Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iMauro
Mi sapete dire come mai il parlauce del 18-70 Nikkor è fatto a forma di petali e quello del 70-300 Simga no?
So che sul Sigma, visto che la lente ruota con la messa a fuoco, non è possibile montare un tipo a petali.
Ma a che serve questa forma?
Tks!
Lambretta S
Prova a guardare una fotografia vedrai che si sviluppa su un lato lungo e uno corto... ovviamente l'interferenza dei raggi luminosi che colpiscono la superficie fotosensibile è diversa maggiore sul lato lungo... minore sul lato corto... il paraluce fa parte dello schema ottico dell'obiettivo e deve essere progettato per fornire la massima protezione senza incorrere in vignettatura... negli zoom in genere è progettato per fornire la massima protezione alla focali grandangolari... cool.gif

Negli obiettivi che ruotano durante la messa a fuoco ha la forma di una tazza come quello del tuo sigma ovviamente in questo caso il paraluce offre minore protezione dall'interferenza dei raggi luminosi... viceversa negli obiettivi che non ruotano durante la messa a fuoco si possono progettare paraluce cosidetti a petalo che offrono la massima protezione possibile a secondo del lato del fotogramma che devono andare a proteggere... pertanto i paraluce a petalo oltre a essere più belli da vedere sono anche migliori perché più protettivi di quelli a tazza... texano.gif
iMauro
QUOTE(Lambretta S @ Jul 10 2005, 12:37 PM)
Prova a guardare una fotografia vedrai che si sviluppa su un lato lungo e uno corto... ovviamente l'interferenza dei raggi luminosi che colpiscono la superficie fotosensibile è diversa maggiore sul lato lungo... minore sul lato corto... il paraluce fa parte dello schema ottico dell'obiettivo e deve essere progettato per fornire la massima protezione senza incorrere in vignettatura... negli zoom in genere è progettato per fornire la massima protezione alla focali grandangolari... cool.gif

Negli obiettivi che ruotano durante la messa a fuoco ha la forma di una tazza come quello del tuo sigma ovviamente in questo caso il paraluce offre minore protezione dall'interferenza dei raggi luminosi... viceversa negli obiettivi che non ruotano durante la messa a fuoco si possono progettare paraluce cosidetti a petalo che offrono la massima protezione possibile a secondo del lato del fotogramma che devono andare a proteggere... pertanto i paraluce a petalo oltre a essere più belli da vedere sono anche migliori perché più protettivi di quelli a tazza... texano.gif
*



Chiaro!
Grazie
Clik102
QUOTE(Lambretta S @ Jul 10 2005, 11:37 AM)
... viceversa negli obiettivi che non ruotano durante la messa a fuoco ...
*



E che non ruotano cambiando focale !!!
georgevich
QUOTE(Lambretta S @ Jul 10 2005, 11:37 AM)
Prova a guardare una fotografia vedrai che si sviluppa su un lato lungo e uno corto... ovviamente l'interferenza dei raggi luminosi che colpiscono la superficie fotosensibile è diversa maggiore sul lato lungo... minore sul lato corto... il paraluce fa parte dello schema ottico dell'obiettivo e deve essere progettato per fornire la massima protezione senza incorrere in vignettatura... negli zoom in genere è progettato per fornire la massima protezione alla focali grandangolari... cool.gif

Negli obiettivi che ruotano durante la messa a fuoco ha la forma di una tazza come quello del tuo sigma ovviamente in questo caso il paraluce offre minore protezione dall'interferenza dei raggi luminosi... viceversa negli obiettivi che non ruotano durante la messa a fuoco si possono progettare paraluce cosidetti a petalo che offrono la massima protezione possibile a secondo del lato del fotogramma che devono andare a proteggere... pertanto i paraluce a petalo oltre a essere più belli da vedere sono anche migliori perché più protettivi di quelli a tazza... texano.gif
*



Non avrei trovato parole migliori per la descrizione.
straorso
A me viene un dubbio: se su uno zoom 18-70 è montato un paraluce fisso, a petalo o tondo non importa, questo sarà calcolato per non vignettare sulla focale minore. E quindi quando si usa la focale maggiore è quasi come non averlo.
Non è così? unsure.gif
Lambretta S
QUOTE(straorso @ Jul 10 2005, 08:32 PM)
A me viene un dubbio: se su uno zoom 18-70 è montato un paraluce fisso, a petalo o tondo non importa, questo sarà calcolato per non vignettare sulla focale minore. E quindi quando si usa la focale maggiore è quasi come non averlo.
Non è così? unsure.gif


D'altra parte non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... comunque non è proprio come non avere niente e in ogni caso le focali grandangolari sono quelle più esposte ai raggi di luce laterale invadenti... l'ideale sono i paraluce compendium che uno può montare aggiungendo o togliendo pezzi di paraluce a secondo della focale innestata... cool.gif
straorso
QUOTE(Lambretta S @ Jul 10 2005, 09:39 PM)
l'ideale sono i paraluce compendium
*


Addirittura davanti al compendium a soffietto, certi banchi ottici, prevedono l'uso di mascherine micrometriche. Se poi guardate una cinepresa professionale, quasi sempre davanti al compendium ha una grossa aletta retta da un braccio snodato che si posiziona a seconda della luce.
Tutto questo per dire che un raggio parassita che cade sulla lente frontale di un obiettivo può fare disastri. Di qui l'importanza del paraluce.
Quello che ho notato è che neanche i paraluce dedicati delle focali fisse sono sufficienti in casi difficili. Per questo quelli degli zoom mi fanno un po' paura.
Davide_C
QUOTE(Lambretta S @ Jul 10 2005, 11:37 AM)
Prova a guardare una fotografia vedrai che si sviluppa su un lato lungo e uno corto... ovviamente l'interferenza dei raggi luminosi che colpiscono la superficie fotosensibile è diversa maggiore sul lato lungo... minore sul lato corto... il paraluce fa parte dello schema ottico dell'obiettivo e deve essere progettato per fornire la massima protezione senza incorrere in vignettatura... negli zoom in genere è progettato per fornire la massima protezione alla focali grandangolari... cool.gif

Negli obiettivi che ruotano durante la messa a fuoco ha la forma di una tazza come quello del tuo sigma ovviamente in questo caso il paraluce offre minore protezione dall'interferenza dei raggi luminosi... viceversa negli obiettivi che non ruotano durante la messa a fuoco si possono progettare paraluce cosidetti a petalo che offrono la massima protezione possibile a secondo del lato del fotogramma che devono andare a proteggere... pertanto i paraluce a petalo oltre a essere più belli da vedere sono anche migliori perché più protettivi di quelli a tazza... texano.gif
*




Pollice.gif 10 !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.