Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cdesco
Ciao Colleghi di passione fotografica,
vi scrivo per un consiglio-aiuto.
Ho una D300s di cui sono contentissimo, tranne che per come il sensore rende le foto in condizioni di luce particolare. Mi riferisco al tardo pomeriggio, giornate limpide, luce quasi orrizzontale (ombre lunghe) e di tonalit� calda (quasi arancione). Bhe, questa luce, splendida e resa ottimmante dalla pellicola, il sensore digitale fa una gran fatica a renderla bene sulla pelle dei soggetti. Se infatti hai un soggetto su sfondo blu (es mare) o verde (es campagna), il contrasto con il colore della pelle � pessimo: sembra un alieno che sprigiona luce al neon!
La foto che vedete � il risultato peggiore, ma ne ho diverse che in queste condizioni di luce il sensore proprio non riesce a rendere.

Qualche suggerimento?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
donald duck
Che picture control hai usato? Io ho la D300, dovrebbe essere lo stesso, ho notato un effetto simile usando "vivid". Cambiando il picture control a standard o addirittura usando uno dei d2xmode le cose ti migliorano moltissimo. Il vivid impazzisce proprio con i rossi, li fa diventare fosforescenti.... blink.gif
Ciao,
Paolo
larsenio
controlla il Picture Control usato, come stato detto sopra e studiati il manuale, in questo campo non � ammessa ignoranza e queste macchine (D300s) sono molto complesse. wink.gif
dimapant
QUOTE(cdesco @ Sep 26 2010, 10:42 AM) *
Ciao Colleghi di passione fotografica,
vi scrivo per un consiglio-aiuto.
Ho una D300s di cui sono contentissimo, tranne che per come il sensore rende le foto in condizioni di luce particolare. Mi riferisco al tardo pomeriggio, giornate limpide, luce quasi orrizzontale (ombre lunghe) e di tonalit� calda (quasi arancione). Bhe, questa luce, splendida e resa ottimmante dalla pellicola, il sensore digitale fa una gran fatica a renderla bene sulla pelle dei soggetti. Se infatti hai un soggetto su sfondo blu (es mare) o verde (es campagna), il contrasto con il colore della pelle � pessimo: sembra un alieno che sprigiona luce al neon!
La foto che vedete � il risultato peggiore, ma ne ho diverse che in queste condizioni di luce il sensore proprio non riesce a rendere.

Qualche suggerimento?

Ingrandimento full detail : 4.2 MB


La fotocamera ha un sensore che registra la realt�, e quella � la realt� ottica.

Il tuo occhio vede, praticamente, gli stessi colori che vede la fotocamera, poi il cervello interviene e ti fa vedere un'immagine diversa da quella ottica vista dai tuoi occhi, il sistema visivo umano mostra immagini che possono essere nettamente diverse dall'immagine ottica vista, registrata dall'occhio.

Devi imparare ad usare la fotocamera, quella brutta, pessima qualit� � solo colpa della tua ignoranza tecnica.

Scegli un bilanciamento del bianco adatto, o meglio ancora, scatta in RAW e dopo la correggi come l'hai vista col tuo sistema visivo, come la vorresti

Saluti cordiali
Jane A
QUOTE(larsenio @ Sep 26 2010, 06:48 PM) *
... in questo campo non � ammessa ignoranza ...


QUOTE(dimapant @ Sep 26 2010, 08:02 PM) *
... quella brutta, pessima qualit� � solo colpa della tua ignoranza tecnica ...

Capperi, un novizio accolto in guanti gialli. Complimenti, signori.
larsenio
QUOTE(Jane A @ Sep 26 2010, 08:16 PM) *
Capperi, un novizio accolto in guanti gialli. Complimenti, signori.

Un novizio con una D300s mi sembra eccessivo, complimenti per la valutazione dry.gif

(a prescindere, il manuale devi/dovresti conoscerlo almeno superficialmente, almeno nei suoi comandi principali, mica parliamo di una compattina punta-scatta)
lampadione
QUOTE(cdesco @ Sep 26 2010, 10:42 AM) *
Qualche suggerimento?


Come ti hanno gi� detto, probabilmente � solo una questione di profilo colore e di temperatura colore.
Scatta sempre in RAW, in modo che tu possa gestire questi due parametri anche a posteriori in maniera semplice ed efficace.
larsenio
QUOTE(lampadione @ Sep 26 2010, 08:35 PM) *
Come ti hanno gi� detto, probabilmente � solo una questione di profilo colore..

ALT, il profilo colore � una cosa differente.. Picture Control si chiamano rolleyes.gif
Jane A
QUOTE(larsenio @ Sep 26 2010, 08:31 PM) *
Un novizio con una D300s mi sembra eccessivo, complimenti per la valutazione dry.gif

Intendevasi novizio di codesto spettabile forum, monsignore.
larsenio
QUOTE(Jane A @ Sep 26 2010, 08:47 PM) *
Intendevasi novizio..

Non hai notato la smile? wink.gif
suvvia un p� di spirito! biggrin.gif
lampadione
QUOTE(larsenio @ Sep 26 2010, 08:39 PM) *
ALT, il profilo colore � una cosa differente.. Picture Control si chiamano rolleyes.gif


Ouch vero! rolleyes.gif
aemme77
QUOTE(cdesco @ Sep 26 2010, 10:42 AM) *
Ciao Colleghi di passione fotografica,
vi scrivo per un consiglio-aiuto.
Ho una D300s di cui sono contentissimo, tranne che per come il sensore rende le foto in condizioni di luce particolare. Mi riferisco al tardo pomeriggio, giornate limpide, luce quasi orrizzontale (ombre lunghe) e di tonalit� calda (quasi arancione). Bhe, questa luce, splendida e resa ottimmante dalla pellicola, il sensore digitale fa una gran fatica a renderla bene sulla pelle dei soggetti. Se infatti hai un soggetto su sfondo blu (es mare) o verde (es campagna), il contrasto con il colore della pelle � pessimo: sembra un alieno che sprigiona luce al neon!
La foto che vedete � il risultato peggiore, ma ne ho diverse che in queste condizioni di luce il sensore proprio non riesce a rendere.

Qualche suggerimento?

Ingrandimento full detail : 4.2 MB


Caro amico mio, benvenuto a bordo della D300s....croce e delizia di tutti i fotografi!
Sono d'accordo con te in tutto e per tutto e non condivido chi dice che quello che vede il sensore � quello che percepisce l'occhio......allora significa che abbiamo ingannato il cervello per decenni da quando il colore ha fatto il suo avvento nelle pellicole!!!!!
Io sono un infelice possessore di una D300s e anch'io ho avuto seri problemi (ho aperto un thread in merito ai miei dubbi iniziali) sui colori della D300s e sulla sua del tutto personale interpretazione del bilanciamento del bianco e della gestione dell'esposizione.....
Sono stato consigliato, incoraggiato verso questa macchina, deriso quando dicevo che la Fujifilm S3 pro (fotocamera del 2005 con tanti problemi di sensore "obsoleto) produceva immagini superiori alla nostra cara Nikon....
Anche le mie ex producevano (a mio avviso) foto di qualit� e bellezza superiori.....
comunque il consiglio che ti do � quello di scattare scattare e scattare....esiste un equilibrio che si pu� raggiungere con questa reflex ma si presuppone una grossa esperienza "sul campo" e una serie di regolazioni da "manuale".....
Io personalmente non mi aspettavo tutta questa complessit� operativa e soprattutto mi aspettavo degli automatismi pi� collaudati e precisi.....invece no....le foto con il flash vanno costruite bene e quelle in condizioni pi� particolari vanno dosate e regolate o prima o in post produzione.....in bocca al lupo!!!!!
larsenio
QUOTE(aemme77 @ Sep 26 2010, 10:29 PM) *
..le foto con il flash vanno costruite bene e quelle in condizioni pi� particolari vanno dosate e regolate o prima o in post produzione.....in bocca al lupo!!!!!

ma anche no, quando avrai acquisito esperienza e tecnica vedrai che passerai meno tempo in PP e pi� tempo a scattare concentrandoti sull'arte wink.gif
aemme77
QUOTE(larsenio @ Sep 26 2010, 10:40 PM) *
ma anche no, quando avrai acquisito esperienza e tecnica vedrai che passerai meno tempo in PP e pi� tempo a scattare concentrandoti sull'arte wink.gif


...sono d'accordo larsenio, ma credimi io (forse erroneamente) da questa reflex mi aspettavo automatismi perfetti (grazie al tanto decantato processore) e invece mi sono ritrovato una bestia da domare.....ricordi il mio thread?
Mi sono confrontato con amici fotografi professionisti e con tante altre persone e alla fine tutti dicono che bisogna regolare qua l�, che bisogna cambiare il flash esterno perch� l'SB 600 non � potente ecc.....io per� da questo gioiellino mi aspetterei che il matrix rilevi bene la luce ed esponga in modo correto la foto, che il picture control renda la foto fedele alla realt� e che anche in manuale tutto il fotogramma venga gestito in modo corretto...anche quando scattavo con la gloriosa Minolta 7d non avevo di questi problemi, ne avevo altri tipo rumore ad alti iso, foto sotto esposte ma mai problemi di colori o di interpretazione errata del bilanciamento del bianco a causa della luce particolare....parliamo di una reflex del 2005!
larsenio
QUOTE(aemme77 @ Sep 26 2010, 10:54 PM) *
...sono d'accordo larsenio, ma credimi io (forse erroneamente) da questa reflex mi aspettavo automatismi perfetti (grazie al tanto decantato processore) e invece mi sono ritrovato una bestia da domare.....ricordi il mio thread?
Mi sono confrontato con amici fotografi professionisti e con tante altre persone e alla fine tutti dicono che bisogna regolare qua l�, che bisogna cambiare il flash esterno perch� l'SB 600 non � potente ecc.....io per� da questo gioiellino mi aspetterei che il matrix rilevi bene la luce ed esponga in modo correto la foto, che il picture control renda la foto fedele alla realt� e che anche in manuale tutto il fotogramma venga gestito in modo corretto...anche quando scattavo con la gloriosa Minolta 7d non avevo di questi problemi, ne avevo altri tipo rumore ad alti iso, foto sotto esposte ma mai problemi di colori o di interpretazione errata del bilanciamento del bianco a causa della luce particolare....parliamo di una reflex del 2005!

il thread me lo ricordo bene, io ti dir� la mia e non sono un professionista ma credo di conoscerla decentemente questa macchina anche perch� mi piace studiarci sopra e approfondire finch� non capisco. Io ho la D300 e come flash ho un vecchissimo SB-24 che comando in automatico, neppure in iTTL!! e mi va non bene, ma benissimo per quello che ci faccio io (quest'anno avr� usato il flash in 3 occasioni). Ci sono automatismi e personalizzazioni complicati a cui neppure io mi addentro per�, se prendi coraggio e studi come personalizzare il tuo modo di scattare vedrai che troverai pace smile.gif
I picture control sono personalizzazioni che rendono il fotografo creativo fino alla fine, puoi crearti dei picture control per il bianco e nero, per fotografia e resa dell'incarnato e altre utili occasioni in cui sbizzarrirti fin dove la tua creativit� di permette di arrivare.
Ho scritto che non uso il flash e non l'ho usato in molte occasioni, il flash rende la foto artificiosa e non mi piace, non amo usarlo quindi per me � deleterio spenderce una cifra elevata per questo accessorio e ti consiglierei di prendere con le pinze ci� che ti dicono gli altri fotografi, che bisogno hai tu del flash? Devi scattare in interno? Ecco quello � un caso tipico ma in altre circostanze con la D300 arrivi a 2500 iso tranquillamente, OVVIAMENTE non in lettura matrix poich� il rumore esce fuori grosso come pallettoni biggrin.gif

Ultima cosa, la fotografia non � rappresentazione della realt� ma � come TU vedi ci� che stai fotografando, per te potrebbe essere pi� azzurra, per me pi� rosata o pi� cupa smile.gif questa � la fotografia, non � fotocopiare ma � creativit�.
monteoro
Anche a me capit� quando passai dalla D50 alla D300 di pensare che la D300 aveva qualcosa che non andava.
Per� pensai anche che forse ero io che non avevo capito ci� che la D300 poteva darmi.
Agli inizi ero costretto a fare pesanti interventi di PP (fortunatamente scattavo in RAW e quindi ero facilitato nell'uso di Capture NX) per rendere migliori i miei scatti.
Ho fatto con la tua foto un po' ci� che facevo con le mie, ho usato Light Room in quanto il tuo file � un JPG.
Il risultato ottenuto non � poi malaccio penso

Clicca per vedere gli allegati
Apportando le correzioni con il capture NX facevo considerazioni su cosa variavo per portare gli scatti fatti ad essere pi� decenti, apportavo le stesse correzioni sui Picture Control e scattavo utilizzando questi ultimi.
Ora i miei interventi di PP sono veramente minimi, giusto le maschere di contrasto e a volte correzione del BW.
Quindi il mio consiglio � di leggere bene il manuale, capirai cos� dove mettere le mani rapidamente.
Un po' di esercizio scattando in RAW e correggendo questi, anche solo con View NX (ora � disponibile la versione 2 che consente maggiori possibilit� di intervento) trasferendo in macchina le variazioni apportate, vedrai che in breve tutto sar� risolto.
Ciao
Franco
Andrea Meneghel
QUOTE(monteoro @ Sep 27 2010, 11:31 AM) *
Anche a me capit� quando passai dalla D50 alla D300 di pensare che la D300 aveva qualcosa che non andava.
Per� pensai anche che forse ero io che non avevo capito ci� che la D300 poteva darmi.
Agli inizi ero costretto a fare pesanti interventi di PP (fortunatamente scattavo in RAW e quindi ero facilitato nell'uso di Capture NX) per rendere migliori i miei scatti.
Ho fatto con la tua foto un po' ci� che facevo con le mie, ho usato Light Room in quanto il tuo file � un JPG.
Il risultato ottenuto non � poi malaccio penso

Clicca per vedere gli allegati
Apportando le correzioni con il capture NX facevo considerazioni su cosa variavo per portare gli scatti fatti ad essere pi� decenti, apportavo le stesse correzioni sui Picture Control e scattavo utilizzando questi ultimi.
Ora i miei interventi di PP sono veramente minimi, giusto le maschere di contrasto e a volte correzione del BW.
Quindi il mio consiglio � di leggere bene il manuale, capirai cos� dove mettere le mani rapidamente.
Un po' di esercizio scattando in RAW e correggendo questi, anche solo con View NX (ora � disponibile la versione 2 che consente maggiori possibilit� di intervento) trasferendo in macchina le variazioni apportate, vedrai che in breve tutto sar� risolto.
Ciao
Franco


insomma non mi sembra che il risultato finale sia cosi buono, c'� proprio una base errata di partenza da valutare tramite NEF..ma vista l'impossibilit� si tratta solo di un file purtroppo rovinato nei dettagli e quindi purtroppo irrecuperabile
monteoro
infatti ho detto "non � poi malaccio".
Il mio intervento tende a far capire all'utente che � una questione di impostazioni, di conoscenza della fotocamera e delle sue grandi potenzialit�.
Potenzialit� che vanno studiate e capite, per poi poter essere applicate e sfruttate.
Il tuo intevento, perdonami la franchezza, serve solo a dire che il mio tentativo � maldestro, ma nel contempo non aiuta il nostro amico a risolvere il suo problema.
Senza alcuna polemica
Franco
Andrea Meneghel
ho recuperato qualcosa dal JPG

QUOTE(monteoro @ Sep 27 2010, 12:30 PM) *
infatti ho detto "non � poi malaccio".
Il mio intervento tende a far capire all'utente che � una questione di impostazioni, di conoscenza della fotocamera e delle sue grandi potenzialit�.
Potenzialit� che vanno studiate e capite, per poi poter essere applicate e sfruttate.
Il tuo intevento, perdonami la franchezza, serve solo a dire che il mio tentativo � maldestro, ma nel contempo non aiuta il nostro amico a risolvere il suo problema.
Senza alcuna polemica
Franco


mi spiace lo abbia preso cosi a male, ma il risultato che hai postato non aiuta nemmeno tantissimo il nostro collega fotografo...nella foto originale c'� un bilanciamento del bianco errato troppo caldo unito ad un leggero mosso che ne fa perdere ulteriormente i dettagli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lavorando sui livelli, con una leggera maschera di contrasto e una regolazione dei rossi qualcosa si riesce a recuperare; a lavorare piu a fondo si pu� conservare il colore del mare originale che risulta meno carico ed ottenere tutto sommato una foto anche stampabile
Andrea Meneghel
Purtroppo i passaggi tonali sono andati persi quindi esasperare il contrasto non fa altro che enfatizzare questa mancanza, occorre quindi mantenersi con passaggi soffici senza esagerare pena evidenziare i problemi di realizzazione dello scatto; SICURAMENTE come hanno giustamente gia scritto quando � possibile scattare sempre in NEF per poter recuperare errori importanti come quelli contenuti in questo JPG

Andrea
salvatoree
Ci ho provato anche io.
monteoro
QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2010, 12:39 PM) *
ho recuperato qualcosa dal JPG
mi spiace lo abbia preso cosi a male, ma il risultato che hai postato non aiuta nemmeno tantissimo il nostro collega fotografo...nella foto originale c'� un bilanciamento del bianco errato troppo caldo unito ad un leggero mosso che ne fa perdere ulteriormente i dettagli

http://www.piupassionecheragione.it/temp/test113.jpg

lavorando sui livelli, con una leggera maschera di contrasto e una regolazione dei rossi qualcosa si riesce a recuperare; a lavorare piu a fondo si pu� conservare il colore del mare originale che risulta meno carico ed ottenere tutto sommato una foto anche stampabile


Questo � quello che intendevo, se avessi allegato la foto al tuo precedente messaggio
QUOTE
insomma non mi sembra che il risultato finale sia cosi buono, c'� proprio una base errata di partenza da valutare tramite NEF..ma vista l'impossibilit� si tratta solo di un file purtroppo rovinato nei dettagli e quindi purtroppo irrecuperabile

Ti avrei fatto i miei complimenti per come avevi recuperato la cosa, facendolo molto meglio di me che oltre ad aver arraffazzonato velocemente non avevo introdotto l'elemento di correzione compositivo, ovvero l'aver escluso la parte di testa dell'altra bimba.
Ora il nostro amico avr� un motivo in pi� per sforzarsi ed avere files gi� corretti fin dall'inizio, ci� che giudicavi irrecuperabile alla fine lo hai recuperato.
Si, si potrebbe anche ottenerne una bella stampa.
Con stima
Franco
Andrea Meneghel
QUOTE(monteoro @ Sep 27 2010, 02:57 PM) *
Questo � quello che intendevo, se avessi allegato la foto al tuo precedente messaggio

Ti avrei fatto i miei complimenti per come avevi recuperato la cosa, facendolo molto meglio di me che oltre ad aver arraffazzonato velocemente non avevo introdotto l'elemento di correzione compositivo, ovvero l'aver escluso la parte di testa dell'altra bimba.
Ora il nostro amico avr� un motivo in pi� per sforzarsi ed avere files gi� corretti fin dall'inizio, ci� che giudicavi irrecuperabile alla fine lo hai recuperato.
Si, si potrebbe anche ottenerne una bella stampa.
Con stima
Franco


errore mio, chiedo scusa smile.gif non era mia intenzione postare senza l'allegato
cdesco
Ciao a tutti.
Ringrazio d'avvero i consigli e commenti, anche quelli pi� spigolosi.

Il manuale lo studiato tutto a fondo e "tecnicamente" la macchina la conosco abbastanza. E' che, come altri hanno scritto, pensavo che errori cos� macroscopici di interpretazione del bilanciamento bianco e gestione dei colori questa super macchina non ne facesse.
Con la pellicola questo genere di problemi non li avevi (...scusate la nota nostalgica).

Inoltre non sono un amante del pp. Adoravo la mia piccola camera oscura, ma smanettare su effetti digitali ancora non mi ha catturato. Per questo vorrei un risultato gi� buono allo scatto, e minimo ritocchi in pp.

Che dire, mi avete tutti dato consigli utili e che seguir�.

Ciao,
Carlo
smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.