Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Morpheus
Salve Ragazzi...

Finalmete posso postare la prima foto fatta con il mio nuovo 50mm 1.8 appena preso...

Non sono sicuramente ai vostri livelli..ma sono quì per imparare ed essere criticato...

grazie.gif a tutti quelli che mi criticheranno... biggrin.gif


Saluti
iMauro
E' difficile valutare da questa foto.
Ci vorrebbe uno scatto all'aperto con luce diurna e magari postando anche i valori di scatto.
Inoltre dovresti inviare un crop della foto e non un ridimensionamento-compresso del file.
Ciao
Morpheus
QUOTE(M@O @ Jul 10 2005, 09:36 AM)
E' difficile valutare da questa foto.
Ci vorrebbe uno scatto all'aperto con luce diurna e magari postando anche i valori di scatto.
Inoltre dovresti inviare un crop della foto e non un ridimensionamento-compresso del file.
Ciao
*



Di scatti all'aperto non ne ho ancora fatti...appena ne farò ve li farò subito vedere, al momento tutto quello che posso fare e mettervi i dati di scatto

50mm
1/4 sec
F/2.8

ed inserire un crop dell'immagine al 100%

Ciao
Lambretta S
QUOTE(M@O @ Jul 10 2005, 09:36 AM)
E' difficile valutare da questa foto.
Ci vorrebbe uno scatto all'aperto con luce diurna e magari postando anche i valori di scatto.


A si... per fare una foto all'aperto con la luce diurna c'è bisogno del 50 f/1,8 lì basta pure uno zoommastro dokokoyo... gli obiettivi luminosi si testano in condizioni di luce critica e scatti notturni con luce artificiale sparata nelle lenti per valutare il trattamento antiriflesso e la presenza di coma o flare... texano.gif

E tutto sommato il dottor Morpheus ha afferrato il concetto... nei limiti dell'illuminazione in cui stata scattata possiamo dire che è un'immagine che mostra le potenzialità dell'oggetto... unico appunto mi sembra leggermente micromossa... in questi casi per beneficiare al massimo della qualità dell'ottica conviene usare un cavaletto... nelle more può anche appoggiare la fotocamera su un tavolino e usare l'autoscatto per evitare il mosso introdotto dal tempo di scatto lungo... Fotocamera.gif

Continui così che è sulla buona strada... Pollice.gif
Clik102
QUOTE(M@O @ Jul 10 2005, 09:36 AM)
E' difficile valutare da questa foto.
Ci vorrebbe uno scatto all'aperto con luce diurna e magari postando anche i valori di scatto.
Inoltre dovresti inviare un crop della foto e non un ridimensionamento-compresso del file.
Ciao
*



Assolutamente no !
Per la valutazione va bene uno scatto tipo questo !
Clik102
QUOTE(Lambretta S @ Jul 10 2005, 10:45 AM)
QUOTE(M@O @ Jul 10 2005, 09:36 AM)
E' difficile valutare da questa foto.
Ci vorrebbe uno scatto all'aperto con luce diurna e magari postando anche i valori di scatto.


A si... per fare una foto all'aperto con la luce diurna c'è bisogno del 50 f/1,8 lì basta pure uno zoommastro dokokoyo... gli obiettivi luminosi si testano in condizioni di luce critica e scatti notturni con luce artificiale sparata nelle lenti per valutare il trattamento antiriflesso e la presenza di coma o flare... texano.gif

E tutto sommato il dottor Morpheus ha afferrato il concetto... nei limiti dell'illuminazione in cui stata scattata possiamo dire che è un'immagine che mostra le potenzialità dell'oggetto... unico appunto mi sembra leggermente micromossa... in questi casi per beneficiare al massimo della qualità dell'ottica conviene usare un cavaletto... nelle more può anche appoggiare la fotocamera su un tavolino e usare l'autoscatto per evitare il mosso introdotto dal tempo di scatto lungo... Fotocamera.gif

Continui così che è sulla buona strada... Pollice.gif
*



Scusami ..... non so come ... ma mi era sfuggita la tua risposta !!!!!

ph34r.gif

Scusa ancora !
Morpheus
2° immagine

Morpheus
Ultima foto...

1/30
F/1.8

Ritengo che sia un grande obiettivo...e sono pienamente soddisfatto del mio acquisto!!

Clik102
QUOTE(Morpheus @ Jul 10 2005, 07:11 PM)
Ultima foto...

1/30
F/1.8

Ritengo che sia un grande obiettivo...e sono pienamente soddisfatto del mio acquisto!!
*



Che sia un grande obiettivo non ci sono dubbi ... ma mi pare che nell'ultima ci sia un po di micro-mosso !

La macchina era su un cavalletto ? ? ?

Se si ... prova a rifarla usando l'autoscatto !!!
Morpheus
QUOTE(Clik102 @ Jul 10 2005, 07:51 PM)
QUOTE(Morpheus @ Jul 10 2005, 07:11 PM)
Ultima foto...

1/30
F/1.8

Ritengo che sia un grande obiettivo...e sono pienamente soddisfatto del mio acquisto!!
*



Che sia un grande obiettivo non ci sono dubbi ... ma mi pare che nell'ultima ci sia un po di micro-mosso !

La macchina era su un cavalletto ? ? ?

Se si ... prova a rifarla usando l'autoscatto !!!
*



non ho usato il cavalletto...non lo avevo con me....ero ad una festa e non mi sembrava il caso di arrivare li e piazzarmi di tutto punto...ma proverò anche questo...

grazie.gif a tutti
lucaoms
ciao e auguri per il tuo nuovo acquisto Pollice.gif
vedrai che in condizioni di scarsa luce ti fara divertire , in riferimento alle foto nella prima e nell'ultima si vede un po di micromosso....
anche la prospettiva di ripresa puo migliorare......comunque foto gradevoli....
Ps : mi sembra il luogo ideale per testare un vetro leggero e luminoso come il 50ino
ciao
danyfil
Dovresti dirmi se quelle due lucine verdi nella prima foto erano realmente presenti
perchè in caso contrario potrebbe trattarsi di un difettuccio del cinquantino montato su digitale (sembrerebbe che in alcune condizioni i creino dei riflessi verdi sull'immaggine causati dalla superficie riflettente del sensore....a me è capitato diverse volte).
Ciao e buone foto
Cmq è un ottimo vetro...
lucaoms
QUOTE(danyfil @ Jul 11 2005, 09:11 AM)
Dovresti dirmi se quelle due lucine verdi nella prima foto erano realmente presenti
perchè in caso contrario potrebbe trattarsi di un difettuccio del cinquantino montato su digitale (sembrerebbe che in alcune condizioni i creino dei riflessi verdi sull'immaggine causati dalla superficie riflettente del sensore....a me è capitato diverse volte).
Ciao e buone foto
Cmq è un ottimo vetro...
*


secondo me sono riflessi sul vetro....anzi per essere piu precisi sulla vetrata!
Morpheus
QUOTE(danyfil @ Jul 11 2005, 09:11 AM)
Dovresti dirmi se quelle due lucine verdi nella prima foto erano realmente presenti
perchè in caso contrario potrebbe trattarsi di un difettuccio del cinquantino montato su digitale (sembrerebbe che in alcune condizioni i creino dei riflessi verdi sull'immaggine causati dalla superficie riflettente del sensore....a me è capitato diverse volte).
Ciao e buone foto
Cmq è un ottimo vetro...
*



Non erano presenti, ed in effetti ora che mi lo fai notare, i punti verdi li ho solo nelle due foto riguardanti la piscina..dove c'era una parte di alluminio lucidato...
Ma è un problema dell'obiettivo, oppure un problema dell'abbinamento D70 con il 50mm?

Clik102
QUOTE(danyfil @ Jul 11 2005, 09:11 AM)
Dovresti dirmi se quelle due lucine verdi nella prima foto erano realmente presenti
perchè in caso contrario potrebbe trattarsi di un difettuccio del cinquantino montato su digitale (sembrerebbe che in alcune condizioni i creino dei riflessi verdi sull'immaggine causati dalla superficie riflettente del sensore....a me è capitato diverse volte).
Ciao e buone foto
Cmq è un ottimo vetro...
*



Che la superficie riflettente del sensore possa creare dei riflessi di tale entità .... (o comunque crearli l'ottica) non ci credo neppure se me lo dice il sig. Ni Kon !!! wink.gif
danielsann
QUOTE(Clik102 @ Jul 11 2005, 03:40 PM)
QUOTE(danyfil @ Jul 11 2005, 09:11 AM)
Dovresti dirmi se quelle due lucine verdi nella prima foto erano realmente presenti
perchè in caso contrario potrebbe trattarsi di un difettuccio del cinquantino montato su digitale (sembrerebbe che in alcune condizioni i creino dei riflessi verdi sull'immaggine causati dalla superficie riflettente del sensore....a me è capitato diverse volte).
Ciao e buone foto
Cmq è un ottimo vetro...
*



Che la superficie riflettente del sensore possa creare dei riflessi di tale entità .... (o comunque crearli l'ottica) non ci credo neppure se me lo dice il sig. Ni Kon !!! wink.gif
*




ciao a tutti....

una piccola curiosità.
ho comprato da qualke settimana anke io il Nikon 50mm/f1.8, che dire un ottimo obiettivo sotto tutti i punti di vista...
Correggetemi se sbaglio...è impressione mia oppure con diaframma f1.8 è veramente DIFFICILE avere una foto perfettamente a fuoco a causa della scarsissima profondità di campo??

vi posto un esempio...

Daniele ....#

La piccola peste

georgevich
Guarda che la messa a fuoco non ha nulla a che vedere con la profondita di campo.
danielsann
Forse mi sono espresso male....

quello che volevo dire è che basta che il soggetto che è stato messo a fuoco si sposti lievemente che rischia di andare fuori fuoco...

la profondità di campo un po' centra, piu' profondità di campo ho piu' difficilmente perdo il fuoco sul soggetto in movimento...

nel caso della foto che ho postato, il bambino non stava fermo, quindi era molto facile perdere il fuoco..... giusto ??? guru.gif


Daniele ....#
beneKILL
Se ti metti troppo vicino al soggetto a f1.8 la pdc è ridottissima, quindi la zona apparentemente nitida è talmente poca che fa sembrare la foto sfocata...
georgevich
Esatto.....
beneKILL
Esprimo un mio parere peronale:

non lasciamoci affascinare troppo dalle aperture enormi: è inutile scattare all'aperto a f1.8 con un tempo 1/8000 quando scattando (luce permettendo) a f8 si ottengono tempi accettabili...
A parte il fatto che la stragrande maggioranza di obiettivi rendono al meglio diaframmati almeno a f5.6, la mania del diaframma aperto può dare risultati come questo allegato...

Questa è stata una foto di emergenza, per scattare a 1/40 (e già ero al limite) il 50ino l'ho dovuto mettere a 1.8 e la macchina a 1600 iso... ...e guardate che cosa ridicola è uscita fuori... laugh.gif
Clik102
QUOTE(beneKILL @ Jul 11 2005, 09:32 PM)
Esprimo un mio parere peronale:

non lasciamoci affascinare troppo dalle aperture enormi: è inutile scattare all'aperto a f1.8 con un tempo 1/8000 quando scattando (luce permettendo) a f8 si ottengono tempi accettabili...
A parte il fatto che la stragrande maggioranza di obiettivi rendono al meglio diaframmati almeno a f5.6, la mania del diaframma aperto può dare risultati come questo allegato...

Questa è stata una foto di emergenza, per scattare a 1/40 (e già ero al limite) il 50ino l'ho dovuto mettere a 1.8 e la macchina  a 1600 iso... ...e guardate che cosa ridicola è uscita fuori...  laugh.gif
*



Le aperture che definisci enormi .... si utilizzano specialmente per accentuare l'effetto sfuocato (oltre che in scarsissime condizioni di luce per oggetti in movimento).
lucaoms
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 09:50 AM)
QUOTE(beneKILL @ Jul 11 2005, 09:32 PM)
Esprimo un mio parere peronale:

a 1.8 e la macchina  a 1600 iso... ...e guardate che cosa ridicola è uscita fuori...  laugh.gif
*



Le aperture che definisci enormi .... si utilizzano specialmente per accentuare l'effetto sfuocato (oltre che in scarsissime condizioni di luce per oggetti in movimento).
*


quoto in pieno... efftto sfocato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.