Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
siriuxs
Ciao a tutti,

posseggo da poco una Nikon D5000 e sono ancora alle primissime armi. Volevo qualche chiarimento riguardo l'ISO relativamente alla mia D5000.

Di solito io scatto tra i 200 ed i 400 ISO "sacrificando" spesso gli altri parametri... specialmente il tempo... Ho sempre quella paura che le foto vengono piene di rumore.

A tal proposito chiedo a coloro che hanno avuto o hanno tutt'ora la mia fotocamera, fino a che ISO si comporta "bene" evitando rumore e granulosit� della foto?

Inoltre, di sera, con scarsa luminosit�, a che ISO dovrei scattare?

Grazie mille
melek1965
QUOTE(siriuxs @ Sep 26 2010, 11:28 AM) *
Ciao a tutti,

posseggo da poco una Nikon D5000 e sono ancora alle primissime armi. Volevo qualche chiarimento riguardo l'ISO relativamente alla mia D5000.

Di solito io scatto tra i 200 ed i 400 ISO "sacrificando" spesso gli altri parametri... specialmente il tempo... Ho sempre quella paura che le foto vengono piene di rumore.

A tal proposito chiedo a coloro che hanno avuto o hanno tutt'ora la mia fotocamera, fino a che ISO si comporta "bene" evitando rumore e granulosit� della foto?

Inoltre, di sera, con scarsa luminosit�, a che ISO dovrei scattare?

Grazie mille



ciao
non ho la D5000
il bello della fotografia digitale � che puoi sbizzarrirti nel fare foto di prova con tutte le caratteristiche che vuoi, controlli cosi il rumore ai vari iso che produce la tua reflex.
riuscirai cos� a capire a quale sensibilit� fermarti nelle varie occasioni, non c'� modo migliore!!!
prova - prova - prova -prova

ricky cr
Ciao,
Io ho la D5000 da un anno, e ti assicuro che mi ha stupito molto positivamente per le potenzialit� che ha, specie sulla resa ad alti ISO.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
QUesta l'ho fatta con la D5000+18-105 a 2000ISO.
Verdai che ti dar� parecchie soddisfazioni.
Buone foto
Ricky
siriuxs
Lo so che bisogna provare, ma meglio non rischiare... Da quanto noto dalla foto di ricky fino a 2000 ISO non dovrei avere problemi...

Chi si � spinto di pi�? Potrei andare anche oltre? O meglio fermarmi ad un massimo di 1600?
claudio-rossi
Ciao,
ho la d5000 da circa 1 mese. Sono un neofita ma credo di poter affermare che non si possa stabilire un "limite di sicurezza" con l'iso... alcune foto fatte a 1200 mi sono uscite rumorose altre per niente.
Vale sempre la regola di scattare molto per capire i limiti del proprio mezzo (e anche i propri!!)

Ciao

Claudio
larsenio
QUOTE(ilterrestre @ Sep 26 2010, 05:27 PM) *
Ciao,
ho la d5000 da circa 1 mese. Sono un neofita ma credo di poter affermare che non si possa stabilire un "limite di sicurezza" con l'iso... alcune foto fatte a 1200 mi sono uscite rumorose altre per niente.
Vale sempre la regola di scattare molto per capire i limiti del proprio mezzo (e anche i propri!!)

Ciao

Claudio

La resa ad alti iso non � sempre costante, io di norma scatto tranquillamente fino a 2500/3200 iso, unica particolarit� � che la foto non venga fatta in condizioni estreme di luce, ma fino a 2500 iso non ho trovato problemi (concerti).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 167.6 KB

foto fatta a 6400 con un 500mm
siriuxs
Eppure l'unica cosa che non sono riuscito a capire bene (a livello teorico) � proprio questo valore ISO... Da quello che so, rende (a parole povere, dette da un ignorante in materia) il sensore pi� o meno sensibile alla luce (a seconda del valore ISO basso/alto), ma cosa significa in termini pratici? Ho provato a giocare un p� con gli ISO e pure sull'esposimetro non noto cambiamenti cosi visibili tra ISO 400 ed ISO 1600 o pi�... Mah... Forse col tempo capir� meglio...
CVCPhoto
QUOTE(siriuxs @ Sep 26 2010, 02:28 PM) *
Lo so che bisogna provare, ma meglio non rischiare... Da quanto noto dalla foto di ricky fino a 2000 ISO non dovrei avere problemi...

Chi si � spinto di pi�? Potrei andare anche oltre? O meglio fermarmi ad un massimo di 1600?


Come dice Larsenio l'importante � che non ci siano condizioni estreme di luce. Nella sua categoria la D5000 � una macchina che produce pochissimo rumore. Se non devi fare ingrandimenti esasperati puoi spingerti tranquillamente a 1600 ISO, piuttosto che rischiare il micromosso o il movimento non voluto del soggetto.

Nei concerti per�, sperimenta anche il mosso dei soggetti, esempio tipico il batterista o il chitarrista nel massimo della loro performance, ma tenendo fermo tutto il resto. Regolati su 1/30 di secondo per qualche scatto, abbassando in quel caso gli ISO o chiudendo il diaframma. Provare, provare e riprovare. Il bello del digitale.

Saluti

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(siriuxs @ Sep 26 2010, 09:36 PM) *
Da quello che so, rende (a parole povere, dette da un ignorante in materia) il sensore pi� o meno sensibile alla luce (a seconda del valore ISO basso/alto), ma cosa significa in termini pratici?


significa che hai tre variabili da coordinare per fare lo scatto; esse sono diaframma, tempo d'esposizione e quindi gli iso. in condizioni di poca luce provi ad aprire il dia per far entrare piu' luce, se non basta (perche' hai una lente "buia" o perche' t'interessa una buona pdc) aumenti il tempo di posa (ma rischi il mosso se vai oltre i tempi di sicurezza) oppure (con le macchine digitali)aumenti gli iso : la tua permette di aumentarne sino a 800 - 1600 senza avvertire apprezzabili "controindicazioni" alias rumore.
quanto sopra detto in termini molto ridotti, se vuoi approfondire ti suggerisco di leggerti un buon libro, se interessato ti passo il titolo.

Luigi
IlCatalano
Questa � scattata con la D90 (che ha lo stesso sensore della D5000), a 3200 ISO, senza applicazione di alcun software anti-rumore:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.5 KB

Ti stai facendo troppe ansie sul rumore, scatta sereno che la macchina ha una resa fantastica.

Ciao buoni scatti

IlCatalano
monteoro
Molte volte il rumore digitale viene amplificato da una errata esposizione, magari abbiamo misurato in spot su un punto con luce pi� forte rispetto ad una vasta zona dell'iquadratura provocando una forte sottoesposizione su gran parte del fotogramma.
Quando cercheremo di recuperare le ombre vedremo immancabilmente "affiorare" il rumore.
Se l'esposizione � corretta anche a valori iso altissimi (vedi la foto di larsenio) il rumore sar� quasi impercettibile ed in stampa lo vedremo ancora meno o non lo vedremo affatto.
ciao
Franco
claudio.baron
QUOTE(monteoro @ Sep 27 2010, 12:13 PM) *
Molte volte il rumore digitale viene amplificato da una errata esposizione, [...]


Quoto in pieno Franco !!! Per vedere quanto degli errori di esposizione e un uso scriteriato del bilanciamento del bianco, assieme ad un uso altrettanto scriteriato del Picture Control e alla dimenticanza del D-Lighting, possano rovinare un'immagine teoricamente "facile", puoi vedere il thread che avevo aperto io tempo fa, e dove proprio Franco e altri hanno postato valide indicazioni...
E' "grana involontaria a bassi ISO", da qualche parte in questa sezione...

Come dire: puoi avere problemi di rumore anche a 200 iso, se sbagli clamorosamente un insieme di altre cose; come al contrario, puoi avere un 3200 iso completamente "silenzioso", ad esempio con un primo piano ben esposto con fondo molto scuro (cos� da non ingannare la misura esposimetrica)... Finora mi pare di aver capito che la D5000 ha una regolazione dell'esposizione alla quale bisogna stare MOLTO attenti quando l'immagine si compone "a zone" di tonalit� a dominante rossa, blu e verde e con luminosit� diversa e localizzate in zone diverse dell'immagine. In quei casi, PERICOLO, sembra a me... Donde l'accorgimento forse pi� ovvio: privilegiare la lettura "spot" del particolare che pi� interessa (lo "sfondo" si pu� ri-saturare o ri-evidenziare in PP; meglio cos� che il contrario !!!), e non "spingere" con le regolazioni "dettaglio" e men che meno "saturazione" nei Picture Control.
Come mostra l'immagine di Larsenio, parliamo comunque di immagini la cui resa sarebbe inavvicinabile a qualsiasi macchina con sensore pi� piccolo dell'APS-C...

Su cosa faccia la regolazione dell'ISO, un appunto: non "aumenta la sensibilit� del sensore", la quale � invece fissa e dipende dal sensore stesso. Aumenta l'amplificazione elettrica del segnale. Da quel che ho capito io, che potrebbe essere sbagliato hmmm.gif , l'amplificazione "di fabbrica" corrisponde all'ISO minimo "hardware" della macchina, 200 con la D5000. Gli ISO "software" come i Lo e gli Hi della D5000, sono n� pi� n� meno che controlli di esposizione, software appunto, per permettere di "barare" con le aperture e i tempi, ma il segnale utilizzato sar� comunque quello del 200 ISO (per i Lo) o quello dei 3200 (per gli Hi).

Saluti
Bracketing
QUOTE(siriuxs @ Sep 26 2010, 02:28 PM) *
Lo so che bisogna provare, ma meglio non rischiare... Da quanto noto dalla foto di ricky fino a 2000 ISO non dovrei avere problemi...

Chi si � spinto di pi�? Potrei andare anche oltre? O meglio fermarmi ad un massimo di 1600?


Come "meglio non rischiare"?! hmmm.gif
Le prove sono fatte apposta per non rischiare quando devi scattare all'ipotetico evento!

Il rumore...
Se scatti di giorno, puoi anche mettere 3200 ISO che avrai un'immagine pulita, se li usi di notte o in situazioni di luce critica ecco che viene fuori in dosi massicce. Qui si tratta appunto di fare prove su prove e conoscere bene la fotocamera. Arriverai al punto che saprai qual'� il limite per te accettabile nelle diverse situazioni di luce.
Personalmente in casi di luce critica con la D300s (stesso sensore della D5000) non mi spingo oltre i 1600 ISO. Ma questa � una mia scelta, c'� chi va tranquillamente sui 3200.
Poi � chiaro che se DEVI portare a casa la foto, non stai a guardare se c'� pi� o meno rumore, scatti per raggiungere lo scopo.

Il mio consiglio � di lasciare la fotocamera in modalit� pi� neutra possibile, quindi tutto disattivato salvo l'NR su tempi lunghi, PC su Neutro, D-Lightning OFF e via dicendo, quindi fare varie prove in interni ed esterni notturni, con tempi diversi e vedere quali sono le tue impostazioni "limite" per ottenere la qualit� da te desiderata.
Scatta ovviamente in RAW.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.