina, alla pari della EOS 40 D (macchine che possiedo assieme alla EOS 30 D, alla d 300, alla d700, pi� la d 70 e la d80,pi� qualche altra reflex analogica,che non sto ad elencare perch� non vorrei che larsenio si lanciasse in altre filippiche contro i miei catorci ),che purtroppo , causa bassissimi iso , non vanno pi� neanche con una fune contraria...ciao , compra pure la D 200 e vai a scattare...


Condividi con me che tra la 40d e la d200 siamo l� come qualit�?..ok la 40d rende meglio alle alte sensibilit� e per quello che possa servire ha una raffica migliore ma la d200 � leggermente pi� su come corpo/concezione semi da semi pro..
Credo che in ogni caso cadrei bene..
larsenio
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 06:24 PM) *
No, non mi pare..illuminami ti prego.
Ora la d200 � diventata una ferrari?..avevo letto "obsoleta" pocanzi.
..

Non hai compreso ci� che ho scritto evidentemente.. riprendo..
La D200 se vogliamo paragonarla alle ottiche che hai menzionato � una ferrari, � una macchina PRO (l'ho scritto), le ottiche da te menzionate su quella fascia di prezzo sono "ciarpame" a meno che non parliamo di ottiche PRO quali 2.8 fisso.. il ragionamento sta nel dire "mi compro una macchina PRO e poi risparmio sulle ottiche, che importa" ecco, questo non � il ragionamento corretto smile.gif

C'� tanta gente che acquista D700, salvo poi buttarsi su plasticotti di ottiche perch� ha speso tantissimo per la macchina, ragionamento errato. smile.gif

QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 06:24 PM) *
..
Oltretutto ho specificato e persino giustificato, il mio budget.
Sono d'accordo sul fatto che le ottiche che ho postato nel primo messaggio non fossero per palati fini, ma da qui a parlare di cianfrusaglie e di inutilit� se permetti ce ne passa.
Sul discorso d3000/d5000 preferiso non commentare..sono semplicemente stupito.
..

ma � un budget basso!! smile.gif
non puoi avere moglie ubriaca e botte piena, � un controsenso wink.gif il mio consiglio era molto diretto, io ho D300 e ottiche usate, per alcune ho speso un salasso per altre ho preferito nuove proprio perch� vengo da analogico e l'esperienza sui ottiche di fascia bassa l'ho gi� fatta, non vorrei farti buttar soldi inutlmente, tutto qui smile.gif

Poi ben venga il risparmio, ma a che pro? Con la D200 sopra 800 iso non puoi salire, dove riprendi il gap della bassa luminosit� dell'ottica?
Rai63
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 07:24 PM) *
Condividi con me che tra la 40d e la d200 siamo l� come qualit�?..ok la 40d rende meglio alle alte sensibilit� e per quello che possa servire ha una raffica migliore ma la d200 � leggermente pi� su come corpo/concezione semi da semi pro..
Credo che in ogni caso cadrei bene..


ciao ,cadi su un materasso con tutte e due...il corpo � in magnesio per tutte e due, ma la disposizione dei comandi e l' ergonomia sono migliori sulla D 200,l' AF � veloce uguale ,ma considera che la 40 la uso con il 70 /200 f 4,che � un obiettivo ultrasonic abbastanza veloce e nitido...Dimensioni e pesi sono molto simili e la durata della batteria � superiore sulla Canon...
Ripeto come cadi,cadi bene (per� io preferisco il sistema Nikon,questione di feeling, e non di alti iso o di corpo obsoleto,come direbbe il buon larsenio )...Acquista e divertiti a scattare...
larsenio
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 07:09 PM) *
Beh,forse larsenio, come tanti altri peraltro , evidentemente fotografa i vampiri ,che come � risaputo si possono fotografare solo dalle 24.00 in poi , e quindi ecco spiegata la non valenza della D 200 ad alti iso...
..

ehmm forse sfugge che oggigiorno si riescono a far foto che anni fa erano impensabili, quindi non devi pensare ai tempi passati ma devi guardare avanti..

Io fotografo concerti ed eventi serali, gli iso mi servono, l'ottica fa la tua differenza e la macchina idem, puoi dire il contrario? non credo..
I vampiri semmai li fotograferai tu a casa tua, a quell'ora dormo da un pezzo wink.gif

ps.: la D200 l'ho avuta e usata.
mauropanichi
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 01:52 PM) *
D200 butti via soldi, � ormai obsoleta e per 450 ci prendi una D90 usata. smile.gif

Butti i soldi per una D200 e per la D90 che �,un giocattolino no...ma dai...
larsenio
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 07:37 PM) *
..e non di alti iso o di corpo obsoleto,come direbbe il buon larsenio )...Acquista e divertiti a scattare...

� obsoleto per gli iso, io preferirei D90.. se non la devi usare per lavoro, corpo in magnesio e tropicalizzazione che te ne fai?
mauropanichi
I file della D200 alle basse sensibilit� sono molto belli....stavo valutando di riprenderla.
larsenio
QUOTE(Batman62 @ Sep 25 2010, 07:40 PM) *
I file della D200 alle basse sensibilit� sono molto belli....stavo valutando di riprenderla.

io pure, bellissimi a quanto bassa sensibilit�?

QUOTE(Batman62 @ Sep 25 2010, 07:38 PM) *
Butti i soldi per una D200 e per la D90 che �,un giocattolino no...ma dai...

D90 un giocattolo? Ma l'hai mai avuta? Perch� si parla senza sapere cosa si dice mica capisco.
Ha il medesimo sensore della D300, ha il motore di MAF a cui puoi collegare TUTTE le ottiche manuali e AI, perch� mai dovrebbe essere un giocattolo, mi interessa la tua risposta smile.gif
dp85
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 07:33 PM) *
il ragionamento sta nel dire "mi compro una macchina PRO e poi risparmio sulle ottiche, che importa" ecco, questo non � il ragionamento corretto smile.gif


Se puoi rileggi da capo il mio primo messaggio, poi quelli successivi.

QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 07:33 PM) *
non puoi avere moglie ubriaca e botte piena, � un controsenso..


Continuo a navigare nello stupore.

QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 07:33 PM) *
Poi ben venga il risparmio, ma a che pro? Con la D200 sopra 800 iso non puoi salire, dove riprendi il gap della bassa luminosit� dell'ottica?


Non saprei..prover� a chiedere lumi a tutti coloro hanno sempre fotografato al massimo a 400-800 iso.
Anche qui rileggi i miei messaggi precedenti e le ottiche che punto ad acquistare.
Qui stiamo semplicemente parlando di un obbiettivo "temporaneo".
Tuttavia anche se fosse un obiettivo "terminale" esigerei maggiore rispetto.
Per lo pi� il 18-70 � universalmente ritenuta un'ottica estremamente valida.
E' chiaro che un f2,8 in qualsiasi situazione dia maggiore "respiro"..ma per cortesia ricordiamoci ogni tanto che una foto composta male e con esposizione errata rimane pessima anche a f2,8 e con un'ottica da migliaia di euro.
dp85
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 07:45 PM) *
io pure, bellissimi a quanto bassa sensibilit�?
D90 un giocattolo? Ma l'hai mai avuta? Perch� si parla senza sapere cosa si dice mica capisco.
Ha il medesimo sensore della D300, ha il motore di MAF a cui puoi collegare TUTTE le ottiche manuali e AI, perch� mai dovrebbe essere un giocattolo, mi interessa la tua risposta smile.gif


Mirino.
Corpo interamente in magnesio , quello della d90 � in plastica.
Comandi aggiuntivi e migliore disposizione di quelli preesistenti.
La d90 pu� montare ottiche ai ma perdi la lettura esposimetrica, con la d200 la conservi.
Tropicalizzazione.

Ora tutto pu� essere superfluo, ma l'oggettivit� � questa.
monteoro
La D200 rimane una gran bella fotocamera.
Bella non esteticamente, ma bella in prestazioni.
Ad alti ISO ovviamente qualcosa perde, io ho la D300 e vado oltre gli 800 ISO solo per fotografare volley in palazzetti illuminati con le candele.
Per quanto riguarda gli obiettivi il 18/70 ha un rapporto qualit� prezzo molto elevato.
L'ho usato per lungo tempo sulla D50 e si difendeva molto bene.
Con la D200 avresti la possibilit� di utilizzare ottiche AI ed AI-S senza grossi problemi, sull'usato spesso potresti trovare obiettivi a prezzi convenienti.
Il tutto per� � legato al tipo di foto che ti piace fare, ma da ci� che hai scritto nei tuoi interventi vedo che hai le idee chiare, segno che in qualche modo ti sei documentato.
Fai l'acquisto tranquillamente, le foto le farai tu e non uno di noi, quello che posso dirti � scegli la D200 (per� in questo caso sono un po' di parte)
ciao
Franco
dp85
QUOTE(monteoro @ Sep 25 2010, 08:04 PM) *
La D200 rimane una gran bella fotocamera.
Bella non esteticamente, ma bella in prestazioni.
Ad alti ISO ovviamente qualcosa perde, io ho la D300 e vado oltre gli 800 ISO solo per fotografare volley in palazzetti illuminati con le candele.
Per quanto riguarda gli obiettivi il 18/70 ha un rapporto qualit� prezzo molto elevato.
L'ho usato per lungo tempo sulla D50 e si difendeva molto bene.
Con la D200 avresti la possibilit� di utilizzare ottiche AI ed AI-S senza grossi problemi, sull'usato spesso potresti trovare obiettivi a prezzi convenienti.
Il tutto per� � legato al tipo di foto che ti piace fare, ma da ci� che hai scritto nei tuoi interventi vedo che hai le idee chiare, segno che in qualche modo ti sei documentato.
Fai l'acquisto tranquillamente, le foto le farai tu e non uno di noi, quello che posso dirti � scegli la D200 (per� in questo caso sono un po' di parte)
ciao
Franco



Grazie, per me � un onore leggere una tua risposta perch� ti stimo molto.
Leggo spesso i tuoi post con attenzione perch� scrivi con passione oltre che guidato da una indubbia vasta cultura fotografica.
Ammiro il modo di esprimere le tue idee, sempre garbato e aperto al confronto.
larsenio
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 07:59 PM) *
Mirino.
Corpo interamente in magnesio , quello della d90 � in plastica.
Comandi aggiuntivi e migliore disposizione di quelli preesistenti.
La d90 pu� montare ottiche ai ma perdi la lettura esposimetrica, con la d200 la conservi.
Tropicalizzazione.

Ora tutto pu� essere superfluo, ma l'oggettivit� � questa.

io resto del mio parere, la D200 la prenderei se conveniente per prezzo, a quel prezzo no smile.gif
larsenio
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 07:52 PM) *
..
Per lo pi� il 18-70 � universalmente ritenuta un'ottica estremamente valida.
E' chiaro che un f2,8 in qualsiasi situazione dia maggiore "respiro"..ma per cortesia ricordiamoci ogni tanto che una foto composta male e con esposizione errata rimane pessima anche a f2,8 e con un'ottica da migliaia di euro.

il 18/70 � considerato ottimo ma secondo me buio, in ogni caso buon acquisto smile.gif
dp85
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 08:23 PM) *
io resto del mio parere, la D200 la prenderei se conveniente per prezzo, a quel prezzo no smile.gif


Semmai a 400 euro � un affare visto che in giro la trovi a non meno di 500 euro o pi� spesso ad un prezzo ancora maggiore.
Fino ad un mese fa a 400 euro non trovavi neanche la d80..solo ora inizia a scendre sotto i 450.

QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 08:29 PM) *
il 18/70 � considerato ottimo ma secondo me buio, in ogni caso buon acquisto smile.gif


Per carit� il fatto che sia pi� buio di un f2,8 � sacrosanto.
Credo sia la prima frase che scrivi che mi sento di condividere.
I punti "dolenti" erano ben altri.
mauropanichi
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 07:45 PM) *
io pure, bellissimi a quanto bassa sensibilit�?
D90 un giocattolo? Ma l'hai mai avuta? Perch� si parla senza sapere cosa si dice mica capisco.
Ha il medesimo sensore della D300, ha il motore di MAF a cui puoi collegare TUTTE le ottiche manuali e AI, perch� mai dovrebbe essere un giocattolo, mi interessa la tua risposta smile.gif

La D90 non mi da l'impressione di robustezza...non ho mai amato la plastica....per la sensibilit� della D200... sar� che ho la collezione di Manfrotto.
larsenio
QUOTE(Batman62 @ Sep 25 2010, 08:36 PM) *
La D90 non mi da l'impressione di robustezza...non ho mai amato la plastica....per la sensibilit� della D200... sar� che ho la collezione di Manfrotto.

b� che dovrai farci, � una digitale, mica si attaccherai quadri al muro biggrin.gif
il motivo � solamente uno, questione di budget e per lungimiranza la D90 � un buon compromesso.
dp85
QUOTE(Rai63 @ Sep 25 2010, 07:37 PM) *
..ma considera che la 40 la uso con il 70 /200 f 4..


Gran vetro..davvero gran vetro..nuovo a 600 euro..semmai dovessi prendere una canon lo avrei sicuramente in lista.
L'unico obiettivo che nikon dovrebbe invidiare a canon secondo me, sebbene in casa si possa andare a pescare tra gli 80-200 af.
DEVILMAN 79
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 02:35 PM) *
............................


Condivido, ma anche qui devo dissentire sui costi, che in giro sono maggiori nei vari mercatini..in kit siamo sui 700-750 euro minimo.


Si, hai ragione, forse ho scrito senza pensare troppo,anche se ritengo la D90 l'ideale (un corpo che non ti far� sentire la necessit� di cambiarlo x un bel p�)messicano.gif messicano.gif

Cmq concordo su D200 e 18-70 o meglio il 18-105vr, quest'ultimo ti permetterebbe tempi leggermente pi� corti grazie al vr e avresti cmq un'escursione focale pi� ampia.
Non escluderei nemmeno il 18-55 vr, per me � ottimo nel rapporto qualit� prezzo.

Vincenzo.
marcoa64
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 07:52 PM) *
Se puoi rileggi da capo il mio primo messaggio, poi quelli successivi.
Continuo a navigare nello stupore.
Non saprei..prover� a chiedere lumi a tutti coloro hanno sempre fotografato al massimo a 400-800 iso.
Anche qui rileggi i miei messaggi precedenti e le ottiche che punto ad acquistare.
Qui stiamo semplicemente parlando di un obbiettivo "temporaneo".
Tuttavia anche se fosse un obiettivo "terminale" esigerei maggiore rispetto.
Per lo pi� il 18-70 � universalmente ritenuta un'ottica estremamente valida.
E' chiaro che un f2,8 in qualsiasi situazione dia maggiore "respiro"..ma per cortesia ricordiamoci ogni tanto che una foto composta male e con esposizione errata rimane pessima anche a f2,8 e con un'ottica da migliaia di euro.

Ho il 18-70,il 18-105,il 16-85,l'unico consiglio che vorrei darti � di preferire il 18-105 al 18-70,ho la D80 che monta lo stesso sensore della 200,il vr aiuta moltissimo e a bassi iso la nitidezza � notevole.
Rai63
QUOTE(dp85 @ Sep 25 2010, 08:42 PM) *
Gran vetro..davvero gran vetro..nuovo a 600 euro..semmai dovessi prendere una canon lo avrei sicuramente in lista.
L'unico obiettivo che nikon dovrebbe invidiare a canon secondo me, sebbene in casa si possa andare a pescare tra gli 80-200 af.


Ciao. Forse qualcosa in pi� di 600,io l'ho preso a 680 mi pare , ma c'era una promo Canon di rimborso di circa 100 eu..,che ora forse non c'�...Secondo me Nikon dovrebbe fare una serie di obiettivi f4, come si trovano in casa Canon ,dal prezzo diciamo normale.
mimmo1973
Se ti piace il corpo d200 vai sulla fuji s5......molto migliore come qualita' immaggine sia della 200 che della canon....e risparmi pure di piu'!!!!
Savinos
QUOTE(mimmo1973 @ Sep 26 2010, 11:55 AM) *
Se ti piace il corpo d200 vai sulla fuji s5......molto migliore come qualita' immaggine sia della 200 che della canon....e risparmi pure di piu'!!!!


si dice, pero', che la S5 sia di una lentezza operativa disarmante...

Fabio
dp85
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 25 2010, 11:04 PM) *
Cmq concordo su D200 e 18-70 o meglio il 18-105vr..
Non escluderei nemmeno il 18-55 vr, per me � ottimo nel rapporto qualit� prezzo.

QUOTE(marcoa64 @ Sep 26 2010, 09:52 AM) *
Ho il 18-70,il 18-105,il 16-85,l'unico consiglio che vorrei darti � di preferire il 18-105 al 18-70..


Ho deciso che andr� di 18-105vr o 18-70 se dovessi trovarli usati altrimenti di 18-55vr nuovo.

QUOTE(Rai63 @ Sep 26 2010, 10:51 AM) *
Ciao. Forse qualcosa in pi� di 600..


Su trovaprezzi il 70-200 f4 non is sta a circa 570 caff� nuovo.

QUOTE(mimmo1973 @ Sep 26 2010, 11:55 AM) *
Se ti piace il corpo d200 vai sulla fuji s5....


Questione di pelle, per nulla ragionata..preferirei nikon.. messicano.gif
enrico_79
... prendi la reflex che preferisci e fai un monte di foto... poi col tempo sono certo capirai di cosa hai bisogno smile.gif

hai le idee molto chiare, e la D200 anche se "datata" � un ottima reflex... certo la D90 � pi� recente, ma la bellezza di avere un corpo macchina prosumer tra le mani ... beh... ti capisco wink.gif
dp85
QUOTE(enrico_79 @ Sep 26 2010, 06:55 PM) *
... prendi la reflex che preferisci e fai un monte di foto... poi col tempo sono certo capirai di cosa hai bisogno smile.gif

hai le idee molto chiare, e la D200 anche se "datata" � un ottima reflex... certo la D90 � pi� recente, ma la bellezza di avere un corpo macchina prosumer tra le mani ... beh... ti capisco wink.gif


Ti ringrazio!.. laugh.gif
Eh si..ci� che conta � scattare scattare scattare!.. grazie.gif
truciolo56
Compra con serenit� la D200: � tuttora un'ottima scelta e sfodera fofografie di gran qualit�; inoltre � versatile, robusta e assai comoda da usare.

C'� forse di meglio (secondo me solo se usi alte sensibilit�), ma secondo me la D200, oggi, � una scelta assai conveniente: offre molto, davvero molto, ma siccome tutti corrono a comprare l'ultimo grido, costa poco, e chi compra con un occhio di riguardo per la sostanza (mica per le chiacchiere o l'ossessione del'ultima invenzione per vendere, o per la paranoia per cosa mai potr� accadere se a 2milionidiISO c'� un po' di rumore...) pu� scegliere una reflex di gran pregio al prezzo di una D3000.
Certo c'� di meglio, ma non a 4-500Euro...
E' una macchina su cui potrai montare quel che vuoi, ne trarr� sempre il massimo.
Ti durer� fino allo sfinimento, e la sua versatilit� ti permetter� di fare quello che vuoi.

Fra le ottiche che proponi, proverei il 18-70: l'ho usato per molti anni proprio sulla D200, � onesto e affidabile, di buona qualit� e abbastanza robusto. Certo, se hai migliaia di Euro c'� di meglio, ma visto che lo si trova ben sotto i 200Euro � un'ottima scelta per cominciare.
Ho sentito e visto belle cose del 24-85, ma non lo conosco; ora uso un 24-120 VR, e i 18mm mi mancano... Ma se a te non spaventa il limite verso i grandangoli, considera anche il famoso 28-105 AF-D: pare sia una meraviglia anche sulle digitali AP-S, e costa spesso meno di 200Euro.

ciao
Marco
dp85
QUOTE(truciolo56 @ Sep 26 2010, 11:24 PM) *
Compra con serenit� la D200: � tuttora un'ottima scelta e sfodera fofografie di gran qualit�..


Innanzitutto grazie, grazie, grazie.
La tua esperienza e le informazioni che mi hai dato sono preziose per un novello come me.
Ho cercato qualcosa in giro sul 28-105 di cui mi parli ed effettivamente ho trovato molti riscontri positivi.
Non conoscevo quest'ottica.
Tuttavia il problema rimane sempre lo stesso..che sia un 28-70 o un 28-105 vuol dire comunque partire da un 42mm equivalenti..se fosse un 24 (36 equivalenti) mi spaventerebbe meno..ecco ci vorrebbe un 24-105!.. messicano.gif
massimo.serratore
QUOTE(larsenio @ Sep 25 2010, 07:40 PM) *
� obsoleto per gli iso, io preferirei D90.. se non la devi usare per lavoro, corpo in magnesio e tropicalizzazione che te ne fai?

Sarebbe bello se tutti la pensassero cos�.
Cambierei la mia d1x con una d2x (in effetti si cominciano a trovare d2x con 70000 scatti a 500 euro)
girduzzo
Ragazzi io ho una D200 quando usci' la pagai 2000 � a me' personalmente piace sia esteticamente che internamente la sua pecca sono gli alti iso,pero' ho notato una cosa ho scattato delle foto in chiesa vicino all'altare prima con una D700 poi con la D200 a 100 asa,vi posso dire una cosa, quando sono andato a vedere i file nel compiuter quelli della D200 mi sembravano piu' definiti della D700, logicamente quando andiamo ad ingrandire non ci sono paragoni la 700 e una bestia,con questo voglio dire che la D200 non la vendero' mai ,quando si rompera' la mettero' nell'armadietto dove ho custodito le mie Hasselblad,Olympus e Canon ciao.-
nuvolarossa
Non sar� politicamente corretto, ma tra le due che proponi io opterei per la canon 40 d, anche se la d 200 � migliore come ergonomia, i corpi canon dal punto di vista ergonomico non mi sono mai piaciuti.
Rimane il fatto che la D200 ha ancora molto da dire, � pur sempre un corpo semipro! Io possiedo la fuji s5, che � costruita sul corpo d200 ma � superiore come gamma dinamica grazie al superccd. Non � un fulmine di velocit�, ma se non fai foto sportiva la raffica ti basta e ti avanza (mai usato la raffica in vita mia).
Il problema nell'acquisto di questo tipo di macchine usate � l'elevato numero di scatti che potenzialmente potrebbero avere.
Come ottiche non saprei che dire, il 18/70 sulla fuji mostra dei limiti evidenti (e credo anche sulla d200), tant'� che io l'ho regalato ad un Amico (con la A maiuscola), preferendo di gran lunga il "vecchio" 28/105 macro, che fa ancora la sua bella figura, anche in digitale e costa meno di 200 dobloni!!!
Comunque con tutti e due i corpi che stai opzionando (direi TRE contando la S5) cadi sempre in piedi!
dp85
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 27 2010, 10:53 AM) *
Non sar� politicamente corretto, ma tra le due che proponi io opterei per la canon 40 d, anche se la d 200 � migliore come ergonomia, i corpi canon dal punto di vista ergonomico non mi sono mai piaciuti.
Rimane il fatto che la D200 ha ancora molto da dire, � pur sempre un corpo semipro! Io possiedo la fuji s5, che � costruita sul corpo d200 ma � superiore come gamma dinamica grazie al superccd. Non � un fulmine di velocit�, ma se non fai foto sportiva la raffica ti basta e ti avanza (mai usato la raffica in vita mia).
Il problema nell'acquisto di questo tipo di macchine usate � l'elevato numero di scatti che potenzialmente potrebbero avere.
Come ottiche non saprei che dire, il 18/70 sulla fuji mostra dei limiti evidenti (e credo anche sulla d200), tant'� che io l'ho regalato ad un Amico (con la A maiuscola), preferendo di gran lunga il "vecchio" 28/105 macro, che fa ancora la sua bella figura, anche in digitale e costa meno di 200 dobloni!!!
Comunque con tutti e due i corpi che stai opzionando (direi TRE contando la S5) cadi sempre in piedi!


Ma col 28-105 non ti sentivi un p� lungo?..a me piacerebbe molto un obiettivo del genere, certo meglio se partisse da 24..per il grandangolo classico potrei sempre prendere un 18-55vr..diciamo che il range che pi� mi interessa � proprio il 24-28-1xx..
nuvolarossa
QUOTE
Ma col 28-105 non ti sentivi un p� lungo?


"Sentirmi lungo" � una sensazione unica!!! rolleyes.gif
Scherzi a parte, come grandangolo uso il 10/20 sigma!...
dp85
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 27 2010, 01:37 PM) *
"Sentirmi lungo" � una sensazione unica!!! rolleyes.gif


Ma LOL!!!!!!!!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Non credo che scatterei molto in grandangolo..forse il 18-55 potrebbe salvarmi nel gap 18-24..quindi se andassi di 18-55 e poi magari acquistassi un 24-120 f3,5-5,6 vr?..anche se a questo punto andrei direttamente di 18-105..
O l'ottimo sigma 24-70 f2,8 ex dg da abbinare ad un 80-200 af?..

Ultima domanda quanto lo stabilizzatore pu� far recuperare nei confronti di un'ottica pi� luminosa?..ad esempio il 24-120 di sopra � stabilizzato..sar� mai a livello del sigma appena indicato che non � stabilizzato?
parco
ciao
polemica a parte, mi interessa dire a dp85 solo la mia: io vengo da una d60 a cui da ieri ho aggiunto una d300 usata. con la prima, che condivide il sensore della 200 ma ha una gestione software sicuramente inferiore, mi ci sono divertito e continuer� a scattare foto per me piacevoli. la d300 (che se non sbaglio ha una corpo molto simile se non uguale alla d200) � un altro pianeta come corpo e comandi, passati i primi 5 minuti di disorientamento � una favola. con questo voglio dirti che se tornassi indietro anzich� spendere 470� per una d60 nuova prenderei ad occhi chiusi una d200 usata: il sensore ccd ai bassi iso non vedo cosa debba invidiare ai cmos (almeno fino ad oggi) e in pi� avresti un corpo professionale...credimi anche la d90 (che io reputo una macchina eccellente con un rapporto qualit� prezzo altissimo, forse anche migliore di quello della d300) da questo punto di vista non ti da le stesse sensazioni.

vero � che agli alti iso lavora peggio di altre macchine, ma imho non credo sia uno stacco cos� drammatico (io parlo di scatti senza flash e a mano libera)...� uno dei motivi per cui io stesso ho fatto il salto ma non ci si deve illudere. il cambiamento vero e proprio lo si ha con la d700.

circa l'ottica mi sento solo di sconsigliarti il 18-55, piuttosto prendi un 18-70
sia chiaro, questo � solo il mio parere

ciao wink.gif
dp85
QUOTE(parco @ Sep 27 2010, 03:34 PM) *
ciao
polemica a parte..
ciao wink.gif


Ti ringrazio per avermi riportato la tua esperienza..ero gi� convinto in partenza sulla d200 ma leggere pareri positivi � sempre un incentivo!..
Ho pensato di strutturare l'eventuale corredo nikon in questo modo, tenendo presente che la parte grandangolare � quella che considero meno.

1)18-55vr (avrebbe solo la funzione di obiettivo guida per i primi passi, poi sarebbe relegato a colmare il gap 18-24)
Se proprio dovessi avere qualche extra opterei per il samyang 14mm, del quale si parla molto bene (320 caff� nuovo online) o per il tokina 12-24 (ma ha un costo anche da usato che non vorrei spendere per un grandangolo).
2)sigma 24-70 ex dg macro 2,8..guardate un p� su photozone..pare una meraviglia ed � il punto fermo di questo corredo.
3)nikkor 80-200 af f2,8.

Ultima nota con un pizzico di provocazione..sarebbe stato interessante anche il 24-120 f4 vr (al posto del sigma e del nikkor 80-200 af)..ma cavolo 400 euro in pi� del corrispettivo serie L canon (che tra l'altro ora si prende a 700 euro usato)!..queste sono le cose che fatico a capire.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.