Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pabloc13
Salve a tutti.
Leggo con piacere e grande interesse il forum da un po' di tempo e spero di non porre sempre "i soliti quesiti" ai quali si è risposto più e più volte.
Da circa otto mesi sono un felice possessore di d60 (prima mi dilettavo un po' con una reflex analogica, una fujica st801 e una compattina digitale).
Da subito colpito dalla qualità delle foto di una reflex digitale , ma non soddisfatto della resa cromatica, vi pongo un grande dilemma: ero sufficentemente soddisfatto (fin ora) dal 18-55 non vr del kit base, ho appena preso (due giorni) un 50mm 1.8 d che mi sembra un altro mondo.
Avrei necessità di avere un po' di ISO in più perchè mi piace fare foto ai concerti ed ai motoraduni, ma cerco anche una focale più lunga per fare un po' di sport e ritratti rubati, mi piacerebbe tanto fare foto ad aerei un domani...
In sostanza, punto ad un 70-200 vrI usato, 80-200, o salto a d300 usata e per il tele aspetto un'altro anno? Budget diciamo entro i 1000 euro, anche perchè sono un semplice appassionato ed ho molto da imparare, ancora.
l'altra sera a casa di un'amica con un cucciolo di un bastardino ho provato a collaudare il 50ino...niente da fare...senza auto focus il cane fila troppo veloce, quasi tutte fuori fuoco!!
Help!!!!
grazie a tutti
larsenio
QUOTE(pabloc13 @ Sep 25 2010, 05:46 PM) *
.. o salto a d300 usata..

D90/D300 è tutt'altro mondo rispetto alla D60 smile.gif
sull'usato anche la D90 si trova a buon mercato.
Luigi_FZA
QUOTE(pabloc13 @ Sep 25 2010, 05:46 PM) *
sono un felice possessore di d60 ..................... punto ad un 70-200 vrI usato, 80-200, o salto a d300 usata e per il tele aspetto un'altro anno? Budget diciamo entro i 1000 euro, ...................
l'altra sera a casa di un'amica con un cucciolo di un bastardino ho provato a collaudare il 50ino...niente da fare...senza auto focus il cane fila troppo veloce, quasi tutte fuori fuoco!!


se intendi tenerti la D60 e vuoi evitarti il fuori fuoco del cane o altri soggetti piu' veloci devi prendere un obiettivo che porta la sigla AFS.
altrimenti cambia corpo macchina.

L.


dimenticavo, dei due medio tele da te citati solo il 70 - 200 e' AFS.
antonio briganti
Ho sempre sostenuto di pensare prima alle ottiche e poi al corpo.... Prendere una D300 e poi metterci il 18-55 del kit, con tutto il rispetto per questo obiettivo che utilizzo con soddisfazione ma senza pretese, non è proprio il massimo.
Per parecchio tempo ho avuto una D50 con AF-S 28-70 e AF-S 80-200 tutti e due 2,8.
ciao
antonio
Luigi_FZA
QUOTE(antonio briganti @ Sep 25 2010, 06:06 PM) *
Per parecchio tempo ho avuto una D50 con AF-S 28-70 e AF-S 80-200 tutti e due 2,8.


e per tutto quel tempo, nessuno ti ha mai detto che "non ha senso montare quelle lenti su un corpo Dx!!"? hmmm.gif

L.

monteoro
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 25 2010, 06:16 PM) *
e per tutto quel tempo, nessuno ti ha mai detto che "non ha senso montare quelle lenti su un corpo Dx!!"? hmmm.gif

L.

Mi spiegheresti il perchè?
Franco
Luigi_FZA
QUOTE(monteoro @ Sep 25 2010, 06:26 PM) *
Mi spiegheresti il perchè?
Franco


non lo so.








Franco,
probabilmente mal riuscita, ma la mia voleva essere una battuta che, forse, mi posso permettere : capita, a volte, di sentirmi dire che non ha senso o e' sprecato usare il 24-70 sulla D90; forse sara' che quei due non sanno leggere, ma dal punto di vista della nitidezza e del dettaglio che rendono credo che hanno poco da invidiare ad una coppia avente il corpo macchina con sensore a formato pieno.
io rimango dell'idea che la luce passa sempre prima per la lente e poi arriva al sensore, avere un'ottima lente credo che sia come partire col piede giusto, e quindi equivale ad essere a meta' dell'opera.
ti chiedo ancora di perdonami la cripticita' della battuta.

Luigi
Ð4rKl4¥
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 25 2010, 06:41 PM) *
non lo so.
Franco,
probabilmente mal riuscita, ma la mia voleva essere una battuta che, forse, mi posso permettere : capita, a volte, di sentirmi dire che non ha senso o e' sprecato usare il 24-70 sulla D90; forse sara' che quei due non sanno leggere, ma dal punto di vista della nitidezza e del dettaglio che rendono credo che hanno poco da invidiare ad una coppia avente il corpo macchina con sensore a formato pieno.
io rimango dell'idea che la luce passa sempre prima per la lente e poi arriva al sensore, avere un'ottima lente credo che sia come partire col piede giusto, e quindi equivale ad essere a meta' dell'opera.
ti chiedo ancora di perdonami la cripticita' della battuta.

Luigi


sinceramente anche io non avevo capito la battuta, e vista comunque l'esperienza che hai nel leggere i tuoi interventi mi sorgeva il dubbio unsure.gif

anche io penso che una buona ottica sia meglio di un corpo, anche perché l'ottica buona ti resta e rimane buona sempre anche se ha tanti anni , il corpo si cambia per un corpo migliore e più nuovo se ha tanti anni
pabloc13
Credo che la d300 sia il non plus ultra per le mie esigenze, forse anche troppo.
Con la d60 non mi trovo con i comandi, devo entrare nei menu per modificare tutto...perdo troppo tempo. però è vero che le foto si fanno anche oggi e non tra quando avrò d300 e 70-200, se i prezzi non scendono, tra un bel po' :-§.
Il mio ragionamento di fondo mirava a procurare ottiche "definitive" per poi aggiornare il corpo macchina, ma ha senso montare un 70-200 su una d60???

Volevo chiedere anche un'altra cosa: da una recensione in internet di un famoso sito ho letto che la d300s tendeva a sovraesporre in condizioni di grande "contrasto" di luce, da quì la domanda: d300 e d300s, sono uguali in quasi tutto, od hanno differenze che riguardano resa cromatica, e come sottolineato, esposizione? Sulla recensione della d300 si parlava solo bene...
Paolo Rabini
QUOTE(pabloc13 @ Sep 25 2010, 07:18 PM) *
.....
ma ha senso montare un 70-200 su una d60???
...


ha senso, ha senso!
finalmente c'è qualcuno che dice da subito di poterselo permettere, magari usato. Credo che ti si possa aprire un mondo nuovo e cambierebbero proprio le foto che potresti fare, con una diversa macchina e gli stessi obiettivi cambierebbe più che altro il modo in cui le fai.

Paolo

Luigi_FZA
QUOTE(pabloc13 @ Sep 25 2010, 07:18 PM) *
.................., ma ha senso montare un 70-200 su una d60???


se capisco bene, nel post d'apertura, hai detto che ti piace fare foto di questo tipo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 984.7 KB

i metadata dicono che l'ho fatta con il 70-200 VRI (liscio) montato su D90.....dicono anche altro ma lascio perdere : gli errori, se posso li evito; se non posso, evito di pubblicizzarli. messicano.gif


Luigi
pabloc13
però forse una d300 ed 80-200 2.8 mi costano come un 70-200 vr I usato, e faccio le foto subito ed ho l'autofocus anche per il 50ino...mi state stravolgendo i piani, in senso buono, ovviamente...altre idee? texano.gif

si luigi, proprio questo intendevo... proprio bella...!
lampadione
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 25 2010, 06:16 PM) *
e per tutto quel tempo, nessuno ti ha mai detto che "non ha senso montare quelle lenti su un corpo Dx!!"? hmmm.gif

L.



Non ha senso montare quelle lenti su un corpo DX.

Ecco fatto. ph34r.gif

Oddio, ti passo il 70-200, va' biggrin.gif
Se uno vuole andare lungo, c'è poca differenza nel partire da 70 equivalenti, o 70.

Ma montare il 28-70 2.8 significa che voglio il grandangolo, il medio-grandangolo, il normale e un medio tele.
Su pellicola.
Perchè su D90 ho un normale un po' larghetto, un normale e un medio tele.

E questa sarebbe una scelta da consigliare? messicano.gif

Direi di no. Per il semplice motivo che, ti parrà strano, ma ci sono alcuni fotografi a cui piace scendere sotto i 42mm equivalenti, o i 36 nel caso del 24-70 2.8.
Piacere che si aspetterebbero di provare dopo aver speso cifre da capogiro su una lente... consigliatissima. tongue.gif
Luigi_FZA
QUOTE(pabloc13 @ Sep 25 2010, 08:09 PM) *
però forse una d300 ed 80-200 2.8 mi costano come un 70-200 vr I usato, e faccio le foto subito ed ho l'autofocus anche per il 50ino...


per stabilire se l'equazione funziona dobbiamo aver chiari i punti di partenza, mi spiego : la D300 ha un AF migliore di quello della D90, ed ha il motorino per l'AF piu' performante di quello della D90; per contro l'80 - 200 AF D (bighiera) non ha ne l'AFS e ne il VRI del 70 - 200.
ammesso che la D300 sia in grado di sopperire alla carenza dell'AFS nel bighiera, credo che con focale a 200mm la carenza del VR possa fare la differenza, a meno di utilizzare il tripod.
riconosco che era una situazione particolare pero', nel caso della foto del Tornado, il tripod mi sarebbe servito a poco visto che ero su una nave in navigazione.

L.
pabloc13
il tuo ragionamento non fa una piega...ma al momento ho solo d60+18-55 no vr+50mm 1.8 d neanche volendo non ho un tele "lungo".
Sarebbe vero però che un domani, se non pienamente soddisfatto l'80-200 è comunque vendibile, no?
il tele non lo userei soltanto per foto ad aerei, servirebbe per ritratti, foto naturalistiche e chi più ne ha...
Lutz!
ottiche
alessandro pischedda
son dell'opinione ottiche anche io.
Ma vuoi andare cosi' in alto direttamente..e soprattutto ti serve per forza il 2.8? In 1000 euro ci stanno per es 16 85 e 70 300 vr...con il 50ino avresti un corredo di indubbio rispetto...
alessandro pischedda
ah aggiungo che se sei bravo in 1000 euro ci fai stare 16 85, 70 300 vr e anche un 85 1.8...guarda alla fine che corredo ti troveresti..
Luigi_FZA
QUOTE(pabloc13 @ Sep 25 2010, 10:51 PM) *
Sarebbe vero però che un domani, se non pienamente soddisfatto l'80-200 è comunque vendibile, no?
il tele non lo userei soltanto per foto ad aerei, servirebbe per ritratti, foto naturalistiche e chi più ne ha...

nel mio caso, l'acquisto del bighiera e' stato il risultato di un assessment sbagliato da parte mia.
presi il bighiera perche' pensavo che avendo un corpo macchina che permette l'uso di ottiche AF D, non avrei avuto problemi di maf; sebbene avevo letto sia su questo forum che su altri di possibili problemi di F/B focus tra quella lente e corpi macchina come il mio (D90).
alla prova dei fatti, ho scoperto che il motorino dell'AF della D90 non ha potenza con sufficienza tale da pilotare in modo agile quel "bombolotto" che Nikon chiama 80 - 200 AF D con due ghiere.
avevo due alternative, a malincuore, da valutare : rispedirlo al venditore oppure rivenderlo : l'ho rivenduto al prezzo che mi ero prefissato, tral'altro la persona che l'ha acquistato lo usa sulla D-200.

aggiungo che con un conoscente che e' fotografo professionista, provammo un ultimo tentativo che consisteva nel fare foto, durante una maratona, usandolo ancora una volta sulla D90, ma anche in quel caso i risultati non furono incoraggianti, da li la decisione di toglierlo.
DEVILMAN 79
Secondo me dovresti cercare prima soddisfazione nel corpo e poi le ottiche giuste da abbinarci, la D60 è un'ottima entry-level, io stesso la adoro(e continuo ad usare), ma subito dopo un anno mi sono preso la D90 perchè i suoi limiti li sentivo come te, nel corpo. L'avere la doppia ghiera e tutti i comandi a portata di mano fanno una bella differenza poi, il motore interno, una raffica maggiore e non ultimo un CMOS....

proprio quest'ultimo, se pensiamo alle due proposte D60\70-200vr ; D300\80-200, con il CMOS dovresti riuscire a sopperire alla mancanza del vr alzando gli iso.

Vincenzo.
monteoro
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 25 2010, 06:41 PM) *
non lo so.
Franco,
probabilmente mal riuscita, ma la mia voleva essere una battuta che, forse, mi posso permettere : capita, a volte, di sentirmi dire che non ha senso o e' sprecato usare il 24-70 sulla D90; forse sara' che quei due non sanno leggere, ma dal punto di vista della nitidezza e del dettaglio che rendono credo che hanno poco da invidiare ad una coppia avente il corpo macchina con sensore a formato pieno.
io rimango dell'idea che la luce passa sempre prima per la lente e poi arriva al sensore, avere un'ottima lente credo che sia come partire col piede giusto, e quindi equivale ad essere a meta' dell'opera.
ti chiedo ancora di perdonami la cripticita' della battuta.

Luigi

Avevo capito la cripticità, la frase era in corsivo.
La mia domanda era un po' provocatoria per far chiarire quello che intendevi dire, quindi mi scuso a mia volta per la cripticità.

Al nostro caro amico Pablo voglio dire che le ottiche sono fondamentali.
Sono partito con una D50 con il kit 18/55 e 70/300 G.
Ho prima ampliato il parco ottiche, 12/24 Tokina, 24/70 Sigma e 70/200 VR f/2.8, 50 mm ed 85 mm f/1.8
Mi piaceva fare foto naturalistiche, in particolare fiori, e presi il 60 mm micro nikkor, il 150 mm ed il 150 mm Sigma, tutti f/2.8.
Dopo un paio di anni ho preso la D300 sostituendo il 24/70 Sigma con il Nikkor.

Non ho mai avuto problemi, la D50 è secondo me la miglior entry level in assoluto mai prodotta dalla Nikon.
Quelle venute dopo non hanno mai avuto il motore per l'AF, cosa che alcune volte farebbe comodo.

Quindi a mio avviso ha senso montare ottiche di qualità sulla D60.
Il corpo macchina cambialo solo se effettivamente ne senti il bisogno, se effettivamente le tue "necessità" lo richiedono.
Cambiare corpo macchina per me non è stata una necessità mi diletto, da fotoamatore poco foto e molto amatore quale sono, a fare foto, come magari qualcuno si deltta a correre in moto.
Non mi pento di averlo fatto, i vetri da montarci davanti li avevo già.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
Franco
pabloc13
Ragazzi!!! rolleyes.gif
Siete riusciti a crearmi in testa più casino di prima!!!

Lo so che ne andate fieri dry.gif

Senz'ombra di dubbio Davilman mi "capisce" a fondo.
Però come hanno testimoniato Luigi e Franco forse "a logica" è meglio pensare prima alle ottiche, anche perchè credo di aver capito che se trattate con cura, durano una vita o giù di li.
Credendo di aver appurato questo, (devo ancora dormirci su, tanto so che domani avrò probabilmente altre idee da sottoporvi) c'è da ammettere che volendo prendere un 70-200 vrI , 1) non so se 1 000 euro mi basterebbero, 2) ce ne sono pochissimi di usati.
Chi potrebbe essere così gentile, da comunicarmi anche in pm qualche sito o forum o negozio fisico dove poter cercare, e quale sarebbe un valore Equo per un obiettivo del genere?
Ringrazio veramente tutti per la cortesia ed i preziosi consigli, vado a meditarci sopra grazie.gif
MANUEL C.
Leggendo la richiesta di iso maggiori,e di comandi più a portata di mano,(mi pare di aver capito una cosa del genere),ti direi cerca la d300 usata,però se mi dici che hai solo il 18-55 e il 50f1,8 freno.
Il 50 è un ottima lente per il prezzo,ma il 18-55 su d300 è veramente "triste",ti consiglierei,(budget permettendo) di cercare un 16-85.Come tele zoom per il tipo di foto che vuoi fare,come hai detto tu,hai la scelta tra 80-200,(c'è anche una versione afs,è difficile da trovare e costicchia),o il più blasonato,( e costoso) 70-200,comunque per dirti ai tempi in cui avevo la d300,la usavo per foto ai rally con un 80-200 bighiera,e pur non essendo un fulmine,il suo sporco lavoro lo faceva,e lo fa attualmente su ff.
Per riassumere,vedendo il tuo corredo ti direi al momento punta su qualche lente,poi con passione crescente e soldo entrante penserai al corpo :-)
angelozecchi
Ho una D 700 e non ho esperienza sulle caratteristiche dei vari corpi DX.Ma ho a lungo usato,e tutt'ora uso, corpi a pellicola.Tra la scelta di un corpo di qualità o un obiettivo di qualità,non ho dubbi:un corpo decente(per quello che mi interessa) e un obiettivo ottimo.
E' l'obiettivo(dopo il tuo occhio)che ti fa fare il salto di qualità.
Buone foto.
Angelo
pabloc13
Buon giorno!
Allora, alla luce dei vostri consigli sono andato su due siti di recensioni di gingilli fotografici (pho..z..e , e dpr....w, così spero di non contravvenire ad alcuna regola) ed ho cercato di valutare pro e contro di un 16-85 paragonato ad un 17-55 2.8 ed al mio 18-55 3.5-5.6.
Qualcuno sa dirmi come mai c'è tanta differenza nei valori assoluti che si trovano (mtf)?
Se devo guardare il valore di dettaglio della lente, non trovo un abisso che giustifichi 400-500-1600 euro di differenza per esempio con il 17-55 2.8, luminosità a parte. Tra l'altro è valutato come "non eccellente rapporto qualità prezzo". Quest'ultimo ha anche una vistosa aberrazione cromatica, eventualmente correggibile direttamente in camera con una d300, per esempio, ma questo vale anche per il 18-55...
Non voglio criticare i vostri consigli, lungi da me, vorrei solo capire perchè si afferma che il 18-55 base sarebbe "triste" montarlo su una d300, se il 16-85 è scuro uguale, e sulla carta almeno, non ha più dettaglio o risoluzione rispetto a questo, ed infatti non ha il "bordo dorato".
Certo è che per le mie esigenze, sarebbe ottimo, ma che senso ha "investire in ottiche" se mi mantengo su un livello entry?
antonio briganti
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 25 2010, 06:16 PM) *
e per tutto quel tempo, nessuno ti ha mai detto che "non ha senso montare quelle lenti su un corpo Dx!!"? hmmm.gif

L.


All'inizio non avevo capito il tuo intervento poi leggendo gli altri me lo sono chiarito....
Per molto tempo ho accoppiato ottiche FX con corpi DX traendone estrema soddisfazione
ciao
antonio

parco
ciao
il 16-85 non è proprio un livello entry...certo non è professionale ma infatti non lo paghi quanto un f2.8. credo che la luminosità sia il suo difetto, per il resto ha un'ottima costruzione (attacco in metallo, robustezza, lo zoom che non scorre con la "forza di gravità", etc...non sono cose da sottovalutare), un range focale bellissimo (certo dipende da che foto fai...ma ti copre dal grandangolo al medio tele), e un ottimo contrasto...sul discorso del 18-55 che non è da buttare sono d'accordo con te, molte volte si tende a banalizzare la cosa mentre andrebbero fatti test sul campo molto più accurati, in condizioni diverse, ma credo che 4-500 e di differenza ci stiano tutte, per quello che è il mercato.

sul 17-55 non mi esprimo mai usato.
è un parere personale ovvio.
MANUEL C.
QUOTE(pabloc13 @ Sep 26 2010, 11:58 AM) *
Buon giorno!
Allora, alla luce dei vostri consigli sono andato su due siti di recensioni di gingilli fotografici (pho..z..e , e dpr....w, così spero di non contravvenire ad alcuna regola) ed ho cercato di valutare pro e contro di un 16-85 paragonato ad un 17-55 2.8 ed al mio 18-55 3.5-5.6.
Qualcuno sa dirmi come mai c'è tanta differenza nei valori assoluti che si trovano (mtf)?
Se devo guardare il valore di dettaglio della lente, non trovo un abisso che giustifichi 400-500-1600 euro di differenza per esempio con il 17-55 2.8, luminosità a parte. Tra l'altro è valutato come "NON ECCELLENTE RAPPORTO QUALITA' PREZZO". Quest'ultimo ha anche una vistosa aberrazione cromatica, eventualmente correggibile direttamente in camera con una d300, per esempio, ma questo vale anche per il 18-55...
Non voglio criticare i vostri consigli, lungi da me, vorrei solo capire perchè si afferma che il 18-55 base sarebbe "triste" montarlo su una d300, se il 16-85 è scuro uguale, e sulla carta almeno, non ha più dettaglio o risoluzione rispetto a questo, ed infatti non ha il "bordo dorato".
Certo è che per le mie esigenze, sarebbe ottimo, ma che senso ha "investire in ottiche" se mi mantengo su un livello entry?



Il fatto è che nella valutazione finale incide molto il prezzo,è chiaro che un 18-55 che come qualità è discreto,che costa un inezia,avrà un rapporto qualità prezzo molto buono,il 16-85 pur avendo una costruzione migliore,una resa migliore ha un prezzo circa 4 volte superiore,quindi il rapporto qualità prezzo cala.
DEVILMAN 79
QUOTE(pabloc13 @ Sep 26 2010, 11:58 AM) *
Buon giorno!
Allora, alla luce dei vostri consigli sono andato su due siti di recensioni di gingilli fotografici (pho..z..e , e dpr....w, così spero di non contravvenire ad alcuna regola) ed ho cercato di valutare pro e contro di un 16-85 paragonato ad un 17-55 2.8 ed al mio 18-55 3.5-5.6.
Qualcuno sa dirmi come mai c'è tanta differenza nei valori assoluti che si trovano (mtf)?
Se devo guardare il valore di dettaglio della lente, non trovo un abisso che giustifichi 400-500-1600 euro di differenza per esempio con il 17-55 2.8, luminosità a parte. Tra l'altro è valutato come "non eccellente rapporto qualità prezzo". Quest'ultimo ha anche una vistosa aberrazione cromatica, eventualmente correggibile direttamente in camera con una d300, per esempio, ma questo vale anche per il 18-55...
Non voglio criticare i vostri consigli, lungi da me, vorrei solo capire perchè si afferma che il 18-55 base sarebbe "triste" montarlo su una d300, se il 16-85 è scuro uguale, e sulla carta almeno, non ha più dettaglio o risoluzione rispetto a questo, ed infatti non ha il "bordo dorato".
Certo è che per le mie esigenze, sarebbe ottimo, ma che senso ha "investire in ottiche" se mi mantengo su un livello entry?


sul 17-55 f 2.8 non mi esprimo visto che non ce l'ho e nemmeno penso di prenderlo con quel che costa.

Premesso questo mi esprimo sulle altre due, visto che le possiedo entrambe, la differenza più grande che puoi notare(almeno per un neofita come me) è soprattutto se non del tutto quella costruttiva, il 16-85vr è fatto veramente bene e quando lo tieni in mano e ne senti il peso ti dà un senso di qualità, al contrario il tanto (da me) adorato 18-55vr non è che sia il massimo in termini di qualità ma è cmq poco ingombrante e molto leggero. dei 2mm in basso se non fai un raffronto diretto non te ne accorgi nemmeno che ci sono o mancano, mentre spesso i 30mm in più fanno comodo( motivo per cui lo scelsi),io sia su D90 che su D60 non riconoscerei i file fatti con l'uno o con l'altro, tutta questa differenza di qualità puramente ottica che giustifichi l'enorme differenza di prezzo per me non esiste, anzi, il 18-55 (sempre per me!!!) è addirittura più nitido e distorce meno!!!!

Non capisco perchè venga mortificato così un obiettivo che per un centinaio di euro offre quasi se non di più la qualità ottica di obiettivi ben più blasonati!!!

Quindi io resto del mio consiglio, se la D60 ti soddisfa e la senti tua, spendi tutto in ottiche di qualità ma se pensi di arrivare subito al limite cambia corpo o almeno affiancane un'altro e poi, quando avrai un corpo che soddisfa le tue esigenze pensa alle ottiche, affiancare un 18-55 ad una D300 non è mortificarla, è solo un'ottica con un ottimo rapporto qualità\prezzo, su un altrettanto ottimo corpo macchina!!!

Io mi chiedo se spesso chi commenta del 18-55 lo abbia mai provato!!

Vincenzo.
edate7
Ho sempre sostenuto che è meglio investire in ottiche, e lo faccio ancora adesso; le ottiche restano, le reflex vanno... Per tornare al quesito: se la D60 ti va stretta (punti di autofocus, resa ad alti ISO, ergonomia), cambiala con una D90 o con una D300. Però subito dopo metti mano alle ottiche. Io, a costo di grandissimi sacrifici, punterei ad un 24-70 e poi, visto che con la D90 posso alzare gli ISO con una certa tranquillità, andrei sul 70-300VR, ottica di buonissima resa caratterizzata da un rapporto qualità-prezzo eccellente. Non ti ho suggerito il 16-85VR perchè non l'ho mai avuto e/o usato, e quindi non posso parlarne, così come non ho mai avuto e/o usato il 18-55.
Per concludere: D60 con buone ottiche va benissimo, se passi a D90/D300 le buone ottiche diventano, ancora di più, una necessità.
Ciao
pabloc13
Ringrazio tutti e vedo che Vincenzo la pensa proprio come me.
Diciamo che mi sto guardando attorno (d300/d300s) e volevo chiedervi se ad 1600 iso ci sia molta differenza, e se ci siano differenze tra colori ed immagini di d300 e d300s.
Ieri sera ero ad un matrimonio in comune di un paio di amici che mi hanno voluto come fotografo (erano le seconde nozze, ed ho declinato ogni responsabilità non avendo mai fotografato un a cerimonia prima d'ora), mentre scattavo sentivo un buon tempo di scatto, ma molte foto sono venute mosse e con il 50mm specie di sera, trovare il punto di fuoco era come vincere la lotteria!!!
busher
Ciao
Se ti può essere utile dai un occhiata qui: http://www.dxomark.com/index.php/en/Lens-w...kkor#div1anchor

confronto D60/70-200 Vs D300/16-85

p.s. ma non ti fissare troppo sui test smile.gif

Andrea
DEVILMAN 79
QUOTE(pabloc13 @ Sep 28 2010, 05:19 PM) *
Ringrazio tutti e vedo che Vincenzo la pensa proprio come me.
Diciamo che mi sto guardando attorno (d300/d300s) e volevo chiedervi se ad 1600 iso ci sia molta differenza, e se ci siano differenze tra colori ed immagini di d300 e d300s.
Ieri sera ero ad un matrimonio in comune di un paio di amici che mi hanno voluto come fotografo (erano le seconde nozze, ed ho declinato ogni responsabilità non avendo mai fotografato un a cerimonia prima d'ora), mentre scattavo sentivo un buon tempo di scatto, ma molte foto sono venute mosse e con il 50mm specie di sera, trovare il punto di fuoco era come vincere la lotteria!!!


non conosco i due corpi ma penso che nella "s" ci sia solo un aggiornamento di software e la possibilità di fare i video, ti posso dire però che tra il sensore della D60 e quello della D90 (cmq lo stesso della D300) ad alti iso c'è un vero abisso, ad occhio (poi dipende dalla luce ovviamente) a 1600 il CMOS è paragonabile al CCD a 400....... invece a bassi iso trovo i file del CCD più belli.....

Ps: dimenticavo di dirti, io la D60 non l'ho venduta, è un ottimo corpo x tutte quelle occasioni in cui c'è da strapazzarla e poi usata vale veramente poco, è molto leggera, piccola e maneggevole....

Vincenzo.
Sono felice di esserti stato d'aiuto. rolleyes.gif rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(pabloc13 @ Sep 26 2010, 11:58 AM) *
Buon giorno!
Allora, alla luce dei vostri consigli sono andato su due siti di recensioni di gingilli fotografici (pho..z..e , e dpr....w, così spero di non contravvenire ad alcuna regola) ed ho cercato di valutare pro e contro di un 16-85 paragonato ad un 17-55 2.8 ed al mio 18-55 3.5-5.6.
Qualcuno sa dirmi come mai c'è tanta differenza nei valori assoluti che si trovano (mtf)?
Se devo guardare il valore di dettaglio della lente, non trovo un abisso che giustifichi 400-500-1600 euro di differenza per esempio con il 17-55 2.8, luminosità a parte. Tra l'altro è valutato come "non eccellente rapporto qualità prezzo". Quest'ultimo ha anche una vistosa aberrazione cromatica, eventualmente correggibile direttamente in camera con una d300, per esempio, ma questo vale anche per il 18-55...
Non voglio criticare i vostri consigli, lungi da me, vorrei solo capire perchè si afferma che il 18-55 base sarebbe "triste" montarlo su una d300, se il 16-85 è scuro uguale, e sulla carta almeno, non ha più dettaglio o risoluzione rispetto a questo, ed infatti non ha il "bordo dorato".
Certo è che per le mie esigenze, sarebbe ottimo, ma che senso ha "investire in ottiche" se mi mantengo su un livello entry?


Pablo, penso che da molti che ti hanno dato consigli e che stimo personalmente (spesso anch'io ho dei dubbi e loro mi aiutano) l'indirizzo è chiaro.

Tieniti finché possibile il tuo ottimo corpo ed investi su ottiche migliori. Ti piace il 70-200 VR, come a me piace il 24-70? Questi saranno i nostri obiettivi nel prossimo futuro. Un obiettivo che ti durerà per tutta la vita e ti regalerà un mare di soddisfazioni. La fotografia è arte, ma anche psicologia. Maneggiare un oggetto, desiderato e sudato, ci farà fare anche foto migliori. Riuscirà a far esternare i nostri sentimenti ed imprimerli nello scatto.

Saluti

Carlo
pabloc13
ringrazio tutti del contributo, vedo di schiarirmi le idee (ed il portafoglio) e poi vedremo cosa fare!
Mi siete stati di grande aiuto grazie.gif
apeschi
Il discorso lenti e' molto complesso e non si puo' riassumere solo in una serie di grafici oppure solo nella luminosita'. Sono tanti i parametri da considerare. Non sempre una lente che in laboratorio da' risultati eclatanti in fase di misura strumentale rende anche ottimamente sul campo. Va considerata la resa cromatica, la qualita' dello sfocato, la caduta di luce ai bordi, la nitidezza..... ed altro ancora. (e non ho parlato di stabilizzazione, di qualita' costruttiva, di controllo qualita'...)

In ogni caso tornando al discorso lenti costose su corpi economici io ritengo che vada approfondito maggiormente e chiarito meglio.

Secondo me e' verissimo che l'obiettivo e' lo strumento principale per ottenere ottimi risultati, e condivido che in un piano di investimento e di rinnovo corredo sia meglio investire su ottimi obiettivi per prima cosa piuttosto che sostituire corpi se poi non si hanno a disposizione ottiche di pregio.

E' anche vero che non ha senso (in assoluto, in termini generali) investire migliaia di euro da montare su un corpo da poche centinaia di euro e mi spiego.

Se uno pianfica di migliorare il corredo, secondo me il primo step, a pari budget e' sicuramente di investire sulle ottiche, poi pero' bisogna anche avere in piano il budget necessario per aggiornare anche i corpi perche' e' vero che un ottimo obiettivo rende bene anche su un corpo economico, pero' ritengo che sia molto meglio costruirsi poco per volta un corredo omogeneo, se non altro perche' se anche il sensore e' all'altezza (in termini di bassa rumorosita' agli alti iso) ed il corpo e' all'altezza in termini di versatilita' d'uso, globalmente i risultati sono migliori.

Cioe' se posso spendermi 2000 caffe' per un obiettivo posso pensare anche di investre 1000 caffe' per un corpo migliore (magari usato).

Io ho iniziato con una D70, sono poi passato ad una D200.
Devo dire che non c'e' assolutamente paragone tra i due corpi, poi mi sono fermato alla D200 ed ho iniziato ad investire in fissi di qualita'.

Tra un po' (sto aspettando le novita' Nikon) credo che sia venuto il momento di sostituire uno dei due corpi con qualcosa di piu' performante magari FX.

In ogni caso la qualita' di un corpo semi-pro si fa sentire eccome.
Robusto,solido, mi da' la possibilita' di lettura esposimetrica anche dei vecchi obiettivi AI ed AIS, e' semi-impermeabilizzata.
Quando riprendo in mano la vecchia D70 mi sembra di tenere tra le mani un giocattolino (indipendentemente dall'obiettivo usato).

NB: La mia precisazione e' solo per cercare di indirizzare al meglio chi ha dei dubbi. Va sempre capito il budget a disposizione, le intenzioni di miglioramento per il futuro (che vanno pensate e pianificate), l'utilizzo che se ne fa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.