Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spaghetto
Ciao ragazzi,
avendo acquistato da poco la D300, e non avendo ancora quindi il pieno controllo su di essa, sto aprendo questo post per cercare quantomeno di partire con il piede giusto...

Vorrei quindi iniziare, cercando di ottenere dalla macchina, file RAW con la massima quantit� di dati possibili al fine di poter gestire al meglio la post-produzione con il CS4.

Mi trovo quindi a smanettare nel Menu: Imposta controllo immagine dove si possono regolare Nitidezza, Saturazione, ecc...

Ho visto in giro per i post, che molti caricano i controlli immagine della D2X, ma, andando al succo del discorso, mi chiedo e vi chiedo:

Queste regolazioni influiscono sul file grezzo RAW? Se influiscono, vi chiedo, come devono essere settate per far si che il RAW abbia la massima quantit� di dati possibili?

Grazie anticipatamente a tutti.

Salvo
CVCPhoto
QUOTE(spaghetto @ Sep 28 2010, 12:29 AM) *
Ciao ragazzi,
avendo acquistato da poco la D300, e non avendo ancora quindi il pieno controllo su di essa, sto aprendo questo post per cercare quantomeno di partire con il piede giusto...

Vorrei quindi iniziare, cercando di ottenere dalla macchina, file RAW con la massima quantit� di dati possibili al fine di poter gestire al meglio la post-produzione con il CS4.

Mi trovo quindi a smanettare nel Menu: Imposta controllo immagine dove si possono regolare Nitidezza, Saturazione, ecc...

Ho visto in giro per i post, che molti caricano i controlli immagine della D2X, ma, andando al succo del discorso, mi chiedo e vi chiedo:

Queste regolazioni influiscono sul file grezzo RAW? Se influiscono, vi chiedo, come devono essere settate per far si che il RAW abbia la massima quantit� di dati possibili?

Grazie anticipatamente a tutti.

Salvo


Se scatti in RAW, lascia tutti i controlli di default e utilizza il Picture Control Normale. Con Nikon ViewNX 2 poi leggerai tutti i RAW e potrai adottare i Picture Control che preferisci, modificandoli pure.

Le regolazioni che apporti in macchina quando scatti, non influiscono definitivamente sul file RAW, in quanto al momento dello sviluppo puoi mantanerli, modificarli, sostituirli.

Saluti

Carlo
spaghetto
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 28 2010, 12:33 AM) *
Se scatti in RAW, lascia tutti i controlli di default e utilizza il Picture Control Normale. Con Nikon ViewNX 2 poi leggerai tutti i RAW e potrai adottare i Picture Control che preferisci, modificandoli pure.

Le regolazioni che apporti in macchina quando scatti, non influiscono definitivamente sul file RAW, in quanto al momento dello sviluppo puoi mantanerli, modificarli, sostituirli.

Saluti

Carlo



Scatto sempre in RAW... Se non ho capito male mi consigli quindi di impostare nella macchina il Picture Control Standard, giusto?

Leggo i Raw con Adobe Bridge CS4 e poi li apro e li modifico con il Camera Raw del Photoshop CS4...

In definitiva mi pare di aver capito che ottengo quindi la maggior quantit� di dati possibile scattando in Raw, qualsiasi sia il Picture Control che imposto nella macchina...

grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(spaghetto @ Sep 28 2010, 12:57 AM) *
Scatto sempre in RAW... Se non ho capito male mi consigli quindi di impostare nella macchina il Picture Control Standard, giusto?

Leggo i Raw con Adobe Bridge CS4 e poi li apro e li modifico con il Camera Raw del Photoshop CS4...

In definitiva mi pare di aver capito che ottengo quindi la maggior quantit� di dati possibile scattando in Raw, qualsiasi sia il Picture Control che imposto nella macchina...

grazie.gif


Esatto! Prova a leggere i RAW tramite Nikon View NX2, l� troverai tutti i settaggi a portata di mano come se fossi con la fotocamera e potrai vedere gli effetti immediati, oltre che provare i 3 Picture della D2x forniti nel pacchetto. L'ultimo � quello che preferisco come resa di immagine.

Saluti

Carlo
Alessandro Castagnini
RAW e solo RAW... smile.gif
Tieni presente che anche in ACR puoi caricare i "Picture Control" (tra virgolette perch� l� si chiamano Camera Profile. Vedi esempio LR3 allegato) Nikon-Like.
Anzi, se non ricordo male, dovrebbero gi� essere nel pacchetto di CameraRaw che scarichi dal sito Adobe.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Sep 28 2010, 01:09 AM) *
RAW e solo RAW... smile.gif
Tieni presente che anche in ACR puoi caricare i "Picture Control" (tra virgolette perch� l� si chiamano Camera Profile. Vedi esempio LR3 allegato) Nikon-Like.
Anzi, se non ricordo male, dovrebbero gi� essere nel pacchetto di CameraRaw che scarichi dal sito Adobe.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.


RAW e solo RAW ti replico!!! Solo i professionisti (che raramente sbagliano uno scatto importante) possono permettersi di scattare in Jpeg, soprattutto se hanno particolari esigenze di invio immediato del materiale prodotto, ma per noi 'comuni mortali', visto che il RAW ci d� una mano e siamo pi� soggetti a commettere errori, � 'obbligatorio' che lo sfruttiamo a dovere.

Saluti

Carlo
spaghetto
QUOTE(xaci @ Sep 28 2010, 01:09 AM) *
RAW e solo RAW... smile.gif
Tieni presente che anche in ACR puoi caricare i "Picture Control" (tra virgolette perch� l� si chiamano Camera Profile. Vedi esempio LR3 allegato) Nikon-Like.
Anzi, se non ricordo male, dovrebbero gi� essere nel pacchetto di CameraRaw che scarichi dal sito Adobe.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.


RAW e solo RAW come NIKON e solo NIKON ;-)

Cavolo sai che in ACR non avevo fatto caso che i Picture Control/Camera Profile erano uguali a quelli che ho caricati nella D300... Se li carica dal file vero???

Fantasticooooo... GRAZIE...

Scendo da una D80, e li so per certo che i Camera Profine non c'erano proprio nel men�, infatti usavo l'Adobe Standard...

Una domanda Alessandro, non ho capito come mai ne hai cos� tanti...

Io ho "solo":

ACR 4.3 - Di default su ACR
ACR 4.4 - Di default su ACR
Adobe Standard - Di default su ACR
Camera DX2 Mode1 - Aggiunta da me dopo averla scaricata da qu�
Camera DX2 Mode2 - Aggiunta da me dopo averla scaricata da qu�
Camera DX2 Mode3 - Aggiunta da me dopo averla scaricata da qu�
Camera Landscape - Aggiunta da me dopo averla scaricata da qu�
Camera Portrait - Aggiunta da me dopo averla scaricata da qu�

Camera Neutral - Di default su D300
Camera Standard - Di default su D300
Camera Vivid - Di default su D300

Tu ne hai tanti di pi�... come posso caricarne altre? La macchina se non erro non me le fa caricare pi�... Ma devo leggere ancora le istruzioni, navigo a naso per adesso nei men�

Grazie mille Alessandro...

QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 28 2010, 01:19 AM) *
RAW e solo RAW ti replico!!! Solo i professionisti (che raramente sbagliano uno scatto importante) possono permettersi di scattare in Jpeg, soprattutto se hanno particolari esigenze di invio immediato del materiale prodotto, ma per noi 'comuni mortali', visto che il RAW ci d� una mano e siamo pi� soggetti a commettere errori, � 'obbligatorio' che lo sfruttiamo a dovere.

Saluti

Carlo



Carlo non sono d'accordo sulla tua affermazione sai.. Sei sicuro che i professionisti scattano in Jpeg? Io non credo...
Franco_
QUOTE(spaghetto @ Sep 28 2010, 01:31 AM) *
...
Carlo non sono d'accordo sulla tua affermazione sai.. Sei sicuro che i professionisti scattano in Jpeg? Io non credo...


Dipende dal tipo di foto che si scattano e dalla destinazione delle stesse.
Pensa ha chi ha come massima priorit� quella di far pervenire uno scatto alla redazione di un giornale o ad un sito web...
t_raffaele
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 28 2010, 01:19 AM) *
RAW e solo RAW ti replico!!! Solo i professionisti (che raramente sbagliano uno scatto importante) possono permettersi di scattare in Jpeg, soprattutto se hanno particolari esigenze di invio immediato del materiale prodotto, ma per noi 'comuni mortali', visto che il RAW ci d� una mano e siamo pi� soggetti a commettere errori, � 'obbligatorio' che lo sfruttiamo a dovere.

Saluti

Carlo


Non credo sia del tutto un discorso di professionisti o meno..spesso anche io x situazioni urgenti "sparo"..in jpg, con l'accortezza di eseguire diversi scatti della stessa immagine(quando questa � importante) variando alcuni valori di esposizione,e fidandomi x quanto possibile del Lcd on-macchina(lo si faceva anche con l'analogico,e non si aveva l'Lcd).Il raw aiuta anche i professionisti e non poco.Considerando che..anche un jpg (meglio fine) si puo lavorare benissimo all'occorrenza in pp.
Chiaramente l'esperienza fa parte della professionalit�,non puo mancare...

Raffaele
monteoro
Se posso permettermi dico la mia.
Scattare in RAW porta una miriade di vantaggi, quello principale � che puoi intervenire su tipologie di errori al momento dello scatto altrimenti difficili da recuperare.
Il file viene scritto come si suol dire in formato "grezzo" e tutte le imformazioni relative alle impostazioni on camera vengono memorizzate a parte ed applicate successivamente in fase di Post Produzione.
Anche la modifiche da noi apprtate ad un file RAW vengono memorizzate a parte.
Tutto ci� � modificabile in qualsiasi momento ed in qualsiasi modo, anche eliminando totalmente alcuni interventi fatti.
Tutto avviene in maniera non distruttiva, insomma � come disporre di un negativo digitale da sviluppare a nostro piacimento.

Tutto quanto sopra per� � valido al 100% se si utilizzano software Nikon (Capture NX, VievNX) che leggono tutte le informazioni memorizzate nei Tag del RAW.
Software di terze parti non leggono tutte le informazioni alcuni, come ACR, possono riprodurre gli effetti di un Controllo Immagine.
Quindi, a mio parere ovviamente, se si scatta in RAW e non si adoperano software proprietari conviene utilizzare i settaggi on camera il meno possibile.
Recupereremo nitidezza, contrasti, e quant'altro in PP.

Se si scatta in JPG e si conoscono bene gli effetti dei Controlli Immagine, si settano bene i parametri on camera, avremo dei files pronti per l'impiego immediato.

Questo ovviamente � il mio punto di vista da foto amatore molto amatore e poco foto.
Ciao
Franco
NIGEL_
boh provo a dire un po la mia..pronto ad assumermi la "sassaiola"


anche io scattavo in Jpeg dato che non sapevo nulla di foto figitale..adesso non ne so tanto ma qualcosa in pi� di prima penso di s�...

ora scatto solo in NEF ma prima di tutto vorrei aggiungere che ci sono molti professionisti specie nella foto sportiva che usano il Jpeg... chi ha bisogno di poter avere una raffica al top non pu� usare un NEF a 14bit ...la raffica per esempio nella D300 scende da 6fps a 2.5fps...inoltre non ci sarebbe il vantaggio di poter spedire subito la foto alla testata per cui lavorano... per altri tipi di lavoro credo cmq che scattino NEF + Jpeg..

veniamo a noi ..

come detto io scatto solo NEF... ho cominciato a scattare per servizi matrimoniali e nelle varie fasi di PP mi sono reso conto che al 90% i miei interventi erano sempre gli stessi...poche correzioni e sempre negli stessi parametri..come dire che il risultato mi poteva soddisfare anche se avessi usato questi parametri in fase di ripresa...

ora...dato che nel flusso di lavoro che impiego do uno "sguardo" a tutti gli scatti per fare una selezione e cancello eventualmente quelli che valuto non proponibili... e dato che non � che devo fare un attenta PP perch� non so ancora quali sceglieranno...faccio cos�...imposto la D300 con alcuni valori che mi soddisfano in modo da snellire il primo lavoro di "presentazione"....ottimizzando un CI ... poi non faccio altro che convertire in Jpeg e ridimensionare per avere file leggeri da poter consultare agevolmente...

in un secondo momento poi il Nef posso sempre riportarlo a "zero" e metterci mano per presentarlo nel prodotto finale..

ad essere onesto non ho mai fatto un test per capire quanto in effetti quello che viene fatto in fase di ripresa on-camera sia effettivamente modificabile e "deletabile"

tempo fa discutevamo per esempio sul D-Lighting attivo e come veniva "trattato" oncamera

ciao e buona luce
Davide
gabri.56
QUOTE(xaci @ Sep 28 2010, 01:09 AM) *
RAW e solo RAW... smile.gif
Tieni presente che anche in ACR puoi caricare i "Picture Control" (tra virgolette perch� l� si chiamano Camera Profile. Vedi esempio LR3 allegato) Nikon-Like.
Anzi, se non ricordo male, dovrebbero gi� essere nel pacchetto di CameraRaw che scarichi dal sito Adobe.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.

xaci io in LR3 ho molti meno profili, te li sei creati te o li hai scaricati?

spaghetto
QUOTE(Franco_ @ Sep 28 2010, 08:51 AM) *
Dipende dal tipo di foto che si scattano e dalla destinazione delle stesse.
Pensa ha chi ha come massima priorit� quella di far pervenire uno scatto alla redazione di un giornale o ad un sito web...


Giusto... Non ci avevo pensato... ;-)

QUOTE(liano @ Sep 28 2010, 10:36 AM) *
Non credo sia del tutto un discorso di professionisti o meno..spesso anche io x situazioni urgenti "sparo"..in jpg, con l'accortezza di eseguire diversi scatti della stessa immagine(quando questa � importante) variando alcuni valori di esposizione,e fidandomi x quanto possibile del Lcd on-macchina(lo si faceva anche con l'analogico,e non si aveva l'Lcd).Il raw aiuta anche i professionisti e non poco.Considerando che..anche un jpg (meglio fine) si puo lavorare benissimo all'occorrenza in pp.
Chiaramente l'esperienza fa parte della professionalit�,non puo mancare...

Raffaele


Liano, cosa intendi per situazioni urgenti?
A maggior ragione in situazioni urgenti scatterei in RAW, in modo tale da aumentare il range di errore per poi ridimensionarlo in PP, ma se per urgenti intendi situazioni, ad esempio in cui, ti sta per finire lo spazio nella memoria, allora � un altro paio di maniche... ;-)
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Sep 28 2010, 08:51 AM) *
Dipende dal tipo di foto che si scattano e dalla destinazione delle stesse.
Pensa ha chi ha come massima priorit� quella di far pervenire uno scatto alla redazione di un giornale o ad un sito web...


Grazie Franco, era quello che intendevo dire. E siamo certi che un professionista, in qualsiasi formato scatti, porta sempre a casa lo scatto (scusate il gioco di parole).

Saluti

Carlo

QUOTE(monteoro @ Sep 28 2010, 10:55 AM) *
Se posso permettermi dico la mia.
Scattare in RAW porta una miriade di vantaggi, quello principale � che puoi intervenire su tipologie di errori al momento dello scatto altrimenti difficili da recuperare.
Il file viene scritto come si suol dire in formato "grezzo" e tutte le imformazioni relative alle impostazioni on camera vengono memorizzate a parte ed applicate successivamente in fase di Post Produzione.
Anche la modifiche da noi apprtate ad un file RAW vengono memorizzate a parte.
Tutto ci� � modificabile in qualsiasi momento ed in qualsiasi modo, anche eliminando totalmente alcuni interventi fatti.
Tutto avviene in maniera non distruttiva, insomma � come disporre di un negativo digitale da sviluppare a nostro piacimento.

Tutto quanto sopra per� � valido al 100% se si utilizzano software Nikon (Capture NX, VievNX) che leggono tutte le informazioni memorizzate nei Tag del RAW.
Software di terze parti non leggono tutte le informazioni alcuni, come ACR, possono riprodurre gli effetti di un Controllo Immagine.
Quindi, a mio parere ovviamente, se si scatta in RAW e non si adoperano software proprietari conviene utilizzare i settaggi on camera il meno possibile.
Recupereremo nitidezza, contrasti, e quant'altro in PP.

Se si scatta in JPG e si conoscono bene gli effetti dei Controlli Immagine, si settano bene i parametri on camera, avremo dei files pronti per l'impiego immediato.

Questo ovviamente � il mio punto di vista da foto amatore molto amatore e poco foto.
Ciao
Franco


Condivido pienamente, come sempre del resto. I tuoi non sono interventi, ma sentenze inoppugnabili. ;-))

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 28 2010, 01:33 PM) *
boh provo a dire un po la mia..pronto ad assumermi la "sassaiola"


anche io scattavo in Jpeg dato che non sapevo nulla di foto figitale..adesso non ne so tanto ma qualcosa in pi� di prima penso di s�...

ora scatto solo in NEF ma prima di tutto vorrei aggiungere che ci sono molti professionisti specie nella foto sportiva che usano il Jpeg... chi ha bisogno di poter avere una raffica al top non pu� usare un NEF a 14bit ...la raffica per esempio nella D300 scende da 6fps a 2.5fps...inoltre non ci sarebbe il vantaggio di poter spedire subito la foto alla testata per cui lavorano... per altri tipi di lavoro credo cmq che scattino NEF + Jpeg..

veniamo a noi ..

come detto io scatto solo NEF... ho cominciato a scattare per servizi matrimoniali e nelle varie fasi di PP mi sono reso conto che al 90% i miei interventi erano sempre gli stessi...poche correzioni e sempre negli stessi parametri..come dire che il risultato mi poteva soddisfare anche se avessi usato questi parametri in fase di ripresa...

ora...dato che nel flusso di lavoro che impiego do uno "sguardo" a tutti gli scatti per fare una selezione e cancello eventualmente quelli che valuto non proponibili... e dato che non � che devo fare un attenta PP perch� non so ancora quali sceglieranno...faccio cos�...imposto la D300 con alcuni valori che mi soddisfano in modo da snellire il primo lavoro di "presentazione"....ottimizzando un CI ... poi non faccio altro che convertire in Jpeg e ridimensionare per avere file leggeri da poter consultare agevolmente...

in un secondo momento poi il Nef posso sempre riportarlo a "zero" e metterci mano per presentarlo nel prodotto finale..

ad essere onesto non ho mai fatto un test per capire quanto in effetti quello che viene fatto in fase di ripresa on-camera sia effettivamente modificabile e "deletabile"

tempo fa discutevamo per esempio sul D-Lighting attivo e come veniva "trattato" oncamera

ciao e buona luce
Davide


Ciao Davide, io non sono assolutamente un pro, e non ne avrei le doti, ma � quello che ho intuito in pochi mesi di reflex. Ora adotto un Picture Standard lievemente modificato in alcuni parametri quando voglio effettuare un'operazione automatica di conversione senza correzioni varie. Rimane soltanto su alcuni scatti una necessit� di intervenire sull'esposizione in caso di situazioni con alta escursione luminosa.

Spero in futuro di riuscire a convertire tutti gli scatti senza alcuna correzione, e sar� una bella soddisfazione, ma di strada obiettivamente ne ho ancora da fare.

Saluti

Carlo
t_raffaele
QUOTE(spaghetto @ Sep 28 2010, 09:03 PM) *
Giusto... Non ci avevo pensato... ;-)
Liano, cosa intendi per situazioni urgenti?
A maggior ragione in situazioni urgenti scatterei in RAW, in modo tale da aumentare il range di errore per poi ridimensionarlo in PP, ma se per urgenti intendi situazioni, ad esempio in cui, ti sta per finire lo spazio nella memoria, allora � un altro paio di maniche... ;-)


Situazioni urgenti..quando hai delle foto da inviare/consegnare subito.Quando x essere piu preciso devi staccare la cf o la sd dalla macchina,e consegnarla direttamente allo studio x la selezione delle foto,da mandare in stampa.Chiarito??

Ciao Raffaele
spaghetto
QUOTE(liano @ Sep 28 2010, 10:16 PM) *
Situazioni urgenti..quando hai delle foto da inviare/consegnare subito.Quando x essere piu preciso devi staccare la cf o la sd dalla macchina,e consegnarla direttamente allo studio x la selezione delle foto,da mandare in stampa.Chiarito??

Ciao Raffaele



Chiarissimo Raffaele... ;-)

Comunque ripensando a tutto, quello che non mi � chiaro per� �:
cerco di spiegarmi con un esempio pratico:

Scatto in Raw ovviamente,
imposto i settaggi on camera Neutri, tutti a 0,
poi in PP, prendendo come esempio nello specifico la nitidezza, lavoro con la maschera di contrasto nella scala che va da 0 a 100, partendo da un RAW con nitidezza ZERO, NEUTRA e avr� una foto molto nitida... Ok..???

Ora per� mi chiedo, se la stessa foto, la faccio impostando on camera la Nitidezza a 9, in PP il lavoro che vado a fare con la maschera di contrasto, in questo caso verr� fatto un RAW che parte pi� nitido rispetto al precedente scatto... o sbaglio ??? Quindi il risultato finale � la maggior nitidezza dello scatto, o no ???

Lo stesso vale per il contrasto, saturazione, ecc...

Non mi pare che sia la stessa cosa quindi...!!! hmmm.gif
monteoro
Cerco di venirti in aiuto.

Esegui uno scatto con controllo immagine standard con nitidezza a 7 contrasto ad 1 saturazione a 1
Otterrai un file raw "grezzo" con tutti i parametri a zero ed a parte dei tag che dicono che la nitidezza � 7 il contrasto 1 e la saturazione 1.

Aprendo il file con Capture NX2 il software apporter� le "regolazioni" contenute nei tag e ti restituir� un file nitido, contrastato e saturato come tu avevi impostato.

Aprendo lo stesso file con ACR o LR otterrai il solo file grezzo in Adobe Standard.
Dovrai quindi scegliere dai profili camera il profilo Nikon Standard ed applicare i parametri di nitidezza, contrasto e saturazione nuovamente.

Da ci� quanto dicevo nel mio precedente intervento, se non utilizzi software proprietari (Nikon Capture NX2, View NX) per lavorare il RAW ti conviene scattare con tutti i parametri a zero ed applicare successivamente le personalizzazioni.

Altrimenti puoi fare una cosa semplicissima, se non disponi di Capture NX puoi scaricare dal sito Nikon Europe il View NX (dovresti gi� averlo sul CD contenuto nella confezione della fotocamera ma potrebbe essere la versione precedente all'ultima rilasciata da poco) e fai la conversione del RAW in TIF, cos� verranno applicate tutte le tue personalizzazioni e potrai lavorare comodamente il file TIF con PhotoShop o oltro softaware.

Spero di esserti stato di aiuto
Franco
t_raffaele
Chiarissimo Raffaele... ;-)

Comunque ripensando a tutto, quello che non mi � chiaro per� �:
cerco di spiegarmi con un esempio pratico:


Premesso che,le info moolto dettagliate ti sono gi� state fornite da Franco.
Io mi permetto di aggiungere che..il fatto di lasciare i valori neutri on-camera,in particolare la nitidezza,
pu� essere utile in pp,per eseguire una maschera di contrasto selettiva.
Per il resto..si puo benissimo impostare on-macchina,con ottimi risultati.(considrando che se utilizzi il sw nikon,puoi sempre modificare tutti i valori,come ti ha gi� indicato Franco).

Raffaele
lorega
QUOTE(spaghetto @ Sep 29 2010, 09:26 AM) *
................................................................................
.......
Ora per� mi chiedo, se la stessa foto, la faccio impostando on camera la Nitidezza a 9, in PP il lavoro che vado a fare con la maschera di contrasto, in questo caso verr� fatto un RAW che parte pi� nitido rispetto al precedente scatto... o sbaglio ??? Quindi il risultato finale � la maggior nitidezza dello scatto, o no ???

Lo stesso vale per il contrasto, saturazione, ecc...

Non mi pare che sia la stessa cosa quindi...!!! hmmm.gif


Per Franco (Monteoro)

Scusami se sono il solito "rompino", ma non posso fare a meno di approfittare delle tue conoscenze.
La domanda che pone il nostro amico assilla pure me e non riesco a venirne a capo.
E anche leggendo con attenzione la tua risposta, molto chiara e dettagliata come solito, riesco a capirci sul punto specifico che riguarda l'apporto della PP con Viewnx, e cio� se le correzioni si sommano a quelle effettuate ON camera oppure no?

Grazie anticipate per quanto vorrai dirmi ed un saluto,

Lorenzo
spaghetto
QUOTE(monteoro @ Sep 29 2010, 11:26 AM) *
Cerco di venirti in aiuto.

Esegui uno scatto con controllo immagine standard con nitidezza a 7 contrasto ad 1 saturazione a 1
Otterrai un file raw "grezzo" con tutti i parametri a zero ed a parte dei tag che dicono che la nitidezza � 7 il contrasto 1 e la saturazione 1.

Aprendo il file con Capture NX2 il software apporter� le "regolazioni" contenute nei tag e ti restituir� un file nitido, contrastato e saturato come tu avevi impostato.

Aprendo lo stesso file con ACR o LR otterrai il solo file grezzo in Adobe Standard.
Dovrai quindi scegliere dai profili camera il profilo Nikon Standard ed applicare i parametri di nitidezza, contrasto e saturazione nuovamente.

Da ci� quanto dicevo nel mio precedente intervento, se non utilizzi software proprietari (Nikon Capture NX2, View NX) per lavorare il RAW ti conviene scattare con tutti i parametri a zero ed applicare successivamente le personalizzazioni.

Altrimenti puoi fare una cosa semplicissima, se non disponi di Capture NX puoi scaricare dal sito Nikon Europe il View NX (dovresti gi� averlo sul CD contenuto nella confezione della fotocamera ma potrebbe essere la versione precedente all'ultima rilasciata da poco) e fai la conversione del RAW in TIF, cos� verranno applicate tutte le tue personalizzazioni e potrai lavorare comodamente il file TIF con PhotoShop o oltro softaware.

Spero di esserti stato di aiuto
Franco


Franco sei stato molto molto chiaro... grazie.gif
Possiedo sia il Capture NX 2.0 che il CS4, ma con la D80 il Capture mi dava problemi di nitidezza, e ho iniziato a usare il CS4, adesso, che ho appena fatto la prova, con i file della D300 sembra che questo problema non ci sia...

Quindi in definitiva, se voglio usare il Capture Nx, posso impostare i PC on camera per poi ritrovarmeli e lavorare tutto in Capture, se invece voglio lavorare con ACR imposto tutto a Zero ;-)

Per� tutto ci� mi fa capire che se lavori con il Capture puoi partire da una nitidezza 9 e poi aggiungere ancora nitidezza con la maschera di contrasto, mentre se lavori con ACR parti per forza di cosa da nitidezza 0 e la lavori solo con la maschera.

Quindi il file di Capture dovrebbe essere pi� nitido di un file lavorato con ACR...???
spaghetto
QUOTE(liano @ Sep 30 2010, 12:03 AM) *
Chiarissimo Raffaele... ;-)

Comunque ripensando a tutto, quello che non mi � chiaro per� �:
cerco di spiegarmi con un esempio pratico:


Premesso che,le info moolto dettagliate ti sono gi� state fornite da Franco.
Io mi permetto di aggiungere che..il fatto di lasciare i valori neutri on-camera,in particolare la nitidezza,
pu� essere utile in pp,per eseguire una maschera di contrasto selettiva.
Per il resto..si puo benissimo impostare on-macchina,con ottimi risultati.(considrando che se utilizzi il sw nikon,puoi sempre modificare tutti i valori,come ti ha gi� indicato Franco).

Raffaele



Raffaele grazie.gif sai che non sapevo della maschera di contrasto selettiva...

Solo leggendo il tuo post, ho potuto cercare e trovare questo:

http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/11.0...AD02FD23Da.html

grazie.gif ancora Raffaele ;-)


QUOTE(lorega @ Sep 30 2010, 09:05 AM) *
Per Franco (Monteoro)

Scusami se sono il solito "rompino", ma non posso fare a meno di approfittare delle tue conoscenze.
La domanda che pone il nostro amico assilla pure me e non riesco a venirne a capo.
E anche leggendo con attenzione la tua risposta, molto chiara e dettagliata come solito, riesco a capirci sul punto specifico che riguarda l'apporto della PP con Viewnx, e cio� se le correzioni si sommano a quelle effettuate ON camera oppure no?

Grazie anticipate per quanto vorrai dirmi ed un saluto,

Lorenzo


Infatti... il dubbio � proprio questo... hmmm.gif
donato60
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 28 2010, 09:32 PM) *
Grazie Franco, era quello che intendevo dire. E siamo certi che un professionista, in qualsiasi formato scatti, porta sempre a casa lo scatto (scusate il gioco di parole).

Saluti

Carlo
Condivido pienamente, come sempre del resto. I tuoi non sono interventi, ma sentenze inoppugnabili. ;-))

Saluti

Carlo

scusate io leggo molto ma non srivo mai. ma questa volta voglio dire a Carlo bravissimo hai centrato in pieno l' obiettivo. io faccio matrimoni e da quando uso il digitale ho sempre scattato in jepg senza nessun problema . ciao a tutti e buone foto Donato
monteoro
Per quello che sono le mie conoscenze di fotoamatore poco foto e molto amatore posso dire che se si lavora il raw con Capture NX2 un controllo immagine con nitidezza 9 dar� un risultato con una nitidezza alta, se poi aggiungiamo nitidezza in PP in genere otteniamo un'immagine con nitidezza che da quasi fastidio.
La nitidezza va trattata sull'immagine ed ogni volta pu� assumere valori ed aspetti diversi.
Pi� che le maschere di contrasto adopero il filtro "Accentua Passaggio", per i fiori d� risultati direi molto buoni.

E veniamo alla domanda di cosa succede se imposto nitidezza 9 e poi procedo a correggere con Capture NX o View NX.
Premetto che con View NX opero solo conversioni da NEF a TIF o JPG o modifiche ai picture control da esportare poi tramite scheda sulla fotocamera, quindi non faccio alcun tipo di intervento di PP.

Diciamo che abbiamo modificato a nostro piacimento il controllo immagine Standard portando la nitidezza a 7, il contrasto a 1, la saturazione a 1 e la luminosit� a -1 e lo abbiamo salvato cos� per l'utilizzo on camera ma senza rinominarlo
Quando effettuiamo lo scatto questi parametri verranno applicati sul file RAW
Entrambi i programmi se andiamo a modificare i parametri del controllo immagine in PP ci ripropongono il settaggio originario ovvero nitidezza 4 ed il resto dei parametri a zero.
Quindi � importante, una volta trovato l'equilibrio di un nostro contollo immagine, memorizzarlo dandogli un nome nostro in modo che qualndo lo utilizziamo Sia Capture che View partano da ci� che noi avevamo creato.
Le nitidezze non si sommano se operiamo solo sul controllo immagine in quanto possiamo utilizzare valori di una scala che va da 0 a 10.
Ovviamente si sommano a quelle impostate sul controllo immagine le impostazioni di nitidezza introdotte con i filtri dedicati (Maschere di contrasto, accentua passaggio, regola sfocatura etc)
Ovviamente non bisogna esagerare perch� spesso l'esagerazione rovina lo scatto.
ciao
Franco
Mozo
Grazie Franco per la segnalazione. Ti scrivo qua per non far salire in cima l'altro topic ormai inutile. Sono proprio cecato avevo questo qua in bella vista e non l'ho notato laugh.gif

Tornando al tema, riassumendo, l'utilizzo dei PC on camera con file NEF ha senso solamente se si utilizza Capture NX (od il passaggio View NX -> TIFF -> software di fotoritocco).

Io attualmente utilizzo Lightroom, la prima versione, aggiornata sino a quando gli aggiornamenti erano gratuiti smile.gif

Quindi essendo parecchi anni che lo uso diciamo che la spesa l'ho ammortizzata wink.gif e potrei anche investire su un nuovo software come NX2 che mi consentirebbe di ridurre parecchio i (lunghi) tempi passati davanti al mio mac per la postproduzione.

Credete che ne valga la pena, che sia un passo avanti rispetto a Lightroom e che l'utilizzo dei PC on camera assieme a NX2 possa realmente aiutarmi a ridurre i tempi di lavoro?

grazie.gif
monteoro
@ mozo se lo devi usare per lavoro Capture NX2 non � un mostro di velocit�, se sei abituato a LR secondo me ti conviene fare l'upgrade di questo.
ciao
Franco
lorega
QUOTE(monteoro @ Sep 30 2010, 11:37 AM) *
................................................................................
................................................................................
..............................................
Le nitidezze non si sommano se operiamo solo sul controllo immagine in quanto possiamo utilizzare valori di una scala che va da 0 a 10.
Ovviamente si sommano a quelle impostate sul controllo immagine le impostazioni di nitidezza introdotte con i filtri dedicati (Maschere di contrasto, accentua passaggio, regola sfocatura etc)
Ovviamente non bisogna esagerare perch� spesso l'esagerazione rovina lo scatto.
ciao
Franco


Adesso mi � un p� pi� chiaro, ma la materia mi pare abbastanza complessa.

Grazie di tutto e saluti,

Lorenzo
Alessandro Castagnini
QUOTE(spaghetto @ Sep 28 2010, 01:31 AM) *
...cut...

Una domanda Alessandro, non ho capito come mai ne hai cos� tanti...

Io ho "solo":

...cut...

QUOTE(gabri.56 @ Sep 28 2010, 01:41 PM) *
xaci io in LR3 ho molti meno profili, te li sei creati te o li hai scaricati?

Ciao ragazzi e scusate per il ritardo nella risposta... rolleyes.gif
I profili che ACR installa sono quelli senza al dicitura finale "v2" (versione 2). Gli altri li ho installati dopo aver scaricato il file relativo...

Ora cerco la pagina e, appena la trovo, la linko qui sopra. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Rieccomi...
Se non erro, il download � qui (bisogna essere registrati sul sito).

Adobe Labs

Continuo, per�, a cercare nel caso avessi sbagliato il link smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Eccomi ancora....
Lasciate stare il link che ho messo sopra...

Quello giusto lo metto qui (post #16):

Profili Beta 2

A ri-ciao,
Alessandro.
LucaCorsini
QUOTE(lorega @ Sep 30 2010, 03:48 PM) *
Adesso mi � un p� pi� chiaro, ma la materia mi pare abbastanza complessa.

Grazie di tutto e saluti,

Lorenzo

Ciao,
se la materia ti pare complessa parliamone ancora,
provo a dare il mio contributo,

1) Le regolazioni on-camera non influiscono in alcun modo su un nef.

2) Influiscono sulla visualizzazione del file sul monitor della fotocamera.
Per questo motivo alcuni usano le impostazioni tutte "al massimo" per poter controllare meglio sul monitor nitidezza messa a fuoco e pdc dello scatto appena fatto.

3) Influiscono sui settaggi coi quali vedr� il nef con un Software Nikon, ma nulla vieta ovviamente di variare questi settaggi.

4) Non influiscono sui settaggi dei software "NON NIKON".

Morale, (secondo me)
i settaggi on-camera li uso solo per vedere lo scatto sul monitor della fotocamera.
Ho provato ad automatizzare il lavoro (uso Photoshop CS5) ma , visto che i miei scatti sono diversi uno dall'altro � un lavoro impossibile.
A meno di avere sempre tutti gli scatti uguali (in particolare la luce).
Preferisco perdere piu tempo e lavorare ogni singola immagine
(sono allergico ai profili controlli e similari)

Spero di essere stato utile.

Massimo.Novi
QUOTE(d80man @ Sep 30 2010, 04:47 PM) *
...1) Le regolazioni on-camera non influiscono in alcun modo su un nef.
...4) Non influiscono sui settaggi dei software "NON NIKON".
...


Le uniche impostazioni che influiscono (ossia cambiano) sul RAW a livello di dati memorizzati per fotodiodo, e quindi sono "portate" su qualsiasi software RAW, sono:

1) D-Lightning ATTIVO. Quello passivo � solo un'elaborazione software fatta da NX2.

2) Riduzione rumore mediante dark-frame (per i tempi lunghi). La riduzione rumore per alti ISO � solo un'impostazione software fatta da NX2.

A meno di avere tempo (o impostazioni macchina prememorizzate), il cambiare continuamente impostazioni pu� far perdere tempo e foto. Si possono applicare preset sugli scatti con praticamente qualsiasi software RAW. Ma del resto, come detto infinite volte, non avrebbe alcun senso leggere i dati dei file Nikon da software non Nikon. Un valore "+1" letto dal NEF ha senso solo se il software RAW (tipo ACR o C1) usa l'identico algoritmo Nikon per elaborarlo, e non accade mai ovviamente.

Massimo
spaghetto
QUOTE(monteoro @ Sep 30 2010, 11:37 AM) *
Per quello che sono le mie conoscenze di fotoamatore poco foto e molto amatore posso dire che se si lavora il raw con Capture NX2 un controllo immagine con nitidezza 9 dar� un risultato con una nitidezza alta, se poi aggiungiamo nitidezza in PP in genere otteniamo un'immagine con nitidezza che da quasi fastidio.
La nitidezza va trattata sull'immagine ed ogni volta pu� assumere valori ed aspetti diversi.
Pi� che le maschere di contrasto adopero il filtro "Accentua Passaggio", per i fiori d� risultati direi molto buoni.

E veniamo alla domanda di cosa succede se imposto nitidezza 9 e poi procedo a correggere con Capture NX o View NX.
Premetto che con View NX opero solo conversioni da NEF a TIF o JPG o modifiche ai picture control da esportare poi tramite scheda sulla fotocamera, quindi non faccio alcun tipo di intervento di PP.

Diciamo che abbiamo modificato a nostro piacimento il controllo immagine Standard portando la nitidezza a 7, il contrasto a 1, la saturazione a 1 e la luminosit� a -1 e lo abbiamo salvato cos� per l'utilizzo on camera ma senza rinominarlo
Quando effettuiamo lo scatto questi parametri verranno applicati sul file RAW
Entrambi i programmi se andiamo a modificare i parametri del controllo immagine in PP ci ripropongono il settaggio originario ovvero nitidezza 4 ed il resto dei parametri a zero.
Quindi � importante, una volta trovato l'equilibrio di un nostro contollo immagine, memorizzarlo dandogli un nome nostro in modo che qualndo lo utilizziamo Sia Capture che View partano da ci� che noi avevamo creato.
Le nitidezze non si sommano se operiamo solo sul controllo immagine in quanto possiamo utilizzare valori di una scala che va da 0 a 10.
Ovviamente si sommano a quelle impostate sul controllo immagine le impostazioni di nitidezza introdotte con i filtri dedicati (Maschere di contrasto, accentua passaggio, regola sfocatura etc)
Ovviamente non bisogna esagerare perch� spesso l'esagerazione rovina lo scatto.
ciao
Franco


Chiarissimo Franco, grazie.gif
spaghetto
QUOTE(Mozo @ Sep 30 2010, 02:12 PM) *
Grazie Franco per la segnalazione. Ti scrivo qua per non far salire in cima l'altro topic ormai inutile. Sono proprio cecato avevo questo qua in bella vista e non l'ho notato laugh.gif

Tornando al tema, riassumendo, l'utilizzo dei PC on camera con file NEF ha senso solamente se si utilizza Capture NX (od il passaggio View NX -> TIFF -> software di fotoritocco).

Io attualmente utilizzo Lightroom, la prima versione, aggiornata sino a quando gli aggiornamenti erano gratuiti smile.gif

Quindi essendo parecchi anni che lo uso diciamo che la spesa l'ho ammortizzata wink.gif e potrei anche investire su un nuovo software come NX2 che mi consentirebbe di ridurre parecchio i (lunghi) tempi passati davanti al mio mac per la postproduzione.

Credete che ne valga la pena, che sia un passo avanti rispetto a Lightroom e che l'utilizzo dei PC on camera assieme a NX2 possa realmente aiutarmi a ridurre i tempi di lavoro?

grazie.gif


Non utilizzo Lightroom, ma posso dirti che Capture NX2 � molto veloce, anche grazie ai PC, anche se ACR, che � il software che utilizzo principalmente, ti permette di dare molto pi� spazio alla creativit�, soprattutto quando lavori su tonalit�, saturazione e lunimanza dei singoli canali colore, ecc...

Dovrebbe esserci una versione demo di Capture NX2, provala... ;-)

QUOTE(xaci @ Sep 30 2010, 04:08 PM) *
Eccomi ancora....
Lasciate stare il link che ho messo sopra...

Quello giusto lo metto qui (post #16):

Profili Beta 2

A ri-ciao,
Alessandro.


Alessandro, vanno bene se li installo nella D300, anche se sono specifici per la D3 e D700 ?

Salvo

QUOTE(d80man @ Sep 30 2010, 04:47 PM) *
Ciao,
se la materia ti pare complessa parliamone ancora,
provo a dare il mio contributo,

1) Le regolazioni on-camera non influiscono in alcun modo su un nef.

2) Influiscono sulla visualizzazione del file sul monitor della fotocamera.
Per questo motivo alcuni usano le impostazioni tutte "al massimo" per poter controllare meglio sul monitor nitidezza messa a fuoco e pdc dello scatto appena fatto.

3) Influiscono sui settaggi coi quali vedr� il nef con un Software Nikon, ma nulla vieta ovviamente di variare questi settaggi.

4) Non influiscono sui settaggi dei software "NON NIKON".

Morale, (secondo me)
i settaggi on-camera li uso solo per vedere lo scatto sul monitor della fotocamera.
Ho provato ad automatizzare il lavoro (uso Photoshop CS5) ma , visto che i miei scatti sono diversi uno dall'altro � un lavoro impossibile.
A meno di avere sempre tutti gli scatti uguali (in particolare la luce).
Preferisco perdere piu tempo e lavorare ogni singola immagine
(sono allergico ai profili controlli e similari)

Spero di essere stato utile.


Adesso � tutto molto chiaro ragazzi, user� i PC fondamentalmente per il monitor della D300 poich� se metto tutto a zero le immagini sembrano proprio slavate e si fa fatica a capire nitidezza, messa a fuoco e pdc... Tu mi consigli quindi di impostarle tutte al massimo allora?

grazie.gif Salvo
spaghetto
QUOTE(manovi @ Sep 30 2010, 05:41 PM) *
Le uniche impostazioni che influiscono (ossia cambiano) sul RAW a livello di dati memorizzati per fotodiodo, e quindi sono "portate" su qualsiasi software RAW, sono:

1) D-Lightning ATTIVO. Quello passivo � solo un'elaborazione software fatta da NX2.

2) Riduzione rumore mediante dark-frame (per i tempi lunghi). La riduzione rumore per alti ISO � solo un'impostazione software fatta da NX2.

A meno di avere tempo (o impostazioni macchina prememorizzate), il cambiare continuamente impostazioni pu� far perdere tempo e foto. Si possono applicare preset sugli scatti con praticamente qualsiasi software RAW. Ma del resto, come detto infinite volte, non avrebbe alcun senso leggere i dati dei file Nikon da software non Nikon. Un valore "+1" letto dal NEF ha senso solo se il software RAW (tipo ACR o C1) usa l'identico algoritmo Nikon per elaborarlo, e non accade mai ovviamente.

Massimo


Massimo mi spiegheresti cortesemente cos'� questa "Riduzione rumore mediante dark-frame" ?
monteoro
La riduzione tramite Dark Frame � un'operazione che si attiva per tempi lunghi di esposizione.
In pratica una volta terminato il tempo di esposizione la fotocamera � cme se effettuasse uno scatto di pari durata con il tappo sull'obiettivo, quindi "fotograferebbe" solo il rumore.
"Sottraendo" questo scatto allo scatto effettuato viene eliminato il rumore causato dalle lunghe esposizioni.
Influisce, come ha detto Massimo, sul NEF direttamente.
ciao
Franco
lorega
QUOTE(d80man @ Sep 30 2010, 04:47 PM) *
Ciao,
se la materia ti pare complessa parliamone ancora,
provo a dare il mio contributo,

1) Le regolazioni on-camera non influiscono in alcun modo su un nef.

2) Influiscono sulla visualizzazione del file sul monitor della fotocamera.
Per questo motivo alcuni usano le impostazioni tutte "al massimo" per poter controllare meglio sul monitor nitidezza messa a fuoco e pdc dello scatto appena fatto.

3) Influiscono sui settaggi coi quali vedr� il nef con un Software Nikon, ma nulla vieta ovviamente di variare questi settaggi.
................................................................................
.....
................................................................


Ciao Luca,
vogliamo parlarne? Parliamone.

Punti 1 e 2

Si deduce che le regolazioni on camera sono annotate nel file ed i loro effetti vengono visualizzati dai soft Nikon. Questi effetti, tramite sempre i soft gi� detti li posso variare e quindi anche ridurre o annullarli.

E qu� ricomincio a non capire!

Esempio:
se nella mia D80 faccio una foto con la nitidezza "Alta", quando la vedo con ViewNX2 di questo settaggio non c'� traccia a livello dei parametri sui quali posso intervenire, e cio� nel momento che apro il programma il cursore della nitidezza si trova sempre a 0, quindi se voglio cambiarla non posso ridurre, ma solamente aumentare, e questo cozza con quanto dedotto con il ragionamento precedente.
L'immagine che vedo contiene l'informazione On Camera � al massimo della nitidezza consentita dalla macchina e non posso fare niente se sento la necessit� di ridurla.

Tutto questo introduce altri interrogativi. Se l'immagine si presenta gi� con la massima nitidezza consentita dal settaggio della macchina, nel momento che agisco sul cursore, e come visto posso solo aumentare, alla fine avr� una nitidezza condizionata dal valore di partenza?

Ecco perch� dico che la materia mi appare complessa, e non mi pare che i nostri ragionamenti aiutino a dipanare la matassa!

Oppure sono io duro a capire unsure.gif

Ciao,
Lorenzo

Mozo
QUOTE(spaghetto @ Sep 30 2010, 11:29 PM) *
Non utilizzo Lightroom, ma posso dirti che Capture NX2 � molto veloce, anche grazie ai PC, anche se ACR, che � il software che utilizzo principalmente, ti permette di dare molto pi� spazio alla creativit�, soprattutto quando lavori su tonalit�, saturazione e lunimanza dei singoli canali colore, ecc...

Dovrebbe esserci una versione demo di Capture NX2, provala... ;-)


Ieri sera ho scaricato la versione prova di NX2 unsure.gif devo dire che non mi ha soddisfatto per nulla... lo trovo meno intuitivo e pi� macchinoso rispetto a Lightroom che ha anche un interfaccia pi� professionale. Di contro il discorso Upoint � davvero valido. Cos� come il discorso di poter applicare i PC + il Dlightning sui NEF (ma questo si fa con View NX). Sostanzialmente l'acquisto potrebbe venirmi utile solo per gli Upoint.

Chiedo ancora una cosa e basta, altrimenti vado troppo in OT rolleyes.gif seguendo il procedimento proposto da Franco: applicare al NEF PC con ViewNX salvare in TIFF ed esportare in Lightroom od altro programma di fotoritocco comporta delle perdite di qualit�? Non conosco molto bene i file TIFF quindi non so se la qualit� del procedimento NEF -> Jpg sia superiore al NEF -> TIFF -> Jpg

Scusate l'intromissione ed l'OT smile.gif

grazie.gif per i chiarimenti
Massimo.Novi
QUOTE(Mozo @ Oct 1 2010, 10:17 AM) *
...applicare al NEF PC con ViewNX salvare in TIFF ed esportare in Lightroom od altro programma di fotoritocco comporta delle perdite di qualit�? Non conosco molto bene i file TIFF quindi non so se la qualit� del procedimento NEF -> Jpg sia superiore al NEF -> TIFF -> Jpg
...


Lightroom � un software PIE (Parametric Image Editing) ossia non modifica il contenuto dell'immagine (RAW, TIFF o JPEG) quindi dovresti poi riesportare il file nuovamente (in TIFF) per elaborarlo in Photoshop magari (con gli Smart Object magari).

Il punto � che Lightroom opera al meglio sui file RAW ovviamente. Se gli mandi un TIFF potrai sfruttare poche delle sue caratteristiche (il WB ad esempio, ma suppongo che lo farai in NX2). Gli strumenti di ritocco di LR sono rivolti all'elaborazione iniziale dei RAW con i vantaggi che comportano, ossia agire su un file lineare non ancora "chiuso" su livelli, WB e spazio colore. Come editor TIFF � quindi relativamente inutile. Qualcosa si ottiene ma � sicuramente meglio usare un software specifico come Photoshop, Elements, o simili.

La scelta del software RAW � un "affiliazione" ad una "setta" (intesa nel senso buono). Inutile cercare di "pastrocchiare" mischiando software. Una volta scelta la resa del RAW che preferiamo (diversa da software a software), si scelgono i prodotti a contorno (browser, ritocco, archiviazione). Anche in base alla spesa sostenibile...

Massimo
t_raffaele
In risposta a Lorenzo. Ciao scusami se mi intrometto..
se ho ben capito,stai dicendo che le impostazioni o-macchina,inerente il tipo di C.I(es.standard,neutro,monocromatico,vivd etc..) non compaiono poi.. nel menu impostazioni C.I di ViewNX2 ??
o impostazioni fotocamera di CaptureNX??
Perdonami ma non conosco la D80,e quindi i C.I che utilizza.(e se li utilizza in modo diverso).
In ogni caso se il discorso � proprio questo..� moolto strano.Potrebbe essere un problema di ViewNx2 con i nef della d80 ?? Anche se la D80,per la regolazione della nitidezza,utilizzasse solo valori tipo: alto,medio,basso,nessuno,e non valori numerici quali + o - 1,2,3 etc.In ogni caso,deve esserci x forza il modo di annullare i valori in pp.
Ricordo che la mia miticaD100,aveva appunto la regolazione della mdc non con valori numerici ma,alto medio basso e..per� anche la voce,nessuno (quindi valore zero).Con il Nikon Capture di quel tempo,intervenivo senza problemi.
impostavo il valore nessuno,e poi lavoravo in pp di mdc.(maschera di contrasto).
Mozo
QUOTE(manovi @ Oct 1 2010, 10:30 AM) *
Lightroom � un software PIE (Parametric Image Editing) ossia non modifica il contenuto dell'immagine (RAW, TIFF o JPEG) quindi dovresti poi riesportare il file nuovamente (in TIFF) per elaborarlo in Photoshop magari (con gli Smart Object magari).

Il punto � che Lightroom opera al meglio sui file RAW ovviamente. Se gli mandi un TIFF potrai sfruttare poche delle sue caratteristiche (il WB ad esempio, ma suppongo che lo farai in NX2). Gli strumenti di ritocco di LR sono rivolti all'elaborazione iniziale dei RAW con i vantaggi che comportano, ossia agire su un file lineare non ancora "chiuso" su livelli, WB e spazio colore. Come editor TIFF � quindi relativamente inutile. Qualcosa si ottiene ma � sicuramente meglio usare un software specifico come Photoshop, Elements, o simili.

La scelta del software RAW � un "affiliazione" ad una "setta" (intesa nel senso buono). Inutile cercare di "pastrocchiare" mischiando software. Una volta scelta la resa del RAW che preferiamo (diversa da software a software), si scelgono i prodotti a contorno (browser, ritocco, archiviazione). Anche in base alla spesa sostenibile...

Massimo


Grazie mille della spiegazione! Ora credo di avere una situazione pi� chiara.

In effetti io mi trovo benissimo con Lightroom, per� il procedimento di sviluppo � lento perch� ogni parametro va regolato a s�. Per questo ero interessato a capire se ci fosse la maniera di accorciare questi tempi. Ma per non rompere troppo e non continuare ad andare in OT rolleyes.gif ora posto qualcosa nella sezione software!!!

grazie.gif ancora
monteoro
QUOTE(Mozo @ Oct 1 2010, 10:17 AM) *
Chiedo ancora una cosa e basta, altrimenti vado troppo in OT rolleyes.gif seguendo il procedimento proposto da Franco: applicare al NEF PC con ViewNX salvare in TIFF ed esportare in Lightroom od altro programma di fotoritocco comporta delle perdite di qualit�? Non conosco molto bene i file TIFF quindi non so se la qualit� del procedimento NEF -> Jpg sia superiore al NEF -> TIFF -> Jpg

Scusate l'intromissione ed l'OT smile.gif

grazie.gif per i chiarimenti


Se converto il file RAW in TIF con View NX ovviamente poi "lavoro" il file con PhotoShop e non con LR, il motivo lo ha spiegato molto bene Massimo
Se mi � scappato di dire che riaprivo il file TIF con LR ho commesso un "Refuso di cervello", ovvero dovuto alla senilit�, non avrebbe senso o almento non avrebbe molto senso.

Per quanto riguarda gli U-Poit esiste un plug-in Nikon (si chiama Viveza) per PhotoShop.
ciao
Franco
lorega
QUOTE(liano @ Oct 1 2010, 11:01 AM) *
In risposta a Lorenzo. Ciao scusami se mi intrometto..
se ho ben capito,stai dicendo che le impostazioni o-macchina,inerente il tipo di C.I(es.standard,neutro,monocromatico,vivd etc..) non compaiono poi.. nel menu impostazioni C.I di ViewNX2 ??
o impostazioni fotocamera di CaptureNX??
Perdonami ma non conosco la D80,e quindi i C.I che utilizza.(e se li utilizza in modo diverso).
...........................................................................


Grazie per il tentativo di collaborazione, ma non conoscendo tu la D80 e ViewNX rischiamo di parlare di cose diverse e continuare a non capirci.

Saluti,
Lorenzo
t_raffaele
QUOTE(lorega @ Oct 2 2010, 09:40 AM) *
Grazie per il tentativo di collaborazione, ma non conoscendo tu la D80 e ViewNX rischiamo di parlare di cose diverse e continuare a non capirci.

Saluti,
Lorenzo



Figurati,volevo solo provare ad aiutarti,anche se non conosco la D80..ViewNX invece credo di conoscerlo bene.....

Un saluto
lorega
QUOTE(liano @ Oct 2 2010, 10:47 PM) *
Figurati,volevo solo provare ad aiutarti,anche se non conosco la D80..ViewNX invece credo di conoscerlo bene.....

Un saluto


Scusami, ma a questo punto mi viene voglia di approfittare della tua conoscenza di ViewNX, che io uso ma ancora forse non conosco bene.
Tu dici che dovrei vedere nel menu impostazioni le regolazione On camera, ma io non so a cosa ti riferisci con "men� impostazione"; se parliamo del riquadro sul lato destro sotto la voce "regolazioni" ti assicuro che i vari cursori delle regolazioni, nell'ordine:
Compensazione esposizione
Regolazione fine
Tinta
Nitidezza
Contrasto
ecc. ecc.

si presentano tutti sul valore 0, al caricamento dell'immagine, indipendentemente dai valori assegnati On camera, e che nel riquadro dei Metadati vedo regolarmente, ma da l� non posso fare alcuna modifica essendo un semplice prospetto rappresentativo di dati.
Cos� pure se procedo con Avvio utilit� mi si apre l'immagine con i picture control preimpostati nel programma, ma ancora una volta non vengono considerati le impostazioni della camera.

Questo � tutto, sicuramente noioso, ma dovevo farlo per non apparire scortese o essere frainteso.

Grazie comunque e saluti,
Lorenzo
emore
QUOTE(monteoro @ Sep 28 2010, 09:55 AM) *
Se posso permettermi dico la mia.
Scattare in RAW porta una miriade di vantaggi, quello principale � che puoi intervenire su tipologie di errori al momento dello scatto altrimenti difficili da recuperare.
Il file viene scritto come si suol dire in formato "grezzo" e tutte le imformazioni relative alle impostazioni on camera vengono memorizzate a parte ed applicate successivamente in fase di Post Produzione.
Anche la modifiche da noi apprtate ad un file RAW vengono memorizzate a parte.
Tutto ci� � modificabile in qualsiasi momento ed in qualsiasi modo, anche eliminando totalmente alcuni interventi fatti.
Tutto avviene in maniera non distruttiva, insomma � come disporre di un negativo digitale da sviluppare a nostro piacimento.

Tutto quanto sopra per� � valido al 100% se si utilizzano software Nikon (Capture NX, VievNX) che leggono tutte le informazioni memorizzate nei Tag del RAW.
Software di terze parti non leggono tutte le informazioni alcuni, come ACR, possono riprodurre gli effetti di un Controllo Immagine.
Quindi, a mio parere ovviamente, se si scatta in RAW e non si adoperano software proprietari conviene utilizzare i settaggi on camera il meno possibile.
Recupereremo nitidezza, contrasti, e quant'altro in PP.

Se si scatta in JPG e si conoscono bene gli effetti dei Controlli Immagine, si settano bene i parametri on camera, avremo dei files pronti per l'impiego immediato.

Questo ovviamente � il mio punto di vista da foto amatore molto amatore e poco foto.
Ciao
Franco


Ciao Franco, pi� che un punto di vista di un �molto� amatore � un punto di vista da profesionista, come credo che sei. Quando faccio servizi di pubblicit�, moda, scatto in raw, quando faccio matrimoni, �moda di passerella� desidero scattare in raw, per� quando devi trattare molte immagini (200/300 foto diarie) non hai, ne tempo, ne voglia� e pi� tempo passa, pi� utilizzo il JPEG�spero che intendi quello che voglio dire� Per il resto, hai tutte le ragioni, e certamente codivido tu opinione. Avere passione per la fotograf�a � affascinante, per� vivere di fotograf�a � un�altra cosa� e a volte devi rompere qualche regola�
Di nuovo ciao
Emore
t_raffaele
QUOTE(lorega @ Oct 3 2010, 12:29 AM) *
Scusami, ma a questo punto mi viene voglia di approfittare della tua conoscenza di ViewNX, che io uso ma ancora forse non conosco bene.
Tu dici che dovrei vedere nel menu impostazioni le regolazione On camera, ma io non so a cosa ti riferisci con "men� impostazione"; se parliamo del riquadro sul lato destro sotto la voce "regolazioni" ti assicuro che i vari cursori delle regolazioni, nell'ordine:
Compensazione esposizione
Regolazione fine
Tinta
Nitidezza
Contrasto
ecc. ecc.

si presentano tutti sul valore 0, al caricamento dell'immagine, indipendentemente dai valori assegnati On camera, e che nel riquadro dei Metadati vedo regolarmente, ma da l� non posso fare alcuna modifica essendo un semplice prospetto rappresentativo di dati.
Cos� pure se procedo con Avvio utilit� mi si apre l'immagine con i picture control preimpostati nel programma, ma ancora una volta non vengono considerati le impostazioni della camera.

Questo � tutto, sicuramente noioso, ma dovevo farlo per non apparire scortese o essere frainteso.

Grazie comunque e saluti,
Lorenzo


Nessuna scortesia tranquillo.
Scusami ma sono stato fuori,ti rispondo ora,dopo avere eseguito analisi approfondita con viewnx (almeno spero).

Sentenza:
ViewNx2 permette di regolare le impostazioni del PC.Controll impostati on-Macchina.Solo attrverso l'utilit�,cosi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 461.7 KB
Praticamente apri view,selezioni un foto nef,vai sul pc controll "valore registrato"on-macchina
e lanci utilit�,dovrai vedere i valori reali impostati on-macchiana.A questo punto,selezioni "regolazioni manuali"e azeri il vaolre es.nitidezza,nella finestra a sx dell'utilit�,magari ingrandendo l'immaggine a 100%,noterai la variazione ella nitidezza.

a questo punto,foto due.premi esci,ti verr� chiesto se vuoi salvare,(si)
si apre la finestra con il nome da salvare e,standard2 (che puoi modificare)e salvi.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.4 KB


A qusto punto hai creato una nuova pc controll,con valore nitidezza a zero,che potrai richiamare all'ocorrenza dal menu,impostzioni di viewnx.(potrai fare loa stessa operazione x tutti gli altri pc controll,da te utilizzati)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 504.1 KB

Nb.le modifiche salvate con l'utilit�,non possono essere rimodificate,x modificarle,bisogna entrare in utilit�,e cancellarle dalla lista "Pc controll memorizzate" e rifare l'operazione.

Se utilizzi captureNX,queste operazioni si eseguono direttamente dal menu impostazioni.
spero di esserti stato d'aiuto,a disposione x eventuali chiarimenti.(x quanto possibile)
non ho scritto io il sw di vieNx,quindi anchio potrei avere delle limitazioni,senzaltro.

Un salutissimo

Raffaele
lorega
QUOTE(liano @ Oct 3 2010, 02:57 PM) *
Nessuna scortesia tranquillo.
Scusami ma sono stato fuori,ti rispondo ora,dopo avere eseguito analisi approfondita con viewnx (almeno spero).
................................................................................
................
.....................................................


Ciao Raffaele,
sono senza parole, o almeno non trovo quelle giuste per ringraziarti, hai fatto un vero tutorial.
E grazie a questo ho capito il funzionamento dell'inghippo, e soprattutto potr� sfruttare al meglio il soft, che � l'unico di cui dispongo ma che adesso mi offre tantissime potenzialit� che non avevo individuato.
A dire il vero dopo il tuo precedente intervento avevo continuato a rimuginarci, ed un p� per quello che aveva scritto Franco ed un p� per le cose dette da te stavo cominciando a capire meglio, ed a vedere la cosa in modo pi� corretto.
Adesso tutte le perplessit� sono state fugate, ancora un grazie a te, a Franco ed agli altri amici che si sono interessati.

Saluti,
Lorenzo
t_raffaele
QUOTE(lorega @ Oct 3 2010, 08:33 PM) *
Ciao Raffaele,
sono senza parole, o almeno non trovo quelle giuste per ringraziarti, hai fatto un vero tutorial.
E grazie a questo ho capito il funzionamento dell'inghippo, e soprattutto potr� sfruttare al meglio il soft, che � l'unico di cui dispongo ma che adesso mi offre tantissime potenzialit� che non avevo individuato.
A dire il vero dopo il tuo precedente intervento avevo continuato a rimuginarci, ed un p� per quello che aveva scritto Franco ed un p� per le cose dette da te stavo cominciando a capire meglio, ed a vedere la cosa in modo pi� corretto.
Adesso tutte le perplessit� sono state fugate, ancora un grazie a te, a Franco ed agli altri amici che si sono interessati.

Saluti,
Lorenzo


Ciao Lorenzo,..si fa quel che si pu�,a volte bene a volte meno bene.
Questa volta abbiamo fatto bene.Mi fa piacere,come ti ho gi� detto in mp,che sei contento del risultato.Lo sono anchio.


saluti e alla prossima

Raffaele
monteoro


QUOTE(emore @ Oct 3 2010, 01:03 AM) *
Ciao Franco, pi� che un punto di vista di un �molto� amatore � un punto di vista da profesionista, come credo che sei. Quando faccio servizi di pubblicit�, moda, scatto in raw, quando faccio matrimoni, �moda di passerella� desidero scattare in raw, per� quando devi trattare molte immagini (200/300 foto diarie) non hai, ne tempo, ne voglia� e pi� tempo passa, pi� utilizzo il JPEG�spero che intendi quello che voglio dire� Per il resto, hai tutte le ragioni, e certamente codivido tu opinione. Avere passione per la fotograf�a � affascinante, per� vivere di fotograf�a � un�altra cosa� e a volte devi rompere qualche regola�
Di nuovo ciao
Emore

Infatti condivido pienamente quanto tu hai detto, che io sia un fotoamatore poco foto e molto amatore � una cosa certa.
Non vivo con le foto e se qualcuno mi chiede di fare servizi matrimoniali/Battesimi/Cresime gli dico molto cordialmente che per questo ci sono i fotografi professionisti che pagano le tasse per poter esercitare e che quindi devono rivolgersi a loro.

Lo testimonia il fatto che io usi Capture NX per trattare le mie foto, ma ho dato questa risposta a chi di foto vive

QUOTE(monteoro @ Sep 30 2010, 02:27 PM) *
@ mozo se lo devi usare per lavoro Capture NX2 non � un mostro di velocit�, se sei abituato a LR secondo me ti conviene fare l'upgrade di questo.
ciao
Franco


Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.