Tremendo84
Sep 27 2010, 10:08 PM
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e leggo in questi giorni gente molto preparata qui dentro quindi sono sicuro che mi potete indirizzare nel modo migliore. Attualmente ho una compatta (una Panasonic TZ8) e mi sono appassionato moltissimo per la fotografia paesaggistica e macro. So che � un argomento tanto discusso (ecco un altro neofita..) e molti storceranno il naso sentendone "un altro", ma non volevo "inquinare" altri post di altri utenti con i miei interventi e domande.
Sono indirizzato sulla D90 (ebbene si sono l'ennesimo) visto il tetto massimo che mi sono dato per il corpo di 800 euro.
Faccio la premessa che il tetto massimo di spesa, obiettivi compresi, � di 1500 euro, per cui altri 750 euro per le lenti (il corpo d90 costa 750 euro)
Al momento parlando con alcuni amici "amanti della fotografia", mi hanno consigliato questi set:
1) 35mm f1.8 (l'obiettivo che uno deve avere) e poi uno zoom tipo 70-200
2) 18-200 VRII (quello uscito da poco)
Premetto che sono dell'idea poche cose ma buone, ma sono molto molto indeciso. Non avendo esperienza diretta, non so neanche dove sbattere la testa.
Intanto grazie per le risposte!
Valejola
Sep 27 2010, 10:19 PM
Non ti conviene prenderla in kit con qualche ottica carina?
Perch� di solito solo corpo un p� ci si smenano soldi.
Per esempio col 18-105 o col 16-85 stai rispettivamente sui 950 o 1250.
E se proprio gli obiettivi non ti interessano li rivendi!
Per esempio il 18-105 da solo e nuovo verrebbe 350-400 e, metti che lo rivendi a 300 (credo sia un buon prezzo), il corpo ti verrebbe 650!
Comunque all'expert della zona vendono un solo corpo, ovviamente nuovo e nital, a 675.
Tremendo84
Sep 27 2010, 10:28 PM
QUOTE(Valejola @ Sep 27 2010, 11:19 PM)

Non ti conviene prenderla in kit con qualche ottica carina?
Perch� di solito solo corpo un p� ci si smenano soldi.
Per esempio col 18-105 o col 16-85 stai rispettivamente sui 950 o 1250.
E se proprio gli obiettivi non ti interessano li rivendi!
Per esempio il 18-105 da solo e nuovo verrebbe 350-400 e, metti che lo rivendi a 300 (credo sia un buon prezzo), il corpo ti verrebbe 650!
Comunque all'expert della zona vendono un solo corpo, ovviamente nuovo e nital, a 675.
Grazie per la risposta! Non so, ma sento sempre parlare non proprio cos� bene di questi obiettivi dei kit. Ovviamente solo per sentito dire...
Certo il 16-85 sarebbe un ottimo compromesso per poi prendere un tele, ma magari riesco a tirarci fuori qualche ottica migliore. E' un f/3,5? Poco luminoso o sbaglio?
Mauro Va
Sep 27 2010, 10:32 PM
Ciao Tremendo e benvenuto nel forum, la D90 � un ottima macchina. Per quanto riguarda gli obiettivi devi guardare le foto che prefersci fare e poi procedere all'acquisto, non c'� niente di pi� frustante che avere nell'armadio un obiettivo che non usi o che usi poco e magari potevi investire quei soldi per ottiche a te pi� funzionali. La risposta potrebbe essere semplice: dici che ti piace
fotografare i panorami e le macro, allora prenditi un grandangolo e un bel 60 o 105mm e sei a posto. Ma non � cos� semplice come sembra. Dipende da tanti fattori. Io ti consiglio di avvicinarti pian piano al mondo dell'ottiche e comperarla una, per poi valutare come ti v� se ti soddisfa o no.
Comunque di andarci piano e valutare attentamente. Con il tuo badget ci comperi giusto il 35 e poco pi�, il 70-200 � fuori da codesta cifra. Vai piano e rifletti sono cose ,al dil� della smania di comperarle subito, che durano una vita, perci� ne hai di tempo. Fai le cose con calma non te ne pentirai.
Per ogni problema o dubbio noi siamo qui.Ciao
EadWard
Sep 27 2010, 10:37 PM
io inizierei dal 16-85 ... un ottimo zoom che ti permette di iniziare con focali per diversi gusti. poi non sar� un problema rivenderlo o integrarlo con altro quando ne sentirai l'esigenza.
Tremendo84
Sep 27 2010, 10:41 PM
QUOTE(ombra30 @ Sep 27 2010, 11:32 PM)

Ciao Tremendo e benvenuto nel forum, la D90 � un ottima macchina. Per quanto riguarda gli obiettivi devi guardare le foto che prefersci fare e poi procedere all'acquisto, non c'� niente di pi� frustante che avere nell'armadio un obiettivo che non usi o che usi poco e magari potevi investire quei soldi per ottiche a te pi� funzionali. La risposta potrebbe essere semplice: dici che ti piace
fotografare i panorami e le macro, allora prenditi un grandangolo e un bel 60 o 105mm e sei a posto. Ma non � cos� semplice come sembra. Dipende da tanti fattori. Io ti consiglio di avvicinarti pian piano al mondo dell'ottiche e comperarla una, per poi valutare come ti v� se ti soddisfa o no.
Comunque di andarci piano e valutare attentamente. Con il tuo badget ci comperi giusto il 35 e poco pi�, il 70-200 � fuori da codesta cifra. Vai piano e rifletti sono cose ,al dil� della smania di comperarle subito, che durano una vita, perci� ne hai di tempo. Fai le cose con calma non te ne pentirai.
Per ogni problema o dubbio noi siamo qui.Ciao
Grazie mille! Mi sa che hai proprio ragione, calma e sangue freddo!
Direi di partire allora con un obiettivo "standard" ma di buona fattura. L'unica mia paura � di trovarmi con 2 obiettivi che fanno la stessa cosa. Ad esempio se prendessi un 35mm e poi un 16-85 mi troverei con il 35 mm rimpiazzabile dal 16-85 no?
Perch� si parla cos� "maluccio" di questi kit che vanno con le offerte? Parlare del 18-55 sembra un'eresia!
MANUEL C.
Sep 28 2010, 05:39 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 27 2010, 11:41 PM)

Grazie mille! Mi sa che hai proprio ragione, calma e sangue freddo!
Direi di partire allora con un obiettivo "standard" ma di buona fattura. L'unica mia paura � di trovarmi con 2 obiettivi che fanno la stessa cosa. Ad esempio se prendessi un 35mm e poi un 16-85 mi troverei con il 35 mm rimpiazzabile dal 16-85 no?
Perch� si parla cos� "maluccio" di questi kit che vanno con le offerte? Parlare del 18-55 sembra un'eresia!
Tra le ottiche che vendono in kit il 16-85 � sicuramente la migliore,molti non l'apprezzano,(magari mai avendola provata) per la scarsa luminosit�,ma ti garantisco che � un ottima lente,certo non � un 24-70,ma fa pi� che degnamente il suo lavoro e il fatto che costi oltre 500 euro pu� essere un indizio.
Per il tuo budget ti consiglio assolutamente il 16-85,altrimenti puoi pensare a 3 fissi 24 o 28 ,35, 50 ,tele tipo 70-200,(non nikon) ti assorbirebbero tutto il budget.
Tremendo84
Sep 28 2010, 06:12 AM
QUOTE(MANUEL C. @ Sep 28 2010, 06:39 AM)

Tra le ottiche che vendono in kit il 16-85 � sicuramente la migliore,molti non l'apprezzano,(magari mai avendola provata) per la scarsa luminosit�,ma ti garantisco che � un ottima lente,certo non � un 24-70,ma fa pi� che degnamente il suo lavoro e il fatto che costi oltre 500 euro pu� essere un indizio.
Per il tuo budget ti consiglio assolutamente il 16-85,altrimenti puoi pensare a 3 fissi 24 o 28 ,35, 50 ,tele tipo 70-200,(non nikon) ti assorbirebbero tutto il budget.
Ho visto che di Nikkor c'� il AF 24-85 f/2.8-4 IF a 700 euro. Potrebbe essere migliore del 16-85 cos� a occhio.
saveden
Sep 28 2010, 08:04 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 07:12 AM)

Ho visto che di Nikkor c'� il AF 24-85 f/2.8-4 IF a 700 euro. Potrebbe essere migliore del 16-85 cos� a occhio.
Io condivido in pieno quanto detto da Manuel nel precedente messaggio.
Prenderei il 16-85 VR che tra le ottiche standard per il formato DX rappresenta davvero un'ottima scelta; lascerei perdere il 24-85...
Tremendo84
Sep 28 2010, 08:35 AM
QUOTE(saveden @ Sep 28 2010, 09:04 AM)

Io condivido in pieno quanto detto da Manuel nel precedente messaggio.
Prenderei il 16-85 VR che tra le ottiche standard per il formato DX rappresenta davvero un'ottima scelta; lascerei perdere il 24-85...
E del 24-70 sigma cosa mi dite? Tengo intanto in considerazione il 18-65 vr
mc0676
Sep 28 2010, 08:42 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 27 2010, 11:08 PM)

Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e leggo in questi giorni gente molto preparata qui dentro quindi sono sicuro che mi potete indirizzare nel modo migliore. Attualmente ho una compatta (una Panasonic TZ8) e mi sono appassionato moltissimo per la fotografia paesaggistica e macro. So che � un argomento tanto discusso (ecco un altro neofita..) e molti storceranno il naso sentendone "un altro", ma non volevo "inquinare" altri post di altri utenti con i miei interventi e domande.
Sono indirizzato sulla D90 (ebbene si sono l'ennesimo) visto il tetto massimo che mi sono dato per il corpo di 800 euro.
Faccio la premessa che il tetto massimo di spesa, obiettivi compresi, � di 1500 euro, per cui altri 750 euro per le lenti (il corpo d90 costa 750 euro)
Al momento parlando con alcuni amici "amanti della fotografia", mi hanno consigliato questi set:
1) 35mm f1.8 (l'obiettivo che uno deve avere) e poi uno zoom tipo 70-200
2) 18-200 VRII (quello uscito da poco)
Premetto che sono dell'idea poche cose ma buone, ma sono molto molto indeciso. Non avendo esperienza diretta, non so neanche dove sbattere la testa.
Intanto grazie per le risposte!
Vedo che per te � la nuova reflex digitale.
Vedo altresi che ti vengono consigliate ottiche quasi pro ... e questo per me � assurdo, se vogliamo.
Io nel mio piccolo posso suggerirti di accoppiare alla D90 un 18-105VR, un'ottica semplice ma efficace e che se saputa usare non sfigura con ottiche di maggior pregio. Vedi tu stesso nella sezione dedicata a quest'ottica cosa � in grado di fare.
In questo modo rientri nel budget.
Chiaro se inizi a pensare al 16-85 dunque il budget si alza ma secondo me il gioco non vale la candela rispetto al 18-105VR. IMHO, ovvio.
parco
Sep 28 2010, 08:50 AM
ciao
anche io ti consiglio il 16-85. su dx � il migliore a parte il 17-55 che per� costa pi� di 1000e. il problema della sovrapposizione te lo dovresti porre nel caso di pi� zoom. mi spiego meglio: il 16-85 affiancato a un 35 non � un problema perch� sono due lenti diverse, il primo � lo zoom tuttofare, il secondo un fisso con una focale precisa che userai per determinate esigenze, imho...non credo vorrai andare in vacanza in giro sempre e solo con 35 mm!
il 24-85 non ce l'ho, ma leggendo in rete e parlando con chi lo usa dovrebbe � meno performante del 16-85, anche il 2.8 alla focale pi� corta � sopperita nel secondo dal vr di ultima generazione.
il 24-70 sigma non lo conosco, potrebbe essere notevole...tieni per� in considerazione che sia il 24-85 che il sigma partono da 24 mm (se nn sbaglio sono entrambe fx per cui anche peggio) e dunque devi capire che foto ci faresti...potrebbero essere delle focali piuttosto lunghine per uno zoom di base.
ninomiceli
Sep 28 2010, 08:50 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 09:35 AM)

E del 24-70 sigma cosa mi dite? Tengo intanto in considerazione il 18-65 vr 16-85
Cambiando l'ordine dei numeri l'obiettivo cambia
Buona luce
parco
Sep 28 2010, 09:03 AM
QUOTE(mc0676 @ Sep 28 2010, 09:42 AM)

Vedo che per te � la nuova reflex digitale.
Vedo altresi che ti vengono consigliate ottiche quasi pro ... e questo per me � assurdo, se vogliamo.
Io nel mio piccolo posso suggerirti di accoppiare alla D90 un 18-105VR, un'ottica semplice ma efficace e che se saputa usare non sfigura con ottiche di maggior pregio. Vedi tu stesso nella sezione dedicata a quest'ottica cosa � in grado di fare.
In questo modo rientri nel budget.
Chiaro se inizi a pensare al 16-85 dunque il budget si alza ma secondo me il gioco non vale la candela rispetto al 18-105VR. IMHO, ovvio.
anche io ritengo il 18-105 ottimo come rapporto qualit� prezzo...potresti usarlo e nel frattempo renderti conto delle focali e del tipo di fotografia che pi� ti piace fare. visto il prezzo basso e quello che ti rimane io lo affiancherei sempre al 35 1.8 , imho
un saluto
Tremendo84
Sep 28 2010, 09:04 AM
QUOTE(ninomiceli @ Sep 28 2010, 09:50 AM)

Cambiando l'ordine dei numeri l'obiettivo cambia
Buona luce

Mi potete per favore indicare per obiettivo che tipo di foto si possono fare? Esempio: 10-30mm paesaggi, 35 mm un po di tutto ecc. So che � riduttivo ma � per farmi un idea. Gentilissimi
parco
Sep 28 2010, 09:21 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 10:04 AM)

Mi potete per favore indicare per obiettivo che tipo di foto si possono fare? Esempio: 10-30mm paesaggi, 35 mm un po di tutto ecc. So che � riduttivo ma � per farmi un idea. Gentilissimi
il 16-85 e il 18-105 sono tuttofare, vanno dal grandangolo al medio tele...li usi un po per tutto tranne le macro: viaggi, panorami, architetture, etc...il 10-20(sigma) e i vari 10-24,12-24 e altri sono grandangoli "puri", ci fai panorami e architetture ma poi se hai solo quelli sei "castrato" non appena fai una foto all'amico (banalizzo un po ma e per comprenderci)..dall'altro lato hai i tele: 70-300, 55-200, 70-200...anche li vale il discorso dei grandangoli, ma all'opposto.
per questo tutti ti stanno consigliando tra il 16-85 e il 18-105, perch� ti rendi conto che poi puoi tranquillamente affiancarci altre due ottiche delle altre fasce senza sovrapposizione alcuna...
i fissi sono molto pi� specifici...se non sai cosa ti piace fotografare non ti conviene partire solo da quello e perdere la praticit� di uno zoom...ad esempio io voglio comprare il luminoso 35 1.8 perch� il 16-85 di sera, negli interni, � buio. per farci le foto alla festa di compleanno, tanto per intenderci (anche qui banalizzo per un p� per comodit�).
i fissi sono straordinari come qualit�, ma partire solo con quelli dall'inizio..boh vedi un p� tu
monteoro
Sep 28 2010, 09:32 AM
Se mi posso permettere ti do le mie impressioni.
Il 35 mm � un ottimo fisso ma copre l'angolo di campo di un 52 mm, se ti interessa la foto macro e la paesaggistica non soddisferebbe a pieno le tue aspettative, tra l'altro � un obiettivo progettato per il formato DX e quindi se un giorno deciderai di passare al formato pieno dovresti metterlo da parte.
Buona l'idea di un 16/85, avresti alla focale minima l'angolo di campo equivalente ad un 24 mm che ti consentir� di fare buone foto panoramiche e paesaggistiche.
Il 24/70 f/2.8 Sigma lo usavo sulla D50, si difendeva abbastanza bene, ma lo trovavo morbido.
Per la foto macro occorrono obiettivi dedicati.
Il 105 mm f/2.8 nikkor � forse il non plus ultra, ma il 90 mm Tamron, il 100 mm Tokina ed il 105 mm Sigma non sono da meno, hanno un rapporto qualit� prezzo invidiabile.
Tieni conto che la foto macro richiede la messa a fuoco in manuale e l'utilizzo di un buon treppiedi, quindi la stabilizzazione in macro non serve molto.
Il 70/200 � forse il sogno nel cassetto di molti fotografi, amatori come me e non.
Io l'ho preso quando avevo la D50 (prima ho acquistato le ottiche e solo dopo sono passato alla D300) ed � veramente fantastico usarlo, ti consentir� ottime foto di qualsiasi soggetto, ha uno sfocato veramente eccezionale, nitidezza e dettaglio incomparabili.
Queste sono le mie considerazioni, a te ovviamente la scelta di come costruire il tuo corredo.
Ciao
Franco
parco
Sep 28 2010, 09:36 AM
QUOTE(monteoro @ Sep 28 2010, 10:32 AM)

Il 35 mm � un ottimo fisso ma copre l'angolo di campo di un 52 mm,
perdonate la mia domanda e il piccolo ot...ma quello che dici tu dovrebbe succedere con ottiche fx, nel caso del 35 dx su dx questo non dovrebbe rimanere 35 mm?
grazie
Tremendo84
Sep 28 2010, 09:37 AM
QUOTE(parco @ Sep 28 2010, 10:21 AM)

il 16-85 e il 18-105 sono tuttofare, vanno dal grandangolo al medio tele...li usi un po per tutto tranne le macro: viaggi, panorami, architetture, etc...il 10-20(sigma) e i vari 10-24,12-24 e altri sono grandangoli "puri", ci fai panorami e architetture ma poi se hai solo quelli sei "castrato" non appena fai una foto all'amico (banalizzo un po ma e per comprenderci)..dall'altro lato hai i tele: 70-300, 55-200, 70-200...anche li vale il discorso dei grandangoli, ma all'opposto.
per questo tutti ti stanno consigliando tra il 16-85 e il 18-105, perch� ti rendi conto che poi puoi tranquillamente affiancarci altre due ottiche delle altre fasce senza sovrapposizione alcuna...
i fissi sono molto pi� specifici...se non sai cosa ti piace fotografare non ti conviene partire solo da quello e perdere la praticit� di uno zoom...ad esempio io voglio comprare il luminoso 35 1.8 perch� il 16-85 di sera, negli interni, � buio. per farci le foto alla festa di compleanno, tanto per intenderci (anche qui banalizzo per un p� per comodit�).
i fissi sono straordinari come qualit�, ma partire solo con quelli dall'inizio..boh vedi un p� tu
Chiarissimo parco! Tra 16- 85 e 16-105 come qualit� chi la spunta? Potrei affiancarci poi il 35 f1.8 per le foto notturne. Cosa ne dite come soluzione definitiva?
parco
Sep 28 2010, 09:49 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 10:37 AM)

Chiarissimo parco! Tra 16- 85 e 16-105 come qualit� chi la spunta? Potrei affiancarci poi il 35 f1.8 per le foto notturne. Cosa ne dite come soluzione definitiva?
eh eh...qui ora rischi di aprire una discussione lunga...se consideri il rapporto qualit�-prezzo il 18-105 � ottimo...vai in un negozio e vedi anche che sensazioni ti danno al tatto...
la risposta secca � il 16-85, ma se per risparmiare qualcosa dovessi scegliere l'altro stai tranquillo che hai un buona buona ottica.
affiancare a questo un fisso per me � un buono, vedi tu che focale ti pu� interessare di pi� (io ti ho fatto l'esempio del 35 nel mio caso)...magari fatti un giro su flickr scegliendo tra 35...50...105 o altri
ciao
raffer
Sep 28 2010, 09:50 AM
Io, come ho fatto, prenderei il kit con il 16-85 ed il 35/1.8 e completerei in seguito con il 70-300.
Raffaele
Tremendo84
Sep 28 2010, 09:52 AM
QUOTE(raffer @ Sep 28 2010, 10:50 AM)

Io, come ho fatto, prenderei il kit con il 16-85 ed il 35/1.8 e completerei in seguito con il 70-300.
Raffaele
Andata ragazzi, mi avete convinto! Vada per il 16-85 e il 35m! Grazie infinite ancora!
monteoro
Sep 28 2010, 10:01 AM
QUOTE(parco @ Sep 28 2010, 10:36 AM)

perdonate la mia domanda e il piccolo ot...ma quello che dici tu dovrebbe succedere con ottiche fx, nel caso del 35 dx su dx questo non dovrebbe rimanere 35 mm?
grazie
No, segue comunque la logica dell'angolo di campo ristretto.
Il 35 mm DX � progettato per DX per migliorarne le prestazioni, ma l'angolo di campo ripreso � quello di un 52 mm circa.
ciao
Franco
Tremendo84
Sep 28 2010, 10:41 AM
QUOTE(monteoro @ Sep 28 2010, 11:01 AM)

No, segue comunque la logica dell'angolo di campo ristretto.
Il 35 mm DX � progettato per DX per migliorarne le prestazioni, ma l'angolo di campo ripreso � quello di un 52 mm circa.
ciao
Franco
Mannaggia per� guardando il 24-70 f2.8 mi salgono di quei dubbi, soprattutto per la luminosit�!
Valejola
Sep 28 2010, 10:43 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 10:37 AM)

Chiarissimo parco! Tra 16- 85 e 16-105 come qualit� chi la spunta? Potrei affiancarci poi il 35 f1.8 per le foto notturne. Cosa ne dite come soluzione definitiva?
Ti avevo consigliato gli obiettivi in kit proprio perch�, come gi� ti hanno detto, sono un tuttofare e sono ottimi per fare le solite foto ricordo (che nessuno smette mai di fare).
Poi per soddisfare le tue esigenze preferenziali, appunto paesaggi e macro, ci affianchi un altro paio di ottiche dedicate che daranno qualit� a quegli scatti particolari che cerchi!
Dopotutto andare in giro solo con un 35 fisso e un 105 micro penso sia improponibile.
Detto questo io starei sul 18-105 perch� non dev'essere affatto male (da quello che dicono) e in kit ha un prezzo di quasi 300 euro di meno...soldi che dirigerei sulle ottiche che dicevamo prima per gli scatti da te ricercati!
saveden
Sep 28 2010, 11:19 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 09:35 AM)

E del 24-70 sigma cosa mi dite? Tengo intanto in considerazione il 18-65 vr
Il 24-70 Sigma? L'ho avuto subito dopo il 28-70, sempre Sigma, lascia perdere...
MANUEL C.
Sep 28 2010, 04:12 PM
Tieni conto che il 16-85 � stabilizzato,cosa che il 24-85 nikon non �.Per quel che riguarda il sigma l'ho avuto,non � male,ma lo trovavo un pochino morbido,io resterei in nikon.
Tremendo84
Sep 28 2010, 05:49 PM
QUOTE(MANUEL C. @ Sep 28 2010, 05:12 PM)

Tieni conto che il 16-85 � stabilizzato,cosa che il 24-85 nikon non �.Per quel che riguarda il sigma l'ho avuto,non � male,ma lo trovavo un pochino morbido,io resterei in nikon.
Cosa mi dite invece di questi due?
TAMRON Obiettivo SP AF 17-50 mm f/2,8 XR Di II VC LD - 450 euro
NIKON Obiettivo AF 24-85 mm f/2,8-4D IF - 700 euro
limitless
Sep 30 2010, 03:02 PM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 10:52 AM)

Andata ragazzi, mi avete convinto! Vada per il 16-85 e il 35m! Grazie infinite ancora!
Anche io ho preso ieri il kit con 16-85. Leggi
a questo link come ne parlano...
cunta
Sep 30 2010, 03:18 PM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 28 2010, 11:41 AM)

Mannaggia per� guardando il 24-70 f2.8 mi salgono di quei dubbi, soprattutto per la luminosit�!
come ti capisco per� guarda il prezzo.
dammi retta stai calmo parti gi� alla grande d90+16/85 oppure 18/105 scatta un p� di foto e capirai meglio, tieniti i soldi fai sempre in tempo a spenderli.
Io un anno fa compravo D5000 con 18/105
oggi mi trovo con D90 16/85-- 70/300 VR--28/70 2.8--50 1.8 AFD--SB600 a dimenticavo ho tenuto x un p� anche il 35 1.8.
Come vedi si fa sempre in tempo a spendere,x quanto mi riguarda sto gi� pensando al prossimo acquisto.
Ho anche scattato circa 10.000 foto.
Con simpatia Fabio
Tremendo84
Sep 30 2010, 08:47 PM
QUOTE(cunta @ Sep 30 2010, 04:18 PM)

come ti capisco per� guarda il prezzo.
dammi retta stai calmo parti gi� alla grande d90+16/85 oppure 18/105 scatta un p� di foto e capirai meglio, tieniti i soldi fai sempre in tempo a spenderli.
Io un anno fa compravo D5000 con 18/105
oggi mi trovo con D90 16/85-- 70/300 VR--28/70 2.8--50 1.8 AFD--SB600 a dimenticavo ho tenuto x un p� anche il 35 1.8.
Come vedi si fa sempre in tempo a spendere,x quanto mi riguarda sto gi� pensando al prossimo acquisto.
Ho anche scattato circa 10.000 foto.
Con simpatia Fabio
Grazie ragazzi, grazie fabio.
Mi faresti la cortesia di postare qualche scatto con la D90+16-85, cos� da farmi un attimo un'idea? Magari se possibile metti anche qualche foto con altri obiettivi simili in tuo possesso in una situazione simile.
Il 24-70 costa tanto, ma riuscirei a starci come spesa dentro i 1500!
La domanda poi �: vale 200 euro in pi� del 16-85?
cunta
Oct 1 2010, 06:48 AM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 30 2010, 09:47 PM)

Grazie ragazzi, grazie fabio.
Mi faresti la cortesia di postare qualche scatto con la D90+16-85, cos� da farmi un attimo un'idea? Magari se possibile metti anche qualche foto con altri obiettivi simili in tuo possesso in una situazione simile.
Il 24-70 costa tanto, ma riuscirei a starci come spesa dentro i 1500!
La domanda poi �: vale 200 euro in pi� del 16-85?
Nel mio spazio clikon ci sono parecchie foto sia con il 16/85 che con 70/300Vr
comunque guarda che x acquistare il 24/70 2.8 Nikon non bastano 1500� (lascia stare le altre marche almeno all'inizio fino a quando non sei in grado di giudicare te le ottiche,se no quando le rivendi fai un bagno di sangue) poi ti devi comprare il corpo
Ma ci sar� un motivo se tutti ti consigliano il kit 16/85 o 18/105
Saluti Fabio
Tremendo84
Oct 1 2010, 05:56 PM
QUOTE(cunta @ Oct 1 2010, 07:48 AM)

Nel mio spazio clikon ci sono parecchie foto sia con il 16/85 che con 70/300Vr
comunque guarda che x acquistare il 24/70 2.8 Nikon non bastano 1500� (lascia stare le altre marche almeno all'inizio fino a quando non sei in grado di giudicare te le ottiche,se no quando le rivendi fai un bagno di sangue) poi ti devi comprare il corpo
Ma ci sar� un motivo se tutti ti consigliano il kit 16/85 o 18/105
Saluti Fabio
Oggi parlavo con un amico possessore della D90 e mi lamentava un difetto, se cos� si si pu� definire, della macchina in questione. Sembra che le foto rispetto a Canon siano pi� velate, tipo meno contrastate e definite. Mi confermate questa impostazione della macchina? E' un limite, oppure si tratta solamente di regolazioni?
Valejola
Oct 1 2010, 06:14 PM
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 1 2010, 06:56 PM)

Oggi parlavo con un amico possessore della D90 e mi lamentava un difetto, se cos� si si pu� definire, della macchina in questione. Sembra che le foto rispetto a Canon siano pi� velate, tipo meno contrastate e definite. Mi confermate questa impostazione della macchina? E' un limite, oppure si tratta solamente di regolazioni?
Secondo me � solo questione di regolazioni!
Puoi variare una vagonata di parametri (saturazione, nitidezza, contrasto ecc ecc) per cui la imposti come vuoi tu e scatti.
Senza poi parlare dei picture control, che se non ho capito male sono delle impostazioni precaricate.
C'� anche da dire che volendo puoi scattare in "neutral" per catturare l'immagine nuda e cruda (che rispecchia la realt�) e poi lavorarla sempre in PP.
Ovviamente devi scattare in nef.
(se ho cannato qualcosa correggetemi pure)
Tremendo84
Oct 2 2010, 11:26 AM
QUOTE(Valejola @ Oct 1 2010, 07:14 PM)

Secondo me � solo questione di regolazioni!
Puoi variare una vagonata di parametri (saturazione, nitidezza, contrasto ecc ecc) per cui la imposti come vuoi tu e scatti.
Senza poi parlare dei picture control, che se non ho capito male sono delle impostazioni precaricate.
C'� anche da dire che volendo puoi scattare in "neutral" per catturare l'immagine nuda e cruda (che rispecchia la realt�) e poi lavorarla sempre in PP.
Ovviamente devi scattare in nef.
(se ho cannato qualcosa correggetemi pure)
In effetti guardando su digitalphotoreview il confronto con la canon 550D � proprio li la differenza. Canon contrasta e definisce maggiormente, mentre nicon tiene un profilo pi� soft. A occhio sembrerebbe meglio canon cos� di impatto, ma andando nel dettaglio tutte le recensioni e riviste del settore danno la D90 un bel gradino sopra, anche di sensore. Qualcuno mi spiega sta differenza?
Marco.Chierici
Oct 2 2010, 02:08 PM
QUOTE(Tremendo84 @ Sep 27 2010, 11:41 PM)

Grazie mille! Mi sa che hai proprio ragione, calma e sangue freddo!
Direi di partire allora con un obiettivo "standard" ma di buona fattura. L'unica mia paura � di trovarmi con 2 obiettivi che fanno la stessa cosa. Ad esempio se prendessi un 35mm e poi un 16-85 mi troverei con il 35 mm rimpiazzabile dal 16-85 no?
Perch� si parla cos� "maluccio" di questi kit che vanno con le offerte? Parlare del 18-55 sembra un'eresia!
Ma scusa, perch� dici che si parla male delle ottiche che forniscono in Kit...?, a me non risulta, � la prima volta che sento o che leggo che le ottiche in Kit sono scarse.
OK non saranno ottiche professionali, ma ad esempio il 18-200 che tu ti proponi di acquistare io l'ho preso in Kit con la D300s, non sar� il massimo ma � pur sempre un'ottica di tutto rispetto.Poi � scontato che le ottiche che avrei in testa sono altre, ma con differenze di spesa del tutto diverse.
Tremendo84
Oct 2 2010, 03:18 PM
QUOTE(marco.457 @ Oct 2 2010, 03:08 PM)

Ma scusa, perch� dici che si parla male delle ottiche che forniscono in Kit...?, a me non risulta, � la prima volta che sento o che leggo che le ottiche in Kit sono scarse.
OK non saranno ottiche professionali, ma ad esempio il 18-200 che tu ti proponi di acquistare io l'ho preso in Kit con la D300s, non sar� il massimo ma � pur sempre un'ottica di tutto rispetto.Poi � scontato che le ottiche che avrei in testa sono altre, ma con differenze di spesa del tutto diverse.
Suono nuovo nel ramo, per cui non riesco a identifica cosa sia buono o no. Leggo solamente sul web delle recensioni e dei pareri. Visto che il 18-55 � un'ottica tutto sommato "cheap" e il mio budget � di 1500 euri potrei prendermi qualcosa di migliore. Tutto qua.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.